DESCRIZIONE ANALITICA

Documenti analoghi
TABELLA PROGETTI IC2 A.S TIPOLOGIA PROGETTO/ DESCRIZIONE ANALITICA SCUOLE/CLASSI COINVOLTE

PROGETTI A.S

Scuola secondaria di primo grado «I. Calvino» Modena. Iscrizioni on line a.s.2019/20

1. Denominazione dell Istituzione scolastica. Istituto Comprensivo DANTE - Gallarate (Va) 2. Denominazione progetto

DESTINATARI DEL PROGETTO

1. Denominazione dell Istituzione scolastica. Istituto Comprensivo DANTE - Gallarate (Va) 2. Denominazione progetto

Progetti offerta formativa

PROGETTI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DON LORENZO MILANI

Offerta Formativa Scuola secondaria di 1 grado. Venerdì 13 Gennaio 2017 ore 17.00

PROPOSTA FORMATIVA PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE TRASVERSALI

PROGETTI A.S ISTITUTO COMPRENSIVO 2 MODENA SCUOLE PRIMARIE GALILEI - EMILIO PO - SAN GEMINIANO

Aggiornamento PTOF 2016/2019. Progetti a.s. 2018/2019

PIANO OFFERTA FORMATIVA COLLEGAMENTI AL R.A.V

Sintesi del piano di miglioramento 2016/2017

I PROGETTI Progettare e costruire autonomia

PROGETTI A.S ISTITUTO COMPRENSIVO 2 MODENA SCUOLA PRIMARIA GALILEI

PER VOI. Presentazione della scuola Il progetto educativo L offerta formativa I nostri moduli orari Le modalità di iscrizione

Sintesi del piano di miglioramento 2017/2018

I NOSTRI PROGETTI Istituto Comprensivo Foce anno scolastico 2017/2018

La Dirigente scolastica: dott.ssa Anna Crovo Riceve tutti i giorni su appuntamento per colloqui individuali

BENVENUTI. Istituto Comprensivo di Cesiomaggiore Scuola secondaria di primo grado

Offerta Formativa. Scuola secondaria di 1 grado. Anno scolastico 2018/19. Incontro con i genitori degli alunni delle primarie

PRIORITA E. TRAGUARDI DEL RAV (giugno 2018)

PROGETTO ESPERTO CLASSI TEMPI

TAVOLA RIASSUNTIVA DELLE INIZIATIVE DI POTENZIAMENTO E ATTIVITA PROGETTUALI TRASVERSALI A.S 2015/2016

I NOSTRI PROGETTI Istituto Comprensivo Foce anno scolastico 2016/2017

PROGETTI P.T.O.F a.s. 2018/2019 I.C. VIA POSEIDONE

Olimpiadi della Lingua italiana. Biblioteca e lettura Un mondo di libri. Certificazione linguistica Cambridge

ISTITUTO COMPRENSIVO SALVEMINI - TARANTO PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. /

ISTITUTO COMPRENSIVO MARZABOTTO

Progetto di Educazione Fisica e Sportiva per le Scuole Primarie di Modena

SCHEDA DI PROGETTO ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Il progetto si svolgerà in orario curriculare e si svolgerà tra DICEMBRE - MAGGIO

Individuare criteri di osservazione e valutazione condivisi per le competenze chiave di cittadinanza;

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI (da inserire nel POF ) A. S. 2015/2016 PRENDIAMOCI PER MANO

Incontro con le famiglie degli alunni di classe quinta

VIA SPOLETO GALATINA PEC: sito:

Liceo Classico - Liceo Artistico - Liceo Scientifico - I.P.S.I.A. CM: CTIS00900X

Tabella Elenco Progetti SCUOLA PRIMARIA RODARI Anno Scolastico

Stare bene dentro di sé e fuori: Scuola e Territorio, una scuola che produce salute in un ottica inclusiva

ISTITUTO COMPRENSIVO MARZABOTTO

RAV. a.s aggiornato a.s

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI

4 L OFFERTA CURRICOLARE

AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA - AREE DI PROGETTO COMUNI SCUOLA PRIMARIA

ANNO SCOLASTICO 2018/2019

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI (da inserire nel POF ) A. S. 2015/2016 " DIVENTARE CITTADINI DEL MONDO"

