" Tutti a casa Housing First"

Documenti analoghi
L INTERVENTO NEI CONFRONTI DELLA GRAVE MARGINALITÀ ADULTA SECONDO L APPROCCIO HOUSING FIRST

Centro Salute Mentale

CASA = DIRITTO Housing First Grave Emarginazione Adulta

La struttura Centro Diurno Aurora 1 è un articolazione funzionale del Centro di Salute Mentale Nord, con sede a Valdagno.

Divisione Servizi Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie /019 Settore Minori /OP 5 CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

TAVOLO WELFARE Focus sulle misure a sostegno dell abitare

RIABILITAZIONE CURA PREVENZIONE CSM

SINTESI APPROVATO CON DGR 733/2017

L INTERVENTO NEI CONFRONTI DELLA GRAVE MARGINALITÀ ADULTA SECONDO L APPROCCIO HOUSING FIRST

partendo dal basso: bisogni fisiologici il bisogno di sicurezza di appartenenza di stima di autorealizzazione

cooperativa sociale comunità del giambellino CARTA DEI SERVIZI Ver ottobre 2010

Quale ruolo della persona in cura? Relazioni di cura, innovazione digitale e cura di sé nel continuum di salute

Donne e madri in cammino. Un'esperienza di coabitazione multiculturale nella Bassa Reggiana.

L esperienza degli alloggi supportati nell ASLTO2

La riabilitazione nel DSM di Ravenna

Linee di indirizzo per la redazione di progetti di intervento socio riabilitativo a favore di persone con disturbo mentale

Evento di confronto sul tema: Agenzia Sociale per la Casa ed approccio Housing First Asse 3 PON Metro Catania. Maggio 2018

La consulenza psichiatrica in Medicina Generale

VIVERE MEGLIO MILANO. Non c è salute senza salute mentale

Dati sulla povertà 2017 nei centri d ascolto della Caritas

Legge n. 112 del Disposizioni in materia di assistenza in favore delle persone con disabilità grave prive del sostegno familiare.

Stato corrente del progetto. 9 appartamenti 24 persone inserite 61 persone complessive dal 2003

PROGETTO BUDGET DI SALUTE PERSONALIZZATO

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale

LA SALUTE MENTALE. Assistente Sociale. Dott. ssa Erika Manuali

PLUS AREA OVEST 2011

Organizzazione dei servizi sociali (6cfu)

4. BILANCIO DI PREVISIONE ZONA SOCIALE RIMINI SUD ANNO 2005

APPROCCI INNOVATIVI NELLE MODALITÀ DI CONTRASTO DEL FENOMENO. Dr.ssa Cristina Avonto Presidente FioPSD, Network Housing First Italia, Torino

Obiettivo = dare evidenza ai percorsi di accoglienza delle Caritas del Nord Est

AZIENDA PEDEMONTANA SOCIALE

Comunità Riabilitativa a Media Assistenza

Indicazioni operative per la compilazione del PIANO INTEGRATO TERRITORIALE

La domiciliarità a Bologna tra innovazione, organizzazione e valutazione

Informazioni Statistiche

Il patto per la crescita intelligente, sostenibile ed inclusiva: prime linee di azione sul welfare

progetto I.E.S.A Inserimento Eterofamiliare Supportato di Adulti con disturbi psichici

A fianco di famiglie e bambini

Rete dei Servizi Sociali del Comune di Fermo e dell Ambito Territoriale Sociale XIX

AREA ANZIANI - costi di gestione. sociale

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale

Conferenza Nazionale sulle Politiche Antidroga Trieste 12/14 marzo 2009

PIANI PERSONALIZZATI DISABILI ART.14 L.328/00

PROGETTO. Interventi di lotta alle dipendenze e relativi al recupero ed al reinserimento sociale

SETTORE 3 - SERVIZI SOCIALI. Nr. Servizio ASILO NIDO. Nr. Denominazione attività ordinaria 1 ASILO NIDO CARERA ANGELA

PROGRAMMA DELLA REGIONE EMILIA- ROMAGNA PER L UTILIZZO DEL FONDO PER L ASSISTENZA ALLE PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE PRIVE DEL SOSTEGNO FAMILIARE, DI

SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE

CENTRO DI SALUTE MENTALE DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE

PROTOCOLLO DI COLLABORAZIONE

FORMULARIO DELL AZIONE

Quale futuro per il WELFARE locale?

