Il progetto europeo NECOBELAC

Documenti analoghi
RISULTATI DELLA RICERCA IN SANITÀ PUBBLICA: processo editoriale e open access

SCIENCE IN SOCIETY. Progetto NECOBELAC.

Sviluppo della cooperazione EU-LAC per il progetto NECOBELAC. Daniela Marsili Istituto Superiore di Sanità

Brasile, pioniere dell accesso aperto all'informazione scientifica: esperienze di collaborazione nell ambito progetto NECOBELAC

RIEPILOGO ACCORDI DI SETTORE EX FACOLTA DI GIURISPRUDENZA E PROPOSTE NUOVI ACCORDI SCUOLA DI GIURISPRUDENZA

Cooperazione scientifica dell ISS sull amianto in America Latina. Daniela Marsili (ISS)

DSpace ISS: un punto di aggregazione delle risorse in sanità pubblica

Dichiarazione di Alhambra sull Accesso Aperto

Linea ISS - 6 Settore Attività Editoriali

Centro Linguistico di Ateneo (CLA) Le lingue per l internazionalizzazione

IT-2007-DOF

Corso: La Ricerca Bibliografica Biomedica con PubMed. Pubmedcentral e l open access.

RING TransferRING Supports for Caregivers LLP-LDV-TOI-09-IT Version number 1.2

PIANO DI FORMAZIONE RETE DI SCOPO SCUOLE DI ERCOLANO A.S. 2016/17 ABSTRACT OBIETTIVO DESTINATARI AREA TEMATICA

SKILL GENERATOR ASSESSMENT GAME

Interazioni e collaborazioni scientifiche tra Italia e Argentina

Mod. DeP Descrizione Progetto. PROGETTO: PROG-2386 IMPACT Lazio

PlayEnergy a.s. 2017/2018 Il progetto scuola alla scoperta dell energia

Progetto per l attuazione del PNSD nel PTOF

Il programma settoriale LEONARDO DA VINCI e SECTOR SKILLS ALLIANCES (Erasmus for All)

Comunicazione ai Soci: OGGETTO: Attività Associazione produttori DOP Roma. Per maggiori informazioni potete contattarmi.

Formazione AD. Rete Campania. A scuola di innovazione. a cura di Carla De Toma. Formatore AD

RIEPILOGO ACCORDI DI SETTORE EX FACOLTA DI GIURISPRUDENZA E PROPOSTE NUOVI ACCORDI SCUOLA DI GIURISPRUDENZA

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PTOF

STORIA DELL AMERICA LATINA

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

La policy per l Open Access dell Istituto Superiore. strategie e innovazione. Paola De Castro. Istituto Superiore di Sanità, Roma

Un anno di Upo OA Introduzione al seminario

Linea ISS - 6 Settore Attività Editoriali

PTOF FORMAZIONE

SEMINARIO PROVINCIALE DI INFORMAZIONE AVANZATA UN NUOVO SGUARDO SULLA PROGETTAZIONE ALLA LUCE DELLE CRITICITA EMERSE

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PNSD. Allegato al PTOF a cura della docente Angela Donatiello

progetto NECOBELAC le domande per capirlo NECOBELA

NAIC8BK00T - REGISTRO PROTOCOLLO /06/ C12 - Corsi di formazione - U

Promuovere i tesori linguistici e culturali dell'europa.

Linee di budget e opportunità progettuali per

LA VALORIZZAZIONE DI ASPETTI SOCIALI NEGLI APPALTI PUBBLICI NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI PRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA RICERCA

PIANO DI ATTUAZIONE PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ROVATO

Il progetto YfEj 5.0

Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale

LABOUR INT Integrazione dei migranti nel mercato del lavoro.

SEMINARIO REGIONALE Per una scuola europea: mobilità, competenze e certificazioni

COMPETENZE DI BASE SULLA

Costruire e/o Sviluppare, Valutare e Certificare competenze

Presentazione del progetto. Il Contesto. Identificazione bisogni

Progetto SIforAGE. Social Innovation on active and healthy ageing for sustainable economic growth

Université Franco Italienne. Università Italo Francese Sede di Grenoble (FR) Sede di Torino (IT)

Paola De Castro Istituto Superiore di Sanità

COMUNICARE PER LA SALUTE

Citta per l Inclusione Attiva. Silvia Ganzerla Senior Policy Adviser, EUROCITIES Bologna, 17 Settembre 2013

Azioni coerenti con il Piano Nazionale Scuola Digitale. Premessa

Introduzione sull ENEA

FabLab BIO 3D. PNSD Curricoli Digitali. (Avviso MIUR.AOODGEFID /9/2016)