OFFERTA FO.. RMATIVA

PROGETTI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A.S.2016/17. Progetti educativi PROGETTI TITOLO DESTINATARI RISORSE UMANE

LA SCUOLA PRIMARIA DI MERONE Presenta IL PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA

LA SCUOLA SECONDARIA CHE DÀ PREPARAZIONE, SERIETÀ, FORMAZIONE CON

SET SCUOLA E TERRITORIO VERSO LE COMPETENZE DI CITTADINANZA. U.S.R. uff. V - Unindustria Bologna

I.C.S. DE AMICIS - Busto Arsizio

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ESINE Scuola Primaria

SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO F.TADINI CAMERI

Progetto a. s. 2016/2017

PIANO DI MIGLIORAMENTO I.C. NANDO MARTELLINI A.S.2018/19

PROGETTI E INIZIATIVE DIDATTICHE

ZIA RACCORDO PSICOMOTRICITÀ ANF

I.C.S. QUASIMODO - LOCATELLI. Progetto didattico per accesso ai fondi

Scuola Secondaria di Primo Grado «M. G. Agnesi» ICS CASATENOVO

PIANO DI MIGLIORAMENTO I.C. VILLA CARCINA A.S. 2018/19

Piano dell Offerta Formativa. (triennio )

1. Denominazione dell Istituzione scolastica. Istituto Comprensivo DANTE - Gallarate (Va) 2. Denominazione progetto

SCUOLA DELL INFANZIA R. LEONE MARINA DI GINOSA (TA ) ANNO SCOLASTICO 2016/2017. Dirigente Prof. Vita Maria Surico. Docente F. S.

Scuola secondaria di I grado San Gregorio

PIANO NAZIONALE DELLA SCUOLA DIGITALE

ISTITUTI COMPRENSIVI SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO TANTE SCUOLE, DIVERSI MODELLI: STUDENTI SEMPRE AL CENTRO. Anno scol.

DESCRIZIONE ATTIVITÀ (breve descrizione attività, elenco classi coinvolte) ATTIVITA' MOTORIE DI SPORTIVI STUDENTESCHI.

PIANO OFFERTA FORMATIVA

CONOSCIAMO IL NOSTRO PTOF TRIENNIO

PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PIANO DI MIGLIORAMENTO I.C. VILLA CARCINA PRIORITÀ E TRAGUARDI DELL ISTITUTO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SANTENA

ISTITUTO COMPRENSIVO MICHELI-BOLOGNESI - LIVORNO PIANO D INTERVENTO TRIENNALE PER IL PNSD

SCUOLA DELL'INFANZIA STATALE OLGA MALVESTITI PROGETTO CLASSI COINVOLTE FINALITA' PERSONALE N. ORE COSTO ORARIO COSTO TOTALE

PIANO DI MIGLIORAMENTO I.C. NANDO MARTELLINI A.S /

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. a.s. 2018/19

Presentazione P.T.O.F. Istituto Comprensivo Alessandro Magno 2018/2019

(Atto d Indirizzo del Dirigente scolastico con riferimento all articolo 1, comma 1-4, legge 107/2015)

ISTITUTO COMPRENSIVO FRANCESCO CILEA VIA CILEA ROMA

Impariamo meglio. Denominazione progetto. Priorità 1,2,8 (Vedere sezione Priorità ed obiettivi e la sezione Priorità e Traguardi del RAV)

2. CHE COSA VOGLIAMO 3.1 LE FINALITÀ DELLA SCUOLA

POTENZIAMENTO DELL AREA ESPRESSIVA AMBITO LINGUISTICO ARTISTICO - ESPRESSIVO. Progetto Screening di lettoscrittura tutte le classi I e II

Circolare n. 15 Randazzo, 13 settembre 2019

SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO PIETRO VERRI. 11 dicembre 2018

Piano Triennale Offerta. Sintesi triennio Formativa

Secondaria. Sono contento d essere venuto al mondo, d essere nato sul nostro pianeta. Amo la terra.

