La direttiva europea sullo stoccaggio geologico della CO 2 e la sua trasposizione nella legislazione nazionale

Documenti analoghi
85/337/CEE, 2000/60/CE, 2001/80/CE,

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

ANIM - Associazione Nazionale Ingegneri Minerari. in collaborazione con

RETE AMBIENTALE Rete delle Autorità Ambientali e di Programmazione per i Fondi Strutturali Bari,

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020

DELIBERAZIONE N. DEL. Dipartimento: DIPARTIMENTO TERRITORIO Direzione Regionale: ENERGIA, RIFIUTI, PORTI E AEROPORTI Area: RIFIUTI

Verso un Italia low carbon: sistema energetico, investimenti e innovazione

Relatori: ing. Arduino Freschi ing. Nicola Savella

Efficienza energetica e low carbon society dalla Direttiva Edifici ad Energia quasi Zero alla rigenerazione urbana in chiave climatica

Monitoraggio semestrale del Piano della performance 2016

Legge Regionale 15 ottobre 2018 N. 32. Decarbonizzazione e politiche regionali sui cambiamenti climatici (Basilicata Carbon Free).

Attuazione della direttiva 94/33/CE relativa alla protezione dei giovani sul lavoro (1/circ). IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

(2) Il presente provvedimento è anche citato, per coordinamento, in nota al D.Lgs. 22 dicembre 2000, n. 395.

Art. 1 Modifiche all'articolo 2 del decreto legislativo n. 115 del Art. 2 Modifiche all'articolo 3 del decreto legislativo n.

«Il ruolo del downstream petrolifero nella transizione energetica» Claudio Spinaci Unione Petrolifera Presidente

Canapa, cambiamenti climatici ed agricoltura biologica

Pagina 1 di 6. DECRETO LEGISLATIVO 29 marzo 2010, n. 56

Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema Progetto PON GAS AMBIENTE

Strumenti e fondi per il finanziamento di investimenti in materia di adattamento ai cambiamenti climatici

Verso una Strategia regionale per lo Sviluppo Sostenibile

GLI OBIETTIVI IN ITALIA

Sistemi di accumulo, ottimizzazione dell autoconsumo e detrazioni fiscali. Massimo Gamba titolare di Studio Gamba

Le iniziative regionali e di Agenda 21 locale per Kyoto

ST.R.A.S. Strategia Regionale d Azione Ambientale per la sostenibilità

TRA REGIONE EMILIA ROMAGNA E GESTORE DELLA RETE DI TRASMISSIONE NAZIONALE

Ministero dello Sviluppo Economico

Le bioenergie: le misure attivabili, le possibilità offerte dalle politiche nazionali, problematiche.

Valutazione Ambientale VAS. Programma Energetico Ambientale Regionale - PEAR. 1 a Conferenza di Valutazione e Forum aperto al pubblico

Verso l attuazione della Strategia regionale per lo sviluppo sostenibile della Lombardia Ing. Mario Nova Direttore Generale Ambiente e Clima

CERTIFICATI BIANCHI Uno strumento importante per l efficienza energetica

LOMBARDIA + LA POLITICA PER L EFFICIENZA ENERGETICA IN EDILIZIA DI REGIONE LOMBARDIA

Verso il Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici

PROGETTO DI PIANO ENERGETICO REGIONALE

Il contributo delle fonti rinnovabili alle emissioni di gas serra

REGIONE SICILIANA IL PRESIDENTE

LIFE : opportunità. Dott.ssa Stefania Betti Punto di Contatto Nazionale LIFE

ALLEGATO AGGIORNAMENTO DELLA TABELLA DI MARCIA PER L'UNIONE DELL'ENERGIA ALLA

L ATTUAZIONE DELL ACCORDO DI PARIGI E LE POLITICHE ENERGETICHE NAZIONALI

DECRETO LEGISLATIVO 8 APRILE 2004, N. 110

La percezione pubblica dello stoccaggio geologico di CO2 in Italia: studi svolti nell ambito del progetto ECO2 Samuela Vercelli

Presidenza del Consiglio dei Ministri. Dipartimento Politiche Comunitarie

PIANO ENERGETICO ED AMBIENTALE DELLA REGIONE SARDEGNA

Biomasse agroforestali nel conto termico: opportunità per il settore primario

RECEPIMENTO DIRETTIVE «PACCHETTO RIFIUTI» TRACCIABILITA E SISTRI

La Regione Emilia-Romagna ha approvato la legge quadro sull energia n. 26 nel dicembre 2004, dalla quale hanno preso avvio le principali misure in

Lo Sportello APRE - Udine di Friuli Innovazione. a supporto delle PMI

Edifici a energia quasi zero Verso il 2020

Le interazioni con il sistema informativo nazionale: l esperienza RSE sul Burden Sharing

Sostenibilità ambientale e tecnologia CCS per l utilizzo dei combustibili fossili

La Questione Energetica e gli scenari futuri L EVOLUZIONE DELLE POLITICHE ENERGETICHE ED I RIFLESSI NORMATIVI... 15

Risorse locali per obiettivi globali: le piccole reti di calore a biomassa

Il progetto di ricerca CISA

Deliberazione 31 gennaio ARG/elt 6/11

Strategie per la riduzione delle emissioni in atmosfera dagli allevamenti bovini

ASSESSORATO REGIONALE TERRITORIO E AMBIENTE

Ministero della Salute

Biometano: connessione e scenari di mercato. snam.it

2020: LA NUOVA UNIONE EUROPEA

Efficienza energetica Punto di forza per l Italia, efficace per il clima, conveniente per l Europa, più intelligente per tutti.

LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA: CRITICITA ED OPPORTUNITA

Azioni della Regione Piemonte verso la sostenibilità

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

OSSERVAZIONI SUL DOCUMENTO PER LA CONSULTAZIONE RIGUARDANTE IL PROGRAMMA DI ATTIVITÀ

Il Programma LIFE, le misure europee per la tutela dell ambiente e della natura

VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 27 aprile 1955, n. 547, recante norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro;

PARCO REGIONALE SPINA VERDE. Valutazione Ambientale Strategica del Piano Utilizzo delle Aree Agricole PARERE MOTIVATO

IL MINISTRO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

INFRASTRUTTURE PORTUALI ED IL TRASPORTO MARITTIMO E PER VIE D'ACQUA INTERNE DIVISIONE 6 SISTEMI INTEGRATI NEL TRASPORTO MARITTIMO E NEI PORTI

DECRETO LEGISLATIVO 29 dicembre 2006, n.311

E M A N A il seguente decreto legislativo:

Capitolo 22. Valutazione di impatto ambientale, valutazione ambientale strategica e valutazione di incidenza

BUDGET HEADING INFORMATION, CONSULTATION AND PARTICIPATION OF REPRESENTATIVES OF UNDERTAKINGS

LETTERA CIRCOLARE Prot. DCPST/A4/RS/800 Roma, 22 febbraio 2006

Il Ministro dello Sviluppo Economico

L uso strategico degli appalti pubblici

POLITICA DI SOSTENIBILITÀ

DECRETO LEGISLATIVO 29 dicembre 2006, n.311

Sostenibilità e uso efficiente delle risorse: il Programma Nazionale per la Valutazione dell Impronta Ambientale per le Pubbliche

Presentazione del Progetto CReIAMO PA Linea di intervento LQS1

VERSO UN ITALIA LOW CARBON: Sistema energetico, occupazione e investimenti

Il Patto dei Sindaci. Cos è e cosa significa aderire.

Il tuo condominio green incentivi provinciali per la riqualificazione energetica

Agenzia per la coesione territoriale

Il Forum della Società civile sulle problematiche energetiche della Regione Sicilia

Ripristino Ambientale e Sviluppo Sostenibile della Conca Ternana

E m a n a il seguente decreto legislativo:

Regione Umbria Giunta Regionale

SETIS VERSO UN FUTURO A BASSA EMISSIONE DI CARBONIO

IX CONFERENZA NAZIONALE SULL'EFFICIENZA ENERGETICA Difendere l ambiente e la bolletta

I VENTI DELL INNOVAZIONE AGRICOLTURA E INNOVAZIONE

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

Progetto Sistema integrato di gestione dei rifiuti

Il GSE incontra la Regione Emilia-Romagna

Introduzione Dott. Giovanni Iannantuono

Progetto Sistema integrato di gestione dei rifiuti

Innovazione Energetica key driver di una politica Energia-Clima autenticamente sostenibile. Giuseppe Zollino, SOGIN SpA Università di Padova

CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE

Stogit S.p.A. Il sistema di gestione integrato strumento per governare gli aspetti ambientali legati alla presenza della società sul territorio

Transcript:

Direzione Generale per le Risorse Minerarie ed Energetiche La direttiva europea sullo stoccaggio geologico della CO 2 e la sua trasposizione nella legislazione nazionale Valmontone 3 Dicembre 2012 Dott. Francesca CAPPELLETTI DG RiME www.eni.it Divisione VII - Stoccaggio gas naturale e anidride carbonica Ministero dello Sviluppo Economico Dipartimento per l Energia

AGENDA 2 Normativa di riferimento Direttiva 2009/31/CE Decreto legislativo n. 162/2011 Attività in corso (decreti attuativi) Decreto Comunicazione Individuazione delle aree Istanza Sibilla CCS e Strategia Energetica Nazionale (SEN) Comunicazione Partecipazione Way Forward

STOCCAGGIO DELLA CO 2 Comunità Europea Direttiva 2009/31/CE del 23 Aprile 2009 3 Normativa di riferimento Italia Decreto Legislativo 14 Settembre 2011, n. 162

DIRETTIVA 2009/31/CE (DIRETTIVA CCS) 23 Aprile 2009: la Commissione Europea ha emanato la Direttiva 2009/31/CE, inserita nel Pacchetto Clima - Energia 4 Normativa di riferimento Obiettivo: facilitare la realizzazione di impianti termoelettrici dotati di tecnologie di cattura e stoccaggio geologico della CO 2, per contribuire alla mitigazione dei cambiamenti climatici.

