CONTRO LA POVERTÀ: DAL REDDITO DI INCLUSIONE AL REDDITO DI CITTADINANZA. Giovanni Gallo. Università di Modena e Reggio Emilia, CAPP

Documenti analoghi
Nuove Strategie di lotta alla povertà e di inclusione sociale

Povertà e lavoro: un'alleanza non scontata. Riflessioni a partire dai dati

La finanza pubblica italiana verso la legge di bilancio per il 2019

Intervento Povertà. Sostegno Inclusione Attiva. Dal 2 Settembre si può far richiesta d intervento presso il proprio comune di residenza

OSSERVATORIO STATISTICO Nuclei beneficiari e persone coinvolte Mesi di competenza gennaio-marzo Dati aggiornati al 23 marzo 2018

Presentazione dell'osservatorio statistico sul reddito di inclusione

OSSERVATORIO STATISTICO Nuclei beneficiari e persone conivolte Mesi di competenza gennaio-settembre 2018

Commenti a: Per un atterraggio morbido di Boeri et al.

Politiche di contrasto alla povertà: il quadro nazionale e la proposta del Reddito di Dignità in Puglia Vito Peragine

OSSERVATORIO STATISTICO Nuclei beneficiari e persone conivolte Mesi di competenza gennaio-giugno Dati aggiornati al 19 luglio 2018

OSSERVATORIO STATISTICO Nuclei beneficiari e persone coinvolte Mesi di competenza gennaio-dicembre 2018

È una misura di reinserimento nel mondo del lavoro che serve ad integrare i redditi familiari.

Verso il Reddito di inclusione: il Piano povertà Roma, 20 settembre 2016

REDDITO DI CITTADINANZA: GUIDA RAPIDA. Misura di reinserimento nel mondo del lavoro che serve ad integrare i redditi familiari.

Disposizioni in materia di reddito di cittadinanza

Decreto di avvio del Sostegno per l inclusione attiva sull intero territorio nazionale

flash Lavoro I requisiti per accedere e l importo del beneficio

CONTRASTO ALLA POVERTÀ: DATI, MISURE E MODELLI IN CAMPO IN FRIULI VENEZIA GIULIA

IL CONTRASTO ALLA POVERTÀ IN ITALIA: VERSO IL REDDITO DI INCLUSIONE

Le politiche e gli interventi di contrasto alla povertà in Regione Lombardia

Modifiche previste dal DDL di Bilancio 2018 al Reddito di inclusione REI (d.lgs. 147/2017)

Dal SIA al Re.I. Prima analisi dei dati e degli esiti negli Ambiti Territoriali dell ATS di Bergamo. Bergamo, ottobre 2017

DALLE POLITICHE AI SERVIZI. UNA VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI IN ATTO

IL SOSTEGNO PER L INCLUSIONE ATTIVA

SIA. (Sostegno per l Inclusione Attiva)

SEMINARIO SUL LAVORO SAN GIOVANNI 29 MARZO 2019

Avviso. SIA - Sostegno all Inclusione Attiva

Le misure regionali di reddito minimo in Italia Giovanni Gallo * Università di Modena e Reggio Emilia, CAPP

Come avere il reddito di cittadinanza: gli step da seguire e la domanda telematica da inoltrare a Poste Italiane a partire dall' 1 marzo 2019.

OBIETTIVI: Migliorare l incontro tra domanda e offerta di lavoro; Aumentare l occupazione; Contrastare la povertà e le disuguaglianze.

S T U D I O M A R C H I informa

Sussidi economici alle famiglie in condizioni economiche disagiate

GIORNATA MONDIALE DEL TURISMO XIV Rapporto sul turismo italiano Titolo intervento. Gian Paolo Oneto

Le donne italiane nel mercato del lavoro

Pensione per chi non ha mai lavorato. Autore : Noemi Secci. Data: 27/03/2018. Chi non è mai stato occupato può ottenere la pensione?

