ARCHITETTURA 93 ELLE DECOR

Documenti analoghi
ARCHITETTURA. Stella alpina

Peter Pichler Architecture, Pavol Mikolajcak. Rifugio Oberholz. Obereggen

Contemporanea. e sostenibile

EDIFICI COLLETTIVI INSTALLAZIONI RESIDENZE INTERNI. 4 sommario. 120 progetti. 148 Candore minimale Andrea Trebbi. 76 Grotta contemporanea Manca Studio

Tra terra e cielo una casa che parla al cuore con la poesia dei materiali e l essenza dell unicità.

ARTIFICIO E NATURA. di Tami Christiansen foto di Nathalie Krag testo di Francesca Benedetto

a un passo dalla neve

protagonista assoluto di una ristrutturazione Dolomiti

ANTICO BORGO IN VENDITA AD ORVIETO

Trasfigurazione di una casa, Ascona

Monte Lefre - Baita la Matonata

BURNAZZI FELTRIN ARCHITETTI Paolo Pegoretti architetto. Residenza PF. Pergine Valsugana

CASA SOCIALE CALTRON MIRKO FRANZOSO ARCHITETTO

DOLOMITI ITALY SKIRESORT. obereggen NOVITÀ INVERNO

contemporanee SCENOGRAFIE

IN MONTAGNA SPLENDORI DI GSTAAD TESTO E FOTO DI GIOVANNA FRISARDI

ristrutturazione della Chiesa

la casa + next 40 pagine di futuro numero double face

design a monaco Risparmio energetico, atmosfera contemporanea, design d autore e contesto storico, segnano l identità di un progetto di restauro

Vivere la quotidianità alle pendici delle colline, nell immediata vicinanza della città di Biella, dove la natura prevale sull aspetto urbano.

Casale Colonico in Vendita a Petritoli

LA REGINA DELLE DOLOMITI

DOVE IL LUSSO È SOSTENIBILE

Nella zona living è stato posato un parquet in Rovere con nodi, spazzolato olio grigio con plance di grandi dimensioni. L intonaco sparisce perché

progettazione d interni far arreda ph celeste cima testo anna zorzanello

SETTEMBRE 2017 Pantone 426 U Quadricromia C 12% - M 5% - Y 5% - K 75%

PRINCIPEMEDIA MENSILE N. 208 MARZO ,80 P.I. 3/3/2017

Poltrona Frau per la Elbphilarmonie di Amburgo

PROGRAMMI DI VACANZA MERCOLEDÌ: ESCURSIONE CON LE RACCHET T E DA NEVE SULLA CIMA LAST A 2194 M

EVENTI MART EDÌ:SELLA RONDA

PROGRAMMI DI VACANZA MERCOLEDÌ: ESCURSIONE CON LE RACCHET T E DA NEVE SULLA CIMA LAST A 2194 M

ArchitettaMi. Uno stile nordico tra i ricordi. progetto realizzato da: arch. Francesca Peratoni.

Mansarda Dimaro Val di Sole

Casa Scolpita nella pietra

Un ambiente quasi etereo, grazie al bianco delle finiture di arredi e superfici e ai giochi di rifrazione della luce. L accento di colore arriva dal

cullati dalle montagne Un ambiente accogliente che coniuga a dovere lo stile classico e quello provenzale

LO SPORT RENDE FELICI/2. Bella soffice!

WELLNESS SUPER SPA IN UN RESORT TOTAL GREEN

CLAVIERE Un servizio ANAS. SS 24 del Monginevro km , Comune di Claviere (TO)

Stupenda proprietà con terreno e piscina a 14 Km da Siena Monteriggioni (Siena)

GALLERIE TEATRO TARTARO SHOPPING CINEMA EVENTI DESIGN COLLEGAMENTI STRADALI E AEREOPORTUALI

Loft composto da un unico ambiente con piccola cucina attrezzata, terrazza e vista sul fiume.

k a v a l l o t t a. i t

Residenza in Val Tidone

Trattativa Riservata. Rif Casali di lusso in vendita a Cetona.

TA FERMA L U X U R Y P R O P E R T I E S

brio e vitalità Genitori e figli condividono gli spazi di un attico in città, un insieme unitario dallo stile giovane e moderno.

La mia montagna: SELLARONDA 1 gg. Scheda sintetica:

STUDIO TECNICO Geom. Nabaffa Giuseppe Tel Fax

Dettagli della villa. Alaior VN212

MELIA MILANO. Benvenuti al Melià Milano, dove lusso ed eleganza trovano la loro massima espressione.

