QUELLO CHE I FAMILIARI DELLE VITTIME CI DICONO, SCRIVENDO.

Documenti analoghi
Jani, Jani, Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo. la storia di Malala Yousafzai. la storia di Malala Yousafzai

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ

CANTO di NATALE. A Christmas Carol di Charles Dickens. Laboratorio di Lettura Svolto dalla classe 1 F a.s.2014/2015

Anna Cherubini. L amore vero. Rizzoli

POESIE SULLA GUERRA. OGGI COME IERI LA STESSA SOFFERENZA.

Roma, 21 febbraio 2013 Casa delle Letterature in Roma Conferenza stampa di presentazione della VI edizione di Libro: che Spettacolo!

SANTA DOROTEA 2016 UNA PORTA APERTA AL CIELO!

Le insegnanti della scuola dell infanzia I. Calvino in occasione della Giornata della Memoria del 27 gennaio 2015 hanno realizzato nel mese di

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro

cugina al mare. zio ha una bella casa. un cane, cane si chiama Tom. E voi, come si chiama cane? lavora e madre sta a casa con sorella.

Pronto, qui Prima linea - Cisterna d'asti 13/11/14

м ж б български; т турски; р ромски; д друг

Informazione Facile. N. 22, 13 Giugno 2016 ITALIA MONDO. COSTUME Gli esami non finiscono mai. SALUTE Staminali e ictus. CINEMA Al di là delle montagne

UNITÀ 5. Completa le frasi collegando con una linea le due parti.

Giovani, da 120 anni.

GIORNO DELLA MEMORIA La famiglia Zevi a Castelmassa Este

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

Progetto di integrazione itinerante

INDICE. Presentazione alla nuova edizione: Psicologia e criminologia clinica nel sistema. (di GAETANO DE LEO e PATRIZIA PATRIZI)...

Edoardo Boncinelli (Emerito Università San Raffaele Milano) Quel che resta dell anima: il DNA e la Libertà.

Il Santo Viaggio AMORE! Illusione o Verità? (IV incontro) CONOSCERSI PER CAPIRE - CAPIRE PER AMARE

La fraternità si comincia ad imparare solitamente in seno alla famiglia.

3.2 Pittore, al, guarda, il, come, cose, ciao, speranza, adesso, notte, con, solo, cielo, luce, che, non, resta, estate, te, e, come.

ECONOMIA E POLITICA MESSAGGERO

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

LA SEZIONE DI PSICONCOLOGIA

LABIRINTO DELLA MEMORIA

L importanza dell ascolto per il paziente cronico e la sua famiglia

Il pensiero di Norberto Bobbio nelle nostre ricerche. SMS Norberto Bobbio Torino Classe 3 D

NAPOLI, novembre 2015 ***

Il corpo non sbaglia / Lidia Castellani Editore: Salani, 2010 Descrizione fisica: 284 p. Soggetto: Donne Maltrattate Narrativa

La mia esperienza (di Ale)

OMELIA DELLA MESSA CELEBRATA NEGLI ANNIVERSARI DELLA MORTE DI DON GIUSSANI (6 ) E DEL RICONOSCIMENTO PONTIFICIO DELLA FRATERNITÀ DI C.L.

COMPETE ZE A2 Prova 1. Alunno: Classe: Data: COMPRENSIONE DEL TESTO SCRITTO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C)

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.


Il buon laboratorio di lettura: tecniche e piccoli trucchi. Carlotta Cubeddu Associazione Scioglilibro Onlus carlottacubeddu@gmail.

nella rete delle biblioteche Rea.net

Città Amiche del Benessere Psicologico

Information summary: Change management

I.P.E R.S. ISTITUTO DI PSICOLOGIA E RICERCHE SOCIOSANITARIE

Questo documento è in versione facile da leggere. I quaderni delle informazioni facili da leggere e da capire COME E FATTA UNA. Pag.

PAOLO FERRI I NUOVI BAMBINI

More details >>> HERE <<<

Attentato di Parigi. 13 novembre Documento del corso Relazioni Internazionali

AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA

La voce de "Gli Amici"

CURRICOLI SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Lucio Battisti - E penso a te

Venerdì 10 Giugno 2016 ore Sede dell Ordine dei Medici di Palermo Via Rosario da Partanna, 22 - Palermo. Palermo. Messina. Caltanissetta Catania

Progetto Lettura -Intercultura. Anno Scolastico

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

CONOSCERE, CAPIRE, AMARE

"#$"%&' (%&#((%! &#)'!*'"!+'$%(),!