DLgs n. 147/17 e DDL Bilancio 2018 Contrasto alla povertà

Audizione 16 luglio 2019 Quota100 e Reddito/Pensione cittadinanza

POVERTA : COSA C E IN LEGGE DI STABILITA E COSA FANNO LE REGIONI

Lavoro & Previdenza La Circolare su temi previdenziali e di lavoro

REDDITO INCLUSIONE SOCIALE (REI)

In collaborazione con. Con il Patrocinio

Lavoro & Previdenza La Circolare su temi previdenziali e di lavoro

I compiti degli Ambiti Territoriali Sociali

Contrastare la crisi: esperienze e prospettive per l inclusione attiva in Europa

Sintesi del Rapporto a cura di Cristiano Gori

Disuguaglianze nella Società dell informazione: A che punto sono l Italia e l Emilia-Romagna? Laura Sartori - Università di Bologna

Figura 1 - Pensionati e importo complessivo della spesa pensionistica, per sesso (composizioni percentuali)

LA POVERTÀ PRIMA E DOPO LA CRISI

Dal reddito di inclusione al reddito di cittadinanza: cosa cambia e quali effetti nel contrasto alla povertà?

SOSTEGNO PER L INCLUSIONE ATTIVA (S.I.A.)

INDICATORI DI DISAGIO ECONOMICO SOCIALE

La condizione economica delle famiglie e la distribuzione delle prestazioni prima e dopo la riforma

REDDITO DI CITTADINANZA

Disposizioni in materia di reddito di cittadinanza

Servizio Sociale. CRITERI E MODALITÀ ATTUATIVE DEL REDDITO DI INCLUSIONE SOCIALE Misura regionale R.E.I.S. ai sensi della L.R. n.

Contrasto alla povertà assoluta e alla povertà educativa

Il Sostegno per l Inclusione Attiva nel sistema di protezione sociale

Il Reddito di Cittadinanza

Dr. Antonio PONE Direttore Regionale INPS Lombardia. Gli strumenti innovativi di contrasto alla povertà e di inclusione sociale

Emilia Romagna 3,3% 5,3% 3,9% 3,2% 7,5% 4,62%

19.442,71 25,7 25,0 23,1 25,2 22,3 22,0 21,7 24,6 22,8 21,8 21,3 20, , , ,33. Lessemburgo. Croazia. Slovenia. Spagna.

Regione FVG - arrivi e presenze - italiani e stranieri dettaglio trimestrale anno 2011 (conf. 2010)

IL REDDITO DI CITTADINANZA D.L. 4/2019. Perugia, 26 febbraio 2019

In vigore il reddito di inclusione: ecco come funziona

Comune di Arcinazzo Romano Città Metropolitana di Roma Capitale

Bilancio del Reddito di Dignità in Puglia

A FESTEGGIARE IL 1 MAGGIO SARANNO OCCUPATI

CONVEGNO NAZIONALE EMERSIONE E LEGALITA PER UN LAVORO SICURO. Elio Montanari. Presentazione N. 14/2010 Roma, 30 giugno 2010

RIEQUILIBRARE IL RDC 1 MILIARDO A MINORI E STRANIERI

REI - Reddito di inclusione sociale: cos è e a chi spetta

Il divario nord-sud. Marco Fortis, Fondazione Edison

APPENDICE I. Risorse proprie regioni

IL LAVORO E LE DONNE BIANCA BECCALLI. L Europa che vogliamo e il lavoro che progettiamo, Incontri Riformisti, sabato 5 luglio 2014 Tartano (Sondrio)

RdC: CRITERI DI ACCESSO

Programma di formazione per i docenti dei Licei delle Scienze Umane Le principali statistiche sul mercato del lavo

IL SOSTEGNO PER L INCLUSIONE ATTIVA (SIA)

COMUNE DI NURAGUS AREA SOCIO CULTURALE IL RESPONSABILE DELL AREA SOCIO-CULTURALE

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2002 al 2011.