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

ISTITUTO COMPRENSIVO ARTENA A.S.2017/2018

Il PROGETTO VERTICALE Ben-Essere per un mondo equo, inclusivo e sostenibile. Affettività e legalità

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA A. MORO BUCCINASCO SCUOLA PRIMARIA ROBBIOLO via A.Moro SCUOLA PRIMARIA ROBARELLO via degli Alpini

OFFERTA FORMATIVA A S C P. Plesso di via Dalmazia - CLASSI PRIME

UNA SCUOLA A MISURA DI FUTURO. Secondaria di primo grado G. BORSI

Saranno attivati i seguenti moduli (corsi) tenuti da docenti esperti e tutors qualificati, rivolti agli alunni: SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA

COME IN! Scuola Primaria. Estratto dal Piano dell Offerta Formativa a. s. 2017/18

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MONTALTO DI CASTRO PIANO DI MIGLIORAMENTO 2017/2018

Transcript:

TABELLA PROGETTI IC2 TITOLO DEL PROGETTO PON CENTRO SPORTIVO SCOLASTICO DESCRIZIONE ANALITICA Tutti gli alunni saranno coinvolti in momenti di attività pomeridiane in ambito sportivo per incrementare l'apporto formativo sul piano motorio-sportivo. TIPOLOGIA PROGETTO/SCU OLE/CLASSI COINVOLTE Progetto nazionale COMPETENZE COINVOLTE Comunicazione Collaborazione e partecipazione Agire in modo autonomo e responsabile FLUSSI MIGRATORI Attività di recupero e potenziamento per alunni stranieri in orario scolastico Progetto nazionale Tutte le classi dell'istituto Padronanza della lingua italiana DIRITTO AL FUTURO Il progetto prevede le seguenti attività in orario extrascolastico: Compiti insieme Laboratori pomeridiani con genitori Cantiere scuola Attività pomeridiane con educatori del San Filippo Neri SCUOLA SPORT LETTO-SCRITTURA Il progetto, in collaborazione con l Assessorato allo Sport del Comune di Modena,, il Coni point Modena, Aics, Csi, Uisp, e istituti comprensivi e associazioni sportive, permette alle bambine e ai bambini di Modena di svolgere attività motoria all'interno dell'ambiente scolastico con esperti qualificati. Un esperto dello staff tecnico del CONI interviene quindicinalmente nelle classi prime, seconde e terze mentre i tecnici delle Federazioni sportive operano nelle classi quarte e quinte: gli esperti supportano i docenti nella realizzazione della progettazione di educazione fisica. Fanno parte del progetto anche le seguenti inziative: Festa finale per le classi quinte: a conclusione del progettoviene organizzata una grande festa finale in cui gli alunni possono sperimentare una serie di sport, seguendo un percorso a stazioni. Attivamente: inziativa di promozione dell attività fisica come risveglio del corpo e della mente prima dell inizio delle lezioni ad integrazione della giornata scolastica. Quaderno attivo: strumento offerto agli alunni a documentare l importanza dell attività fisica e sportiva per il benessere e la salute: Il quaderno viene presentato attraverso una lezione interattiva tenuta dal respaonsabile del progetto, prof. Trotta. In fase di sperimentazione in alcune scuole la metodologia CLIL Il progetto, rivolto alle classi prime e seconde della Scuola Primaria e alle classi prime della Scuola secondaria di primo grado, ha lo scopo di individuare precocemente le difficoltà di apprendimento nella letto-scrittura e di intervenire tempestivamente per progettare interventi didattici finalizzati al raggiungimento degli obiettivi del processo di apprendimento. Scuole primarie Classi prime e seconde Scuola Primaria Classi prime Comunicazione Collaborazione e partecipazione Agire in modo autonomo e responsabile Padronanza della lingua italiana

