2.1.2 INDIRIZZI PER UN PROGETTO DELLE ACQUE

Documenti analoghi
REGGIO CALABRIA 29 ottobre 2015

Piano Regolatore Generale Variante per la Terraferma

ANALISI PROPOSTA DI INTERVENTO COMPETENZA

Allegato alle N.T.O.: Sussidi operativi relativi agli interventi di restauro paesistico e ambientale

IL PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE AMBIENTALE DIFFUSA, NEL COMPRENSORIO DI COMPETENZA DI ACQUE RISORGIVE CONSORZIO DI BONIFICA.

Contratto di fiume Marzenego

BA_09. AMBITO PGT : Verde urbano ( PGT adottato), Area boscata (PGT approvato in fase di pubblicazione). PROFILO DESCRITTIVO DELL AREA

Esperienze di riqualificazione dei canali e di partecipazione pubblica realizzate dal Consorzio di Bonifica Acque Risorgive

PIANO PER LA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO E IL RISANAMENTO DELLE ACQUE DEL BACINO IDROGRAFICO IMMEDIATAMENTE SVERSANTE NELLA LAGUNA DI VENEZIA

PERCORSI ED ITINERARI CICLOTURISTICI NELL'ASTER PERCORSI ED ITINERARI CICLOTURISTICI PROGETTO PRELIMINARE ASTER. Comuni dell'aster

Progetto Sottobacino Torrente Seveso

Nel settore delle infrastrutture per insediamenti edilizi. Dopo aver definito il rapporto ottimale tra superficie pavimentata ed area a

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

ALTO SEVESO Naturale ed Urbano: sicurezza idraulica, riqualificazione fluviale e interventi integrati multi-obiettivo

Tipo ET3a Strada extraurbana locale di pianura

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

COMUNE DI BORDIGHERA

PGT. Piano di Governo del Territorio. Piano delle Regole. Regolamento in materia di Polizia Idraulica. Allegato 2

Consiglio Regionale del Veneto Sopralluogo al Consorzio Dese Sile

SOMMACAMPAGNA VERDI ORIZZONTI

Documentazione conoscitiva

Tipo ET3b Strada extraurbana locale di collina

FAUNA SELVATICA E INFRASTRUTTURE LINEARI

Allegato B. Elenco e schede degli interventi di manutenzione ordinaria dei corsi d'acqua di competenza dei Consorzi di bonifica.

Tipo EA1c Percorso su strada di interesse storico-archeologico

2 QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO

PREMIO DEL PAESAGGIO terza edizione IL PIANO STRATEGICO PAESISTICO AMBIENTALE DEL COMUNE DI ASSEMINI _ IL BOULEVARD DEI PAESAGGI

Tipo ET1a Strada extraurbana di transito

PERCORSI ED ITINERARI CICLOTURISTICI PERCORSI ED ITINERARI CICLOTURISTICI NELL'ASTER PROGETTO PRELIMINARE ASTER. Comuni dell'aster

PROGETTI CONSORTILI - BANCA DATI RENDIS

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

Progetto LIFE13 ENV/IT/ RINASCE RIqualificazione NAturalistica per la Sistemazione integrata idraulicoambientale

Il ruolo delle aree di pertinenza fluviale negli indirizzi della pianificazione sostenibile: un progetto pilota

ASSE EST OVEST STRALCIO

Programma di gestione della vegetazione ripariale dei fiumi Secchia e Panaro dalle Casse di espansione al confine provinciale Ordinanza n.

RESTAURO DI PARTI DEL PARCO DI VILLA ANNONI

OPERE DI BONIFICA E SISTEMAZIONE DI CORSI D ACQUA

COMUNE di COREGLIA ANTELMINELLI. PROVINCIA di LUCCA VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO RELAZIONE

Cartografie e tematismi del Programma Provinciale di Previsione e Prevenzione e del Piano Provinciale di Emergenza.

Scheda n. 23 Poggio Gello, via di Gello

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

Tematismi e Cartografie del Programma Provinciale di Previsione e Prevenzione e del Piano Provinciale di Emergenza.

