INCENTIVI PER NUOVE ASSUNZIONI A TEMPO INDETERMINATO

Documenti analoghi
Le news dell Associazione Giovani Newsletter n. 0

NOTIZIARIO 2015 / 1 LEGGE DI STABILITA CERTIFICAZIONE UNICA 2015 NOTIZIARIO 2015/1 G E N N A I O LEGGE DI STABILITA PRINCIPALI NOVITA

OGGETTO: Il contratto di lavoro a chiamata.

I Requisiti: NEET (Not -Engaged -in Education, Employment or Training)

TOMIOLO STUDIO ASSOCIATO di consulenza commerciale e del lavoro

CIRCOLARE SPECIALE DIFFERIMENTO TERMINI SCADENTI DAL 1 AL 20 AGOSTO 2011

ULTIME NOVITÀ FISCALI

Scopo della presente nota è quello di individuare le principali novità introdotte.

Incentivi alle Aziende

CIRCOLARE DEL 25 OTTOBRE 2011 Ai gentili Clienti. Oggetto: APPRENDISTATO - IN VIGORE IL NUOVO TESTO UNICO

GESTIONE SEPARATA ENPAPI RISPOSTE AI DUBBI PIÙ FREQUENTI DEI COLLABORATORI

L APPRENDISTATO E I TIROCINI (STAGE)

I NUOVI TRATTAMENTI PENSIONISTICI disciplina vigente

IL LIBRO UNICO DEL LAVORO LE DOMANDE E RISPOSTE PIU FREQUENTI * * * SOGGETTI OBBLIGATI

Circolare affronteremo oggi i seguenti argomenti: - Posta elettronica certificata. - Start-up innovative: finalità e definizione

INCENTIVI PER LE NUOVE ASSUNZIONI A TEMPO INDETERMINATO DI GIOVANI LAVORATORI

SCADENZE DEL MESE DI OTTOBRE 2011 MANCATI VERSAMENTI NEL MESE PRECEDENTE

LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO. Dalla Fornero ai decreti del governo Letta

GLI ADEMPIMENTI DEL MESE DI LUGLIO 2015

Ministero dell Economia e delle Finanze

GLI ADEMPIMENTI DEL MESE DI GIUGNO 2015

CONGEDO DAL LAVORO IN CASO DI ADOZIONE INTERNAZIONALE

REGOLAMENTO IN MATERIA DI INCOMPATIBILITÀ, CUMULO DI IMPIEGHI E INCARICHI A PUBBLICI DIPENDENTI

SIL UNIPI Integrazione anno 2016

Normativa sui licenziamenti: analisi casi pratici nel raffronto tra nuove previsioni contenute nel d.lgs. 23/2015 e le altre disposizioni di legge.

Pubblicati i modelli della nuova Certificazione Unica 2015.

Si fa seguito alla circolare n. 16 del 27 gennaio 2003 e si forniscono ulteriori precisazioni in merito a particolari problematiche.

A cura di Fabrizio Giovanni Poggiani

Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Bilanci e Servizi Fiscali Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici.

Catalogo Politiche Attive

IL DIRETTORE. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento DISPONE

I rapporti di lavoro. Tamara Capradossi.

Circolare N. 152 del 19 Novembre 2014

SOSTITUTI D IMPOSTA RITENUTA D ACCONTO SULLE PROVVIGIONI

Protocollo del 23 luglio 2007 su previdenza, lavoro e competitività. Prime istruzioni.

La certificazione delle ritenute d'acconto

AZIENDA SANITARIA LOCALE LATINA CONTRATTO DI APPALTO TRA PER

Aggiornamento della disciplina del collocamento al lavoro e del rapporto di lavoro dei centralinisti non vedenti

Rapporti di collaborazione Associati in partecipazione Lavoro accessorio La flessibilità in azienda attraverso il mutamento delle mansioni

Svolgono anche la libera professione

BONUS GARANZIA GIOVANI

CERTIFICAZIONE UNICA2015

STUDIO SOGLIA SRL ULTIME NOVITÀ FISCALI

SERVIZI TRIBUTARI ANNO 2015 pag. 141

Paghe e contributi IPSOA: Base + avanzato

IL 5 BANDO EMERGENZA LAVORO

AA.SS. nn e 2229

Confprofessionilavoro pubblica una tabella con gli incentivi - attualmente in vigore - in materia di assunzione.

