L impatto dell innovazione sulle attività censuarie

Documenti analoghi
Titolo. L'utilizzo di nuove tecnologie nei Censimenti generali FORUM PA Fabio Crescenzi Giuseppe Sindoni

Il ruolo delle liste ausiliarie nel Sistema di Gestione della Rilevazione (SGR)

15 Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni 2011

Il 15 Censimento della Popolazione e Abitazioni. Le principali innovazioni previste

Il Censimento 2011 a Milano

Il processo della rilevazione censuaria

La rilevazione sul campo

Tempi e fasi delle operazioni censuarie e le operazioni preliminari

Innovazione di metodo e tecniche nell'interazione tra anagrafe e censimento del 2011

Aggiornamento delle Basi Territoriali

L archivio dei numeri civici, un'infrastruttura informativa per il Paese

Archivi comunali di numeri civici geocodificati alle sezioni di censimento

L archivio dei numeri civici, un'infrastruttura informativa per il Paese

La consegna dei questionari alle unità di rilevazione

NUOVI STRUMENTI TERRITORIALI PER I CENSIMENTI DEL

ANUSCA, Convegno Nazionale a Merano 2 Novembre 2010 Il Piano Generale di Censimento e il ruolo delle anagrafi comunali

Istituto Nazionale di Statistica

L ESPERIENZA DELLA RILEVAZIONE PILOTA DEL CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE NEL COMUNE DI PERUGIA L ORGANIZZAZIONE

15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI. Il completamento della rilevazione sul campo

CENSIMENTO INDAGINE PILOTA Comune di Perugia

Andrea Mancini Istat Capo Dipartimento per i censimenti e gli archivi amministrativi e statistici Montecatini terme, novembre 2012

Modalità e tempi del confronto tra Censimento e Anagrafe

PIANO DELLA PERFORMANCE 2012

Argomenti. Il Piano Generale di Censimento (P.G.C.) e il calendario dei Comuni. Comuni con >= abitanti Comuni con < 20.

L Istat e il Piano di gestione del rischio alluvioni

Il censimento della popolazione e delle abitazioni: innovazioni metodologiche e di processo. Debora Tronu 29 settembre 2015

Dati e indicatori statistici per il governo del territorio

Confronto Censimento - Anagrafe

Periferie a Bologna: vulnerabilità e opportunità. Una proposta di misurazione per le città italiane

IL CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE 2011 LA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI FOLIGNO

Contenuti informativi e processo produttivo

Ufficio Relazioni con il Pubblico Report anno 2011

15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE 9 ottobre 2011

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE RIFERIMENTO RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA AREA AMMINISTRATIVA FUNZIONI ISTITUZIONALI

9 Censimento generale dell industria e dei servizi e Censimento delle istituzioni non profit 2011

Servizi al Territorio e alle Imprese

Il Censimento della popolazione 2011 Risultati e processo di rilevazione in Piemonte. Prefettura di Torino Piazza Castello Torino

COMUNE DI CAPOLIVERI

SGR IL SISTEMA DI GESTIONE DELLA RILEVAZIONE

15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI ANNO 2011

Revisione dei questionari

15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni

COMUNE DI SASSO MARCONI Città Metropolitana di Bologna

Obbligo di risposta e sanzionabilità della violazione

COMUNE DI ARENZANO PROVINCIA DI GENOVA. UFFICIO COMUNALE DI CENSIMENTO XV Censimento generale della popolazione e delle abitazioni

Alcune innovazioni dell offerta statistica

Il nuovo censimento e la tenuta dell anagrafe

StatCities settembre 2015, Palermo

DIREZIONE DI AREA N. 3 SERVIZIO DI STATISTICA

Città di Cesano Maderno

Città di Cesano Maderno

Unità di rilevazione e modelli

Rilevazione pilota 2009

Istruzioni per la compilazione del questionario.

CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia

L integrazione del dato statistico e del dato geografico: dall ANNCSU al Registro delle unità geografiche e territoriali

CITTA di LAURIA Provincia di Potenza

La Popolazione di Prato: le determinanti del cambiamento. Il Sistema. Informativo Territoriale al servizio delle Analisi statistiche

Il 6 6 Censimento dell Agricoltura in Lombardia

Presentazione del rapporto sui dati provvisori del 6 Censimento generale dell agricoltura 2010 in Liguria

L ESPERIENZA DEL COMUNE DI PALERMO. Girolamo D Anneo, Comune di Palermo

Le fonti amministrative dei e per i Comuni e le nuove opportunità derivanti dal Progetto ARCHIMEDE: potenzialità e criticità.

