MED CONSUME LESS. CONSUME LESS IN MEDITERRANEAN TOURISTIC COMMUNITIES WWD2017 Scicli - 22 Marzo 2017

Documenti analoghi
GUIDELINES Modello turistico e marchio territoriale ConsumelessMed

ConsumelessMed AVVISO ESPLORATIVO

ConsumelessMed AVVISO ESPLORATIVO

AVVISO PER LA COSTITUZIONE DI UNA SHORT LIST PROGRAMMA INTERREG MED

La gestione dei rifiuti in aree turistiche: il progetto RESMAR. Palazzo Ducale, 11 aprile 2012 Dott.ssa Simona Ferrando, Liguria Ricerche

Panel di indirizzo dell OTD Provinciale

Presentazione del Premio Europeo Bandiera Blu FEE

Turismo e ricettività sostenibili in Lombardia

IV CONFERENZA ITALIANA PER IL TURISMO

Turismo e ricettività sostenibili in Lombardia

Agenda 21 e Certificazione Alcune esperienze di partecipazione nella Provincia di Genova

WASTE-LESS IN CHIANTI

Jesolo è una delle eccellenze del turismo italiano e veneto Meta ogni anno di milioni di turisti italiani e stranieri Venezia

Ecolabel per il turismo

Ecolabel per il turismo

EMAS e Pubbliche Amministrazioni. Ing. Mara D Amico Alessandria - 14 dicembre Performance, credibility, transparency

ISOLE AMICHE DEL CLIMA

MARCHIO CONSUMELESSMED CRITERI OBBLIGATORI E FACOLTATIVI ALLEGATO 2

MARCHIO WASTE LESS Linee guida applicative Versione del 28 maggio 2012

Una strategia di rilancio per il commercio e l economia della città

- Analisi e creazione nuovo Brand - Prodotto e Club di Prodotto - Promozione - Promozione non convenzionale/ Guerrilla Marketing

Assessore al turismo, politiche ambientali ed energetiche, politiche europee, eventi ed immagine della città, demanio marittimo.

Ecoristorazione Trentino

Ecolabel per il turismo

Ecolabel per il turismo

IL RICICLO INCENTIVANTE. Un progetto di cooperazione etica a vantaggio di tutti

ISOLE AMICHE DEL CLIMA

PROCEDURA: Premesso che. Considerato che

Casa Campanella Resort

Le politiche per la mobilità lenta: progetti e buone pratiche Alberto Rossini - Dirigente mobilità e pianificazione territoriale.

Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino. Denominazione azienda aderente

ISOLE AMICHE DEL CLIMA

PROGETTO SMOT Sustainable Mediterranean Old Towns Grant Contract: identification number 13/224 of 03/02/2014 Codice CUP: E26G

ISOLE AMICHE DEL CLIMA

Francesca Cubeddu. Roma 2 Dicembre 2015

La sinergia che accende il turismo

Il progetto ECOGDO. La prevenzione dei rifiuti verso l economia circolare un modello da Nord a Sud Italia

DISCIPLINARE E LINEE GUIDA

Centro nazionale per lo sviluppo sostenibile di Legambiente

C O M P A N Y P R O F I L E

CATALOGO FORMAZIONE INDICE LINGUE HOSPITALITY MARKETING MANAGEMENT RISTORAZIONE REGOLAMENTO

VALORIZZAZIONE TURISTICO-CULTURALE DELLA LOMBARDIA. Cremona, 13 luglio 2017

sapori locali pensieri originali

Best Western Hotel San Germano

Sintesi dei risultati I incontro Forum GOH2O ( )

Workshop Tecnologie e strategie di comunicazione per un risparmio idrico targettizzato: i luoghi comunitari

il WiFi semplice e potente!

LA RISORSA SOCIALE: COME ORGANIZZARCI PER ESSERE ATTRATTIVI? 24 gennaio 2019, Tuenno, Ville d Anaunia

L INFORMAZIONE AMBIENTALE NELLE STRUTTURE BALNEARI PROGETTO BAGNINO SOSTENIBILE

NOVITà PER LA SECONDA EDIZIONE

MD.Net Dieta mediterranea e sviluppo del territorio: un brand per tutti

Informazioni preliminari. Back To Work 24 - Via Dell Annunciata, 21 - Milano

BRISIGHELLACOMUNITA OSPITALE 20 APRILE 2013

Nuove tipologie di. strutture ricettive. nella Legge n.11/2013. della Regione del Veneto

IL GUSTO DELLA SOSTENIBILITA. Una mensa green è possibile Il caso di Padova

PRESENTAZIONE Questionario Ecolabel proposto alle strutture ricettive dei Comuni interessati dal SIC IT Monti della Maddalena

chi ama viaggiare vuole informarsi! Come sfruttare questa opportunità?

Come possiamo rendere più piacevole la Vostra vacanza?

