Le adesioni sono possibili entro il 30 settembre di ogni anno. Ecco la lista aggiornata al 30 settembre 2011:

Documenti analoghi
LA MANIFESTAZIONE ROBOCUP JR ITALIA

CHI SIAMO I NOSTRI OBIETTIVI ALCUNI NUMERI

CHI SIAMO.

ROBOCUP JR ITALIA ROBOCUP JR ITALIA 2010 BANDO NAZIONALE

ROBOCUP JR ITALIA 2015

Promuovere la robotica educativa nel POF di scuola primaria: genesi di un progetto. Dott.ssa Patrizia Rossini

ROBOCUP JR ITALIA 2011

BANDO NAZIONALE Robocup Jr ITALIA X edizione (2017/18)

ACCORDO DI RETE SCUOLE CALABRESI ASSOCIATE IN RETE PER LA ROBOTICA. I Dirigenti Scolastici (o delegati)


I Dirigenti scolastici,

ATTO DI COSTITUZIONE DI RETE LOCALE

E p.c. Oggetto: Incontro di Formazione dei Genitori e della Scuola Milano 12 Gennaio 2019.

ROBOCUP JR ITALIA 2011

A CCORDO DI RETE P RO TO COLLO D INTESA

ROMECUP 2012 L ECCELLENZA DELLA ROBOTICA A ROMA

ROBOCUP JR ITALIA 2011

CIRCOLARE N.7 RCJ Italia PIANO NAZIONALE DI FORMAZIONE DOCENTI

Grande festa della robotica all'iti "Monaco" di Cosenza!

Pensiero computazionale e scuola: un binomio di qualità. Andrea Covini Vice Direttore Generale AICA

ROBOCUP JR ITALIA 2011

ROBOCUP JR ITALIA 2011

INNOVAZIONE TECNOLOGICA Referente: Prof.sse Donatella Falciai e Roberta Bolzanello

Istituto Statale di Istruzione Superiore

REGOLAMENTO. Centro Territoriale Di Supporto Per Le Nuove Tecnologie e Disabilità

ORFINI ROBOT : Insegnare a scuola con i robot *DESCRIZIONE DEL PROGETTO *FINALITA

Laurea in Pedagogia conseguita con votazione 110/110. presso Università degli studi di Perugia in data 08/09/1989

Ore Dimostrazione aperta di Robotica a cura degli studenti dell Istituto Ferraris-Brunelleschi

PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MIUR. E L ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L INFORMATICA E IL CALCOLO AUTOMATICO ( nel seguito denominata AICA)

ROBOCUP JR ITALIA 2015

ATTO DI COSTITUZIONE DI RETE LOCALE

Presentazione della competizione

ROBOCUP JR ITALIA 2012

ACCORDO DI RETE PER LA COSTITUZIONE DELLA RETE ITALIANA ISTRUZIONE DEGLI ADULTI PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE RIDAP

Napolitano Carmela Maria

Premio A scuola di innovazione. Bando di partecipazione

ATTIVAZIONE PRODOTTI E SERVIZI NEGLI ISTITUTI CAMPAGNA PROMOZIONALE DI AUTUNNO

RETE IIS-LICEO SCIENTIFICO MONTECORVINO ROVELLA ACCORDO DI RETE

Associazione Dschola anno VII RELAZIONE FINALE 2011

MIUR.AOOUSPVI.REGISTRO UFFICIALE(U)

SCHEDA DI PIANIFICAZIONE

UNA SCELTA IMPORTANTE

CERIMONIA DI APERTURA

Collegio dei docenti 15 marzo 2017

CURRICULUM VITAE fax

I nostri soci sostenitori. Ingegneria Sismica Italiana IL COMITATO SCIENTIFICO MISSION LE LINEE DI AZIONE CHI PUO ASSOCIARSI COME ASSOCIARSI

ROMECUP ROMA CAPITALE DELLA ROBOTICA dalla robotica educativa alla robotica di servizio

Le figure di sistema nella promozione dell insegnamento di Cittadinanza e Costituzione

ROBOCUP JR ITALIA 2012 Riva del Garda (TN) aprile

PIANO di FORMAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PRIMO LEVI

ISTITUTO ONNICOMPRENSIVO CELANO REGOLAMENTO DEL GRUPPO DI LAVORO DI ISTITUTO SULL HANDICAP

Il mio voto in Europa: la scelta per il mio futuro

RICONOSCERE E PROMUOVERE LE COMPETENZE IN STORIA 2 Progetto di ricerca-formazione con i docenti della Rete

Ai Presidenti delle Consulte Provinciali degli Studenti per il tramite dei Docenti Referenti. e p.c. Ai Dirigenti degli UU.AA.TT.

Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza

ALLEGATO N. 2. Direzione Didattica Statale 2 Circolo "G. Falcone" Melito di Napoli PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE

PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

Progetto EST Educare alla Scienza e alla Tecnologia

Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza

tel fax tel fax DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPERIMENTALE DIETETICA E MEDICINA DELLO SPORT

PRAMAGGIORE BEATRICE

Attivazione percorso nazionale di Biologia con curvatura biomedica. -Presentazione del progetto-

Mariangela Icarelli INFORMAZIONI PERSONALI

ROBOCUP JR ITALIA Riva del Garda aprile

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

PIANO DI FORMAZIONE TRINNALE DEL PERSONALE DOCENTE I.C.ALMESE (Direttiva MIUR )

la buona SCUOLA Consiglio dei Ministri 3 marzo 2015

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE P. LEVI PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

Campionato Universitario Makers IL PRIMO EVENTO UNIVERSITARIO DEDICATO AI MAKERS

REGOLAMENTO FUNZIONAMENTO DIPARTIMENTI DISCIPLINARI

Attività Motoria e Sport a Scuola. Progetto per la promozione e il coordinamento delle attività motorie e sportive

Prot. n /C1 Vercelli, 4 AGOSTO 2017 AVVISO PUBBLICO

La scuola come comunità educante: partecipiamo attivamente

N. o.d.g.: 07 C.d.A Verbale n. 9/2017 UOR: Area per la Didattica, l orientamento e i servizi agli studenti

Piano per la formazione dei docenti del Liceo Statale Carlo Tenca Triennio

01/09/ /08/2012:

La relazione tra. RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE e PIANO DI MIGLIORAMENTO

ALLEGATO N. 2. Direzione Didattica Statale 2 Circolo "G. Falcone" Melito di Napoli PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE

PIANO DI ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE DELL I.C. S.F. DA PAOLA PER IL TRIENNIO

BORSA DI STUDIO UNIVERSITARIA FRANCO DI CATALDO

CORSO PER TUTOR NEOFITI IN PROGETTI DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO a.s

PIANO DI FORMAZIONE

Prot. n /C2 Vercelli, 18/08/2016

ATTIVITA SVOLTE: utilizzo di microscopi [digitali e non] con la collega Mangia;

Liceo Classico - Liceo Artistico - Liceo Scientifico - I.P.S.I.A. CM: CTIS00900X

Progetto Minerva Un ambiente integrato per la Didattica e la Divulgazione

MANUTENZIONE IN RETE. ROMA, 21 Gennaio 2019

PROTOCOLLO D INTESA tra MINISTERO DELLA ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA e FEDERALIMENTARE Federazione Italiana dell Industria Alimentare

Chimica e Materiali - Biotecnologie Ambientali - Informatica - Produzioni e Trasformazioni

VERBALE n Partecipazione ad iniziative di orientamento professionale 8. Varie ed eventuali

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BAGNATICA SEZIONE MONITORAGGIO PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2017/18 (allegato al Piano di miglioramento)

REGOLAMENTO DIDATTICO PERCORSI ABILITANTI SPECIALI (P.A.S.)

ACCORDO DI RETE PER LA COSTITUZIONE DI UN POLO TECNICO PROFESSIONALE TURISTICO PRATO PISTOIA. tra

PROTOCOLLO DI INTESA

1985 ad oggi I.T.C.G. Einaudi di Bassano del Grappa. Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri

RELAZIONE DEL TUTOR PER IL COMITATO DI VALUTAZIONE

CORSO DI PREPARAZIONE CONCORSO STRAORDINARIO INFANZIA & PRIMARIA Programma Corso Inizio attività didattiche seconda metà di settembre

Transcript:

