TECNOLOGIE PER L OTTIMIZZAZIONE DEL CICLO DEPURATIVO: RIMOZIONE AZOTO, RISPARMIO ENERGETICO E RIDUZIONE FANGHI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TECNOLOGIE PER L OTTIMIZZAZIONE DEL CICLO DEPURATIVO: RIMOZIONE AZOTO, RISPARMIO ENERGETICO E RIDUZIONE FANGHI"

Transcript

1 TECNOLOGIE PER L OTTIMIZZAZIONE DEL CICLO DEPURATIVO: RIMOZIONE AZOTO, RISPARMIO ENERGETICO E RIDUZIONE FANGHI IL RIUTILIZZO DELLE ACQUE DI SCARICO INDUSTRIALI E CIVILI: LE OPPORTUNITA E LE TECNOLOGIE PIU RECENTI G. Guglielmi, G. Andreottola Prato, 14 giugno 01

2 OUTLINE Driver: ottimizzazione di infrastrutture esistenti Tecnologie per rimozione N Tecnologie per riduzione consumi EE Tecnologie per riduzione fanghi di supero Conclusioni

3 TRATTAMENTI BIOLOGICI CONVENZIONALI 1.Ossidazione dell ammoniaca a nitriti (richiede ossigeno) by AOBs.Ossidazione dei nitriti a nitrati (richiede ossigeno) by NOBs 3.Riduzione dei nitrati a nitriti (richiede fonte di carbonio) 4.Riduzione di nitriti a azoto gassoso (richiede fonte di carbonio) NH NH 4 + NITRIFICAZIONE NITRITAZIONE + NITRATAZIONE 1.5O 0.5O NO - NO AOB NOB Batteri autotrofi Processo aerobico NO 3 - (1+). (3+4). DENITRIFICAZIONE.86/(1-Y H ) mgcod/mgn NO - 3 NO - N Batteri eterotrofi Processo anossico Soluzione ideale per reflui con: Basse concentrazioni di azoto (N tot <100mg/l); COD/N>5-6,5 AOB = Ammonio ossidanti (Ammonia - oxidizing bacteria) NOB = Nitrito ossidanti (Nitrite - oxidizing bacteria) 3 Nitrificazione AOB + NOB + autotrophic Bacteria NH O HCO NO HO CO Denitrificazione 5C + 4NO + HO CO + HCO + N hetotrotrophic Bacteria 3 3 4NH + 8O + 5C + 4 HCO N + 10 H O+ 9CO Elevato fabbisogno energetico per la Nitrificazione (aerazione); DO =,0 mg/l Fornitura di una fonte esterna di carbonio per la fase di denitrificazione; Eventuale fornitura di alcalinità.

4 AERAZIONE INTERMITTENTE - Cos è - Predenitrificazione Aerazione intermittente

5 AERAZIONE INTERMITTENTE - Predenitrificazione e aerazione intermittente - Vantaggi aerazione intermittente Più efficiente dal punto di vista energetico Gestione soffianti ottimale Assenza ricircolo miscela aerata Riduzione EE: 10-50% Più flessibile Modifica automaticamente la proporzione fra nitrificazione e denitrificazione in funzione di carichi e condizioni al contorno Cicli ON/OFF: 10-0/d Migliore qualità dell effluente Rimozione N: > 80%

6 AERAZIONE INTERMITTENTE - Approccio classico - Ci sono diversi approcci, alcuni brevettati Un approccio prevede il monitoraggio in tempo reale dei parametri indiretti (ossigeno, ph, ORP) per scegliere quando aerare Si smette di aerare quando l ossigeno aumenta bruscamente Si riprende ad aerare al flesso della curva dell ORP

7 AERAZIONE INTERMITTENTE - Limiti dell approccio classico - I punti di variazione ottimale non sono sempre facili da identificare Il punto di nitrificazione ottimale può essere difficile da dedurre se l ossigeno cresce molto rapidamente I problemi a determinare i punti di variazione ottimale sono più gravi quando il sistema è aerato eccessivamente, sovraccaricato o sottocaricato La concentrazione delle forme azotate non è controllata direttamente, quindi è più complesso il rispetto dei limiti di legge sull ammoniaca È sempre utilizzabile?

8 AERAZIONE INTERMITTENTE - Controller OSCAR - Optimal Solutions for Cost Abatement in nutrients Removal Controllo diretto della concentrazione di ammoniaca e dei nitrati: Conoscenza diretta dei parametri oggetto di limiti normativi Riduzione delle interferenze da parte di ioni non azotati Possibilità di scegliere i parametri in funzione degli obiettivi gestionali Doppio controllo in feed-back e in feed-forward: Protezione da incrementi rapidi del carico di azoto da trattare Maggiore sicurezza ed efficienza

9 ANALISI DELLA GIORNATA TIPICA - Ossigeno - Si notano i cicli di aerazione intermittente Le due misure mostrano andamenti simili, ma valori diversi I valori di set point sono raggiunti

10

11 Trattamenti biologici non convenzionali - (Parziale) nitrificazione - AOB + autotrophic Bacteria 4 + 1, NH O HCO NO HO CO Minore richiesta di ossigeno Strategie per ottenere la Nitritazione NH NH 4 + NITRITATION 1.5O 0.5O NO - NO AOB NOB Bacteria Autotrophic NO 3 - operare con temperature > 5 C in modo da favorire la crescita dei microrganismi che ossidano l ammoniaca a nitriti (AOB) rispetto ai microrganismi che ossidano i nitriti a nitrati (NOB). In questo modo è possibile regolare l HRT per il washout degli NOB; Strategia alla base del processo SHARON (Single reactor High activity Ammonia Removal Over Nitrite) (T=35 C e HRT=SRT=1 - d) diminuire la concentrazione dell ossigeno disciolto facendo leva sulla minore affinità degli NOB con l O (DO <,0 mg/l); aumentare la concentrazione di ammoniaca (NH 3 ), agente inibente per gli NOB limitandone di conseguenza la crescita

12 Trattamenti biologici non convenzionali - ANAMMOX - Anammox Source: autotrophic Bacteria 4 + 1,3 + 0, ,13 1,0 + 0,6 3 +,03 + 0,066 1,5 0,15 NH NO HCO H N NO H O CHO O Fattori inibitori: DO (inibizione reversibile) ph< 6,5 ph>9,5 T<10 C Alcuni tipi di sostanza organica (es. metanolo) Planctomiceti (Candidatus Brocadia anammoxidans e Kuenenia stuttgartiensis) Scoperto negli anni 90; Processo anaerobico; Ossidazione dell ammoniaca utilizzando l NO - come accettore di e -. - Nessuna richiesta di carbonio - Lenti tassi di crescita (tempi di duplicazione 11 d) e quindi bassa produzione di fango CRITICITA Reattori con un efficiente sistema di ritenzione della biomassa Lunghi periodi di start-up Influenza negativa sul processo Anammox di alti valori di DO, C e NO - Jetten, M S M, Wagner, M, Fuerst, J, van Loosdrecht, Mark C M, Kuenen, J G, Strous, Marc (001). Microbiology and application of the anaerobic ammonium oxidation ('anammox') process. Current opinion in biotechnology.