L&L Luce&Light illumina il progetto 'Casa sul Parco'

UN NUOVO PREMIO PER IL PROGETTO MONTEROSA TERME AD AYAS (AO)

lontano dalla città di Sophie Allegaert e Marc Heldens - foto di Verne

Straordinaria villa storica di campagna del 16 secolo A sud della Toscana, in un parco naturale tra Orvieto e il Lago di Bolsena

IL GIARDINO DISEGNATO di

realizzazioni Doppia scatola

LA MAGIA DEL FIUME PER LA TUA FESTA UNICA

Centro storico Vezzano duplex due camere

Legno in edilizia: le Travi Uso Trieste

EDIFICIO A RISPARMIO ENERGETICO POLLEGIO (CH) Disegno di proprietà dello studio dell architetto Gianluca Verga che si riserva i diritti nei termini

LA MAGIA DEL FIUME PER LA TUA FESTA UNICA

il cavalli club a dubai

Chalet in Vendita Heiligenblut - Austria

Spirito autentico Il progetto di costruzione di un maso in Val di Fassa ha unito idealmente il passato al presente.

WOODEN COMBINABLE HOUSE

BOLOGNA. Speciale. Armonia volumetrica Fulvio Giraldi. Una casa, due anime Archiplan Studio Diego Cisi Stefano Gorni Silvestrini

filosofia & format operativita e offerta

la casa museo La bellezza di una villa che parla col linguaggio del vetro, del legno e della pietra architettura d avanguardia

Basta varcare la soglia e sembra di essere entrati

dimora elegante e piacevole rifugio

Podere le Coste - Rapolano Terme - Toscana

QUALITY LIFESTYLE IN MILANO MARITTIMA

Chalet di design nel cuore delle dolomiti

Residence. ZERO BRANCO - Treviso PETRARCA PROJECT BY EUROCOSTRUZIONI F.LLI BROGNERA 4

Villa Urbana, Milano. Marco Vigo. Tra continuità visiva e ambienti sospesi nasce una piccola villa urbana ispirata al mondo della nautica.

ATMOSFERE TROPICALI. A Milano, il cemento armato si confonde con carte da parati dalle fantasie esotiche creando un evergreen tropicale

Residence. MARTELLAGO - Venezia CANOVE PROJECT BY EUROCOSTRUZIONI F.LLI BROGNERA 4

dentrocasa mensile N. 154 SETTEMBRE IDEE E CONSIGLI PER LA TUA casa - EURO 4,20 MENSILE N.154 SETTEMBRE ,20 PRINCIPEMEDIA

CLASSICI DEL DESIGN, COME LA POLTRONA SACCO DI ZANOTTA, E SUDDIVISIONE RIGOROSA DEGLI SPAZI PER IL SOGGIORNO DI QUESTA CASA A ORLÉANS, IN FRANCIA.

Speciale ristrutturazioni Serramenti Alpilegno: la tecnologia della natura per il risparmio energetico

VARESE ESCLUSIVO ATTICO CON TERRAZZO

VAT

A ROMA UN PROGETTO DI INTERNI TRA LUCE/OMBRA, DOMESTICO/ URBANO, INTIMO/APERTO

progetto d interni far arreda ph celeste cima testo arch. roberto poli

Il calore in alta montagna, con duka

Villa Flori sul Lago di Como, location d eccezione

T H E R I V E R E X P E R I E N C E

DELL INFINITO. Affacciato sul Lago di Garda, un attico dagli interni moderni e colorati si unisce alla sconfinata realtà del paesaggio.

Melta, mansarda con ingresso indipendente

VILLA 0111 VILLA IN VENDITA IN LAZIO

Continuità fra acqua e cielo

itre1308 chalet Alta Badia, Bolzano, Trentino Alto Adige

Camere con vista. Ginevra De Colibus. Una petite cabane sul Mar Baltico

Trattativa Riservata. Rif castello in vendita in Toscana.

Trattativa Riservata. Rif Castello in vendita ad Anghiari.

S C.F.

