Evidenze di efficacia nel campo della prevenzione alcologica

Documenti analoghi
Consumo di alcol. Quante persone consumano alcol?

A.S.L. NO Azienda Sanitaria Locale di Novara

Consumo di alcol. Quante persone consumano alcol?

La letteratura grigia

ALCOL E GIOVANI. I motivi di una campagna realizzata dai giovani, per i giovani. Donato Greco e Emanuele Scafato

Quanti sono i bevitori a rischio?

PROGRAMMA. Workshop ALCOHOL PREVENTION DAY MESE DI PREVENZIONE ALCOLOGICA. 20 aprile Istituto Superiore di Sanità Viale Regina Elena 299 Roma

Quanti sono i consumatori di alcol a rischio?

Alcol, lavoro e prevenzione Evidenze e scenari a livello nazionale, europeo e internazionale (Prima parte)

Modelli competitivi di consumo di bevande alcoliche: il caso Toscana

XVI EDIZIONE 12 aprile 2017

LE INDAGINI. Il consumo

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat

Ministero della Salute. Dott.ssa Maria Migliore DG Prevenzione Sanitaria Ufficio 6 Prevenzione Dipendenze, Doping, Salute mentale

Sintesi della presentazione di Emanuele Scafato in occasione dell Alcohol Prevention Day 2005.

Giovani, alcol e alcoldipendenza.

VALUTAZIONE DEL CONSUMO DI ALCOL QUALE COFATTORE DEL RISCHIO DI INFEZIONE DA HIV

Il monitoraggio come strumento di programmazione

Sistemi di Sorveglianza sugli Stili di Vita in Italia

Politiche alcologiche e fattori di contesto. Italia

Consumo di alcol. Gli indicatori Passi

Consumo di alcol CONSUMO DI ALCOL

Il progetto AMPHORA-3 è una ricerca di 4 anni ( )

Il fumo di tabacco: dalle norme alla prevenzione attiva

Alcol e guida Anni Sistema di sorveglianza PASSI

Consumo di alcol. Gli indicatori Passi

Promuovere la salute con Guadagnare salute

Consumi e stili di vita: il tabacco

Nell ambito della promozione di stili di vita sani, il consumo di alcol ha assunto un importanza sempre maggiore, perché

Il programma Guadagnare salute : intersettorialità e sinergie per la promozione della salute dei bambini e degli adolescenti

Consumo di alcol CONSUMO DI ALCOL

Le Buone Pratiche per Guadagnare salute

Il ruolo e l impegno del Ministero della Salute nelle attività nazionali ed internazionali di prevenzione e monitoraggio dei problemi alcol correlati

Anno 2015 Numero 3. Il consumo di alcol nella AUSL Umbria 2. Numero 3 a cura di: Marco Cristofori Ubaldo Bicchielli Vincenzo Casaccia Sonia Bacci

I determinanti delle malattie croniche non trasmissibili: epidemiologia, sorveglianza e politiche della salute in Puglia. Silvio Tafuri, MD, Ph.D.

R e g i o n e L a z i o

La guida e la sicurezza stradale

La guida e la sicurezza stradale

Efficacia degli interventi scolastici per la prevenzione degli incidenti stradali: una overview della letteratura secondaria

Mod. B5 Programma evento RES Rev.0 del 01/04/2017 Pag. 1 di 5. Convegno. ALCOHOL PREVENTION DAY 16 maggio 2018

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat

Le strategie della Regione del Veneto per il controllo del Tabagismo. Martina Di Pieri Elizabeth Tamang Trieste, 10 dicembre 2008

Gli stili di consumo alcolico fra i giovani: il quadro epidemiologico

La prevenzione dei tumori nel Piano di Prevenzione della Regione Emilia-Romagna. Marina Fridel. Bologna, 3 ottobre 2013

ALCOL E GIOVANI, FAMIGLIA E SOCIETA Le priorità della prevenzione integrata sanitaria e sociale tra cultura del trattamento e razionalizzazione dei

Marzabotto 31 gennaio 2019

La Promozione della salute nei luoghi di lavoro

La sorveglianza sulla popolazione adulta: le informazioni di PASSI

alcol e binge drinking

"Il profilo della salute degli stranieri residenti in Toscana"

