REPORT CONCLUSIVO SULLE ATTIVITÀ POST-SISMA

Documenti analoghi
ATTIVITA DEL GEOMETRA ALL INTERNO DEI C.O.C.: L ESPERIENZA SUL CAMPO presso il C.O.C. CONCORDIA SULLA SECCHIA (MO) eventi sismici maggio 2012

Protezione Civile Piano di Emergenza Comunale

RISCHIO SISMICO p

PIANO PROTEZIONE CIVILE SCHEDA DI SINTESI INTEGRAZIONE RISCHIO SISMICO

REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DI MODULI ABITATIVI PROVVISORI M.A.P.

COMUNE DI RIVALTA DI TORINO. Procedure d emergenza. Rischio Incendi

Source: Il Giornale Di Vicenza Country: Italy Media: Printed. Author: Date: 2016/11/01 Pages: 18-18

TERREMOTO: GIANCARLO (CONFSAL VVF), VIGILI DEL FUOCO INTERVENUTI TEMPESTIVAMENTE

PIANO DI EMERGENZA COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE COMUNE DI GAETA (LT)- PRIMA STESURA

Nel caso di incidente stradale grave si individua una unica fase di attivazione del Piano di Emergenza: fase di ALLARME/EMERGENZA

Assunta il giorno VENTINOVE del mese di OTTOBRE dell'anno DUEMILADODICI dal Sindaco

VIAREGGIO 29 GIUGNO La pianificazione comunale nella gestione del rischio merci pericolose


Stipula convenzioni con imprese locali per il pronto intervento in emergenza

PIANO DI EMERGENZA COMUNALE

Prot. N 224/2014 del 03/01/2014. Alla Presidenza del Consiglio dei Ministri ROMA. Al Ministero delle Politiche Agricole e Forestali ROMA

il Piano di Emergenza del Comune di OPI Parte 3 - Il Rischio Idrogeologico

Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile

IL SISMA DEL 2012 IN EMILIA

Relazione sullo stato della città di SPOLETO in conseguenza degli eventi sismici 24 agosto - 30 ottobre 2016 dati al 13 novembre 2016

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

COMUNE DI ACCUMOLI Provincia di Rieti

COMUNE DI RIVALTA DI TORINO. Procedure d emergenza. Rischio Sismico

ALLEGATO 3 Procedure Operative per il Rischio Sismico

N. 584 del 07/11/2016

Talismani per Camerino

Il sistema comunale di Protezione Civile

AVVISO PER RACCOGLIERE MANIFESTAZIONI DI INTERESSE AD OTTENERE ALLOGGI IN AFFITTO DA PARTE DI FAMIGLIE CON ALLOGGI INAGIBILI

Esercitazione Intercomunale di Protezione Civile Rischio sismico Valtenesi 2017 : presentazione evento

DOMANDA DI CONTRIBUTO PER L AUTONOMA SISTEMAZIONE

Città di Fabriano Provincia di Ancona Assetto e Tutela del Territorio

PIANI DI EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE COMUNALE

Università degli Studi di Ferrara

Giovanni MAGNANO. ABITARE SOCIALE le esperienze partecipative di integrazione a Torino. Direttore Divisione Edilizia Residenziale Pubblica

PIANO COMUNALE DI EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE

CROCE ROSSA ITALIANA Attività Emergenza Area 3

DOMANDA DI CONTRIBUTO PER L AUTONOMA SISTEMAZIONE C H I E D E DICHIARA QUANTO SEGUE

ORDINANZA N. 119 del 24/04/2018 prot. n del 24/04/2018

OGGETTO: Emergenza sisma Abruzzo Riperimetrazione zona rossa di L Aquila.

COMUNE DI SAN PAOLO DI JESI. PROVINCIA DI ANCONA Prot San Paolo di Jesi,

MODELLO DI INTERVENTO PER SISMA

Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 220 SEDUTA DEL 06/03/2017

DOMANDA DI NUOVO CONTRIBUTO PER L AUTONOMA SISTEMAZIONE C H I E D E DICHIARA QUANTO SEGUE

Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica (Reluis)

Ordinanza n.24 del 14 agosto 2012

SCHEDA C1 - SEGNALAZIONE DANNI A PRIVATI

DOMANDA DI CONTRIBUTO PER L AUTONOMA SISTEMAZIONE

DOMANDA DI NUOVO CONTRIBUTO PER L AUTONOMA SISTEMAZIONE C H I E D E DICHIARA QUANTO SEGUE

OGGETTO: Emergenza sisma Abruzzo Riperimetrazione zona rossa di L Aquila. PREMESSO

