VIA FLAMINIA Tracce in Tessere

Documenti analoghi
ANTICHI ROMANI PER UN GIORNO Parco archeologico di Ocriculum

LA DOMUS DEI MOSAICI. Budget indicativo Proponente Associazione Archeologica Veicetia Motivazione Intervento in ambito privato.

Il complesso archeologico termale e il mosaico del drago di Kaulonia

PROMOZIONE E VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO ATTRAVERSO IL GIOCO.

Musei di Palermo. Area Archeologica e Antiquarium di Solunto

Parco Archeologico di Fregellae

Colle Oppio - Terme di Traiano

#cartadesign SCUOLA SECONDARIA PERCORSI E LABORATORI SECONDO GRADO

#cartadesign SCUOLA SECONDARIA PERCORSI E LABORATORI PRIMO GRADO

eventi culturali. Indichiamo infine, a titolo esemplificativo e non esaustivo, i principali organizzati dalla nostra Associazione con lo scopo di

PERCORSO TURISTICO SAN PIETRO VERNOTICO-TORMARESCA-VALESIO ISTITUTO DE MARCO VALZANI DI SAN PIETRO VERNOTICO CLASSE IV AT

Comune di Guastalla assesorato alle culture e identità della città. la Scuola al Museo. percorsi di ricerca e sperimentazione

4. Il mosaico di Alessandro Seconda metà del II secolo a.c. Napoli, Museo Archeologico Nazionale

Ha realizzato UN VIAGGIO DI ISTRUZIONE «ALLA SCOPERTA DEL TERRITORIO» Siracusa, Marzamemi e Noto

CAPODANNO IN UMBRIA DA SABATO 29 DICEMBRE 2018 A MARTEDI 1 GENNAIO Adulti 415,00 355,00 415,00

VAT

L'Associazione Culturale Archèia propone un'ampia offerta di visite guidate nei siti più importanti della Regione Campania:

TESSERE D EUROPA. SCUOLA: Scuola secondaria di I grado Damiano Novello di Ravenna

Nell arte paleocristiana fondamentale è l arianesimo. Ariano Relativo all arianèsimo

NUOVI RITROVAMENTI ARCHEOLOGICI COLLE OPPIO TERME DI TRAIANO

NON SOLO PALLADIO Alla scoperta di Vicenza sotterranea - Proposta di segnaletica per i siti archeologici aperti al pubblico

Dottoressa FRANCESCA GUANDALINI

ACQUEDOTTO VERGINE. (min 10 / max 20 persone a visita) Visite guidate a cura dell associazione culturale M ARTE Info e prenotazioni 392.

Calendario prova simulazione didattica per l affidamento degli insegnamenti

Lab Kids. Lab Kids per il sistema scolastico. Percorsi didattici esperenziali per la scuola primaria e secondaria di primo grado. 10,00 per.

Proposte didattiche Ludidattica

Comune di Guastalla assessorato alle culture e identità della città. la Scuola al Museo

VAT

Proposte didattiche per le scuole

Repertorio Cartografico REGIONE UMBRIA

Laboratori e percorsi per avvicinarsi all arte, alla storia e all archeologia e conoscere il patrimonio del territorio

Parco e Museo archeologico Genna Maria OFFERTA LABORATORI DIDATTICI A.S

Il futuro è passato da qui ONLUS

La frontiera di Lucania

SALONE DELLA NUMISMATICA, MEDAGLISTICA E CARTAMONETA PREMI INTERNAZIONALI

Mosaicista. Descrizione sintetica. 9 - Edilizia, costruzioni, impiantistica civile

Museo Civico Archeologico Aquaria Offerta educativa

Sistema integrato di segnaletica turistica per la Basilicata

CALENDARIO CORSO PRATICANTATO RESTAURO LAPIDEO GIORNO ORARIO LEZIONE DOCENTE ASSISTENTE DOCENTE

BELPASSO- Prendendo le mosse dall art.9 della Costituzione Italiana, si intende promuovere lo sviluppo della cultura, la tutela e la valorizzazione

da Grandi MUSEO Laboratori e progetti per visitatori di ogni età

PROGETTO SCUOLE PER L ARCHEOLOGIA A SETTECAMINI

GALLERIA FOTOGRAFICA

La casa dei tuoi sogni al confine tra Umbria e Toscana!