G - Località termali - Castel San Pietro Terme

REGOLAMENTO ATTUATIVO DEL PROGRAMMA REGIONALE DI INCLUSIONE SOCIALE REIS REDDITO INCLUSIONE SOCIALE AGIUDU TORRAU L.R. N. 18/2016

COMUNE DI OSSI REDDITO DI INCLUSIONE SOCIALE L.R. 18/2016. D.G.R. 31/16 del 19/06/2018 R.E.I.S. REGOLAMENTO

Reddito minimo: l anomalia italiana nel quadro europeo. Una proposta innovativa

Le domande di accesso al Reddito di inclusione vanno presentate presso il Comune di Cassano delle Murge.

Reddito minimo, reddito di cittadinanza e altre politiche sociali, in Italia e all Estero. Non arrivarci per contrarietà.

Una definizione di assistenza sociale

Francesco Marsico CARITAS ITALIANA Alleanza contro la povertà in Italia POLITICHE E MODELLI DI LOTTA ALLA POVERTÀ

Figura 1 - Imposte sul reddito per tipologia di famiglia (a) - Anno 2018 (percentuale sul reddito lordo da lavoro)

Il Reddito di Dignità in Puglia. Presentazione del disegno di legge proposto dal Governo regionale della Puglia

Caritas Italiana. Romania. Immigrazione e lavoro in Italia Statistiche, problemi, prospettive. Caritas Ambrosiana 27 Novembre 2008

È una misura di reinserimento nel mondo del lavoro che serve ad integrare i redditi familiari.

Il Reddito di inclusione. 9 giugno 2017

STATO. Fonte ed elaborazioni: Provincia di Pistoia.

IL RUOLO DELLA COMUNICAZIONE PER LA SOCIETÀ DI DOMANI GENERARE VALORE E CAMBIAMENTO CULTURALE. Inserire titolo del documento. Milano, 10 novembre 2017

Il Reddito di inclusione

Rapporto SVIMEZ 2018 L economia e la società del Mezzogiorno

Il 2013: l Italia. Andamento del Pil e contributi delle componenti di domanda in Italia

La congiuntura economica e la legge di bilancio Quali attese per la Toscana?

Transcript:

CONTRO LA POVERTÀ: DAL REDDITO DI INCLUSIONE AL REDDITO DI CITTADINANZA Giovanni Gallo Università di Modena e Reggio Emilia, CAPP Formigine, 13/12/2018

Contenuti della lezione Dinamica della povertà in Italia Definizione Reddito Minimo e Reddito di Cittadinanza Il Reddito Minimo in Europa Storia del Reddito Minimo (o simili) in Italia Il SIA, il REI e il REI universale Il «Reddito di Cittadinanza» (Governo Lega-M5S) Il Reddito di Solidarietà (RES)

Incidenza della povertà assoluta tra le famiglie

Incidenza della povertà assoluta per classe di età

Incidenza della povertà relativa e della severa deprivazione materiale

Variazione 2008-2016 del reddito equivalente medio delle famiglie per decili di reddito

Reddito Minimo Trasferimento pubblico : NASPI Alle famiglie in povertà ASDI Monetario (in genere) Condizionato Garantisce un adeguato standard di vita Reddito da lavoro Sussidio di disoccup. contributivo Sussidio di disoccup. assistenziale Reddito minimo Difetti principali: Elevati costi amministrativi Trappola della povertà Fonte: Ranci Pavolini (2015) tempo

Reddito di Cittadinanza (Basic Income) Deve avere 3 caratteristiche fondamentali: Individuale Incondizionato (Obligation-free) Universale Non ha i difetti del Reddito Minimo, ma ne ha altri: Molto costoso (in Italia, con un trasferimento mensile di 300 euro, costerebbe 216 miliardi l anno) Problemi etici Reazioni comportamentali (aumento domanda tempo libero, effetto reddito, riduzione offerta di lavoro) Al mondo vi sono poche esperienze di Basic Income: Alaska (2500 dollari l anno) Macao (1100 dollari l anno) Finlandia è in sperimentazione nel biennio 2017-2018 (560 euro al mese) Svizzera l ha rifiutato con referendum nel giugno 2016 (2250 euro al mese)

Riduzione dell indice di povertà relativa dovuta a trasferimenti monetari. Anno 2016

