Ordinanza Sindacale Numero 195 del 26/07/2018

Documenti analoghi
AUTORIZZAZIONE DI CARATTERE GENERALE PER LE EMISSIONI IN ATMOSFERA (Art. 272, comma 2, del D.Lgs. n. 152/2006 e s.m.i.)

Regione Umbria DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DEL 28/03/2017

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

Regione Umbria DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DEL 03/04/2017

ALLEGATO SCARICHI 4. REGIONE UMBRIA Servizio Autorizzazioni ambientali (AIA e AUA) Via Mario Angeloni n Perugia.

Regione Umbria Giunta Regionale

ALLEGATO EMISSIONI VISTO VISTA VISTO CONSIDERATO CONSIDERATO CHE:

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Servizio Autorizzazioni e valutazioni ambientali - Ufficio Autorizzazioni ambientali

Regione Umbria Giunta Regionale

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE. N in data

PROVINCIA DI PERUGIA AREA AMBIENTE E TERRITORIO Servizio Gestione e Controllo Ambientale Ufficio Emissioni Atmosferiche e Verifiche Impianti Termici

DPC DIPARTIMENTO OPERE PUBBLICHE, GOVERNO DEL TERRITORIO E POLITICHE AMBIENTALI. Servizio Politica Energetica, Qualità dell'aria e SINA

Trasmessa via Udine 8 novembre 2017 Staff AUA e disciplina degli scarichi

Regione Umbria Giunta Regionale

Regione Umbria. Giunta Regionale

Ordinanza Sindacale Numero 47 del 17/03/2015

Autorizzazione Integrata Ambientale D.Lgs. n. 152/2006 s.m.i. Prot. n del 03/06/ Rep.: 55/2012

IL DIRIGENTE DEL DIPARTIMENTO II ATTESA la propria competenza derivante dal Decreto REGDP/98/2013 del 18/12/2013;

Decreto Dirigenziale n. 839 del 17/06/2014

Decreto Dirigenziale n. 190 del 11/07/2011

Regione Umbria Giunta Regionale

Regione Umbria Giunta Regionale

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE. N in data

Regione Umbria Giunta Regionale

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 5/16 DEL

PROVINCIA DI ORISTANO

18 24/01/

AMBIENTE Autorizzazione unica ambientale

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE ECONOMICA E SOCIALE. SU PROPOSTA del Direttore della Direzione Regionale Attività Produttive e Rifiuti;

AREA AMBIENTE E TERRITORIO SERVIZIO GESTIONE E CONTROLLO AMBIENTALE

COMUNE DI MARSCIANO PROVINCIA DI PERUGIA

IPPC - INTEGRATED POLLUTION PREVENTION and CONTROL

DIPARTIMENTO PROGRAMMAZ. ECONOMICA E SOCIALE DETERMINAZIONE. Estensore LEONE FERDINANDO. Responsabile del procedimento GIANMARCO MARCELLI

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE. N. 53 in data

Pag. 1 a 6. Mantova, 05/02/2015. Oggetto: Tavolo tecnico DGR IX/3018 del 15/12/2012. Emissioni odorigene Ditta Copernit Spa Pegognaga (MN)

Regione Umbria Giunta Regionale

Regione Umbria Giunta Regionale

Decreto Dirigenziale n. 18 del 12/03/2014

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

Decreto Dirigenziale n. 49 del 07/03/2013

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

DIPARTIMENTO PROGRAMMAZ. ECONOMICA E SOCIALE DETERMINAZIONE. Estensore MARCONI FABIO. Responsabile del procedimento MARCONI FABIO

Provincia di Ravenna Piazza dei Caduti per la Libertà, 2 / 4

Decreto Dirigenziale n. 130 del 07/06/2012

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

AREA AMBIENTE AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE

AREA AMBIENTE E TERRITORIO SERVIZIO GESTIONE E CONTROLLO AMBIENTALE

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ (RESA AI SENSI DELL ART. 47 E DELL ART. 38 DEL D.P.R. 28/12/2000, N. 445)

Regione Umbria Giunta Regionale

Provvedimento n. 661 del 11/10/2007 IL DIRIGENTE DEL SETTORE AMBIENTE E SUOLO

DIPARTIMENTO PROGRAMMAZ. ECONOMICA E SOCIALE DETERMINAZIONE. Estensore LEONE FERDINANDO. Responsabile del procedimento LEONE FERDINANDO

Città Metropolitana di Roma Capitale. Tutela aria ed energia.