La residenzialità psichiatrica

Situazione di partenza. Testuale n.d. 31/12/2017

Voglia di Comunità in un Mondo senza Cittadinanza. Pietro Ciliberti

Costruzione di Linee guida comuni con uno sguardo alla programmazione dei Fondi europei Cristina Berliri

Giuliano Casu Dipartimento Salute Mentale UOC Psichiatria ASL 11 Empoli Convegno Appartamenti verso l autonomia. Abitare la vita Pisa, 21 febbraio

FACCIAMO IL PUNTO! Piano di Zona Garbagnate M.se 5 giugno 2013

FORMULARIO DELL AZIONE

SCHEDA DI MONITORAGGIO

L evoluzione del concetto di residenzialità per gli anziani. Laura Crescentini - Claudio Trucato

Scheda Progetto Sociale Individualizzato

Il Case Management in Psichiatria e in Riabilitazione

SCHEDA RILEVAZIONE BUONE PRASSI AZIENDALI

Le Case della Salute. Seminario Regionale. cosa abbiamo attivato nel le azioni da mettere in campo nel Clara Curcetti.

LA RETE DEI SERVIZI TERRITORIALI PER LE PERSONE DISABILI E LE LORO FAMIGLIE

Dipartimento di Salute Mentale

SCHEDA DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE MACROATTIVITÀ N. - DENOMINAZIONE:

Scenari di vita e supporto all abitare. Giuseppe Cardamone DSM ASL 9 Grosseto

Il percorso nascita nella Regione Emilia-Romagna

SHARE Sistema Housing, Accompagnamento e Reinclusione

L'esperienza del Progetto VAI. nella Zona Fiorentina Sud-est

COSA E IL CATALOGO. Documento dinamico con un aggiornamento almeno triennale legato al processo di consolidamento di eventuali sperimentazioni.

FORUM P.A. SANITA' 2001

IL LAVORO DI RETE NELLA VALLE OLONA

Anno Interventi e servizi assistenziali. Personale amministrativo. Acquisto beni e servizi di supporto. Personale. Assistente Sociale.

Seminario su Politiche locali e Interventi di inclusione sociale

POLITICHE E INTERVENTI DI CONTRASTO ALL ESCLUSIONE. La sperimentazione del progetto Rolling Stones: Soggetti accolti e primi esiti

- Questionario. - Guida alla compilazione

Piano di Zona Area. Emarginazione Grave. Fiorita Luciano Sonia Mazzon. Settore Servizi Sociali. Comune di Padova

ACCOMPAGNAMENTO E MEDIAZIONE NELL EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA: L ESPERIENZA MARCHIGIANA

Monica Moisello Marisa Massolo

Laurea magistrale in Psicologia Indirizzo in Psicologia clinica e di comunità

Progetto: Iniziativa territoriale per l integrazione sociale e abitativa delle fasce deboli della popolazione. Anno

SERVIZIO POLITICHE DI WELFARE- UNITA' DISABILI ADULTI Via L. Cobelli,31- Sportello Sociale 0543/712888

Indagine sugli interventi e i servizi sociali dei Comuni singoli o associati Anno 2015

Conoscere ed avviare soluzioni abitative innovative e percorsi di autonomia. Bologna, 17/11/2014

Dipartimento Salute Mentale Struttura Complessa Salute Mentale Distretto 11 CARTA DEI SERVIZI

Comunità terapeutica «Il Melograno»

Agenzia Sociale per la Casa ed approccio Housing First

PIANO DI ZONA Indicatori sulle prestazioni del SSC

Cure primarie e malattia cronica: promuovere il benessere possibile Pio E. Ricci Bitti Dipartimento di Psicologia, Università di Bologna