13 Shortcuts per la rimozione di N Processo di Nitritazione Denitrificazione via nitrito Nitritazione AOB + autotrophic Bacteria 4 1,5 3 3 Denitrificazione hetotrotrophic Bacteria NH + O + HCO NO + HO+ CO 3C 4NO + + HO CO + 4HCO 3 + N Processo Parziale Nitritazione - Anammox Parziale Nitritazione * 4 NH + 1,5 O + HCO NO + 3HO + CO % NH NO + Anammox Anammox + autotrophic Bacteria 4 + 1,3 + 0,6 3 + NH NO N NO HO * Ossidazione di solo il 50-60% di N-NHN NH + 4 valori tipici del digestato HCO - 3 / N-NHNH + ~ 4 1

14 Trattamenti biologici non convenzionali - (Parziale) nitrificazione - (PARZIALE) NITRITAZIONE NH NH O 0.5O NO - NO AOB NOB Batteri autotrofi NO 3 - DENITRIFICAZIONE Risparmio di ossigeno nel processo di nitrificazione (<5%) Riduzione della richiesta di fonte esterna NO - N di carbonio per la denitrificazione (<40%) Batteri eterotrofi Riduzione della produzione di fanghi 1,71/(1-Y H ) mgcod/mgn Soluzioni ideali per reflui con: ANAMMOX NH + 4 NO - N Batteri autotrofi Risparmio di ossigeno nel processo di nitrificazione (<40-60%) Eliminazione della fonte esterna di carbonio Riduzione della produzione di fanghi Alte concentrazioni di azoto > mg/l COD/N < 5 Elevati ph (7-9) e T(>0-5 5 C)

15 -stages processes Doppio stadio Parziale Nitritazione Anammox NO 3 1. Tipiche temperature: o C. Riduzione del 40% della richiesta di ossigeno rispetto al processo convenzionale nitro-denitro 3. Eliminazione della fonte di carbonio esterna 4. Soluzione appropriata in caso di alimentazione con sostanze tossiche o elevate concentrazioni di sostanza organica biodegradabile. Il primo reattore Anammox (75 m 3 ) è stato realizzato a Rotterdam (Olanda) e prevedeva la combinazione con un processo di parziale Nitritazione (SHARON process). 15

16 Single-stage processes Singolo stadio NO 3 Parziale Nitritazione + Anammox 1. Tipiche temperature: o C. Configurazione impiantistica compatta 3. Minori costi di investimento 4. Condizioni microaerobiche ( DO < 1mg/l) 5. Riduzione del 60% della richiesta di ossigeno rispetto al processo convenzionale nitro-denitro 6. Eliminazione della fonte di carbonio esterna 7. Configurazione più stabile e flessibile alle variazioni di carico. A questo processo sono stati dati nomi diversi: CANON, OLAND, DEMON, SNAP. In condizioni microaerobiche gli AOB ossidano l ammonio in nitriti consumando l ossigeno disciolto (DO) e creando un ambiente anossico dove i batteri Anammox possono esistere e convertire l ammoniaca e i nitriti in N gas e produrre una piccola quantità di nitrati. 16

17 Sintesi comparativa Proce sso Configurazione impiantistica Alime ntazio ne T ( C) DO ( mg / l) ANR* ( kg N/ m 3 d) Fattori di controllo Rif. SBR 30 <0,1 0,06 Sliekers et al. (00) CANON - Completely Autotrophic nitrogen removal over nitrite Air pulsing SBR Sludge liquor 1 0,5 0,36 Padìn et al. (009) Airlift Syntetic - 0,5 1,5 DO, ammonia, Sliekers et al. (003) UASB Sludge liquor 30 External 0,06 AOB population Ahn & Choi (006) aeration 0,6 MBBR Sludge liquor 30 1,8 0,36 Cema et al. (006) MABR Syntetic 35 0,5 0,77 Gong et al. (007) DEMON - DEamMONification SBR Sludge liquor 8 0,3 0,70 Time, ph, DO Wett (007) OLAND - Oxygen limited autotrophic nitrification and denitrification RBC Sludge liquor 14 1,0 0,4 - Pynaert et al. (004) SBR Syntetic 33 low 0,05 Time, ph, Kuai et al. (1998) SBR, high rate - - 1,058 Time, ph Pynaert et al. (003) Aerobic Deammonification RBC Leachate - - 0,6 - Hippen et al (1997) SNAP Single Stage Nitrogen Removal + biomass carrier Leachate 35 0,5,5 0,31-0,45 HRT, aeration rate, T, ph Lieu et al. (005) * ANR = Nitrogen Removal rate by Anammox bacteria Fattori di controllo DO, T, NO -, ph, tempi, modalità di aerazione, Sistemi di ritenzione della biomassa, tipo di biomassa (biomassa sospesa, sistemi granulari, biofilm). 17

18 accettori di elettroni O, NO 3 ossidazione H O + CO Composti organici biodegradabili energia SCHEMA SEMPLIFICATO DELLA PRODUZIONE DI FANGHI refluo influente composti inerti morte cellulare Crescita biomassa Funzioni di mantenimento Fanghi di supero 1) sostanza biodegradabile ossidazione crescita di biomassa e mantenimento ) composti particolati inerti accumulo nei fanghi per bioflocc./sedim. 3) morte cellulare rilascio di sostanza organica nuova biomassa cellulare (crescita criptica) residuo endogeno inerte (0%)

19 Meccanismi di riduzione fanghi I meccanismi su cui si basano le tecniche di riduzione sono: lisi cellulare e crescita criptica: rappresenta il meccanismo su cui si basa la gran parte delle tecniche sviluppate metabolismo disaccoppiato metabolismo endogeno: comunemente sviluppato nella digestione aerobica e anaerobica predazione di batteri ossidazione ad alta temperatura incremento della biodegradabilità dei composti inerti: non esiste una tecnologia esclusivamente dedicata, ma si verifica in concomitanza con altri meccanismi

20 Tecniche di riduzione fanghi - Linea acque - TECNOLOGIE MECCANISMI LISI CELLULARE E CRESCITA CRIPTICA idrolisi enzimatica trattamento meccanico trattamento fisico con ultrasuoni trattamento termico idrolisi chimica e termo-chimica METABOLISMO DISACCOPPIATO aggiunta di composti chimici disaccoppianti aggiunta reattore anaerobico side-stream METABOLISMO ENDOGENO tecnologia Membrane Biological Reactor (MBR) PREDAZIONE DEI BATTERI impiego di protozoi e metazoi ossidazione con O 3, H O,... trattamento elettrico combinazione dei precedenti trattamenti

21 Tecniche di riduzione fanghi - Linea fanghi - TECNOLOGIE MECCANISMI LISI CELLULARE E CRESCITA CRIPTICA idrolisi enzimatica trattamento meccanico trattamento fisico con ultrasuoni trattamento termico METABOLISMO ENDOGENO digestione aerobica digestione anaerobica OSSIDAZIONE AD ALTA TEMPERATURA ossidazione a umido ossidazione supercritica idrolisi chimica e termo-chimica ossidazione con O 3, H O,... trattamento elettrico combinazione dei precedenti trattamenti

22 1 LISI CELLULARE E CRESCITA CRIPTICA Trattamenti che causano la morte cellulare lisi cellulare rilascio del contenuto cellulare substrato biodegradabile conseguente crescita di altra biomassa (crescita criptica) complessivo calo della produzione di fango COD sint /COD rimosso Y H = 0.67 (aerobico) accettori di elettroni O, NO 3 ossidazione H O + CO 0.43 (crescita criptica) refluo influente Composti organici biodegradabili energia Funzioni di mantenimento composti inerti morte cellulare TRATTAMENTO ESTERNO DI LISI CELLULARE Crescita biomassa Fanghi di supero

23 Come promuovere la lisi cellulare idrolisi enzimatica con/senza aggiunta di enzimi: idrolisi in reattori aerobici termofili trattamento meccanico (disintegrazione con mulini, omogeneizzatori, ) trattamento fisico con ultrasuoni trattamento termico ( C) idrolisi chimica e termo-chimica (composti acidi/alcalini + temperatura) ossidazione con ozono, H O o clorazione trattamento elettrico combinazione dei precedenti trattamenti