Sisma 1997: la risposta del sistema durante il terremoto di Assisi

IL PIANO COMUNALE DI CROCE ROSSA ITALIANA. Struttura del piano comunale di protezione civile per abitati soggetti a inondazione

Comune di Castel San Giorgio

COMUNE DI MINERBE. Regione VENETO

PIANO DI EMERGENZA COMUNALE (Piano di Protezione Civile)

RELAZIONE SULL EVENTO DEL DISSESTO AVVENUTO NEI PRESSI DI BORGO SAN GIUSTO SULLA STRADA COMUNALE LA FRANA NEL COMUNE DI VOLTERRA

PIANO OPERATIVO PER GLI EDIFICI SCOLASTICI DI PROPRIETA COMUNALE IN CASO DI EVENTO SISMICO

DOMANDA DI CONTRIBUTO PER L AUTONOMA SISTEMAZIONE C H I E D E DICHIARA QUANTO SEGUE

UNALE DI PROTEZIONE CIVILE

Scheda danni al patrimonio edilizio privato, dei beni mobili e dei beni mobili registra

Comune di Lavagna PIANO DI PROTEZIONE CIVILE MANUALE OPERATIVO. Seconda Edizione

EVENTI SISMICI 1997 INTERVENTI SU EDIFICI PRIVATI

Giugno La fase degli alloggi. Obiettivi, azioni e soggetto attuatore

LE IMPLICAZIONI DI TIPO AMMINISTRATIVO E GIURIDICO A SEGUITO DELLA COMPILAZIONE DELLE SCHEDE AEDES

La mobilità residenziale della città antica. Osservatorio Casa Comune di Venezia - COSES. Indagine 2009

Per chi non ha una casa

L ESPERIENZA DELLA REGIONE UMBRIA NELLA RICOSTRUZIONE POST-SISMA

ORDINANZA REGISTRO GENERALE DELLE ORDINANZE /11/2016

IL SISMA IN EMILIA ROMAGNA

Scuole ed emergenza: inquadramento degli obblighi normativi

Comune di Castagneto Carducci Provincia di Livorno

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE DI ROCCA S. FELICE

SERVIZI ALLA PERSONA

OGGETTO: Emergenza sisma Abruzzo Riperimetrazione zona rossa di L Aquila.

CORSO SPECIALIZZAZIONE FUNZIONI

CITTÀ DI VENARIA REALE PROVINCIA DI TORINO

l intervento della CARITAS della DIOCESI di MANTOVA situazione al 29 maggio 2013

COMUNE DI PORTO VENERE Provincia della Spezia Ufficio del Sindaco

Mappe della pericolosità e del rischio di alluvione

La valutazione d agibilità degli edifici ordinari: approccio metodologico e scheda Aedes Inquadramento, Concetti generali

10.1 Evento meteo, idrogeologico e idraulico: procedure operative standard

Art. 4 Assistenza socio-sanitaria residenziale fino al ripristino dell agibilità dell abitazione sgomberata.

assume il coordinamento delle attività di soccorso ed assistenza della popolazione in ambito comunale;

IL COMMISSARIO DELEGATO Incaricato con OPCM n del 16 gennaio 2009

SCHEDA Ricognizione spese ammissibili DEL / / SEGNALAZIONE E QUANTIFICAZIONE DEL DANNO (Autocertificazione ai sensi del D.P.R.

Il Piano Comunale di Protezione Civile e i rischi sul territorio di Serravalle Scrivia

Decreto n. 90 del 16 gennaio 2017

Attività svolte dalla Regione Toscana. REPORT N. 5 del ore 12:30 a cura del Settore Sismica regionale Prevenzione sismica

Revisioni vincolo e delocalizzazioni

INCIDENTE ALLA RETE ELETTRICA (BLACK-OUT ELETTRICO)

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

Scheda N.1 Protocollo di Avvio Procedura

ORDINANZA DEL SINDACO N. ORD DATA 04/10/2012

Il 6 aprile 2009 un terremoto ha colpito la città dell Aquila capoluogo dell Abruzzo e parte della sua provincia.