Percentuale di famiglie che ricevono almeno un trasferimento sociale diverso dalle pensioni per decile di reddito 1 0.9 0.8 0.7 0.6 0.5 0.4 0.3 italia francia germania UK spagna 0.2 0.1 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Il Reddito Minimo in Europa UN CASO UTOPISTICO (SVEZIA) UN CASO OTTIMISTICO (FRANCIA) UN CASO REALISTICAMENTE POSSIBILE (SPAGNA)

Svezia Ekonomiskt bistand (Stoccolma) Nessuna condizione legata all età Nessuna condizione legata a nazionalità o residenza Controllo su condizione di bisogno economico Nessun obbligo di ricerca del lavoro A 21 anni si diventa nucleo familiare a sé e non viene considerato il reddito dei genitori nel proprio (anche se ci si continua a convivere) La misura ha una durata illimitata, ma viene fatto un controllo periodico (6-9 mesi) sul reddito

Francia Revenu de Solidarité Active (RSA) Età superiore ai 25 anni, ma anticipabile ai 18 se si ha lavorato almeno 2 anni Abile al lavoro e in condizione di bisogno economico Residenza in Francia da 3 mesi per un cittadino UE e da almeno 5 anni se Extra-UE La misura dura 6 mesi, ma può essere rinnovata Il beneficiario è obbligato alla ricerca di un lavoro (a meno che non si sia genitore single). Non si possono rifiutare più di due lavori ragionevoli.

Spagna Renta minima Forte differenza tra le 19 Comunità Autonome Età superiore ai 25 anni, ma anticipabile ai 18 se vi sono minori o disabili Abile al lavoro e in stato di bisogno Residenza in Spagna da almeno 1-3 anni (a Murcia da 5) Nessun controllo sul reddito patrimoniale La misura dura in media 12 mesi. In alcune Comunità è prorogabile per un massimo di 1-2 anni. Nelle Comunità di Asturias e Madrid non è prevista alcuna durata Il beneficiario non ha alcun vero e proprio obbligo nel cercare un lavoro o attivarsi in qualche modo. Non è quindi previsto alcun sistema sanzionatorio

Tratti comuni del Reddito Minimo Essere in stato di bisogno economico Essere disponibili al lavoro Residenza stabile nel Paese Durata limitata della misura, ma potenzialmente può essere rinnovata all infinito Il beneficiario percependo la misura si assume l impegno/dovere di attivarsi lavorativamente, pena sanzione

Importi del Reddito Minimo. Anno 2017 Tipologie familiari Single Genitore solo Coppia Paesi figli=1 figli=2 figli=0 figli=1 figli=2 Austria 844 996 1.148 1.267 1.419 1.571 Francia 551 943 1.179 826 992 1.157 Germania 416 712 952 790 1.086 1.326 Spagna (Andalusia) 420 473 527 473 527 581 Svezia 411 724 997 673 1.050 1.368

Storia del Reddito Minimo in Italia: Un primo tentativo Nel 1997 la Commissione Onofri evidenzia la necessita di rivedere le politiche per l assistenza sociale e chiede un Reddito Minimo di Inserimento (RMI) nazionale La sperimentazione del RMI dura dal 1998 al 2002 RMI = soglia reddito della famiglia Prevede l obbligo di partecipare a progetti di reinserimento sociale e attivazione Problemi: Capacità amministrativa Eccessivo divario Nord-Sud

Dalla Carta acquisti ordinaria al Sostegno per l inclusione attiva (SIA) Decreto legge 112/2008, art. 81: Carta Acquisti, 40 euro al mese per ciascun anziano (>65) o bambino (<3) in povertà (Isee <6-8000) Legge n. 35 del 4/4/2012, art. 60: Sperimentazione per 12 mesi della nuova Carta Acquisti nei comuni > 250mila ab. (2014/2015) Legge n. 208 28/12/2015, art. 1 c. 387: nel 2016 (da settembre), avvio su tutto il territorio nazionale di una misura di contrasto alla povertà (SIA), intesa come estensione, rafforzamento e consolidamento della precedente sperimentazione Legge n. 208 28/12/2015, art. 1 c. 386: Fondo per la lotta alla povertà e all esclusione sociale presso il Ministero del lavoro e delle politiche sociali, con 600 milioni per il 2016 e 1 miliardo all anno dal 2017