SERVIZIO EDUCATIVO OFFERTA DIDATTICA Museo di Fotografia Contemporanea

Affrontare il disagio sul luogo di lavoro: orientamento, formazione e testimonianze

Selezione settimanale della rassegna stampa di

STOP. Cosa significa violenza o disagio? Al Maltrattamento e all Abuso Sessuale sui minori!

Cercare le tracce preziose lasciate nelle pagine della nostra letteratura può essere avvincente sin da piccoli. Per questo la collana Incontri di

Il sée l altro: gestire i conflitti dei bambini a scuola

UN ANNO DI NUMERI. * i dati riportati si riferiscono solo a Bookrepublic

L EDUCAZIONE ALIMENTARE INSEGNATA MEDIANTE LA DIDATTICA LABORATORIALE

HOCUS PER IMPARARE A RACCONTARE. Bergamo, 4 Febbraio 2013

Le attività Fragile (l ombra che resta)

PREMESSA OBIETTIVI PREFISSATI

BSc (Hons) Tourism and Hospitality Management

AE RZT QSO RKPT SQZC

Esercizi di Memoria. A cura degli alunni della classe 2^A e di Annalisa Ercolani

I problemi di questa prova

Cesare Terranova (PALERMO, 15 AGOSTO PALERMO, 25 SETTEMBRE 1979), CONSIGLIERE DELLA CORTE DI APPELLO DI PALERMO, ASSASSINATO DALLA MAFIA.

Federazione Maestri del Lavoro d Italia. PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio»

Si tratta, crediamo, di problematica di difficile ma non impossibile soluzione

Fiorella Mannoia - Quello che le donne non dicono

Il libro la tua passione: arte, vita e cultura

VIVERE (E INSEGNARE) SENZA OFFENDERSI. Come abitare e gestire emozioni e conflitti

Message N. 29/2010 From: MARIA Date: 08/06/2010 Subject: GCAA

ITALIA - Regine in città: Margherita di Savoia

8 RALLY MATEMATICO TRANSALPINO PROVA II (marzo 2000) IN BICICLETTA (Cat. 3)

data, non solo i martiri di Nassiriya, morti per cercare di fermare la guerra civile presente in Iraq, ma anche tutti coloro che hanno perso la vita

Canzone. PER DIMENTICARE degli ZERO ASSOLUTO. Piano per una lezione.

Report Sexting e Adolescenti

Istituto Comprensivo di San Giuseppe Jato CALENDARIO ANNUALE EVENTI A.S Tema condiviso Semplicemente RISPETTO

DISCORSO DEL SINDACO DI MILANO GIULIANO PISAPIA ALLA CERIMONIA DEI GIUSTI DEL 17 APRILE 2012, GIARDINO DEI GIUSTI DI TUTTO IL MONDO, MILANO

Gruppo rosso: LE RELATIVE

Misure Alternative e Salute Mentale. Dott.ssa Laura Maria Gagliardi psicologa

01 maggio 2013 Il Gazzettino Cultura e Spettacoli pag.24

Responsabile dei Corsi: Dott.ssa Vanna Puviani Psicologa Psicoterapeuta

News dall'oratorio di Pizzighettone e non solo...

Il programma serale dalle alle avrà come protagonisti la cucina ivoriana di Mama Africa

Le regole del buon video reporter

LA COSTITUZIONE DI PARTE CIVILE DELLA FIOM NEI PROCESSI PER INFORTUNI GRAVI E MORTALI E PER I MORTI DA MALATTIA PROFESSIONALE

FESTIVAL DEGLI SCRITTORI PREMIO GREGOR VON REZZORI * CITTA DI FIRENZE (X edizione Firenze, 6-8 giugno 2016) PROGETTO IL GIORNALE DEI RAGAZZI

Formazione: la Sicilia segua il modello lombardo

Ad accogliere gli ospiti nel corso della manifestazione conclusiva dei Progetti PON C4: Io e la

