INDICE INDICE DELLE TABELLE. D-R.05 Relazione specialistica di calcolo del processo Biologico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INDICE INDICE DELLE TABELLE. D-R.05 Relazione specialistica di calcolo del processo Biologico"

Transcript

1

2 INDICE 1. Premessa Il trattamento biologico Principi del processo Dati a base progetto del processo biologico Le dimensioni del processo biologico La modellazione dei processi per la verifica delle prestazioni Il nuovo processo biologico lavora secondo i dati a base progetto Il biologico esistente lavorerà secondo i dati a base progetto Conformità ai limiti di legge La fornitura di aria per il processo biologico della nuova linea INDICE DELLE TABELLE Tabella dati a base progetto nuovo processo biologico Estate ed inverno... 3 Tabella dati a base progetto Linea esistente Estate... 3 Tabella dati a base progetto Linea esistente Estate... 4 Tabella Principali dimensioni del nuovo processo biologico... 4 Tabella Principali dimensioni del processo biologico esistente... 5 Tabella Ripartizione percentuale del COD (valore in ingresso 521 mg/l)... 6 Tabella Caratteristiche chimico fisiche dell influente il processo biologico... 7 Tabella Parametri operativi... 7 Tabella Risultati di simulazione... 8 Tabella Ripartizione percentuale del COD (valore in ingresso 521 mg/l)... 9 Tabella Caratteristiche chimico fisiche dell influente il processo biologico Tabella Parametri operativi Tabella Risultati di simulazione Tabella 2-9 Processo Biologico: Risultati delle simulazioni di processo Linea esistente Denitro-Nitro (DN) e nuova linea a Cicli Alternati (CA2) Tabella calcolo dell ossigeno teorico e della fornitura di aria al processo Biologico Globale Tabella 2.5-2: Caratteristiche tecnico-dimensionali Miscelatori Vasche biologiche Tabella I diffusori porosi Tabella 2.5-4: Distribuzione dei diffusori porosi in vasca biologica Pag. 1 di 16

3 1. Premessa La presente relazione specialistica tratta la teoria ed il dimensionamento del processo biologico. La filiera di trattamento è composta da due linee di processo biologico parallele, la prima relativa alla linea esistente organizzato secondo la filiera classica di pre-denitrificazione, e la seconda, di nuova realizzazione secondo la tecnologia dei cicli alternati in linea acque. Il dimensionamento del nuovo processo biologico, e la verifica delle prestazione dell esistente, viene eseguito tramite il modello ASM-2 con ossidazione del Fe2+. I dettagli del modello applicato sono illustrati nell Addendum ASM-2Feox, i risultati di calcolo vengono riassunti nella presente relazione specialistica. 2. Il trattamento biologico 2.1 Principi del processo Come descritto nella Relazione Tecnica di Progetto il processo biologico è destinato a trattare: in inverno circa AE base COD ed Ntot; in estate circa AE base COD ed Ntot. Gli interventi di progetto prevedono la realizzazione di una nuova linea biologica posta in parallelo all attuale processo biologico, dimensionata per trattare l aumento di potenzialità di AE organici e idraulici, mantenendo inalterata la potenzialità tratta dal biologico esistente dello stato di fatto, pertanto assegnando alla stessa in inverno la potenzialità di AE, e nel periodo di massimo carico estivo la potenzialità di AE. La nuova linea biologica è organizzata in una vasca con volume utile globale di circa 1960 m3, funzionante idraulicamente come due CSTR, numero stabilito in base al rapporto lunghezzaprofondità utile delle vasche. Il processo prescelto è quello a cicli alternati in reattore unico (CA ) precedentemente descritto. Pag. 2 di 16

4 2.2 Dati a base progetto del processo biologico I dati a base progetto in termini di AE, portata media, concentrazioni e carichi di massa dei principali inquinanti sono riassunti in Tabella e distinti per la stagione estiva ed invernale, e per Linea esistente e Nuova. L acqua reflua influente proviene dai pretrattamenti non esistendo la sedimentazione primaria. Tabella dati a base progetto nuovo processo biologico Estate ed inverno AE totali AE AE totale massimo carico organico AE D.I. l/ae d 250 ALFA 0,8 Qmn teorica m3/d 3600 m3/h 150 Q infiltrazione (alla Qmn) m3/d 614 m3/h 26 Qmn effettiva m3/d 4214 m3/h 176 Coeff. max afflusso al biologico 2,0 Qmax BIO teorica m3/h 300 Q infitrazione (alla Qmax BIO) m3/h 16 Qmax BIO effettiva m3/h 316 Carichi di massa in ingresso Fattori di carico unitari Concentrazioni in ingresso Parametro u.m. Valore Parametro u.m. Valore Parametro u.m. Valore Fcu COD g/ae d 120 LCOD Kg/d 1800 COD mg/l 512 Fcu Ntot g/ae d 12 LNtot Kg/d 180 Ntot mg/l 51 Fcu Ptot g/ae d 2,1 LPtot Kg/d 32 Ptot mg/l 9 Fcu TSS g/ae d 90 LTSS Kg/d 1350 TSS mg/l 384 Fcu BOD5 g/ae d 60 LBOD5 Kg/d 900 BOD5 mg/l 256 Fcu N-NH4 g/ae d 10 LN-NH4 Kg/d 150 N-NH4 mg/l 43 Tabella dati a base progetto Linea esistente Estate AE totali AE D.I. l/ae d 250 ALFA 0,8 Qmn teorica m3/d 5400 m3/h 225 Q infiltrazione (alla Qmn) m3/d 922 m3/h 38 Qmn effettiva m3/d 6322 m3/h 264 Coeff. max afflusso al biologico 1,8 Qmax BIO teorica m3/h 407 Q infitrazione (alla Qmax BIO) 25 Qmax BIO effettiva m3/h 432(*) Fattori di carico unitari Carichi di massa in ingresso Concentrazioni in ingresso Parametro Parame- Parametro u.m. Valore u.m. Valore tro u.m. Valore Fcu COD g/ae d 120 LCOD Kg/d 3240 COD mg/l 512 Pag. 3 di 16

5 Fcu Ntot g/ae d 12 LNtot Kg/d 324 Ntot mg/l 51 Fcu Ptot g/ae d 2,1 LPtot Kg/d 57 Ptot mg/l 9 Fcu TSS g/ae d 90 LTSS Kg/d 2430 TSS mg/l 384 Fcu BOD5 g/ae d 60 LBOD5 Kg/d 1620 BOD5 mg/l 256 Fcu N-NH4 g/ae d 10 LN-NH4 Kg/d 270 N-NH4 mg/l 43 Tabella dati a base progetto Linea esistente Inverno AE totali AE D.I. l/ae d 250 ALFA 0,8 Qmn teorica m3/d 3400 m3/h 142 Q infiltrazione (alla Qmn) m3/d 580 m3/h 24 Qmn effettiva m3/d 3980 m3/h 166 Coeff. max afflusso al biologico 2 Qmax BIO teorica m3/h 283 Q infitrazione (alla Qmax BIO) 15 Qmax BIO effettiva m3/h 299 Fattori di carico unitari Carichi di massa in ingresso Concentrazioni in ingresso Parametro Parame- Parametro u.m. Valore u.m. Valore tro u.m. Valore Fcu COD g/ae d 120 LCOD Kg/d 2070 COD mg/l 512 Fcu Ntot g/ae d 12 LNtot Kg/d 204 Ntot mg/l 51 Fcu Ptot g/ae d 2,1 LPtot Kg/d 36 Ptot mg/l 9 Fcu TSS g/ae d 90 LTSS Kg/d 1530 TSS mg/l 384 Fcu BOD5 g/ae d 60 LBOD5 Kg/d 1020 BOD5 mg/l 256 Fcu N-NH4 g/ae d 10 LN-NH4 Kg/d 170 N-NH4 mg/l Le dimensioni del processo biologico Le principali dimensioni del nuovo processo biologico sono riassunte in Tabella 2.3-1, queste sono scelte sulla base di una volumetria specifica, espressa in l di vasca per AE organico servito, di circa 110 l/ae base azoto nel periodo estivo. Ciò consente di operare a qualsiasi portata di lavoro ad un HRT effettivo in grado di assicurare i processi di rimozione biologica: Delle sostanze organiche biodegradabili; Dell azoto. Infatti, l HRT effettivo, calcolato come rapporto del volume di vasca biologica con la sommatoria delle portate influenti il processo (refluo e fanghi di ricircolo), ha valori di normale tranquillità anche in condizioni di punta secca e di portata massima al biologico. Tabella Principali dimensioni del nuovo processo biologico Pag. 4 di 16

