COLLAUDO FUNZIONALE DEGLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE DI REFLUI URBANI E VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COLLAUDO FUNZIONALE DEGLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE DI REFLUI URBANI E VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI"

Transcript

1

2 Regolamenti regionali in tema di invarianza idraulica e scarichi idrici Novità e applicazioni Milano, 9 luglio 2019 COLLAUDO FUNZIONALE DEGLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE DI REFLUI URBANI E VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI Carlo Collivignarelli Università degli Studi di Brescia

3 IMPIANTI DI DEPURAZIONE: 40 ANNI FA.CI SI OCCUPAVA: 1 SOLO DI CRITERI DI PROGETTAZIONE 2 POCO O NULLA DELLA GESTIONE SPIEGABILE PERCHE ALLORA POCHI IMPIANTI ESISTENTI, IL PIU ERA DA FARE (PROGETTARE/COSTRUIRE) PRIMI DUBBI circa la RISPONDENZA DEI CRITERI (CONVENZIONALI- SEMPLIFICATI) DI PROGETTAZIONE ALLA REALTA IMPIANTISTICA.dall INGEGNERIA CHIMICA ("Reattoristica"): SPAZI MORTI? NON UNIFORME MISCELAZIONE? TEMPI DI RESIDENZA ṫ medio? CORTOCIRCUITI? Primi lavori teorici sul "COMPORTAMENTO IDRODINAMICO" : C.Collivignarelli, L.Fortina e G.Urbini (1979b): «Modelli cinetici ed idrodinamici integrati per lo studio del comportamento dei reattori biologici a fanghi attivi Nota 1: Elaborazione dei modelli» Ingegneria Ambientale Vol. 8 n. 3, maggio. C.Collivignarelli, L.Fortina e G.Urbini (1979c): «Modelli cinetici ed idrodinamici integrati per lo studio del comportamento dei reattori biologici a fanghi attivi Nota 2: Risultati sperimentali» - Ingegneria Ambientale Vol. 8 n. 4, luglio. PRIMA APPLICAZIONE SPERIMENTALE: Battipaglia 1979 C.Collivignarelli, G.Iannelli, M.Iannelli e M.Olmo (1979a): «Studio sperimentale sul comportamento di un reattore a fanghi attivi in bacino unico» - Inquinamento n. 6, giugno.

4 Nel frattempo la letteratura tecnica internazionale produceva uno dei rari lavori di argomento «gestionale» (Kayser Università di Braunschweig) criterio di VERIFICA DELLA FORNITURA DI O 2 OSSIDAZIONE AD IMPIANTO FUNZIONANTE (prima la procedura unica era con "acqua pulita" ) NELLE VASCHE DI A CERVIA (1979) APPLICAZIONE CONGIUNTA DELLE "PRINCIPALI" VERIFICHE FUNZIONALI: IDRODINAMICA EFFICIENZA DELL AERAZIONE SEDIMENTABILITA FANGO ATTIVO Pubblicazioni : C.Collivignarelli e G.Urbini (1981): «Nuovi criteri tecnici per il collaudo funzionale degli impianti di depurazione» Atti del 2 Corso di Aggiornamento su «Tecniche per la difesa dall inquinamento» Università degli Studi della Calabria giugno. G.Urbini, C.Collivignarelli e M.Olmo (1982): «Nuovi metodi di verifica sperimentale della funzionalità di impianti a fanghi attivi: esempio applicato all impianto di Cervia» Ingegneria Ambientale, vol. 11, n. 6, ottobre. e perfezionamenti / integrazioni / evoluzioni in anni successivi PER DIVERSI ANNI: APPLICAZIONI DELLE PRINCIPALI VERIFICHE FUNZIONALI CON estensione anche agli IMPIANTI DI POTABILIZZAZIONE

5 LO SVILUPPO DELLE "VERIFICHE" FINO AD OGGI NEGLI ULTIMI ANNI: MANUALE (2012) che contiene 30 tipi di verifiche diverse per: Impianti di DEPURAZIONE Impianti di POTABILIZZAZIONE LE VERIFICHE SI SONO "MOLTIPLICATE" ALLA LUCE DI: AUMENTATE CONOSCENZE TEORICHE ma soprattutto: MAGGIORI ESPERIENZE "GESTIONALI" LA CULTURA DELLA GESTIONE

6 LE VERIFICHE DI FUNZIONALITA rispondono a più esigenze : A B C conseguire gli obiettivi di QUALITA DEL SERVIZIO conseguire gli obiettivi ECONOMICI sviluppare la COMPETENZA TECNICA dei gestori (OBIETTIVO CULTURALE ) NEL caso degli IMPIANTI DI DEPURAZIONE DEGLI SCARICHI (settore dove c è più lunga esperienza) LE VERIFICHE FUNZIONALI : garantiscono con continuità la QUALITA DEI CORPI IDRICI prevengono PROBLEMI IMPIANTISTICI obiettivo A contengono gli INVESTIMENTI (solo QUELLI UTILI ) obiettivo B in quanto spesso l UPGRADING GESTIONALE garantisce OTTIMA EFFICIENZA senza ricorrere a costosi (E INUTILI) interventi di UPGRADING STRUTTURALE formano la competenza dei GESTORI che, con questo strumento diventano PADRONI del processo depurativo che devono gestire obiettivo C

7 USO DELLE PROCEDURE DI VERIFICA SI E VIA VIA PRECISATO L OBIETTIVO ATTESO DALLE "VERIFICHE", che è comune a 2 momenti: A COLLAUDO FUNZIONALE IMPIANTO "NUOVO" (O PARTE DI ESSO) B VERIFICA PERIODICA DELLA FUNZIONALITA IMPIANTO "ESISTENTE" LE STESSE PROCEDURE TESE A VERIFICARE CHE L IMPIANTO STIA FORNENDO "IL MEGLIO"

8 COLLAUDO FUNZIONALE Obiettivi, ambiti e modalità di applicazione L obiettivo del collaudo funzionale (da affiancarsi a quello amministrativo) è quello di verificare se un determinato impianto, o comparto, garantisce, nelle condizioni di funzionamento nominali, le prestazioni di progetto, in termini di rimozione degli inquinanti, consumi energetici e di reagenti. Il collaudo funzionale viene svolto attraverso l effettuazione di una serie di verifiche di funzionalità. L elaborazione integrata dei risultati delle verifiche consente di pervenire a un giudizio complessivo di funzionalità, che può essere riferito alle condizioni di progetto anche se le condizioni di prova non sono corrispondenti a quelle nominali.

9 Verifiche obbligatorie Le seguenti verifiche sono sempre obbligatorie per un impianto da collaudare nel suo complesso. In caso di interventi di upgrading su un impianto esistente che non richiedano il collaudo dell intero sistema, le verifiche sono da limitare (con gli opportuni adattamenti) al/ai comparto/i modificato/i e a tutti quei comparti per i quali, anche se non sono stati oggetto di interventi, è comunque prevista una variazione delle condizioni di funzionamento. 1. Monitoraggio intensivo 2. Calcolo di portate e carichi 3. Determinazione potenzialità effettiva 4. Calcolo di indici di funzionalità

10 1. Monitoraggio intensivo Il collaudatore deve precisare i punti di campionamento (il monitoraggio deve riguardare singolarmente le sezioni dell impianto che si vogliono collaudare), i parametri da controllare (includendo almeno COD, BOD, tutte le forme azotate, fosforo, solidi sospesi), la modalità e frequenza di campionamento e i metodi analitici; deve inoltre definire la durata del monitoraggio (ad esempio almeno 20 giorni per un impianto biologico), in relazione alle condizioni di regime idraulico e biologico (età del fango presunta o di progetto) dell impianto, assicurandosi che le condizioni di funzionamento in detto periodo siano sufficientemente stabili; è auspicabile (ma non indispensabile) la ripetizione del monitoraggio per più periodi caratterizzati da condizioni diverse (es. di carico, di temperatura ecc.). Il monitoraggio deve prevedere anche la misura di consumi energetici, di materie prime e reagenti e di tutti i dati necessari per il calcolo degli indici di funzionalità di cui al punto 4. successivo.