INDAGINE SUGLI OSPITI DEGLI AGRITURISMI IN TRENTINO

CERTIFICAZIONE AMBIENTALE DEL TERRITORIO E DELLE ATTIVITA TURISTICHE DELL AREA DEL METAPONTINO

Ecoristorazione Trentino

servizi connessi alla fruizione del patrimonio naturalistico.

Ricerca di marketing sull attrattività turistica della Sicilia

Marchio Venezia Sostenibile PROGETTO ECO-RISTORI

ISOLE AMICHE DEL CLIMA

Il marchio Ecolabel europeo per il servizio ricettività turistica

Forlì - Cesena: costituita nel 1996 come braccio operativo per favorire lo Sviluppo Economico Territoriale

PRESENTAZIONE Il settore turistico e la certificazione ambientale Ecolabel UE

Progetto di Comunicazione e Sviluppo Dell Italia della Cultura, del Turismo e della Produzione I Percorsi Italiani della Cultura per il Turismo

SOSTENIBILE CARTA EUROPEA PER IL TURISMO. Parte II La rete europea, il metodo italiano

INDAGINE SULLA MOTIVAZIONE DI VACANZA OPEN AIR IN TRENTINO - Questionario per i campeggiatori

FREE WI-FI. Internet per tutti. Anche per te!

Priorità 2: Promozione della sostenibilità ambientale

Programma Progetto Scuola

ASSEMBLEA ANNUALE DEI SOCI

Progetto. #ecopremia

Non basta un buon computer per essere un buon grafico

REGIONE SICILIANA DOCUMENTAZIONE DI SISTEMA. Assessorato Regionale del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo PO FERS

ATTIVITÀ & CORSI DI FORMAZIONE

Iniziative intraprese ad un anno dall avvio della campagna SEE

INFORMAZIONI GENERALI SUL NUOVO ECO-LABEL EUROPEO

REGIONE SICILIANA DOCUMENTAZIONE DI SISTEMA. Assessorato Regionale del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo PO FERS

Piano stampe e pubblicità 2019

PROGETTO EDEN 3 DESTINAZIONI EUROPEE DI ECCELLENZA TURISMO E AREE PROTETTE SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DELLA CANDIDATURA SOGGETTO PROPONENTE

Canale e M ulti t m i e m di e ale marzo 2018

IL PIANO STATI GENERALI DEL TURISMO DEL PIEMONTE IVREA 22 FEBBRAIO 2018

Comune di Scansano POLITICHE ENERGETICHE

1. TEMA: CREARE VALORE ATTORNO AL CAPITALE UMANO E DIVENTARE DESTINAZIONI CHE OFFRONO SERVIZI DI QUALITA

Piano di Sviluppo Turistico Regione Liguria 2020 Sanremo,1 marzo 2017

un progetto Yes I Code Scrl P.IVA

ASSESSORATO AL TURISMO

Il Turismo Esperienziale

Liceo Scientifico «E. Fermi» - CS. Tour Cosenza

INDICE INTRODUZIONE. CategoriE di utilizzatori. 02.Applicazioni

CORSI DI FORMAZIONE ARTISTICA

L Italia si fa strada. Le Case Cantoniere e il turismo sostenibile

La nuova forma della responsabilità d impresa. Business and development partner

Il marchio Ecolabel europeo Esperienze in Europa

PRESENTAZIONE HOTEL SOSTENIBILE. Risparmio e Sostenibilità, nuove energie per l Industria dell Ospitalità italiana

Transcript:

MED CONSUME LESS CONSUME LESS IN MEDITERRANEAN TOURISTIC COMMUNITIES WWD2017 Scicli - 22 Marzo 2017

Obiettivi L obiettivo del progetto è definire e strutturare un modello turistico CONSUMELESS in 6 territori pilota. Il modello si basa su 4 principali componenti: Introduzione di un marchio territoriale CONSUME-LESS, a cui aderiranno soggetti privati e/o pubblici che intendono applicare azioni per la gestione sostenibile di energia, risorse idriche e per la riduzione dei rifiuti nelle loro attività. Identificazione e realizzazione di concrete azioni dimostrative con l obiettivo di comunicare ai turisti l impegno del Comune di risparmiare acqua, energia e ridurre i rifiuti prodotti. Sviluppo di una campagna di sensibilizzazione estensiva volta a coinvolgere sia le strutture private che hanno aderito al marchio sia le strutture pubbliche, informando anche delle azioni dimostrative; Sviluppo di una campagna di marketing turistico innovativa per promuovere il marchio CONSUME-LESS come brand territoriale e turistico (story telling, workation, APP, atypical events)

Partner Albania Malta Grecia Spagna Italia PILOT TERRITORY Ragusa Realmonte Velez- Malaga Saranda Gozo Naxos