Uso e abuso di alcol in Italia: I dati delle indagini Istat

Prevenzione e solidarietà nella comunità di lavoro: l'impegno congiunto AVIS MIUR

I COMPORTAMENTI A RISCHIO

Ministero della Salute DOTT.SSA MARIA MIGLIORE DG PREVENZIONE SANITARIA UFFICIO 6 PREVENZIONE DIPENDENZE, DOPING, SALUTE MENTALE

Comportamenti alla guida dei ragazzi toscani secondo l indagine EDIT 2015

Abuso di alcol e binge drinking in Italia dalle indagini ISTAT

La Strategia Comunitaria e la realtà italiana: dalle evidenze epidemiologiche alle buone pratiche

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat

Schede PASSI 2017: il consumo di bevande alcoliche

Epidemiologia della salute: gli stili di vita in Toscana. Nadia Olimpi, Fabio Voller Agenzia Regionale di Sanità della Toscana

La diffusione attuale del consumo di alcolici in Italia: confronti territoriali e per fasce d età

NB: la ripartizione del dato tra maschi e femmine, dove indicata, si riferisce all anno PREVALENZA % > 11 anni 64,7 77,3 52,9 64,5 63,1

sicurezza sicurezza stradale 36 infortuni domestici 39 SICUREZZA

Introduzione. Fabio Voller Settore Servizi Sociali Integrati Osservatorio di Epidemiologia Agenzia Regionale di Sanità Toscana

Fabio Voller, Cristina Orsini

La sorveglianza come strumento di advocacy

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat

Consumo di alcol. Quante persone hanno consumato almeno un unità di bevanda alcolica?

Se guidi non bere campagna di prevenzione e informazione. dott. Emanuele Scafato

Stili di vita e malattie croniche

,5 82,8-96, ,7 62,6-80, ,7 56,7-76,8. Sesso. uomini 85,4 79,3-91,4 donne 65,9 57,8-74,0. Istruzione

Consumo di alcol e politiche di prevenzione: monitoraggio e valutazione per le strategie del futuro

Uso e abuso di alcol in Italia: I dati delle indagini Istat

La questione alcolica: l abuso come terapia

GUADAGNARE SALUTE: rendere facili le scelte salutari

Bologna, 14 Novembre 2012 Congresso SNOP. Alberto Baldasseroni CeRIMP, Regione Toscana

Dati per sorvegliare: i PASSI dalla raccolta delle informazioni al loro utilizzo

Sabrina Molinaro, Ph.D. Responsabile della Sez. Epidemiologia Istituto di Fisiologia Clinica Consiglio Nazionale delle Ricerche www epid.cnr.

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ. Epidemiologia e monitoraggio alcol-correlato in Italia e nelle Regioni. Rapporti ISTISAN 18/2.

Il consumo di tabacco in Toscana: chi inizia, chi smette, chi continua a fumare

Abuso di alcol e binge drinking in Italia dalle indagini Istat

Prevenzione delle malattie cardiovascolari nella programmazione sanitaria nazionale e regionale

Guadagnare Salute: i progressi delle aziende sanitarie per la salute in Italia Convegno nazionale - Napoli, settembre 2009

alcolici in Italia Osservatorio Epidemiologico delle

Progetto HPH: Ospedale libero dall Alcol

STILI DIVITA A RISCHIO NEI RAGAZZI IN TOSCANA

EDUCHIAMOCI AD EDUCARE

Quali indicazioni per le azioni di prevenzione a livello regionale? Prevenzione incidenti stradali

4, milioni. milioni. POPOLAZIONE In aumento anziani e stranieri residenti 7,4% 14% 64,8% 21,2% più di

La prevenzione degli infortuni stradali Report annuale 2011 sulle fonti di dati disponibili

Ministero della Salute

Domande sulla UE?.....ti aiuta!