Giunta Regionale Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Servizio Salute Mentale e Assistenza Sanitaria nelle Carceri

SETTORE 3 - SERVIZI SOCIALI. Nr. Servizio ASILO NIDO. Nr. Denominazione attività ordinaria 1 ASILO NIDO CARERA ANGELA

- la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani dell Assemblea generale delle Nazioni Unite del 10 dicembre 1948;

IL PERCORSO DEGLI ADOLESCENTI AL SERT DI FERRARA

PROGETTO PER.C.I.VAL:

L integrazione del Servizio Sociale Professionale negli studi associati dei Medici di Medicina Generale

Verso il nuovo Piano Sociale e Sanitario

Dott. Paolo Giavoni. Coordinatore Sociale Azienda Ulss 9 Scaligera - Distretto 4 Ovest Veronese. Padova, 31 Maggio 2018

Transcript:

" Tutti a casa Housing First" Il percorso nasce dall'adesione del DSM DP al progetto presentato dall'associazione Amici di Piazza Grande nel Bando per l' assegnazione degli alloggi di transizione promosso dall' Istituzione per l Inclusione Sociale del Comune di Bologna nel 2012

Si definiscono i compiti del gruppo le modalità di inserimento. Ideazione e attivazione Il progetto trova particolare interesse negli operatori del Csm Zanolini, e Piazza Grande. L'idea nasce dalla volontà di costruire un progetto con l'associazione per superare le difficoltà di rapporto tra le istanze sociale e sanitaria attraverso la maggiore responsabilizzazione di ciascun operatore coinvolto, questa esigenza è diventata più pressante a causa dell aumento del disagio sociale e problema abitativo per le persone con problemi psichiatrici o di dipendenze. Si vuole favorire il raggiungimento di una completa autonomia abitativa per persone adulte in condizioni di disagio socio-sanitario, domiciliate presso strutture di accoglienza notturna, presso strutture residenziali del DSM e senza casa.

Le caratteristiche del progetto L equipe di lavoro è composta da operatori del CSM (un educatore, un assistente sociale, due infermieri, una coordinatrice), un assistente sociale SERT e operatori di Piazza Grande. Il gruppo si incontra una volta al mese e ha il compito di valutare l andamento delle convivenze e affrontare i problemi relazionali che si presentano; ha il compito inoltre di raccordarsi con le equipe territoriali che seguono i progetti individuali complessivi. Due infermieri e un assistente sociale a rotazione con un operatore di Piazza Grande effettuano una visita domiciliare a settimana negli appartamenti. Le visite sono orientate alla maggior responsabilizzazione possibile, all ascolto e al sostegno.

Diversi approcci all abitare IL MODELLO TRADIZIONALE l'approccio maggiormente utilizzato in Italia e nel resto del Sud Europa per l'accoglienza si colloca all'interno della concezione metodologica del continuum assistenziale: le risorse destinate alle persone sono in termini qualitativi e quantitativi inversamente proporzionali al livello di emarginazione e "sregolatezza". il sistema è a "scala" dai posti letto in dormitorio fino ai posti in camera in appartamento, sono concepiti come delle "ricompense". la presa in carico comporta che le risorse più stabili siano elargite solo se si soddisfano alte richieste. bisogna rispettare regole e indicazioni ricevute, frequentare con diligenza servizi e programmi. il sistema crea deresponsabilizzazione e cronicità dei servizi. il circuito assistenziale è molto costoso: strutture d'accoglienza - pubblica sicurezza - emergenza sanitaria

HOUSING FIRST l'approccio nasce nel 1992 da un'intuizione del dottor Sam Tsemberis secondo il quale le persone senza dimora definite croniche hanno frequentemente una forte sofferenza psichica. è un modello prevalentemente diffuso negli Stati Uniti e in Canada e si caratterizza nei territori a seconda delle realtà sociali e dell'organizzazione dei servizi. l'approccio si fonda sul presupposto giuridico-filosofico del diritto universale alla casa e sulla concezione che considera la stabilità educativa un elemento essenziale.

