Veronafiere! 29 ottobre 2014! Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Documenti analoghi
Anammox e industria alimentare: lo stato dell arte. Davide Scaglione e Tommaso Lotti

DICA Sezione Ambientale Trattamento della frazione liquida del digestato da FORSU con processo anammox: risultati sperimentali e prospettive

Risultati del processo biologico DENO2

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Processo Anammox per digestato da FORSU e fanghi : risultati e criteri di dimensionamento. Scaglione D., Lotti T., Ficara E., Malpei F.

PROCESSI BIOLOGICI DI DENITRIFICAZIONE DELLE ACQUE A SCOPO POTABILE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Risultati del processo biologico anammox

RIMOZIONE AUTOTROFA DELL AZOTO DA REFLUI DELLA STAMPA TESSILE DIGITALE CON PROCESSO ANAMMOX SPERIMENTAZIONE A SCALA PILOTA

Seminario Innovazione tecnologica del trattamento delle acque. 16 maggio 2018

TECNOLOGIE PER L OTTIMIZZAZIONE DEL CICLO DEPURATIVO: RIMOZIONE AZOTO, RISPARMIO ENERGETICO E RIDUZIONE FANGHI

Università degli Studi di Napoli Federico II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Lo sviluppo del biogas e la problematica della gestione del digestato

Università degli studi Federico II di Napoli

I reattori a letto mobile per il trattamento delle acque reflue

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Spin-off Accademico per l innovazione nella gestione e il riutilizzo delle risorse idriche

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTÀ DI INGEGNERIA. Dottorato in Tecnologie Chimiche ed Energetiche

Utilizzo di fonti esterne di carbonio in processi di denitrificazione biologica

IMPATTO DELLA DIRETTIVA NITRATI e soluzioni possibili per la zootecnia da latte e da carne

Respirometria applicata alla depurazione delle acque

Gestione del digestato: pratiche e tecnologie sostenibili per la soluzione del problema azoto

Università degli Studi di Napoli «Federico II» RIUTILIZZO DELLE ACQUE E RECUPERO DI MATERIA DAI REFLUI URBANI

02. Cicli degli elementi

Tecnologie innovative per il trattamento biologico delle acque reflue

POLITECNICO DI MILANO

TRATTAMENTI AVANZATI DI SMALTIMENTO DI ACQUE E RIFIUTI SOLIDI URBANI

Contenimento dei costi di smaltimento mediante la riduzione delle quantità di fanghi prodotti con l utilizzo di ozono

Il progetto Microgate: l'uso delle microalghe per depurare effluenti agro-zootecnici

Il funzionamento del depuratore di PESCHIERA BORROMEO

RIMOZIONE COMPLETAMENTE AUTOTROFA DELL AZOTO CON BATTERI ANAMMOX: PASSATO, PRESENTE E FUTURO

TRIESTE POTENZIAMENTO IMPIANTO DI DEPURAZIONE DI SERVOLA

Il progetto CONAN: La codigestione di fanghi biologici e rifiuti organici

Fondamenti, stato clell' arte, ingegneria cli processo

STABULUM Sistema integrato di TrattAmento di reflui BUfalini, volto al recupero idrico ed al risparmio energetico (DRD n. 773 del 28/12/2010)

L INQUINAMENTO IDRICO Processi e Tecnologie Innovative per la Depurazione Biologica delle Acque Reflue

Potabilizzazione: inquinanti azotati e loro rimozione

Processi chimici e biologici per la rimozione dell idrogeno solforato. Dagli scrubber chimici ai bioreattori rotanti

ANALISI AMBIENTALE DEI PROCESSI CITY WISE NET : ANALISI DEL CICLO DI VITA. Simone Nessi, Giovanni Dolci, Mario Grosso

Agenda / Inhalt. Soluzione integrata per l abbattimento o, in alternativa, il recupero dei nutrienti nei digestati

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Carbon footprint della gestione delle acque reflue Claudio Lubello, Giacomo Bellandi, Cecilia Caretti, Riccardo Gori

Sistemi per il contenimento dei consumi energetici e della carbon footprint negli impianti di trattamento delle acque reflue