Dal progetto alla realizzazione: costruiamo insieme SCP Italy. Silvana Dini

Istituto Comprensivo Carbonera

Posizione geografica

SEMINARIO PROVINCIALE DI FORMAZIONE DI BASE OBIETTIVI DEL PROGRAMMA ERASMUS+ NELLA STRATEGIA EUROPA 2020 MESSINA 20 FEBBRAIO 2015

Presentazione della Rete Rurale Nazionale Task Force Leader

Titolo del progetto: Imparare condividendo: job shadowing e formazione tecnologica e creativa per classi adulte multietniche

Imparare condividendo: Job shadowing e formazione tecnologica e creativa per classi adulte multietniche

SUSTAINABLE SUPPLY CHAIN

PNSD PIANO DI ATTUAZIONE Convitto Nazionale Vittorio Emanuele II - Roma

Le Camere di Commercio Italiane all Estero: una rete globale a sostegno dell internazionalizzazione delle imprese

PERCORSI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE

PNSD Piano Nazionale Scuola Digitale. Direzione Didattica Statale Aulla PIANO DI ATTUAZIONE PNSD 2016/19

LAYMAN S REPORT. Prevenire il rischio alluvioni rendendo le comunità resilienti Preventing flooding RIsks by Making resilient communities

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA

master internazionale MERCOSUR E UNIONE EUROPEA A CONFRONTO Obiettivo del Master è la formazione di professionisti in grado di:

Il Network Tematico Transnazionale del FSE sulla Simplificazione

La responsabilità sociale delle imprese

Rete Rurale Nazionale Il progetto Rural4School. Un percorso rural per giovani studenti

CSR E VALORE DELLE RETI D IMPRESA Rossella Sobrero - 23 maggio 2017

Scambio di lettere tra l'istituto Italo-latIno-amerIcano MILA) e la Commissione delle Comunità europee

Piano Nazionale scuola Digitale Piano triennale di intervento

mktg.jogroup

PERCORSI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE

Per un futuro Eco-sostenibile.

PIANO TRIENNALE PER L ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ANIMATORE DIGITALE

PROTOCOLLO D INTESA. tra. I Ufficio scolastico regionale della Basilicata (di seguito denominato USR Basilicata)

Newsletter No 7. Giugno Progetto KAZI

Definizione di una policy per l archivio istituzionale ISS

European Innovation Partnership on Active and Healthy Ageing

PIANO TRIENNALE SCUOLA DIGITALE

Comunicare l OA, comunicare i diritti: esperienze ed attività del gruppo di lavoro open access

PIANO NAZIONALE DELLA SCUOLA DIGITALE

Melpignano, 14/24 Ottobre Scambio di giovani su #CREATIVITà #CITTADINANZA #PARTECIPAZIONE #INTEGRAZIONE. col supporto di:

Le barriere non tariffarie alle esportazioni delle produzioni suine

il nuovo blog su materiali, tecnologie, tendenze del progettare e del vivere

PIANO DI ATTUAZIONE TRIENNALE DEL PNSD A.S ISTITUTO COMPRENSIVO A. TOSCANINI - APRILIA

Osservatorio sulla Green Economy

Agenda. 1. Cosa sta facendo la Rete per il pubblico: prodotti, eventi, campagne. 2. Azioni comuni: proposte di attività 2019; futura programmazione

PLP ASL AL: Audit, punti di forza e aree di intervento aziendali

ANCeSCAO LOMBARDIA IL LIVING LAB PER LE TECNOLOGIE E PER L INNOVAZIONE SOCIALE A SUPPORTO DEGLI ANZIANI

Piano di Comunicazione

Un unico programma UE per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport ( )

DIREZIONE DIDATTICA SAN GIOVANNI TERNI

PIANO TRIENNALE SCUOLA DIGITALE

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE A cura della docente SCAVO ANNA MARIA

1. realizzazione di attività volte allo sviluppo delle competenze digitali degli studenti;

Progetto Gep Green Economy Project

Transcript:

www.necobelac.eu Il progetto europeo NECOBELAC Una rete di collaborazione tra Europa e America Latina per promuovere l accesso aperto ai risultati della ricerca in sanità pubblica Paola De Castro Direttore del Settore Attività Editoriali, Istituto Superiore di Sanità Coordinatore del Progetto NECOBELAC Università del Piemonte Orientale A. Avogadro. Vercelli, 28 ottobre 2011 Pubblicazioni ad accesso aperto: modelli economici alternativi, sostenibilità e vantaggi per i fruitori 1