24 INTEGRAZIONE CON LA LINEA ACQUE TRATTAMENTO CHIMICO Ossidazione con ozono La tecnica dell ozonizzazione conta già applicazioni a scala reale ad esempio il sistema Biolysis O, (Ondeo-Degrémont), OEI, Prolysis Prominent stoccaggio ossigeno puro generatore di ozono vasche a fanghi attivi reattore di contatto sedimentatore secondario ricircolo fanghi il fango viene in parte ossidato ed in parte solubilizzato; il lisato viene inviato alla vasca a fanghi attivi ove avviene al crescita criptica pregi Tecnologia applicata a scala reale Miglioramento della sedimentabilità del fango limiti Alti costi di gestione per ozono Incremento del COD solubile inerte e di P nell effluente Consumo aggiuntivo di ossidante per la degradazione di composti solubili e colloidali

25 INTEGRAZIONE CON LA LINEA FANGHI TRATTAMENTO FISICO-MECCANICO Trattamento con ultrasuoni Il sistema consiste di un generatore di ultrasuoni a frequenza da 0 a 40 khz associato ad un sonotrodo immerso in un reattore di contatto (in continuo o in batch) La cavitazione ultrasonica causa la disintegrazione del fango e la solubilizzazione di parte del COD particolato. migliora il contatto tra sostanza organica, enzimi e batteri con incremento della biodegradazione del fango e della produzione di biogas. vasche a fanghi attivi sedimentatore secondario pregi limiti fanghi di supero pre-ispessitore generatore di ultrasuoni ricircolo fanghi sonotrodo reattore di contatto digestore anaerobico disidratazione Tecnologia applicata a scala reale Affidabilità di funzionamento (alto grado di ricerca e di sviluppo) Sistema compatto Migliore disidratabilità del fango Nessuna generazione di odori Abrasione del sonotrodo Elevato consumo di energia

26 INTEGRAZIONE CON LA LINEA ACQUE TRATTAMENTO FISICO-MECCANICO Trattamento con ultrasuoni Il sistema consiste in un generatore di ultrasuoni (frequenza 0-40 khz) e in un sonotrodo Cavitazione ultrasonica bolle che implodono e generano alte temperature e pressioni disgregazione fango e rottura delle cellule L azione chimica-fisica di lisi degli ultrasuoni favorisce la solubilizzazione e la biodegradabilità del fango vasche a fanghi attivi sedimentatore secondario pregi limiti generatore di ultrasuoni ricircolo fanghi sonotrodo reattore di contatto Tecnologia applicata a scala reale Affidabilità di funzionamento (alto grado di ricerca e di sviluppo) Sistema compatto Abrasione del sonotrodo Elevato consumo di energia

27 METABOLISMO DISACCOPPIATO Disaccoppiamento tra catabolismo e anabolismo priva i batteri dell energia per la sintesi di nuove cellule cala il rendimento di crescita della biomassa riduzione della produzione di fango accettori di elettroni O, NO 3 AZIONE DI DISACCOPPIAMENTO METABOLICO ossidazione H O + CO Composti organici biodegradabili energia refluo influente Funzioni di mantenimento composti inerti morte cellulare Crescita biomassa Fanghi di supero

28 Come promuovere il disaccoppiamento metabolico composti chimici disaccoppianti,4-dinitrofenolo (dnp) para-nitrofenolo (pnp) pentaclorofenolo (PCP) 3,3,4,5-tetraclorosalicilanilide (TCS) sottoporre il fango attivo a condizioni cicliche aerobiche ed anaerobiche attraverso l inserimento di un digestore anaerobico side-stream - processo OSA (Oxic-Settling-Anaerobic), ossidazione sedimentazione anaerobiosi

29 INTEGRAZIONE CON LA LINEA ACQUE TRATTAMENTO BIOLOGICO Trattamento con reattore anaerobico side-stream a temperatura ambiente processo Oxic-Settling-Anaerobic (processo OSA) processo Cannibal alternanza di condizioni aerobiche/anaerobiche sludge fasting/feasting, cioè alternanza di fame/abbondanza il meccanismo di base è il disaccoppiamento metabolico è necessario garantire assenza di substrato e bassi valori di ORP refluo in ingresso con apporto di substrato ossidazione substrato (FEASTING) ricircolo fanghi sedimentatore secondario pregi Tecnologia applicata a scala reale Facilità di inserimento del reattore anaerobico in un impianto esistente Costi contenuti di realizzazione e gestione limiti Aumento del P nell effluente Sono necessari ulteriori approfondimenti per stabilire le condizioni operative ottimali reattore anaerobico side - stream (FASTING) Miglioramento della sedimentabilità del fango Controllo della crescita degli organismi filamentosi

30 INTEGRAZIONE CON LA LINEA FANGHI TRATTAMENTO BIOLOGICO Digestione con fasi alternate aerobiche/anossiche fasi aerobiche ed anossiche sequenziali nel tempo e regolate con temporizzatori o con controllo on-line di parametri quali ORP e ph vasche a fanghi attivi sedimentatore secondario Teoricamente sussistono le basi per una riduzione dei fanghi: Y anossico = 0.30 mgssv/mgcod Y aerobico = 0.45 mgssv/mgcod Le esperienze indicano che la riduzione dei SST è trascurabile Sistema molto efficiente per: - ridurre carico di azoto inviato in testa - risparmio economico per la minore durata dell aerazione pregi limiti ricircolo fanghi ph pre-ispessitore ORP digestione aerobica/anossica controllo aerazione ON/OFF disidratazione Tecnologia applicata a scala reale Facilità di implementazione nel digestore aerobico Bassi costi di realizzazione e gestione Riduzione del carico di N inviato nella linea acque Riduzione della produzione di fanghi poco significativa aria compressore

31 3 METABOLISMO ENDOGENO Metabolismo endogeno = assenza di substrati esterni. I microrganismi consumano l energia: - prima per il mantenimento - dopo sintetizzano nuova biomassa Se si massimizza l energia impiegata nelle funzioni di mantenimento, diminuisce l energia utilizzata per la sintesi cellulare Infatti è noto che: La produzione di fanghi è minore negli impianti con lunga età del fango e basso carico applicato o basso F/M refluo influente accettori di elettroni O, NO 3 Composti organici biodegradabili composti inerti ossidazione morte cellulare H O + CO energia Crescita biomassa AZIONE DEL METABOLISMO ENDOGENO Funzioni di mantenimento Fanghi di supero

32 Come promuovere il disaccoppiamento endogeno digestione convenzionale aerobica o anaerobica impianti a fanghi attivi a basso carico, ovvero ad aerazione estesa reattori MBR operanti con elevate concentrazioni di biomassa lunghe età del fango e basso carico del fango Sistemi a biomassa granulare In questi sistemi è teoricamente possibile che: Energia fornita dalla biodegradazione dei substrati = Richiesta di energia per il solo mantenimento La produzione di nuova biomassa tenderebbe a zero

33 Conclusioni Ottimizzazione dei processi convenzionali è possibile con controller avanzati per rimozione N e risparmio energetico, con bassi CAPEX Trattamento dei surnatanti da DA e reflui con bassi C/N: particolarmente interessante l implementazione del processo di parziale nitritazione + Anammox, in quanto non richiede fonti esterne di carbonio Riduzione fanghi: molte alternative affidabili per crescita criptica e disaccoppiamento metabolico è possibile identificare la soluzione tailor-made

34 GRAZIE PER L ATTENZIONE Ing. Giuseppe Guglielmi, PhD giuseppe.guglielmi@etc-eng.it T/F + 39 (0) M

Università degli Studi di Napoli Federico II

Università degli Studi di Napoli Federico II Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Corso di Laurea in INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO

Dettagli

Contenimento dei costi di smaltimento mediante la riduzione delle quantità di fanghi prodotti con l utilizzo di ozono

