Outcomes from application of Regional and Onsite Early Warning systems to the 2016, August 24, Central Italy earthquake

Documenti analoghi
Evento Sismico della Lunigiana (Massa-Carrara) 21/06/2013, ore 10:33:57 UTC, M L =5.2: Simulazione della procedura di Early Warning

Evento Sismico di Sora (Fr) 16/02/2013, ore 21:16:09 UTC, M L. =4.7: Simulazione della procedura di Early Warning

Evento Sismico di Sora (Fr) 16/02/2013, ore 21:16:09 UTC, M L

Evento Sismico della Lunigiana (Massa-Carrara) 21/06/2013, ore 10:33:57 UTC, M L

Progetto Reluis Assemblea annuale

Evento Sismico di Benevento 27/09/2012, ore 01:08:22 UTC, ML=4.2. -Lab: Laboratorio di RIcerca in Sismologia Sperimentale e Computazionale

Evento sismico in provincia di Reggio Emilia del 25 Gennaio 2012 ore 09:06, M4.9

REPORT SULLA SEQUENZA SISMICA IN ATTO NELL AREA DELL APPENNINO PRATESE-PISTOIESE

Analisi preliminare dell evento avvenuto a Nord di Finale Emilia ed ad ovest di Ferrara (25 km w della stazione PON) il alle ore 4.

B o l l e t t i n o I S N e t I r p i n i a S e i s m i c N e t w o r k

Terremoto Abruzzo 06 aprile 2009 ore 03:32

Implementazione di una rete di Monitoraggio Sismico di Edifici Pubblici Strategici nella Regione Marche

Laboratorio di Sismologia COMUNICATO RSNI/RSLG

VALUTAZIONE DELLA AZIONE SISMICA APPROCCIO PROBABILISTICO

Tecniche di simulazione di sismogrammi sintetici: metodi e applicazioni

Relazione di dettaglio: Macerata Mw 5.9 del :18:05 UTC; versione del ore 22:42:54 UTC.

REPORT SULLA SEQUENZA SISMICA IN ATTO NELL AREA DEL CHIANTI

Relazione di dettaglio: Rieti Mw 6.0 del :36:32 UTC; versione del ore 04:26:02 UTC.

Relazione di dettaglio: Bologna Mw 4.3 del :51:20 UTC; versione del ore 08:30:19 UTC.

Pericolosità sismica Luca Martelli

IL TERREMOTO DEL 6 APRILE IN ABRUZZO: FISICO PRIME ANALISI ED EVIDENZE (rivisto post 8/05/2009)

Bollettino di Sorveglianza Settimanale CAMPI FLEGREI

B o l l e t t i n o I S N e t

Alcune considerazioni preliminari di ingegneria sismica sul terremoto di Rieti

Bollettino di Sorveglianza Settimanale Campi Flegrei 5 luglio 2016

Sismicità in Lombardia: dati strumentali. INGV Sezione Milano

VALUTAZIONE DELLA AZIONE SISMICA APPROCCIO DETERMINISTICO

CARATTERIZZAZIONE DINAMICA ED ANALISI DI DECONVOLUZIONE DI ALCUNI SITI DELLA RETE ACCELEROMETRICA NAZIONALE (RAN)

Risoluzione del tensore momento: applicazione alla rete sismica Irpinia Seismic Network

CAMPI FLEGREI. Bollettino Settimanale 06/03/ /03/2018. A cura della Sezione di Napoli OSSERVATORIO VESUVIANO

I terremoti: cause ed effetti

Early warning sismico

Che cos è un terremoto?

ReLUIS Riunione Coordinamento TASK AT3.1. Task Reti temporanee (per l Early Warning)

CAMPI FLEGREI. Bollettino Settimanale 25/12/ /01/2019. (Aggiornamento al 01 gennaio 2019 ore 12:00 locali)

CAMPI FLEGREI. Bollettino Settimanale 28/08/ /09/2018. A cura della Sezione di Napoli OSSERVATORIO VESUVIANO

Progetto Esecutivo DPC - RELUIS AT-1 Linea 1 Task RS1

Lezione 2. I terremoti: cause ed effetti. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