CENSIMENTO PERMANENTE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI,

COMUNE DI VALENZA UFFICIO COMUNALE DI CENSIMENTO

7.2.2 CP.1 Questionario in forma completa Fogli individuali

COMUNE di CURINGA Provincia di Catanzaro

Il Censimento 2011 a Bologna

COMUNE DI REVELLO Provincia di Cuneo

Il progetto per la misurazione del Benessere Equo e Sostenibile a Roma Capitale

Capitolo 3 - Popolazione e famiglie

COMUNE DI PERUGIA L ORGANIZZAZIONE L ESPERIENZA DELLA RILEVAZIONE PILOTA DEL CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE NEL

La gestione degli archivi amministrativi di Roma Capitale

Il sistema dei pagamenti pubblici: la Tesoreria dello Stato

Il Censimento in pillole...primi risultati provvisori

FACOLTÁ DI INGEGNERIA Master Universitario di II Livello

Dipartimento per la raccolta dati e lo sviluppo di metodi e tecnologie per la produzione e diffusione dell informazione statistica

Primi risultati delle rilevazioni sperimentali C-sample e D-sample Giuseppe Sindoni - Istat

COMUNE DI RONCO BRIANTINO

Presentazione del servizio di data collecting Rilevazione dei Numeri Civici (RNC)

Il bilancio e il futuro

Regolamento Anagrafico (D.P.R. 30 maggio 1989, n. 223)

Padova 24 Maggio 2018 IL CENSIMENTO DI OGGI: L'INFORMAZIONE DEL FUTURO. Vittoria Buratta VERSO IL CENSIMENTO PERMANENTE DELLA POPOLAZIONE

Città di Canosa di Puglia Provincia di Barletta-Andria-Trani

SISTEMA STATISTICONAZIONALE 1STITUTO NAZIONALE DI STATISTICA. Guida alia vigilanza anagrafica

2. Campo di osservazione

censimenti come strumento di integrazione dell informazione statistica

15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI. AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI INCARICO DI RILEVATORE.

U.S.I.P. Ufficio di Statistica Intercomunale Polifunzionale Comuni di Aggius Bortigiadas Calangianus Luras - Tempio Pausania

IL RESPONSABILE DELL AREA AMMINISTRATIVA/CONTABILE/DEMOGRAFICA

IL CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE 2011 risultati e processo di rilevazione in Umbria

15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE CIRCOLARE N. 3 DEL 3 MARZO 2011 DIREZIONE GENERALE ISTAT. COSTITUZIONE UCC, NOMINA RESPONSABILE.

. residente a in via..si conviene e si stipula quanto segue:

I censimenti del La diversificazione di metodi e organizzazione: la condivisione delle scelte innovative

TECNICO SUPERIORE PER LA GESTIONE E LA VERIFICA DI IMPIANTI ENERGETICI STANDARD DELLA FIGURA NAZIONALE

AVVISO PUBBLICO PER LA FORMAZIONE DI UNA GRADUATORIA DI RILEVATORI PER IL CENSIMENTO PERMANENTE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI ANNI

Repubblica Italiana CITTA DI MAZARA DEL VALLO

Al Comune di CASCINA Corso Matteotti n CASCINA (PI)

Città di Albisola Superiore

La fragilità demografica, sociale ed economica nei comuni della Città metropolitana di Bologna. Dicembre 2018

Transcript:

L impatto dell innovazione sulle attività censuarie I Censimenti 2010-2011 tra tradizione e innovazione 25/11/2010 - Sala Toscanini Palazzo delle Stelline Milano Dr. Marco Palamenghi Uds Statistica - Comune di Brescia 1

Censimento 2011: alcune novità Attività propedeutiche anticipate di oltre un anno (BT, GeoCiv, RNC, EDI) Utilizzo di nuove tecnologie a supporto del Censimento e degli UCC Invio postale dei questionari Modalità diversificate di rientro Compilazione tramite web Restituzione e assistenza presso l UCC Sedi decentrate 2/19 2

La sperimentazione a Brescia L esperienza del 2001: innovare e sperimentare Il censimento in 1 anno e anziché in 6 mesi Griglia territoriale e Liste (anagrafiche, unità locali, abitazioni non o temporaneamente occupate, ecc.) Sedi decentrate e Sedi volanti Mediatori di comunità e bounty killer Le novità per il 2011: non cercare quello che sai già Griglia territoriale dall incrocio di basi dati Compilazione via web Sedi e soggetti decentrati 3/19 3

La griglia territoriale Indispensabile per raggiungere le famiglie da censire e per verificare la copertura totale del Censimento 4/19 4

La griglia territoriale e le liste Il collegamento tra stradario, anagrafe, Archivio TIA e ASIA ha consentito di verificare o individuare la destinazione d uso del 96% dei civici 5/19 5

La Rilevazione dei Numeri Civici 6/19 6

La Rilevazione degli Edifici Per il 97% dei civici è stato collegato al codice edificio del Censimento 2001 e alle relative caratteristiche da verificare e validare 7/19 7

La Rilevazione degli Edifici INDIRIZZO SEZ2011 COD_EDIFICIO VIA LICONI, 1 98 VIA LICONI, 3 98 VIA LICONI, 3 A 98 VIA LICONI, 5 98 VIA LICONI, 7 98 l itinerario di sezione è indispensabile per l aggancio degli edifici 2001 agli edifici del 2011 8/19 8