MONITORAGGIO MATEMATICA CITTADINI DEL MONDO LEGALITA' Il progetto, rivolto alle classi prime e seconde della Scuola primaria, ha lo scopo di riconoscere e individuare precocemente i soggetti a rischio di difficoltà o di disturbi specifici di apprendimento e programmare interventi educativi e di recupero mirati alla riduzione dei problemi. Classi prime e seconde Scuola Primaria Il progetto prevede la creazione di un percorso in verticale di educazione alla cittadinanza attiva, di educazione alla legalità e alla convivenza civile, di Tutte le scuole educazione ambientale e di educazione alla salute e all affettività. Prevede i seguenti sotto-progetti: dell'istituto MO.VERS - Promuovere nuove forme di cittadinanza attiva che vedono come attori principali i giovani. Sensibilizzare le nuove generazioni al bene comune e a forme partecipate di democrazia. () CYBER BULLISMO - Attività mirate all'eliminazione del fenomeno del bullismo attraverso le seguenti attività (): Bull Page on line e forum L'alunno più diligente Sportello Bullologo Bullibox Bulliziotti e bulliziotte Murales antibullismo CITTADINI SI DIVENTA - Avviare gli studenti a conoscere e sperimentare la città, le sue istituzioni e le sue opportunità (Scuole primarie): Classi terze: incontrano il quartiere Classi quarte: incontrano il Comune Classi quinte: incontrano il mondo del volontariato EDUCAZIONE AMBIENTALE Il progetto prevede unità di apprendimento specifiche per incentivare buone pratiche per il risparmio energetico, sensibilizzare verso i temi ambientali, rendere consapevoli sull'importanza delle loro scelte, indurre una mentalità antispreco (). MUSA stimolare comportamenti consapevoli in ambito di consumo di acqua del rubinetto, limitare il consumo di bibite iperalcoliche, ridurre i riiuti e riciclare quando è possibile (). SETTIMANA ECO-TRIP opera di sensibilizzazione rivolta a studenti, genitori ed insegnanti dei tre ordini di scuola alla mobilità sostenibile, cioè compiere il tragitto casa-scuola con mezzi non inquinanti(tutte le scuole). EDUCAZIONE STRADALE oltre che trasmissione di nozioni utili per l'utilizzo della strada e per difendersi dai suoi pericoli, un momento di incontro e di conoscenza tra i cittadini di domani e la figura del "Vigile" volto alla comprensione del ruolo svolto dalla Polizia Municipale e della sua funzione di riferimento per la collettività. MERENDA DELLA SOLIDARIETA' - Questa iniziativa rientra nel programma più generale di educazione alla solidarietà di cui nella nostra scuola si tengono presenti alcuni aspetti: valorizzazione e rispetto degli altri, scuola come spazio di solidarietà interpersonale, collaborazione tra le parti (insegnanti, genitori...). Per un mese circa, un giorno alla settimana, si invitano i bambini a rinunciare alla loro merenda del mattino e a portare a scuola l equivalente simbolico in denaro ( 1). Al posto della merenda la CIR offre agli alunni un panino. La somma raccolta sarà destinata ad attività legate a un iniziativa di solidarietà stabilita dal consiglio di interclasse docenti-genitori su proposte degli insegnanti. Risolvere problemi Individuare collegamenti e relazioni Acquisire e interpretare l'informazione Spirito di iniziativa e imprenditorialità