La scuola in biblioteca Proposte alle classi per l anno scolastico

Associazione Nazionale Partigiani d Italia. STORIA DELLA RESISTENZA A BRUGHERIO 25 luglio aprile 1945

Spunti per l intervento dell On. Sandro Gozi. Badanti. Martedì 24 luglio 2007 Cesena

ISTITUTO COMPRENSIVO SONDRIO-CENTRO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER COMPETENZE DI RELIGIONE

Transcript:

QUELLO CHE I FAMILIARI DELLE VITTIME CI DICONO, SCRIVENDO. Francesco Cajani (a cura di) PAROLE CHIAVE Testimonianze delle vittime. Percorsi bibliografici. ABSTRACT Ci sono parole che sono più pesanti, che valgono di più di quelle che posso dire io o voi : sono le parole di quella gente che ha patito tanto, senza colpa. E valgono di più per il carico che hanno portato tutti questi anni, da soli 11. Sono loro che - a poco a poco - hanno trovato il coraggio di condividere il dolore per i loro cari, trasformandolo in memoria storica. E così, per comprendere la storia del nostro Paese occorre necessariamente ripartire dalle parole dei Familiari delle vittime. La mia personale (e non esaustiva) biblioteca sul tema inizia nel 2006, con un libro comprato più per caso che per volontà. Ma che poi si è arricchita, di anno in anno, per il mio bisogno di comprendere meglio. Con altri tre libri che si collocano, in una mia prospettiva ideale, cammin facendo. L inizio del cammino è uno dei più bei libri mai scritti su Milano la città dove sono nato e si apre con la storia del magistrato Guido Galli ucciso qui, davanti all aula 305, al secondo piano dell Università statale : un invito a guardare, ciascuno nella propria città, la storia delle pietre su cui siete seduti 2. 1 Paolo Nori nel monologo ispirato a "Noi la farem vendetta": cfr. www.virtualeconcreto.net/noi-la-farem-vendetta.html 2 Cfr. Concita de Gregorio, Io vi maledico, Einaudi 2013, p. 81.

Nel mezzo del cammino colloco quel ragionamento sulla vendetta, quando uno vi fa qualche cosa che vi fa molto male, ma molto : un dialogo tra padre e figlia, simile a quello tra le due parti più intime, e contrapposte, insite in ciascuno di noi. Arrivati al bivio che ci interroga su quale strada si vuole continuare io scelgo, decisamente e a gran voce, l esperienza de Il libro dell incontro. Buona lettura a tutti noi, dunque 3. Giovanni Fasanella e Antonella Grippo, "I silenzi degli innocenti", BUR, 2006 Quasi 600 morti e 5000 feriti. E in più il calvario dei loro familiari. È il costo umano di una guerra dichiarata non solo contro lo Stato. Questo libro dà voce a chi non l'ha mai avuta. Anzi, a coloro cui è stata, in mille modi, negata. Solo i carnefici sono stati chiamati a testimoniare su quei terribili anni. L'Italia, allora, rischia di essere l'unico paese al mondo dove paradossalmente la storia la si lascia scrivere dagli sconfitti, dagli ex terroristi. 3 L abbecedario è la raccolta delle sillabe con cui si compongono le frasi di una lingua. Con questa suggestione in mente, questa scheda di approfondimento vuole essere come un abbecedario: base lessicale comune con cui ognuno potrà costruire la propria narrazione. Narrazioni e discorsi che vorremmo numerosi e condivisi grazie al sito lostrappo.net, dove verranno pubblicati. Narrazioni che a loro volta saranno promotrici di creatività per altri, questo lo scopo.