6 Estate ed Inverno vasche a sezione rettangolare numero 1 battente idraulico m 5,8 altezza totale m 6,3 larghezza m 13 lunghezza m 26 superficie individuale m2 338 volume utile individuale m volume totale m Numero di reattori CSTR in serie per vasca 2 HRT effettivo alla Qmn o Qm h 5,6 HRT effettivo alla Qmax al biologico h 4,0 Volumetria specifica l/ae 109 AE organici AE idraulici Le principali dimensioni del nuovo processo biologico esistente sono riassunte in Tabella 2.3-2, dal quale si evince una volumetria specifica, espressa in l di vasca per AE organico servito, di 72 l/ae nel periodo di massimo carico estivo, e di 114 l/ae nel periodo invernale; gli HRT effettivi nel periodo estivo sono ridotti (2,8 h alla massima portata), la riduzione della potenzialità nel periodo invernale, caratterizzato da velocità cinetiche più lente, assicura un maggior tempo di ritenzione, pari a 7,1 h, tale da compensare la riduzione della velocità di reazione. Tabella Principali dimensioni del processo biologico esistente Parametro UdM Valore Volume pre-denitrificazione esistente m3 765 Volume stabilizzazione aerobica esistente m Volume totale biologico esistente m Inverno Estate Potenzialità trattata AE Volumetria specifica l/aed Qmn effettiva m3/h Qmax effettiva al bio m3/h Qric m3/h HRT nominale [Qmn] h 12 7 HRT nominale [Qmax] h 7 5 HRT effettivo [Qmn] h 6 4 HRT effettivo [Qmax] h 4 3 Pag. 5 di 16

7 2.4 La modellazione dei processi per la verifica delle prestazioni Il nuovo processo biologico lavora secondo i dati a base progetto Per prevedere qualsiasi scenario futuro vengono eseguite più simulazioni dello stato di progetto con portate ed influente con caratteristiche pari a quelle indicate nei d.b.p.. In particolare: La ripartizione del carbonio dell influente impianto viene assunta cautelativamente come riportato in (Tabella 2.4-1); L influente ha le caratteristiche chimico fisiche riportate in Tabella 2.4-2; nella stessa tabella vengono indicate le specie disciolte e particolate che saranno inserite nel modello di calcolo ASM-2d I parametri operativi sono indicati in (Tabella 2.4-3); L SRT viene assunto variabile da 15 a 18 giorni per assicurare l ottimizzazione del processo anche in ragione del fatto che la linea fanghi è aerobica, pertanto non si spreca energia. Le simulazioni vengono condotte alla temperatura di 12 C in inverno e 18 C in estate; La concentrazione di biomasse viene determinata dal modello matematico ASM -2 FeOx. Tabella Ripartizione percentuale del COD (valore in ingresso 521 mg/l) Inverno Estate Voce Valore Valore % mg/l % mg/l RBCOD VFA NBCODs NBCODp SBCOD HETR RBCOD COD prontamente disponibile; NBCOD COD non biodegradabile (pedice s solubile, p articolato) SBCOD COD lentamente disponibile Pag. 6 di 16

8 Hetr biomasse eterotrofiche Tabella Caratteristiche chimico fisiche dell influente il processo biologico Inverno S Oxygen O2 Ossigeno disciolto mg/l 0,0 X Inert COD NBCODP mg/l 0,0 S Substrate COD RBCOD mg/l 76,8 X Subst COD SBCOD mg/l 76,8 S Acetate COD VFA mg/l 25,6 X Het COD HETR mg/l 25,6 S Ammonium N N NH4 mg/l 42,7 X PAO COD mg/l 42,7 S Nitrate N N NO3 mg/l 0,0 X PP in PAO P mg/l 0,0 S Phosphate P P PO4 mg/l 3,9 X PHA COD mg/l 3,9 S Alkalinity Mol Alcalinità mmoli/l 5,0 X AUT COD mg/l 5,0 S Inert COD NBCODS mg/l 51,2 X TSS TSS mg/l 51,2 S N2 Nitrogen N mg/l 0,0 Fe mg/l 8,0 Estate S Oxygen O2 Ossigeno disciolto mg/l 0,0 X Inert COD NBCODP mg/ 0,0 S Substrate COD RBCOD mg/l 76,8 X Subst COD SBCOD mg/ 76,8 S Acetate COD VFA mg/l 25,6 X Het COD HETR mg/ 25,6 S Ammonium N N NH4 mg/l 42,7 X PAO COD mg/ 42,7 S Nitrate N N NO3 mg/l 0,0 X PP in PAO P mg/ 0,0 S Phosphate P P PO4 mg/l 3,9 X PHA COD mg/ 3,9 S Alkalinity Mol Alcalimità mmoli/l 5,0 X AUT COD mg/ 5,0 S Inert COD NBCODS mg/l 51,2 X TSS TSS mg/ 51,2 S N2 Nitrogen N mg/l 0,0 Fe mg/ 8,0 Tabella Parametri operativi Inverno Estate Voce u.m. Valore Valore Temperatura minm e max C SRT (età del fango) d Volume globale biologico m Linee num 1 1 CSRT per linea num 2,0 2,0 portata influente m3/d Portata di ricircolo m3/d Portata miscela aerata m3/d 0 0 Aggiunta di carbonio esterno* m3/d 0 0 Sedimentazione secondaria Pag. 7 di 16

9 linee num 1 1 volume per linea m Tabella Risultati di simulazione Inverno Estate PORTATE Qm m3/d Q ricircolo m3/d Cesterno consumo m3/d 0,00 0,00 cicli on ore 1,0 1,0 off ore 1,0 1,0 Concentrazione di saturazione dell'ossigeno mg/l 8,8 9,64 T C SRT d VOLUMETRIE CSTR1 m CSTR2 m Sedimentatore secondario m REATTORE MLSS mg/l USCITA N-NH4out mg/l 2,1 1,4 N-NO3 out mg/l 6,0 4,5 COD mg/l 51,46 51,38 P-PO4 mg/l 1,69 1,91 I risultati della simulazione (Tabella 2.4-4) permettono di osservare quanto segue: 1. Il processo garantisce un ottima rimozione delle sostanze organiche biodegradabili, il COD effluente ha una concentrazione di 51 mg/l nell interno anno solare, a meno di eventuali fughe di solidi, ciò significa che il BOD5 avrà un valore di 0-5 mg/l ed i limiti in COD e BOD5, sia in concentrazione che in percentuale di rimozione, previsti in Tab. 1 All.5 parte terza Dlgs 152/2006 e s.m. saranno completamente rispettati; 2. Date le forme dell azoto che il modello calcola (N-NH4, N-NOx) ed una concentrazione di Norg effluente assunta pari a 1 mg/l, si ottiene una buona conformità dell effluente ai limiti di Ntot 15 mg/l come valore medio annuo, 3. In inverno è possibile operare con una età del fango di 18 d, ciò comporta una concentrazione di biomassa di 6,4 Kg/m3, in estate l età del fango si mantiene a 15 d e la concentrazione di biomassa scende a 4,9 Kg/m3; tali condizioni sono scelte per ottimizzare la rimozione dell azoto; Pag. 8 di 16

10 2.4.2 Il biologico esistente lavorerà secondo i dati a base progetto Per prevedere qualsiasi scenario futuro vengono eseguite più simulazioni dello stato di progetto con portate ed influente con caratteristiche pari a quelle indicate nei d.b.p.. In particolare: La ripartizione del carbonio dell influente impianto viene assunta cautelativamente come riportato in (Tabella 2.4-1); L influente ha le caratteristiche chimico fisiche riportate in Tabella 2.4-2; nella stessa tabella vengono indicate le specie disciolte e particolate che saranno inserite nel modello di calcolo ASM-2d I parametri operativi sono indicati in (Tabella 2.4-3); L SRT viene assunto variabile da 15 a 12 giorni per assicurare l ottimizzazione del processo anche in ragione del fatto che la linea fanghi è aerobica, pertanto non si spreca energia. Le simulazioni vengono condotte alla temperatura di 12 C in inverno e 18 C in estate; La concentrazione di biomasse viene determinata dal modello matematico ASM -2 FeOx. Tabella Ripartizione percentuale del COD (valore in ingresso 521 mg/l) Inverno Estate Voce Valore Valore % mg/l % mg/l RBCOD VFA NBCODs NBCODp SBCOD HETR RBCOD COD prontamente disponibile; NBCOD COD non biodegradabile (pedice s solubile, p articolato) SBCOD COD lentamente disponibile Pag. 9 di 16

