IL LABORATORIO DIDATTICO DI MAMMOGRAFIA

Documenti analoghi
1 Centro di screening mammografico della città di Torino Centro di Riferimento Regionale. Valutazione della qualità tecnica.

I LABORATORI PROPEDEUTICI AL TIROCINIO

Presentazione del protocollo diagnostico-terapeutico

Il monitoraggio della qualità dei singoli operatori come momento di monitoraggio della qualità Tecnici di Radiologia -TSRM VANIA GALLI

IL TIROCINIO CHE VORREI

Il RUOLO del TSRM per la qualità dello screening mammografico

Un nuovo progetto GISMa: Donne con Protesi

Un po di storia Gruppo regionale composto da professionisti con esperienza in ambito tutoriale delle Aziende sanitarie della RER

Aspetti relazionali e psicologici in mammografia

TSRM Da Arte Ausiliaria a Professione Sanitaria

Convegno GISMa, 24 maggio 2017

CIAO! Scultura in Vetro di Murano

PIANO DI FORMAZIONE DIDATTICA TUTORIALE 2 SEMESTRE 2018

Il ruolo del radiologo: l'impegno per il miglioramento dell'efficacia

Torino 26 settembre Multidisciplinarietà e processo. Franca Artuso IL RUOLO DEL TECNICO DI RADIOLOGIA MEDICA NELLA MULTIDISCIPLINARIETA

Formazione Universitaria per il TSRM di Screening: un modello praticabile?

SCHEMA DELLA RELAZIONE FINALE DI TIROCINIO

Corso di Laurea in Infermieristica

Fondamenti di tecniche pittoriche

Carcinomi intervallo e qualità tecnica Evoluzione di un monitoraggio divenuto collaborativo

Valutazione a distanza e Formazione per il TSRM l esperienza di Palermo: un modello percorribile?

BREAST UNIT: UN MODELLO DA PERSEGUIRE

ORDINAMENTO. Scienze Tecniche Radiologiche Applicate ai percorsi diagnostici e terapeutici delle Breast Unit

Unità di Apprendimento Mi presento. Benvenuti all Alberghiero!

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO PROJECT WORK Macroprogettazione

allievo insegnante Oggetto culturale

Esperienza del TSRM nella tomosintesi inserita nel programma di screening mammografico

LA PROMOZIONE DI STILI DI VITA SALUTARI

Prof. G. Santucci. Torino, 25/09/2013

STUDENTE. Contratto di Apprendimento Clinico. Stage I II III R

CORSO DI FORMAZIONE TEORICO PRATICO. a piccolo gruppo (massimo nove partecipanti) - Nona edizione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

Agenzia Regionale Socio Sanitaria Del Veneto. F.A. Compostella, R. De Candido

Il presente progetto formativo si propone l obiettivo principale di informare e orientare

L ascolto empatico. abilità che possono essere apprese e sviluppate solo con impegno e molta pratica

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento - DSA 2^ edizione 50 crediti ECM

Chiarezza obiettivo Riflessione Controllo di sé Autovalutazione

Empowerment di Associazioni e Pazienti. LILT LEGA ITALIANA PER LA LOTTA CONTRO I TUMORI Presidente: dr Andrea Puppo

PROGETTO ACCOGLIENZA A SCUOLA CON LO GNOMO REGOLINO

CAS EDUCAZIONE SOCIO-EMOTIVA

Ecografia in emergenza - La formazione -

La PALESTRA DIDATTICA : un esperienza di partnership

Syllabus Descrizione del Modulo

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA e DISCIPLINARE SCIENZE UMANE e PSICOLOGIA (A036) A. S

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FALOPPIO Progetto Accoglienza Scuola Secondaria di I Grado

//////////////////////////////////////////////////////////////////////// Nido d Infanzia M. TIMPANARO

Questionario CInAP SEZ. 1 - PERCORSO FORMATIVO

Sessione Epidemiologia e diagnosi: I programmi di screening Dr.ssa Adriana Montaguti Coordinamento Regionale Screening Oncologici

LE NUOVE FRONTIERE DELLA DIAGNOSTICA SENOLOGICA

PORTE DI ACCESSO ALLA BREAST UNIT: LO SCREENING MAMMOGRAFICO. PATRIZIA DA VICO SCREENING MAMMOGRAFICO Azienda AUSL di Parma

Il Counselling è una libera professione (a carattere non ordinistico) regolamentata dalla legge 4/2013.