CHI SIAMO La Rete di scuole per la Robocup Jr ITALIA è espressione dell Autonomia scolastica regolata dal D.P.R. 275/99 (art. 7) che permette alle scuole statali di operare sinergicamente per obiettivi condivisi e ritenuti importanti per l offerta formativa erogata all utenza. Gli Istituti scolastici della Rete hanno deliberato di aderire al Manifesto culturale e didattico 1 che indicava un percorso possibile per diffondere nella scuola italiana la Robotica Educativa come metodologia didattica trasversale, multidisciplinare e marcatamente laboratoriale, potenzialmente in grado di costituire un forte elemento di continuità dalla scuola per l Infanzia all Istituto superiore, tecnico-professionale ma pure liceale. Una manifestazione in cui L IMPORTANTE NON È VINCERE, MA IMPARARE Le adesioni sono possibili entro il 30 settembre di ogni anno. Ecco la lista aggiornata al 30 settembre 2011: FONDATORI 2008 1. IIS Lancia - Gattinara (VC) 2. ITIS Cannizzaro - Catania 3. ITIS Pininfarina - Moncalieri (TO) 4. IIS Marconi Galletti - Domodossola (VB) 5. IIS Ferrari - Susa (TO) 6. IPSIA Galilei - Torino 7. IPSIA Gaslini Meucci - Genova 8. ITAS Scalcerle - Padova ADESIONI 2009 1. Liceo Scientifico Galilei - Trento 2. ITIS Rossi - Vicenza 3. ITIS Zuccante - Mestre (VE) 4. IIS Orfini - Foligno (PG) 5. ISIT Manetti - Grosseto 6. ISIP Da Vinci - Balducci - Arcidosso (GR) ADESIONI 2010 1. IIS Olivetti - Ivrea (TO) 2. IIS Maxwell Bollate (MI) 3. IIS Maserati - Voghera (PV) 4. ITC A. Tambosi - Trento 5. ITIS Barsanti - Castelfranco Veneto (TV) 6. Liceo Scientifico Fermi - Castel Del Piano (GR) 7. IIS F. Bottazzi - Casarano (LE) 8. ITIS Archimede Catania 9. IC Rebora - Stresa (VB) 10. ITIS Cassata - Gubbio (PG) 11. CFP - ABF - Bergamo 12. 1 Circolo - Tortona (AL) I NOSTRI OBIETTIVI L obiettivo iniziale della Rete organizzare l edizione italiana della Robocup Jr concretizza la ricerca continua su come potenziare l educazione scientifica e tecnologica, con particolare attenzione agli studenti dell obbligo scolastico. 1 v. Manifesto per una RoboCupJunior italiana: una proposta per la diffusione dell utilizzo didattico della Robotica nelle scuole. a cura di Andrea Bonarini, Augusto Chioccariello e Giovanni Marcianò. Maggio 2008. /manifesto

Punto chiave è il confronto e la collaborazione tra Istituti scolastici, elementi che motivano docenti e studenti all impegno nell innovazione, sia didattica che tecnologica, affrontando i problemi che costituiscono uno standard internazionale dal 2000, quando la Robocup (manifestazione riservata alle Università di tutto il mondo) ha proposto le tre gare per la scuola: Dance Rescue Soccer. Si è appena conclusa la III Robocup Jr Italia Catania 2011 e la Rete che nel maggio 2008 il Manifesto educativo proponeva come ipotesi è oggi una realtà concreta e riconosciuta a livello nazionale. E con questa III edizione la partecipazione si è ampliata alla sezione Under 14 per le scuole elementari e medie, prevedendo anche una forma di partecipazione a distanza. ALCUNI NUMERI Sono 26 gli Istituti superiori in Rete (al 30/09/2010), 8 fondatori nel 2008, 6 aderenti nel 2009 e 12 nel 2010. E molte altre hanno manifestato a Catania la volontà di aderire in questo 2011. Nelle 3 manifestazioni (Torino 2009 Vicenza 2010 Catania 2011) sono scesi in campo oltre 1.000 studenti e circa 150 docenti, provenienti da quasi 100 Istituti superiori da 14 Regioni italiane. Nel 2009, 2010 e nel 2011 la Manifestazione si è svolta in 3 giorni: giovedì con arrivo, registrazione e prove libere; venerdì con gare eliminatorie; sabato mattina le finali e la premiazione. Nel 2010 e 2011 la Manifestazione ha ospitato il Convegno ROBOSCUOLA, destinato ai docenti impegnati o interessati a questa nuova tecnologia didattica. Gli Atti 2010 audio-video sono in linea 2 e permettono di fruire dei contributi in differita. Si segnala in particolare l interessante Tavola rotonda finale dal titolo Nativi digitali, competenza digitale e robotica educativa che ha un po tracciato lo stato dell arte sulle più recenti Tecnologie didattiche. I contributi del Convegno ROBOSCUOLA 2011 saranno presentati e publicati agli Atti di DIDAMATICA 2011, che si tiene a Torino dal 4 al 6 maggio sul tema Insegnare Futuro. La seguente tabella illustra quante gare ufficiali sono state disputate e arbitrate: Torino 2009 Vicenza 2010 Variazione Catania 2011 Variazione Totale Rescue 104 138 33% 178 29% 420 Soccer 41 27-34% 35 30% 103 Dance - 14 100% 24 71% 38 Totale 145 179 23% 237 32% 561 2 v. http:///roboscuola/2010_atti