La presentazione delle analisi alle emissioni in atmosfera. Udine Martedì 24 aprile 2012

Regione Umbria. Giunta Regionale

39 10/02/

IL DIRETTORE STINQ - PN/AIA/21

Atto Dirigenziale N del 06/08/2009

Autorizzazione Integrata Ambientale D.Lgs. n. 152/2006 s.m.i. Protocollo: del 27/04/2012 Rep.: 31/2012

Regione Umbria Giunta Regionale

Città Metropolitana di Roma Capitale. Dipartimento 04 Servizio 04. Procedimenti integrati e sanzioni ambientali

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

Regione Umbria Giunta Regionale

Il Direttore del Dipartimento

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE Del 14/11/2016 n. 1636

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

REPORT ATTIVITA CONTROLLO AMBIENTALE

Regione Umbria DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DEL 11/04/2017

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

Soggetto competente: Servizio Qualità dell Aria della Provincia di Pordenone

DETERMINAZIONE. Estensore FRANZESE MAURIZIO. Responsabile del procedimento FRANZESE MAURIZIO. Responsabile dell' Area F. TOSINI

ALLEGATO (ATTIVAZIONE EMISSIONE EC22)

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE. N in data

Libero Consorzio Comunale di Caltanissetta (l.r. 15/2015) già Provincia Regionale di Caltanissetta V SETTORE Territorio e Ambiente

Decreto Dirigenziale n. 163 del 21/07/2011

Provincia di Ravenna Piazza dei Caduti per la Libertà, 2

DETERMINAZIONE. Estensore CRESCENZI ROBERTO. Responsabile del procedimento CRESCENZI ROBERTO. Responsabile dell' Area F. TOSINI

Autorizzazione Integrata Ambientale D.Lgs. n. 152/2006 s.m.i. Prot n del Rep.: 41/2012

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

Regione Umbria DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DEL 16/03/2017

Decreto Dirigenziale n. 188 del 11/07/2011

Comune di Leverano Provincia di Lecce SETTORE ASSETTO DEL TERRITORIO URBANISTICA EDILIZIA AMIENTE SUAP AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE A.U.A.

SETTORE BONIFICHE, AUTORIZZAZIONI RIFIUTI ED ENERGETICHE

Decreto Dirigenziale n. 108 del 01/06/2011

PROVINCIA DI PRATO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Servizio Ambiente e Energia

Regione Umbria. Giunta Regionale

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone. SETTORE ECOLOGIA Qualità dell' Aria

PROVINCIA REGIONALE DI CATANIA CENTRO DIREZIONALE NUOVALUCE

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE Del 08/08/2019 n. 866

OGGETTO: invio atto 234 del 27/6/16.

Area Ambiente UO Emissioni in atmosfera Provincia di Ancona. Allegato n. 2. (rif. inf. 01)

C O M U N E D I G I O V E P R O V I N C I A D I T E R N I

Regione Umbria Giunta Regionale

PROVINCIA DI PRATO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Ambiente e Territorio. Servizio Ambiente e Energia

DETERMINAZIONE. Estensore FRANZESE MAURIZIO. Responsabile del procedimento FRANZESE MAURIZIO. Responsabile dell' Area F. TOSINI

SETTORE BONIFICHE E AUTORIZZAZIONI RIFIUTI

Decreto Dirigenziale n. 278 del 19/04/2011

PROVINCIA DI PRATO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Ambiente e Territorio. Servizio Ambiente e Energia

Transcript:

Ordinanza Sindacale Numero 195 del 26/07/2018 Oggetto : ORDINANZA SINDACALE NUMERO 118 DEL 16/05/2018 SOSPENSIONE DELL ATTIVITÀ DEL FORNO DELL UNITÀ PRODUTTIVA SITA IN LOCALITÀ TRESTINA, VIA I MAGGIO N.5 REVOCA. Proponente : UFFICIO SALVAGUARDIA AMBIENTALE Settore: SETTORE ASSETTO DEL TERRITORIO - EDILIZIA E AMBIENTE Redattore: Cangi Marcello Responsabile del Procedimento : Calderini Federico Dirigente: Calderini Federico Pagina 1 di 7