Archeologia nella corte di Palazzo Mazzolani

Piazza Armerina è un comune posto a circa 700 m s.l.m., in provincia di Enna. È famosa soprattutto per la sua Villa Romana del Casale, che si trova

Tra l Alto Sebino e la Valcamonica: un istituto di formazione e ricerca per l artigianato ligneo

VAT

FERMO CISTERNE (O PISCINE) ROMANE

Regione Umbria Sviluppumbria S.p.A.

Programma Progetto Scuola

Beyond the Gates. Ethos. Chi Siamo. Il nostro logo

Prot /U del 07/01/ :23:00

Gite didattiche di un giorno. per la scuola dell infanzia, scuola primaria e scuola secondaria di primo grado

Da Anzio a Torre Astura. Natura, archeologia e turismo lungo la costa medio tirrenica del Lazio

Il MUSEO NEL LICEO Alla riscoperta del Sarpi

VAT

LA CATACOMBA PALEOCRISTIANA DI VILLAGRAZIA DI CARINI

GIORNIVERDI PARCO ANCH IO UNA PASSEGGIATA A PIEDI E IN BATTELLO NELLA RISERVA DI NAZZANO TEVERE FARFA

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI RIDOLFINI NADIA ESPERIENZA LAVORATIVA ED ESPOSITIVA PER IL CURRICULUM VITAE.

VAT

Valorizzazione del patrimonio culturale dei piccoli comuni del Lazio

Attivo 24 ore su 24 anche nei fine settimana e nei giorni festivi.

Quaderni di Archeologia dell Emilia Romagna 8

DRIVER E MOTIVAZIONI DI VIAGGIO IN TOSCANA

VAT

Proposta di percorsi educativi e laboratori didattici

IL COLOSSEO VERDE A MILANO

IL TEATRO ROMANO DELLA CITTÀ DI URBINO

COMUNE DI LUNANO PROVINCIA DI PESARO E URBINO REGIONE MARCHE

Lo scavo archeologico di Poggio Colla,Valle del Mugello Un insediamento etrusco antico di 2600 anni fa

PIANO STRAORDINARIO DEGLI SCAVI ARCHELOGICI 2017/2018 UN APPROCCIO INNOVATIVO SCAVO RESTAURO VALORIZZAZIONE

PROGETTO IO CITTADINO

Principi e linee guida

Agenzia Territoriale per la Sostenibilità Alimentare, Agro-Ambientale ed Energetica

Progetto ROME - Interreg III B Cadses

PROPOSTE LABORATORI DIDATTICI e VISITE GUIDATE - A.S PARCO ARCHEOLOGICO OCRICULUM (OTRICOLI)

dott. Alessandro Biagioni dott.ssa Donata Carrafelli dott.ssa Lucia Ricciotti dott. Alessandro Giuliani

Campidoglio. Progetti di Restauro e Valorizzazione. Importo Totale ,00

FESTA DEL SALAME ASSAGGI, DEGUSTAZIONE E VENDITA DI SALAMI ITALIANI ED ESTERI

POLITECNICO DI TORINO II FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea Magistrale in Architettura (ambiente e paesaggio) Tesi meritevoli di pubblicazione

LE MOSTRE A Q U I L E I A N E L I V S E C O L O. 5 Luglio - 3 Novembre 2O13 Aquileia. Palazzo Meizlik Museo Archeologico Nazionale Basilica

PERCORSI E LABORATORI

Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all Esercizio della Professione di Architetto Temi Novembre 2018

Tour in Umbria 6 notti/7 giorni nel Ternano

2018 Anno Europeo per il Patrimonio Culturale

CBC CONSERVAZIONE BENI CULTURALI

CLASSE TERZA INDIRIZZO TURISTICO DESCRIZIONE Unità di Apprendimento. Competenze attese a livello di UdA

Crociera nel Mediterraneo con MSC Musica. 25 maggio giorni tra le perle del Mediterraneo

Relazione storico-artistica IMMOBILE AD USO CIVILE ABITAZIONE-UFFICI, DENOMINATO PALAZZO PRATI-SAVORELLI SITO IN FORLI', CORSO ARMANDO DIAZ N 49.

S C.F.

Interventi fondamentali che preservano la memoria storica di luoghi famosi come Pompei ed Ercolano, evidenziano la continuità tra passato e presente,

Percorreremo l antico sentiero per conoscere e valorizzare le risorse naturali, ambientali, storiche ed antropologiche delle aree che attraversa, al

Provincia di Piacenza. Una Guida in quattro percorsi, per scoprire le Storiche Botteghe della provincia di Piacenza. Realizzazione a cura di:

S C.F.