Sostegno per l Inclusione Attiva (SIA) Attivo dal 2 settembre 2016 al 30 novembre 2017 Residenza in Italia da almeno 2 anni Solo per famiglie con almeno un figlio minore o disabile, o donne in gravidanza ISEE inferiore o uguale a 3000 euro Non si può beneficiare anche di Naspi/Asdi o ricevere trasferimenti mensili per più di 600 euro No auto negli ultimi 12 mesi o di cilindrata superiore a 1300cc Valutazione multidimensionale del bisogno (punteggio 45) Importo mensile =80 euro * N. componenti (MAX 400 euro) Progetto personalizzato per reinserimento lavorativo e sociale Le Regioni potevano integrare il Fondo, aumentando il beneficio e/o estendendo la platea Stima governo su potenziali beneficiari: circa 200mila famiglie, 400-500mila minori

I problemi del SIA Il Sia era una misura categoriale, non un vero e proprio Reddito Minimo (manca universalismo) «Guerra tra poveri»: la soglia ISEE unica a livello nazionale ha sfavorito i poveri del Centro-Nord (69% beneficiari al Sud e Isole) e i poveri italiani rispetto a quelli stranieri Fare riferimento a ISEE può aver favorito l evasione fiscale Poche persone hanno fatto domanda e pochissime sono stati i nuclei accolti (circa 120mila in tutta Italia a dicembre 2017) Troppi requisiti e troppo stringenti Importo troppo basso

Le soluzioni Il D.M. 16 marzo 2017 abbassa da 45 a 25 il punteggio minimo necessario per superare la valutazione multidimensionale Il D.lgs. 15 settembre 2017, n.147, in sostituzione del SIA, introduce il Reddito di Inclusione (REI) per chi non dispone dei «beni e servizi necessari a condurre un livello di vita dignitoso» (riferimento alla povertà assoluta) Il REI è un livello essenziale delle prestazioni (LEP), che andrà garantito in modo uniforme su tutto il territorio nazionale Le domande per il REI sono state aperte il 1 dicembre 2017

Reddito di Inclusione (REI) Residenza in Italia da almeno 2 anni Solo famiglie con minori, disabili, donne incinta o over 55 disoccupati ISEE < 6.000 euro, ma ISRE < 3.000 euro Patrimonio immobiliare (diverso da casa abitativa) < 20.000 euro e patrimonio mobiliare < 10.000 euro (6.000 euro se si vive da soli) Non si può beneficiare anche di Naspi/Asdi No auto negli ultimi 24 mesi né navi o imbarcazioni di diporto Dura 18 mesi più ulteriori 12 mesi dopo una pausa di almeno 6 mesi Importo = 0,75*3.000*Scala ISEE ISE reddito (MAX 6.413 euro) Con il REI l Italia ha finalmente un Reddito Minimo contro le forme più gravi di povertà Da luglio 2018 il REI è stato reso universale (stanziamento +1 mld )

I primi 9 mesi di REI: generale La prima versione del REI aveva una platea potenziale di beneficiari pari a 400mila nuclei. La platea è passata a quasi un milione di famiglie con il REI universale Secondo l osservatorio INPS, a settembre 2018, sono stati coinvolti 379mila nuclei 69% al Sud (51% solo Campania e Sicilia), 12% al Centro e 19% al Nord 90% sono comunitari e 10% extraue (al Nord invece il rapporto è 70% - 30%) In Emilia-Romagna i nuclei coinvolti sono 8.170 (22mila individui circa) con un importo medio mensile di 264