11 2. Calcolo di portate e carichi Calcolo di portate e carichi in ingresso (da cui ricavare anche le concentrazioni medie e quindi la forza del liquame), carichi in uscita dalle singole fasi e rendimenti dei diversi comparti (per tutti parametri rilevati nel corso del monitoraggio intensivo). Se presenti i relativi comparti, devono essere calcolati distintamente i rendimenti di nitrificazione e denitrificazione. Calcolo dei parametri operativi per i diversi comparti (es. età del fango, carico del fango, concentrazione di solidi sospesi volatili nei reattori biologici e concentrazione di ossigeno disciolto, tempi di residenza idraulica, flusso solido, temperatura ecc.). Da tutti questi dati vengono ricavate le condizioni di funzionamento riscontrate durante il monitoraggio intensivo, che si devono poter ritenere assimilabili a quelle di regime stazionario: a tal fine si deve dimostrare la significatività statistica e la rappresentatività dei risultati. Si otterrà quindi, ad esempio, un unico rendimento di rimozione del COD, rappresentativo dell intero periodo, associato a un determinato valore di temperatura, carico del fango ecc.

12 3. Determinazione della potenzialità effettiva di trattamento Determinazione della potenzialità effettiva di trattamento nelle condizioni nominali. Se il monitoraggio del comparto biologico è stato effettuato in condizioni diverse da quelle nominali (o di progetto), è necessario stimare le rese in corrispondenza di queste ultime, attraverso l utilizzo di idoneo modello matematico, che va opportunamente descritto e tarato (mediante i dati raccolti durante il monitoraggio intensivo). Il modello può essere di tipo semplificato e utilizzabile solo per condizioni di regime stazionario. I risultati della simulazione sono poi da confrontare con le prestazioni di progetto.

13 4. Calcolo di indici di funzionalità Devono essere elaborati indici di funzionalità che esprimano un giudizio sintetico sulla funzionalità dell impianto, in relazione alle prestazioni previste in sede progettuale. Si suggerisce di considerare almeno indici relativi a: efficienza depurativa, gestione dei fanghi (che considerino la produzione, il grado di stabilizzazione ecc.), produzione e consumi di energia, consumo di materie prime e reagenti. ESEMPIO: INDICI DI EFFICIENZA DEPURATIVA (benchmarking) INDICE PARZIALE DI EFFICIENZA DEPURATIVA C + C reale, i atteso, i D i = p, i pc, i atteso, i reale, i - η: rendimento di rimozione - C: concentrazione in uscita - p: pesi D i 1 D i <1 - COD - N TOT - P TOT -... Valori attesi in funzione di: - schema impianto; - età impianto; - caratteristiche influente; - classe dimensionale.

14 Verifiche «caso specifiche» (obbligatorie o raccomandate) 1. Verifiche idrodinamiche 2. Capacità sistemi di fornitura dell ossigeno 3. Bilancio di massa parametri non convenz. 4. Prove respirometriche 5. Qualità del fango biologico 6. Sedimentabilità del fango attivo 7. Ispessimento del fango 8. Prestazioni stabilizzazione biologica fanghi 9. Disidratazione dei fanghi Ulteriori verifiche possono esser proposte dal collaudatore (anche su richiesta specifica dell Autorità competente).

15 1. Verifiche idrodinamiche Situazioni in cui la verifica è obbligatoria Tutti i comparti di nuova realizzazione (o che abbiano subito interventi di upgrading) dove, per esigenze di processo, sia da garantire un determinato schema di flusso (es. miscelazione completa) e/o dove si presupponga l insorgenza di anomalie (es. volumi morti, by-pass ecc.) Situazioni in cui la verifica è raccomandata Suddivisione della portata su linee parallele per controllare la corretta ripartizione

16 2. Capacità dei sistemi di fornitura dell ossigeno Situazioni in cui la verifica è obbligatoria Realizzazione/upgrading del sistema di fornitura dell aria in reattori biologici di trattamento acque o fanghi Situazioni in cui la verifica è raccomandata Variazione significativa delle condizioni di funzionamento di un comparto biologico aerato, a seguito di interventi di upgrading (anche su altre fasi dell impianto)

17 3. Bilancio di massa di parametri non convenzionali Situazioni in cui la verifica è obbligatoria Impianti che ricevono rifiuti liquidi Situazioni in cui la verifica è raccomandata Impianti con rilevante apporto industriale in fognatura (tale da poter comportare il mancato rispetto dei limiti allo scarico, l inibizione del processo biologico, la contaminazione dei fanghi ecc.)

18 4. Prove respirometriche Situazioni in cui la verifica è obbligatoria Comparto biologico di impianti con rilevante apporto industriale in fognatura o che ricevono rifiuti liquidi Situazioni in cui la verifica è raccomandata Necessità/opportunità di applicare modelli matematici complessi per la simulazione del processo biologico

19 5. Qualità del fango biologico Situazioni in cui la verifica è obbligatoria Comparto biologico di impianti a fanghi attivi di nuova realizzazione Situazioni in cui la verifica è raccomandata Comparto biologico a fanghi attivi di impianti dove, a seguito di interventi di upgrading, siano mutate significativamente le condizioni di funzionamento

20 6. Sedimentabilità del fango attivo Situazioni in cui la verifica è obbligatoria Realizzazione/upgrading della sedimentazione finale di impianti a fanghi attivi Situazioni in cui la verifica è raccomandata Variazione significativa delle condizioni di funzionamento del comparto biologico, a seguito di interventi di upgrading

21 7. Ispessimento del fango Situazioni in cui la verifica è obbligatoria Realizzazione/upgrading della sezione di ispessimento (statico o meccanizzato) dei fanghi Situazioni in cui la verifica è raccomandata Variazione presunta delle caratteristiche quali-quantitative del fango a seguito di interventi di upgrading su altri comparti

22 8. Prestazioni del comparto di stabilizzazione biologica dei fanghi Situazioni in cui la verifica è obbligatoria Realizzazione/upgrading della sezione di stabilizzazione biologica (aerobica o anaerobica) dei fanghi Situazioni in cui la verifica è raccomandata Variazione presunta delle caratteristiche quali-quantitative del fango a seguito di interventi di upgrading su altri comparti

23 9. Disidratazione dei fanghi Situazioni in cui la verifica è obbligatoria Realizzazione/upgrading della sezione di disidratazione meccanica dei fanghi Situazioni in cui la verifica è raccomandata Variazione presunta delle caratteristiche quali-quantitative del fango a seguito di interventi di upgrading su altri comparti

24 Rapporto di collaudo funzionale L elaborato di collaudo funzionale dovrà essere strutturato in analogia con l esempio sotto riportato che è limitato alle verifiche principali effettuabili sulla linea acque di un impianto di nuova realizzazione. 1. PREMESSA 2. CONFIGURAZIONE DELL IMPIANTO E DATI DI PROGETTO

25 3. DESCRIZIONE DELLE PROCEDURE DI VERIFICA 3.1 Piano di monitoraggio intensivo 3.2 Criteri di elaborazione dei dati derivanti dal monitoraggio 3.3 Determinazione della capacità effettiva di trattamento dell impianto 3.4 Definizione di indici di funzionalità 3.5 Verifiche idrodinamiche 3.6 Capacità dei sistemi di fornitura dell ossigeno 3.7 Bilanci di massa di inquinanti non convenzionali 3.8 Prove respirometriche 3.9 Qualità del fango biologico 3.10 Sedimentabilità del fango attivo 3.11 Altre verifiche