Ordinanza Sindacale Numero 195 del 26/07/2018 OGGETTO Ordinanza Sindacale Numero 118 del 16/05/2018 SOSPENSIONE DELL ATTIVITÀ DEL FORNO DELL UNITÀ PRODUTTIVA SITA IN LOCALITÀ TRESTINA, VIA I MAGGIO N.5 REVOCA. IL SINDACO RICHIAMATA la propria Ordinanza Sindacale Numero 118 del 16/05/2018 SOSPENSIONE DELL ATTIVITÀ DEL FORNO DELL UNITÀ PRODUTTIVA SITA IN LOCALITÀ TRESTINA, VIA I MAGGIO N.5 ; VISTO il provvedimento dirigenziale del competente Servizio regionale Autorizzazioni Ambientali (AIA e AUA), n. 152941 del 24-07-2018, ns. prot. n. 32055 del 25-07-2018 Oggetto: Ditta Color Glass S.p.A. stabilimento sito in via I maggio, 5, Fraz. Trestina, nel Comune di Città di Castello (PG) - DD n. 4932 del 17/05/2018, condizioni per riavvio e l esercizio dell impianto., che segue: Vista la D.D. n. 4932 del 17/05/2018 con la quale è stato emesso nei confronti della Soc. Color Glass S.p.A., per lo stabilimento sito in via I maggio, 5, Fraz. Trestina, nel Comune di Città di Castello (PG), un provvedimento di diffida e ai sensi dell art. 208, comma 13, lett. a) e diffida con contestuale sospensione art. 278, comma 1, lett. b) del D.Lgs. 152/2006 e s.m.i., fino al ripristino delle condizioni e prescrizioni di esercizio stabilite dalle D.D. 7644/2013, n. 8750/2013 e n. 8085/2014; Vista la nota di ARPA Umbria Area Dipartimentale Umbria Nord del 19/06/2018 prot. 10807, acquisita al prot. reg. n. E-0127267 del 21/06/2018, con la quale comunicava gli esiti di ulteriori verifiche condotte sia in ordine al campionamento del rifiuto in ingresso e sottoposto a recupero, che dei rifiuti prodotti dall attività stessa. Inoltre, in considerazione dell accertata presenza di PCDD+PCDF nell emissione E1, l Agenzia ha ritenuto necessario, a scopo precauzionale, indagare la presenza di fenomeni di accumulo sul suolo di tali composti e pertanto ha provveduto a redigere uno Studio modellistico di diffusione degli inquinanti emessi dalla ditta Color Glass, comprendendo tra i parametri della ricerca anche alcuni metalli tra cui il titanio e gli idrocarburi policiclici aromatici (IPA), da cui risulta che non si evidenziano né criticità, né fenomeni di accumulo nelle aree di massima ricaduta; Vista la nota di ARPA Umbria Area Dipartimentale Umbria Nord del 22/06/2018 prot. 11032, acquisita al prot. reg. n. E-0130957 del 26/06/2018, con la quale ad integrazione delle precedenti comunicava gli esiti delle verifiche analitiche condotte sul materiale ottenuto dal processo di recupero, da cui non sono presenti PCDD+PCDF; Pagina 2 di 7

Vista la comunicazione della Soc. Color Glass S.p.A. del 06/07/2018, a sostituzione della pari nota del 04/07/2018, acquisita al prot. reg. n. E-0140020 del 06/07/2018 con la quale trasmette la Relazione Tecnica Descrittiva Asseverata e Verbale di ripristino impianto ; Vista la Relazione Tecnica Descrittiva Asseverata trasmessa dalla Soc. Color Glass S.p.a. con nota del 06/07/2018, a sostituzione della pari nota del 04/07/2018, acquisita al prot. reg. n. E-0140020 del 06/07/2018 da cui risulta che Dal controllo effettuato a posteriori dei parametri di esercizio del forno di essiccazione, al momento in cui si sono eseguiti i campionamenti da parte di ARPA, è stato possibile verificare l evidente presenza di un anomalia di funzionamento [ ]. Risulta evidente che tale andamento anomalo ha influenzato le portate e flussi d aria aspirati e quindi, inevitabilmente, anche i risultati delle analisi delle emissioni al camino E1. e che sono stati effettuati interventi di efficientamento del processo di essiccazione e attività di manutenzione per l efficientamento dei sistemi di abbattimento delle emissioni in atmosfera; Visto il Verbale ripristino impianto trasmesso dalla Soc. Color Glass S.p.a. con nota di cui sopra, con il quale viene certificato il ripristino del layout impiantistico nel rispetto dell elaborato planimetrico PL01 allegato alla D.D. 7644 del 03/09/2013; Vista la nota prot. n. U-0144817 del 13.07.2018 con la quale è stato richiesto ad ARPA Umbria la verifica dell ottemperanza ai sensi della D.D. n. 4932 del 17/05/2018 sulla base della documentazione trasmessa dalla Soc. Color Glass e la valutazione di ulteriori condizioni per il riavvio dell impianto e dei successivi autocontrolli/controlli; Vista la comunicazione della Soc. Color Glass S.p.a. del 16/07/2018, ad aggiornamento della pari nota del 14/07/2018, acquisita al prot. reg. n. E-0148668 del 19/07/2018 con la quale a integrazione della documentazione sopra richiamata trasmette l aggiornamento del cronoprogramma per le attività di messa in esercizio e a regime dello stabilimento; Vista la nota di ARPA Umbria Area Dipartimentale Umbria Nord del 23/07/2018 prot. 13089, acquisita al prot. reg. n. E-0152888 del 24/07/2018, da cui risulta che la Soc. Color Glass ha rispristinato l assetto originario degli impianti di trattamento dei rifiuti e di abbattimento delle emissioni, in conformità rispettivamente alle autorizzazioni di cui alle D.D. n. 7644/2013, D.D. n. 8750/2013 e D.D. n. 8085/2014; Preso atto che la ditta ha ottemperato alla diffida e contestuale sospensione di cui alla D.D. n. 4932 del 07/05/2018; Pagina 3 di 7

