È ampiamente dimostrato che il modo in cui descriviamo le cose (e le persone) influenza il modo in cui quelle cose (e persone) possono essere

Documenti analoghi
GAP&CIAK ANNO 1 I DIVARI DI GENERE NEL LAVORO E NELL INDUSTRIA AUDIOVISIVA: LO STATO DELL ARTE

GAP&CIAK 2 POLICY BRIEF

Europa Creativa. Il nuovo Programma per la Cultura della Commissione Europea. Milano, 16 febbraio 2015

RAGGIUNGERE LA PARITÀ RETRIBUTIVA TRA DONNE E UOMINI IN LOMBARDIA

PARI OPPORTUNITÀ, LAVORO E CARRIERA DELLE DONNE Modelli organizzativi: confronti e prospettive

Donne e lavoro: una marcia in più per l economia italiana

REPORT DG CINEMA a cura degli uffici DG Cinema - MiBACT supervisione di Alberto Pasquale e Bruno Zambardino

VALORIZZARE LE DIFFERENZE COLTIVARE TALENTI FRASCATI, 4 5 DICEMBRE 2014 BENEDETTA MAGRI, ITCILO

FREE TO CHOOSE PROGETTO COFINANZIATO DALL UNIONE EUROPEA

I Gender Equality Plans (GEP): buone pratiche in Italia e in Europa

Asimmetrie di genere nel mercato del lavoro: scenari, questioni e strategie

La disciplina sull equilibrio di genere a due anni dall introduzione: numeri, bilanci e prospettive

Strumenti Area Sicurezza e Cittadinanza Europa Creativa

Mara Gualandi APRE Punto di Contatto Nazionale Scienza nella Società

Direttiva sulle misure per attuare parità e pari opportunità tra uomini e donne nelle amministrazioni pubbliche. Direttiva 23 maggio 2007

RIASSUNTO ATTIVITA settembre 2018 aprile 2019 Prime proposte. Commissione Gender Pay GAP

La Consigliera di Parità della Provincia di Piacenza Avv. Rosarita Mannina. I Piani triennali di azioni positive

Gli squilibri di genere nel lavoro in Italia: scenari, cause e prospettive di intervento

Valorizzare la presenza femminile nella Ricerca e nell Innovazione

SINTESI DELLA RICERCA VALORE D McKINSEY&COMPANY Donne ai vertici: un acceleratore della performance aziendale

Il mercato del lavoro in Veneto tra vecchie e nuove disuguaglianze

Istantanea sulla digitalizzazione in Europa

PIANO TRIENNALE AZIONI POSITIVE

Turismo e filiere produttive. 23 ottobre 2018

LUNEDì 06 marzo Casa del Cinema ore 11:00-13:00. Conferenza Stampa di lancio.

PIANO TRIENNALE DI AZIONI POSITIVE PER LE LAVORATRICI ED I LAVORATORI DELLA GIUNTA REGIONALE DELLA CAMPANIA

Camera dei Deputati 177 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti

Disuguaglianze di genere e strategie di intervento

PIANO TRIENNALE AZIONI POSITIVE

Bilanci di genere: una nuova sfida per gli Enti Locali

Le donne e l economia italiana: la ricerca della Banca d Italia

Sguardi Altrove L Associazione

Disparità retributiva di genere: nel comparto sanità arriva al 28%

Le Pari Opportunità nell amministrazione regionale. Il piano triennale di azioni positive

Ordinanza del DFI sulla promozione della presenza internazionale della cinematografia svizzera e sulle misure compensative MEDIA

QUALCHE DATO. Quando si ha una concentrazione di donne e uomini in specifiche aree disciplinari e settori di ricerca.

"LA PROFESSIONE: SOSTANTIVO FEMMINILE"

TAX CREDIT SEZIONE PRODUZIONE ED ATTRAZIONE IN ITALIA DI INVESTIMENTI CINEMATOGRAFICI. Stella Moriconi

Piano formativo del Master di I livello in Cinema, Serie TV, Format; Sceneggiatura, Produzione, Marketing (2018/2019)

Alessandra Tedeschi Toschi Rete del Civismo Lombardo

Carta di Ottawa per la promozione della salute

Progetto Pari opportunità: studi e confronti

Stereotipi di genere e ruoli sociali

Presentazione dei programmi di finanziamento europei. Europa Creativa Erasmus Plus LIFE Plus 07/04/2017 C.G.R.