Incidenze e letalità: Ictus

Piano d azione cantonale alcol: consumo problematico negli anziani

PASSI E IL PIANO REGIONALE DI PREVEZIONE

Consumi e stili di vita: le bevande alcoliche. Fabio Voller

Fattori di rischio comportamentali per le malattie croniche: stato dell'arte in Italia

Transcript:

Guadagnare Salute in Toscana: rendere facili le scelte salutari Workshop Divertimento sicuro Palazzo Ducale - Lucca, 16 Giugno 2010 Evidenze di efficacia nel campo della prevenzione alcologica Olimpi N.*, Voller F.* * Osservatorio di Epidemiologia Agenzia Regionale di Sanità della Toscana

Just seven risk factors are responsible for the majority of NCDs(noncommunicablediseases) in the WHO European Region: high blood pression, tobacco, alcohol, high cholesterol, being overweight, low intake of fruits and vegetables, and physical inactivity Nella Regione Europea dell Oms, l alcol è responsabile del 6,5% di tutti i decessi (l 11% negli uomini e l 1,8% nelle donne) e dell 11,6% di tutti gli anni di vita persi per disabilità o morte prematura (17,3% per gli uomini e 4,4% per le donne). WHO (2005). The European health report 2005: public health action n for healthier children and populations. www.euro.who.int/ehr2005 Handbook for action to reduce alcohol-related harm - World Health Organization 2009. http://www.euro.who.int/ data/assets/pdf_file/0012/43320/e92820.pdf

I danni da consumo di alcol I più importanti organismi di tutela della salute di ambito nazionale e internazionale considerano il consumo di bevande alcoliche un importante fattore di rischio per malattie croniche, incidentalità stradale, domestica, lavorativa, violenze e omicidi. In Europa l alcol è responsabile di 195.000 morti l anno ed è la terza causa di mortalità prematura (preceduto dall ipertensione e dal consumo di tabacco), oltre ad essere causa di circa 60 malattie e condizioni patologiche, incluso il cancro. Scafato E, Gandin C, Ghirini S, Galluzzo L, Rossi A e il gruppo di lavoro CSDA (Centro Servizi Documentazione Alcol). Epidemiologia e monitoraggio alcol-correlato in Italia. Valutazione dell Osservatorio Nazionale Alcol-CNESPS sull impatto dell uso e abuso di alcol ai fini dell implementazione delle attività del Piano Nazionale Alcol e Salute. Rapporto 2010. Roma: Istituto Superiore di Sanità; 2010. (Rapporti ISTISAN 10/5).

Il consumo a rischio di alcol In Toscana, nel 2008, nei soggetti di età 14 anni: - i bevitori a rischio (più di 40 g/alcol/die per gli uomini o 20 g/alcol/die per le donne) sono il 12,7% dei maschi e il 12,1% delle femmine (in Italia, rispettivamente, 9% e 7,3%); complessivamente, risultano quasi 400.000 le persone che bevono a rischio; - la proporzione di consumatori binge drinkers (6 o più unità alcoliche in un unica occasione di consumo) è del 10,9% nei maschi e 2,7% nelle femmine (in Italia, rispettivamente, il 13,1% e il 3%) Complessivamente, si hanno consumi di alcol più alti rispetto al contesto nazionale, e una proporzione minore di binge drinkers. Fonte: Ars su dati Istat In: Regione Toscana Relazione sanitaria regionale 2006-2008. http://www.ars.toscana.it/web/guest/news/-/blogs/online-larelazione-sanitaria-regionale-2006-2008

La mortalità alcol-correlata in Toscana Dal 2005 al 2007 il numero assoluto di decessi attribuibili all alcol è diminuito gradualmente in entrambi i generi Numero assoluto dei decessi attribuibili al consumo di alcol per AUSL di residenza e genere Toscana, periodo 2005-2007 2005 2006 2007 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale 875 402 1.277 746 335 1.081 633 297 930 I decessi complessivi per patologie correlate al consumo di alcol rappresentano il 2,7% di tutte le morti (3,8% per i maschi e 1,7% per le femmine) Fonte: Ars su dati Rmr In: Regione Toscana Relazione sanitaria regionale 2006-2008. http://www.ars.toscana.it/web/guest/news/-/blogs/online-larelazione-sanitaria-regionale-2006-2008

Evidenze di efficacia e costo - efficacia degli interventi per ridurre i danni alcol - correlati Fin dagli anni 70, l Ufficio Regionale Europeo dell Oms ha promosso un approccio evidence-based riguardo alle politiche sull alcol, realizzando revisioni e materiali di supporto per gli Stati Membri Questo report, pubblicato nel 2009, aggiorna le evidenze. http://www.euro.who.int/ data/a ssets/pdf_file/0020/43319/e9282 3.pdf

Obiettivo: valutare le evidenze sull efficacia e costo-efficacia delle politiche e dei programmi per la riduzione dei danni causati dall alcol. La revisione si basa principalmente su revisioni sistematiche e metanalisi pubblicate, identificate attraverso una ricerca su Cochrane Library, Medline, Web of Science e Web of Knowledge. La maggior parte della letteratura è nord americana o del nord europa.