RIMOZIONE DELL AZOTO DAI REFLUI DELLA STAMPA TESSILE DIGITALE MEDIANTE PROCESSO ANAMMOX: STUDI PRELIMINARI

LABANALYSIS srl UN.E.CO SRL PROGETTO DI.GAS MIUR - REGIONE LOMBARDIA

Task 1 - Separazione solido-liquido del digestato

I reattori biologici a membrana per il trattamento delle acque reflue

Come poter ottimizzare la gestione dell impianto di trattamento delle acque grazie. strumenti di analisi e sistemi di regolazione

TRATTAMENTO DEPURATIVO MBBR

Università degli Studi di Napoli Federico II

Il recupero dei nutrienti e il riutilizzo del digestato ad alto contenuto di azoto

Esperienze di telecontrollo e risparmio energetico su impianti di depurazione biologica per reflui civili

Ruolo dell azoto. L azoto è: Costituente di numerosi composti biologici (proteine, amminoacidi, nucleotidi, coenzimi )

Prof. Paolo Pavan Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica D.A.I.S. Ca Foscari Venezia

12 INFO BIOGAS BTS BIOGAS. Montichiari (BS), 19 aprile Alessandro Chiumenti Università degli studi Udine

Rimozione dei nutrienti. Rimozione dei nutrienti. Rimozione dei nutrienti. I nutrienti presenti nelle acque reflue sono: N e P

Assessing alternative plant layout configurations for biogas recovery and energy demand using the IWA BSM2 model

Verifiche di funzionalita negli impianti di depurazione acque

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Prof. Vincenzo Belgiorno 1

L esperienza di BRESCIA Depurazione e riutilizzo. Analisi dei costi e benefici

L impianto di depurazione della vallata del fiume Savio - Mercato Saraceno (FC) -

R emediation Soluzioni integrate per l ambiente

Perché si deve rimuovere l azoto?

La potenzialità della valorizzazione della frazione organica dei rifiuti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Scarichi idrici e impianti biologici di nitro/denitro: Parametri di controllo impiantistico e stima dell efficienza

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale

Il processo di ozonizzazione per la riduzione della produzione dei fanghi

Corso di Laurea Triennale in Ingegneria per l'ambiente, le Risorse ed il Territorio

Foto aerea di un impianto di depurazione

SBBGR: Una nuova tecnologia per il il trattamento delle acque di scarico

EAL Compost - Impianto di produzione di energia elettrica da Forsu da 1MW

RECUPERO ENERGETICO DALLA FRAZIONE ORGANICA DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI: CODIGESTIONE TERMOFILA SU SCALA PILOTA IN FASE SINGOLA ED A FASI SEPARATE

Applicazioni e Nuove tecnologie nella Strumentazione Analitica e Diagnostica per laboratorio ed il processo Veronafiere, 13 ottobre 2010

venerdì 12 Maggio 2017

mmsimpianti I depuratori Raccolta e trattamento

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II. SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale

Il trattamento degli effluenti di allevamento

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II. Scuola Politecnica e delle Scienze di Base

POLITECNICO DI MILANO

FANGHI BIOLOGICI NORMATIVA E CONTROLLO

Impianto di Depurazione Acque Reflue Civili a scopo irriguo di Ardea, Italia

Alternative tecnologiche nella digestione anaerobica per il trattamento della FORSU

«Trattamenti avanzati per la depurazione delle acque : Bioreattori a Membrana (MBR)»

Progetto cofinanziato dal programma LIFE+

Tecnologie Disponibili per Depurazione di Aria Inquinata da Composti Organici Solubili in Acqua. Schema di principio: Assorbimento + Trattamenti

Produzione di Biofuel mediante digestione anaerobica della frazione organica del rifiuto solido urbano

I risultati sperimentali del progetto ECO- SI: recupero proteine e produzione energia. Aronne Teli

Prof. Giorgio Sartor. Il metabolismo. Metabolismo. È il processo che permette di ricavare energia da legami chimici (sottoforma di

Scarichi idrici e impianti biologici di nitro/denitro: Parametri di controllo impiantistico e stima dell efficienza

Sommario I FANGHI AEROBICI GRANULARI PER LA RIMOZIONE DI NUTRIENTI E COMPOSTI TOSSICI. Il processo a fanghi aerobici granulari.