La costituzione del rapporto di lavoro dipendente

LE PRINCIPALI NOVITA INTRODOTTE DAL DECRETO LEGGE n. 76/2013

Decreto Legge n 76/2013: novità in materia di lavoro

Informativa per la clientela

Servizio Supporto Normativo Giuslavoristico Sito Web Centri per l Impiego di Torino 17 maggio 2016

IL PRATICANTATO NEGLI STUDI PROFESSIONALI DEI RAGIONIERI COMMERCIALISTI

BONUS PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI

SOMMARIO. Introduzione QUADRO DI RIFERIMENTO. Parte I I NUOVI CONTRATTI

Start up innovative. Profili lavoristici nelle start up innovative Strumenti ordinari e flessibilità agevolata. Avv.

La gestione amministrativa del personale è caratterizzata da norme e procedure sempre più complesse e richiede attitudini e capacità specifiche.

Studio di Economia e consulenza Aziendale s.r.l. Contratto di apprendistato: le sanzioni applicabili dopo la conversione del DL n.

INDICE. PULSE Manuale Operativo Pag. 1

SISTRI Sistema Tracciabilità Rifiuti

Studio Menichini Dottori Commercialisti

ORIGINALE CONSORZIO PER I SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI DEL MONREGALESE (C.S.S.M.) Mondovì

Direzione Centrale Pensioni. Roma, 25/06/2015

Incentivi per le assunzioni di giovani e donne: le istruzioni dell INPS sulle modalità di fruizione

Federazione Italiana Giuoco Handball

CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA PER GLI INGEGNERI ED ARCHITETTI LIBERI PROFESSIONISTI ROMA VIA SALARIA 229

Cambiamenti e opportunità per la gestione del personale nei contratti di lavoro subordinato

Incontro informativo LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO. Area Sindacale e Lavoro-Previdenza Confindustria Monza e Brianza Monza, 24 settembre 2012

Procedura Dichiarazioni di Responsabilità del Contribuente DiResCo

ISTITUZIONE VILLA MONASTERO. Affidamento incarico esterno per l attività di assistenza e consulenza contabile e fiscale fino al

Domanda per la concessione del contributo previsto dall Asse IV del programma POR-FESR

ULTIME NOVITÀ FISCALI

in pra ca Renzo Pravisano Il Libro Unico del Lavoro LAVORO

La nuova ritenuta del 10%

Al servizio delle imprese che applicano i contratti collettivi di lavoro dei settori Commercio, Terziario e Servizi e Turismo, Pubblici esercizi

LA FIGURA DEL RAPPRESENTANTE DELLA SICUREZZA E LA COMUNICAZIONE ALL INAIL

CIRCOLARE INFORMATIVA DEL Area Consulenza del Lavoro

CAPITOLATO APPALTO PER SERVIZIO DI TRASPORTO DISABILI AL CENTRO SOCIO EDUCATIVO DI S. COLOMBANO AL LAMBRO. Art. 1 Oggetto del servizio

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

Associazione Avvocaloin Famiglia

Prassi - INPS - Messaggio 25 novembre 2015, n. 7156

REPUBBLICA ITALIANA AVVISO PUBBLICO

Studio Professionale Galli

Si fa riserva di fornire ulteriori approfondimenti interpretativi delle norme in esame con apposita circolare.

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

ALLEGATO 3 PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E TUTELA DELLA TRASPARENZA 2016/2018 DEL COLLEGIO PROVINCIALE IPASVI DI SIENA

Manuali per la Gestione dell Orario di Lavoro. Tutela della maternità Misure di conciliazione dei tempi di vita e di lavoro

A.N.AMM.I. Associazione Nazional-europea AMMinistratori d Immobili Via della Magliana Nuova, ROMA

Premessa. 1. Ammissione ai benefici.