Cosa si intende per alcohol policies Le alcohol policies sono definite come una serie di misure finalizzate a minimizzare i danni sanitari e sociali legati all uso dell alcol. Esistono, inoltre, altre politiche che possono ridurre o incrementare i problemi alcol-correlati ma che non sono normalmente descritte come alcohol policies, in quanto non sono implementate specificamente per ridurre i danni alcolcorrelati come obiettivo primario (es. misure generali per la sicurezza stradale). Le alcohol policies possono essere valutate in termini di effectiveness, definita come una misura l effetto di una politica specifica, un programma o intervento, nelle condizioni pratiche di applicazione, e di costo-efficacia, definita come una valutazione economica che confronta i costi di due o più interventi rispetto ad una misura di esito.

L effetto delle politiche sull alcol è riportato per le 9 aree-target stabilite dall Oms: 1. informazione ed educazione (es. nella scuola, campagna dell industria dell alcol, etichettature e messaggi per il consumatore) 2. settore della sanità (es. programmi di screening e di brief advice, ovvero un avvertenza in forma breve, trattamenti per i disordini alcol-correlati e la dipendenza da alcol) 3. programmi di comunità (campagne di informazione ed educazione, sensibilizzazione dei media, contro-pubblicità* e promozione della salute, controlli sulla vendita e luoghi di consumo, e altre regolamentazioni che riducono l accesso all alcol, una maggiore applicazione della legge e sorveglianza, sviluppo di coalizione e organizzazione nella comunità) 4. uso di alcol alla guida (introduzione e abbassamento dei livelli di alcolemia legale, limiti più bassi per giovani e neopatentati, test del respiro casuali, sospensione della patente) *counter-advertising: variante delle campagne di informazione pubblica che fornisce informazioni su un prodotto, i suoi effetti e l industria che lo promuove per diminuire il suo fascino e uso.

5. disponibilità di alcol (es. età minima per l acquisto di bevande alcoliche, numero e densità di punti vendita, giorni ed ore di vendita, monopolio dello stato sulla vendita) 6. il marketing sulle bevande alcoliche (es. la pubblicità) 7. il prezzo (es. tasse sull alcol, prezzo minimo per grammo di alcol, prezzo delle bevande alcoliche) 8. la riduzione dei danni negli ambienti in cui si bevono bevande alcoliche (la relazione tra bere e danni alcol correlati può essere influenzata e mediata dal contesto fisico e sociale del bere e da quelli successivi, quando il bevitore è in stato di ubriachezza; es. personale di sicurezza, caratteristiche dei locali, formazione del personale addetto al bar, applicazione di norme che proibiscono la vendita di alcol a persone in stato di ubriachezza e minorenni) 9. alcol non registrati (prodotto in casa, illegalmente o di contrabbando o alcol surrogati non destinati al consumo umano, come colluttori, profumi, acqua di colonia)

Grado di evidenza Convincente Probabile Limitato - suggestivo Evidenza di azione che riduce i danni alcol correlati Tasse sull alcol Monopolio dello stato per la vendita al dettaglio Restrizione della densità di punti di vendita Età minima per l acquisto Basso tasso alcolemico legale per la guida Breath-testing random Programmi di brief advice Trattamento per i disordini legati all uso di alcol Prezzo minimo per grammo di alcol Restrizioni sul volume delle comunicazioni commerciali Applicazione di restrizioni delle vendite a persone in stato di ubriachezza e minorenni Sospensione della patente di guida Alcohol locks Programmi nei luoghi di lavoro Programmi nella comunità Evidenza di azione che non riduce i danni alcol correlati Educazione e informazione e scuola Meno tasse per gestire gli scambi trans frontiera Formazione nei luoghi in cui l alcol è fornito e consumato Campagne per il guidatore designato (che non beve) Etichette per i consumatori e messaggi di avviso Campagne pubbliche di educazione Campagne finanziate dalle industrie dell alcol * Alcohol locks: misura per prevenire che i trasgressori guidino sotto l effetto dell alcol, mettendo un blocco nell accensione del veicolo. Per guidare un mezzo con il dispositivo di blocco dell accensione, il guidatore deve prima fare un test sul respiro: se la concentrazione di alcol supera determinati livelli, il veicolo non parte.

