SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE Programmazione quinquennale dell istituto AICARDI MATERIA: RELIGIONE

Documenti analoghi
A.S. 2012/2013 PIANO ANNUALE DI LAVORO

INDIRIZZO MAT PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE MARINANGELI ROBERTO. Classe II MAT Sezione. Data di presentazione 15/11/2015

ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione

Progettazione curricolo verticale percorso formativo per Unità di Apprendimento (UDA)

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno)

Liceo G. Galilei Trento

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

RELIGIONE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DELL IRC

ISTITUTO COMPRENSIVO BRA

CURRICULUM DI RELIGIONE

I.C. CIRIE' 1 - SCUOLA PRIMARIA - CURRICOLI IRC

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo

ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI Viale Marconi, Codogno (LO) CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO PRIMO BIENNIO

PROGRAMMA SVOLTO. CLASSE: 4 A CLASSICO MATERIA: RELIGIONE CATTOLICA DOCENTE: SILVIA MANUNTA Anno Scolastico 2011/2012

CURRICOLO DI RELIGIONE

Classe I ARIM Materia IRC Anno Scolastico 2018/2019

PROGRAMMAZIONE ATTIVITA DIDATTICA

CURRICOLO DI RELIGIONE

Programmazione di Circolo RELIGIONE CATTOLICA. Anno Scolastico

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

CONTENUTI. (Conoscenze)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre

Il Presidente della Repubblica

U.D.1: il sacro e le sue espressioni spazio-temporali. U.D.2: le feste, i riti e i luoghi del calendario ebraico, di quello cristiano e musulmano.

COMPETENZE DISCIPLINARI Religione

UNITA DIDATTICA. Sviluppo metodologico. Riferimenti per la verifica

CURRICOLO DI RELIGIONE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PROGRAMMA SVOLTO DI IRC anno Classe 1 A

RELIGIONE CATTOLICA NEL PROFESSIONALE GRAFICO AMMINISTRATIVO

RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE ANNUALE

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

3.11. Religione Scuola Primaria

PROGRAMMA SVOLTO. CLASSE: 4 Alfa Classico - 4 Beta Classico MATERIA: RELIGIONE CATTOLICA DOCENTE: SILVIA MANUNTA Anno Scolastico 2010/2011

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

RELIGIONE CATTOLICA. Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione

I.C. don Milani- Vimercate

1. Sa scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre. 2. Sa riconoscere che il mondo e la vita sono un dono gratuito di Dio Padre

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO

CURRICOLO DI RELIGIONE

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

nuclei fondanti indicatori descrittori valutazione riconoscimento -presenza di Dio -aspetti dell ambiente di vita del Figlio di Dio

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGETTAZIONE ANNUALE DISCIPLINA: RELIGIONE A.S.: 2017/18. Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi

ISTITUTO COMPRENSIVO ELISABETTA Betty PIERAZZO NOALE PRGRAMMAZIONE PER COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA

NUCLEI FONDANTI 1 DIO E L UOMO 2 LA BIBBIA E LE FONTI 3 IL LINGUAGGIO RELIGIOSO 4 I VALORI ETICI E RELIGIOSI

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CONOSCENZE (I SAPERI) ABILITA' (SAPER FARE) DIO E L'UOMO DI COMPETENZA

Curricolo per Competenze: RELIGIONE

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RELIGIONE

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO

PROGRAMMA a.s

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

CONOSCENZE ABILITA CONOSCENZE

CLASSE PRIMA MACRO ARGOMENTO CONOSCENZE ABILITÀ TEMPI COMPETENZE 1 2 3

RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA PRIMARIA

1. FINALITA'DELLA DISCIPLINA

Curricolo di Religione Cattolica

DISCIPLINA: RELIGIONE SCUOLA PRIMARIA

PROGRAMMA DI RELIGIONE CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 AREA STORICO-FENOMENOLOGICO

Linee generali di programmazione RELIGIONE

Competenza chiave europea: comunicazione nella madrelingua, competenza digitale, imparare ad imparare,competenze sociali e civiche.