AGGIORNAMENTO SUL TERREMOTO DI CAVAZZO CARNICO (UD) DELL 11 AGOSTO 2018

IL RUOLO DELLA PERICOLOSITÀ SISMICA IN UNA METODOLOGIA PER LA VALUTAZIONE DEL DANNO DELL EDILIZIA RESIDENZIALE ALLA SCALA URBANA

REPORT INFORMATIVO SULLA SEQUENZA SISMICA DELL ITALIA CENTRALE DEL 26 AGOSTO 2016 (aggiornamento del 13/09/2016)

Proposte di miglioramento delle NTC 2008: per nuova classificazione dei terreni (GDL DPC-INGV-S4)

CAMPI FLEGREI. Bollettino Settimanale 28/05/ /06/2019. A cura della Sezione di Napoli OSSERVATORIO VESUVIANO

CAMPI FLEGREI. Bollettino Settimanale 09/07/ /07/2019. (Aggiornamento al 16 luglio 2019 ore 12:00 locali)

CAMPI FLEGREI. Bollettino Settimanale 11/12/ /12/2018. (Aggiornamento al 18 dicembre 2018 ore 12:00 locali)

Analisi ground motion e modelli di predizione From GEER (2017), Zimmaro and Stewart eds.

CAMPI FLEGREI. Bollettino Settimanale 02/10/ /10/2018. (Aggiornamento al 09 ottobre 2018 ore 12:00 locali)

CAMPI FLEGREI. Bollettino Settimanale 12/06/ /06/2018. (Aggiornamento al 19 giugno 2018 ore 12:00 locali)

I terremoti in Italia

Seismic response of a monitored R.C. building affected by the 24th August 2016 earthquake:

SICUREZZA E CONSERVAZIONE

Bollettino di Sorveglianza Settimanale CAMPI FLEGREI

Pericolosità sismica dell area del Pollino

Bollettino di Sorveglianza Settimanale CAMPI FLEGREI

CAMPI FLEGREI. Bollettino Settimanale 10/04/ /04/2018. A cura della Sezione di Napoli OSSERVATORIO VESUVIANO

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

F.C. Ponzo 1, R. Ditommaso 1, A. Nigro 1, D. Spina 2 1. Scuola di Ingegneria, Università degli Studi della Basilicata, Potenza 2

RELAZIONE SULL'ATTIVITA' ERUTTIVA DELLO STROMBOLI. AGGIORNAMENTO AL 9 NOVEMBRE 2014 ORE locali (10.00 UTC)

Relazione di dettaglio: Perugia Mw 6.5 del :40:17 UTC; versione del ore 11:27:08 UTC.

Bollettino di Sorveglianza Settimanale Campi Flegrei

Bollettino di Sorveglianza Settimanale Campi Flegrei

Il conoide di Gemona e la Val Resia

CAMPI FLEGREI. Bollettino Settimanale 22/01/ /01/2019. A cura della Sezione di Napoli OSSERVATORIO VESUVIANO

Bollettino di Sorveglianza Settimanale CAMPI FLEGREI

Premessa. Dati di Scenario. Scenario di Danno dell Edilizia Residenziale

SCENARI DI DANNO EMPIRICI E ANALITICI A CONFRONTO CON RECENTI TERREMOTI ITALIANI

Bollettino di Sorveglianza Settimanale CAMPI FLEGREI

Bollettino di Sorveglianza Settimanale Campi Flegrei

Bollettino di Sorveglianza Settimanale Campi Flegrei

La forza dei terremoti

B o l l e t t i n o I S N e t

B o l l e t t i n o I S N e t I r p i n i a S e i s m i c N e t w o r k

CAMPI FLEGREI. Bollettino Settimanale 02/04/ /04/2019. A cura della Sezione di Napoli OSSERVATORIO VESUVIANO

Bollettino settimanale sul monitoraggio vulcanico, geochimico e sismico del vulcano Etna, 18/09/ /09/2017 (data emissione 26/09/2017)

Bollettino di Sorveglianza Settimanale CAMPI FLEGREI

Bollettino di Sorveglianza Settimanale CAMPI FLEGREI

DEL TERREMOTO DE L AQUILA

REPORT SULLA SEQUENZA SISMICA IN ATTO NELL AREA DEL CHIANTI

Bollettino di Sorveglianza Settimanale CAMPI FLEGREI

Bollettino di Sorveglianza Settimanale CAMPI FLEGREI

IL TERREMOTO DEL CONERO DEL LUGLIO 2013

Alcune note sulla sequenza sismica della Val di Taro (giugno- luglio 2014)

Pericolosità sismica Svizzera. Quando, dove e con quale frequenza si verificano determinate scosse in Svizzera?