«Configurazioni impiantistiche e caratteristiche del fango dei sistemi di trattamento biologici a membrana»

VALUTAZIONI PRELIMINARI SUL REVAMPING DELL IMPIANTISTICA DI TRATTAMENTO DEI RIFIUTI SAN ZENO (AR) Francesco Di Maria

FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI. Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie per l Ambiente e il Territorio

LA DIGESTIONE ANAEROBICA NEL TRATTAMENTO DELLA FORSU

Tecnologie per la concentrazione e la riduzione dell azoto (Parte II)

Prof. Renato Gavasci

Interventi di affinamento trattamenti terziari

Transcript:

Veronafiere! 29 ottobre 2014! Gli atti dei convegni e più di 4.000 contenuti su www.verticale.net

Dip. Ing. Civile ed Ambientale (DICA) Sezione Ambientale Nuovi processi biologici per la rimozione dell'azoto: processo di Nitritazione ParzialeANAMMOX Tommaso Lotti Tommaso.Lotti@polimi.it

Il ciclo dell' azoto 1880: Winogradski Zurigo Batteri Nitrificanti ± 1900: Beijerinck Delft Batteri Denitrifacanti Batteri Azotofissatori Sergei Winogradski 18561953 Martinus Willem Beijerinck 18511931

Il ciclo convenzionale dell' azoto Azoto fissazione NH 4 + Nitrificazione 3 2 1 N 2 0 N 2 O +1 +2 NO 2 NO 2 +3 Denitrificazione +4 NO 3 +5

Il ciclo dell' azoto e' diventata una rete Marc Strous Bremen a cura di Tommaso Lotti

Il nuovo ciclo dell' azoto Fissazione azoto N 2 OrgN Mineralizzazione N 2 O Denitritazione Assimilazione NH 3 Ossidazione ammonio (Nitritazione) anammox: anaerobico 0.5 NH 4 + + 0.5 NO 2 =N 2 + H 2 O 3 2 1 0 +1 +2 Denitratazione a cura di Tommaso Lotti HNO 2 HNO 3 Ossidazione nitrito (Nitratazione) +3 +4 +5

Storia del processo anammox Scoperta del processo anammox ante 1990 Inaspettata rimozione di ammonio ripetutamente riportata in letteratura e nella pratica ingegneristica Buswell 1932: Illinois Water Report Chick 1906: Proc. Roy. Soc. Throughout the history of these filters there was a considerable loss of total nitrogen from the sewage while filtering through, but it was specially noticeable during the period when the diluted urine was being treated, when in some cases not much more than half the original nitrogen was present in the filtrate (Table II, analyses 33 to 36). This loss is doubtless due to an escape of free nitrogen, set free possibly by decomposition of ammonium nitrite, a very probable intermediate product in the nitrification of ammonia (NH4NO2 = 2H2O + N2).

Storia del processo anammox Anni 60s 80s "Rimozioni inattese di azoto" spesso riportate Interpretate come: rimozione dell'azoto da parte di batteri nitrificanti e aerobici deammonificanti Molto probabilmente dovuto a limitazioni alla diffusione e batteri anammox 80s Pilota alla Gist brocades (oggi DSM) a Delft nuovamente con "Rimozioni inattese di azoto" Arnold Mulder/Gijs Kuenen: deve essere un nuovo microrganismo 90s Il riconoscimento dei batteri anammox e del loro metabolismo rende possibile la progettazione e l'implementazione di reattori biologici

Stechiometria di reazione del processo anammox Catabolismo: NH 4 + + NO 2 N 2 + 2 H 2 O Anabolismo: CO 2 + 2 NO 2 Biomassa + 2 NO 3 NH 4 + + 1.3 NO 2 + 0.066 HCO 3 + 0.15 H + 1 N 2 + 0.3 NO 3 + 2 H 2 O + 0.066 CH 2 O 0,5 N 0,15 l'ossidazione del nitrito a nitrato e' accoppiata con la fissazione del carbonio Produzione di Nitrato indica crescita cellulare a cura di Tommaso Lotti