NECOBELAC è un progetto europeo favorire la diffusione di informazioni scientifiche in sanità pubblica promosso e coordinato dall Istituto Superiore di Sanità Settore Attività Editoriali 2

Perché parliamo oggi di NECOBELAC? promuove l accesso alle informazioni scientifiche in sanità pubblica attraverso un articolato programma di formazione Questo incontro si inserisce tra le azioni di supporto alla formazione promosse da NECOBELAC durante la OA week In Italia > 15 iniziative 3

OA week 2011 4

NECOBELAC ha partecipato all OA week anche nel 2009 con un evento presso l Istituto Italo Latino Americano 5

2010 6

Il PROGETTO IN BREVE NECOBELAC è l acronimo di NEtwork of COllaboration Between Europe and Latin American Caribbean (LAC) countries OBIETTIVI TARGET Sviluppare una rete di collaborazione EU-LAC Diffondere conoscenze Scrittura scientifica Accesso aperto alla produzione scientifica Tutti gli attori coinvolti nel processo di comunicazione AREA Salute pubblica 7

Progetto NECOBELAC Durata Tre anni: Febbraio 2009 Gennaio 2012 Lingue Inglese, Spagnolo, Portoghese, Italiano Contributo della Commissione EU 800,000 Euro Informazioni: www.necobelac.eu 8

I partner del progetto NECOBELAC COORDINATORE DEL PROGETTO Istituto Superiore di Sanità Rome, Italy The University of Nottingham Nottingham, UK Consejo Superior de Investigaciones Científicas, Madrid, Spain Universidad Nacional de Colombia Instituto de Salud Pública Bogotá, Colombia Centro Latino Americano e do Caribe de Informação em Ciencias da Saude Sao Paulo, Brazil Universidade do Minho Braga, Portugal 9

Il progetto si sviluppa a partire da DIVERSE esperienze Nella produzione e diffusione dell informazione scientifica sia in Europa che in en America Latina e nel Caribe DEVE CONSIDERARE diversi di scenari socio-culturali diverse metodologie di lavoro diversi livelli di utilizzo delle tecnologie esistenti 10

NECOBELAC QUADRO DI RIFERIMENTO Ambito disciplinare (salute pubblica) Ruolo dell Istituto Superiore di Sanità Contesto internazionale (Europa-LAC) CONTENUTI Scrittura scientifica Nuovi modelli di comunicazione OA Sviluppo di collaborazioni EU-LAC 11

Attività Editoriali ISS Pubblicazioni Archivio digitale Eventi Progetti di ricerca pubblicazioni@iss.it P. De Castro. Pubblicazioni ad accesso aperto. Università Piemonte Orientale, Vercelli, 28 ottobre 12

L ARCHIVIO DIGITALE DSPACE ISS circa 30.000 record ISS (85%) + IRCCS e altre istituzioni italiane che operano per la salute policy istituzionale 2007 P. De Castro. Pubblicazioni ad accesso aperto. Università Piemonte Orientale, Vercelli, 28 ottobre 13

CARATTERISTICHE DI NECOBELAC Promuove un cambiamento culturale e non (solo) infrastrutturale Utilizza tecnologie esistenti (progresso immediato) Opera in un area tematica specifica (salute pubblica) Investe sul fattore umano (istituzioni/formatori) Favorisce integrazione anche superando barriere linguistiche Google analytics approccio bi-direzionale eu-lac 14

Obiettivi specifici del progetto NECOBELAC 1 3 Migliorare la qualità del processo editoriale delle pubblicazioni scientifiche Sviluppare programmi di cooperazione fra l America Latina e l Europa sulla base di condivisione delle reciproche risorse 2 Favorire l adozione di modelli di pubblicazione ad acceso aperto 4 Evidenziare diffferenze culturali sulla base del contributo dei partecipati ai corsi di formazione NECOBELAC T1 (diverse aree geografiche) 5 Utilizzare strumenti di apprendimento innovativi (mappe concettuali) 15

COME SI REALIZZANO GLI OBIETTIVI DEL PROGETTO? Attraverso la creazione di una rete di istituzioni operanti nell area salute pubblica che condividendo gli obiettivi del progetto li sostengano collaborando alle attività di formazione T1 T PROGRAMMA DI FORMAZIONE PER FORMATORI Che sia conforme agli standard internazionali di qualità nella produzione delle informazioni scientifiche Che consideri i cambiamenti epocali introdotti da Internet per quanto riguarda i nuovi modelli di comunicazione Che risponda alle esigenze di formazione locale Che sia sostenibile a medio-lungo termine anche oltre la durata del progetto ATTIVITÀ DI FORMAZIONE A LIVELLO LOCALE 2 corsi, seminari, consulenze, relazioni a convegno, presentazioni, ecc. P. De Castro. Pubblicazioni ad accesso aperto. Università Piemonte Orientale, Vercelli, 28 ottobre 16