Contenimento dei costi di smaltimento mediante la riduzione delle quantità di fanghi prodotti con l utilizzo di ozono Risparmio energetico ed efficienza gestionale negli impianti di sollevamento e trattamento delle acque Roma, 31 Maggio 2012 Contenimento dei costi di smaltimento mediante la riduzione delle quantità di

Dettagli

Il processo di ozonizzazione per la riduzione della produzione dei fanghi

Il processo di ozonizzazione per la riduzione della produzione dei fanghi Il processo di ozonizzazione per la riduzione della produzione dei fanghi workshop: il trattamento e la gestione dei fanghi di depurazione: stato dell arte, normativa ed innovazione Roma, 08-09 Maggio

Dettagli

Utilizzo di fonti esterne di carbonio in processi di denitrificazione biologica

Utilizzo di fonti esterne di carbonio in processi di denitrificazione biologica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO TESI DI LAUREA TRIENNALE Utilizzo di fonti esterne di

Dettagli

PROCESSI BIOLOGICI DI DENITRIFICAZIONE DELLE ACQUE A SCOPO POTABILE

PROCESSI BIOLOGICI DI DENITRIFICAZIONE DELLE ACQUE A SCOPO POTABILE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Corso di laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE EDILE E AMBIENTALE

Dettagli

International Seminar - University of Palermo 20 May Ozonolisi dei fanghi biologici: valutazione dei risparmi economico-gestionali

International Seminar - University of Palermo 20 May Ozonolisi dei fanghi biologici: valutazione dei risparmi economico-gestionali INNOVATIVE WASTEWATER TREATMENT TECHNOLOGIES FOR ENERGY SAVING AND ENVIRONMENTAL PROTECTION Ozonolisi dei fanghi biologici: valutazione dei risparmi economico-gestionali ING. FEDERICO DALLERA Palermo DICAM

Dettagli

Il funzionamento del depuratore di PESCHIERA BORROMEO

Il funzionamento del depuratore di PESCHIERA BORROMEO Comune di Milano Convegno Scenari di qualità ambientale nel sistema di depurazione di Milano Palazzo Marino, 23 aprile 2008 Il funzionamento del depuratore di PESCHIERA BORROMEO dott. Marco Pelosi Depuratore

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria per l Ambiente e il Terrtorio Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale RELATORE Ch.mo Prof. Ing. Francesco

Dettagli

I reattori a letto mobile per il trattamento delle acque reflue

I reattori a letto mobile per il trattamento delle acque reflue Laboratorio di Ingegneria Sanitaria Ambientale Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università degli Studi di Trento I reattori a letto mobile per il trattamento delle acque reflue Principi ed

Dettagli

STABULUM Sistema integrato di TrattAmento di reflui BUfalini, volto al recupero idrico ed al risparmio energetico (DRD n. 773 del 28/12/2010)

STABULUM Sistema integrato di TrattAmento di reflui BUfalini, volto al recupero idrico ed al risparmio energetico (DRD n. 773 del 28/12/2010) Seminario di presentazione dei risultati del Progetto STABULUM Sistema integrato di TrattAmento di reflui BUfalini, volto al recupero idrico ed al risparmio energetico (DRD n. 773 del 28/12/2010) Attività

Dettagli

Tecniche di minimizzazione della produzione dei fanghi di depurazione: processi innovativi

Tecniche di minimizzazione della produzione dei fanghi di depurazione: processi innovativi Università degli Studi di Pavia Tecniche di minimizzazione della produzione dei fanghi di depurazione: processi innovativi Maria Cristina Collivignarelli mcristina.collivignarelli@unipv.it Pianificazione

Dettagli

Respirometria applicata alla depurazione delle acque

Respirometria applicata alla depurazione delle acque Laboratorio di Ingegneria Sanitaria Ambientale Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università degli Studi di Trento Respirometria applicata alla depurazione delle acque Principi e metodi G.

Dettagli

Tecnologie innovative per il trattamento biologico delle acque reflue

Tecnologie innovative per il trattamento biologico delle acque reflue Ordine degli Ingegneri di Cagliari Incontro sul tema: Tecnologie innovative per la movimentazione e il trattamento dei fluidi Giovedì 7 maggio 2009 Tecnologie innovative per il trattamento biologico delle

Dettagli

Foto aerea di un impianto di depurazione

Foto aerea di un impianto di depurazione Un impianto di depurazione è articolato in varie fasi di lavorazione, la prima distinzione che si può fare è quella di separare la LINEA ACQUE dalla LINEA FANGHI Foto aerea di un impianto di depurazione

Dettagli

Interventi di affinamento trattamenti terziari

Interventi di affinamento trattamenti terziari Interventi di affinamento trattamenti terziari 1 Sono trattamenti di affinamento a valle delle linea di depurazione convenzionale (tab.) Possibilità di reimpiego dell acqua depurata e bonificata: Ricarica

Dettagli

mmsimpianti I depuratori Raccolta e trattamento

mmsimpianti I depuratori Raccolta e trattamento mmsimpianti I depuratori Raccolta e trattamento Dalle città, al depuratore, al fiume. Prelievo dall ambiente Trattamento di potabilizzazione Distribuzione all utente Reimmissione nell ambiente Depurazione

Dettagli

OSCAR DEPURAZIONE INTELLIGENTE DELLE ACQUE REFLUE. Optimal Solutions for Cost Abatement in nutrients Removal

OSCAR DEPURAZIONE INTELLIGENTE DELLE ACQUE REFLUE. Optimal Solutions for Cost Abatement in nutrients Removal OSCAR DEPURAZIONE INTELLIGENTE DELLE ACQUE REFLUE Optimal Solutions for Cost Abatement in nutrients Removal OPTIMAL SOLUTIONS FOR COST ABATEMENT IN NUTRIENTS REMOVAL I processi convenzionali di rimozione

Dettagli

Corso di Laurea Triennale in Ingegneria per l'ambiente, le Risorse ed il Territorio

Corso di Laurea Triennale in Ingegneria per l'ambiente, le Risorse ed il Territorio Corso di Laurea Triennale in Ingegneria per l'ambiente, le Risorse ed il Territorio Corso: Tecnologie di Risanamento Ambientale Esercitazioni sul processo di denitrificazione in impianto di trattamento

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

Dettagli

FANGHI BIOLOGICI NORMATIVA E CONTROLLO

FANGHI BIOLOGICI NORMATIVA E CONTROLLO FANGHI BIOLOGICI NORMATIVA E CONTROLLO COSA SONO I FANGHI BIOLOGICI: CARATTERISTICHE, ORIGINE, QUANTITÀ PRODOTTE Milano, 02/05/2017 L IMPEGNO DI A2A CICLO IDRICO SOSTENIBILITÀ EFFICIENZA ECONOMICA PROTEZIONE

Dettagli

Monitoraggio di un impianto di depurazione in scala pilota finalizzato alla gestione automatizzata di impianti a flusso continuo

Monitoraggio di un impianto di depurazione in scala pilota finalizzato alla gestione automatizzata di impianti a flusso continuo UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio (Classe delle Lauree Specialistiche in Ingegneria Civile e

Dettagli

Spin-off Accademico per l innovazione nella gestione e il riutilizzo delle risorse idriche

Spin-off Accademico per l innovazione nella gestione e il riutilizzo delle risorse idriche Forum- Acqua Sorgente Di Vita, Benessere, Economia -Cassano delle Murge, 26.01.2013 Spin-off Accademico per l innovazione nella gestione e il riutilizzo delle risorse idriche Sergio Modenese SCUOLA DELL

Dettagli

TRIESTE POTENZIAMENTO IMPIANTO DI DEPURAZIONE DI SERVOLA

TRIESTE POTENZIAMENTO IMPIANTO DI DEPURAZIONE DI SERVOLA TRIESTE POTENZIAMENTO IMPIANTO DI DEPURAZIONE DI SERVOLA Water Technologies Italia S.p.A. Localizzazione Nuovo depuratore Trieste - Servola Impianto pre-esistente: pretrattamenti / linea fanghi Impianto