Comune di SAN ROCCO AL PORTO Provincia di LODI

I Programmi Comunitari

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

SUB - AMBITO 5. I territori di Manciano Territori appartenenti ai Comuni di: Pitigliano Ambito di paesaggio del PIT: La Toscana dei tufi

Pagina intenzionalmente bianca

IL PERIMETRO DEL TERRITORIO URBANIZZATO DEL COMUNE DI SANSEPOLCRO AI SENSI DELL ARTICOLO 224 DELLA L.R. 65/2014

Autorità di Bacino DEI FIUMI ISONZO, TAGLIAMENTO, LIVENZA, PIAVE, BRENTA-BACCHIGLIONE

VENETO - INTERVENTI SULLA RETE IDRAULICA DEL BACINO LUSORE

ELABORATO ESTRATTO N.T.A. VARIANTE

Dalle criticità idrauliche alla gestione della vegetazione: la manutenzione dei corsi d acqua nell approccio regionale

Adeguamento della S.S. 534 come raccordo autostradale cat. b megalotto 4. Collegamento tra l Autostrada A3 (Svincolo di Firmo)

COMUNE DI TROFARELLO PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO RELAZIONE TECNICA REGIONE PIEMONTE. Novembre 2016 Rev. 0

MESSA IN SICUREZZA DEL RIO CARPI A MONTOGGIO (GE) - PROGETTO DEGLI INTERVENTI A BREVE TERMINE-

AMBITOCoS8 Sportivo Classe Ambito CoS8 Sportivo-Classe

SCHEMA DI NORMATIVA TIPO DI UN PIANO DI BACINO STRALCIO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO

Scheda n. 12 Il Casone, via di Bracciatica

COMMISSIONE MARITTIMA

Il Progetto Life FT e il Consorzio di Bonifica Dese Sile Bruno Boz Bruna Gumiero Giuseppe Baldo - Paolo Cornelio

CARTA DI USO DEL SUOLO DELLA REGIONE LAZIO

Riqualificazione naturalistica area di fondovalle

CONTRATTI DI FIUME DEL BACINO LAMBRO-SEVESO-OLONA Ing Beatrice Majone

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

Riqualificazione e connessione fluviale, creazione di sistema verde multifunzionale tra Saronno e Lainate

RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE PRINCIPI E BUONE PRATICHE PER INTEGRARE TUTELA AMBIENTALE, GESTIONE DEI RISCHI IDROGEOLOGICI E SVILUPPO LOCALE

LIFE. Dott. Marco Zanetti (biologo) Martedì 17 maggio Azione. . Mappaggio biologico di qualità. Analisi dei macroinvertebrati bentonici.

Valutazione Ambientale. Sanremo. Criticità ambientali e obiettivi. Arch. Andrea Cavaliere

Lido. Mestre. Porto Marghera. Cavallino. S. Erasmo Venezia 10. Treporti. Bocca di Lido. Casse di colmata. Malamocco. Bocca di Malamocco

LA SITUAZIONE IDRAULICA NEL PORTOGRUARESE

LIFE RINASCE LIFE13 ENV/IT/ RIqualificazione NAturalistica per la Sostenibilità integrata idraulico-ambientale dei Canali Emiliani

Resoconto sullo stato delle risorse idriche al 31 marzo 2017

Piano Comunale di emergenza

RASSEGNA STAMPA 29 agosto 2019

L esperienza del Comune di Reggio Emilia

Comune di Pero. Individuazione del Reticolo Idrico Minore e regolamentazione delle attività di Polizia Idraulica REGOLAMENTO DI POLIZIA IDRAULICA

Descrizione generale delle caratteristiche del bacino idrografico

PIANO DI TUTELA DELL AMBIENTE MARINO E COSTIERO

SCHEDA 2: PROGRAMMA TRIENNALE DELLE OPERE PUBBLICHE 2015/2017 DELL'AMMINISTRAZIONE CONSORZIO 4 BASSOVALDARNO ELENCO TRIENNALE

L ATTIVITA DEL CONSORZIO

Piano di gestione del Poligono del Giappone lungo le aste del fiume Cassarate

Verifica di esclusione VAS del Piano di settore Faunistico del Parco Regionale Spina Verde - Allegato 01: analisi di coerenza

COMUNE DI AMANDOLA. Provincia di Fermo. ing. Andrea Spinaci. - Lavori di Ripristino e Messa in Sicurezza Sinistra Fiume Tenna in loc.