26 4. RISULTATI DELLE SINGOLE VERIFICHE 4.1 Caratteristiche del liquame influente Portata Concentrazioni dei principali inquinanti Carico inquinante 4.2 Caratteristiche del liquame effluente 4.2.1Concentrazioni dei principali inquinanti Carico inquinante 4.3 Bilanci di massa e rendimenti depurativi 4.4 Parametri operativi di funzionamento Carico del fango Produzione di fango ed età del fango Ossigeno disciolto nel comparto di ossidazione Temperatura e ph Solidi sospesi in vasca di ossidazione e SVI 4.5 Capacità effettiva di trattamento dell impianto 4.6 Raffronto tra prestazioni reali e di progetto: indici di funzionalità 4.7 Comportamento idrodinamico dei bacini e altri aspetti idraulici 4.8 Capacità dei sistemi di fornitura dell ossigeno 4.9 Rimozione di inquinanti non convenzionali 4.10 Prove respirometriche 4.11 Qualità del fango biologico 4.12 Flusso solido e verifica di dimensionam. della sedimentaz. finale 4.13 Altre verifiche

27 5. VALUTAZIONE INTEGRATA DEI RISULTATI 6. CONCLUSIONI ALLEGATI 1. Risultati dettagliati della verifica A 2. Risultati dettagliati della verifica B 3. CERTIFICATO DI COLLAUDO FUNZIONALE

28 In sintesi... UN COLLAUDO BEN FATTO SODDISFA LE ESIGENZE: 1) del ʺGESTOREʺ (= una macchina ʺgarantitaʺ ) 2) dell ʺENTE FINANZIATOREʺ (= soldi ben spesi, rivalsa per eventuali difetti) 3) dell ʺAUTORITA DI CONTROLLOʺ (= strumento affidabile) 4) del ʺCITTADINO/UTENTE/AMBIENTEʺ (= obiettivo + importante )

29 LE VERIFICHE DI FUNZIONALITÀ «PERIODICHE» SI FA LA "Revisione periodica" DELL AUTOMOBILE PERCHE NON APPLICARLA AGLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE? IL "Tagliando" SI FA CON LE PROVE PREVISTE DAL PROTOCOLLO "VERIFICHE DI FUNZIONALITA» VANTAGGI PER TUTTI I SOGGETTI COINVOLTI: per il GESTORE: serve a migliorare l EFFICIENZA dell impianto serve a minimizzare i COSTI di GESTIONE serve ad aggiornare la effettiva CAPACITA DI TRATTAMENTO (POTENZIALITA REALE) dell impianto (e a valutare la CAPACITA RESIDUA) serve a migliorare la COMPETENZA DEL PERSONALE per il CONTROLLORE (Provincia/Arpa): serve a VALUTARE con più più precisione e più agevolmente il grado di EFFICIENZA dell impianto (riducendo anche il n di controlli esterni) si potrebbe CONDIZIONARE IL RINNOVO DELL AUTORIZZAZIONE all ESERCIZIO ALL ESITO FAVOREVOLE "Tagliando" per l AUTORITA DI PIANIFICAZIONE (Regione, ATO) serve a CONOSCERE meglio la EFFETTIVA CAPACITA DI TRATTAMENTO e a VALUTARE OGGETTIVAMENTE LE ESIGENZE DI INVESTIMENTO

30 CON LE VERIFICHE FUNZIONALI PERIODICHE SI OTTIENE LO SCOPO DI: INDIVIDUARE LE "REALI" ESIGENZE DI MIGLIORAMENTO/AMPLIAMENTO (= UPGRADING) DEGLI IMPIANTI le verifiche di funzionalità "base essenziale" per la progettazione dell ampliamento di un impianto 1 step MONITORAGGIO E VERIFICHE DI FUNZIONALITA 2 step UPGRADING GESTIONALE 3 step UPGRADING STRUTTURALE OBIETTIVO FINALE IMPIANTI DI DEPURAZIONE = PROCESSI PRODUTTIVI prodotto ACQUA (potabilizzazione) prodotto REFLUO DEPURATO prodotto FANGO recupero corpo idrico riutilizzo di materia di energia

31 Molti esempi di applicazione di verifiche e collaudo funzionale IMPIANTI DI DEPURAZIONE Impianto Potenzialità Anno Garlasco 1995 Canegrate 1996 Siziano Verona , 2006 e 2014 Verziano Vergiate Voghera Vigevano e 2002 Somma Lombardo Mantova Castiglione Stiviere S. Martino Buon Albergo

32 Impianto Potenzialità Anno Mortara e 2010 S. Antonino Ticino Cremona Crema Milano Nosedo Torbole Casaglia Peschiera del Garda Assago industriali IMPIANTI DI POTABILIZZAZIONE: Impianto Anno Cremona (2 impianti) 2012 Viterbo 2013 Mortara (3 impianti) 2014

33 FAC. Esempio di applicazione integrata di verifiche di funzionalità a un impianto di depurazione ( AE nominali)

34 FAC. Modalità di svolgimento dello studio 1. Monitoraggio dell impianto e valutazione delle prestazioni 2. Verifica della capacità di trasferimento dell ossigeno 3. Verifiche idrodinamiche 4. Verifica delle caratteristiche di sedimentabilità dei fanghi 5. Determinazione della potenzialità effettiva 6. Proposte di intervento

35 FAC. MONITORAGGIO E PRESTAZIONI

36 FAC. PORTATA TRATTATA Portata in uscita [m 3 /d] /01/ /02/ /03/ /04/ /05/ /06/ /07/ /08/ /09/ /10/ /11/ /12/ /01/ /02/ /03/ /04/ /05/ /06/ /07/ /08/ /10/ /11/ /12/ /01/ /02/ /03/ /04/ /05/ /06/ /07/ /08/ /09/ /10/ /11/ /12/ /01/ /02/ /03/ /05/ /06/ /07/ /08/ /09/ /10/ /11/ /12/2010 Portata media invernale: m 3 /d Portata media estiva: m 3 /d Data Portata media di progetto: m 3 /d

37 CONCENTRAZIONI IN INGRESSO FAC Concentrazione COD [mg/l] /01/ /02/ /03/ /04/ /05/ /06/ /07/ /08/ /09/ /10/ /11/ /12/ /01/ /02/ /03/ /04/ /05/ /06/ /07/ /08/ /10/ /11/ /12/ /01/ /02/ /03/ /04/ /05/ /06/ /07/ /08/ /09/ /10/ /11/ /12/ /01/ /02/ /03/ /05/ /06/ /07/ /08/ /09/ /10/ /11/ /12/2010 Data Andamento speculare rispetto alla portata. Liquame a medio carico nel periodo invernale; diluito in estate.

38 INDICI DI EFFICIENZA FAC. 1,4 1,2 1,0 COD N P D 1,08 1,01 0,94 1,05 1,28 1,19 1,04 1,03 0,97 0,92 1,14 1,03 1,17 1,12 0,8 0,73 0,78 D 0,6 0,4 0,2 0, Anno

39 VERIFICHE IDRODINAMICHE FAC.

40 FAC. PARTITORE LINEA 1 Verificare la presenza di anomalie nei diversi comparti. A Quantificare la B ripartizione della portata sulle 3 linee.

41 2,0 1,8 LINEA 1 Risultati (nitrificazione) LINEA 1, setto 1 - nitrificazione LINEA 1, setto 2 - nitrificazione 2,0 Modello Dati sperimentali 1,8 Modello FAC. A Dati sperimentali Concentrazione di litio [mg Li + /L] 1,6 1,4 1,2 1,0 0,8 0,6 0,4 0,2 Q = 26% Qin TOT Concentrazione di litio [mg Li + /L] 1,6 1,4 1,2 1,0 0,8 0,6 0,4 0,2 Q = 40% Qin TOT 0, Tempo [minuti] 0, Tempo [minuti] 2,0 1,8 LINEA 1, setto 3 - nitrificazione Modello Dati sperimentali Concentrazione di litio [mg Li + /L] 1,6 1,4 1,2 1,0 0,8 0,6 0,4 0,2 Q = 34% Qin TOT Serie di 2 reattori a miscelazione completa SENZA VOLUME MORTO 0, Tempo [minuti]

42 FAC. Considerando che in termini di COD il contributo della fognatura + rifiuti liquidi è circa dell 85%, mentre il contributo dei surnatanti dalla linea fanghi è del 15%, si può calcolare la seguente suddivisione dei carichi: -linea 1: 31,33%; -linea 2: 32,83%; -linea 3: 35,84%.