I primi 9 mesi di REI: nuclei Fonte: INPS

I primi 9 mesi di REI: importi (trend) Fonte: INPS

I primi 9 mesi di REI: importi (medie) Fonte: INPS

Punti critici ancora aperti Le risorse finora dedicate al REI non permettono di coprire tutti i poveri assoluti (46%), in particolare i nuclei senza minori (41%) Al momento sono garantiti 3,2 miliardi a regime, ma ne servirebbero altri 7,5 miliardi, inclusa la rete dei servizi, per «abolire» la povertà assoluta Piano di incremento graduale dello stanziamento ( Proposta Reis ) La soglia è piuttosto bassa, quindi non è atteso un effetto sulla incidenza della povertà, ma sull intensità (problema diffuso in EU) Evasione di reddito o patrimonio? Trappola della povertà? Riordino dei micro-interventi fondamentale ma difficile da attuare Perplessità su progetto di attivazione multidimensionale, sebbene spesso i problemi dei poveri sono «semplici» (mancanza di lavoro) Coordinamento tra tanti attori (servizi sociali, centri per l impiego, terzo settore) Valutazione in corso (INAPP e Banca Mondiale)

Il Cambiamento: Il Reddito di Cittadinanza Il Reddito di Cittadinanza è un reddito minimo condizionato per contrastare la povertà relativa (ex disegno di legge Catalfo) Ancora nulla di certo ma i requisiti dovrebbero essere: Maggiore età e stato di non occupazione (anche pensionati) Residenza in Italia da almeno 5 anni (a prescindere da cittadinanza) ISEE < 9360 e Patrimonio immobiliare (senza 1 casa) < 30mila Durata: 30 mesi (probabilmente saranno 18) Importo mensile: 780 + 78* (Numero componenti 1) Deduzione importo: -280 euro al mese se la casa è di proprietà Platea potenziale: 5 milioni di famiglie

I problemi del Reddito di Cittadinanza Il costo stimato è di circa 16-20 miliardi l anno che verranno presi da «gioco d azzardo, banche, compagnie petrolifere, grandi ricchezze, taglio dei finanziamenti ai giornali e delle spese in politica» Per il 2019 stanziati circa 10 miliardi perché: Si parte da aprile 2019 Famiglie beneficiarie solo 2,27 milioni (stime MEF) Beneficio mensile medio solo di 434 euro (stime MEF) Costi amministrativi più alti (non conteggiati nella spesa) Numero elevato di possibili beneficiari. Realistico ipotizzare 3 milioni di progetti personalizzati (e 3 offerte lavorative «congrue» ciascuno)? Molti poveri relativi già lavorano! Enorme disincentivo a non lavorare (trappola della povertà)

Soglia di rischio di povertà (AROP) per Paese. Anno 2016 Paese Soglia ( ) Belgio 13.377 Rep. Ceca 4.703 Germania 12.765 Grecia 4.500 Spagna 8.209 Francia 13.028 Italia 9.748 Lussemburgo 20.291 Romania 1.469 Svezia 15.098 Regno Unito 12.682 Fonte: Eurostat

E cosa succede a livello regionale? Alcune regioni hanno attivato misure locali di Reddito Minimo: Friuli-Venezia Giulia Misura Attiva di Sostegno al Reddito Emilia-Romagna Reddito di Solidarietà Puglia Reddito di Dignità Sardegna Reddito di Inclusione Sociale Valle d Aosta Misura di Inclusione attiva e di sostegno al reddito Molise Reddito Minimo di Cittadinanza Umbria, Lazio, Basilicata e Lombardia (misure di attivazione)

Reddito di Solidarietà (RES) L. R. 24/2016 Budget: 35 milioni all anno Data avvio domande: 18 settembre 2017 (domanda unica SIA-RES) Stessa soglia (ISEE < 3000 euro) ed importo del SIA, ma amplia la platea perché elimina requisiti familiari e valutazione bisogno Residenza in regione Emilia-Romagna da almeno 24 mesi Platea potenziale: circa 35mila famiglie Durata: massimo 12 mesi, poi vi si potrà accedere di nuovo dopo una interruzione di almeno 6 mesi