SINFONIA MATEMATICA PICCOLI SCIENZIATI Il progetto prevede formazione agli insegnanti e sperimentazione in classe su analisi, argomentazione e giustificazione logico - matematica in percorsi di algebra e geometria Il progetto prevede la creazione di un curricolo verticale di scienze, lo sviluppo di metodologie laboratoriali e di innovazione didattica per il potenziamento delle competenze in campo scientifico, oltre alla formazione dei docenti A libera adesione A libera adesione base in scienze e tecnologia Spirito di iniziativa e imprenditorialità Competenze di base in scienze e tecnologia SETTIMANE IC2 UGA GIOCHI MATEMATICI Settimana della scienza: un intera settimana di iniziative, laboratori, eventi gratuiti dedicati alla divulgazione scientifica, sia in orario scolastico che in orario extrascolastico (Galilei). Settimana dell'arte: un'intera settimana dedicata a laboratori artistici di vario tipo, condotti da esperti esterni e non, sia in orario scolastico sia extrascolastico (San Geminiano). Settimana della memoria: si tratta di avviare un educazione ad uno sguardo più consapevole sulla città e sui suoi spazi, di costruire progressivamente l idea di città come luogo dell appartenenza, cioè del far parte e del sentirsi parte. Camminare per le strade del quartiere e della nostra città, conoscere parti della sua storia, imparare a leggerne le tracce, parlare con testimoni, osservare monumenti, fotografie, carte storiche, ecc. non può che far nascere nei ragazzi una maggiore sensibilità verso l ambiente nel quale vivono e una maggiore consapevolezza di essere individui appartenenti ad una comunità, cittadini più consapevoli quindi anche più in grado di accogliere l altro (Emilio Po). Settimana della lettura + incontro con l'autore: un'intera settimana di attività mirate al potenziamento di attività di ascolto e lettura, creative, pittoricomanipolative, potenzialità del corpo e della voce, improvvisazione, conoscenza degli altri, autostima (). Tutte le attività previste nei vari ordini di scuola prevedono il coinvolgimento di tutta la comunità educante, studenti, docenti, famiglie, collaboratori nella costruzione di un sapere divertente. Potenziamento delle capacità di ascolto, interazione con studentesse dell'università americana (Victoria Language and culture) per comprendere usi e costumi della cultura americana. Summer camp estivo presso la scuola Galilei Nell ottica di stimolare interesse e curiosità per la matematica, di potenziare le capacità logico-matematiche e la capacità di risoluzione di problemi, di promuovere la socializzazione in ambienti di apprendimento cooperativo e partecipazione a competizioni matematiche, la scuola partecipa alle seguenti gare matematiche: Coppa Pitagora (competizione organizzata dalla Scuola Secondaria di 1 grado Lanfranco) Progetti di Istituto e Scuole Primarie Tutte le scuole dell'istituto Comunicazione nelle lingue straniere base in scienze e tecnologia Competenza digitale Comunicazione nelle lingue straniere base in scienza e tecnologia Competenza digitale

INCLUSIONE (laboratori alunni BES) ACCOGLIENZA/CONTI NUITA' Kangourou della matematica I laboratori per l'inclusione consentono di creare spazi didattici trasversali adeguati alle caratteristiche e ai bisogni degli alunni con BES (Bisogni Educativi Speciali), favorendo una reale integrazione. Le attività verranno svolte in orario curricolare: alla scoperta del nostro quartiere e della nostra citta () cucina e spesa () pasticcio e cucino (Galilei) attivita creative e manuali ( e Galilei) acquaticità (; Galilei e ) raccontami una storia () prendiamoci cura della nostra scuola () sport anch io () biblioteca e lettura animata (Galilei) Attività di accoglienza tra scuola dell'infanzia e scuola primaria e scuola primaria e scuola secondaria di primo grado. Il progetto prevede un incontro tra gli insegnanti dei due ordini di scuola coinvolti, uno tra gli alunni delle classi ponte, una giornata di accoglienza e un incontro con i genitori per la presentazione delle scuole. e scuole primarie Tutte le scuole dell'istituto YOGA Educare a crescere nella conoscenza di sé...yoga a scuola Scuola dell'infanzia Lippi Galilei PAROLE IN GIOCO BIBLIOTECA 2.0 Laboratorio linguistico, giochi lionguistici, giochi da tavolo, angolo del gioco simbolico. Il progetto prevede la rivalutazione della biblioteca attualmente presente nella Scuola Primaria Galilei. L'intento è quello di far convivere, all'interno dello stesso ambiente, il vecchio e il nuovo, il cartaceo e il digitale, offrendo però agli alunni un ambiente di apprendimento più confortevole e accogliente, dove possano effettuare prestito, consultazione, ricerche e letture sia in apprendimento cooperativo sia individualmente e in base alle caratteristiche di ognuno. Scuola dell'infanzia Lippi Galilei Galilei ; ; consapevolezza ed espressione culturale consapevolezza ed espressione culturale competenze sociali e civiche ; Comunicazione nelle lingue straniere; base in scienza e tecnologia; Competenza digitale; ; ; Spirito di iniziativa e imprenditorialità;. LABORATORIO CREATIVITA' MULTIMEDIALE Il progetto prevede la realizzazione di diversi ambienti di apprendimento innovativi all'interno del plesso, con la possibilità di poter aprire al territorio. Si prevede la realizzazione di un laboratorio creativo multimediale che accolga attività di tinkering, coding e robotica, un laboratorio di scienze, una biblioteca più accogliente e innovativa, l'orto sulla falsariga di quelli urbani/verticali con utilizzo di materiali di recupero. Il tutto arredato con cura di particolari per rendere gli spazi a disposizione più accattivanti e funzionali. ; Comunicazione nelle lingue straniere; base in scienza e tecnologia; Competenza digitale; ;