Confronto convenzionale vs innovativo RIMOZIONE CONVENZIONALE DELL'AMMONIO Nitrificazione: 2 NH 3 + (3+1) O 2 2 NO 3 + 2 H + + 2 H 2 O Denitrificazione: 2 NO 3 + 8g COD + 2 H + N 2 + 3g FANGO 2 NH 3 + 4 O 2 + 4 COD N 2 + 3g FANGO RIMOZIONE AUTOTROFA DELL'AMMONIO Nitritation: NH 3 + 1.5 O 2 NO 2 + H + + H 2 O Anammox: NO 2 + NH 3 + H + N 2 + 2 H 2 O 2 NH 3 + 1.5 O 2 N 2

Costi RIMOZIONE CONVENZIONALE DELL'AMMONIO Nitrificazione: 2 NH 3 + (3+1) O 2 2 NO 3 + 2 H + + 2 H 2 O Denitrificazione: 2 NO 3 + 8g COD + 2 H + N 2 + 3g FANGO 2 NH 3 + 4 O 2 + 4 COD N 2 + 3g FANGO RIMOZIONE AUTOTROFA DELL'AMMONIO Nitritation: NH 3 + 1.5 O 2 NO 2 + H + + H 2 O Anammox: NO 2 + NH 3 + H + N 2 + 2 H 2 O 2 NH 3 + 1.5 O 2 N 2

Confronto convenzionale vs innovativo PROs: Meno Ossigeno meno energia No consumo BOD piu' Biogas Autotrofo meno fango di supero CONs: Necessita' di fermare la nitrificazione a nitrito (NO 2 ) Batteri a crescita lenta (circa 10 volte minore degli eterotrofi) Necessita' di sistemi efficienti di ritenzione della biomassa

Confronto convenzionale vs innovativo NH 4 + Nitrificazione/ Denitrificazione aerazione (2.8 kwh/kg N) NH 4 + Nitritazione/ Anammox aerazione (1 kwh/kg N) N 2 NO 3 metanolo (3 kg/kg N) = fango N 2 NH 4 + NO 2 metanolo (0 kg/kg N) = no fango 35 /kg N 13 /kg N >4.7 ton CO 2 /ton N 0.7 ton CO 2 /ton N

Anammox vs sitemi convenzionali Conventional treatment ANAMMOX Consumi energetici 2.8 1 kwh/kg N Metanolo 3 0 kg/kg N Fango di supero 0.5 1.0 0.1 kg VSS/kg N CO 2 emissioni > 4.7 0.7 kg/kg N Costi Totali 1 3 5 1 3 /kg N 1 I costi totali includono sia i costi di gestione che i capex

WWTP convenzionale BOD NH 4 + DENITRO BOD NH 4 + Nitrificazione+ ossidazione BOD NO 3 NO 3 S/L air NO 3 CH 4 NH 4 + S/L Digestore a cura di Tommaso Lotti Gestione supero

Upgrade del WWTP convenzionale APPLICATIONE DEL PROCESSO ANAMMOX NELLA LINEA FANGHI BOD NH 3 DENITRO NH 3 ossidazione BOD BOD Nitrificazione+ NO 3 NO 3 S/L NO 3 NO 3 air N 2 CH 4 PN Anammox NH 4 + S/L Digestore air a cura di Tommaso Lotti Gestione supero

STATO DELL'ARTE CRITICITA' DIFFUSA: Inquinamento delle acque superficiali eutrofizzazione Standard sempre piu' stringenti per la rimozione nutrienti POTENZIALE SOLUZIONE: Rimozione dei NUTRIENTI nella linea fanghi (side stream) 1030% del carico di N in un flusso ridotto (~1%) e concentrato (~ 3050 volte)

STATO DELL'ARTE RIMOZIONE DELL'AZOTO NELLA LINEA FANGHI (SIDE STREAM) CARATTERISTICHE: ALTE concentrazioni ALTE temperature Reattori COMPATTI BREVI SRT Assenza di obbligazioni stringenti sulla qulita' dell'effluente POTENZIALITA': a cura di Tommaso Lotti Rimuovere Azoto in sistemi compatti riducendo il carico della linea acque e migliorare la qualita' dell'effluente finale