43 FAC. POTENZIALITÀ EFFETTIVA E CAPACITÀ RESIDUA

44 RISULTATI FAC. INVERNO (temperatura = 12 C, OD = 2,3 mg/l, MLSS = 6,2 kg/m 3 ): potenzialità: kgbod/d (capacità residua rispetto al carico di riferimento: 5-10%, trascurabile); vincoli: volume nitro e denitro, flusso solido nella sedimentazione finale. ESTATE (temperatura = 22 C, OD = 2 mg/l, MLSS = 4 kg/m 3 ): potenzialità: kgbod/d (capacità residua rispetto al carico di riferimento : 27%); vincoli: nitrificazione, fornitura aria, ricircolo ML, carico idraulico sedimentatori.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTÀ DI INGEGNERIA. Dottorato in Tecnologie Chimiche ed Energetiche

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTÀ DI INGEGNERIA. Dottorato in Tecnologie Chimiche ed Energetiche UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTÀ DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE CHIMICHE Dottorato in Tecnologie Chimiche ed Energetiche PICCOLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE ACQUE REFLUE URBANE STRUMENTI

Dettagli

Criteri per il collaudo funzionale degli impianti di depurazione delle acque reflue urbane e degli impianti di potabilizzazione RAPPORTO FINALE

Criteri per il collaudo funzionale degli impianti di depurazione delle acque reflue urbane e degli impianti di potabilizzazione RAPPORTO FINALE RAPPORTO FINALE Criteri per il collaudo funzionale degli impianti di depurazione delle acque reflue urbane e degli impianti di potabilizzazione ACCOMPAGNAMENTO TECNICO-SCIENTIFICO A SUPPORTO DELLA DEFINIZIONE

Dettagli

Ulteriori verifiche sperimentali di funzionalità sulla linea acque

Ulteriori verifiche sperimentali di funzionalità sulla linea acque Università degli studi di Pavia Facoltà di Ingegneria Ulteriori verifiche sperimentali di funzionalità sulla linea acque Ing. Maria Cristina Collivignarelli Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura

Dettagli

Verifiche di funzionalita negli impianti di depurazione acque

Verifiche di funzionalita negli impianti di depurazione acque Verifiche di funzionalita negli impianti di depurazione acque Scopi delle verifiche Conformità dell impianto a limiti di legge o contratto (collaudo o inizio gestione) Verifiche di buon funzionamento rese

Dettagli

INDICI DI EFFICIENZA DELLA LINEA FANGHI E VERIFICHE DI FUNZIONALITÀ

INDICI DI EFFICIENZA DELLA LINEA FANGHI E VERIFICHE DI FUNZIONALITÀ INDICI DI EFFICIENZA DELLA LINEA FANGHI E VERIFICHE DI FUNZIONALITÀ Alessandro Abbà Università degli Studi di Pavia DICAr abba78@unipv.it Matteo Canato Università degli Studi di Brescia DICATAM matteo.canato@unibs.it

Dettagli

DETERMINAZIONE DELLA CAPACITA RESIDUA DEGLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE C. COLLIVIGNARELLI

DETERMINAZIONE DELLA CAPACITA RESIDUA DEGLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE C. COLLIVIGNARELLI La gestione dei sistemi fognari e depurativi: sostenibilità ambientale, aspetti giuridici ed economici DETERMINAZIONE DELLA CAPACITA RESIDUA DEGLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE C. COLLIVIGNARELLI CAPACITA RESIDUA

Dettagli

VERIFICHE DI FUNZIONALITÀ E MODELLAZIONE DI IMPIANTI A FANGHI ATTIVI

VERIFICHE DI FUNZIONALITÀ E MODELLAZIONE DI IMPIANTI A FANGHI ATTIVI VERIFICHE DI FUNZIONALITÀ E MODELLAZIONE DI IMPIANTI A FANGHI ATTIVI Simone Lippi Ingegnerie Toscane srl Alice Balducci, Michele Cordola, Fabrizio Mancuso Torino, 14-15 Ottobre 2015 Introduzione Dal 2013

Dettagli

I reattori a letto mobile per il trattamento delle acque reflue

I reattori a letto mobile per il trattamento delle acque reflue Laboratorio di Ingegneria Sanitaria Ambientale Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università degli Studi di Trento I reattori a letto mobile per il trattamento delle acque reflue Principi ed

Dettagli

Impianto di depurazione COLLE VERDE COMUNE di CASTELNUOVO di PORTO. 23 gennaio 2008

Impianto di depurazione COLLE VERDE COMUNE di CASTELNUOVO di PORTO. 23 gennaio 2008 ID DEPURATORE CPOD04 Impianto di depurazione COLLE VERDE COMUNE di CASTELNUOVO di PORTO 23 gennaio 2008 Aggiornamento: Colle Verde CASTELNUOVO DI PORTO Pagina 1 di 6 SITUAZIONE ATTUALE L impianto di depurazione

Dettagli

Problematiche gestionali dei piccoli impianti

Problematiche gestionali dei piccoli impianti Problematiche gestionali dei piccoli impianti Prof. C. COLLIVIGNARELLI Gruppo di lavoro GESTIONE IMPIANTI DI DEPURAZIONE Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Brescia 40a Giornata di Studio di

Dettagli

L esperienza di BRESCIA Depurazione e riutilizzo. Analisi dei costi e benefici

L esperienza di BRESCIA Depurazione e riutilizzo. Analisi dei costi e benefici L esperienza di BRESCIA Depurazione e riutilizzo. Analisi dei costi e benefici Relatore: ing. Tullio Montagnoli ASM BRESCIA spa 20 Novembre 2006 1 La società ASM BRESCIA spa Fondata nel 1908 Multiutility

Dettagli

I reattori biologici a membrana per il trattamento delle acque reflue

I reattori biologici a membrana per il trattamento delle acque reflue Quaderni del Dipartimento SAN 1 Gianni Andreottola, Martina Ferrai, Giuseppe Guglielmi, Giuliano Ziglio I reattori biologici a membrana per il trattamento delle acque reflue Principi ed applicazioni Università

Dettagli

Nell ambito della presentazione del progetto I.S.A.

Nell ambito della presentazione del progetto I.S.A. HERA RAVENNA s.r.l. Ciclo Idrico Integrato Depurazione acque reflue Nell ambito della presentazione del progetto I.S.A. Sintesi dell intervento Relatore: Davide Camprini Ravenna, 31 gennaio 2003 1. Depuratore

Dettagli

FANGHI BIOLOGICI NORMATIVA E CONTROLLO

FANGHI BIOLOGICI NORMATIVA E CONTROLLO FANGHI BIOLOGICI NORMATIVA E CONTROLLO COSA SONO I FANGHI BIOLOGICI: CARATTERISTICHE, ORIGINE, QUANTITÀ PRODOTTE Milano, 02/05/2017 L IMPEGNO DI A2A CICLO IDRICO SOSTENIBILITÀ EFFICIENZA ECONOMICA PROTEZIONE

Dettagli

Monitoraggio di un impianto di depurazione in scala pilota finalizzato alla gestione automatizzata di impianti a flusso continuo

Monitoraggio di un impianto di depurazione in scala pilota finalizzato alla gestione automatizzata di impianti a flusso continuo UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio (Classe delle Lauree Specialistiche in Ingegneria Civile e

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Dipartimento di Ingegneria Idraulica, Geotecnica ed Ambientale Abstract TESI

Dettagli

Dirigente CCNL Area Regioni ed Autonomie Locali AUTORITA'' AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE VERONESE

Dirigente CCNL Area Regioni ed Autonomie Locali AUTORITA'' AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE VERONESE CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita 30/06/1962 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio FRANCHINI LUCIANO Dirigente CCNL Area Regioni ed Autonomie