Considerato che per il riavvio e la messa a regime dell impianto, ARPA Umbria ritiene opportuno che siano imposte alla Soc. Color Glass specifiche condizioni di esercizio; Considerato altresì che alcune condizioni di esercizio proposte da ARPA sono già contenute nelle autorizzazioni vigenti di cui alle D.D. n. 8750/2013 e D.D. n. 8085/2014; Ritenuto di assentire il riavvio dell impianto nel rispetto degli atti autorizzativi vigenti e a titolo precauzionale di ulteriori condizioni di esercizio; Tutto ciò premesso, visto e considerato, con il presente atto, fermo restando il rispetto dei vigenti atti autorizzativi di cui alle D.D. n. 8750/2013, D.D. n. 8085/2014 e D.D. n. 7644/2013, è assentito il riavvio dell impianto nel rispetto delle seguenti condizioni di esercizio: 1. il riavvio degli impianti dovrà essere comunicato con un preavviso di almeno 2 giorni alla Regione Umbria Serv. Autorizzazioni Ambientali AIA e AUA, all'a.r.p.a. Area Dipartimentale Umbria Nord Distretto di Città di Castello, al Sindaco del Comune di Città di Castello (PG) e USL Umbria1; 2. la messa in esercizio e a regime degli impianti dovrà avvenire nel rispetto del cronoprogramma di cui all allegato A del presente atto, comunicando ad ARPA Umbria la conclusione di ciascuno degli interventi e le date in cui verranno eseguiti i campionamenti; 3. dovranno essere rispettati i valori limite per le emissioni, le metodiche di campionamento e analisi di cui all allegato B del presente atto; 4. le caratteristiche, il posizionamento ed il numero minimo dei tronchetti di prelievo per la misura ed il campionamento delle emissioni dovranno essere conformi a quanto stabilito nelle norme UNI EN ISO 16911-1:2013 e UNI EN 15259:2008 e loro successive modificazioni; 5. sospendere in caso di qualunque anomalia di funzionamento ovvero interruzione nell esercizio degli impianti di abbattimento dovuta a manutenzione o guasto, tale da non garantire il rispetto dei limiti di emissione fissati, le lavorazioni interessate per il tempo necessario alla rimessa in efficienza degli impianti; 6. le procedure di cui al punto d.17 della D.D. n. 8750/2013 dovranno essere riferite anche ai sistemi automatici di pulizia degli elementi filtranti relativi ai dispositivi di abbattimento per materiale particellare a setto fibroso, mediante es. scuotimento meccanico, pulizia ad aria a senso inverso (reverse-flow), pulizia con impulsi di aria compressa (reverse-pulse o reverse-jet); Pagina 4 di 7