11 Hetr biomasse eterotrofiche Tabella Caratteristiche chimico fisiche dell influente il processo biologico Inverno S Oxygen O2 Ossigeno disciolto mg/l 0,0 X Inert COD NBCODP mg/l 0,0 S Substrate COD RBCOD mg/l 76,8 X Subst COD SBCOD mg/l 76,8 S Acetate COD VFA mg/l 25,6 X Het COD HETR mg/l 25,6 S Ammonium N N NH4 mg/l 42,7 X PAO COD mg/l 42,7 S Nitrate N N NO3 mg/l 0,0 X PP in PAO P mg/l 0,0 S Phosphate P P PO4 mg/l 3,9 X PHA COD mg/l 3,9 S Alkalinity Mol Alcalinità mmoli/l 5,0 X AUT COD mg/l 5,0 S Inert COD NBCODS mg/l 51,2 X TSS TSS mg/l 51,2 S N2 Nitrogen N mg/l 0,0 Fe mg/l 8,0 Estate S Oxygen O2 Ossigeno disciolto mg/l 0,0 X Inert COD NBCODP mg/ 0,0 S Substrate COD RBCOD mg/l 76,8 X Subst COD SBCOD mg/ 76,8 S Acetate COD VFA mg/l 25,6 X Het COD HETR mg/ 25,6 S Ammonium N N NH4 mg/l 42,7 X PAO COD mg/ 42,7 S Nitrate N N NO3 mg/l 0,0 X PP in PAO P mg/ 0,0 S Phosphate P P PO4 mg/l 3,9 X PHA COD mg/ 3,9 S Alkalinity Mol Alcalimità mmoli/l 5,0 X AUT COD mg/ 5,0 S Inert COD NBCODS mg/l 51,2 X TSS TSS mg/ 51,2 S N2 Nitrogen N mg/l 0,0 Fe mg/ 8,0 Tabella Parametri operativi Inverno Estate Voce u.m. Valore Valore Temperatura minm e max C SRT (età del fango) d Volume globale biologico m Linee num 1 1 CSRT per linea num 1+3(*) 1+3(*) portata influente m3/d Portata di ricircolo m3/d Portata miscela aerata m3/d Aggiunta di carbonio esterno* m3/d 0 0 Sedimentazione secondaria Pag. 10 di 16

12 linee num 1 1 volume per linea m (*) una denitro e tre CSTR in ossidazione totale Tabella Risultati di simulazione PORTATE Qm m3/d Q ricircolo m3/d Q miscela aerata m3/d Cesterno consumo m3/d 0,00 0,00 cicli on ore 1,0 1,0 off ore 0,0 0,0 Concentrazione di saturazione dell'ossigeno mg/l 8,8 9,64 T C SRT d VOLUMETRIE Denitro m CSTR1 m CSTR2 m CSTR3 m Sedimentatore secondario m REATTORE MLSS mg/l USCITA N-NH4out mg/l 0,5 0,24 N-NO3 out mg/l 12,1 12,14 COD mg/l 51,44 51,46 P-PO4 mg/l 1,55 1,77 I risultati della simulazione (Tabella 2.4-4) permettono di osservare quanto segue: 4. Il processo garantisce un ottima rimozione delle sostanze organiche biodegradabili, il COD effluente ha una concentrazione di 51 mg/l nell interno anno solare, a meno di eventuali fughe di solidi, ciò significa che il BOD5 avrà un valore di 0-5 mg/l ed i limiti in COD e BOD5; 5. Date le forme dell azoto che il modello calcola (N-NH4, N-NOx) ed una concentrazione di Norg effluente assunta pari a 1 mg/l, si ottiene una buona conformità dell effluente ai limiti di Ntot 15 mg/l come valore medio annuo; 6. In inverno è possibile operare con una età del fango di 15 d, ciò comporta una concentrazione di biomassa di 5,1 Kg/m3, in estate l età del fango si mantiene a 12 d e la concen- Pag. 11 di 16

13 trazione di biomassa, registrando una aumento, a seguito dell aumento della potenzialità trattata, a 6,1 Kg/m Conformità ai limiti di legge Di seguito si riporta le prestazioni di processo sopra riportate ed il calcolo della concentrazione effluente dal processo biologico dell impianto, valutato come media pesata dell effluente la sigola linea, nei differenti scenari di progetto analizzati: Tabella 2-9 Processo Biologico: Risultati delle simulazioni di processo Linea esistente Denitro-Nitro (DN) e nuova linea a Cicli Alternati (CA2) Influente impianto Inverno Estate DN CA2 Globale Impianto DN CA2 Globale Impianto Potenzialità trattata AE (* ) (* ) Portata trattata m3/d COD mg/l N-Ntot mg/l N-NH4 mg/l N-NO3 mg/l P-PO4 mg/l Condizione Operativa Inverno Estate DN CA Globale Impianto DN CA1 Globale Impianto SRT d Temperatura C MLVSS kg/m Out Impianto COD mg/l N-NH4 mg/l N-NO3 mg/l N-Ntot mg/l P-P04 mg/l E%Ntot % E%COD % (*) Potenzialità nuova linea AE organici e AE idraulici Le principali conclusioni traibili dall applicazione del modello matematico ASM n 2 sono le seguenti: Le simulazioni degli scenari invernali ed estivi della linea esistente evidenziano che, la riduzione della potenzialità di processo trattata dalla linea stessa nei mesi freddi Pag. 12 di 16

14 dell anno, resa possibile dalla realizzazione del biologico a CA, determina un aumento della stabilità di processo, registrando di fatto discrete prestazione di processo di rimozione dell azoto durante l intero periodo e costantemente comprese tra il 73% ed il 74%; Per le simulazione della nuova linea a CA, in tutti gli scenari di progetto simulati, viene garantito un effluente dalla linea stessa, in termini di concentrazioni di azoto, ampiamente inferiori ai limiti di legge richiesti per l impianto in esame, registrando percentuali di abbattimento dell azoto totale [E%Ntot=(Ntotin-Ntotout)/Ntotin] che va dal minimo invernale del 82,3% al 86,6% del periodo estivo e concentrazioni dell Ntot sempre ampiamente inferiori a 10 mg/l; Le prestazioni globali dell intero impianto, valutato come media pesata delle concentrazioni effluenti dalle due linee di trattamento, assicurano prestazioni di abbattimento dell azoto totale [E%Ntot] di poco inferiore all 80%, e concentrazioni di azoto totale costantemente comprese tra 10 e 11 mgn-ntot/l nell intero periodo solare, pertanto ampiamente conforme ai limiti dell impianto; E ragionevole supporre che al completamento del Secondo Stralcio Funzionale, le prestazioni globali d impianto saranno ancora migliori rispetto quelle sopra riportate. Le simulazioni evidenziano inoltre che le prestazioni di processo assicurano ottime prestazioni di rimozione delle forme carboniose, mai inferiori al 90% [E%COD=(CODin- CODout)/CODin]; In generale le temporizzazioni adottare nel processo di nitrificazione e denitrificazione secondo la tecnologica dei Cicli Alternati garantiscono ottime prestazioni del processo, assicurando sia la rimozione del carbonio che quella dell azoto influente; partendo dal presupposto che nella realtà l automatismo locale permetterà di adeguare la durata delle fasi in funzione del carico in ingresso, le prestazioni potranno essere solamente pari o superiori a quelle indicate pocanzi. Alla luce di quanto sopra si pone in evidenza come, nello scenario di progetto futuro di secondo stralcio funzionale, nell ipotesi di applicare il processo a Cicli Alternati per l intera potenzialità di progetto, le prestazioni di rimozione dell azoto guardano in prospettiva al pieno rispetto dei limiti della tabella 2 del D.Lgs.152/2006. Pag. 13 di 16

15 Pertanto alla luce di quanto sopra, i risultati delle simulazioni in entrambe le condizioni di lavoro offrono un effluente conforme ai limiti di legge per: il COD, BOD5 secondo la Tab.1, Allegato 5, Parte Terza del D.Lgs. 152/2006 e s.m.i., l Ntot= 15 mg/l ed Ptot=2 mg/l, secondo la Tab.2, Allegato 5, Parte Terza D.Lgs. 152/2006 e s.m.i.. 3. La fornitura di aria per il processo biologico della nuova linea La fornitura di aria viene riportata nel dettaglio nella relazione specialista sulle forniture di aria e sui sistemi di miscelazione per il processo biologico. Nella presente relazione si riassumono i dati salienti del calcolo per una rappresentazione non dispersiva dei dati di progetto, specificando che i dimensionamenti di cui a seguire sono relativi alle forniture per l applicazione della tecnologia a Cicli Alternati della nuova volumetria biologica di progetto; le forniture elettromeccaniche della linea esistente, riputate idonee, come da analisi dei dati di gestione dello stato di fatto e d intesa con la stazione appaltante, saranno mantenute in essere anche nello scenario di progetto. Il sistema di fornitura di aria è costituito da una sala compressori e da diffusori porosi in membrana EPDM, ovvero in grado di sostenere fasi alterne ossiche anossiche senza disfunzioni di funzionamento. Il processo biologico richiede un quantitativo massimo per la nuova linea di circa 4600 Nm 3 /h alla punta secca ed alla massima temperatura di 23 C. La fornitura massima sarà garantita da un compressore oltre ad uno di riserva. I diffusori porosi saranno a bolle fini con membrana EPDM o similari al fine di garantire un uso duraturo anche con il cambiamento delle fasi ossiche anossiche. Per assicurare una perfetta attuazione delle fasi di denitrificazione la vasca biologica della nuova linea necessita di essere dotata di elettromiscelatori sommersi previsti in progetto. Infine, si necessita dell istallazione di n. 2 sonde OD e n. 2 sonde ORP per il controllo del processo. Nelle vasche si attueranno calate differenziate dei diffusori al fine di adeguare l offerta alla domanda di ossigeno e poter garantire un OD disciolto uguale in qualsiasi punto dello sviluppo longitudinale della vasca. Pag. 14 di 16