Dettagli

TEST RESPIROMETRICI E TITRIMETRICI

TEST RESPIROMETRICI E TITRIMETRICI 48 Giornata di Studio di Ingegneria Sanitaria-Ambientale Impianti di trattamento acque: verifiche di funzionalità e collaudo Verona 14 giugno 2013 TEST RESPIROMETRICI E TITRIMETRICI Paola Foladori Roberta

Dettagli

Il funzionamento del depuratore di PESCHIERA BORROMEO

Il funzionamento del depuratore di PESCHIERA BORROMEO Comune di Milano Convegno Scenari di qualità ambientale nel sistema di depurazione di Milano Palazzo Marino, 23 aprile 2008 Il funzionamento del depuratore di PESCHIERA BORROMEO dott. Marco Pelosi Depuratore

Dettagli

TRIESTE POTENZIAMENTO IMPIANTO DI DEPURAZIONE DI SERVOLA

TRIESTE POTENZIAMENTO IMPIANTO DI DEPURAZIONE DI SERVOLA TRIESTE POTENZIAMENTO IMPIANTO DI DEPURAZIONE DI SERVOLA Water Technologies Italia S.p.A. Localizzazione Nuovo depuratore Trieste - Servola Impianto pre-esistente: pretrattamenti / linea fanghi Impianto

Dettagli

Investimenti nel servizio idrico: la depurazione è al primo posto Bologna, 22 Ottobre 2014

Investimenti nel servizio idrico: la depurazione è al primo posto Bologna, 22 Ottobre 2014 Investimenti nel servizio idrico: la depurazione è al primo posto Bologna, 22 Ottobre 2014 LA FILIERA DELLA DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE CIVILI: CRITICITA E CRITERI DI INTERVENTO PROF. CARLO COLLIVIGNARELLI

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO Classe delle Lauree specialistiche in Ingegneria per l'ambiente e il Territorio,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DÌ INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE Corso di Laurea in INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

Dettagli

DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI

DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI Il progetto costituisce il primo Intervento funzionale all interno di un piano di interventi complessivi per l adeguamento del depuratore di Lignano

Dettagli

REGOLAZIONE PER LE ACQUE DI CANTINA IN VALPOLICELLA

REGOLAZIONE PER LE ACQUE DI CANTINA IN VALPOLICELLA REGOLAZIONE PER LE ACQUE DI CANTINA IN VALPOLICELLA Ing. Luciano Franchini direttore Rimini, 7 novembre 2013 L A G G L O M E R A T O L AGGLOMERATO URBANO DELLA VALPOLICELLA 29097 San Pietro in Cariano

Dettagli

TRATTAMENTO DEPURATIVO MBBR

TRATTAMENTO DEPURATIVO MBBR UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE CORSO DI LAURA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA Dipartimento di Ingegneria Idraulica, Geotecnica e Ambientale Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio

Dettagli

Ragione Sociale Partita Iva comune indirizzo tel. fax Dati della sede operativa/impianto (se diversi dalla sede legale)

Ragione Sociale Partita Iva comune indirizzo tel. fax  Dati della sede operativa/impianto (se diversi dalla sede legale) PROVINCIA DI PISA Documentazione tecnica ed elaborati grafici necessari al rilascio dell autorizzazione allo scarico ai sensi del Decreto Legislativo 152/06 Norme in Materia Ambientale non in pubblica

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Classe delle Lauree Specialistiche in Ingegneria Civile e Ambientale

Dettagli

CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE CALCOLO DI UN IMPIANTO BIOLOGICO COMPLETO A FANGHI ATTIVI A CARICO DEL FANGO C F = 0,1

CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE CALCOLO DI UN IMPIANTO BIOLOGICO COMPLETO A FANGHI ATTIVI A CARICO DEL FANGO C F = 0,1 CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE ESERCITAZIONI CALCOLO DI UN IMPIANTO BIOLOGICO COMPLETO A FANGHI ATTIVI A CARICO DEL FANGO C F 0,1 Si chiede di calcolare: Linea Liquami: - i principali comparti

Dettagli

R emediation Soluzioni integrate per l ambiente

R emediation Soluzioni integrate per l ambiente R emediation Innovativo processo per il trattamento delle acque reflue, Per il recupero delle acque e senza la produzione di fanghi WRT Water RecoveryTreatment Trattamento delle Acque Reflue senza la produzione

Dettagli

Reflui, trattamento biologico e prove di decolorazione

Reflui, trattamento biologico e prove di decolorazione Presentazione Rapporto Conclusivo Contratto di Ricerca Università di Parma eu.watercenter - Lesaffre Italia Reflui, trattamento biologico e prove di decolorazione Davide Mattioli, ENEA Bologna Gianpaolo

Dettagli

Implicazioni dei recuperi sui bilanci di massa ed energia: casi di studio

Implicazioni dei recuperi sui bilanci di massa ed energia: casi di studio Gruppo di lavoro GESTIONE DEGLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE Sottogruppo Massimizzazione Recuperi (MA.RE) Università degli Studi di Brescia DICATAM Via Branze, 42 25123 Brescia BS matteo.canato@unibs.it Implicazioni

Dettagli

SERENACEL MCAS STERAPORE

SERENACEL MCAS STERAPORE SERENACEL MCAS STERAPORE Moduli MBR Serenambiente S.r.l. Sede legale: via Fasana n 1-00195 Roma - Sede operativa: via Cavalieri di Vittorio Veneto, 5/A - 3036 Sedico (BL) Tel.: +39.0437.949414 - Fax: +39.0437.9818

Dettagli

DOCUMENTI INformazione 2009 E vietato il plagio e la copiatura integrale o parziale di testi e disegni a firma degli autori - Gli scarichi provenienti da impianti di trattamento delle acque reflue urbane

Dettagli

mmsimpianti I depuratori Raccolta e trattamento

mmsimpianti I depuratori Raccolta e trattamento mmsimpianti I depuratori Raccolta e trattamento Dalle città, al depuratore, al fiume. Prelievo dall ambiente Trattamento di potabilizzazione Distribuzione all utente Reimmissione nell ambiente Depurazione

Dettagli

I PICCOLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE NEL TERRITORIO VERONESE: PERFORMANCE ATTUALI E PROSPETTIVE FUTURE

I PICCOLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE NEL TERRITORIO VERONESE: PERFORMANCE ATTUALI E PROSPETTIVE FUTURE Acque Veronesi s.c.a r.l. Ingegneria di Manutenzione Dott. Diego Brunetto INTRODUZIONE Acque Veronesi s.c.a r.l.: 71 Comuni attualmente gestiti 5.066 Km di rete acquedottistica in gestione 2.269 Km di

Dettagli

Sistemi per il contenimento dei consumi energetici e della carbon footprint negli impianti di trattamento delle acque reflue

Sistemi per il contenimento dei consumi energetici e della carbon footprint negli impianti di trattamento delle acque reflue Sistemi per il contenimento dei consumi energetici e della carbon footprint negli impianti di trattamento delle acque reflue Riccardo Gori Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università di Firenze

Dettagli

L INQUINAMENTO IDRICO Processi e Tecnologie Innovative per la Depurazione Biologica delle Acque Reflue

L INQUINAMENTO IDRICO Processi e Tecnologie Innovative per la Depurazione Biologica delle Acque Reflue L INQUINAMENTO IDRICO Processi e Tecnologie Innovative per la Depurazione Biologica delle Acque Reflue Vasca Settica Subirrigazione Vasca Settica + LP MetA LP, 1893... Vasche Imhoff Vecchio Impianto di

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO ABSTRACT PROPOSTE DI OTTIMIZZAZIONE DELLA GESTIONE DELL IMPIANTO

Dettagli

Revisione della disciplina regionale sugli scarichi

Revisione della disciplina regionale sugli scarichi Revisione della disciplina regionale sugli scarichi il percorso. Gennaio-Luglio 2016 Prima consultazione con Uffici d ambito, Province e Gestori su bozza di revisione del r.r. 3/06. Dicembre 2016 Presentazione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IDRAULICA, GEOTECNICA ED AMBIENTALE ELABORATO

Dettagli

CAPACITÀ PRESTAZIONALI DEI DEPURATORI OPERANTI NEL SISTEMA IDRICO DEI REGI LAGNI. Rilievi Aggiornati al 2010.