CONSUME-LESS LABEL: SCOPO Il marchio è assegnato a operatori pubblici e privati (fornitori di servizi per il turismo) che applicano specifiche azioni per la gestione sostenibile di energia, acqua e rifiuti nelle loro attività, offrendo ai turisti la possibilità di scegliere servizi che gli contentano di minimizzare i loro consumi di acqua ed energia e la produzione dei rifiuti e di apprezzare I prodotti locali durante il loro soggiorno Approccio semplificato ma coerente con marchi esistenti

AZIONI DIMOSTRATIVE Scopo delle azioni dimostrative Azioni/installazione che mirano a ridurre la produzione di rifiuti o a risparmiare acqua o energia, ubicate in luoghi pubblici molto frequentati dai turisti Queste misure sono importanti per comunicare ai turisti l impegno dei comuni nel risparmiare acqua, energia e rifiuti e diventano parte integrante della campagna di comunicazione

AZIONI DIMOSTRATIVE: alcuni esempi Biciclette elettriche Case dell acqua (distribuzion e acqua di rete) Illuminazion e pubblica (LED) fotovoltaica Info-point fotovoltaico Docce solari Dispositivi per risparmio idrico Riciclo di acqua grige attraverso tecnologie di fitodepurazione Riciclo di acque grige con muri verdi Raccolta differenziata sulle spiagge Macchine reverse vending per bottiglie di plastica e lattine Installazio ni artistiche con rifiuti

CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE Iniziative e strumenti di comunicazione per l informazione diffusa a livello comunale finalizzata a promuovere il marcio consume-less Iniziative e strumenti di comunicazione presso i siti delle strutture coinvolte nell applicazione del marchio (strutture ricettive, bar, ristoranti, stabilimenti balneari, negozi alimentari e di souvenir). Specifici materiali di comunicazione e gadget sono forniti ad ogni struttura Iniziative di comunicazione realizzate coinvolgendo direttamente turisti e cittadini, finalizzate a coinvolgerli nella stessa promozione del marchio consume-less attraverso la raccolta di testimonianze con messaggi audio e video, immagini o comunicazioni scritte (Storytelling e applicazioni SoLoMo). Specifici gadgets sono offerti ai turisti che contribuiscono alla campagna di comunicazione lasciando un loro messaggio

L IDEA NASCE DAL PROGETTO WASTE-LESS IN CHIANTI

CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE iniziative e strumenti a livello comunale

CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE Il kit di comunicazione per le strutture che aderiscono al marchio

CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE Mappa delle strutture che aderiscono al marchio

MARCHIO CONSUME-LESS: Chi può aderire? Hotel e altre strutture ricettive Campeggi Bar e ristoranti Negozi alimentari e di souvenir Stabilimenti balneari

MARCHIO CONSUME-LESS: Benefici per gli aderenti Il comitato consume-less organizza una campagna di comunicazione locale per promuovere il marchio e le strutture che aderiscono A livello più ampio (regionale, nazionale, europeo), il progetto consume-less sviluppa una campagna di marketing territoriale finalizzata a promuovere le località che applicano il modello turistico consumeless Le strutture che aderiscono possono utilizzare il logo consume-less nei loro materiali promozionali e nelle loro iniziative Il comitato consume-less organizza corsi di formazione, attività di help desk, quali ad esempio l organizzazione di gruppi di acquisto per supportare le strutture nell acquisto delle attrezzature necessarie per l applicazione delle azioni previste dal marchio (lampade a LED, riduttori di flusso per rubinetti, attrezzature per la raccolta differenziata etc.) e ottenere prezzi competitivi. Un kit di communicazione consume-less, comprendente materiali e gadget, viene fornito alle strutture aderenti

Project manager, Film Maker, Copywriter/Storyteller, Copywriter/Traduttrice, Web Designer/ WordPressSpecialist, Graphic Designer /Front-end Developer, Social Media Manager. Durante il periodo di workation, i professionisti coinvolti scopriranno il territorio che li ospita, così da poterlo raccontare tramite la campagna di comunicazione che sarà l esito finale del periodo trascorso a Ragusa. Il termine inglese workation nasce dalla fusione delle parole work (lavoro) e vacation (vacanza) e indica una vacanza produttiva, o creativa, ovvero un periodo più o meno lungo di tempo da trascorrere in un luogo, meta di turismo per il suo patrimonio storico, naturalistico, eno-gastronomico, portandosi dietro il proprio lavoro. La workation è praticata e ideata per gli imprenditori del Web, per i creativi, per i freelance e per chiunque per lavorare abbia bisogno di una buona connessione Wi-Fi e di un computer portatile. Workation e i nuovi professionisti dell'era digitale Internet ha creato una nuova tipologia di lavoratori, i Nomadi Digitali. Sono professionisti e imprenditori del Web che amano viaggiare, scoprire nuove mete, esplorare nuovi luoghi, lavorando in modo indipendente.

Grazie Emilia Arrabito e Barbara Sarnari Svi.Med. Onlus b.sarnari@svimed.eu e.arrabito@svimed.eu www.svimed.eu