Mario Calabresi, Spingendo la notte più in là. Storia della mia famiglia e di altre vittime del terrorismo, Mondadori, 2007 È la mattina del 17 maggio 1972, e la pistola puntata alle spalle del commissario Luigi Calabresi cambierà per sempre la storia italiana. Mario Calabresi, oggi giornalista di "Repubblica", racconta la storia e le storie di quanti sono rimasti fuori dalla memoria degli anni di piombo, l'esistenza delle "altre" vittime del terrorismo, dei figli e delle mogli di chi è morto. La storia della sua famiglia si intreccia così con quella di tanti altri (la figlia di Antonio Custra, di Luigi Marangoni o il figlio di Emilio Alessandrini) costretti all'improvviso ad affrontare, soli, una catastrofe privata. Umberto Ambrosoli, Qualunque cosa succeda. Giorgio Ambrosoli oggi nelle parole del figlio, Sironi Editore, 2009 Questa è la storia di Giorgio Ambrosoli, per cinque anni commissario liquidatore della Banca Privata di Michele Sindona, ucciso a Milano da un killer la notte tra l'11 e il 12 luglio 1979. La racconta a trent'anni di distanza il figlio Umberto, che ai tempi era bambino, sulla base di ricordi personali, familiari, di amici e collaboratori e attraverso le agende del padre, le carte processuali e alcuni filmati dell'archivio RAl. Sullo sfondo, la storia d'italia in quel drammatico periodo.

Benedetta Tobagi, Come mi batte forte il tuo cuore. Storia di mio padre, Einaudi, 2009 Eugenio Occorsio, Non dimenticare, non odiare. Storia di mio padre e di tuo nonno, Dalai Editore, 2011 Walter Tobagi è morto il 28 maggio 1980, gli hanno sparato alcuni membri di una semisconosciuta formazione terroristica di sinistra, la "Brigata XXVIII marzo". Tobagi era un giornalista del "Corriere della Sera", era uno storico e il presidente del sindacato dei giornalisti lombardi. Quando è morto aveva trentatré anni, il figlio Luca sette, Benedetta tre. Si può dire che Benedetta non ha conosciuto il padre, di lui conserva solo alcuni fotogrammi di ricordo e una grande incolmabile mancanza. Una volta cresciuta ha deciso di andare alla scoperta di questo padre immensamente amato, e ha provato a raccogliere ogni sua traccia. Vittorio Occorsio, classe 1929, famiglia napoletana, era un magistrato, sostituto procuratore a Roma negli anni Sessanta. Era un uomo di sani principi e grande volontà. E stato ucciso sotto casa a colpi di mitra la mattina del 10 luglio 1976 da un commando di Ordine Nuovo, formazione neofascista dalle ramificazioni inquietanti. L'esecutore materiale del delitto è stato Pier Luigi Concutelli, che ha ricevuto una condanna all'ergastolo. Sono passati trentacinque anni: Concutelli, vecchio e malato, è stato liberato, provocando l'indignazione di Vittorio junior, il nipote del giudice ucciso. E così il figlio del giudice, Eugenio, ventenne quando fu assassinato il padre, decide di raccontare il

nonno e i suoi anni al nipote che non l'ha conosciuto. Ne nasce una riflessione generazionale sul lutto e la memoria. Anna Maria De Luca, Quel giorno, Storie di vittime delle mafie nel racconto dei loro familiari, Edizioni Gruppo Abele onlus, 2012 Non racconto soltanto la storia di chi non c'è più ma soprattutto quella di chi è rimasto: gli omicidi sono stati raccontati dai media al momento dell'accaduto, poi il nulla. 12 storie che tracciano un unico percorso doloroso ma importantissimo, tutte (non solo quelle narrate nel libro) a significare che quando si uccide una persona si uccide tutto il suo mondo. Spero che chi ha compiuto questi atti possa rendersi conto che il funerale della persona uccisa non è che l'inizio del danno immenso che ha generato (Anna Maria De Luca). Benedetta Tobagi, Una stella incoronata di buio, Einaudi, 2013 Un viaggio dentro i misteri recenti della vita italiana, per cercare di vedere anche al di là di una verità sempre incompleta e per fare in modo che una strage impunita non si riduca semplicemente a un luogo e a una data. Manlio lavora in fabbrica fin da ragazzo; Livia studia per diventare insegnante. Quando si incontrano e si innamorano, decidono di condividere tutto. Anche la mattina del 28 maggio 1974, in piazza della Loggia, sono insieme. Livia muore con i loro migliori amici, Clem e Alberto, anche loro insegnanti, anche loro giovani impegnati in politica. Perdono la vita altre