REGIONE TOSCANA PIANO DI SVILUPPO RURALE 2014/2020 REGOLAMENTO (UE) 1305/2013

STUDIO PER L ANALISI DEL RISCHIO IDRAULICO E ALLUVIONALE DEL COMUNE DI PARMA

COMUNE DI FERRARA VIA COMACCHIO COCOMARO DI CONA

INDICE 1 LOTTO LOTTO LOTTO PUNTI PANORAMICI FOTOINSERIMENTI... 22

Il risanamento ambientale del lago di Viverone: un obiettivo per la Provincia di Biella, possibilità di utilizzo delle fasce tampone

Applicazione dei modelli di calcolo nell ambito del Piano di Risanamento Acustico Ferroviario

Alienazione di terreni agricoli e boschivi pervenuti dal disciolto Conservatorio delle Montalve. LOTTO N. 3 Località Castellina SESTO FIORENTINO

I NUOVI NAVIGLI: La fattibilità idraulica. Maurizio Brown

SCHEDA B DI RILEVAMENTO DEGLI SPAZI APERTI COMUNE DI LAINATE

COMUNE DI SOMMACAMPAGNA

A8 ALLEGATO 8 PGT. Piano di Governo del Territorio PIANO DELLE REGOLE. Regolamento in materia di Polizia Idraulica del Reticolo Idrografico

OGGETTO DELLA PERIZIA:

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

Transcript:

Progetto ambientale - 21 2.1.2 INDIRIZZI PER UN PROGETTO DELLE ACQUE Il progetto delle acque è volto a dare un insieme d indirizzi per alcuni interventi sui canali consortili della parte orientale del territorio comunale veneziano. Si ritiene infatti importante poter incrociare una mappa di possibili interventi per il risanamento e il riequilibrio del sistema idrico che tenga conto del particolare tipo di ambiente - paesaggio che il corso d acqua considerato incontra. Si è così proceduto selezionando una particolare rete, significativa perché costituita da aste di particolare pregio paesistico, di rilevante capacità strutturante o relazionante, oppure di particolare funzionamento (ricettori terminali). Per comprendere poi l effettiva efficacia delle soluzioni prospettate si è condotta sia un analisi per far emergere il tipo di relazione instaurata tra l elemento considerato e la porzione di territorio su di esso scolante, attraverso un attenta mappatura dei sottobacini e dell individuazione degli andamenti delle scoline, delle pendenze e della tipologia di apporto laterale, che un indagine sulle caratteristiche morfologiche del profilo: presenza di arginature, di eventuali sponde cementificate, presenza di vegetazione ripariale, etc. Ne è emerso un quadro sintetico di seguito riportato attraverso una breve descrizione sulle condizioni del canale o del corso d acqua considerato e sulle diverse possibilità d intervento che comunque si relazionano strettamente ai caratteri di apertura o di maggiore chiusura del paesaggio attraversato. Il canale scolmatore Bazzera ha un tracciato canalizzato, con sponde cementificate, arginate in tutto il tratto terminale. Si ritengono possibili soprattutto interventi per diminuire il grado di artificialità delle sponde e in generale, interventi di ridisegno della sezione anche con l introduzione di ambiti golenali. Nel tratto di attraversamento del territorio agricolo aperto si dovrebbe comunque mantenere tale carattere contenendo le dimensioni del piano vegetale verticale delle eventuali formazioni di nuova introduzione. La fossa Pagana ha un tracciato interessato dalla prevalenza di apporto laterale diffuso, a carattere misto presenta infatti tratti cementificati e tratti con sponde più prossime al naturale. Per questo tipo di conformazione e data la sua stretta relazione con aree interessate dal costituendo bosco di Mestre vengono previsti soprattutto interventi per diminuire il grado di artificialità dei tratti interessati dalla cementificazione, e quindi interventi di modificazione del profilo e di ripristino delle bande di vegetazione laterale efficaci per la fito-biodepurazione (buffer strip).