ASA INFORMA A CURA DI ASA - AREA SERVIZI ASSOCIATIVI. Una App per la tua attività CAT AREA CENTRO ASSISTENZA TECNICA

IL COSTO DEL LAVORO PER LE IMPRESE

NOTA OPERATIVA N 13/2013

COMUNE DI FINALE EMILIA

COLLOCAMENTO OBBLIGATORIO

Ministero della Salute

COMUNE DI VOGHERA PROVINCIA DI PAVIA SETTORE URBANISTICA Ufficio Amministrativo

LEGGE 9 AGOSTO 2013, N. 99: LE NOVITÀ IN MATERIA DI LAVORO

News per i Clienti dello studio

La Legge di Stabilità 2016 ha previsto una misura per la promozione dell acquisto di abitazioni

Transcript:

Studio Filippi Consulenti d impresa Viale Dieci Martiri, 37 36100 Vicenza Linea 1: 0444 525824 Linea 2: 0444 231183 Fax: 0444 809824 www.studio-filippi.it Circolare 65 2013 Questa mail è generata da un sistema automatico non presidiato pertanto si invita cortesemente a non rispondere. Eventuali e-mail ricevute rimarranno inevase. affronteremo oggi il seguente argomento: - CONVERTITO IN LEGGE IL DECRETO LAVORO: le novità per i datori di lavoro - Seconda Parte Come anticipato con la Circolare 62 2013 è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 196 del 22 agosto 2013, la Legge n. 99 del 9 agosto 2013 di conversione, con modificazioni, del DL n. 76/2013 (c.d. Decreto Lavoro ) recante Primi interventi urgenti per la promozione dell occupazione, in particolare giovanile, della coesione sociale, nonché in materia di Imposta sul valore aggiunto (IVA) e altre misure finanziarie urgenti. La suddetta Legge è entrata in vigore il 23 agosto 2013 e contiene numerose e rilevanti novità di interesse per i datori di lavoro/sostituti d imposta. Si fornisce di seguito un riepilogo delle disposizioni di maggiore interesse. Siamo consci che la circolare risulta lunga ed articolata ma, date le innumerevoli modifiche introdotte alle diverse norme che regolano il rapporto di lavoro, ne raccomandiamo un attenta lettura. INCENTIVI PER NUOVE ASSUNZIONI A TEMPO INDETERMINATO È previsto un nuovo incentivo per i datori di lavoro che assumono, con contratto a tempo indeterminato, lavoratori di età compresa tra 18 e 29 anni, che soddisfino uno dei seguenti requisiti: siano privi di un impiego regolarmente retribuito da almeno sei mesi; siano privi di un diploma di scuola media superiore o professionale. Tale incentivo, che al momento non è ancora operativo, è pari, al massimo, a 650,00 mensili per lavoratore; spetta per 18 mesi (ridotti a 12 in caso di trasformazione a tempo indeterminato); viene corrisposto dall INPS al datore di lavoro, previa presentazione di apposita domanda telematica;

non spetta per le assunzioni di lavoratori domestici. DISTACCO DEL PERSONALE NELL AMBITO DI RETI D IMPRESA È previsto che qualora il distacco di personale avvenga tra aziende che abbiano sottoscritto un contratto di rete di impresa (che abbia validità ai sensi del D.L. 5 del 2009) l interesse della parte distaccante sorge automaticamente in forza dell operare della rete. Inoltre per le stesse imprese è ammessa la codatorialità dei dipendenti ingaggiati con regole stabilite attraverso il contratto di rete stesso il potere direttivo potrà essere esercitato da ciascun imprenditore che partecipa al contratto di rete. LAVORO A CHIAMATA O LAVORO INTERMITTENTE Il Decreto introduce modifiche alla Riforma Fornero nell ambito del lavoro a chiamata. In particolare viene stabilito che: tale tipologia contrattuale è ammessa per un massimo di 400 giornate di lavoro effettivo nell arco di un triennio (calcolo che va effettuato a ritroso di tre anni a partire dal giorno in cui si richiede la prestazione. Si dovranno comunque considerare solo le prestazioni svolte dopo il 28 giugno 2013, data di entrata in vigore del decreto legge) al superamento di detto limite (400 giornate) il rapporto verrà trasformato a tempo pieno e indeterminato. Il vincolo delle 400 giornate non opera nei settori del turismo, dei pubblici esercizi e dello spettacolo. i contratti a chiamata già in essere al 17 luglio 2012 incompatibili con le nuove disposizioni previste dal presente decreto e con le disposizione della Legge Fornero rimarranno validi fino al 31 dicembre 2013. Decorso tale periodo si dovrà provvedere all interruzione del rapporto senza pagamento del contributo Aspi. E stata soppressa la previsione secondo la quale alla mancata comunicazione di chiamata al lavoro non doveva essere applicata la relativa sanzione, qualora il datore di lavoro avesse provveduto agli adempimenti previdenziali, dando così dimostrazione di non voler occultare detta prestazione lavorativa. Quindi in caso di mancata comunicazione comunque scatterà la sanzione. LAVORO A PROGETTO In sede di conversione in legge, sono state confermate le modifiche alla disciplina del contratto di lavoro a progetto introdotte dal DL n. 76/2013. In particolare: ora dunque gli elementi che per legge devono essere contenuti nel contratto a progetto (quali ad esempio descrizione del progetto con individuazione del suo contenuto e del relativo risultato finale che si intende conseguire, durata del progetto e corrispettivo pattuito), devono esservi non più solo per fini probatori ma ad substantiam, cioè per la legittimità dello stesso. Ora non si potrà fare ricorso a tale tipologia contrattuale per lo svolgimento di compiti