Alternanza scuola-lavoro. Riflessioni sul passato prossimo normativo sotteso alla L.107/15

PSICOLOGIA GENERALE. 1 Università degli Studi dell Insubria - Psicologia Generale Docente: F. Carini

Progetto di dettaglio

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGETTO DI TIROCINIO

La Survey in Regione Emilia Romagna

Progettare l inserimento del neo-assunto in RSA 19 e 20 novembre 2012

Percorsi Decisionali per la gestione del bambino e dell adolescente

Discriminazione, Maltrattamento e la Violenza sulle Donne: Protocolli di Rete e Interventi

Fabiola Pacassoni IL CENTRO DIURNO UNA EVOLUZIONE SOCIALE

Dott. Gioele Santucci. ogni forma di istruzione autentica passa attraverso l esperienza - Dewey ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

Costruire un Modello di Alternanza Scuola-Lavoro condiviso tra imprese e scuole. Speaker Paola Rossetti

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

ACCOGLIENZA E CONTINUITÀ

COMMISSIONE CONTINUITA Piano di Accoglienza

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI DI ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO A.S. 2017/2018 SCIENZE APPLICATE BIAGIO PASCAL

Settore Formazione. (rif. Prot. Int. MPI 10/2001) Progetti interregionali

LO SCREENING MAMMOGRAFICO DELLA ASL NAPOLI 1 CENTRO

Screening mammografico e. mammografia digitale 3D. Marco Rosselli Del Turco

Diletta Priami, Paola Ferri, Vanessa Vivoli. 20 novembre dai risultati della ricerca-azione

Seminario ISFOL Roma 04 dicembre A cura di: Irene Bertucci

TVIC REGISTRO PROTOCOLLO /10/ A36 - Attività medico - U

Programma definitivo Accreditato UOC Formazione Ausl Latina Crediti ECM medici 13 Crediti ECM radiologi 13 Crediti ECM tsrm 13 AUSL LATINA

BioCoaching INTELLIGENZA EMOTIVA E DIDATTICA EMOZIONALE VIVERE LE EMOZIONI PER INSEGNARE CON EMOZIONE

SERVICE LEARNING UNA PROPOSTA PEDAGOGICA

Scienze delle professioni sanitarie tecniche diagnostiche

Riepilogo iniziativa CF_1341_I_2015

CORSO di Laurea Magistrale Professioni sanitarie D.M.270 I ANNO II semestre - A.A. 2016/2017 METODOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE. Docente: Stefano Tugnoli

Corso ECM EDUCAZIONE TERAPEUTICA DEL PAZIENTE. Roma, marzo Attori e strumenti dell Educazione Terapeutica. Giada Guidi

Corso di Laurea in Infermieristica

COMUNICARE LA DIAGNOSI ALL INTERNO DEI PROGRAMMI DI SCREENING DELLA REGIONE PIEMONTE: STRATEGIE RELAZIONALI PER AFFRONTARE LE CRITICITÁ

Dipartimento di Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze Corso di Laurea in Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica

la relazione terapeutica in RSA

In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

GISMa Finalborgo, 20 maggio 2016 Cosa bolle in pentola Esperienze di Automated Breast Volume Scanner (ABVS)

La mia preparazione molto carente sufficiente discreta buona ottima

Anno scolastico Materia Classe TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI

Il PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA (POF) è la CARTA D IDENTITA della scuola.

Corso Annuale Teorico-Pratico di Protesi Fissa: New edition. Tutte le novità e i cambiamenti per stare al passo con i trend più attuali

AREA FORMAZIONE. Obiettivo generale A: GESTIRE UN CORSO DI STUDIO

TUTOR DIDATTICO DSA-BES DOPOSCUOLA ALLENAMENTE

*VALUTAZIONE CERTIFICATIVA (FINALE) DA TRASCRIVERE NELLO SPAZIO PREVISTO NEL LIBRETTO DI TIROCINIO DELLO STUDENTE OBIETTIVI NON RAGGIUNTI NOTE:.

Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10. La MAMMOGRAFIA

15 novembre 2016 Giornata Formativa Nazionale. studio e ricerca. La Legge delega sull Inclusione: stato dell arte e proposte operative

Imparare può essere difficile

Transcript:

IL LABORATORIO DIDATTICO DI MAMMOGRAFIA La formazione tecnico pratica nel CdL TRMIR: metodologie ed esperienze degli studenti Reggio Emilia 20 Febbraio 2010 TSRM Maria Giovanna Pirola

INTRODUZIONE Nella formazione delle attività professionalizzanti si considera apprendimento cio che gli studenti possono acquisire dalla loro esperienza di tirocinio: capacità di valutare ed agire in situazioni nuove

il laboratorio didattico di mammografia, adeguatamente progettato e tutorialmente sostenuto. favorisce la conoscenza della pratica professionale offre possibilità di elaborare cio che si sta facendo e rielaborare cio che si è fatto La funzione tutoriale espressa dal CdL TRMIR dell università di MO-RE è orientata a promuovere processi di apprendimento dall esperienza

IL PROGETTO Nella progettazione si sottolineano: Importanza di una conoscenza teorica di base delle apparecchiature in uso Metodologia d esame Difficoltà psicologiche-relazionali legate all azione/interazione con la paziente

FULCRO D INTERESSE Qualità dell immagine e.. RELAZIONE un valore aggiunto della prestazione

DESTINATARI DEL PROGETTO 44 studenti del 2 anno CdL TRMIR a.a 2008-2009 PREREQUISITI: superamento dell esame di diagnostica di base TRAD-5 del 1 anno.

OBIETTIVI GENERALI APPARECCHIATURA E TECNICA Accertare conoscenza apparecchi in uso Rivedere le nozioni fondamentali di tecnica e metodologia d esame Qualità dell immagine e artefatti ESECUZIONE DELL ESAME Tradurre nella pratica attraverso esempi reali e non simulati possibili difficoltà di posizionamento nell esecuzione dell esame VERIFICA DELL APPRENDIMENTO Stimolare attenzione e riflessione dello studente (esperienza in un tirocinio perlopiù osservativo) nel ragionamento tecnico e diagnostico e di analisi dei criteri di correttezza per una comprensione e un graduale inserimento dello studente nel work-flow operativo

ORGANIZZAZIONE E METODOLOGIA 12 ottobre - 27 novembre 2009 2 anno CDL TRMI R aa 2008-2009 Primo incontro in aula di 3 ore Argomenti trattati: excursus sullo stato dell arte in mammografia apparecchiature analogiche in uso a RE e loro principali componenti aspetti tecnici, metodologici, con particolare attenzione per gli aspetti psicologici e relazionali

ORGANIZZAZIONE E METODOLOGIA 12 ottobre - 27 novembre 2009 2 anno CDL TRMI R aa 2008-2009 Parte pratica con esercitazioni a piccoli gruppi di 3 studenti (tre ore l uno) per un totale di 15 incontri, in cui sono stati eseguiti esami a paziente vero: Posizionamenti e difficoltà anatomiche evidenziate Proiezioni standard, speciali, mirate, ingrandimento Prove con fantoccio e brevi nozioni sui CQ giornalieri in analogico e risultati Analisi delle immagini prodotte per stimolare alla comprensione e lettura critica delle stesse

La Mammografia TECNICA E METODOLOGIA D ESAME: IL POSIZIONAMENTO, LA COMPRESSIONE, LA PROIEZIONE CRANIO-CAUDALE Esame principe per una diagnosi precoce del carcinoma mammario Tecnica focalizzata ed ottimizzata Massimo della rilassatezza muscolare Disponibilità ad accettare posizionamento scomodo e innaturale manovra di compressione Il tecnico informa e tranquillizza nella fase dell accoglienza, invita ad avere fiducia e lasciarsi andare con le parole e con il tocco delle mani.

La Mammografia TECNICA E METODOLOGIA D ESAME: IL POSIZIONAMENTO, LA COMPRESSIONE, LA PROIEZIONE CRANIO-CAUDALE Criteri di correttezza: - Corretta identificazione - Simmetria, capezzolo in asse - Corpus mammae al centro del film - Dimostrazione spazio retromammario - Assenza pieghe ed artefatti - Annerimento omogeneo - Corretta compressione

VALUTAZIONE DEI CRITERI DI CORRETTEZZA E DELLA QUALITA DELL IMMAGINE Il tecnico è in grado di: scegliere i parametri d esposizione e AEC su un sistema quotidianamente verificato valutare la qualità delle immagini (identificazione, segnalazione, posizionamento, esposizione, compressione, confronto..)