Competenze disciplinari

REL. 1. A 1 Riflettere su Dio Padre e Creatore, intuendo il creato e la vita come doni di Dio

Istituto Statale Liceo Scientifico G. Galilei. Insegnamento della religione a.s

ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1. Piano di Studio di Istituto RELIGIONE

SCUOLA DELL INFANZIA RELIGIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 MODENA SCUOLE PRIMARIE Giovanni XXIII - Lanfranco - Ciro Menotti PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA

5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO - PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE - PRIMARIA DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA

SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DI RELIGIONE CLASSE PRIMA

III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO

ISTITUTO TECNICO TURISTICO. Programmazione quinquennale d istituto di DISCIPLINE GIURIDICHE

RELIGIONE SCUOLA INFANZIA

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE

ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO SANITARIO SCIENZE UMANE E SOCIALI

ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO SANITARI. Programmazione quinquennale d istituto di DIRITTO ED ECONOMIA

DIO E L UOMO I grandi perché della vita La Chiesa e il popolo di Dio

ISTITUTO COMPRENSIVO DI OZZANO/VIGNALE M.TO - AL Via Manzoni, 38/3 Vignale Tel Fax

RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO

Programma svolto Anno scolastico 2012/2013

CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO ELISABETTA Betty PIERAZZO NOALE PRGRAMMAZIONE PER COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA DISCIPLINA: IRC

Istituto Comprensivo Perugia 9

CURRICOLO D ISTITUTO

ISTITUTO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERO DI ROVERETO E LEVICO TERME

Istituto di Istruzione Superiore Statale Carlo Emilio Gadda

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI

Istituto Comprensivo Perugia 9

Curricolo di religione

DISCIPLINA: Religione Cattolica

Programmazione IRC anno scolastico 2014/2015

Transcript:

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E. Ruffini D. Aicardi Convitto annesso C.F.: 90051650084 P.IVA: 00169380086 www.ruffiniaicardi.gov.it I.P.S.S.A.R. - Via Lungomare 141 18018 TAGGIA (IM) 0184/461082 0184/461083 IMIS00400L@istruzione.it pec: IMIS00400L@pec.istruzione.it I.P.S.A.A. D.AICARDI Strada Maccagnan, 37 18038 SANREMO 0184/502326 0184/507285 I.P.S.C. I.T.T. Corso Cavallotti, 92-18038 SANREMO 0184/541148 SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE Programmazione quinquennale dell istituto AICARDI MATERIA: RELIGIONE PROF.SSA ANNA ROSARIA GIOENI E BARBARA BONORA Classi prime A-B: n 1 ore settimanali La domanda dell uomo e il suo desiderio di Dio -Interrogativi universali dell'uomo, risposte del cristianesimo, confronto con le altre religioni; -Natura e valore delle relazioni umane e sociali alla luce della rivelazione cristiana e delle istanze della società contemporanea; -Le radici ebraiche del cristianesimo e la singolarità della rivelazione cristiana di Dio Uno e Trino nel confronto con altre religioni. -Impostare domande di senso e spiegare la dimensione religiosa dell'uomo tra senso del limite, bisogno di salvezza e desiderio di trascendenza, confrontando il concetto cristiano di persona, la sua dignità e il suo fine ultimo con quello di altre religioni o sistemi di pensiero. La Religione -Caratteristiche e struttura di una religione; -Le religioni rivelate con -Riconoscere le fonti bibliche e altre fonti documentali nella comprensione della vita e dell'opera di Gesù di Nazareth;

L uomo e i grandi interrogativi particolare attenzione alle Tre Religioni Abramitiche; -Il monoteismo e i monoteismi; -L ebraismo, radice del Cristianesimo; - L evento Cristo. -Questioni fondamentali su cui l uomo si interroga sempre. -Spiegare origine e natura della Chiesa e le forme del suo agire nel mondo: annuncio, sacramenti, carità; -Leggere i segni del cristianesimo nell'arte e nella tradizione culturale. interpellare ed interpellarsi in modo critico, obiettivo e ; -Valorizzare ogni occasione di dialogo e di conoscenza dell altro. Classi seconde A -B: n 1 ore settimanali -Individua la radice ebraica del cristianesimo, cogliendo la singolarità della Rivelazione del Dio Uno e Trino. Valutare la dimensione religiosa della vita umana, partendo dalla conoscenza della Bibbia. Lo studente, riconosce le fonti bibliche e altre fonti documentali riguardanti la vita e l opera di Gesù. Conoscere L Antico Testamento. Conoscere il Nuovo Testamento. -Riconoscere il processo di formazione e criteri interpretativi della Bibbia. Eventi, personaggi, più rilevanti dell Antico Testamento Riconoscere la persona, il messaggio di Cristo nei Vangeli, nei documenti storici e nella tradizione della Chiesa. Trarre dalla lettura dei profeti, un insegnamento morale, di vita, apllicabile, anche al nostri giorni. Saper utilizzare un linguaggio religioso appropriato per spiegare contenuti, simboli e l influenza culturale del Cristianesimo.