16 Tabella calcolo dell ossigeno teorico e della fornitura di aria al processo Biologico Globale Calcolo dell'ossigeno teorico alla Qmn in fase aerobica Kg/h 137,0 Calcolo dell'ossigeno teorico alla Qp in fase aerobica Kg/h 180,9 Calcolo della portata di aria pratica alla Qpunta secca ed a temperatura 15 m3/h 4488 Calcolo della portata di aria pratica alla Qpunta secca ed a temperatura 23 m3/h 4534 Tabella 2.5-2: Caratteristiche tecnico-dimensionali Miscelatori Vasche biologiche Voce U.m. Valore Densità di potenza consigliata W/m3 5,6 Linee biologiche N. 1 Volume singola vasca biologica m Volume globale comparto biologico m Potenza globale da installare kw 11,0 Miscelatori per vasca N. 2 Miscelatori globali da installare N. 2 Potenza all'asse singolo miscelatore kw 5,5 Nel seguito viene offerta una comparazione delle diverse richieste di diffusori porosi nelle condizioni operative di progetto. Tabella I diffusori porosi PORTATA D'ARIA MAX Nm3/h 7350 PER LINEA Tipo Sanitaire da 9" PIK300 Numero totale di diffusori numero m2 membrana per vasca 48,4 48,4 Pag. 15 di 16

17 La distribuzione dei diffusori porosi seguirà un andamento decrescente lungo lo sviluppo longitudinale del reattore; in particolare la distribuzione seguirà la seguente distribuzione: prima calata sosterrà 120% dei diffusori calcolati; seconda calata sosterrà 100% dei diffusori calcolati; terza calata sosterrà 80 % dei diffusori calcolati; La densità dei diffusori nella zona di interesse viene scelta sulla base delle indicazioni di richiesta di ossigeno che derivano dalla simulazione matematica del processo. Tabella 2.5-4: Distribuzione dei diffusori porosi in vasca biologica Sanitaire da 9" PIK300 % N. N/m2 N. N/m2 Numero diffusori I calata , ,86 Numero diffusori II calata , ,39 Numero diffusori III calata , ,91 Totale Pag. 16 di 16

INDICE DELLE TABELLE E DELLE FIGURE

INDICE DELLE TABELLE E DELLE FIGURE SOMMARIO 1. PREMESSA... 2 2. DATI A BASE PROGETTO... 2 3. CALCOLO DELLE FORNITURE D ARIA AL PROCESSO BIOLOGICO... 3 3.1. Metodologie per il calcolo dei sistemi di fornitura dell aria... 3 3.1.1. Metodologia

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTÀ DI INGEGNERIA. Dottorato in Tecnologie Chimiche ed Energetiche

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTÀ DI INGEGNERIA. Dottorato in Tecnologie Chimiche ed Energetiche UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTÀ DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE CHIMICHE Dottorato in Tecnologie Chimiche ed Energetiche PICCOLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE ACQUE REFLUE URBANE STRUMENTI

Dettagli

Trattamento reflui e rifiuti di cantina

Trattamento reflui e rifiuti di cantina Trattamento reflui e rifiuti di cantina 11/Gennaio/2012 Lezione 7 Docente: Francesco Fatone Elementi di dimensionamento/progettazione di sistemi biologici a fanghi attivi Esempio di calcolo A- rimozione

Dettagli

CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE CALCOLO DI UN IMPIANTO BIOLOGICO COMPLETO A FANGHI ATTIVI A CARICO DEL FANGO C F = 0,1

CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE CALCOLO DI UN IMPIANTO BIOLOGICO COMPLETO A FANGHI ATTIVI A CARICO DEL FANGO C F = 0,1 CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE ESERCITAZIONI CALCOLO DI UN IMPIANTO BIOLOGICO COMPLETO A FANGHI ATTIVI A CARICO DEL FANGO C F 0,1 Si chiede di calcolare: Linea Liquami: - i principali comparti

Dettagli

I reattori a letto mobile per il trattamento delle acque reflue

I reattori a letto mobile per il trattamento delle acque reflue Laboratorio di Ingegneria Sanitaria Ambientale Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università degli Studi di Trento I reattori a letto mobile per il trattamento delle acque reflue Principi ed

Dettagli

SOMMARIO INDICE DELLE TABELLE

SOMMARIO INDICE DELLE TABELLE SOMMARIO 1. PREMESSA... 3 2. DATI A BASE PROGETTO... 4 2.1. I dati a base progetto... 4 3. GLI INTERVENTI PROPOSTI... 6 4. METODOLOGIA PER IL CALCOLO DELLE PERDITE DI CARICO... 8 4.1. Criteri di dimensionamento...

Dettagli

Utilizzo di fonti esterne di carbonio in processi di denitrificazione biologica

Utilizzo di fonti esterne di carbonio in processi di denitrificazione biologica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO TESI DI LAUREA TRIENNALE Utilizzo di fonti esterne di

Dettagli

VERIFICHE DI FUNZIONALITÀ E MODELLAZIONE DI IMPIANTI A FANGHI ATTIVI

VERIFICHE DI FUNZIONALITÀ E MODELLAZIONE DI IMPIANTI A FANGHI ATTIVI VERIFICHE DI FUNZIONALITÀ E MODELLAZIONE DI IMPIANTI A FANGHI ATTIVI Simone Lippi Ingegnerie Toscane srl Alice Balducci, Michele Cordola, Fabrizio Mancuso Torino, 14-15 Ottobre 2015 Introduzione Dal 2013

Dettagli

Corso di Laurea Triennale in Ingegneria per l'ambiente, le Risorse ed il Territorio

Corso di Laurea Triennale in Ingegneria per l'ambiente, le Risorse ed il Territorio Corso di Laurea Triennale in Ingegneria per l'ambiente, le Risorse ed il Territorio Corso: Tecnologie di Risanamento Ambientale Esercitazioni sul processo di denitrificazione in impianto di trattamento

Dettagli

DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI

DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI Il progetto costituisce il primo Intervento funzionale all interno di un piano di interventi complessivi per l adeguamento del depuratore di Lignano

Dettagli

L esperienza di BRESCIA Depurazione e riutilizzo. Analisi dei costi e benefici

L esperienza di BRESCIA Depurazione e riutilizzo. Analisi dei costi e benefici L esperienza di BRESCIA Depurazione e riutilizzo. Analisi dei costi e benefici Relatore: ing. Tullio Montagnoli ASM BRESCIA spa 20 Novembre 2006 1 La società ASM BRESCIA spa Fondata nel 1908 Multiutility

Dettagli

TRATTAMENTI AVANZATI DI SMALTIMENTO DI ACQUE E RIFIUTI SOLIDI URBANI

TRATTAMENTI AVANZATI DI SMALTIMENTO DI ACQUE E RIFIUTI SOLIDI URBANI 1 WORKSHOP INTERDIPARTIMENTALE Dipartimenti di Chimica, Chimica Fisica, Scienze Ambientali TRATTAMENTI AVANZATI DI SMALTIMENTO DI ACQUE E RIFIUTI SOLIDI URBANI WORKING TEAM: RICERCA E LAVORO Università

Dettagli

Sistemi per il contenimento dei consumi energetici e della carbon footprint negli impianti di trattamento delle acque reflue

Sistemi per il contenimento dei consumi energetici e della carbon footprint negli impianti di trattamento delle acque reflue Sistemi per il contenimento dei consumi energetici e della carbon footprint negli impianti di trattamento delle acque reflue Riccardo Gori Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università di Firenze

Dettagli

LABANALYSIS srl UN.E.CO SRL PROGETTO DI.GAS MIUR - REGIONE LOMBARDIA

LABANALYSIS srl UN.E.CO SRL PROGETTO DI.GAS MIUR - REGIONE LOMBARDIA GESTIONE DEL DIGESTATO DI UN IMPIANTO A BIOGAS TRATTAMENTO BIOLOGICO DI REFLUO DOPO SEPARZIONE SOLIDO/LIQUIDO LABANALYSIS srl UN.E.CO SRL PROGETTO DI.GAS MIUR - REGIONE LOMBARDIA SEQUENZA DI TRATTAMENTO