ORGANIZZAZIONE E METODOLOGIA 12 ottobre - 27 novembre 2009 2 anno CDL TRMI R aa 2008-2009 Ultimo incontro in aula di 3 ore Argomenti trattati: il passaggio dell analogico al digitale CQ in digitale Innovazioni tecnologiche e Tomosintesi Per una miglior valutazione di quanto appreso dagli studenti è stato chiesto uno libero svolgimento sugli argomenti trattati

Esecuzione di un esame standard a 4 mani Un esperienza che dà allo studente la possibilità di eseguire l esame con l aiuto delle mani esperte del tutor

RISORSE UTILIZZATE il mammografo GE Senograph 600 T della diagnostica n. 17 U.O. di mammografia dell ASMN il tutor esperto, nei due incontri plenari in apertura e chiusura del laboratorio e per le esercitazioni in diagnostica personale esperto della Fisica Sanitaria dell AUSL di Mo per i CQ in digitale un TSRM del centro Screening di Mo per il sistema digitale le guide di tirocinio dell U. O. di mammografia dell ASMN di Re per una collaborazione necessaria nel passaggio delle richieste programmate.

Professione TSRM: lasciamo che parli il cuore

Tecnica e relazione L evoluzione tecnologica non ha cambiato le implicazioni psicologiche fra operatore e paziente. La tecnica non ci separa dall altro ma può essere lo strumento della comunicazione Il ruolo del tecnico è quello di accogliere.

Non dimentichiamo che l ambiente comunica: Luci al neon Spazi ben arredati ma tristi Sale ampie ma divieti appesi ovunque Macchine fredde Mani afferranti, contatti bruschi Posizionamenti innaturali Abbandono per tempi troppo lunghi Clima sembra di smagnetizzazione, ma è possibile dare alla propria scelta professionale un significato profondo

La relazione d aiuto in radiologia (e in mammografia ) Per Stare meglio nel lavoro Mantenere alta la motivazione Garantire una buona assistenza

QUANDO L AIUTO E REALE? Accoglienza, atmosfera amichevole Affiatamento con lo strumento tecnico Empatia, gestione delle emozioni Capacità tecniche, gesti rassicuranti Disponibilità ad informare Una relazione che si gioca in pochi minuti

L operatore tra empatia e distanza Quel poco che facciamo cerchiamo di farlo bene, filtrandolo attraverso le emozioni.

E possibile rendere quest esame più naturale e confortevole con accoglienza, diverso posizionamento e relazione!

Alcune riflessioni degli studenti.. ciò che mi è rimasto particolarmente impresso è il modo in cui relazionarsi. Alla base di una buona riuscita ci dovrebbe essere la relazione con il paziente (Rocco)..le quattro pazienti a cui siamo riusciti a svolgere l esame sono state collaboranti. Casualità? Fortuna? Non credo.la comunicazione, l ascolto, uno sguardo gentile, un atteggiamento professionale ma comprensivo ha portato a tale brillante risultato.. Bisogna far sentire alla paziente che si può fidare. Per noi in quel preciso momento è solo lavoro, per loro è la vita che potrebbe radicalmente cambiare. (Alice).bisogna avere mani si delicate ma decise e sicure per la buona riuscita dell esame. Anche pazienti classificate difficili avranno un riscontro positivo avendo a che fare con professionisti preparati ed autonomi capaci di andare oltre la sola esecuzione tecnica (Francesca)

Alcune riflessioni degli studenti.. Il laboratorio mi ha avvicinato alla tecnica mammografica da cui ero inizialmente lontano. Avendo potuto lavorare personalmente sulla paziente ho potuto mettere un importante esperienza personale nel mio bagaglio di acquisizioni (Matteo) questo laboratorio mi ha fatto capire l importanza della relazione..ho capito che la paziente per potersi rilassare deve fidarsi del tecnico il quale deve lavorare sull aspetto umano. Con questo laboratorio ho arricchito il mio bagaglio appassionandomi di più alla mammografia (Giulia) l operatore deve entrare in contatto con i sentimenti della paziente, rassicurarla non solo verbalmente ma anche fisicamente. Una cosa che al mondo di oggi manca è sapere che ognuno che si presenta non è solo un utente, ma una persona con una storia, una psicologia, una sensibilità. La strategia da utilizzare, secondo me, è uscire da se stessi, dal proprio egoismo, tornare a casa e accorgersi di avere fatto veramente qualcosa, di aver dato un senso alla propria vita e anche a quella di un altro (Davide)

Grazie dell attenzione.