Progetto ambientale - 22 Anche la fossa Storta ha un tracciato interessato dalla prevalenza di apporto laterale diffuso, per la contiguità con il caposaldo ambientale costituito dalle cave di Marcon, poste oltre il confine comunale, è possibile prevedere interventi anche consistenti di ripristino delle bande di vegetazione laterale efficaci per la fito-biodepurazione. Il collettore acque Alte ha un tracciato interessato nella prima parte dalla prevalenza di apporto laterale diffuso mentre nella seconda dalla prevalenza di apporto puntuale, presenta inoltre tratti cementificati e tratti di sponde prossime al naturale. Per queste caratteristiche e per i diversi paesaggi che attraversa vengono suggeriti due differenti tipi d intervento: nel primo tratto di attraversamento del costituendo bosco di Mestre si prevede la possibile modificazione del profilo con l introduzione di tratti golenali e di consistente ripristino delle bande di vegetazione laterale efficaci per la fito-biodepurazione, mentre nel tratto di attraversamento dello spazio aperto della bonifica si prevedono soprattutto interventi di modificazione del profilo con l eventuale introduzione di formazioni vegetali puntuali priva del piano vegetale verticale altofusto (monoplana bassa). Per il collettore di Levante sono previsti esclusivamente interventi di modificazione del profilo anche con l introduzione di ambiti golenali e formazioni per la fitobiodepurazione con contenute dimensioni del piano vegetale verticale (escludendo perciò specie di prima e seconda grandezza), affinché possa essere mantenuto il carattere di apertura dell ambito agricolo attraversato. Il collettore acque Medie costituisce il proseguimento del collettore acque Alte costruendo il naturale limite tra gli ambiti della bonifica e una fascia agricola maggiormente urbanizzata a ridosso del tracciato viario, per questo suo particolare carattere viene previsto un intervento di ripristino delle formazioni vegetali laterali a consistente densità, spessore e sviluppo del piano vegetale verticale (bande boscate multiplane). Per quanto riguarda il tratto collettore Fornasotti, collettore acque Basse e collettore Pagliaga, costituiscono una sorta di unica asta che immette nel fiume Dese. Hanno un tracciato interessato da prevalenti apporti laterali puntuali, per il quale si prevede un possibile ripristino della vegetazione a macchie boscate localizzate nei punti di immissione delle aste laterali. L orizzonte del paesaggio della bonifica risulterà così modificato mediante l introduzione di formazioni boschive puntuali che costituiranno una quinta trasparente sullo sfondo della quale resterà comunque percepibile l argine del fiume Dese. Il rio Pianton è caratterizzato da acque estremamente inquinate a causa degli scarichi civili e/o zootecnici dei suoi affluenti, soprattutto nel territorio del Comune di Mogliano Veneto. Il Consorzio di Bonifica Dese-Sile prevede, con interventi di priorità due, la sistemazione del rio stesso. L interesse

Progetto ambientale - 23 di un intervento sul collettore è legato alla possibilità di abbattere parte degli inquinanti prima che le acque si immettano nel Dese poiché, da quel punto in poi, è assai difficile e costoso intervenire. La realizzazione di un sistema di vasche di fito-biodepurazione all interno dello svincolo stradale (le aree ricadono in parte nel Comune di Venezia e in parte in quello di Mogliano Veneto) permetterebbe di fruire dei terrapieni esistenti (previo un eventuale intervento di consolidamento) per l arginatura delle acque, di utilizzare funzionalmente le aree interne allo svincolo e parallelamente della possibilità di ridisegnarle con elementi naturali. L intervento deve comunque garantire ogni operazione legata alla manutenzione dell infrastruttura stradale, e il progetto deve essere supportato da adeguate analisi tecniche ed essere approvato dagli enti competenti. Il tracciato del tratto finale del fiume Dese è interessato da un argine di forte rilevanza dimensionale che può essere oggetto di interventi di valorizzazione. Per ogni altro intervento sia riguardante canali consortili non specificamente interessati dal progetto, così come fossi e scoline di pertinenza non consortile, si rimanda alle indicazioni ed alle disposizioni contenute in ogni ambito in cui questi ricadono, cap. 2 - Guida agli interventi del progetto ambientale.