7. effettuare autocontrolli con cadenza mensile per il punto di emissione E1 e con cadenza trimestrale per il punto di emissione E3 e E4 e trasmettere alla Regione Umbria Serv. Autorizzazioni Ambientali AIA e AUA, all'a.r.p.a. Area Dipartimentale Umbria Nord, Distretto di Città di Castello, al Sindaco del Comune di Città di Castello (PG) e USLUmbria1 le certificazioni analitiche entro 15 giorni dall effettuazione delle misure. Il presente atto, è inviato ad ARPA Umbria ai fini dell esercizio di vigilanza e controllo ed è rilasciato fermo restando le competenze comunali in materia di tutela igienico sanitaria. ; VISTA la nota del competente Servizio Igiene e Sanità Pubblica, della A.U.S.L. Umbria 1, del 25-07-2018, prot. n. 109018 del 26-07-2018, ns. prot. n. 32289 del 26-07-2018, Oggetto: Ditta Color Glass S.p.a. Ordinanza sindacale n. 118/2018, che segue: In riferimento ed a proseguo di quanto comunicatovi in data 20/07/2018 con nota di pari oggetto, Considerato quanto contenuto nella documentazione, pervenuta al Servizio scrivente per conoscenza, trasmessa dalla Ditta Color Glass, in particolare nella -Relazione Tecnica Descrittiva Asseverata- ( ultima stesura pervenuta il 6/7/2018 Prot. n 99124) e nel cronoprogramma aggiornato pervenuto il 18/07/2018 Prot. n. 105043; Considerato che ARPA Umbria, come risulta dalle relazioni pervenute in data 19/06/2018 Prot. n. 89964 ed in data 25/06/2018 Prot. n. 92157 aventi per oggetto rispettivamente: Ditta Color Glass S.P.A. Invio informazioni integrative alla nota ARPA Prot. n. 8356 del 11/05/2018 ; Ditta Color Glass S.P.A. Invio informazioni integrative alle note ARPA Prot. n. 8356 del 11/05/2018 e Prot. n. 10807 del 19/06/2018, ha comunicato gli esiti delle indagini svolte sia in merito al campionamento dei rifiuti in ingresso sottoposti a lavorazione, dei rifiuti prodotti e del prodotti finito ed anche le risultanze dello studio di diffusione degli inquinanti emessi dallo stabilimento Color Glass; Considerato che dalle sopra dette indagini non sono emerse criticità; Vista la Relazione di ARPA, pervenuta in data 23/07/2018 Prot. n. 107338 avente per oggetto Ditta Color Glass s.p.a. Stabilimento sito in via I Maggio n.5, Fraz. Trestina nel Comune di Città di Castello(pg) D.D. n.4932 del 17/05/2018, verifica ottemperanza. Pagina 5 di 7

Preso atto della comunicazione della Regione Umbria pervenuta il 24/07/2018 prot.n. 108102 avente per oggetto Ditta Color Glass s.p.a. Stabilimento sito in via I Maggio n.5, Fraz. Trestina nel Comune di Città di Castello(pg) D.D. n.4932 del 17/05/2018, condizioni per riavvio e l esercizio dell impianto- che tra le altre cose contiene un nuovo quadro aggiornato delle emissioni in atmosfera rispetto alle autorizzazioni precedenti; Per quanto sopra, considerato che dalle verifiche e valutazioni svolte da ARPA Umbria e dalla Regione Umbria in merito al ripristino del ciclo di lavorazione ed alle condizioni per il riavvio dell impianto, non emergono problematiche ostative alla riattivazione del forno; si esprime parere favorevole alla riattivazione dell impianto. Resta inteso che il Servizio Scrivente procederà a svolgere i controlli di competenza e si riserva di valutare, sia in fase di riavvio che in fase di esercizio le risultanze dei campionamenti svolti dalla Ditta Color Glass e dalle verifiche di ARPA Umbria. ; PRESO ATTO, quindi, che risultano venute meno le esigenze cautelari poste a fondamento della propria Ordinanza Sindacale n. 118/2018; Visto l'art. 50 del D. Lgs. 18 agosto 2000, n. 267; ORDINA La revoca della propria ordinanza sindacale n. 118 del 16/05/2018. DISPONE Di notificare il presente provvedimento a: Legale rappresentante della società COLOR GLASS S.p.a. PEC: amministrazione@pec.colorglass.it Regione Umbria Direzione Regionale Agricoltura, Ambiente, Energia, Cultura, Beni Culturali e Spettacolo Servizio Autorizzazioni Ambientali (AIA e AUA) PEC: direzioneambiente.regione@postacert.umbria.it ARPA Umbria Area Dipartimentale Umbria Nord Città di Castello PEC: protocollo@cert.arpa.umbria.it Pagina 6 di 7

USL Umbria 1 Sevizio igiene e sanità pubblica Città di Castello PEC: aslumbria1@postacert.umbria.it Provincia di Perugia Area Ambiente e Territorio PEC: provincia.perugia@postacert.umbria.it Comando Polizia Municipale SEDE Città di Castello, 26/07/2018 Il Sindaco Luciano Bacchetta / INFOCERT SPA firmato digitalmente Pagina 7 di 7