Dettagli

TEST RESPIROMETRICI E TITRIMETRICI

TEST RESPIROMETRICI E TITRIMETRICI 48 Giornata di Studio di Ingegneria Sanitaria-Ambientale Impianti di trattamento acque: verifiche di funzionalità e collaudo Verona 14 giugno 2013 TEST RESPIROMETRICI E TITRIMETRICI Paola Foladori Roberta

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO ABSTRACT PROPOSTE DI OTTIMIZZAZIONE DELLA GESTIONE DELL IMPIANTO

Dettagli

II-101 PRE-DENITRIFICAZIONE IN SEQUENCING BATCH REACTOR ALIMENTATO CON CHIARIFLOCCULATO

II-101 PRE-DENITRIFICAZIONE IN SEQUENCING BATCH REACTOR ALIMENTATO CON CHIARIFLOCCULATO II101 PREDENITRIFICAZIONE IN SEQUENCING BATCH REACTOR ALIMENTATO CON CHIARIFLOCCULATO Rolle E. (1) Professore ordinario presso l Università di Roma La Sapienza, DITS, Dipartimento di Idraulica, Trasporti

Dettagli

TRATTAMENTO DEPURATIVO MBBR

TRATTAMENTO DEPURATIVO MBBR UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE CORSO DI LAURA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

Dettagli

OSCAR DEPURAZIONE INTELLIGENTE DELLE ACQUE REFLUE. Optimal Solutions for Cost Abatement in nutrients Removal

OSCAR DEPURAZIONE INTELLIGENTE DELLE ACQUE REFLUE. Optimal Solutions for Cost Abatement in nutrients Removal OSCAR DEPURAZIONE INTELLIGENTE DELLE ACQUE REFLUE Optimal Solutions for Cost Abatement in nutrients Removal OPTIMAL SOLUTIONS FOR COST ABATEMENT IN NUTRIENTS REMOVAL I processi convenzionali di rimozione

Dettagli

Global Service è la soluzione efficace e efficiente per la gestione di impianti e barriere idrauliche.

Global Service è la soluzione efficace e efficiente per la gestione di impianti e barriere idrauliche. Global Service Global Service è il sistema integrato di servizi con cui SIMAM progetta e costruisce impianti chiavi in mano facendosi carico di tutte le problematiche inerenti la loro gestione, comprese

Dettagli

Verifiche di funzionalita negli impianti di depurazione acque

Verifiche di funzionalita negli impianti di depurazione acque Verifiche di funzionalita negli impianti di depurazione acque Scopi delle verifiche Conformità dell impianto a limiti di legge o contratto (collaudo o inizio gestione) Verifiche di buon funzionamento rese

Dettagli

Consorzio Depurazione Acque del medio Cassarate IDA La Stampa

Consorzio Depurazione Acque del medio Cassarate IDA La Stampa Consorzio Depurazione Acque del medio Cassarate IDA La Stampa Esercizio 214 bilancio quantitativo bilancio qualitativo bilancio economico pagella dell'esercizio w_rapporto_statistico.docx Stampato: 29

Dettagli

Consorzio Depurazione Acque del medio Cassarate IDA La Stampa

Consorzio Depurazione Acque del medio Cassarate IDA La Stampa Consorzio Depurazione Acque del medio Cassarate IDA La Stampa Esercizio 215 bilancio quantitativo bilancio qualitativo bilancio economico pagella dell'esercizio w_rapporto_statistico.docx Stampato: 31

Dettagli

D-R.14 Aggiornamento dello Studio di verifica di assoggettabilità e relative integrazioni 1. PREMESSA 3 2. CARATTERISTICHE DEL PROGETTO 4

D-R.14 Aggiornamento dello Studio di verifica di assoggettabilità e relative integrazioni 1. PREMESSA 3 2. CARATTERISTICHE DEL PROGETTO 4 INDICE GENERALE 1. PREMESSA 3 1.1. SCOPO DEL DOCUMENTO 3 2. CARATTERISTICHE DEL PROGETTO 4 2.1. LA STRATEGIA PROGETTUALE 4 2.2. I DATI A BASE PROGETTO DELLO STATO RIFORMATO PRIMO STRALCIO FUNZIONALE 7

Dettagli

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSIDAD POLITECNICA DE MADRID

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSIDAD POLITECNICA DE MADRID UIVERITÁ DEGLI TUDI DI APOLI FEDERICO II cuola Politecnica e delle cienze di Base Dipartimento di ingegneria Civile, Edile ed Ambientale UIVERIDAD POLITECICA DE MADRID ETI Caminos, Canales y Puertos A.A.

Dettagli

1. PREMESSA 3 2. LOCALIZZAZIONE TERRITORIALE DELL IMPIANTO DI DEPURAZIONE 4 3. I LIMITI DI LEGGE 6 4. L IMPIANTO DI MAROTTA NELLO STATO DI FATTO 10

1. PREMESSA 3 2. LOCALIZZAZIONE TERRITORIALE DELL IMPIANTO DI DEPURAZIONE 4 3. I LIMITI DI LEGGE 6 4. L IMPIANTO DI MAROTTA NELLO STATO DI FATTO 10 INDICE 1. PREMESSA 3 2. LOCALIZZAZIONE TERRITORIALE DELL IMPIANTO DI DEPURAZIONE 4 3. I LIMITI DI LEGGE 6 4. L IMPIANTO DI MAROTTA NELLO STATO DI FATTO 10 4.1. IL DETTAGLIO DELLA LINEA ACQUE 12 4.2. IL

Dettagli

Il processo di ozonizzazione per la riduzione della produzione dei fanghi

Il processo di ozonizzazione per la riduzione della produzione dei fanghi Il processo di ozonizzazione per la riduzione della produzione dei fanghi workshop: il trattamento e la gestione dei fanghi di depurazione: stato dell arte, normativa ed innovazione Roma, 08-09 Maggio

Dettagli

Università degli Studi di Perugia. Tema 7

Università degli Studi di Perugia. Tema 7 Prova finale del 10gennaio 2019 Settore Civile Ambientale Classe LM-35 Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Tema 7 Il candidato determini la portata di progetto con tempo di ritorno pari a 50 anni

Dettagli

RELAZIONE IDRAULICA 4

RELAZIONE IDRAULICA 4 Corso Nizza, 88 12100 Cuneo (CN) Tel. 0171-326711 Fax 0171-326710 e mail: acda@acda.it ADEGUAMENTO DELL IMPIANTO DI DEPURAZIONE DI CUNEO ALLA DIRETTIVA 91/271/CE IMPRESA MANDATARIA: COSTITUENDA ASSOCIAZIONE

Dettagli

I reattori biologici a membrana per il trattamento delle acque reflue

I reattori biologici a membrana per il trattamento delle acque reflue Quaderni del Dipartimento SAN 1 Gianni Andreottola, Martina Ferrai, Giuseppe Guglielmi, Giuliano Ziglio I reattori biologici a membrana per il trattamento delle acque reflue Principi ed applicazioni Università

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

Dettagli

mmsimpianti I depuratori Raccolta e trattamento

mmsimpianti I depuratori Raccolta e trattamento mmsimpianti I depuratori Raccolta e trattamento Dalle città, al depuratore, al fiume. Prelievo dall ambiente Trattamento di potabilizzazione Distribuzione all utente Reimmissione nell ambiente Depurazione

Dettagli

TRIESTE POTENZIAMENTO IMPIANTO DI DEPURAZIONE DI SERVOLA

TRIESTE POTENZIAMENTO IMPIANTO DI DEPURAZIONE DI SERVOLA TRIESTE POTENZIAMENTO IMPIANTO DI DEPURAZIONE DI SERVOLA Water Technologies Italia S.p.A. Localizzazione Nuovo depuratore Trieste - Servola Impianto pre-esistente: pretrattamenti / linea fanghi Impianto

Dettagli

Contenimento dei costi di smaltimento mediante la riduzione delle quantità di fanghi prodotti con l utilizzo di ozono

Contenimento dei costi di smaltimento mediante la riduzione delle quantità di fanghi prodotti con l utilizzo di ozono Risparmio energetico ed efficienza gestionale negli impianti di sollevamento e trattamento delle acque Roma, 31 Maggio 2012 Contenimento dei costi di smaltimento mediante la riduzione delle quantità di

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Dipartimento di Ingegneria Idraulica,Geotecnica e Ambientale Modelli matematici applicati a casi

Dettagli

SERENACEL MCAS STERAPORE

SERENACEL MCAS STERAPORE SERENACEL MCAS STERAPORE Moduli MBR Serenambiente S.r.l. Sede legale: via Fasana n 1-00195 Roma - Sede operativa: via Cavalieri di Vittorio Veneto, 5/A - 3036 Sedico (BL) Tel.: +39.0437.949414 - Fax: +39.0437.9818

Dettagli

Respirometria applicata alla depurazione delle acque

Respirometria applicata alla depurazione delle acque Laboratorio di Ingegneria Sanitaria Ambientale Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università degli Studi di Trento Respirometria applicata alla depurazione delle acque Principi e metodi G.