Un Censimento vicino ai cittadini L esperienza del 2001 UCC Sedi decentrate Anagrafi decentrate Circoscrizioni Urp Sedi volanti Centri commerciali Centri sociali 9/19 9

Un Censimento vicino ai cittadini L esperienza del 2001 L UCC è rimasto il riferimento principale dei cittadini Sedi decentrate: hanno pagato i ritardi dell Istat nella consegna ai Comuni dei questionari ed alcune inefficienze dell UCC Il personale del Comune, ma non dell UCC, non è sempre in grado di aiutare con efficacia ed efficienza i cittadini Se si usa il personale dell UCC lo si vincola ad attività impegnative temporalmente ma non produttive 10/19 10

Un Censimento vicino ai cittadini L esperienza del 2001 Sedi volanti : danno visibilità ma è difficile prevedere e gestire i flussi e quindi organizzare al meglio la ricezione in un ambiente non adeguato L utilizzo di Liste e di una griglia territoriale di qualità ha aiutato le operazioni di verifica della completezza della rilevazione diminuendo il disturbo statistico 11/19 11

Il Censimento dei casi complessi L esperienza del 2001 Cittadini stranieri I mediatori di comunità Le Associazioni di volontariato I senza fissa dimora Le Associazioni di volontariato I luoghi di aggregazione I renitenti Il Gruppo Speciale (detto dei bounty killer ) 12/19 12

Censimento 2011: una realtà mutata L Istat ha impostato i Censimenti facendo alcune scelte innovative (ma un po più di coraggio ) Le nuove tecnologie hanno modificato le potenzialità di relazione tra cittadini e Pubblica Amministrazione, ma non in maniera uniforme sia dal punto di vista territoriale, sia da quello culturale 13/19 13

Censimento 2011: una realtà mutata Il rapporto con i cittadini italiani è mutato (maggiore insofferenza verso la Pa e il disturbo statistico, una interpretazione troppo estesa di diritto alla privacy ) Il rapporto con i cittadini stranieri è mutato (maggiore diffidenza verso la PA, consapevolezza che i Censimenti non aiutano ad emergere dalla clandestinità, maggiore distribuzione sul territorio e presenza di cittadinanze molto variegata) 14/19 14

Censimento 2011: la raccolta Sedi decentrate Abilitarle, oltre che al ritiro del questionario, anche a consentire la compilazione via web Coinvolgere anche soggetti privati, quali i Patronati e i Caaf, che hanno già un ottimo rapporto con una utenza molto spesso debole e non abituata alla tecnologia (anziani) o che non l ha a disposizione (famiglie a basso reddito, stranieri) 15/19 15

Censimento 2011: la raccolta I casi complessi I rilevatori saranno dedicati prevalentemente al recupero dei questionari non rientrati con altri mezzi (postale, via web, con consegna diretta), quindi a situazioni più difficili I rilevatori dovranno garantire la copertura dell intera griglia territoriale recuperando le informazioni su situazioni più complesse (abitazioni non occupate o con temporaneamente presenti, ecc.) 16/19 16

Censimento 2011: la raccolta I casi complessi La figura del mediatori di comunità è in parte superata (sempre più stranieri sono in grado di interloquire con la PA) ma bisogna capire in che modo coinvolgere le comunità straniere nei Censimenti Necessario uno sforzo comunicativo mirato alle diverse categorie di cittadini che faciliti la riconsegna tramite web 17/19 17

Censimento 2011: strategie Sistema informativo: Realizzare nel modo più corretto ed esaustivo la griglia territoriale, recuperando il più possibile informazioni sulla destinazione d uso possibilmente delle singole unità immobiliari Tecnologia: Facilitare il più possibile il rientro dei questionari via web è quindi di IMPORTANZA STRATEGICA Valutare con ISTAT la possibilità del rientro via web anche dei questionari delle abitazioni non occupate od occupate da temporaneamente presenti Sussidiarietà: Valutare strategie di riconsegna mirate per categorie di particolare rilievo, magari anche semplici, ma che rischiano di intasare le attività dell UCC (anziani, stranieri) 18/19 18

Censimento 2011: criticità Istat: Sistema informativo per la Gestione della Rilevazione SGR funzionerà bene e sarà un servizio agli UCC o sarà un peso aggiuntivo? Istat-Comuni: comunicare ai/con i cittadini, anche tramite le nuove tecnologia, con campagne generali o mirate a categorie di particolare rilevanza o difficoltà martellare sul rientro via WEB Istat-Comuni: selezione e formazione dei coordinatori e dei rilevatori di fondamentale importanza con le nuove modalità censuarie Istat-Comuni: compensi ai rilevatori uniformare i compensi per evitare il rischio (già evidenziato nei precedenti Censimenti) di proteste e blocchi Istat: rispetto delle tempistiche Istat: rispetto dei tempi della consegna postale dei questionari 19/19 19