ORGANISMI DELLA RETE COMITATO DI GESTIONE formato dai Dirigenti scolastici degli Istituti fondatori o associati alla Rete. Si riunisce due volte l anno in via ordinaria, e online per decisioni straordinarie. v. Delibera a maggioranza semplice. Nomina il capofila. ISTITUTO CAPOFILA come previsto dal DPR 275/99 cura gli aspetti burocratici, amministrativi e contabili della Rete. Il Dirigente scolastico dell Istituto capofila è il legale rappresentante della Rete e provvede a dare esecuzione alle delibere del Comitato di Gestione. COMITATO TECNICO formato dai docenti referenti degli Istituti fondatori o associati alla Rete, provvede a definire il Bando e i Regolamenti di gara per la manifestazione annuale nazionale, trasmettendoli al Comitato di gestione che li deve approvare. COMITATO SCIENTIFICO è formato dai RICERCATORI ASSOCIATI che portano nella Rete il loro contributo scientifico di alto livello. Partecipano di diritto al Gruppo Tecnico e un loro rappresentante al Comitato di Gestione (senza diritto di voto). ISTITUTI PARTECIPANTI iscrivendosi alle gare, beneficiano del supporto della Rete ma non partecipano alle decisioni gestionali o tecniche. La partecipazione alla gara nazionale li rende idonei per aderire alla Rete. Diversamente serve il parere del Comitato Tecnico. I RICERCATORI ASSOCIATI ALLA RETE Al personale docente che nei diversi ruoli partecipa alle decisioni della Rete, si affiancano i cosiddetti Ricercatori associati, personalità del mondo dell Università, della Ricerca e dell Industria che mettono a disposizione la loro grande esperienza per far crescere e maturare la Manifestazione nazionale, garantendo un alto livello di qualità della proposta. Il loro ruolo più evidente è quello di Giudici e Arbitri durante le gare, un ruolo che richiede l autorevolezza che si fonda nel ruolo esterno ma competente nel tema della Robotica e della Robotica educativa. Ecco chi abbiamo al fianco, coinvolto sin dall inizio nella stesura del Manifesto del 2008, oppure appena giunto per fondare l Under 14. Non una appendice, ma un nuovo Manifesto 2010 per favorire la nascita della Robocup Under 14 che vogliamo ben radicata nella tradizione pedagogica italiana, capace di valorizzare il meglio della qualità didattica della nostra scuola. UNIVERSITÀ E POLITECNICI o Andrea Bonarini (PoliMi) o Ricardo Cassinis (UniBs) o Emanuele Menegatti (UniPd)

o Roberto Trinchero (UniTo) a cui si affiancano, con compito di valutare e curare la proposta Under 14 alle scuole del I settore: o Patrizia Rossini Dirigente scolastica Circolo Japigia 1 - Bari o Simonetta Siega Docente e formatrice. Centro ministeriale Nuove Tecnologie e disabilità di Verbania CNR o Augusto Chiocchiarello (Istituto Tecnologie Didattiche CNR Genova) o Orazio Miglino (Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione CNR Roma) SETTORE ARTISTICO o Laura Morelli (artist - Associazione Culturale DI + http://www.associazionedipiu.org) o Alberto Zamperla (Zamperla SPA Altavilla Vicentina http://it.wikipedia.org/wiki/zamperla) SERVIZI INFOTELEMATICI La Rete ad oggi ha un sito della Rete nazionale, e ogni anno la scuola a cui è stata affidata l organizzazione della manifestazione annuale realizza un ulteriore sito web che documenta l evento: 1. - il sito ufficiale della Rete che favorisce la nascita delle Manifestazioni, promuove le candidature, rappresenta le proposte organizzative, ospita un WIKI e un FORUM che raccoglie le esperienze e permette il supporto formativo. Un gruppo ufficiale su FaceBook permette agli studenti e ai docenti che si sono conosciuti per la sfida Robocup di mantenere i contatti tra loro. E infine un canale YouTube per le documentazioni filmate. 2. www.robocupct2011.it il sito ufficiale della manifestazione Catania 2011 3. www.robocupjr2010.it il sito ufficiale della manifestazione Vicenza 2010 4. www.robito2009.org Il sito ufficiale della manifestazione Torino 2009 Per favorire la comunicazione e il confronto costante sono quattro le Mailing List attive: 1. CG Comitato di Gestione, riservata ai Dirigenti Scolastici. Permette rapide consultazioni rispetto alle scelte gestionali della Rete e prepara ik lavori del Comitato in vista degli incontri formali.