Dettagli

mmsimpianti I depuratori Raccolta e trattamento

mmsimpianti I depuratori Raccolta e trattamento mmsimpianti I depuratori Raccolta e trattamento Dalle città, al depuratore, al fiume. Prelievo dall ambiente Trattamento di potabilizzazione Distribuzione all utente Reimmissione nell ambiente Depurazione

Dettagli

Comune di Massa POTENZIAMENTO DELL IMPIANTO DI DEPURAZIONE IN LOCALITA LAVELLO. EFFICIENTAMENTO RESA ENERGETICA E DI PROCESSO PROGETTO ESECUTIVO

Comune di Massa POTENZIAMENTO DELL IMPIANTO DI DEPURAZIONE IN LOCALITA LAVELLO. EFFICIENTAMENTO RESA ENERGETICA E DI PROCESSO PROGETTO ESECUTIVO Comune di Massa PROVINCIA DI MASSA CARRARA POTENZIAMENTO DELL IMPIANTO DI DEPURAZIONE IN LOCALITA LAVELLO. EFFICIENTAMENTO RESA ENERGETICA E DI PROCESSO PROGETTO ESECUTIVO REL1 Relazione tecnica generale

Dettagli

E nota inoltre la quota ortometrica del vertice A: Qa = m s.l.m. L altezza della mira posta nei punti osservati è costante e pari a 2.

E nota inoltre la quota ortometrica del vertice A: Qa = m s.l.m. L altezza della mira posta nei punti osservati è costante e pari a 2. Tema 1 Con una stazione totale è stato eseguito il rilievo di una particella catastale di forma quadrilatera con vertici A, B, C, D, effettuando due stazioni nei vertici A e B. I dati del rilievo sono

Dettagli

Monitoraggio di un impianto di depurazione in scala pilota finalizzato alla gestione automatizzata di impianti a flusso continuo

Monitoraggio di un impianto di depurazione in scala pilota finalizzato alla gestione automatizzata di impianti a flusso continuo UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio (Classe delle Lauree Specialistiche in Ingegneria Civile e

Dettagli

Comune di Viareggio PROVINCIA DI LUCCA

Comune di Viareggio PROVINCIA DI LUCCA Comune di Viareggio PROVINCIA DI LUCCA LAVORI DI POTENZIAMENTO DELL'IMPIANTO DI DEPURAZIONE DI VIAREGGIO - EFFICIENTAMENTO E RESA ENERGETICA E DI PROCESSO DELLA LINEA CAROUSEL" PROGETTO ESECUTIVO A RELAZIONE

Dettagli

Criteri di progettazione dei bioreattori a membrana

Criteri di progettazione dei bioreattori a membrana Università degli Studi di Napoli Federico II Università degli Studi di Palermo Università degli Studi di Salerno Corso di Aggiornamento Bioreattori a Membrane (MBR) per la depurazione delle Acque Criteri

Dettagli

Ulteriori verifiche sperimentali di funzionalità sulla linea acque

Ulteriori verifiche sperimentali di funzionalità sulla linea acque Università degli studi di Pavia Facoltà di Ingegneria Ulteriori verifiche sperimentali di funzionalità sulla linea acque Ing. Maria Cristina Collivignarelli Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura

Dettagli

Esperienze di telecontrollo e risparmio energetico su impianti di depurazione biologica per reflui civili

Esperienze di telecontrollo e risparmio energetico su impianti di depurazione biologica per reflui civili Esperienze di telecontrollo e risparmio energetico su impianti di depurazione biologica per reflui civili "Il sistema di monitoraggio realizzato attorno a Compact FieldPoint consente l acquisizione di

Dettagli

Risultati del processo biologico DENO2

Risultati del processo biologico DENO2 1 Processi biologici innovativi di rimozione dell azoto dai digestati Politecnico di Milano, Polo di Cremona 20 Giugno 2013 Risultati del processo biologico DENO2, Giorgio Tornotti, Aronne Teli, Elena

Dettagli

Il funzionamento del depuratore di PESCHIERA BORROMEO

Il funzionamento del depuratore di PESCHIERA BORROMEO Comune di Milano Convegno Scenari di qualità ambientale nel sistema di depurazione di Milano Palazzo Marino, 23 aprile 2008 Il funzionamento del depuratore di PESCHIERA BORROMEO dott. Marco Pelosi Depuratore

Dettagli

Prof. Paolo Pavan Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica D.A.I.S. Ca Foscari Venezia

Prof. Paolo Pavan Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica D.A.I.S. Ca Foscari Venezia Prof. Paolo Pavan Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica D.A.I.S. Ca Foscari Venezia Master di Ingegneria Chimica della depurazione delle acque e delle energie rinnovabili Introduzione

Dettagli

Esercitazioni sul processo a fanghi attivi

Esercitazioni sul processo a fanghi attivi Esercitazioni sul processo a fanghi attivi Corso di Ingegneria Sanitaria-Ambientale/ Tecnologie di risanamento ambientale Riccardo Gori Reattore CSTR senza ricircolo della biomassa In un reattore CFSTR

Dettagli

Corso Nizza, 88 12100 Cuneo (CN) Tel. 0171-326711 Fax 0171-326710 e mail: acda@acda.it

Corso Nizza, 88 12100 Cuneo (CN) Tel. 0171-326711 Fax 0171-326710 e mail: acda@acda.it Corso Nizza, 88 12100 Cuneo (CN) Tel. 0171-326711 Fax 0171-326710 e mail: acda@acda.it ADEGUAMENTO DELL IMPIANTO DI DEPURAZIONE DI CUNEO ALLA DIRETTIVA 91/271/CE IMPRESA MANDATARIA: COSTITUENDA ASSOCIAZIONE

Dettagli

Relazione Tecnica Descrittiva dell impianto di depurazione di S. Maria di Zevio (VR)

Relazione Tecnica Descrittiva dell impianto di depurazione di S. Maria di Zevio (VR) Spett.le AGRICOLA TRE VALLI località Speranza 37059 S. MARIA DI ZEVIO (VR) Padova, 07 Aprile 2015 Oggetto: Relazione Tecnica Descrittiva dell impianto di depurazione di S. Maria di Zevio (VR) Come da accordi,

Dettagli

OSSIGENO PURO NEGLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE l upgrading della sezione di ossidazione di due piccoli impianti

OSSIGENO PURO NEGLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE l upgrading della sezione di ossidazione di due piccoli impianti OSSIGENO PURO NEGLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE l upgrading della sezione di ossidazione di due piccoli impianti Aquaria Verona 26 Ottobre 2011 SIAD SpA Riccardo Calvi; Pier Luigi Radavelli Siad e la depurazione

Dettagli

T3D NOME DEL FILE

T3D NOME DEL FILE 04 03 02...... 01 Ottobre 2016 Prima emissione Ing. Ravanini Ing. Pesente Ing. Ravanini p.i. Basaglia rev. data DESCRIZIONE redatto verificato riesaminato approvato gruppo Territorio energia ambiente spa

Dettagli

IMPIANTI DI DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE

IMPIANTI DI DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE: IMPIANTI DI DEPURAZIONE PROF. ANTONIO PANICO Indice 1 IMPIANTI DI DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE --------------------------------------------------------- 3 2 IMPIANTI DI

Dettagli

L impianto di depurazione della vallata del fiume Savio - Mercato Saraceno (FC) -

L impianto di depurazione della vallata del fiume Savio - Mercato Saraceno (FC) - L impianto di depurazione della vallata del fiume Savio - Mercato Saraceno (FC) - Water Technologies Italia S.p.A. Water Technologies Italia S.p.A. Inquadramento Provincia di Forlì / Cesena L impianto

Dettagli

Processi di Depurazione Acque Nitro-Denitro ALT. Cicli Intermittenti di Aerazione. in bacino unico

Processi di Depurazione Acque Nitro-Denitro ALT. Cicli Intermittenti di Aerazione. in bacino unico Processi di Depurazione Acque Nitro-Denitro ALT Cicli Intermittenti di Aerazione in bacino unico MODELLO DI DIMENSIONAMENTO/VERIFICA DI PROCESSO WORKBOOK N 3 + SUPPORTO SOFTWARE SWT ALT REL.5.0 Ing.G.Mappa

Dettagli

Trattamenti biologici innovativi a letto mobile e a membrana

Trattamenti biologici innovativi a letto mobile e a membrana Trattamenti biologici innovativi a letto mobile e a membrana Ing. Luigi Falletti, collaboratore Università di Padova e consulente di aziende servizi idrici integrati Prof. Lino Conte, docente Facoltà di

Dettagli

Il processo a Cicli alternati ulteriori miglioramenti energetici con EPOCA

Il processo a Cicli alternati ulteriori miglioramenti energetici con EPOCA Il processo a Cicli alternati ulteriori miglioramenti energetici con EPOCA E. Cola PhD*, N. Dallamuta**, P.Battistoni* * Ingegneria Ambiente S.r.L.; **Cadf S.p.A. Il processo a Cicli Alternati o fasi alterne