MUSEO DIOCESANO. di Bari PERCORSI LABORATORIALI PER UN EDUCAZIONE MUSEALE

VAT

LUNI INVITO ALLA VISITA

Laboratorio. TURISMO ARCHEOLOGICO E LA CITTA CONTEMPORANEA Le case dei vivi e dei morti

Coerenza con il PSR: le Misure, le Azioni.

Transcript:

VIA FLAMINIA Tracce in Tessere Progetto musivo nella città di Narni In un mondo dominato dalla produzione in serie diventa fondamentale sostenere l unicità, la bellezza del manufatto artigianale. La tendenza oggi è privilegiare i prodotti usciti dalla fabbrica, di facile replicabilità, dettando le regole estetiche del domani ; pertanto è importante riconsiderare il ruolo dei mestieri antichi che sono alla base della cultura italiana e dell artigianato artistico simboli di eccellenza del nostro paese nel mondo al pari del patrimonio culturale e paesaggistico. Il progetto nasce con l obiettivo di valorizzare gli antichi mestieri e diffondere la cultura artigianale artistica nel mondo giovanile affinchè possano comprenderne il suo valore sociale, ma sopratutto economico. In un mercato dove tutto è accessibile e fruibile oramai istantaneamente il mestiere d arte è il vero patrimonio del futuro, divenendo elemento di attrazione turistica grazie al desiderio, sempre più diffuso di riscoprire la tradizione e la cultura italiana; la valorizzazione dei borghi, il paesaggio, le botteghe artistiche e l artigianato sono e continuano a generare un valore economico. Attraverso questo progetto si vuole ampliare la conoscenza della cultura musiva ed artistica in genere cominciando a studiare e conoscere il territorio Umbro e il suo patrimonio archeologico meno noto. Le città, le aree archeologiche lungo la Via Flaminia in Umbria La celebre strada romana, ancora oggi attiva, prese vita tra il 220 e il 219 a.c. per volontà del Console Gaio Flaminio Nepote, uno dei più accesi sostenitori dell espansione romana al Nord. Già nella sua iniziale concezione doveva costituire un importante e scorrevole arteria di comunicazione tra Roma e la costa adriatica, così da garantire un più diretto avvicinamento alle Gallie. Nel suo tratto umbro, la via Flaminia tocca diversi siti di interesse archeologico e storico-artistico tanto da definire un vero e proprio itinerario. La via attraversa città dove sono profonde le tracce dell'azione unificatrice condotta dall espansione e l urbanizzazione romana. Lungo il percorso si incontrano luoghi di straordinario interesse sia culturale che paesaggistico, raggiungendo antiche città che hanno mantenuto invariato nei secoli tutto il loro rilievo ed interesse storico, tra le quali le città di Narnia (Narni) e Spoletium (Spoleto), ma anche importanti siti archeologici relativi a insediamenti urbani che furono abbandonati in epoca antica: Ocriculum, con i resti romani e Umbri, e Carsulae, che ci offrono una testimonianza ancora ben conservata del loro passato. Il percorso Umbro della Flaminia unisce: Otricoli, Narni, Terni, Spoleto, Trevi, Carsulae, Bevagna, Foligno, Nocera Umbra, Gualdo Tadino, Fossato di Vico, Scheggia. In ognuna di queste località sono conservate una quantità di testimonianze relative alla via stessa, sia per quel che riguarda il tratto della strada a Sud che nella "grande via" che possono ancora oggi essere viste e visitate, ma ci sono anche aree archeologiche che per varie motivazioni non possono essere visitate o addirittura ancora da scoprire. Le Terme di Narnia Lungo il diverticolo della via flaminia che collegava Narnia( Narni) a interamna nahrs ( Terni) è situato un antico edificio termale,decorato con un bellissimo mosaico pavimentale d epoca. Lo scavo archeologico del monumento condotto dalla Soprintendenza Archeologica dell Umbria, si è svolto nel 1994 ma ciò che è stato rinvenuto ad oggi non risulta visibile, l intera zona resta sepolta nel terreno, completamente inaccessibile tanto agli studiosi quanto al circuito turistico.