Progetto Esecutivo DPC - RELUIS Progetti speciali ReLUIS Task RS2

Comunicato sul terremoto avvenuto il 12/5/2015 alle 04:02:50 (ora locale) in zona Vidor/Farra di Soligo/Valdobbiadene (TV)

A DIECI ANNI DALL ECCEZIONALE ALLUVIONE CHE HA COLPITO MESTRE E L ENTROTERRA VENEZIANO, LE AZIONI INTRAPRESE E GLI SCENARI POSSIBILI

Sequenza sismica dell Abruzzo: analisi delle registrazioni accelerometriche. Antonio Rovelli, INGV Dario Rinaldis, ENEA ACS

COMPITO N. 1. Figura 1

Bollettino di Sorveglianza Settimanale CAMPI FLEGREI

Pericolosità sismica Svizzera. Quando, dove e con quale frequenza si verificano determinate scosse in Svizzera?

Diffusione e accesso ai risultati dell elaborazione dati

Bollettino di Sorveglianza Settimanale CAMPI FLEGREI

Bollettino di Sorveglianza Settimanale Campi Flegrei

Procedure di Gestione della Diga di Ridracoli

Rapporto dell evento meteorologico del 24 giugno 2013

Bollettino di Sorveglianza Settimanale CAMPI FLEGREI

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Dicembre 2013

Bollettino di Sorveglianza Settimanale Campi Flegrei

Transcript:

Outcomes from application of Regional and Onsite Early Warning systems to the 2016, August 24, Central Italy earthquake A. Zollo, A. Caruso, M. Cattaneo, S. Colombelli, L. Elia, G. Festa, C. Martino, S. Marzorati, M. Picozzi and RISSCLab Group. Questo report ha lo scopo di mostrare le prestazioni dei due software per l allerta sismica (earthquake early warning, EEW), sviluppati dal gruppo di ricerca di sismologia del Dipartimento di Fisica dell Università di Napoli Federico II (RISSC-Lab), in occasione del terremoto di Amatrice del 24 Agosto 2016. I software in questione sono: PRESTo (Probabilistic and Evolutionary EW System) basato su un approccio regionale, e SAVE (on Site Alert level), basato su un approccio a singola stazione. Entrambi i software sono stati applicati, sia in tempo reale, sia a posteriori in modalità playback, alle forme d onda registrate dalle reti accelerometriche operate dall INGV e dal DPC.

PRESTo & SAVE EEW 1 st P-Wave Location Magnitude PRESTo G. shaking Alert at distant sites (blind zone > 15 km) NAPLES 1 st P-Wave EW param. EEW systems are under testing at Italian NFOs Irpinia and TABOO 0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 22 24 SECS FROM ORIGIN TIME Alerts SAVE Alert at sites Close to the epicenter Questa diapositiva mostra in modo schematico il funzionamento dei software PRESTo e SAVE rispetto alla linea temporale con cui le informazioni sono ricevute, processate e l allerta sismica rilasciata. PRESTo opera sfruttando le informazioni di una rete sismica e l allerta è il risultato, nell ordine, delle stime di localizzazione, magnitudo, e ampiezza del moto del suolo (PGV) prevista tramite l uso di specifiche relazioni di attenuazione definite a scala nazionale (ground motion prediction equations, GMPE). Nel caso di SAVE, l allerta è ottenuta tramite i segnali registrati a una singola stazione e l analisi si basa sulla stima dell intensità strumentale prevista al sito a partire da una misura dell ampiezza delle onde P. La blind zone è l area centrata sull epicentro all interno della quale le onde con maggiore ampiezza (onde S) arrivano prima dell allerta. I sistemi di EEW onsite consentono di ridurre drasticamente la dimensione della blind zone.