DIRETTIVA 2009/31/CE (DIRETTIVA CCS) 5 Normativa di riferimento

CONTENUTI della DIRETTIVA 2009/31/CE 6 Normativa di riferimento

CONTENUTI della DIRETTIVA 2009/31/CE 7 Normativa di riferimento

RECEPIMENTO della DIRETTIVA 2009/31/CE Legge 4 giugno 2010 n. 96 Disposizioni per l'adempimento di obblighi derivanti dall'appartenenza dell'italia alle Comunità europee (Legge comunitaria 2009) Recepimento mediante D.Lgs. da adottare su proposta del Ministero delle politiche europee, Ministero dello sviluppo economico, Ministero dell ambiente, di concerto con Ministero degli affari esteri, Ministero della giustizia, Ministero dell economia e delle finanze 8 Normativa di riferimento

DECRETO LEGISLATIVO 14 Settembre 2011, n. 162 Lavoro congiunto tra Ministero dello Sviluppo Economico e Ministero dell'ambiente, supportati da operatori industriali ed enti di ricerca, per il recepimento della Direttiva CCS 9 Normativa di riferimento Tavolo di confronto dell Osservatorio CCS

RECEPIMENTO del DECRETO LEGISLATIVO 162/2011 10 Normativa di riferimento

CONTENUTI del DECRETO 11 Normativa di riferimento

CONTENUTI del DECRETO 12 Normativa di riferimento

3 Gruppi di Lavoro: G1 - potenzialità di stoccaggio G2 - garanzie e tariffe G3 - diffusione dei dati ATTIVITÀ IN CORSO decreti attuativi Obiettivo: predisporre ed emanare decreti attuativi 13 Attività in corso

INDIVIDUAZIONE DELLE AREE Art. 7, co. 1 del D. Lgs. 162/2011: è prevista la individuazione/esclusione delle aree all interno delle quali potranno essere selezionati i siti di stoccaggio 14 Art. 7, co. 2 del D. Lgs. 162/2011: l individuazione delle aree in cui lo stoccaggio è permesso è soggetta a VAS (D. Lgs. 152/2006) Attività in corso

Art. 7, co. 5 del D. Lgs. 162/2011 Sintesi degli studi eseguiti da enti di ricerca (INGV, OGS, RSE) per l individuazione delle opzioni nazionali di applicazione della tecnologia CCS individuazione siti e stima dei volumi Stime : 3000 Mt (OGS) 2150 Mt (RSE) VALUTAZIONE DELLA CAPACITÀ DI STOCCAGGIO 15 Attività in corso

DIFFUSIONE DELLE INFORMAZIONI DM Decreto Comunicazione in corso di emanazione Art. 31 del D. Lgs. 162/2011 16 Fissa contenuti e modalità di diffusione al pubblico delle informazioni ambientali concernenti lo stoccaggio geologico del biossido di carbonio (CO 2 ) Attività in corso

DECRETO COMUNICAZIONE Il Decreto Comunicazione si propone di: 17 Attività in corso

ISTANZA SIBILLA 18 Istanza Sibilla

CCS & SEN (documento di consultazione - Ottobre 2012) Tematiche prioritarie di sviluppo per l Italia: CCS, in un ottica di partecipazione al programma europeo di azione su questa tecnologia e di possibili azioni di trasferimento tecnologico in aree extraeuropee Integrazione e sviluppo delle reti: le infrastrutture di connessione e di stoccaggio ritenute strategiche per la sicurezza energetica europea si devono completate entro il 2020. È di interesse per l Italia lo sviluppo ( ) delle reti per il trasporto della CO 2. L Italia intende continuare a contribuire alla ricerca in questo campo, monitorando con attenzione l evoluzione di questa opportunità: non si può escludere l importanza della CCS nel sistema energetico -nel lungo periodo- sia per un potenziale rilancio della generazione a carbone pulito, sia in combinazione con sistemi a biomassa e a gas, e per settori ad elevata intensità di emissioni (es. cemento). 19 CCS e SEN

DALLA COMUNICAZIONE ALLA PARTECIPAZIONE DIBATTITO PUBBLICO il coinvolgimento del territorio nelle scelte che riguardano gli insediamenti energetici è uno strumento informativo fondamentale da applicare ai progetti CCS 20 Nella SEN è riconosciuta la necessità di un coinvolgimento dei territori sin dalle fasi iniziali della predisposizione del progetto tramite lo strumento del dibattito pubblico Possibili sviluppi

E IN FUTURO? Completamento dei decreti attuativi tra i quali: 21 Way Forward

GRAZIE PER LA CORTESE ATTENZIONE 22 http://unmig.sviluppoeconomico.gov.it/dgrme/dgrme.asp http://unmig.sviluppoeconomico.gov.it