CAPACITÀ PRESTAZIONALI DEI DEPURATORI OPERANTI NEL SISTEMA IDRICO DEI REGI LAGNI. Rilievi Aggiornati al 2010. CAPACITÀ PRESTAZIONALI DEI DEPURATORI OPERANTI NEL SISTEMA IDRICO DEI REGI LAGNI. Rilievi Aggiornati al 2010. (Determinazione ENEA n. 267 / 2006/ D.G.) 1 Premessa Il quesito sulle capacità depurative dei

Dettagli

Relazione sui parametri di dimensionamento dell impianto di depurazione di S. Maria di Zevio (VR)

Relazione sui parametri di dimensionamento dell impianto di depurazione di S. Maria di Zevio (VR) Spett.le AGRICOLA TRE VALLI località Speranza 37059 S. MARIA DI ZEVIO (VR) Padova, 27 Marzo 2015 Oggetto: Relazione sui parametri di dimensionamento dell impianto di depurazione di S. Maria di Zevio (VR)

Dettagli

Interventi di affinamento trattamenti terziari

Interventi di affinamento trattamenti terziari Interventi di affinamento trattamenti terziari 1 Sono trattamenti di affinamento a valle delle linea di depurazione convenzionale (tab.) Possibilità di reimpiego dell acqua depurata e bonificata: Ricarica

Dettagli

Dov o e v e s ia i mo m INDECAST srl

Dov o e v e s ia i mo m INDECAST srl Dove siamo INDECAST srl La nostra storia 1982 Nasce Int.Dep.Cast. S.r.l. 1985 In funzione la prima linea di trattamento biologico 1987 Raddoppia la sezione di ossidazione biologica e disidratazione fanghi,

Dettagli

CRAMI INGEGNERIA opera nel campo del trattamento acque reflue civili e industriali. Da sempre sensibile alle tematiche ambientali CRAMI INGEGNERIA

CRAMI INGEGNERIA opera nel campo del trattamento acque reflue civili e industriali. Da sempre sensibile alle tematiche ambientali CRAMI INGEGNERIA CRAMI INGEGNERIA opera nel campo del trattamento acque reflue civili e industriali. Da sempre sensibile alle tematiche ambientali CRAMI INGEGNERIA nasce dalla voglia di rendere concreto il concetto di

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER I

TECNICO SUPERIORE PER I ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE AMBIENTE TECNICO SUPERIORE PER I SISTEMI IDRICI STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE 73 UNITÀ

Dettagli

1 SCOPO OPERE DI MITIGAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI OPERE DI COMPENSAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI...7

1 SCOPO OPERE DI MITIGAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI OPERE DI COMPENSAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI...7 SOMMARIO 1 SCOPO...3 2 OPERE DI MITIGAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI...4 3 OPERE DI COMPENSAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI...7 2 di 7 1 SCOPO Il presente elaborato è dedicato a descrivere gli interventi

Dettagli

CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE CALCOLO DI UN IMPIANTO PER IL PRE- TRATTAMENTO DI CHIARIFLOCCULAZIONE DI UNO SCARICO INDUSTRIALE

CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE CALCOLO DI UN IMPIANTO PER IL PRE- TRATTAMENTO DI CHIARIFLOCCULAZIONE DI UNO SCARICO INDUSTRIALE CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE ESERCITAZIONE (Prof. Ing. Giordano Urbini; Ing. Cristiana Morosini) CALCOLO DI UN IMPIANTO PER IL PRE- TRATTAMENTO DI CHIARIFLOCCULAZIONE DI UNO SCARICO INDUSTRIALE

Dettagli

Fanghi di depurazione: quali strategie di medio termine? Termodistruzione in impianti per RSU

Fanghi di depurazione: quali strategie di medio termine? Termodistruzione in impianti per RSU A2A Ciclo Idrico S.p.A. Fanghi di depurazione: quali strategie di medio termine? Termodistruzione in impianti per RSU Convegno Cispel 27/11/2013 Roberto Romano Il servizio idrico integrato nel Gruppo A2A

Dettagli

Potabilizzazione: inquinanti azotati e loro rimozione

Potabilizzazione: inquinanti azotati e loro rimozione Potabilizzazione: inquinanti azotati e loro rimozione Azoto nelle sue forme: 50 mgno 3 /l 0,1 mgno 2 /l & 0,5 mg NH 4 /l COME RIMUOVERE L AZOTO CON PROCESSI SOSTENIBILI? Le tecnologie biologiche: + convenienti

Dettagli

Consorzio Depurazione Acque del medio Cassarate IDA La Stampa

Consorzio Depurazione Acque del medio Cassarate IDA La Stampa Consorzio Depurazione Acque del medio Cassarate IDA La Stampa Esercizio 214 bilancio quantitativo bilancio qualitativo bilancio economico pagella dell'esercizio w_rapporto_statistico.docx Stampato: 29

Dettagli

Consorzio Depurazione Acque del medio Cassarate IDA La Stampa

Consorzio Depurazione Acque del medio Cassarate IDA La Stampa Consorzio Depurazione Acque del medio Cassarate IDA La Stampa Esercizio 215 bilancio quantitativo bilancio qualitativo bilancio economico pagella dell'esercizio w_rapporto_statistico.docx Stampato: 31

Dettagli

Respirometria applicata alla depurazione delle acque

Respirometria applicata alla depurazione delle acque Laboratorio di Ingegneria Sanitaria Ambientale Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università degli Studi di Trento Respirometria applicata alla depurazione delle acque Principi e metodi G.

Dettagli

mmsimpianti I depuratori Raccolta e trattamento

mmsimpianti I depuratori Raccolta e trattamento mmsimpianti I depuratori Raccolta e trattamento Dalle città, al depuratore, al fiume. Prelievo dall ambiente Trattamento di potabilizzazione Distribuzione all utente Reimmissione nell ambiente Depurazione

Dettagli

CRITERI DI PIANIFICAZIONE A LIVELLO REGIONALE. Prof. Carlo Collivignarelli

CRITERI DI PIANIFICAZIONE A LIVELLO REGIONALE. Prof. Carlo Collivignarelli CRITERI DI PIANIFICAZIONE A LIVELLO REGIONALE Prof. Carlo Collivignarelli Pianificazione a livello REGIONALE LOMBARDIA Sostenibilità ed evoluzione tecnologica nel sistema di depurazione lombardo: il riutilizzo

Dettagli

TRATTAMENTI AVANZATI DI SMALTIMENTO DI ACQUE E RIFIUTI SOLIDI URBANI

TRATTAMENTI AVANZATI DI SMALTIMENTO DI ACQUE E RIFIUTI SOLIDI URBANI 1 WORKSHOP INTERDIPARTIMENTALE Dipartimenti di Chimica, Chimica Fisica, Scienze Ambientali TRATTAMENTI AVANZATI DI SMALTIMENTO DI ACQUE E RIFIUTI SOLIDI URBANI WORKING TEAM: RICERCA E LAVORO Università

Dettagli

BioMAc ,28/10/2016. Inaugurazione: 23 giugno Dott. Luca Boveri. Impianto di depurazione di Santa Giustina (Rimini) con tecnologia MBR

BioMAc ,28/10/2016. Inaugurazione: 23 giugno Dott. Luca Boveri. Impianto di depurazione di Santa Giustina (Rimini) con tecnologia MBR Informazioni generali Gestore: Hera S.p.A. Impianto di depurazione di Santa Giustina(RN) Tecnologia Capacità totale N 2 line a fanghiattivi: unalinea convenzionale e una linea MBR -340.000 ab. eq. (linea