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO ABSTRACT PROPOSTE DI OTTIMIZZAZIONE DELLA GESTIONE DELL IMPIANTO

Dettagli

per i clienti del Ciclo Idrico Integrato

per i clienti del Ciclo Idrico Integrato Soluzioni di successo Soluzioni di successo per i clienti del Ciclo Idrico Integrato Installazione del controller OSCAR per l'areazione intermittente per l adeguamento dell impianto di depurazione di Savigliano

Dettagli

Esperienze di telecontrollo e risparmio energetico su impianti di depurazione biologica per reflui civili

Esperienze di telecontrollo e risparmio energetico su impianti di depurazione biologica per reflui civili Esperienze di telecontrollo e risparmio energetico su impianti di depurazione biologica per reflui civili "Il sistema di monitoraggio realizzato attorno a Compact FieldPoint consente l acquisizione di

Dettagli

Carbon footprint della gestione delle acque reflue Claudio Lubello, Giacomo Bellandi, Cecilia Caretti, Riccardo Gori

Carbon footprint della gestione delle acque reflue Claudio Lubello, Giacomo Bellandi, Cecilia Caretti, Riccardo Gori Carbon footprint della gestione delle acque reflue Claudio Lubello, Giacomo Bellandi, Cecilia Caretti, Riccardo Gori Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università di Firenze Introduzione I

Dettagli

I reattori biologici a membrana per il trattamento delle acque reflue

I reattori biologici a membrana per il trattamento delle acque reflue Quaderni del Dipartimento SAN 1 Gianni Andreottola, Martina Ferrai, Giuseppe Guglielmi, Giuliano Ziglio I reattori biologici a membrana per il trattamento delle acque reflue Principi ed applicazioni Università

Dettagli

L utilizzo dell ozono per la riduzione della produzione del fango negli impianti biologici

L utilizzo dell ozono per la riduzione della produzione del fango negli impianti biologici Tecnologie innovative per la movimentazione e il trattamento dei fluidi Firenze, 15 Aprile 2010 L utilizzo dell ozono per la riduzione della produzione del fango negli impianti biologici Riccardo Gori

Dettagli

BIOSONATOR. La tecnologia ad Ultrasuoni applicata agli impianti a biogas

BIOSONATOR. La tecnologia ad Ultrasuoni applicata agli impianti a biogas BIOSONATOR La tecnologia ad Ultrasuoni applicata agli impianti a biogas Principio di funzionamento Il BIOSONATOR è un sistema di trattamento ad ultrasuoni in grado di produrre onde acustiche a bassa frequenza

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IDRAULICA, GEOTECNICA E AMBIENTALE TESI DI LAUREA

Dettagli

SBBGR: Una nuova tecnologia per il il trattamento delle acque di scarico

SBBGR: Una nuova tecnologia per il il trattamento delle acque di scarico Italian National Research Council Water Research Institute SBBGR: Una nuova tecnologia per il il trattamento delle acque di scarico Claudio Di Iaconi Istituto di Ricerca sulle Acque CNR Processi avanzati

Dettagli

mmsimpianti I depuratori Raccolta e trattamento

mmsimpianti I depuratori Raccolta e trattamento mmsimpianti I depuratori Raccolta e trattamento Dalle città, al depuratore, al fiume. Prelievo dall ambiente Trattamento di potabilizzazione Distribuzione all utente Reimmissione nell ambiente Depurazione

Dettagli

Verifiche di funzionalita negli impianti di depurazione acque

Verifiche di funzionalita negli impianti di depurazione acque Verifiche di funzionalita negli impianti di depurazione acque Scopi delle verifiche Conformità dell impianto a limiti di legge o contratto (collaudo o inizio gestione) Verifiche di buon funzionamento rese

Dettagli

Il progetto CONAN: La codigestione di fanghi biologici e rifiuti organici

Il progetto CONAN: La codigestione di fanghi biologici e rifiuti organici Workshop INNOVAZIONE TECNOLOGICA NELLA DEPURAZIONE DELLE ACQUE Festival dell Acqua, L Aquila 10 Ottobre 2013 Il progetto CONAN: La codigestione di fanghi biologici e rifiuti organici Claudio Lubello Università

Dettagli

Prof. Paolo Pavan Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica D.A.I.S. Ca Foscari Venezia

Prof. Paolo Pavan Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica D.A.I.S. Ca Foscari Venezia Prof. Paolo Pavan Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica D.A.I.S. Ca Foscari Venezia Master di Ingegneria Chimica della depurazione delle acque e delle energie rinnovabili Introduzione

Dettagli

SERENACEL MCAS STERAPORE

SERENACEL MCAS STERAPORE SERENACEL MCAS STERAPORE Moduli MBR Serenambiente S.r.l. Sede legale: via Fasana n 1-00195 Roma - Sede operativa: via Cavalieri di Vittorio Veneto, 5/A - 3036 Sedico (BL) Tel.: +39.0437.949414 - Fax: +39.0437.9818

Dettagli

L INQUINAMENTO IDRICO Processi e Tecnologie Innovative per la Depurazione Biologica delle Acque Reflue

L INQUINAMENTO IDRICO Processi e Tecnologie Innovative per la Depurazione Biologica delle Acque Reflue L INQUINAMENTO IDRICO Processi e Tecnologie Innovative per la Depurazione Biologica delle Acque Reflue Vasca Settica Subirrigazione Vasca Settica + LP MetA LP, 1893... Vasche Imhoff Vecchio Impianto di

Dettagli

Tecnologie Disponibili per Depurazione di Aria Inquinata da Composti Organici Solubili in Acqua. Schema di principio: Assorbimento + Trattamenti

Tecnologie Disponibili per Depurazione di Aria Inquinata da Composti Organici Solubili in Acqua. Schema di principio: Assorbimento + Trattamenti Tecnologie Disponibili per Depurazione di Aria Inquinata da Composti Organici Solubili in Acqua Si descrivono le tecnologie disponibili per realizzare una depurazione di aria inquinata da composti organici

Dettagli

II-101 PRE-DENITRIFICAZIONE IN SEQUENCING BATCH REACTOR ALIMENTATO CON CHIARIFLOCCULATO

II-101 PRE-DENITRIFICAZIONE IN SEQUENCING BATCH REACTOR ALIMENTATO CON CHIARIFLOCCULATO II101 PREDENITRIFICAZIONE IN SEQUENCING BATCH REACTOR ALIMENTATO CON CHIARIFLOCCULATO Rolle E. (1) Professore ordinario presso l Università di Roma La Sapienza, DITS, Dipartimento di Idraulica, Trasporti

Dettagli

Università degli studi Federico II di Napoli

Università degli studi Federico II di Napoli Università degli studi Federico II di Napoli Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Corso di Laurea in INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

Dettagli

Produzione biologica di idrogeno da miscele di residui

Produzione biologica di idrogeno da miscele di residui Università degli Studi di Cagliari, Dipartimento di Geoingegneria e Tecnologie Ambientali Aldo Muntoni, amuntoni@unica.it Produzione biologica di idrogeno da miscele di residui G. De Gioannis, A. Muntoni

Dettagli

LA DIGESTIONE ANAEROBICA NEL TRATTAMENTO DELLA FORSU

LA DIGESTIONE ANAEROBICA NEL TRATTAMENTO DELLA FORSU LA DIGESTIONE ANAEROBICA NEL TRATTAMENTO DELLA FORSU Ing. Vita Tedesco Area tecnica ATO-R Torino, 27 aprile 2010 COS E LA DIGESTIONE ANAEROBICA È un processo biologico attraverso il quale in assenza di