Le caratteristiche del modello housing first inserire le persone direttamente negli alloggi dalla strada senza precondizioni per l'accettazione di trattamenti; l'equipe di lavoro deve fornire un approccio socio-sanitario intenso facendo leva unicamente sul coinvolgimento assertivo; la condizione di stabilita abitativa non deve dipendere dalla partecipazione a percorsi proposti dai servizi; il target è costituito da persone senza dimora più vulnerabili della comunità; nei casi di dipendenza da alcool o da altre sostanze piuttosto che imporre l'astinenza si abbraccia l'approccio "riduzione del danno" e sostenere i residenti nei percorsi di recupero volontariamente intrapresi; i residenti devono avere contratti di locazione pagando un affitto pari al 30% del reddito percepito e le tutele degli inquilini ai sensi di legge; i progetti abitativi possono essere implementati in specifiche aree della città o dispersi sul territorio per favorire l'integrazione nella comunità; l'approccio housing first produce maggior autonomia e benessere nelle persone inserite e riduce i costi dell'assistenza

Le caratteristiche del progetto L equipe di lavoro è composta da operatori del CSM (un educatore, un assistente sociale, due infermieri, una coordinatrice), un assistente sociale SERT e operatori di Piazza Grande. Il gruppo si incontra una volta al mese e ha il compito di valutare l andamento delle convivenze e affrontare i problemi relazionali che si presentano; ha il compito inoltre di raccordarsi con le equipe territoriali che seguono i progetti individuali complessivi. Due infermieri e un assistente sociale a rotazione con un operatore di Piazza Grande effettuano una visita domiciliare a settimana negli appartamenti. Le visite sono orientate alla maggior responsabilizzazione possibile, all ascolto e al sostegno.

Gli appartamenti Gli appartamenti nei quali vengono effettuati gli accessi congiunti infermieri CSM e operatori Piazza Grande sono: Appartamento Via San Donato con 4 abitanti (maschi) di cui 1 seguito dal CSM; Appartamento Via Emilia Levante con 4 abitanti (maschi) di cui 3 seguiti dal CSM; Appartamento Via De Giovanni con 3 abitanti (donne) di cui 2 seguite dal CSM; Appartamento Via Gandusio con 4 abitanti (maschi) di cui 1 seguito dal CSM; Appartamento via Don Minzoni con 3 abitanti (donne) di cui 1 seguirta dal CSM; Appartamento via Bandi con 2 abitanti (donne) di cui 1 seguita dal CSM; Appartamento via San Carlo con 1 abitante (uomo) seguito dal CSM.

Le persone inserite Le persone inserite ad oggi nel progetto sono 64 Per il 26% delle persone il servizio di riferimento è il CSM Per il 15% delle persone il servizio di riferimento è il SERT Il 30% delle persone ha problemi di dipendenza o sintomatologia psichiatrica non in trattamento

Gli esiti La totalità dei casi degli appartamenti con accesso degli infermieri e operatori Piazza Grande non ha avuto ricoveri in ambiente psichiatrico dal momento dell inserimento in appartamento. Hanno ridotto la richiesta di psicofarmaci. Hanno migliorato la competenza relazionale e l identificazione in un ruolo sociale positivo. Autonomia e competenze lavorative migliorate per tutti.

Criticità Le equipe coinvolte nei progetti individuali sono ancora troppo spesso impostate con regole rigide-burocratiche, poco flessibili. Non abbiamo ancora esteso il modello di collaborazione tra sanitario e sociale per gli accessi agli alloggi hf a tutto il territorio cittadino, per carenza di personale sanitario. Punti di forza aumento della capacità delle collaborazioni dell'equipe di progetto e tra istituzioni sanitarie e sociali; aumento del benessere e soddisfazione degli utenti coinvolti; minore spesa dei servizi coinvolti.

Grazie per l attenzione Anna Maria Giogoli Referente integrazione socio sanitaria DSM DP Ausl di Bologna 29 giugno 2016