meramente esecutivi e ripetitivi, mentre in passato il divieto scattava anche in caso di presenza di uno solo dei due caratteri della esecutività o della ripetitività (in passato compiti meramente esecutivi o ripetitivi). LAVORO ACCESSORIO O VOUCHER Riguardo la definizione di tale tipologia contrattuale (art. 70, comma 1, D.Lgs n. 276/2003), viene eliminata la dicitura di natura meramente occasionale e, di conseguenza, l unico parametro di riferimento per il ricorso alle prestazioni di lavoro accessorio rimane quello del rispetto dei limiti di carattere economico: 5.000 euro complessivi nel corso di un anno, riferiti al lavoratore per la totalità dei committenti e 2.000 euro a committente. TENTATIVO OBBLIGATORIO DI CONCILIAZIONE Il Decreto Lavoro prevede che il tentativo obbligatorio di conciliazione presso la DTL (introdotto dalla Legge Fornero per le aziende sopra i 15 dipendenti che effettuino un licenziamento per giustificato motivo oggettivo) non trova applicazione in caso di licenziamento: 1. per superamento del periodo di comporto ex art. 2110 c.c.; 2. per cambio di appalto al quale siano successe nuove assunzioni presso altri datori di lavoro in attuazione di una norma di natura contrattuale; 3. in edilizia per fine cantiere o fine fase lavorativa. ASSOCIAZIONE IN PARTECIPAZIONE Le disposizioni della Riforma Fornero limitano l utilizzo del contratto di associazione in partecipazione al numero massimo di tre associati ora tale limite NON si applica: 1. nell ambito delle imprese a scopo mutualistico, agli associati individuati mediante elezione dall'organo assembleare di cui all'articolo 2540 c.c. (assemblee separate nelle società cooperative), il cui contratto sia certificato dagli organismi di cui all'articolo 76 del D.Lgs n. 276/2003, 2. nonché in relazione al rapporto fra produttori e artisti, interpreti, esecutori, volto alla realizzazione di registrazioni sonore, audiovisive o di sequenze di immagini in movimento. Sempre in sede di conversione in legge è stato inserito il nuovo articolo 7-bis che prevede la possibilità, per i datori di lavoro, di stabilizzare eventuali rapporti con associati in partecipazione con apporto di solo lavoro non genuini : - tramite la stipulazione di specifici contratti collettivi con le associazioni dei lavoratori comparativamente più rappresentative sul piano nazionale, - che prevedano la loro assunzione con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato (anche in apprendistato), - nel periodo compreso fra il 1 giugno 2013 e il 30 settembre 2013. Nei 6 mesi successivi alle assunzioni, i datori di lavoro possono recedere dal rapporto di lavoro solo per giusta causa ovvero per giustificato motivo soggettivo. INCENTIVO PER L ASSUNZIONE DI LAVORATORI CHE FRUISCONO DELL ASPI