Dettagli

RIMOZIONE AUTOTROFA DELL AZOTO DA REFLUI DELLA STAMPA TESSILE DIGITALE CON PROCESSO ANAMMOX SPERIMENTAZIONE A SCALA PILOTA

RIMOZIONE AUTOTROFA DELL AZOTO DA REFLUI DELLA STAMPA TESSILE DIGITALE CON PROCESSO ANAMMOX SPERIMENTAZIONE A SCALA PILOTA Politecnico di Milano Corso di laurea magistrale in ingegneria per l ambiente e il territorio A.A. 2015-2016 RIMOZIONE AUTOTROFA DELL AZOTO DA REFLUI DELLA STAMPA TESSILE DIGITALE CON PROCESSO ANAMMOX

Dettagli

Implicazioni dei recuperi sui bilanci di massa ed energia: casi di studio

Implicazioni dei recuperi sui bilanci di massa ed energia: casi di studio Gruppo di lavoro GESTIONE DEGLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE Sottogruppo Massimizzazione Recuperi (MA.RE) Università degli Studi di Brescia DICATAM Via Branze, 42 25123 Brescia BS matteo.canato@unibs.it Implicazioni

Dettagli

Potenzialità di risparmio e recupero energetico negli impianti di depurazione. Giorgio Bertanza

Potenzialità di risparmio e recupero energetico negli impianti di depurazione. Giorgio Bertanza Potenzialità di risparmio e recupero energetico negli impianti di depurazione Giorgio Bertanza Va premesso che: Scopo primario dell impianto di depurazione è produrre un effluente di qualità compatibile

Dettagli

Trattamento reflui e rifiuti di cantina

Trattamento reflui e rifiuti di cantina Trattamento reflui e rifiuti di cantina 11/Gennaio/2012 Lezione 7 Docente: Francesco Fatone Elementi di dimensionamento/progettazione di sistemi biologici a fanghi attivi Esempio di calcolo A- rimozione

Dettagli

Gestione del digestato: pratiche e tecnologie sostenibili per la soluzione del problema azoto

Gestione del digestato: pratiche e tecnologie sostenibili per la soluzione del problema azoto Gestione del digestato: pratiche e tecnologie sostenibili per la soluzione del problema azoto Ing. Francesco Fatone Dipartimento di Biotecnologie Università di Verona Master Ingegneria Chimica della Depurazione

Dettagli

Il progetto Microgate: l'uso delle microalghe per depurare effluenti agro-zootecnici

Il progetto Microgate: l'uso delle microalghe per depurare effluenti agro-zootecnici Katia Parati Valeria Mezzanotte Elena Ficara Il progetto Microgate: l'uso delle microalghe per depurare effluenti agro-zootecnici ELENA FICARA POLITECNICO DI MILANO - Sezione ambientale Ricerca sulla crescita

Dettagli

Scarichi idrici e impianti biologici di nitro/denitro: Parametri di controllo impiantistico e stima dell efficienza

Scarichi idrici e impianti biologici di nitro/denitro: Parametri di controllo impiantistico e stima dell efficienza Scarichi idrici e impianti biologici di nitro/denitro: Parametri di controllo impiantistico e stima dell efficienza Ing. Alessandro Malavasi ARPA LOMBARDIA DIPARTIMENTO MANTOVA Inquadramento normativo

Dettagli

VERIFICHE DI FUNZIONALITÀ E MODELLAZIONE DI IMPIANTI A FANGHI ATTIVI

VERIFICHE DI FUNZIONALITÀ E MODELLAZIONE DI IMPIANTI A FANGHI ATTIVI VERIFICHE DI FUNZIONALITÀ E MODELLAZIONE DI IMPIANTI A FANGHI ATTIVI Simone Lippi Ingegnerie Toscane srl Alice Balducci, Michele Cordola, Fabrizio Mancuso Torino, 14-15 Ottobre 2015 Introduzione Dal 2013

Dettagli

Ruolo dell azoto. L azoto è: Costituente di numerosi composti biologici (proteine, amminoacidi, nucleotidi, coenzimi )

Ruolo dell azoto. L azoto è: Costituente di numerosi composti biologici (proteine, amminoacidi, nucleotidi, coenzimi ) Ruolo dell azoto L'azoto è l'elemento più abbondante nella nostra atmosfera ed è presente per natura in varie forme, nell'aria, nel suolo, nell'acqua e in tutti gli esseri viventi. L azoto è: Costituente

Dettagli

BioMAc ,28/10/2016 PALERMO 28/11/2016. Ing. Federico Blanda 1

BioMAc ,28/10/2016 PALERMO 28/11/2016. Ing. Federico Blanda 1 BioMAc 16 27,28/10/16 PALERMO 28/11/16 V edizione Bioreattori a Membrane (MBR) e trattamenti avanzati per la depurazione delle Acque La TOPINO S.n.c., opera nel settore della depurazione delle acque reflue

Dettagli

Scarichi idrici e impianti biologici di nitro/denitro: Parametri di controllo impiantistico e stima dell efficienza

Scarichi idrici e impianti biologici di nitro/denitro: Parametri di controllo impiantistico e stima dell efficienza Scarichi idrici e impianti biologici di nitro/denitro: Parametri di controllo impiantistico e stima dell efficienza Inquadramento normativo Sistemi per l abbattimento dell azoto negli effluenti zootecnici

Dettagli

Criteri di progettazione dei bioreattori a membrana

Criteri di progettazione dei bioreattori a membrana Università degli Studi di Napoli Federico II Università degli Studi di Palermo Università degli Studi di Salerno Corso di Aggiornamento Bioreattori a Membrane (MBR) per la depurazione delle Acque Criteri

Dettagli

OSSIGENO PURO NEGLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE l upgrading della sezione di ossidazione di due piccoli impianti

OSSIGENO PURO NEGLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE l upgrading della sezione di ossidazione di due piccoli impianti OSSIGENO PURO NEGLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE l upgrading della sezione di ossidazione di due piccoli impianti Aquaria Verona 26 Ottobre 2011 SIAD SpA Riccardo Calvi; Pier Luigi Radavelli Siad e la depurazione

Dettagli

EAL Compost - Impianto di produzione di energia elettrica da Forsu da 1MW

EAL Compost - Impianto di produzione di energia elettrica da Forsu da 1MW La «filiera» Waste to Bio-CH 4 La filiera BIOMET-EVALED per FORSU e il trattamento del digestato 1 EAL Compost - Impianto di produzione di energia elettrica da Forsu da 1MW Schema a blocchi di un impianto

Dettagli

- R - PRESCRIZIONI TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DELLA DEPURAZIONE STANDARD PROGETTO SP - TEA

- R - PRESCRIZIONI TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DELLA DEPURAZIONE STANDARD PROGETTO SP - TEA - R - PRESCRIZIONI TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DELLA DEPURAZIONE (revisione 02) Pagina 1 di 6 INDICE Pag. PARTE R DEPURAZIONE R.1 3 INDICAZIONI DI CARATTERE GENERALE R.2 3 SPECIFICHE

Dettagli

Ulteriori verifiche sperimentali di funzionalità sulla linea acque

Ulteriori verifiche sperimentali di funzionalità sulla linea acque Università degli studi di Pavia Facoltà di Ingegneria Ulteriori verifiche sperimentali di funzionalità sulla linea acque Ing. Maria Cristina Collivignarelli Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura

Dettagli

IL PROGETTO BIOCLOC: ATTIVITÀ E RISULTATI

IL PROGETTO BIOCLOC: ATTIVITÀ E RISULTATI IL PROGETTO BIOCLOC: ATTIVITÀ E RISULTATI CONFERENZA FINALE Prato, 23 febbraio 2017 Iacopo Ducci DICEA, Università di Firenze Daniele Daddi GIDA Spa 2 CAMPI DI APPLICAZIONE DEL TITRIMETRO DIFFERENZIALE

