P E N S A R E P E D A G O G I C O. Mauro Spezzi Psicologia Generale e Applicata

Documenti analoghi
ZONA 9 pag. 14. ZONA 2 pag. 3. ZONA 3 pag. 4. ZONA 1 pag. 2. ZONA 4 pag. 5. ZONA 5 pag. 6

Il settore energie all'esposizione internazionale mce di Milano

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE R. VALTURIO RIMINI ANNO SCOLATICO 2014/2015

al Braglia! Campagna Abbonamenti Stagione Sportiva 2013/2014

VANITYclub. contro chi, nel nome di Lucifero, ha uc È l appuntamento con la lettura che «VanityFa riserva questa settimana agli amici più fedeli

Rosa Sgambelluri Motricità e sport nei contesti educativi

Costruisci una zattera

Sig. Mario Casolli, siamo. comodissimi pulniini per tutta. lavoro ideale: Avis Partner. soluzione perfetta per risolvere occasionalì necessità

L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON GRAVE DISABILITA

BILANCIO E CONTABILITA DI STATO: PECULIARITA ITALIANE ED ESIGENZE DI CAMBIAMENTO NEL CONTESTO INTERNAZIONALE RELAZIONE FINALE E RAPPORTO DI RICERCA

VICKY RUGBY PROJECT. Proposta Educativa

Coordinatore: Sergio Arduino

L Ascendente : Acquario

L acqua scorre per tutti: il contesto mondiale del problema, le soluzioni, la storia d acqua di LVIA

Tecnica e metodologia delle attività motorie adattate

UDA. Argomento: IL SISTEMA NERVOSO. Classe: II ITIS. con indicazioni per i BES

r ic tu a o r ic s i i h o e

Bisogni Educativi Speciali: la scuola dell inclusione

Piccolo Giro di Lombardia

Indicare ragione sociale dell Ente/Coop/Assoc. tel. fax. e mail. da n. camere da letto per un totale di posti letto e di complessivi n.

Riduttori epicicloidali Planetary Gearboxes

Il counselling telefonico nella prevenzione dell'hiv e lo screening in anonimato: l' esperienza del Sud

I N R A S P M P R S C I T NC C I C. i ) E L. l t R A LA GRANDE CASA BLU

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

B.E.S. Anno Fortunata Daniela Vetri. Daniela Vetri

Centro Educazione alla Sostenibilità Parchi Emilia Centrale. Parco dei Sassi di Roccamalatina. Riserva naturale Casse di espansione del Fiume Secchia

Metrico Italiano. CROSBY LAUGHLIN LEBUS McKISSICK WESTERN NATIONAL. Con avvertenze sul prodotto e informazioni sull applicazione

TITOLO DEL PROGETTO: EDUCAZIONE ALLA POSTURA

Archivistic Open Data

i prodotti grena sono degli alimenti biostimolanti biologici proteici organici

Cure Domiciliari Integrate: sperimentazione fra vincoli ed opportunità negli interventi riabilitativi

INSEGNANTE DI SOSTEGNO NORMATIVE

Progetto Orientamento in itinere e in uscita

PROGETTO EDUCAZIONE ALLA SALUTE E AMBIENTALE

PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AD ATTIVITA DI PROMOZIONE DELLA SALUTE NELLE SCUOLE DEL TERRITORIO DI BARLETTA

7 A EDIZIONE COLTIVA IL TUO SOGNO. Progetto di educazione al risparmio per la Scuola Primaria L ALBUM DELLE IDEE

Segreteria di Stato Sanità, Segreteria di Stato Istruzione Authority Sanitaria, Istituto Sicurezza Sociale. OKkio alla SALUTE

LAGHI E TERME CARTOGRAFIE_ORTSPLÄNE LEVICO TERME 94 VALSUGANA & LAGORAI VACANZE

Le competenze curriculari di sicurezza nelle scuole: i risultati

LEGENDA SIMBOLI NELLA COLONNA DEI TRENI

DALL INTEGRAZIONE ALL INCLUSIONE. IC Galileo Galilei Montopoli Giuseppina Restivo Funzione strumentale area disagio

Prova di coltivazione di varietà di pomodoro resistente a virosi in territorio di Termini Imerese (PA)

Problematiche generali connesse con l'integrazione scolastica degli alunni disabili o con i bisogni educativi speciali"

Elettroencefalogramma

La salute come costruzione sociale

Progetto FISE VENETO. Il pony nella scuola

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE

L attività sportiva nel percorso riabilitativo alla luce del modello ICF. Beatrice Aiachini IRCCS Fond. Salvatore Maugeri, Pavia

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA CLASSE SECONDA A SCUOLA PRIMARIA DI CLES Anno scolastico

COMPONENTI IN PRIMO PIANO: IL CUORE DELL INCASSO

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

29/03/2016. con bisogni educativi speciali

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio

In festa per i trent anni della legge 180

PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE LA SCUOLA FUORI DALLA SCUOLA

CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO Tariffa minima Tariffa massima 1. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale 35,00 115,00

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON D.S.A. (Disturbi Specifici di Apprendimento) Scuola Secondaria di primo grado Anno Scolastico

Operatore del benessere - Acconciatura

C OMITATO S PONTANEO DEI L AUREATI IN S CIENZE M OTORIE E D IPLOMATI ISEF

WP4 BILANCIO ENERGETICO COMUNALE DI VERZEGNIS (UD) Data: 21 luglio 2015

PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009

CORSO DI FORMAZIONE PER I DOCENTI SUI BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI


ISTITUTO COMPRENSIVO MOZZECANE. Dirigenza ed Uffici amministrativi:

Economia del Lavoro 2010

WP4 BILANCIO ENERGETICO COMUNALE DI CAVAZZO CARNICO (UD) Data: 21 luglio 2015

DIDATTICA PER PROGETTI

Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana

Tecnico riparatore di veicoli a motore. Standard formativo minimo regionale

INFORMAZIONE TECNICA. Conoscere e gestire i reflui dell industria enologica: è possibile un loro riutilizzo?

ATTIVITA DI FORMAZIONE IN TEMA DI INTEGRAZIONE ALUNNI DISABILI

euro 14,90

Ministero dell'istruzione, dell'universita' e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale MARCHE ISTITUTO COMPRENSIVO FALCONARA RAFFAELLO SANZIO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA FACOLTÀ DI SCIENZE MOTORIE

Freschezza in Svizzera

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

con pillole di cultura TIPO DI PROGETTO Progetto sperimentale di promozione della salute AREA TEMATICA Stili di vita DATI GENERALI DEL PROGETTO

REGIONE TOSCANA Giunta Regionale

- STATUTO

Alimentazione. Dieta mediterranea e accenni Dieta zona

Tecnico dei servizi di impresa. Standard della Figura nazionale

Convegno nazionale Infanzia, diritti, istruzione. I servizi educativi per l infanzia: l il quadro di riferimento Europeo

La nave dei folli: la modifica dello stereotipo del malato mentale nell adolescente

INSTALLATORE-MONTATORE DI SISTEMI ELETTRICO-ELETTRONICI

Politiche sanitarie e medicina di genere in Regione Lombardia

donne dalla Grande Guerra alla Grande Pace oscurata per secoli In L altra metà del cielo il pensa gramma [3.2016]

RELAZIONE FINALE A. S. / Sostegno e Integrazione scolastica


INDICE PRIORITA, TRAGUARDI, OBIETTIVI INDIVIDUATI DAL RAV

Quale è la cosa più importante da fare oggi in Italia nel campo dell HIV e dell AIDS?

PROGETTO SCREENING a.s

ICF-CY. Uso dell'icf-cy Come strumento di valutazione

sanità pubblica e medicina preventiva Michela Lucia Sammarco

INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI DISABILI E CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

Fondazione Scuola di Musica C. e G. Andreoli di Mirandola (Mo)

Per applicazioni industriali

AIUTI AGLI INVESTIMENTI IN RICERCA E SVILUPPO PER LE PMI DELLA BASILICATA

STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO LINEE GUIDA

FINESTRE PER TETTI MULTISOP DF

Transcript:

Mauro pezzi sicologia enerale e pplicata

ndividuazione di un bisogno educativo speciale L B UV FUZL UZ Utilizzo di strategie, metodi, risorse diverse o aggiuntive rispetto a quelle ordinariamente impiegate Mauro pezzi sicologia enerale e pplicata

FUZL LUT ondizione di malattia Mauro pezzi sicologia enerale e pplicata F LUT ondizione costituita da più fattori interagenti MLL B L

LUT MLL M LUT Z MLTT L LUT Z LMTZ T L TT L B - L LUT 1) iguarda tutto il benessere dell intera persona. 2) on è staccabile dall ambiente di vita. F Mauro pezzi sicologia enerale e pplicata

F LUT L MT Malattia (diagnosi) Fisiologia (funzioni corporee) natomia (strutture corporee) ciò che una persona fa (attività e partecipazione) contesto (fattori ambientali) fattori personali Mauro pezzi sicologia enerale e pplicata

M LL F FTT L LFT LL F Ma vanno considerati esso, razza, età Forma fisica, stile di vita, abitudini educazione ricevuta, capacità di adattamento istruzione, professione Mauro pezzi sicologia enerale e pplicata

F - Y BMB LT MBMT T LL T TZ T FML Mauro pezzi sicologia enerale e pplicata

Z FML Z LZL TZ LT FU Mauro pezzi sicologia enerale e pplicata

F U L T FZ H X MMZ erdita o anomalia a carico di strutture o funzioni anatomiche, fisiologiche, psicologiche. BLTÀ estrizione, conseguente alla menomazione, della capacità di svolgere un attività. H ondizione di svantaggio, in seguito a menomazione comportante disabilità, che impedisce di ricoprire un ruolo o svolgere un compito. Mauro pezzi sicologia enerale e pplicata