Dettagli

- R - PRESCRIZIONI TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DELLA DEPURAZIONE STANDARD PROGETTO SP - TEA

- R - PRESCRIZIONI TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DELLA DEPURAZIONE STANDARD PROGETTO SP - TEA - R - PRESCRIZIONI TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DELLA DEPURAZIONE (revisione 02) Pagina 1 di 6 INDICE Pag. PARTE R DEPURAZIONE R.1 3 INDICAZIONI DI CARATTERE GENERALE R.2 3 SPECIFICHE

Dettagli

Fosse Settiche e Fosse Imhoff

Fosse Settiche e Fosse Imhoff Fosse Settiche e Fosse Imhoff Col termine fosse biologiche si intende genericamente sia le tradizionali fosse settiche che le fosse biologiche ideate da Karl Imhoff ( Manuale per il trattamento delle acque

Dettagli

Autorizzazione allo scarico ai sensi del D.lvo impianto di depurazione di Gello Comune di Pontedera Valdera Acque Spa RINNOVO IL DIRIGENTE

Autorizzazione allo scarico ai sensi del D.lvo impianto di depurazione di Gello Comune di Pontedera Valdera Acque Spa RINNOVO IL DIRIGENTE Istituzione dei Comuni per il governo dell area vasta Scuole, Strade e Sistemi di trasporto, Territorio e Ambiente Gestione associata di servizi e assistenza ai Comuni SERVIZIO AMBIENTE Proposta nr. 3124

Dettagli

Contenimento dei costi di smaltimento mediante la riduzione delle quantità di fanghi prodotti con l utilizzo di ozono

Contenimento dei costi di smaltimento mediante la riduzione delle quantità di fanghi prodotti con l utilizzo di ozono Risparmio energetico ed efficienza gestionale negli impianti di sollevamento e trattamento delle acque Roma, 31 Maggio 2012 Contenimento dei costi di smaltimento mediante la riduzione delle quantità di

Dettagli

«Configurazioni impiantistiche e caratteristiche del fango dei sistemi di trattamento biologici a membrana»

«Configurazioni impiantistiche e caratteristiche del fango dei sistemi di trattamento biologici a membrana» UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Corso di Laurea «Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio»

Dettagli

IMPATTO DELLE CENTRALI SUL COMPARTO ACQUA

IMPATTO DELLE CENTRALI SUL COMPARTO ACQUA Centrali a biomassa per il recupero energetico: aspetti tecnici e ambientali Mortara (Pavia), IMPATTO DELLE CENTRALI SUL COMPARTO ACQUA Ordinario di Ingegneria Sanitaria-Ambientale Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

RAPPORTO FINALE. Criteri per la gestione degli impianti di depurazione delle acque reflue urbane e

RAPPORTO FINALE. Criteri per la gestione degli impianti di depurazione delle acque reflue urbane e RAPPORTO FINALE ACCOMPAGNAMENTO TECNICO-SCIENTIFICO A SUPPORTO DELLA DEFINIZIONE E ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA DI TUTELA DELLE ACQUE (PTUA). DIRETTIVE E INDIRIZZI RELATIVI ALLE FASI DI PROGETTAZIONE, AUTORIZZAZIONE

Dettagli

LA DEPURAZIONE NEL DISTRETTO CONCIARIO DI ARZIGNANO NEGLI ULTIMI ANNI: REALTA E PROSPETTIVE

LA DEPURAZIONE NEL DISTRETTO CONCIARIO DI ARZIGNANO NEGLI ULTIMI ANNI: REALTA E PROSPETTIVE LA DEPURAZIONE NEL DISTRETTO CONCIARIO DI ARZIGNANO NEGLI ULTIMI ANNI: REALTA E PROSPETTIVE 22 Gennaio 2016 Ing. D.Refosco Ing. M. Zerlottin Produzione nel distretto Vicentino (dati UNIC) 50% 38% Produzione

Dettagli

OSCAR DEPURAZIONE INTELLIGENTE DELLE ACQUE REFLUE. Optimal Solutions for Cost Abatement in nutrients Removal

OSCAR DEPURAZIONE INTELLIGENTE DELLE ACQUE REFLUE. Optimal Solutions for Cost Abatement in nutrients Removal OSCAR DEPURAZIONE INTELLIGENTE DELLE ACQUE REFLUE Optimal Solutions for Cost Abatement in nutrients Removal OPTIMAL SOLUTIONS FOR COST ABATEMENT IN NUTRIENTS REMOVAL I processi convenzionali di rimozione

Dettagli

IMPIANTI DI DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE

IMPIANTI DI DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE: IMPIANTI DI DEPURAZIONE PROF. ANTONIO PANICO Indice 1 IMPIANTI DI DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE --------------------------------------------------------- 3 2 IMPIANTI DI

Dettagli

Spettabile Comune di Canegrate Via Manzoni,1 Canegrate (MI)

Spettabile Comune di Canegrate Via Manzoni,1 Canegrate (MI) Milano, 20 ottobre 2016 da indicare in caso di risposta Spettabile Comune di Canegrate Via Manzoni,1 Canegrate (MI) ecologia@comune.canegrate.mi.it comune.canegrate@pec.regione.lombardia.it PUBBLICI, PATRIMONIO

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale CORSO DI STUDIO MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL

Dettagli

Dottorato di Ricerca in Ingegneria Civile Graduate School in Civil Engineering

Dottorato di Ricerca in Ingegneria Civile Graduate School in Civil Engineering Dottorato di Ricerca in Ingegneria Civile Graduate School in Civil Engineering Sede: Facoltà di Ingegneria - Università di Pavia - via Ferrata 1 27100 Pavia Italy Dottorato di Ricerca in Ingegneria Civile

Dettagli

Comune di S. LUCIA del MELA

Comune di S. LUCIA del MELA Comune di S. LUCIA del MELA Referente Comune Ing. S. Romagnolo Geom. G. Minuti Abitanti Residenti Abitanti Fluttuanti 4.626 al 30.09.16 d.n.d. Ultimo Aggiornamento 12.10.16 c/o UTC; nota ARESPU n.14770

Dettagli

A COMUNE DI PODENZANO RELAZIONE ILLUSTRATIVA POTENZIAMENTO DELL IMPIANTO DI TRATTAMENTO ACQUE REFLUE A SERVIZIO DEL COMUNE DI PODENZANO

A COMUNE DI PODENZANO RELAZIONE ILLUSTRATIVA POTENZIAMENTO DELL IMPIANTO DI TRATTAMENTO ACQUE REFLUE A SERVIZIO DEL COMUNE DI PODENZANO Denominazione COMUNE DI Descrizione ACQUE REFLUE A SERVIZIO DEL COMUNE DI Elaborato: A.01.00 Oggetto Prog. N. File Note N. Rev. Data Descrizione 0 10.07.2013 EMISSIONE 1 2 3 4 5 REDATTO VERIFICATO APPROVATO

Dettagli

DISCIPLINARE DI GESTIONE PROVVISORIA

DISCIPLINARE DI GESTIONE PROVVISORIA DISCIPLINARE DI GESTIONE PROVVISORIA L intervento è stato studiato per coniugare le esigenze di sicurezza delle maestranze del Gestore dell impianto (personale Calso S.p.a.) e delle imprese esecutrici,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

Dettagli

Istruzione Operativa Piano di Manutenzione e Gestione PMG Impianto di depurazione di PIOMBINO"FERRIERE

Istruzione Operativa Piano di Manutenzione e Gestione PMG Impianto di depurazione di PIOMBINOFERRIERE 1. Scopo e ambito di applicazione Campo di applicazione BVC Elba Livorno VDC AVC X Scopo della presente istruzione è quello di definire la gestione degli impianti di depurazione singolarmente o per tipologie

Dettagli

Presentazione attività Alto Lura srl

Presentazione attività Alto Lura srl Presentazione attività Alto Lura srl Saronno, 29 Novembre 2012 Dott. Claudio Bello Dott. in Ing. Fulvio Macor Campo ambientale Gestione collettamentoe depurazione delle acque reflue domestiche e industriali