; Spirito di iniziativa e imprenditorialità;. FRUTTA NELLE SCUOLE MERENDA SANA IO E L'ALTRO BISOGNI ED EMOZIONI TEATRO GIORNATA DELLA MEMORIA CONSIGLIO DEGLI STUDENTI NARRAZIONE INVITO AI CLASSICI GIORNALINO SCOLASTICO Aumentare il consumo di frutta e verdura nelle scuole per una sana educazione alimentare Imparare a riconoscere la differenza interindividuale e di genere come una diversità che arricchisce Il progetto prevede l'intervento di un esperto di storia (Maria Peri) per 6 incontri di 2 ore con l'obiettivo di conservare la memoria e favorire la riflessione su un tragico ed oscuro periodo della storia dell'europa. Il progetto favorisce la partecipazione attiva degli studenti alla vita della scuola tramite la realizzazione di iniziative di miglioramento. Il progetto prevede la narrazione agli alunni delle classi prime con l'obiettivo di conoscere le opere decisive del nostro tempo, incentivare all'ascolto e alla lettura dei testi e degli autori conosciuti e valorizzare la biblioteca scolastica. Il progetto, destinato a tutti gli alunni che vorranno contribuire in vari modi, è finalizzato a favorire l attenzione ai problemi del tempo in cui si vive, a conoscere la realtà locale della propria comunità, a stimolare la capacità di giudizio personale. Tutti gli alunni interessati a far parte della redazione sono stati coordinati da alcuni insegnanti per la stesura, l impaginazione e la stampa degli articoli dei tre numeri del giornalino scolastico. Emilio Po Emilio Po Agire in modo autonomo e responsabile Competenza digitale Imparare ad imparare Spirito di iniziativa e imprenditorialità KET MADRELINGUA Il progetto prevede il potenziamento, per le classi seconde e terze, delle quattro abilità di base e il relativo utilizzo della lingua, dando così agli alunni la possibilità di sostenere l'esame per la prima certificazione Cambridge (KET Key English Test) Il progetto è rivolto a tutte le classi della scuola secondaria di primo grado ed è finalizzato al potenziamento della competenza comunicativa. I docenti di lingua inglese saranno affiancati da un esperto madrelingua per un numero di 8 ore per le classi prime e seconde e 6 ore per le classi terze. GIORNALINO Il progetto è rivolto a tutte le classi e a tutti gli insegnanti interessati a produrre e a pubblicare articoli, elaborati e fotografie che nel corso dell'anno scolastico Competenze digitali

TELEMATICO verranno inserite all'interno delle aree telematiche del sito www.scuolamediacalvino.it comunicazione nella madrelingua imparare a imparere spirito di iniziativa e imprenditorialità AMICO LIBRO Incontro con lo scrittore Clima autore del libro di narrativa delle classi seconde. AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA TUTORAGGIO CLASSI PRIME Il progetto si rivolge agli alunni con disabilità e ai compagni tutor che li affiancano durante l'apparecchiatura dei tavoli mensa della propria classe. Gli alunni delle classi quinte fanno da tutor agli alunni delle classi prime soprattutto nei momenti ricreativi della giornata scolastica.