F irettiva Ministeriale 27 dicembre 2011 pporto sul piano culturale - l modello diagnostico F (nternational lassification of Functioning) dell M, considera la persona nella sua totalità, in una prospettiva bio-psico-sociale. Fondandosi sul profilo di funzionamento e sull analisi del contesto, il modello F consente di individuare i Bisogni ducativi peciali (B) dell alunno prescindendo da preclusive tipizzazioni. Mauro pezzi sicologia enerale e pplicata

iguarda tutto il benessere della persona MLL B L LUT BLTÀ È legata al funzionamento umano a tutti i livelli on può essere separata dall ambiente di vita «impatto di una condizione di salute con un ambiente sfavorevole» Mauro pezzi sicologia enerale e pplicata

F lassificazione nternazionale del Funzionamento, della isabilità e della alute permette di completare la descrizione del funzionamento della persona in modo globale e multiprospettico, individuando quei fattori ambientali che facilitano il funzionamento entro i contesti e le situazioni di vita. Mauro pezzi sicologia enerale e pplicata

x Mauro pezzi sicologia enerale e pplicata

F n ambito pedagogico «in ambito educativo viene utilizzato come strumento per la programmazione di curricula scolastici e di progetti volti al miglioramento della qualità di vita e alla promozione delle pari opportunità delle persone con disabilità.» Mauro pezzi sicologia enerale e pplicata

Z F FUZMT BLTÀ FTT TTUL La descrizione di questi aspetti si realizza attraverso il processo di selezione delle specifiche categorie che meglio descrivono la salute, gli aspetti collegati alla salute e il contesto della persona. Mauro pezzi sicologia enerale e pplicata

L TTUZ UL U B F Mauro pezzi sicologia enerale e pplicata

FUZ TL 1 FUZ MTL TL 2 FUZ L L TL 3 FUZ LL V LL LQU TL 4 FUZ TM VL, MTL, MMUL LL T T TL 5 FUZ LL T T TM MTBL TL 6 FUZ TU UTTV TL 7 FUZ U-MULHLTH LT L MVMT TL 8 FUZ LL UT LL TUTTU LT Mauro pezzi sicologia enerale e pplicata

TUTTU TL 1 TUTTU L TM V TL 2 H, H TUTTU LT TL 3 TUTTU VLT LL V LL LQU TL 4 TUTTU TM VL, MMUL LL T T TL 5 TUTTU LT LL T T TM MTBL TL 6 TUTTU LT TM TU UTTV TL 7 TUTTU LT L MVMT Mauro pezzi sicologia enerale e pplicata

TTVTÀ TL 1 MT LZ LL Z TL 2 MT HT L TL 3 MUZ TL 4 MBLTÀ TL 5 U LL TL 6 VT MT TL 7 TZ LZ TL TL 8 VT L TL 9 VT L, VL MUTÀ Mauro pezzi sicologia enerale e pplicata

TZ È L VLMT U U TUZ VT. T L TTV L L FUZMT. L TZ LL TZ BLM H U VU UÒ MT L VLMT LL TUZ VT. Mauro pezzi sicologia enerale e pplicata

FTT MBTL «costituiscono gli atteggiamenti, l ambiente fisico e sociale in cui le persone vivono e conducono la loro esistenza.» TL 1 - TT TL TL 2 - MBT TUL MBMT MBTL FFTTUT LL UM TL 3 - LZ T L TL 4 - TTMT TL 5 - VZ, TM LTH Mauro pezzi sicologia enerale e pplicata

F FTT MBTL «influenze esterne sul funzionamento della disabilità» impatto facilitante o ostacolante delle caratteristiche del mondo fisico e sociale Mauro pezzi sicologia enerale e pplicata FLTT TL

F FTT MBTL nteragiscono con le TUTTU TTVTÀ TZ qualità dell aria e respirazione stimoli distraenti e attenzione Mauro pezzi sicologia enerale e pplicata

F FTT MBTL LVLL VUL ambiente personale dell individuo (casa, lavoro, scuola). nclude le caratteristiche fisiche e il contatto diretto con le persone. L include i servizi correlati all ambiente di lavoro e scolastico; i trasporti; le norme. Mauro pezzi sicologia enerale e pplicata

F FM TÀ Mauro pezzi sicologia enerale e pplicata

10 F codifica la Z LUT quale prerequisito per l applicazione dell F tabilisce lo TT LUT: livello ottimale di funzionamento MZ M nformazioni complementari Mauro pezzi sicologia enerale e pplicata

F FL TTV LL LU TT MULTL... M VT VLMT L TT UL FML 0T T Mauro pezzi sicologia enerale e pplicata