Dettagli

Relazione sui parametri di dimensionamento dell impianto di depurazione di S. Maria di Zevio (VR)

Relazione sui parametri di dimensionamento dell impianto di depurazione di S. Maria di Zevio (VR) Spett.le AGRICOLA TRE VALLI località Speranza 37059 S. MARIA DI ZEVIO (VR) Padova, 27 Marzo 2015 Oggetto: Relazione sui parametri di dimensionamento dell impianto di depurazione di S. Maria di Zevio (VR)

Dettagli

FANGHI BIOLOGICI NORMATIVA E CONTROLLO

FANGHI BIOLOGICI NORMATIVA E CONTROLLO FANGHI BIOLOGICI NORMATIVA E CONTROLLO COSA SONO I FANGHI BIOLOGICI: CARATTERISTICHE, ORIGINE, QUANTITÀ PRODOTTE Milano, 02/05/2017 L IMPEGNO DI A2A CICLO IDRICO SOSTENIBILITÀ EFFICIENZA ECONOMICA PROTEZIONE

Dettagli

Come poter ottimizzare la gestione dell impianto di trattamento delle acque grazie. strumenti di analisi e sistemi di regolazione

Come poter ottimizzare la gestione dell impianto di trattamento delle acque grazie. strumenti di analisi e sistemi di regolazione Come poter ottimizzare la gestione dell impianto di trattamento delle acque grazie all impiego ll i i di strumenti di analisi e sistemi di regolazione Ing. Maria Serena Gironi Product Manager Process Division

Dettagli

Progettista opere elettriche/elettromeccaniche: Responsabile del Progetto: Ing. MARCO D'INNELLA. Progettista: Ing.

Progettista opere elettriche/elettromeccaniche: Responsabile del Progetto: Ing. MARCO D'INNELLA. Progettista: Ing. C \\s :\Derv ocuments er \lav ori\201110_f and Settings itodepuraz \oper ativa\d ione_le esktop\brindisi_d \Es ec utiv o\loghi\logo EP\Logo AQP.jpg D :\Pr ogettaz ione\d epurator i\pp _dep_ Altam ur a\definitiv

Dettagli

R05_RELAZIONE NUOVO IMPIANTO DI DEPURAZIONE PREFABBRICATO

R05_RELAZIONE NUOVO IMPIANTO DI DEPURAZIONE PREFABBRICATO R05_RELAZIONE NUOVO IMPIANTO DI DEPURAZIONE PREFABBRICATO A FANGHI ATTIVI OSSIDAZIONE TOTALE PER IL TRATTAMENTO DELLE ACQUE DI SCARICO oggetto: III VARIANTE PIANO URBANISTICO ATTUATIVO H-FARM rif. II variante

Dettagli

Nell ambito della presentazione del progetto I.S.A.

Nell ambito della presentazione del progetto I.S.A. HERA RAVENNA s.r.l. Ciclo Idrico Integrato Depurazione acque reflue Nell ambito della presentazione del progetto I.S.A. Sintesi dell intervento Relatore: Davide Camprini Ravenna, 31 gennaio 2003 1. Depuratore

Dettagli

Ing. Luca Massafra 1

Ing. Luca Massafra 1 27,28/10/2016 PALERMO Sommario Università degli Studi di Napoli Federico II Università degli Studi di Palermo Università degli Studi di Salerno Introduzione Il Gestore Da criticità ed esigenze impiantistiche

Dettagli

TESI DI LAUREA SIMULATION STUDY USING MATHEMATICAL MODELS OF PUNTA GRADELLE S WASTEWATER TREATMENT PLANT

TESI DI LAUREA SIMULATION STUDY USING MATHEMATICAL MODELS OF PUNTA GRADELLE S WASTEWATER TREATMENT PLANT UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO SIMULATION STUDY USING MATHEMATICAL MODELS

Dettagli

WORKSHOP. Disinfezione mediante ozono. Il caso del Depuratore di Paese (TV)

WORKSHOP. Disinfezione mediante ozono. Il caso del Depuratore di Paese (TV) WORKSHOP La tutela delle acque e la riduzione dell impatto microbiologico: le tecniche di disinfezione e le previsioni del Piano di Tutela delle Acque in Veneto Disinfezione mediante ozono. Il caso del

Dettagli

Tecnologie innovative per il trattamento biologico delle acque reflue

Tecnologie innovative per il trattamento biologico delle acque reflue Ordine degli Ingegneri di Cagliari Incontro sul tema: Tecnologie innovative per la movimentazione e il trattamento dei fluidi Giovedì 7 maggio 2009 Tecnologie innovative per il trattamento biologico delle

Dettagli

- R - PRESCRIZIONI TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DELLA DEPURAZIONE STANDARD PROGETTO SP - TEA

- R - PRESCRIZIONI TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DELLA DEPURAZIONE STANDARD PROGETTO SP - TEA - R - PRESCRIZIONI TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DELLA DEPURAZIONE (revisione 02) Pagina 1 di 6 INDICE Pag. PARTE R DEPURAZIONE R.1 3 INDICAZIONI DI CARATTERE GENERALE R.2 3 SPECIFICHE

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Classe delle Lauree Specialistiche in Ingegneria Civile e Ambientale

Dettagli

COLLAUDO FUNZIONALE DEGLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE DI REFLUI URBANI E VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI

COLLAUDO FUNZIONALE DEGLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE DI REFLUI URBANI E VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI Regolamenti regionali in tema di invarianza idraulica e scarichi idrici Novità e applicazioni Milano, 9 luglio 2019 COLLAUDO FUNZIONALE DEGLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE DI REFLUI URBANI E VALUTAZIONE DELLE

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO Classe delle Lauree specialistiche in Ingegneria per l'ambiente e il Territorio,

Dettagli

Impianto di depurazione COLLE VERDE COMUNE di CASTELNUOVO di PORTO. 23 gennaio 2008

Impianto di depurazione COLLE VERDE COMUNE di CASTELNUOVO di PORTO. 23 gennaio 2008 ID DEPURATORE CPOD04 Impianto di depurazione COLLE VERDE COMUNE di CASTELNUOVO di PORTO 23 gennaio 2008 Aggiornamento: Colle Verde CASTELNUOVO DI PORTO Pagina 1 di 6 SITUAZIONE ATTUALE L impianto di depurazione

Dettagli

BioMAc ,28/10/2016. Inaugurazione: 23 giugno Dott. Luca Boveri. Impianto di depurazione di Santa Giustina (Rimini) con tecnologia MBR

BioMAc ,28/10/2016. Inaugurazione: 23 giugno Dott. Luca Boveri. Impianto di depurazione di Santa Giustina (Rimini) con tecnologia MBR Informazioni generali Gestore: Hera S.p.A. Impianto di depurazione di Santa Giustina(RN) Tecnologia Capacità totale N 2 line a fanghiattivi: unalinea convenzionale e una linea MBR -340.000 ab. eq. (linea

Dettagli

Presentazione attività Alto Lura srl

Presentazione attività Alto Lura srl Presentazione attività Alto Lura srl Saronno, 29 Novembre 2012 Dott. Claudio Bello Dott. in Ing. Fulvio Macor Campo ambientale Gestione collettamentoe depurazione delle acque reflue domestiche e industriali

Dettagli

DETERMINAZIONE DELLA CAPACITA RESIDUA DEGLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE C. COLLIVIGNARELLI

DETERMINAZIONE DELLA CAPACITA RESIDUA DEGLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE C. COLLIVIGNARELLI La gestione dei sistemi fognari e depurativi: sostenibilità ambientale, aspetti giuridici ed economici DETERMINAZIONE DELLA CAPACITA RESIDUA DEGLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE C. COLLIVIGNARELLI CAPACITA RESIDUA

Dettagli

PROCESSI BIOLOGICI DI DENITRIFICAZIONE DELLE ACQUE A SCOPO POTABILE

PROCESSI BIOLOGICI DI DENITRIFICAZIONE DELLE ACQUE A SCOPO POTABILE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Corso di laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE EDILE E AMBIENTALE

Dettagli

02. Cicli degli elementi

02. Cicli degli elementi 02. Cicli degli elementi Laura Favero, Daniel Franco, Erika Mattiuzzo, Francesca Zennaro Azoto Si trova in: drenaggio di zone agricole, runoff urbano, reflui urbani. Problemi: Potenzialmente tossico, agente

Dettagli

Corso Base Depurazione

Corso Base Depurazione Corso Base Depurazione IL CICLO DELL ACQUA Precipitazioni : neve, pioggia Evaporazione : laghi, traspirazione delle piante Il vapore acque si condensa e forma le nuvole L acqua evapora degli oceani Prelievo