La presenza delle donne nelle Università Italiane

PERCHÈ QUESTA BROCHURE

BANCA D ITALIA. Le donne e l economia italiana

OCSE EDUCATION AT A GLANCE 2009 UNO SGUARDO SUGLI INSEGNANTI ITALIANI: poco retribuiti, senza progressione di carriera e feedback sul lavoro svolto

Siamo una comunità internazionale di professionisti dell audiovisivo. Vogliamo connettere la vostra realtà con il mondo del cinema in modo

L ET T E RA D ALLERTA

La Validazione degli apprendimenti non formali ed informali in Europa. Michel Feutrie Università di Lille 1 Presidente di EUCEN

PIANO TRIENNALE DI AZIONI POSITIVE

MASTER PER PRODUTTORE ESECUTIVO CINEMATOGRAFICO durata: 500 ORE (200 ore di teoria e 300 ore di pratica)

3 Da dove conviene cominciare?

L occupazione nello Spettacolo in Emilia-Romagna SPETTACOLO DAL VIVO

APPROPRIATEZZA DELLE CURE TRA IL FARE E IL NON FARE

PIANIFICAZIONE ESECUTIVA AZIONE DI SISTEMA

AREA PROFESSIONALE PROFILI COLLEGATI COLLEGABILI ALLA FIGURA

PIANO DELLE AZIONI POSITIVE Triennio (Allegato alla deliberazione della Giunta Comunale n. 59 in data )

APPRENDIMENTO DEI SOFTWARE DI MONTAGGIO In particolare: Avid XPress Pro. Di seguito i principali argomenti trattati dal docente di montaggio:

IMPRESA CULTURALE. Luce per la didattica

Progettate nel dettaglio un attività da fare nel vostro gruppo classe.

Gender pay gap: Perché le donne guadagnano di meno

XVIII CONGRESSO REGIONALE CONSULENTI DEL LAVORO

Sottoprogramma MEDIA in sintesi

GENERE E SCIENZA TRA RICERCA E INNOVAZIONE IL CONTRIBUTO DEI PROGETTI EUROPEI ALLE CARRIERE FEMMINILI E ALL INNOVAZIONE SCIENTIFICA

CORSO DI SCRITTURA CREATIVA E SCENEGGIATURA

Sette e mezzo. Storie e risultati del Bilancio di Genere dell Università di Ferrara

Branded Entertainment (Advertainment) Combinazione tra marchio e prodotti audiovisivi. Nasce dall iniziativa di supportare un brand o una produzione.

MINISTERO DEL LAVORO DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI

EUROPA CREATIVA Un nuovo programma quadro per i settori culturali e creativi ( )

Come rilanciare l economia puntando su giovani e donne. Fatima Spinelli (Univ. Parthenope di Napoli, corso di laurea di I livello)

Regolamento. Edizione 2016

PRESENTAZIONE VII EDIZIONE

DOVE SONO LE REGISTE? CERCATELE IN SVEZIA di Federica D Urso, Iole Maria Giannattasio, Francesca Medolago Albani

PROIEZIONI E INCONTRI CON LE PROFESSIONISTE DEL CINEMA

Gli esperti Ismu. Mariagrazia Santagati. Progetto Interculture - Fondazione Cariplo

Testo vigente LEGGE REGIONALE 31 marzo 2009, n. 7 Sostegno del cinema e dell'audiovisivo ( B.U. 09 aprile 2009, n. 34 )

IL BILANCIO DI GENERE

VALLE D AOSTA DOC-FF FILM FUND

/ SEGREGAZIONE VERTICALE E ORIZZONTALE / 27 INPUT 4

Il PSR Marche e il periodo di programmazione post 2020

della Provincia di Varese

L Osservatorio ICT e il Progetto europeo ONE (Observatory

Delibera della Giunta Regionale n. 112 del 27/02/2018

R&I PEERS. Piloting Experiences for Improving Gender Equality In Research Organisations

Organismi di parità. 1. Le Pari Opportunità nella Regione Marche. 2. Il Bilancio di Genere nella Regione Marche