Premio per il miglior poster Attività di formazione per formatori e repliche P. De Castro. Pubblicazioni ad accesso aperto. Università Piemonte Orientale, Vercelli, 28 ottobre 17

Strategia di formazione NECOBELAC T1 Formazione per formatori (tre giorni) T2 Formazione locale (durata variabile) Sostenibilità e vantaggi 18

Primo Corso di Formazione NECOBELAC T1 Sao Paolo, Aprile 2010 (ospitati da BIREME) Abstract dei Moduli base disponibili in Inglese, Spagnolo, Portoghese P. De Castro. Pubblicazioni ad accesso aperto. Università Piemonte 19

7 CORSI T1 realizzati (2010-2011) 1. São Paulo, aprile 2010 2. Roma, ottobre 2010 3. Bogotá, novembre 2010 4. Madrid, febbraio 2011 5. Buenos Aires, maggio 2011 6. Braga, giugno 2011 7. Guadalajara, agosto 2011 L esperienza insegna moltissimo: Ogni corso ha un programma è diverso (feedback) e per ogni corso produciamo nuovo materiale didattico 20

26 attività di formazione T2 (2010-2011) Argentina 2 Brasil 1 Colombia 6 Chile 1 Cuba 1 Messico 4 Peru 1 Ecuador 1 Uruguay 2 LA: 19 Dal feedback ricevuto. Italia 6 Portogallo 1 EU: 7 13 attività T2 previste (2011-2012) Programma flessibile Fornire strumenti Sviluppare la comunità (interviste) Capire le differenze culturali e le esigenze locali Sviluppo della comunità e delle collaborazioni

La comunità NECOBELAC Partner NECOBELAC + Partecipanti ai corsi di formazione NECOBELAC T1 e T2 = Istituzioni di salute pubblica, editori, bibliotecari, ricercatori Europa Amèrica Latina e Carairbi 15 paesi > 200 istituzioni > 1000 persone 22

Corsi NECOBELAC T2 (dopo São Paulo) Colombia, ISP Cuba, ISP-ISS Italia, ISS España, CSIC Uruguay, CSIC-ISS Programmi differenziati secondo gli obiettivi Ricercatori, studenti, autori, bibliotecari La richiesta di nuove repliche è prova della necessità della formazione P. De Castro. Pubblicazioni ad accesso aperto. Università Piemonte Orientale, Vercelli, 28 ottobre 23

SUPPORTO ALLA FORMAZIONE: MAPPE CONCETTUALI Tecnologia del web semantico Sviluppo iniziale delle mappe Pubblicazione scientifica Accesso aperto Mettono in relazione i concetti e li associamo a risorse online opportunamente validate 24

CORSO T2: POSSIBILI CONTENUTI attività di diffusione delle conoscenze POSSIBILI CONTENUTI Informazione scientifica esistenza, originalità, appropriatezza, selezione, adattabilità, ecc. Creazione del manoscritto authorship, redazione scientifica, formati, standard editoriali Canale di trasmissione Selezione canale più appropriato per contenuto specifico, vincoli di copyright, impatto, disponibilità online ecc. Valutazione Tra pari (peer review), per l inclusione in basi di dati, uso, impatto, nuove metriche pubblicazione e diffusione carta, online, conferenze, web da considerare nel loro INSIEME per prendere le decisioni più appropriate 2

MODULI per la scrittura scientifica Introduzione alla pubblicazione scientifica Riviste scientifiche Articoli scientifici Peer review e indicatori di qualità

MODULI per l open access Introduzione all Open Access Archivi digitali OA Riviste OA Politiche OA

Dietro le quinte... P. De Castro. Pubblicazioni ad accesso aperto. Università Piemonte Orientale, Vercelli, 28 ottobre 28

Modelli economici nelle mappe concettuali NECOBELAC Mappa Pubblicazione scientifica 29

Mappa Accesso Aperto 30

Testo breve Schema 31

Esempio di Schema incluso nelle mappe NECOBELAC 32

Il ruolo della promozione per lo sviluppo della comunità NECOBELAC Pubblicazioni Comunicazioni a congresso Selezione di possibili interessati Più di 300 poster inviati P. De Castro. Pubblicazioni ad accesso aperto. Università Piemonte Orientale, Vercelli, 28 ottobre 33