2. GT Gruppo Tecnico, riservata ai docenti referenti delle scuole fondatrici e aderenti alla Rete. Permette rapide comunicazioni rispetto agli aspetti operativi del Bando, dei Regolamenti di gara, dell organizzazione delle gare e così via. 3. CS Comitato Scientifico. Permette ai ricercatori associati alla Rete di scambiarsi pareri e documenti per il Bando nazionale, i regolamenti di gara, le attività curricolari e extracurricolari da proporre alle scuole in vista della manifestazione nazionale. 4. Squadre lista aperta a tutte le squadre iscritte alla manifestazione nazionale. Permette di porre domande e avere in tempi stetti risposte su dubbi sia di carattere operativo che logistico, per risolvere dubbi sulla interpretazione dei Regolamenti (diffusi in lingua inglese, per valorizzare l impiego professionale della L2), ma anche per la capillare diffusione delle informazioni ufficiali alle squadre nelle settimane precedenti la manifestazione. RICONOSCIMENTI E ACCORDI La Rete ha raccolto molti riconoscimenti a livello scientifico e istituzionale. Citiamo i principali: Nel 2010: 1. del MIUR, nel contesto di Didamatica 2010 tenutasi in Roma e 2011 in Torino. Con una ipotesi di collaborazione per l attuazione della Direttiva 93 in tema di diffusione della Robotica educativa nelle scuole italiane nei prossimi anni; 2. dal Dipartimento per la digitalizzazione della pubblica amministrazione e l'innovazione tecnologica della Presidenza del Consiglio dei Ministri, con prospettiva di collaborazione nel contesto di Innovascuola sul tema della Robotica educativa; 3. dalla Certipass srl che riferisce alla nostra realtà la nuova certificazione europea EiPass Robotics, accreditando gli Istituti della Rete come centri pilota per i corsi ed esami previsti per conseguire il titolo; 4. dalla IT+Robotics che come spin off dell Università di Padova e tramite il prof Pagello ci propone una sperimentazione di robot umanoidi nelle nostre scuole; 5. dalla Fondazione IDIS Città della scienza di Napoli, in vista di possibili collaborazioni in eventi e iniziative formative. Nel 2011 inoltre: 1. dal Ministero dell Istruzione, Direzione Generale dell Ufficio Scolastico del Piemonte. Che ha delegato alla Rete la sua rappresentanza al protocollo d intesa nazionale per lo sviluppo della robotica; 2. dalla Fondazione Gioventù digitale di Roma, che organizza l evento RomaCup.

3. dall AICA, organizzatrice del Convegno Didamatica che nell edizione 2011 Insegnare Futuro ha voluto una sessione plenaria progettata dalla Rete sul tema: Come potenziare l educazione scientifica e tecnologica nell obbligo scolastico 4. dalla ANDERSEN SpA per la stampa digitale delle documentazioni delle scuole / squadre della Rete per promuovere nella scuola italiana il web publishing Questi i rapporti formalizzati, mentre molti altri contatti e proposte sono in discussione per la formalizzazione. 18 aprile 2011 mail: dirigente@robocupjr.it mobile: +39 3385901442 Il Dirigente dell Istituto capofila prof. Giovanni Marcianò

ALLEGATI LOGO UFFICIALE SPONSOR NAZIONALI Prima edizione Torino, 8Gallery - Lingotto

Seconda edizione Vicenza, Fiera di Vicenza

Terza edizione Catania, Centro fieristico Le Ciminiere