Primo impianto ANAMMOX in piena scala Impianto di SluisjesdijkDokhaven, Rotterdam NITRITAZIONE PARZIALE ANAMMOX Rimozione stabile dal 2006 7 kgn/m 3 /day 800 kg/day a cura di Tommaso Lotti Efficienza di rimozione del 90%

The SHARONanammox process in Rotterdam Reattore SHARON N2 O 2 O 2 100% NH 4 + (digestato) a cura di Tommaso Lotti Reattore anammox

Integrazione PN/Anammox in un unico sistema O 2 NH 4 + NO 2 N 2 NH 4 + NH 4 + NO 3 2 NH 3 + 1.7 O 2 1.14 NO 2 + 0.86 NH 3 0.88 N 2 + 0.24 NO 3 a cura di Tommaso Lotti

Sistemi Anammox monostadio Nitrificanti e anammox convivono nello stesso aggragato batterico (granuli o normali biofilm) Nato come modifica della tecnologia UASB: Aerazione a bolle fini Separatore a pacchi lamellari (TPS) Ma senza la distribuzione del refluo Controllo del processo basato: Misurazione dell' Ammonio Controllo del OD tramite aerazione variabile

2 differenti configurazioni applicate in pratica Doppiostadio PN/anammox e.g. SHARON Anammox Monostadio PN/anammox e.g. CANON, DEMON, AnitaMOX, etc..

Quale scegliere??? Doppiostadio (2 reattori distinti): la PN e il processo anammox possono essere ottimizzati separatamente, facilitando la soppressione della nitratazione nel primo stadio minor rischio di eccessiva competizione eterotrofa con dilavamento anammox minor inoculo necessario non c'e' il rischio di inibizione da ossigeno per anammox Monostadio (1 reattore unico): costi di investimento significativamente minori controllo del processo piu' semplice minor rischio di inbizione da nitrito ridotte emissioni di N 2 O (e di NO): 0.41.3 vs 2.36.6% del carico di Azoto

Diverse tecnologie per l'implementazione in piena scala Biomassa mista Fiocchi/minigranuli (Austria, Bernard Wett) SBR con biomassa fioccosa(svizzera, EAWAG) MBBR (Sweden, AnoxKaldness; AnitaMOX, Veolia; DeAmmon, Purac) Granulari (Netherlands, Paques).

NOTA: l'autosufficienza Energetica dipende dalla separazione del COD, non dal processo anammox nella linea fanghi Linea fanghi tratta in media 1020 % del carico di azoto Nitritazione/Anammox fa risparmiare il 60 % di energia di aerazione Nitrificazione consuma circa il 50 % di energia di aerazione Risparmio: 36 % di energia di aerazione totale Energia spesa in aerazione e' circa il 60 % nei moderni impianti Produzione di energia dovuta ad una buona separazione primaria e' piu' importante!!

Numero impianti in piena scala

Tipologie e carichi trattati impianti in piena scala a cura di Tommaso Lotti

Tutto qui cio' che il processo anammox puo' fare??

Futuro prossimo: Nuovi campi di applicazione Linea acque di impianti di depurazione civili TUDelft (Paesi Bassi), DCWater (USA), KIT (Germania), etc.. Digestati da FORSU Politecnico Milano (Italia) Digestati di origine agrozootecnica Politecnico Milano (Italia) Percolato di discarica Universita' di Girona (LEQUIAUdG, Spagna) Reflui industriali con elevata salinita' Universita' di Santiago di Compostela (Spagna)

Messaggio da portare a casa.. I sistemi anammox sono una Tecnologia matura (stato dell'arte) Diversi fornitori Diverse Tecnologie Applicato su un' ampia gamma di reflui civili e industriali Nuovi campi di applicazione attualmente in fase di sperimentazione avanzata/applicazione a scala pilota

C'era una volta il processo di nitrificazione/denitrificazione

Tommaso Lotti Tommaso.Lotti@polimi.it Dip. Ing. Civile ed Ambientale (DICA) Sezione Ambientale Per approfondimenti: Articolo: Lotti T., Scaglione D., Teli A., Canziani R., Ficara E., Malpei F. Rimozione completamente autotrofa dell azoto con batteri anammox: passato, presente e futuro. Ingegneria dell'ambiente, prossima pubblicazione Videoseminario: http://theopenacademy.com/content/lecture2anammoxprocess