P. De Castro. Pubblicazioni ad accesso aperto. Università Piemonte Orientale, Vercelli, 28 ottobre 34

DOCUMENTS Publications Project reports Promotional material TRAINING ACTIVITIES Programmes Course materials Topic Maps 35

ESEMPIO Dalla rete NECOBELAC nasce la Dichiarazione di Bogotà Un impegno per sostenere gli obiettivi dell OA e di NECOBELAC, Novembre 2010 Argentina Brasile Costa Rica Colombia Cuba Chile Ecuador Italia Mexico Perù Portogallo Regno Unito Spagna 36

Strategie di comunicazione NECOBELAC sito web Quattro lingue Lista di discussione Newsletter mensile Contatti diretti tra i partner e la comunità Riunioni virtuali, e-mail Social networks + Altri contatti sviluppati dai formatori NECOBELAC Pubblicazioni, congressi, OA, BVS,.. 37

Punti di forza NECOBELAC è un progetto che mira a PROMUOVERE Un cambiamento culturale in senso bidirezionale (EU-LAC) nel settore della salute pubblica STIMOLARE La produzione e diffusione di documenti (articoli, rapporti, etc.) a diversi livelli FAVORIRE Collaborazioni scientifiche che sostengano gli obiettivi di NECOBELAC 38

NUOVI PERCORSI di circolazione bi-direzionale di informazioni EU-LAC attivati da NECOBELAC 1 Già attivato tra Italia, Colombia, Peru, Brasil Scambio di pubblicazioni tra istituzioni dei paesi EU-LAC Istituto Superiore di Sanità offre gratuitamente tutta la sua produzione scientifica 2 PER RICEVERE Inclusione delle riviste dei paesi europei in SciELO (Spagna, Portogallo, Italia) servizio de e-alert pubblicazioni formato cartaceo + 3 4 pubblicazioni@iss.it 5 PROPOSTE dei partecipanti ai corsi NECOBELAC T1 39

Grazie a NECOBELAC la prima rivista italiana è stata inclusa in SciELO- Salud pùblica con 20.000 accessi da aprile 2010 40

COLLABORAZONI attivate grazie alla rete NECOBELAC STRATEGIA NECOBELAC + CONTENUTO SCIENTIFICO MALATTIE RARE AMBIENTE ICORD International Conference on Rare Diseases Roma, Febrero 2009 Presentación del proyecto NECOBELAC Buenos Aires, Marzo 2010, VI th ICORD Rare Disease infant botulism. Italia/Argentina HENVINET: Comunicación para CIprofesionales en el sector del medio ambiente Health and Environmental Network Communicating Complexity to Decision making supported by a network of environmental health professionals FARMACOLOGIA PEDIATRICA Farmacologia Pediatrica, Cuba Accordo di collaborazione ISS-Istituto de Salud Publica de Colombia http://www.henvinet.eu/ OPENAIR - http://www.openaire.eu/ Accordo di collaborazione ISS-Universidad de Quito- Ecuador 41

PER FAVORIRE LA PUBBLICAZIONE IN RIVISTE AD ACCESO APERTO NECOBELAC può sostenere le spese di pubblicazione di articoli scientifici in riviste open access A CONDIZIONE CHE 1. uno o più autori siano affiliati ad una istituzione europea e ad una latino americana 2. l articolo menzioni gli obiettivi del progetto NECOBELAC Qualsiasi altra rivista OA 42

Considerazioni finali NECOBELAC è un progetto di ampia portata È difficile valutare il suo impatto immediato Molti dei suoi effetti saranno a lungo termine, oltre la durata del progetto Importanti vantaggi a lungo termine -Sviluppo della comunicazione di informazioni in salute pubblica - Sviluppo di collaborazoni tra Europa - América Latina e Caribe NECOBELAC è un modello che - Può essere di interesse per altri paesi e continenti - Può essere sviluppato ed adattato in scenari diversi I partner locali sono a disposizione per suggerimenti, consigli, collaborazioni 43

Il ponte NECOBELAC tra EU e LAC risultati al 28 ottobre 2011 34 attività di formazione realizzate (2010-2011) 1000 partecipanti 13 attività di formazione programmate (2011-2012) 15 paesi coinvolti 200 istituzioni Europa e America Latina 44

GRAZIE!!! paola.decastro@iss.it P. De Castro. Pubblicazioni ad accesso aperto. Università Piemonte Orientale, Vercelli, 28 ottobre 45