E prevista una nuova misura incentivante per i datori di lavoro che assumono, a tempo PIENO e INDETERMINATO, lavoratori che beneficiano dell ASpI. In particolare, ai datori di lavoro in questione è riconosciuto il diritto ad un contributo mensile pari al 50% dell indennità ASpI residua che sarebbe stata corrisposta al lavoratore. I lavoratori assunti non devono essere stati licenziati, nei sei mesi precedenti, da parte di impresa dello stesso o diverso settore di attività che, al momento del licenziamento, presenta assetti proprietari sostanzialmente coincidenti con quelli dell impresa che assume ovvero risulta con quest ultima in rapporto di collegamento o controllo. CONTRASTO AL FENOMENO DELLE DIMISSIONI IN BIANCO Si estende la procedura obbligatoria di convalida delle dimissioni e delle risoluzioni consensuali (sia quella prevista per la generalità dei rapporti di lavoro che la convalida in Dtl prevista entro i primi 3 anni di vita del bambino) anche alle lavoratrici ed ai lavoratori impegnati con: contratti di collaborazione coordinata e continuativa (anche a progetto); contratti di associazione in partecipazione. RESPONSABILITÀ SOLIDALE NEGLI APPALTI Il Decreto Lavoro prevede che le disposizioni dell articolo 29, comma 2 del D.Lgs n. 276/2003 in tema di solidarietà nell ambito degli appalti ( solidarietà per retribuzioni, Tfr, contributi previdenziali ed assistenziali) trovano applicazione anche in relazione ai compensi e agli obblighi di natura previdenziale e assicurativa nei confronti dei lavoratori con contratto di lavoro autonomo (co.co.co./co.co.pro.) impiegati nell appalto. Il DL n. 76/2013 aggiunge inoltre che in tema di regolarità degli appalti la contrattazione collettiva può limitare, ovvero escludere la responsabilità solidale del committente relativamente ai trattamenti retributivi dovuti ai lavoratori, rimanendo comunque ferma la responsabilità solidale relativamente ai contributi previdenziali e premi assicurativi. ACCONTO IRPEF 2013 La legge di conversione del DL n. 76/2013 conferma, infine, l aumento, a decorrere dal periodo d imposta in corso al 31 dicembre 2013, della misura dell acconto IRPEF dal 99% al 100%. Il sostituto d imposta dovrà quindi provvedere a rideterminare (rispetto alle risultanze del modello 730-4 pervenuto) la seconda o unica rata di acconto IRPEF 2013 in misura corrispondente alla differenza tra l acconto complessivamente dovuto (pari al 100%) e l importo dell eventuale prima rata di acconto trattenuta. 11 settembre 2013

I migliori saluti. Lucia Filippi Consulenza del lavoro, Contrattualistica giuslavoristica, Privacy, Conciliazioni e Transazioni, Amministrazione del personale, Due diligence, Sviluppo risorse umane Ricevi questa comunicazione in quanto hai autorizzato Studio Filippi all invio di materiale informativo. Se non desideri più riceverle, invia una e-mail al seguente indirizzo: negoilconsenso@studio-filippi.it Ai sensi del D.Lgs n. 196 del 2003 e collegate, questo messaggio di posta elettronica è destinato unicamente ai destinatari sopra indicati e le informazioni in esso contenute sono da considerarsi strettamente riservate. Ne è vietato l'uso, la diffusione o riproduzione da parte di ogni altra persona, senza autorizzazione; tale comportamento costituirebbe violazione dell'obbligo di non prendere cognizione della corrispondenza di altri soggetti ed espone il responsabile alle relative conseguenze. Si fa presente, altresì, che questa casella di posta è riservata esclusivamente all invio ed alla ricezione di messaggi aziendali inerenti l attività lavorativa, e non è previsto né autorizzato l utilizzo per fini personali. Pertanto i messaggi in uscita e quelli di risposta in entrata verranno trattati quali messaggi aziendali e soggetti alla ordinaria gestione disposta con proprio disciplinare dall azienda e, di conseguenza, eventualmente anche alla lettura da parte di persone diverse dall intestatario della casella. Nel caso aveste ricevuto questo messaggio di posta elettronica per errore, siete pregati di segnalarlo immediatamente al mittente e distruggere quanto ricevuto (compresi i file allegati) senza farne copia.