C H I E D E DICHIARA QUANTO SEGUE

DECRETO DEL COMMISSARIO DELEGATO EVENTI CALAMITOSI PROV. TARANTO 14 marzo 2014, n. 1

CATALOGO SISMA STRUTTURA ANTISISMICA TESTATA E COLLAUDATA LEADER EUROPEO DA OLTRE 30 ANNI

Transcript:

Sermide lì 19/06/2012 REPORT CONCLUSIVO SULLE ATTIVITÀ POST-SISMA DEL 20 E 29 MAGGIO 2012 1) Introduzione: Questa Amministrazione ha dovuto affrontare, in questi primi momenti successivi all insediamento, eventi inaspettati, che hanno scosso la notte del 20 e riportato la paura nei primi momenti di attività della mattina del 29 Maggio. Fin dai primi minuti seguenti le scosse telluriche sono sopravvenute diverse urgenze. Si è dovuto mettere velocemente in piedi una macchina organizzativa in grado di prendere decisioni veloci e corrette, atte alla salvaguardia delle vite umane nonché degli edifici. Grazie al fondamentale aiuto dei funzionari dell Ente, nonché dei volontari della Protezione Civile del gruppo Delta, Sermide ha dovuto fare i conti soltanto con danni materiali ad edifici con conseguente sgombero di alcuni nuclei familiari ivi residenti. L esigenza di una sistemazione per le famiglie sfollate (alcune delle quali hanno trovato accoglienza da parenti e/o amici, altre, che necessitavano di attenzioni particolari, sono state sistemate in centri specializzati come la locale Solaris o la Casa Matilde di Pieve di Coriano) e la volontà di venire incontro alle fragilità nascenti, hanno condotto alla decisione collettiva di Istituire un Centro di Accoglienza, inizialmente individuato nel Palazzetto dello Sport di Via Einaudi e nell area verde prospiciente ad esso. Il Centro, al quale verrà successivamente dedicato un paragrafo che ne esplicherà il funzionamento, è rimasto attivo dal 29 Maggio fino al 5 Giugno, ultimo giorno di apertura prima del trasloco nella zona adiacente il vecchio campo sportivo ove sono state risistemate soltanto le tende che accolgono gli sfollati. 1

2) Attività svolte a seguito del sisma del 20 Maggio 2012: Alle ore 4,03 di Domenica 20 maggio 2012 si è verificato un sisma di magnitudo 5,9 della scala Richter con epicentro Finale Emilia (Mo). Alle ore 4,12 il Coc (Centro Operativo Comunale) era già istituito. Entro le ore 8 era stata già eseguita una prima verifica del patrimonio comunale (scuole, palazzetto, asili, palestre, ecc..) senza rilevare particolari problemi. Una volta eseguita la verifica riguardo alla funzionalità dei servizi pubblici (quali acquedotto, gas ed energia elettrica), si è riscontrata una 2

piccola perdita di gas in frazione Malcantone, riparata entro le ore 13. Alle ore 11 sono intervenuti i Vigili del Fuoco che hanno visionato diversi stabili, edifici ricettivi e vie del centro storico oltre ad una nuova verifica degli stabili comunali. Successivamente nella stessa giornata si è provveduto ad effettuare i sopralluoghi sulle abitazioni private segnalate a questo Comune. L Ufficio Tecnico unitamente al Coc ha raccolto circa 80 segnalazioni. Per alcune di queste i privati hanno provveduto autonomamente alla verifica con tecnici di fiducia, mentre l Ufficio Tecnico ha eseguito direttamente circa 40 sopralluoghi. A seguito di detti controlli sono state emesse 4 ordinanze di inagibilità di case abitate con conseguente sgombero di 7 persone (due nuclei familiari). Un nucleo familiare di tre persone è stato alloggiato presso Housing sociale Casa Matilde di Pieve di Coriano, la persona sola ultranovantenne è stata alloggiata presso la casa di riposo Solaris, mentre l altro nucleo ha richiesto di poter rimanere davanti alla propria corte ed alloggiare in un camper. Nell immediato sono state fornite tre tende montate nelle proprietà dei richiedenti per un totale di tredici posti letto. Sono state inoltre eseguite verifiche sul benessere delle persone sole ultraottantenni, circa 180 persone. A titolo precauzionale tutte le scuole di ogni ordine e grado sono state chiuse il giorno 21 maggio. 3) Attività svolte a seguito del sisma del 29 Maggio 2012: Alle ore 9,03 di martedì 29 Maggio si è verificato un secondo sisma di magnitudo 5.8 della scala Richter con epicentro nella zona compresa tra Medolla (Mo) e Cavezzo (Mo). I tecnici e gli Amministratori del Comune, col l aiuto della Protezione Civile Gruppo Delta, e grazie alla collaborazione prestata dai 3