Dettagli

PROCESSI BIOLOGICI DI DENITRIFICAZIONE DELLE ACQUE A SCOPO POTABILE

PROCESSI BIOLOGICI DI DENITRIFICAZIONE DELLE ACQUE A SCOPO POTABILE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Corso di laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE EDILE E AMBIENTALE

Dettagli

DECRETO 6 NOVEMBRE 2003 / N. 367

DECRETO 6 NOVEMBRE 2003 / N. 367 DECRETO 6 NOVEMBRE 2003 / N. 367 REGOLAMENTO CONCERNENTE LA FISSAZIONE DI STANDARD DI QUALITA NELL AMBIENTE ACQUATICO PER LE SOSTANZE PERICOLOSE,AI SENSI DELL ART. 3 C.4 DEL D. LGS 11 MAGGIO 1999 N.152

Dettagli

L impianto di depurazione della vallata del fiume Savio - Mercato Saraceno (FC) -

L impianto di depurazione della vallata del fiume Savio - Mercato Saraceno (FC) - L impianto di depurazione della vallata del fiume Savio - Mercato Saraceno (FC) - Water Technologies Italia S.p.A. Water Technologies Italia S.p.A. Inquadramento Provincia di Forlì / Cesena L impianto

Dettagli

SISTEMI COMPATTI DI FLOTTAZIONE

SISTEMI COMPATTI DI FLOTTAZIONE SISTEMI COMPATTI DI FLOTTAZIONE L IDEA L ideazione e la realizzazione di questa macchina nasce da un pool di aziende specializzate in differenti rami della depurazione acque reflue del settore agro-alimentare.

Dettagli

Prof. Paolo Pavan Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica D.A.I.S. Ca Foscari Venezia

Prof. Paolo Pavan Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica D.A.I.S. Ca Foscari Venezia Prof. Paolo Pavan Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica D.A.I.S. Ca Foscari Venezia Master di Ingegneria Chimica della depurazione delle acque e delle energie rinnovabili Introduzione

Dettagli

Utilizzo di fonti esterne di carbonio in processi di denitrificazione biologica

Utilizzo di fonti esterne di carbonio in processi di denitrificazione biologica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO TESI DI LAUREA TRIENNALE Utilizzo di fonti esterne di

Dettagli

Il processo di ozonizzazione per la riduzione della produzione dei fanghi

Il processo di ozonizzazione per la riduzione della produzione dei fanghi Il processo di ozonizzazione per la riduzione della produzione dei fanghi workshop: il trattamento e la gestione dei fanghi di depurazione: stato dell arte, normativa ed innovazione Roma, 08-09 Maggio

Dettagli

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI CUNEO COMUNI DI BENE VAGIENNA POTENZIAMENTO DEL DEPURATORE NEL COMUNE DI BENE VAGIENNA LOCALITÀ MOLINO

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI CUNEO COMUNI DI BENE VAGIENNA POTENZIAMENTO DEL DEPURATORE NEL COMUNE DI BENE VAGIENNA LOCALITÀ MOLINO REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI CUNEO COMUNI DI BENE VAGIENNA POTENZIAMENTO DEL DEPURATORE NEL COMUNE DI BENE VAGIENNA LOCALITÀ MOLINO PROGETTO DEFINITIVO COMMITTENTE MONDO ACQUA S.p.A. Via Venezia, 6/B

Dettagli

Ingegneria Sanitaria ed Ambientale. Laurea in Ingegneria Civile L7. Livello e corso di studio ICAR/03. Settore scientifico disciplinare (SSD)

Ingegneria Sanitaria ed Ambientale. Laurea in Ingegneria Civile L7. Livello e corso di studio ICAR/03. Settore scientifico disciplinare (SSD) Insegnamento Livello e corso di studio Settore scientifico disciplinare (SSD) Ingegneria Sanitaria ed Ambientale Laurea in Ingegneria Civile L7 ICAR/03 Anno di corso 2 Numero totale di crediti Propedeuticità

Dettagli

venerdì 12 Maggio 2017

venerdì 12 Maggio 2017 venerdì 12 Maggio 2017 CONVEGNO AICC AREA TOSCANA: «LESS IS MORE» Insieme si può fare Progettiamo oggi la pelle di domani Sostenibilità ambientale dei processi di trattamento dei reflui conciari - La corretta

Dettagli

LA GESTIONE SMART DEI FLUSSI METEORICI AGLI

LA GESTIONE SMART DEI FLUSSI METEORICI AGLI SEMINARIO 27 FEBBRAIO 2019 LA GESTIONE SMART DEI FLUSSI METEORICI AGLI SISTEMI DI DRENAGGIO IMPIANTI DI TRATTAMENTO ACQUE REFLUE Andrea Aliscioni MM S.p.A. IL SISTEMA DI RACCOLTA E TRATTAMENTO DELLE ACQUE

Dettagli

Process Engineering S.r.l.

Process Engineering S.r.l. P.E. Catalogo Page : 1 / 5 3524.907 E-mail : process@pe- 1) il Processo a Lagunaggio Aerato Il Processo a Lagunaggio Aerato è stato ampiamente utilizzato in U.S.A., Canada ed Europa E.U. Process Engineering

Dettagli

Supplemento ordinario alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale -n.130

Supplemento ordinario alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale -n.130 ö 489 ö ö 490 ö INDICE A) Scopi ed obiettivi B) Identificazione della normativa ambientale rilevante nel settore B.1 Normativa comunitaria B.2 Normativa nazionale C) Ricognizione della situazione del settore,

Dettagli

IL SISTEMA DEPURATIVO DELLA CITTA DI MILANO. MILANO SOTTERRANEA 20 Settembre 2014

IL SISTEMA DEPURATIVO DELLA CITTA DI MILANO. MILANO SOTTERRANEA 20 Settembre 2014 IL SISTEMA DEPURATIVO DELLA CITTA DI MILANO Rete fognaria e impianti di trattamento Il disinquinamento delle acque reflue urbane di Milano viene realizzato dai tre poli depurativi a servizio dei tre bacini

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria PRIMA PROVA SCRITTA DEL 25 giugno 2014 Tema n. 1 Con riferimento ad un edificio intelaiato in cemento armato si illustrino: le diverse tipologie

Dettagli

PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO

PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO FASE METODO DI MONITORAGGIO PERIODICITA' UNITÀ DI MISURA 1.1 Ricoveri Efficienza tecniche di stabulazione Controllo assenza bagnatura della Giornaliera lettiera Sistemi

Dettagli

Tecniche di minimizzazione della produzione dei fanghi di depurazione: processi innovativi

Tecniche di minimizzazione della produzione dei fanghi di depurazione: processi innovativi Università degli Studi di Pavia Tecniche di minimizzazione della produzione dei fanghi di depurazione: processi innovativi Maria Cristina Collivignarelli mcristina.collivignarelli@unipv.it Pianificazione

Dettagli

DICA Sezione Ambientale Trattamento della frazione liquida del digestato da FORSU con processo anammox: risultati sperimentali e prospettive

DICA Sezione Ambientale Trattamento della frazione liquida del digestato da FORSU con processo anammox: risultati sperimentali e prospettive 1 DICA Sezione Ambientale Trattamento della frazione liquida del digestato da FORSU con processo anammox: risultati sperimentali e prospettive Scaglione D., Lotti T., Ficara E., Malpei F. Frazione Organica

Dettagli

LINEE GUIDA PER IL SERVIZIO DEPURAZIONE

LINEE GUIDA PER IL SERVIZIO DEPURAZIONE Pagina 1 di 9 LINEE GUIDA PER IL SERVIZIO DEPURAZIONE REDAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE DATA Xx/xx 2016 R Servizio Idrico R R AD Pagina 2 di 9 1. SERVIZIO DI DEPURAZIONE Sono utenti del servizio di tutti

Dettagli