in sintesi Le strategie che regolano l ambiente in cui l alcol è commercializzato (disponibilità fisica ed economica) sono efficaci nel ridurre i danni alcol correlati. Misure legislative per ridurre l uso di alcol alla guida sono efficaci, così come interventi diretti all individuo per i bevitori già a rischio. Le evidenze mostrano che programmi di educazione e informazione non riducono i danni alcol correlati; tuttavia, questi hanno un ruolo nel fornire informazioni e nell aumentare l attenzione e l accettazione dell alcol nelle agende politiche e pubbliche.

NHS (National Health System, UK) NICE: National Institute for Health and Clinical Excellence Il NICE (National Institute for Health and Clinical Excellence) è una organizzazione indipendente collocata all interno del Sistema Sanitario Nazionale inglese (NHS, National Health Service) che fornisce una guida per indirizzare gli interventi nel campo della promozione della salute e la prevenzione ed il trattamento delle malattie. http://www.nice.org.uk/ Ha sede a Londra.

Obiettivo: Aiutare la prevenzione e l identificazione precoce dei disordini alcol-correlati negli adulti e adolescenti. Formula raccomandazioni sulle strategie (policy) e sulle practice. Per ogni raccomandazione vengono identificate le azioni che potrebbero essere adottate (http://www.nice.org.uk/nicemedia/li ve/13001/48984/48984.pdf) http://guidance.nice.org.uk/ph24

Raccomandazioni per le policy sull alcol Raccomandazione 1: il prezzo Rendere l alcol meno accessibile è il modo più efficace per ridurre i danni alcol-correlati. Esistono evidenze internazionali e nazionali (all'interno della letteratura pubblicata e da analisi economiche) per giustificare la revisione delle politiche sul prezzo per ridurre l accessibilità all alcol. Raccomandazione 2: la disponibilità Le evidenze suggeriscono che rendere meno facile acquistare bevande alcoliche, riducendo il numero di punti vendita in una data zona e i giorni e le ore in cui possono essere vendute, è un altro modo efficace per ridurre i danni alcol-correlati. Raccomandazione 3: la commercializzazione Vi sono evidenze che la pubblicità influisce su bambini e giovani. L esposizione a pubblicità sull alcol è associata all inizio del bere nei giovani e ad un incremento del consumo tra coloro che già bevono. Tutte le evidenze suggeriscono che i bambini ed i giovani dovrebbero essere protetti il più possibile, rafforzando la normativa vigente.

Raccomandazioni sulle practice Le raccomandazioni per la pratica (raccomandazioni 4-12) supportano ed integrano le opzioni strategiche. Comprendono indicazioni su: Luoghi autorizzati alla vendita Risorse per identificare e aiutare persone con problemi alcol-correlati Bambini e giovani dai 10 ai 15 anni Giovani di 16 e 17 anni (identificazione, offerta di un supporto motivazionale, invio a servizi specialistici) Adulti (screening, brief advice, supporto motivazionale o invio a altro specialista)

The Community Guide (CDC) Il Guide to Community Preventive Services ( Community Guide ), riassume ciò che noto circa l efficacia, l efficienza economica e la fattibilità di interventi per promuovere la salute nella collettività e prevenire le malattie. http://www.thecommunityguide.org/index.html

altre fonti sulle evidenze nella prevenzione alcologica Cochrane Library PubMed e altri database di letteratura scientifica Health-Evidence.ca, Dare I progetti per il futuro: realizzazione di un report Ebp A supporto del Tavolo di Guadagnare Salute A supporto del Comitato Tecnico per le Dipendenze Per i progetti delle Sds che vogliano avvalersi delle evidenze scientifiche