Dettagli

RIMOZIONE DEL FOSFORO DALLE ACQUE REFLUE. Ing. Michele Torregrossa

RIMOZIONE DEL FOSFORO DALLE ACQUE REFLUE. Ing. Michele Torregrossa RIMOZIONE DEL FOSFORO DALLE ACQUE REFLUE Ing. Michele Torregrossa Limiti di emissioni Limiti sulle acque reflue depurate (Tab.1 All.5 p. 3 a D.lgs. 152/06) Potenzialità impianto in A.E. 2.000 10.000 >10.000

Dettagli

Prospettive di utilizzo di Bioreattori a Membrana Anaerobici

Prospettive di utilizzo di Bioreattori a Membrana Anaerobici UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale TESI DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

Dettagli

Prof. Vincenzo Belgiorno 1

Prof. Vincenzo Belgiorno 1 27,28/10/2016 PALERMO Scarsità della risorsa idrica Università degli Studi di Napoli Federico II Università degli Studi di Palermo Università degli Studi di Salerno Bioreattori a Membrane (MBR) e trattamenti

Dettagli

Processi chimici e biologici per la rimozione dell idrogeno solforato. Dagli scrubber chimici ai bioreattori rotanti

Processi chimici e biologici per la rimozione dell idrogeno solforato. Dagli scrubber chimici ai bioreattori rotanti Processi chimici e biologici per la rimozione dell idrogeno solforato. Dagli scrubber chimici ai bioreattori rotanti Ing. Alberto Mannucci Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Università di

Dettagli

Agenda / Inhalt. Soluzione integrata per l abbattimento o, in alternativa, il recupero dei nutrienti nei digestati

Agenda / Inhalt. Soluzione integrata per l abbattimento o, in alternativa, il recupero dei nutrienti nei digestati Agenda / Inhalt Soluzione integrata per l abbattimento o, in alternativa, Soluzione integrata per l abbattimento o, in alternativa, L.P. BZ 13.12.2006, n. 14 - Innovazione Delibera finanziamento Consorzio

Dettagli

Supplemento ordinario alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale -n.130

Supplemento ordinario alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale -n.130 ö 489 ö ö 490 ö INDICE A) Scopi ed obiettivi B) Identificazione della normativa ambientale rilevante nel settore B.1 Normativa comunitaria B.2 Normativa nazionale C) Ricognizione della situazione del settore,

Dettagli

Dottorato di Ricerca in Ingegneria Civile Graduate School in Civil Engineering

Dottorato di Ricerca in Ingegneria Civile Graduate School in Civil Engineering Dottorato di Ricerca in Ingegneria Civile Graduate School in Civil Engineering Sede: Facoltà di Ingegneria - Università di Pavia - via Ferrata 1 27100 Pavia Italy Dottorato di Ricerca in Ingegneria Civile

Dettagli

L APPLICAZIONE DEL D. LGS. 31/01 AI PICCOLI SISTEMI ACQUEDOTTISTICI

L APPLICAZIONE DEL D. LGS. 31/01 AI PICCOLI SISTEMI ACQUEDOTTISTICI L APPLICAZIONE DEL D. LGS. 31/01 AI PICCOLI SISTEMI ACQUEDOTTISTICI L applicazione dei processi innovativi di trattamento delle acque ai piccoli sistemi acquedottistici Giuseppe Genon Mondovì 12 Novembre

Dettagli

Processi di Depurazione Acque Nitro-Denitro ALT. Cicli Intermittenti di Aerazione. in bacino unico

Processi di Depurazione Acque Nitro-Denitro ALT. Cicli Intermittenti di Aerazione. in bacino unico Processi di Depurazione Acque Nitro-Denitro ALT Cicli Intermittenti di Aerazione in bacino unico MODELLO DI DIMENSIONAMENTO/VERIFICA DI PROCESSO WORKBOOK N 3 + SUPPORTO SOFTWARE SWT ALT REL.5.0 Ing.G.Mappa

Dettagli

Processo Anammox per digestato da FORSU e fanghi : risultati e criteri di dimensionamento. Scaglione D., Lotti T., Ficara E., Malpei F.

Processo Anammox per digestato da FORSU e fanghi : risultati e criteri di dimensionamento. Scaglione D., Lotti T., Ficara E., Malpei F. Processo Anammox per digestato da FORSU e fanghi : risultati e criteri di dimensionamento Scaglione D., Lotti T., Ficara E., Malpei F. Politecnico di Milano DICA sez. ambientale Milano, 12 ottobre 2015

Dettagli

La cinetica delle biomasse nei reattori a membrane

La cinetica delle biomasse nei reattori a membrane Università degli Studi di Napoli Federico II Università degli Studi di Palermo Università degli Studi di Salerno Corso di Aggiornamento Bioreattori a Membrane (MBR) per la depurazione delle Acque La cinetica

Dettagli

Sistemi Colturali. CS azoto nel sistema suolo-coltura

Sistemi Colturali. CS azoto nel sistema suolo-coltura CS azoto nel sistema suolo-coltura Aspetti che affronteremo Sistemi Colturali L ambiente suolo Forme di azoto nel terreno Trasformazioni dell azoto Asportazione di azoto da parte della coltura Trasporto

Dettagli

Università degli Studi di Napoli FEDERICO II

Università degli Studi di Napoli FEDERICO II Università degli Studi di Napoli FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Corso di Studi in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Dipartimento di Ingegneria Civile Edile ed Ambientale

Dettagli

DETERMINAZIONE DELLA CAPACITA RESIDUA DEGLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE C. COLLIVIGNARELLI

DETERMINAZIONE DELLA CAPACITA RESIDUA DEGLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE C. COLLIVIGNARELLI La gestione dei sistemi fognari e depurativi: sostenibilità ambientale, aspetti giuridici ed economici DETERMINAZIONE DELLA CAPACITA RESIDUA DEGLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE C. COLLIVIGNARELLI CAPACITA RESIDUA

Dettagli

Fondamenti, stato clell' arte, ingegneria cli processo

Fondamenti, stato clell' arte, ingegneria cli processo UNAGEsnONE INTEGRATA DEL CICLO DELL'ACQUA E DEI RIFIUTI Fondamenti, stato clell' arte, ingegneria cli processo a cura cli Paolo Battistoni, Mario Beccari, Franco Cecchi, Mauro Maione, Alessandro Musacco,

Dettagli

SINTESI DELL ELABORATO

SINTESI DELL ELABORATO UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA D INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO (CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale CORSO DI STUDIO MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Dipartimento di Ingegneria Idraulica, Geotecnica ed Ambientale Abstract TESI

Dettagli

Perché si deve rimuovere l azoto?