Transcript:

Raggiungibile in seggiovia oppure a piedi percorrendo una strada forestale nel bosco, il rifugio Oberholz interpreta in chiave contemporanea la tipologia della baita tradizionale. Per realizzarlo è stato bandito un concorso, che il progettista altoatesino Peter Pichler ha vinto in collaborazione con l architetto Pavol Mikolajcak. Pagina accanto, gli interni con arredi custom made, sono in contatto visivo con il paesaggio. Elementari nel loro profilo a capanna, le tre unità che compongono la struttura guardano verso i monti più alti del luogo: Pala di Santa, Corno Bianco, Corno Nero

ARCHITETTURA 93 ELLE DECOR

ARCHITETTURA Un ampio ristorante dove gustare specialità locali e due bar, di cui uno esterno con diffusione di musica lounge, accolgono sciatori e turisti. Sotto le travi a vista, le tre unità sono comunicanti. Pagina accanto, dentro gli ambienti, ampi e luminosi, c è spazio anche per angoli più raccolti, dove scaldarsi accanto al camino o pranzare in una delle nicchie ricavate lungo le pareti perimetrali. Come in una Stube. Sospensioni di Herzog & de Meuron per Artemide, arredi custom made, poltroncine Hay. 94 ELLE DECOR

ARCHITETTURA Sotto le falde del tetto, la travatura a vista in abete rosso prosegue, assottigliandosi, in continuità con i rivestimenti a parete, per un architettura d interni di forte impatto emotivo. Quando la stagione scioglierà la neve a quota 2.000 in Val d Ega, l enorme albero caduto vicino alla stazione d arrivo della seggiovia di Obereggen sarà in completa simbiosi con il paesaggio. Quello che, dall alto, sembra un gigantesco tronco con tre rami è in realtà una nuova architettura, che da febbraio accoglie sciatori ed escursionisti alle falde del Latemar, nel cuore delle Dolomiti, offrendo ospitalità ed emozioni alpine allo stato puro. L imponente bellezza delle cime e dei picchi in roccia rosata ha ispirato il progetto innovativo di un giovane architetto nato a Bolzano, con studio a Milano, per creare un rifugio che contende gli sguardi al panorama. Un risultato che premia il rispetto per la tradizione costruttiva locale e il dialogo con la natura, sottolineato da tre ampie vetrate che si orientano verso i massicci montuosi del comprensorio: la Pala di Santa, il Corno Bianco e il Corno Nero, spiega Peter Pichler, che ha vinto il concorso per ideare l opera in collaborazione con l architetto Pavol Mikolajcak. È stata una sfida notevole quella di costruire a un altitudine critica per condizioni atmosferiche, ma anche uno stimolo fondamentale che mi ha permesso di interpretare in chiave contemporanea la tipologia della baita tradizionale. Alle estremità dei rami, le tre superfici trasparenti si aprono alla bellezza dello scenario montano, chiudendo altrettanti volumi aggettanti, definiti da tipici tetti a due falde. Una sequenza scenografica che si protende sul vuoto ma punta verso l alto, seguendo il ritmo alterno delle vette. Accanto al vetro, il legno è protagonista. Larice per l intera facciata, abete rosso per la struttura portante e il rivestimento interno, mentre la quercia è la sostanza di pavimenti e arredi. Abbiamo puntato su materiale tradizionale, ecosostenibile e a km zero, oltre a privilegiare la scelta di imprese presenti sul territorio, puntualizza Pichler, che per riscaldare i 630 mq complessivi di superficie ha previsto un impianto geotermico a pavimento. Dentro il rifugio Oberholz, la geometria curvilinea delle travature a vista crea un impatto spaziale deciso, mentre l altezza di oltre cinque metri dei soffitti contribuisce a una percezione di solennità. Ma c è anche una dimensione più raccolta, vicina all atmosfera intima di una Stube, nelle nicchie ritagliate lungo l open space del ristorante e nel piccolo salotto con caminetto, ispirato alla tradizionale stufa a legna dei masi e delle baite altoatesine. Qui il piacere della vista cede il posto a quelli del palato. Offerti su piatti in gres grigio, che riprendono il colore delle sedute in feltro, e serviti da personale che indossa la tipica giacca Sarner sudtirolese, con jeans e scarponcini, arrivano dalla cucina specialità locali rivisitate creativamente. Per un drink si può scegliere il bar centrale oppure la più ridotta postazione esterna, con musica lounge, sulla terrazza panoramica rivolta a sud-ovest. Lo spettacolo è grandioso, un incanto per gli occhi. Ma per un surplus di magia si può aspettare il tramonto. 96 ELLE DECOR