Dettagli

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI CUNEO COMUNE DI SANTO STEFANO BELBO POENZIAMENTO DEPURATORE DI S. STEFANO BELBO 2 LOTTO 1 STRALCIO CUP J23H

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI CUNEO COMUNE DI SANTO STEFANO BELBO POENZIAMENTO DEPURATORE DI S. STEFANO BELBO 2 LOTTO 1 STRALCIO CUP J23H REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI CUNEO COMUNE DI SANTO STEFANO BELBO POENZIAMENTO DEPURATORE DI S. STEFANO BELBO 2 LOTTO 1 STRALCIO CUP J23H17000000006 PROGETTO DEFINITIVO COMMITTENTE SOCIETA' INTECOMUNALE

Dettagli

DEFINIZIONE DI ACQUE REFLUE

DEFINIZIONE DI ACQUE REFLUE DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE: NORMATIVA E FINALITÀ PROF. ANTONIO PANICO Indice 1 DEFINIZIONE DI ACQUE REFLUE ------------------------------------------------------------------------------------- 3 2

Dettagli

«Configurazioni impiantistiche e caratteristiche del fango dei sistemi di trattamento biologici a membrana»

«Configurazioni impiantistiche e caratteristiche del fango dei sistemi di trattamento biologici a membrana» UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Corso di Laurea «Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio»

Dettagli

Filtro percolatore anaerobico

Filtro percolatore anaerobico Filtri percolatori Anaerobici PROLUNGA MODULARE OPZIONALE Entrata Altezza Tappo PP 75 75 4 6 Uscita Caratteristiche tecniche: Il filtro percolatore è un reattore biologico all interno del quale i microrganismi,

Dettagli

Scarichi idrici e impianti biologici di nitro/denitro: Parametri di controllo impiantistico e stima dell efficienza

Scarichi idrici e impianti biologici di nitro/denitro: Parametri di controllo impiantistico e stima dell efficienza Scarichi idrici e impianti biologici di nitro/denitro: Parametri di controllo impiantistico e stima dell efficienza Inquadramento normativo Sistemi per l abbattimento dell azoto negli effluenti zootecnici

Dettagli

L INQUINAMENTO IDRICO Processi e Tecnologie Innovative per la Depurazione Biologica delle Acque Reflue

L INQUINAMENTO IDRICO Processi e Tecnologie Innovative per la Depurazione Biologica delle Acque Reflue L INQUINAMENTO IDRICO Processi e Tecnologie Innovative per la Depurazione Biologica delle Acque Reflue Vasca Settica Subirrigazione Vasca Settica + LP MetA LP, 1893... Vasche Imhoff Vecchio Impianto di

Dettagli

INDICI DI EFFICIENZA DELLA LINEA FANGHI E VERIFICHE DI FUNZIONALITÀ

INDICI DI EFFICIENZA DELLA LINEA FANGHI E VERIFICHE DI FUNZIONALITÀ INDICI DI EFFICIENZA DELLA LINEA FANGHI E VERIFICHE DI FUNZIONALITÀ Alessandro Abbà Università degli Studi di Pavia DICAr abba78@unipv.it Matteo Canato Università degli Studi di Brescia DICATAM matteo.canato@unibs.it

Dettagli

Piccoli Impianti di Depurazione: Upgrade, Ottimizzazione Gestionale o Dismissione? Verona, 26/10/2011. Ing. Francesco Fatone.

Piccoli Impianti di Depurazione: Upgrade, Ottimizzazione Gestionale o Dismissione? Verona, 26/10/2011. Ing. Francesco Fatone. Piccoli Impianti di Depurazione: Upgrade, Ottimizzazione Gestionale o Dismissione? Verona, 26/1/211 CONTROLLO AUTOMATICO DI PROCESSO PER UPGRADING E OTTIMIZZAZIONE DI PICCOLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE: CASI

Dettagli

Rimozione dei nutrienti. Rimozione dei nutrienti. Rimozione dei nutrienti. I nutrienti presenti nelle acque reflue sono: N e P

Rimozione dei nutrienti. Rimozione dei nutrienti. Rimozione dei nutrienti. I nutrienti presenti nelle acque reflue sono: N e P La riduzione delle emissioni, dirette ed indirette, nei sistemi MBR e MB-MBR Innovative wastewater treatment technologies for energy saving and environmental protection May 2, 216 -Palermo I nutrienti

Dettagli

Liquicontrol NDP per una gestione conveniente dei processi di depurazione

Liquicontrol NDP per una gestione conveniente dei processi di depurazione Liquicontrol NDP per una gestione conveniente dei processi di depurazione Processi migliorati: attraverso le misure on-line si raggiunge la migliore conoscenza dell impianto che permette un intervento

Dettagli

DICA Sezione Ambientale Trattamento della frazione liquida del digestato da FORSU con processo anammox: risultati sperimentali e prospettive

DICA Sezione Ambientale Trattamento della frazione liquida del digestato da FORSU con processo anammox: risultati sperimentali e prospettive 1 DICA Sezione Ambientale Trattamento della frazione liquida del digestato da FORSU con processo anammox: risultati sperimentali e prospettive Scaglione D., Lotti T., Ficara E., Malpei F. Frazione Organica

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DÌ INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE Corso di Laurea in INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

Dettagli

RECUPERO ENERGETICO DALLA FRAZIONE ORGANICA DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI: CODIGESTIONE TERMOFILA SU SCALA PILOTA IN FASE SINGOLA ED A FASI SEPARATE

RECUPERO ENERGETICO DALLA FRAZIONE ORGANICA DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI: CODIGESTIONE TERMOFILA SU SCALA PILOTA IN FASE SINGOLA ED A FASI SEPARATE Università degli studi di Verona - Dipartimento Scientifico e Tecnologico Università Ca Foscari di Venezia- Dipartimento di Scienze Ambientali RECUPERO ENERGETICO DALLA FRAZIONE ORGANICA DEI RIFIUTI SOLIDI

Dettagli

COMUNE DI BRA Frazione di Bandito. Potenziamento e ristrutturazione impianto di depurazione acque reflue Di Località Bandito nel comune di Bra I LOTTO

COMUNE DI BRA Frazione di Bandito. Potenziamento e ristrutturazione impianto di depurazione acque reflue Di Località Bandito nel comune di Bra I LOTTO REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI CUNEO COMUNE DI BRA Frazione di Bandito Potenziamento e ristrutturazione impianto di depurazione acque reflue Di Località Bandito nel comune di Bra I LOTTO COMMITTENTE PROGETTO

Dettagli

Esempio di dimensionamento di un piccolo impianto di fitodepurazione

Esempio di dimensionamento di un piccolo impianto di fitodepurazione Etnafiere Centro Fieristico Etnapolis 13-14-15 maggio 2016 Sezione di CTNI Seminario: L FITODEPURZIONE: una soluzione sostenibile per il trattamento ed il recupero delle acque reflue Esempio di dimensionamento

Dettagli

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI CUNEO COMUNI DI BENE VAGIENNA POTENZIAMENTO DEL DEPURATORE NEL COMUNE DI BENE VAGIENNA LOCALITÀ MOLINO

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI CUNEO COMUNI DI BENE VAGIENNA POTENZIAMENTO DEL DEPURATORE NEL COMUNE DI BENE VAGIENNA LOCALITÀ MOLINO REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI CUNEO COMUNI DI BENE VAGIENNA POTENZIAMENTO DEL DEPURATORE NEL COMUNE DI BENE VAGIENNA LOCALITÀ MOLINO PROGETTO DEFINITIVO COMMITTENTE MONDO ACQUA S.p.A. Via Venezia, 6/B

Dettagli

Reflui, trattamento biologico e prove di decolorazione

Reflui, trattamento biologico e prove di decolorazione Presentazione Rapporto Conclusivo Contratto di Ricerca Università di Parma eu.watercenter - Lesaffre Italia Reflui, trattamento biologico e prove di decolorazione Davide Mattioli, ENEA Bologna Gianpaolo

Dettagli

Assessing alternative plant layout configurations for biogas recovery and energy demand using the IWA BSM2 model

Assessing alternative plant layout configurations for biogas recovery and energy demand using the IWA BSM2 model GLOBAL WATER EXPO - Convegno Le acque di scarico: una risorsa da valorizzare Assessing alternative plant layout configurations for biogas recovery and energy demand using the IWA BSM2 model Mattia Valentini*,

Dettagli

PROGETTO DI FATTIBILITA TECNICA ED ECONOMICA

PROGETTO DI FATTIBILITA TECNICA ED ECONOMICA COMUNE DI PLACANICA CITTA METROPOLITANA di Reggio Calabria PROGETTO DI FATTIBILITA TECNICA ED ECONOMICA Oggetto LAVORI DI COMPLETAMENTO DELLA RETE FOGNARIA NELLE LOCALITA' CENTRO, SAN TOMMASO E TITI E

Dettagli