I valori del Cristianesimo La libertà, la responsabilità, la coscienza morale e le virtù, la dignità della persona umana. - Comprensione di derivazione di questi valori, secondo il modello di uomo perfettamente riuscito che è Gesù e porli a fondamento della vita. Classi terze A-B: n 1 ore settimanali Riferimento biblico: Nuovo testamento, Gesù uomo libero che chiede fiducia Riferimento biblico: Parabola e discorsi -La libertà, la trasgressione delle regole, il bisogno di regole per esser liberi. Il libero arbitrio; -La fiducia negli altri, in noi stessi, in Dio. -Analizzare e commentare alcuni parti fondamentali del NT. -Approfondire la conoscenza della persona e del messaggio di salvezza di Gesù Cristo, il suo stile di vita, la sua relazione con Dio e con le persone, l opzione preferenziale per i piccoli e i poveri, così come documentato nei Vangeli e in altre fonti storiche. -Individuare la novità dei contenuti presenti nella predicazione di Gesù. Categorie fondamentali dell agire umano -Conoscere alcune categorie dell agire umano: libertà, responsabilità, diritti e doveri -Riflettere sulle proprie esperienze personali e di relazione con gli altri, con particolare attenzione alle categorie analizzate. Rapporto fra contenuti biblici e problematiche contemporanee (anche proposte dagli alunni) -Conoscere i valori fondamentali evangelici -Applicare i valori fondamentali nelle problematiche attuali

Classe quarta A- : n 1 ore settimanali Giovani e senso religioso -I giovani e l'esperienza del religioso; -Il senso del mistero; -Preghiera e contemplazione; -Le risposte su Dio; -Escatologia cristiana. Giovani e Chiesa -L'esperienza religiosa; -Adolescenti e religiosità; -Rapporto giovani Chiesa; -Giudizi e pregiudizi. Coscienza e libertà Le grandi religioni e i nuovi culti -Il concetto di Persona; -Temi di morale generale: libertà e coscienza; -Casi specifici; -La comunicazione interpersonale; -Temi di attualità. -Interrogativi fondamentali nelle principali religioni; -Il fenomeno dei nuovi culti e dell'occultismo. ; Classi quinte A-B: n 1 ore settimanali -Nozione di persona in bioetica; -Interrogarsi sulla tutela dei Vita, procreazione -Tecniche di procreaizone diritti della vita nascente artificiale e artificiale; confrontando i vari minacce alla vita -Aborto e metodi abortivi; -Adozione. contributi della riflessione cristiana e non.

L'affettività, l'innamoramento, il matrimonio cattolico La vita dopo la morte escatologia, la pena di morte, l'eutanasia Il sacramento del Matrimonio -L etica della vita; -Il primato della vita umana. Futuro sostenibile Globalizzazione,economia solidale. La violenza, auto difesa, le armi. Cristianesimo cultura della pace e del perdono -Riconoscere il valore sacramentale del Matrimonio e le differenze con l unione civile. -Riconoscere nella coscienza, il riferimento principale della moralità. -Scoprire che alla base dell economia esistono anche strutture perverse di sfruttamento. -Riflette sulla possibilità di una economia più solidale. -Studiare il rapporto della Chiesa con il mondo contemporaneo, con riferimento ai totalitarismi del Novecento e al loro crollo, ai nuovi scenari religiosi, alla globalizzazione e migrazione dei popoli, alle nuove forme di comunicazione. San Remo, 31 ottobre 2016 Le docenti