VALLE D AOSTA DOC-FF FILM FUND

Sistema ITS: le Fondazioni in Lombardia

Il Corridoio multimodale Italia- Svizzera nel ridisegno dei trasporti e della logistica del Nord Italia

PORTOFERRAIO (ISOLA D ELBA) GIUGNO 2017

Strategia. Obiettivi tematici prioritari. Obiettivi strategici

EUROPA CREATIVA

ALLEGATI. della. proposta di REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

GreenItaly. Rapporto 2016

Lombardia. Milano. Italia. Fonte Unioncamere, ,0 108,3 110,0 104,0 104,3 103,1 103,2 107,1 104,0 105,2 102,6 103,2 105,0 101,0 100,0 99,1

Regolamento del Fondo FilmPlus della Svizzera italiana del 26 settembre 2018

ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE DEL CINEMA E DELLA TELEVISIONE

Universo femminile e rappresentanza politica

Transcript:

È ampiamente dimostrato che il modo in cui descriviamo le cose (e le persone) influenza il modo in cui quelle cose (e persone) possono essere percepite, ricordate, o pensate (Darley, Glucksberg e Kinchla)

Il progetto dea Si propone di affrontare il tema delle donne nell'audiovisivo per raggiungere la reale parità in un industria che ha importanza strategica nella formazione ma anche eliminazione degli stereotipi di genere Il progetto è realizzato dall IRPPS e sostenuto dalla SIAE e vede coinvolti DOC/IT, la Direzione generale Cinema- MIBACT, cookies adv, Università Roma Tre

Cosa facciamo Analisi delle ricerche in Europa e nel mondo o Gap & Ciak - I divari di genere nel lavoro e nell industria audiovisiva Analisi dei dati raccolti dalle associazioni professionali o database delle professioniste/i nel mondo dell audiovisivo Interviste sulle storie di vita di donne e uomini del cinema e del documentario o Quali fattori ostacolano l accesso e l affermazione dei talenti femminili? Raccomandazioni ai policy makers o Come dare una chance alla determinazione e alla qualità delle donne

Focus su specifici ruoli professionali regia e aiuto regia sceneggiatura adattamento direzione della fotografia produzione indipendente generi cinema narrativo documentario animazione

Le diseguaglianze del cinema italiano L 88% dei film a finanziamento pubblico italiano sono diretti da uomini. Solo nel 12% dei casi si registra una regia femminile. Il 79% dei film prodotti dalla Rai è stato diretto da uomini. Sono quindi solo il 21% i film prodotti dalla Rai con una regista. Il 90.8% dei film che arrivano alle sale cinematografiche è diretto da uomini. Meno del 10% (9,2%) sono i film diretti da donne che arrivano nelle sale cinematografiche.

Il finanziamento pubblico alle donne del cinema in Italia Il 12% del finanziamento pubblico viene dato a film diretti da donne o 15,6% delle opere prime e seconde o 8,9% dei film di interesse culturale (dal 3 film in poi) Fonte: EWA È evidente la strozzatura fra secondo e terzo film, riscontrabile anche in altri Paesi: o Nel Regno Unito il 21,2% delle registe dirige il terzo film (29,6% degli uomini) Fonte: Directors UK

Gli ostacoli per le professioniste dell'audiovisivo discriminazioni nelle assunzioni minori retribuzioni precarie condizioni di lavoro difficoltà nell accesso alle posizioni decisionali e di maggiore prestigio assegnazione di budget più bassi per i prodotti di cui sono responsabili scarsa presenza in alcune professioni (es. direttrici della fotografia) vs grande presenza in altre ritenute di pertinenza femminile (es. segretarie di edizione) scarsa presenza ai vertici come CEO delle produzioni

Un'industria maschilista Sinché l industria cinematografica continuerà a offrire narrazioni e rappresentazioni del mondo da un punto di vista essenzialmente maschile, resteremo una società maschilista e patriarcale. L Italia è al 127 posto (su 144) per quanto riguarda la parità di trattamento economico nel mondo del lavoro, secondo il Global Gender Gap report 2016

Le professioniste dell'audiovisivo in Francia 2009-2012 macchiniste 3 tecniche del suono 9 operatrici registe sceneggiatrici 18 27 28 montatrici attrici assistenti alla regia 38 42 49 cape di produzione 68 truccatrici e parrucchiere costumiste segretarie di edizione 81 88 95 Fonte: CNC, 2014