La struttura delle terme non è stata completamente messa in luce, nella planimetria di tutta la zona archeologica sono stati messi in evidenza gli ambienti termali situati nella porzione di nord-ovest, identificati con quelli destinati al frigidario, dove è collocato il pavimento a mosaico. La decorazione che occupa il centro dell ambiente, è principalmente monocroma,ossia composta da tasselli marmorei bianchi e neri, l intera opera venne seguita in situ da una squadra di mosaicisti itineranti che applicarono le tessere sul letto di calce fresca mediante tecnica diretta. Dalla iconografia dalle figure marine, simili al ritrovamento delle terme di Bevagna e dai materiali utilizzati il mosaico può essere datato intorno al III sec o inizi del IV sec. d.c. Narni, Terme in località Case Salietto. Pianta schematica dei resti conservati. Filosofia del progetto musivo : L ideazione del progetto nasce con l intenzione di sottolineare la valenza artistica e culturale dei tesori nascosti dell Umbria. L Umbria, anche se ricca di testimonianze di epoca romana e soprattutto di reperti archeologici musivi, viene poco nominata riguardo questo settore artistico, così come le botteghe e le realtà artistiche che ancora oggi sono attive nel territorio per rappresentare e valorizzare i mestieri della tradizione. L opera delle Terme di Narnia, come opera simbolo dell insediamento romano, verrà riprodotta in scala 1:1 ( di dimensioni 3.20x3.50 cm circa), in modo da garantirne nuova vita non solo per sottolineare la sua importanza storica artistica, ma anche per garantire un importanza strategica da un punto di vista turistico ed economico. La copia del mosaico, vista l impossibilità di porla nel luogo originario, verrà collocata all interno del centro storico della città di Narni, in modo da creare un museo a cielo aperto. In tal modo l opera sarà visibile da chiunque conferendo un valore aggiunto al centro storico e come patrimonio della comunità. Il progetto inoltre prevede l allestimento di spazi espositivi in cui verranno collocati pannelli illustrativi che si concentrano nella descrizione di tecniche artistiche, metodologie compositive e storia del reperto preso in esame; con l unico scopo didattico di rendere partecipe il visitatore, dell intero processo creativo dell opera, sottolineando il ruolo fondamentale del mestiere d arte. Le collaborazioni:

La realizzazione del progetto sarà condotta dagli allievi dell Associazione In Tessere La scuola d arte nella convinzione che l artigianato è un asse importante della nostra economia, ha impiantato la propria sede a Narni con lo svolgimento di duplice attività produzione e formazione, volta a sostenere e valorizzare gli antichi mestieri e il loro sviluppo oggi nel campo del design e dell architettura. Il coinvolgimento dei propri allievi oltre ad offrire uno strumento di orientamento in modo di integrare il loro percorso formativo, un canale per creare contatti e future collaborazioni. L amministrazione comunale, sostenendo tale iniziativa, offrirà alla comunità un incentivo per sostenere ed incoraggiare l attività turista. Inoltre con la collaborazione dell Associazione In Tessere l amministrazione permette di offrire nuovi sviluppi formativi creando un contatto costante e continuativo di alternanza scuola-lavoro. Proposta di collocazione dell opera: Palazzo dei Priori Mosaico pavimentale romano Materiale di realizzazione marmo, su supporto autoportante. Dimensioni reali dell opera 320 x 350 cm circa. Luogo di Provenienza: Case Salietto, via Flaminia NARNI Pianta del mosaico con lacune

Descrizione dell opera: L opera prescelta venne scoperta alla fine degli anni 80 durante lo scavo effettuato nella via Flaminia Il sito a pochi chilometri da Narni portò alla luce una interessante struttura termale costruita intorno alla fine del I sec. d.c. utilizzata come punto di ristoro. Tra i resti venne ritrovato un magnifico mosaico pavimentale nell ambiente del frigidarium raffigurante scene marine con pesci, molluschi, onde e un erote che siede sulla coda di un pistrice. L opera realizzata con tessere bianco e nere, tanto nella manifattura che nell iconografia, si mostra molto simile ai mosaici delle terme di Bevagna, al punto da non escludere una maestranza derivante dalla stessa scuola. Particolare della raffigurazione di un delfino. FOTO DELL OPERA PROGETTO : Associazione In Tessere Di Tiziana Mondini - Valentini Vezzani Paola La Pegna Via Valeriani, 4,05035 Narni TR www.intessere.com