cinque persone, «non vittime, ma caduti consapevoli» che quella mattina di pioggia si ritrovano in piazza per il loro impegno antifascista. Margherita Asta, Michela Gargiulo, Sola con te in un futuro aprile, Fandango libri, 2015 Il 2 aprile del 1985 Margherita ha soltanto dieci anni. La sua casa di Pizzolungo, a Trapani, al mattino è invasa dalla confusione allegra di Salvatore e Giuseppe, i suoi fratelli, gemelli di sei anni. Non vogliono saperne di vestirsi e Margherita non vuole fare tardi a scuola. Chiede un passaggio a una vicina. I gemelli usciranno con l utilitaria della mamma Barbara. Nello stesso istante due macchine della scorta vanno a prendere un magistrato. Si chiama Carlo Palermo e viene da Trento, dove ha indagato su un traffico di morfina proveniente dalla Turchia. Un fiume di droga che serve a finanziare altri traffici, armi soprattutto, e che produce altri soldi, che si intrecciano col giro delle tangenti della politica.

Antoine Leiris, Non avrete il mio odio, Corbaccio, 2016 «Non avrete il mio odio» sono le parole di Antoine Leiris che il 17 novembre 2015 - all indomani degli attentati di Parigi e della morte della moglie al Bataclan Facebook ha diffuso nel mondo intero. Leiris, rimasto vedovo con un bimbo di diciassette mesi, prosegue in questo libro il «diario» di quei giorni. È l istantanea di un dolore, in questo sta la sua forza, quella di un uomo disarmato contro l orrore (da qualsiasi parte provenga) eppure capace di ragionare e di esprimerlo. Daniela Marcone (a cura di), Non a caso, Edizioni la meridiana, 2017 Non a caso si diventa vittime innocenti di mafia. Perché non è mai il caso a premere il grilletto o a programmare un attentato neanche quando casualmente si muore perché si era lì in quel momento. La mafia che uccide non lo fa mai per caso. E il ricordo di ognuna delle vittime non può legarsi all'idea che sia accaduto per un puro caso del destino. La memoria parte da questa chiarezza. E dalla consapevolezza che ricostruire il vissuto di ognuno, raccontarlo, ci è indispensabile per non cadere noi nel dubbio che casualmente accadono delitti mafiosi. Queste pagine nascono dall'esigenza morale di cominciare a costruire ed avere memoria comune delle vittime pugliesi di mafia.

Corrado Stajano, La città degli untori, Garzanti, 2010 Paolo Nori, Noi la farem vendetta, Feltrinelli, 2006 l protagonista di questo intenso saggio in forma di narrazione di Corrado Stajano si aggira sgomento per le strade di una città che vorrebbe amare, che nella sua storia è stata anche amabile, ma che nell oggi sembra solo respingere: Milano. In questo peregrinare più da fuggiasco che da flâneur la realtà contemporanea dischiude il suo passato e Milano diventa il centro concreto e insieme emblematico di un cupo trascorrer di tempi. E Milano, nell intrecciarsi di storie e figure di epoche diverse legate tra loro dall io narrante, diventa metafora del tempo presente, in cui l ethos, che per Eraclito era destino e dimora dell uomo, è ormai dissolto e scambiato con la sua caricatura: il moralismo. "Un libro che ricostruisce quello che è successo nella Piazza dei Teatri di Reggio Emilia il 7 luglio del 1960. È un libro sulla violenza dello stato, ma è anche un libro sull'educazione dei bambini, ed è anche un libro sulle cose che scompaiono, sulla memoria, e su come la coltivano in certe isolate comunità che meno male che ci sono, e su come se ti uccidono un fratello quando hai diciassette anni è un po' come quando ti nasce un figlio, e poi è anche un libro sull'emilia, e, tutto sommato, adesso che ci penso, in un certo senso, se non fosse un'espressione abusata, si potrebbe anche dire che è un romanzo d'amore." (Paolo Nori)

Guido Bertagna, Adolfo Ceretti, Claudia Mazzuccato, Il libro dell incontro, Il Saggiatore, 2015 Questo libro cambia la storia d'italia. L'incontro di cui parla - fra vittime e responsabili della lotta armata degli anni settanta - è infatti destinato ad avviare un radicale cambio di paradigma storico: non si potrà più guardare agli "anni di piombo" con gli stessi occhi; né si potrà tornare a un'idea di giustizia che si esaurisca nella pena inflitta ai colpevoli. Francesco Cajani Magistrato