Cambia lo Stato, cambia la Regione RES e (vecchio) REI hanno una «buona convivenza» perché si rivolgono a platee molto diverse Il passaggio al REI universale nel luglio 2018, invece, ha reso necessaria una riscrittura del RES L. R. 8 giugno 2018 n. 7 Cambia la strategia dell amministrazione regionale: il RES 2 invece di estendere la platea (già circa 50mila famiglie) aumenta l importo Incentivo al fare domanda Si riesce a tenere conto del diverso livello dei prezzi Si integra l importo del REI di 110 euro al mese per un singolo (313 euro per una famiglia di 5 componenti) REI - RES 2 diventa una misura europea di Reddito Minimo

Un anno di RES: numero di domande settimanali

Un anno di RES: Esiti al 15 novembre 2018 Stato lavorazione domande TOTALE REGIONE ER RES1 REI-RES2 In erogazione 10.546 6.342 4.204 Respinta/Decadute 10.281 5.316 4.965 In Attesa esiti INPS 11.260 842 10.418 Sospesa INPS 476 318 158 In Compilazione/Verifica 1.300 1.300 Totale Domande 15 nov 33.863 12.818 21.045

Un anno di RES: Esiti per distretto modenese Ambito distrettuale/provincia di residenza Numero di domande presentate Numero di domande Accolte Numero di Numero di domande domande in Respinte/ valutazione Decadute Numero totale famiglie residenti Domande Domande presentate accolte ogni ogni 1.000 1.000 famiglie famiglie Carpi 807 280 184 343 43.946 18,4 6,4 Mirandola 737 150 331 256 35.524 20,7 4,2 Modena 2.003 517 606 880 83.766 23,9 6,2 Sassuolo 1.122 297 250 576 49.447 22,7 6,0 Pavullo Nel Frignano 284 73 121 90 18.862 15,1 3,9 Vignola 973 199 524 251 37.789 25,8 5,3 Castelfranco Emilia 683 135 322 226 31.250 21,9 4,3 Prov. di Modena 6.610 1.651 2.337 2.622 300.584 22,0 5,5 TOTALE 33.863 10.546 10.281 13.036 1.997.372 17,0 5,3

Un anno di RES: Caratteristiche beneficiari Nuclei familiari per N. componenti ed età TOTALE REGIONE ER RES1 REI-RES2 monocomponente 41,3 50,5 27,3 2 17,8 17,9 17,7 3 15,8 13,4 19,5 4 13,3 9,9 18,4 5 e + 11,8 8,3 17,1 Età 18-35 15,3 14,3 16,8 Età 36-45 24,6 23,4 26,3 Età 46-55 28,0 33,1 20,3 Età 56+ 32,1 29,2 36,6

Un anno di RES: Formigine (al 07/12/2018) Delle 34.757 domande SIA-RES-REI presentate a livello regionale, quelle presentate a Formigine sono 232 (3,4% del totale provinciale) Di queste: 49 sono state accolte come RES (4,9% del totale provinciale) 5 sono state accolte come SIA e 50 come REI (di cui 45 REI-RES2) 61 domande sono state respinte e 21 sono state sospese o sono decadute 46 domande erano ancora in attesa di essere valutate per il REI-RES2 Caratteristiche beneficiari REI-RES formiginesi: Richiedente donna (65%) e italiano (80%). Età media: 48 anni Il 43% dei nuclei ha almeno un minore. Numero medio componenti: 2,6 Il 55% ha già un componente occupato. ISEE medio: 792 euro Importo bimestrale medio: 371 euro. Totale spesa RES: 71.000 euro

Archivio ISEE 2017: Formigine Formigine Nuclei unici ISEE Formigine: 1.605 (12%) Prov. Modena: 41.259 (14%) 45% 8% 6% 8% 18% 15% 0 1-3.000 3.001-6.000 6.001-10.000 10.001-30.000 30.001 e oltre Regione ER: 292.922 (15%) Provincia di Modena Regione ER 7% 7% 8% 7% 10% 10% 36% 18% 38% 16% 22% 21%

Grazie per l attenzione! E-mail: giovanni.gallo@unimore.it