Perché si deve rimuovere l azoto? Digestione anaerobica: opportunità per l agricoltura e per l ambiente 24-25 gennaio 2008 Milano Rimozione dell azoto dal digestato Tecnologie convenzionali ed avanzate N removal from digestate. Conventional

Dettagli

OSSERVATORIO REGIONALE PER IL COMPOSTAGGIO LA DIGESTIONE ANAEROBICA: CRITICITA TECNICHE E NORMATIVE DEL SETTORE

OSSERVATORIO REGIONALE PER IL COMPOSTAGGIO LA DIGESTIONE ANAEROBICA: CRITICITA TECNICHE E NORMATIVE DEL SETTORE LA DIGESTIONE ANAEROBICA: CRITICITA TECNICHE E NORMATIVE DEL SETTORE Relatori: Alberto Ceron, Francesco Loro Quantitativo di rifiuto trattato in Veneto mediante compostaggio e digestione anaerobica (in

Dettagli

Trattamenti biologici innovativi a letto mobile e a membrana

Trattamenti biologici innovativi a letto mobile e a membrana Trattamenti biologici innovativi a letto mobile e a membrana Ing. Luigi Falletti, collaboratore Università di Padova e consulente di aziende servizi idrici integrati Prof. Lino Conte, docente Facoltà di

Dettagli

Il frazionamento del COD. Tecniche ed esempi applicativi

Il frazionamento del COD. Tecniche ed esempi applicativi Il frazionamento del COD Tecniche ed esempi applicativi ubstrato carbonioso I e X I - ostanza organica non biodegradabile: è biologicamente inerte e passa tal quale dal sistema a fanghi attivi. La componente

Dettagli

Impianto di Depurazione Acque Reflue Civili a scopo irriguo di Ardea, Italia

Impianto di Depurazione Acque Reflue Civili a scopo irriguo di Ardea, Italia Impianto di Depurazione Acque Reflue Civili a scopo irriguo di Ardea, Italia WATER TECHNOLOGIES Produzione acque depurate finalizzate al riuso agronomico ad Ardea, Italia Situato a circa 40 Km da Roma,

Dettagli

DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI

DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI Il progetto costituisce il primo Intervento funzionale all interno di un piano di interventi complessivi per l adeguamento del depuratore di Lignano

Dettagli

Il trattamento e la gestione dei fanghi di depurazione: stato dell arte, normativa e innovazione. La riduzione della quantità di fango attraverso

Il trattamento e la gestione dei fanghi di depurazione: stato dell arte, normativa e innovazione. La riduzione della quantità di fango attraverso ROMA 7-8 MAGGIO 2014 Il trattamento e la gestione dei fanghi di depurazione: stato dell arte, normativa e innovazione La riduzione della quantità di fango attraverso la tecnologia BIOTHELYS Gianfranco

Dettagli

Produzione di energia da reflui zootecnici, riduzione dell impatto ambientale e opportunità di reddito per le aziende agricole

Produzione di energia da reflui zootecnici, riduzione dell impatto ambientale e opportunità di reddito per le aziende agricole www.enertec.org Produzione di energia da reflui zootecnici, riduzione dell impatto ambientale e opportunità di reddito per le aziende agricole Regione Abruzzo / ARAEN Seminario tecnico Impianti di digestione

Dettagli

IL PROCESSO DEPURATIVO A LETTO MOBILE: RICERCA, APPLICAZIONI, GESTIONE

IL PROCESSO DEPURATIVO A LETTO MOBILE: RICERCA, APPLICAZIONI, GESTIONE IL PROCESSO DEPURATIVO A LETTO MOBILE: RICERCA, APPLICAZIONI, GESTIONE L. Falletti IRSA-CNR, Roma 29-30 Novembre 2012 Processi a letto mobile (MBBR) La biomassa aderisce in forma di pellicola (biofilm)

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n. 754 del 21 maggio 2013 pag. 1/7

ALLEGATOA alla Dgr n. 754 del 21 maggio 2013 pag. 1/7 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 754 del 21 maggio 2013 pag. 1/7 COMMISSIONE TECNICA REGIONALE SEZIONE AMBIENTE SEDUTA DEL 23.04.2013 PARERE N. 3870 OGGETTO: A.T.S. Alto Trevigiano

Dettagli

Università degli Studi di Napoli FEDERICO II

Università degli Studi di Napoli FEDERICO II Università degli Studi di Napoli FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Corso di Studi in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Dipartimento di Ingegneria Civile Edile ed Ambientale

Dettagli

DALLA VERIFICA FUNZIONALE ALL'UPGRADING DI IMPIANTI DI DEPURAZIONE CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA RIMOZIONE DI AZOTO E FOSFORO

DALLA VERIFICA FUNZIONALE ALL'UPGRADING DI IMPIANTI DI DEPURAZIONE CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA RIMOZIONE DI AZOTO E FOSFORO DALLA VERIFICA FUNZIONALE ALL'UPGRADING DI IMPIANTI DI DEPURAZIONE CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA RIMOZIONE DI AZOTO E FOSFORO Ing. Paola Foladori UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRENTO Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

Ciclo dell Azoto. S. Marsili-Libelli: Ciclo dell Azoto. pag. 1

Ciclo dell Azoto. S. Marsili-Libelli: Ciclo dell Azoto. pag. 1 Ciclo dell Azoto pag. 1 Batteri denitrificatori Acinetobacter Ciclo dell Azoto Azoto atmosferico Batteri azoto-fissatori nei noduli delle leguminose Rhizobium Batteri azoto-fissatori Azotobacter, Clostridium,

Dettagli

R emediation Soluzioni integrate per l ambiente

R emediation Soluzioni integrate per l ambiente R emediation Innovativo processo per il trattamento delle acque reflue, Per il recupero delle acque e senza la produzione di fanghi WRT Water RecoveryTreatment Trattamento delle Acque Reflue senza la produzione

Dettagli

Effetto della cavitazione idrodinamica su sottoprodotti agroindustriali utilizzabili in digestione anaerobica

Effetto della cavitazione idrodinamica su sottoprodotti agroindustriali utilizzabili in digestione anaerobica CONVEGNO La ricerca applicata nel campo della valorizzazione dei rifiuti ed i sistemi di gestione integrata, alla luce degli obiettivi strategici europei cavitazione idrodinamica agroindustriali utilizzabili

Dettagli

DESCRIZIONE DEL PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO DEI SISTEMI SBR

DESCRIZIONE DEL PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO DEI SISTEMI SBR DESCRIZIONE DEL PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO DE Ing. Salvatore Plano, HydroGea vision, e mail s.plano@hydrogeavision.it INTRODUZIONE Gli SBR (Sequencing Batch Reactors) rappresentano dei sistemi di trattamento

Dettagli

INDICE INDICE DELLE TABELLE. D-R.05 Relazione specialistica di calcolo del processo Biologico

INDICE INDICE DELLE TABELLE. D-R.05 Relazione specialistica di calcolo del processo Biologico INDICE 1. Premessa... 2 2. Il trattamento biologico... 2 2.1 Principi del processo... 2 2.2 Dati a base progetto del processo biologico... 3 2.3 Le dimensioni del processo biologico... 4 2.4 La modellazione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Classe delle Lauree Specialistiche in Ingegneria Civile e Ambientale

Dettagli

L impianto BIOTHELYS nel depuratore di MONZA

L impianto BIOTHELYS nel depuratore di MONZA L impianto BIOTHELYS nel depuratore di MONZA Water Technologies Italia S.p.A. Generalità Oggetto del contratto: progettazione esecutiva e realizzazione delle seguenti opere: Idrolisi termica del 100% del

Dettagli

Caratteristiche dei biofilm. Composizione del Biofilm

Caratteristiche dei biofilm. Composizione del Biofilm Caratteristiche dei biofilm Associazione di microorganismi adesi a una superficie In condizioni naturali i microorganismi tendono a formare biofilm spontaneamente Lo sviluppo dei microorganismi ha come

Dettagli

SOLUZIONI BG. Impianti di upgrading del biogas.

SOLUZIONI BG. Impianti di upgrading del biogas. SOLUZIONI BG Impianti di upgrading del biogas Xebec: Soluzioni per il biogas Dal biogas al biometano Il biogas è una miscela di CH4, CO2 e tracce di altri gas. Esso è prodotto dalla digestione anaerobica

Dettagli

Il processo ANAMMOX: una tecnica innovativa per la rimozione biologica dell azoto

Il processo ANAMMOX: una tecnica innovativa per la rimozione biologica dell azoto UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Agrarie Il processo ANAMMOX: una tecnica innovativa per la rimozione biologica dell azoto Relatore: Prof. Giuseppe Concheri

Dettagli