professionisti locali, che si sono immediatamente messi a disposizione per supportare l Ufficio Tecnico nelle operazioni di rilievo e valutazione dei danni, hanno provveduto prontamente a ricontrollare tutti gli stabili di proprietà comunale nonché le strutture ricettive e le varie segnalazioni urgenti presentate in forma personale dai singoli cittadini. Sono pervenute 142 richieste di sopralluogo che, sommate alle precedenti portano a un totale di 229 richieste di cui, a tutt oggi, ne sono state soddisfatte 219. Alcuni edifici di questo Comune già duramente compromessi dalla prima scossa hanno peggiorato la loro situazione strutturale divenendo definitivamente inagibili e costringendo questa Amministrazione a stilare ulteriori ordinanze di sgombero per salvaguardare l incolumità degli occupanti. Più esattamente sono state emesse 36 ordinanze di inagibilità e due di sgombero per pericolo derivato da edifici circostanti. La nuova situazione creatasi vedeva 58 persone prive della propria abitazione (per tutti gli edifici oggetto di ordinanze di inagibilità che hanno comportato l evacuazione degli abitanti due ingegneri della protezione civile hanno redatto le schede aedes di conferma dell inagibilità) nonché una rinnovata e più vigorosa sensazione generale di ansia e paura. L Amministrazione Comunale ha quindi deciso a seguito di una lunga e dibattuta riunione di istituire un Centro Accoglienza per venire in contro alle nuove fragilità instauratesi e per assecondare l esigenza di un alloggio per gli evacuati. Non avendo a disposizione nell immediato tende e brandine di proprietà comunale (reperite grazie al fondamentale aiuto della Croce Rossa, per quanto riguarda le brandine, e della Protezione Civile Provinciale, per le tende) si è individuato il Palazzetto dello Sport di Via Einaudi, edificio a bassa vulnerabilità, come luogo idoneo per l istituzione del Centro Accoglienza. L area verde prospiciente è stata poi utilizzata per la collocazione delle tende pervenute in un secondo momento. Al fine di riservare l utilizzo di tale Centro ai soli cittadini residenti in Sermide è stato innanzitutto richiesto un documento di identità, a chiunque si presentava, per constatare l effettiva residenza ed inoltre è stata stilata una lista di priorità per l accesso e la fruizione della struttura così definito: Cittadini raggiunti da contingibile ed urgente ordinanza di sgombero; Donne in cinta; Donne con bambini di età uguale o inferiore ai 5 anni; Anziani aventi età maggiore o uguale a 75 anni; Disabili. Con la postilla che qualora, alla fine della serata, fossero rimasti posti liberi, 4

Comune di Sermide 0386/967000 - Fax 0386/960261 Inoltre all interno del Centro è nata un iniziativa che ha coinvolto tutte le famiglie sfollate oltre agli Amministratori ed ai volontari presenti. La totalità dell area verde del parco Mastine (soprattutto la parte non occupata dal Centro Accoglienza ed usualmente utilizzata dai cittadini sermidesi) è stata ispezionata passo a passo al fine di trovare e raccogliere gli eventuali rifiuti, suddivisi in un secondo momento a seconda dei criteri dettati dalla locale raccolta differenziata. 4) Prime azioni effettuate a seguito del sisma Alla data odierna questa Amministrazione si sta adoperando per ricercare sistemazioni dignitose per tutte quelle persone raggiunte da ordinanza di 5

sgombero le cui case non verranno riparate; a tal fine sono stati contattati i Comuni limitrofi per sentire la disponibilità di case libere, oltre alle Agenzie Immobiliari del territorio che hanno fornito gli elenchi delle abitazioni disponibili per l affitto. Con l aiuto dei servizi sociali comunali, che si faranno carico di accompagnare i nuclei famigliari evacuati nelle operazioni di reperimento di una nuova abitazione, sono state già risolte alcune situazioni. Inoltre, considerato che il territorio del Comune di Sermide non risultava, ad oggi, incluso tra le aree soggette a rischio sismico, si è provveduto a predisporre una prima integrazione al corrente piano della Protezione Civile. 5) Allegati Si allegano al presente report conclusivo i seguenti documenti: Rendicontazione Spese effettuate entro le 72 ore dall evento calamitoso del 20/05/2012; Rendicontazione Spese effettuate entro le 72 ore dall evento calamitoso del 29/05/2012; Prospetto Spese Campo accoglienza; Personale utilizzato allestimento e gestione Centro di Accoglienza; Regolamento interno Centro di Accoglienza; Piano Protezione Civile, integrazione rischio sismico. 6