Focus su Poche donne ai vertici della produzione specifici ruoli professionali Regno Unito; 26 generi regia e aiuto regia sceneggiatura adattamento direzione della fotografia produzione indipendente cinema narrativo documentario animazione Francia; 24 Stati Uniti; 22 Fonte: percentuali elaborate su ricerche CNC- Audiens (FR), Directors UK, CARD (US)

Le registe e il rank del Global Gender Gap in alcuni paesi europei %Registe Dobbiamo fare come e meglio della Svezia (34% di registe) perché a parte l'austria e la Croazia, tutte queste nazioni sono messe meglio di noi nella graduatoria del Global Gender Gap 2016 19 CROAZIA #68 30 AUSTRIA #52 12 ITALIA #50 22 19 UK FRANCIA #20 #17 Global Gender Gap Rank 2016 25 GERMANIA #13 34 SVEZIA #4 Fonte EWA,2015

Nonostante la scarsa quantità, i film delle registe hanno più successo nei festival International festivals 58 73 +15 National festivals 43 47 uomini International award /nominations 23 33 +10 donne National award /nominations 17 +16 33 Fonte: EWA,2015

È fondamentale garantire visibilità al lavoro delle professioniste dell'audiovisivo Archivi e database pubblici servono a: Esperienze di successo: un database per la herstory Evidenziare il ruolo imprescindibile delle donne nella storia degli audiovisivi e nella produzione degli immaginari. Fornire modelli identitari virtuosi per il successo di professioniste che si affacciano alla formazione e al mondo del lavoro. Fornire praticamente un elenco di professioniste attive nei vari settori a cui le produzioni possono attingere quotidianamente. Attraverso il confronto con i dati sui professionisti, monitorare l'andamento occupazionale e il divario di genere

Raccomandazioni di dea formazione La Scuola Nazionale di Cinema e tutte le scuole professionali che ricevono finanziamenti pubblici potrebbero: Assumere il personale docente nel rispetto della parità di genere Accettare le domande di iscrizione nel rispetto della parità di genere, soprattutto nei ruoli storicamente più svantaggiati (es. fotografia, regia)

Raccomandazioni di dea il mentoring durante la formazione La Scuola Nazionale di Cinema e altri programmi di formazione a finanziamento pubblico Potrebbe affiancare alle allieve delle professioniste che ne indirizzino il percorso formativo creino una rete di conoscenze e sostegno da sfruttare anche nel mondo del lavoro continuativo per la carriera Creare dei premi dedicati alle neodiplomate e produrre il loro progetto successivo attraverso il mentoring Promuovere programmi di mentoring nelle varie fasi della carriera, Sostenere reti di professioniste (collaborazione pubblico-privato)

Raccomandazioni di dea equa distribuzione dei finanziamenti pubblici Che tutte le commissioni di valutazione per la distribuzione dei fondi pubblici e delle industrie audiovisive pubbliche (es. RAI) abbiano almeno la metà delle componenti donne. Che tutti i progetti finanziati dal pubblico, da chiunque siano diretti e coordinati, dovrebbero assumere il personale nel rispetto del principio della parità di genere: o o attingendo ai database delle professioniste attive nei vari settori creando ambienti lavorativi che non discriminino la presenza delle donne (ad esempio attraverso soluzioni pratiche per chi abbia a carico la cura di membri della propria famiglia)

Raccomandazioni di dea discriminazione positiva budget più elevati distribuzione sul territorio Investire nel lavoro delle donne: visibilità per le professioniste e il loro lavoro investimento pubblicitario sbigliettamento

che all interno degli studi e ricerche (art. 27, comma 1, lettera h) sia compresa anche la realizzazione di un database sui professionisti del cinema e dell audiovisivo adottando una prospettiva di genere che il principio della parità di genere sia applicato anche nella definizione del comitato dei 5 esperti preposti alla valutazione e all assegnazione dei contributi selettivi (art. 26) e nella composizione dell organismo di controllo della classificazione del film prodotto Le raccomandazioni di dea: sul DDL Franceschini che relativamente alle attività previste negli artt. 10, 11 e 12 e 27 siano adottati un approccio e una metodologia che valorizzi le diversità e, in particolare, ponga specifica attenzione alla disuguaglianze di genere.