PRESTo Real Time @ANCONA First Alert at 01:36:46.3 UTC 11.4 seconds after 1 st pick (near Amatrice) 14.3 seconds after origin time (INGV) 6 picks required (orange stations) Comparison to INGV bulletin Location 1.8 km from real epicenter Magnitude: -0.2 from real magnitude Latency (3-4 seconds, up to 10-20 sec) coupled with the low density of data in the epicentral area Da luglio 2015, il software PRESTo è in sperimentazione sulla rete accelerometrica TABOO (near fault observatory), operata dalla sede di controllo dell INGV di Ancona, parte della rete INGV del centro Italia. Quest attività di cooperazione tra RISSC-Lab ed INGV è stata promossa nell ambito del progetto europeo EPOS. Il codice PRESTo è stato collegato in tempo reale al flusso di dati delle stazioni INGV ed è stato impostato per dichiarare un terremoto nel caso in cui 6 stazioni dichiarino un trigger entro 3 sec. PRESTo era in funzione durante il terremoto di Amatrice, e ha fornito un allerta 11.4s dopo l arrivo delle onde P alla prima stazione (14.3s dopo il tempo origine). Le stime in tempo reale di PRESTo della localizzazione e magnitudo sono state in accordo con quelle ufficiali rilasciate dall INGV. In particolare, l errore epicentrale è stato < 2 km, la prima stima di magnitudo (M 5.8) ha sottostimato di 0.2 unità quella dell INGV, mentre la stima finale di PRESTo è stata di M 6.1. Il ritardo con cui l allerta è stata rilasciata è attribuibile alle operazioni d impacchettamento del dato operato alle stazioni (2-3 s), alla trasmissione dei dati (fino a 20 s per alcune stazione connesse al centro di controllo tramite wireless e satellite), nonché all impossibilità si usare alcuni dati per clipping del segnale.

PRESTo Playback RAN La prestazione del software PRESTo è stata valutata nel post-terremoto anche utilizzando i dati della rete accelerometrica nazionale (RAN) operata dal Dipartimento di Protezione Civile (DPC). La rete RAN non è al momento configurata per consentire l analisi in tempo reale dei dati. Per tale motivo, le analisi sono state realizzate simulando l accadimento del terremoto (playback dei dati registrati), ipotizzando la situazione ideale in cui le stazioni forniscono a PRESTo i dati sismici senza ritardi nella trasmissione. L animazione è disponibile qui: http://isnet.fisica.unina.it/reports/central_italy_2016_rissc_early_warning.gif

Performances of PRESTo @ RAN First Alert at 01:36:38.6 UTC 3.8 seconds after 1 st pick (at Amatrice) 6.6 seconds after origin time (INGV) 5 picks required (orange stations) Comparison to INGV bulletin Location 1.7 km from real epicenter Magnitude: -0.2 from real magnitude In termini di accuratezza delle stime di localizzazione e magnitudo, si osserva che le prestazioni di PRESTo con i dati della rete RAN sono comparabili a quelli ottenuti in tempo reale usando i dati della rete INGV. E interessante notare che in questo caso, ipotizzando cioè la condizione ideale in cui non ci siano ritardi nella trasmissione dei dati, la prima allerta sarebbe stata rilasciata 3.8 secondi dopo il primo arrivo delle onde P alla stazione RAN di Amatrice e, soltanto, 6.6 secondi dopo il tempo origine del terremoto.

PRESTo prediction error Evaluation of prediction error on PGV and Intensity (I MM ) at the recording sites. A description of the ground shaking would have been available after 6-7 s after OT Quale sarebbe stata l accuratezza del sistema PRESTo nel predire l intensità strumentale (I MM ) ai siti della rete RAN? Il diagramma a sinistra mostra l'errore di predizione del PGV, in funzione della distanza. L'errore di predizione è calcolato come la differenza logaritmica tra il picco di velocità osservato e quello predetto. L'errore di predizione di PRESTo rimane stabile con la distanza, ed è generalmente distribuito intorno allo 0 (valore medio 0.06, linea continua), mostrando una variabilità massima di ± 0.33 (linee tratteggiate), che è paragonabile alle fluttuazioni osservate per le GMPE standard (ad es. Akkar e Bommer, 2010). La mappa di destra mostra la performance del sistema in termini di predizione d intensità, assumendo una soglia di intensità pari a VI (che corrisponde ad un PGV di 2.4 cm/s, Faenza e Michelini 2010). Una previsione corretta d intensità corrisponde sia al caso in cui entrambe le intensità (predetta e osservata) siano VI (verde scuro), che al caso in cui entrambe le intensità siano < VI (verde chiaro). Una sottostima (punti rossi) è il caso in cui l'intensità predetta sia < VI, mentre l'intensità osservata sia VI. Una sovrastima (punti gialli) è il caso per cui l'intensità predetta sia VI, mentre l'intensità osservata sia < VI. La mappa mostra che, nella zona epicentrale, la maggior parte delle intensità sono correttamente stimate, con percentuali relativamente piccole di mancati allarmi (circa il 13%) e di falsi allarmi (circa il 15%).

SAVE playback RAN L ultima parte del report presenta i risultati delle prestazioni del software on-site SAVE. Al momento del terremoto il codice SAVE non era in funzione in nessuna delle stazioni accelerometriche della RAN o INGV. Quindi, l analisi in questione è stata effettuata elaborando i dati in modalità playback, ossia, come nel caso di PRESTo per i dati RAN, simulando l accadimento del terremoto e ponendosi nella condizione di nessun ritardo nella trasmissione dei dati. Il software SAVE stima l'intensità locale attraverso la previsione del PGV al sito, quest ultimo parametro è correlato al picco di spostamento dell onda P (Pd). La misura congiunta del Pd e del periodo predominante (τ c ) consente di ottenere le stime della magnitudo e della distanza che sono fornite secondo una classificazione generica, considerando l'incertezza prevista su questi parametri ottenuti da una singola stazione sismica. Infine, combinando le informazioni del Pd e del τ c, il sistema fornisce il livello di allerta (ad es. Zollo et al., 2010). La figura mostra che il sistema SAVE rileva l evento correttamente indicando, in base alle informazioni disponibili in 3 secondi, che il terremoto è vicino al sito di misura, la magnitudo è moderata e prevede uno scuotimento del suolo di intensità VIII (in base alla relazione proposta da Faenza e Michelini [2010]). Infine, il livello di allerta fornito è quello massimo.

Alert Performance (I MM >= VI) 30' 4% 44 o N 30' 12% 19% 64% Missed Alert False Alert Alert IMM > damage Alert IMM < damage 43 o N 30' T = T T lt PGV alert max Lead time analysis 40 42 o N 30' 41 o N 11 o E 12 o E 13 o E 14 o E 15 o E Damage Lead Time(Sec) 6 4 2 0 10 20 30 Distance(Km) Lead Time(Sec) 30 20 10 0 0 20 40 60 80 Distance(Km) Questa diapositiva mostra i risultati di SAVE per il terremoto di Amatrice, usando le registrazioni della rete RAN. La valutazione della prestazione del sistema è stata realizzata: 1) supponendo che il sistema dirami un allerta nel caso in cui l intensità strumentale prevista sia maggiore o uguale al grado VI; 2) confrontando la previsione con l intensità effettivamente misurata al sito, ottenuta dalla misura di PGV sulle tracce e utilizzando la relazione proposta da Faenza e Michelini (2010). In tal modo, sono state stimate le percentuali di: 1) previsioni corrette, pari all 83% dei casi, sia nei casi di allerta (allerta data e intensità osservata VI) che di non allerta (allerta non data e intensità osservata < VI); 2) false allerte, pari al 12% dei casi (allerta data e intensità osservata < VI); 3) mancate allerte, 4% dei casi (allerta non data e intensità osservata VI). Il numero di false allerte è basso e sostanzialmente concentrato in area epicentrale (in tali casi SAVE fornisce quindi stime a favore della sicurezza). Al contrario, le poche mancate allerte sono localizzate lungo la direzione di massima direttività del terremoto lontano dall epicentro, ossia in aree dove comunque non sono stati osservati danni rilevanti. Infine, sono stati stimati i lead-time per ogni sito allertato, ossia il tempo disponibile tra l allerta e il momento del massimo scuotimento (PGV). Come si evince dalle due figure a destra (grafici Tempo vs. Distanza), entro 20 km dall ipocentro del terremoto il lead-time varia tra 1 e 4 sec, mentre per siti a distanze più grandi di 40 km il lead-time supera i 10 sec.