PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA



Documenti analoghi
Progetto ICF Dal modello ICF dell OMS alla progettazione per l inclusione

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

siano inseriti nel fascicolo personale dell'alunno sia la diagnosi sia il PDP.

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

Linee guida per le Scuole 2.0

a.s. 2015/ 2016 FUNZIONE STRUMENTALE AREA 3:

La Legge n. 170/2010 e il Decreto attuativo. Quali ricadute nella scuola? Tamara Zappaterra, Università di Firenze

SOMMARIO. Destinatario pag. 3. Normativa di riferimento pag. 3. Finalità del progetto pag. 3. Obiettivi generali pag. 3

MODELLO DI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Dati relativi all alunno Cognome e Nome. Data e luogo di nascita

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

HANDICAP E INTEGRAZIONE

Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

PROTOCOLLO PER L INDIVIDUAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO E LA PREVENZIONE DEL DISAGIO

Progetto A Scuola di dislessia Strategie didattiche, metodologiche e valutative per gli studenti con DSA

CORSO DI FORMAZIONE PROGETTARE E VALUTARE PER COMPETENZE. RIFERIMENTI NORMATIVI SU INDICAZIONI E VALUTAZIONE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO TECNICO DI ADRIA

Legge n. 170 del LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico. (GU n.

Istituto Nazionale di Statistica Dipartimento per i censimenti e gli archivi amministrativi e statistici

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI per gli allievi con bisogni educativi speciali

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DSA

PIANO DI MIGLIORAMENTO (PDM) IN RAPPORTO AL RAV PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA (PTOF).

Scuola: I.P.S.S.S. E. DE AMICIS ROMA a.s. 2013/2014. Piano Annuale per l Inclusione

Anno scolastico 2013/2014

AREA 5. RAPPORTI CON ENTI ESTERNI

FAC SIMILE FORMULARIO COMPILAZIONE E CONSEGNA SOLO ON LINE Monitoraggio dei documenti programmatici

AOODPPR - Registro Ufficiale - Prot. n.276 del 20/01/2015

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

NON LASCIATE MAI CHE I BAMBINI FALLISCANO; FATELI RIUSCIRE RENDETELI FIERI DELLE PROPRIE OPERE. LI CONDURRETE COSI IN CAPO AL MONDO. (C.

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo che riconoscono alla scuola

PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO

I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

valutata la richiesta di rinnovo di tale protocollo d intesa da parte del Centro Unesco di Torino, prot. n del 20 maggio 2015 ;

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L.

Allegato 1 CRITERI E MODALITA PER IL FINANZIAMENTO DI PROCESSI DI PARTECIPAZIONE NELL AMBITO DEI PROGETTI DI FUSIONE DI COMUNI.

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI

La scuola italiana è inclusiva?

Progetti e iniziative in corso con uso di ICT. Alfia Valenti ascuoladidislessia@dislessia.it

Realizzato Dall ins. Guadalupi Francesca

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

Bando di concorso INNOVADIDATTICA. Progetti di innovazione didattica a sostegno dell obbligo di istruzione

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

Bando per progetti innovativi di ricerca-azione o formazione proposti da reti di istituzioni scolastiche e formative del Trentino

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN GIOVANNI TRIESTE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI CON DSA. (Anno scolastico 2011/2012)

2 Istituto di Istruzione Superiore A Ruiz di Augusta

PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA

Scuola + 15 PROGETTI DI DIDATTICA INTEGRATA. Progetto realizzato da Fondazione Rosselli con il contributo di Fondazione Roma

ACCORDO QUADRO del 7 agosto 2012

ALLEGATO 1 - I PARTE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia UFFICIO IX AMBITO TERRITORIALE FOGGIA

DSA CARATTERISTICHE E

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

dai D.S.A. ai B.E.S

Gentile Dirigente Scolastico,

Scuola + 15 PROGETTI DI DIDATTICA INTEGRATA. Progetto realizzato da Fondazione Rosselli con il contributo di Fondazione Roma

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

Come caratterizzare la comunità educante di un istituto: il protocollo di accoglienza per gli allievi con DSA. Luigi Oliva Liceo classico C.

PROTOCOLLO D INTESA GIOVANI, SCUOLA & VOLONTARIATO. tra

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA, ELEMENTARE E MEDIA «S. BIVONA» Prot. n.7951/a6 Circolare n.18/sp Menfi, 09/11/2013

Ufficio I Funzioni vicarie. Affari generali. Personale docente, educativo ed ATA. Legale, contenzioso e disciplinare.

*** NORMATTIVA - Stampa ***

CATALOGO Indice dei corsi di formazione individuali. Modalità online

Concorso per gli studenti delle scuole secondarie di I e II grado per la realizzazione della Campagna di comunicazione: SCUOLA, AMBIENTE E LEGALITÀ

Legge accesso disabili agli strumenti informatici

Legge 8 ottobre 2010, n. 170

UNA PROPOSTA CONCRETA PER GLI INSEGNANTI. B.E.S. e D.S.A. aspetti didattico pedagogici tra normativa e pratiche operative

1 PIANO D ISTITUTO PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO A.S. 2012/2013

PERCORSO DIDATTICO PERSONALIZZATO (PER ALUNNI CON DSA)

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

I progetti di Ricerca e Sviluppo congiunti italo-israeliani possono essere presentati, nelle seguenti aree, come indicato nell Art.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia C.P.I.A. RAGUSA

1. DESTINATARI 2. FINALITA GENERALI DEGLI INTERVENTI:

SCHEDA DEL PROGETTO N 07

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI COMMERCIALI E TURISTICI "L. EINAUDI"

PERCORSO EDUCATIVO PERSONALIZZATO

ISTRUZIONE OPERATIVA CORSI DI RECUPERO

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

PIANO PROVINCIALE ASSE A TALENTI AL LAVORO CUP J42B

FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI CUNEO BANDO RICERCA SCIENTIFICA 2015 SEZIONE RICERCA MEDICA

Convenzione. per la realizzazione del progetto didattico denominato ...

ESITI DEGLI STUDENTI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI DI LINGUA NON ITALIANA

VSQ. Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole

Articolo 1 Composizione

DECRETO N Del 19/03/2015

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

BANDO DI CONCORSO. Centri di promozione della legalità. Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

VADEMECUM PROCEDURE RAGAZZI DSA MAJORANA

Transcript:

PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA Bando per la presentazione di progetti finalizzati alla realizzazione in ambito scolastico di strategie didattiche, metodologiche e valutative nei confronti degli studenti con DSA 1

PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA Premessa La Legge 170/2010 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico, tra le sue finalità a sostegno delle persone con DSA, vuole favorire il successo scolastico, anche attraverso misure didattiche di supporto, garantire una formazione adeguata e promuovere lo sviluppo delle potenzialità (art. 2). In tale ambito, un ruolo fondamentale è assunto dalla Scuola che ha la responsabilità di promuovere un ambiente che consenta agli studenti di concorrere attivamente al proprio processo di apprendimento, applicando una didattica personalizzata, con forme efficaci e flessibili di lavoro scolastico, adottando metodologie e strategie educative adeguate, introducendo strumenti compensativi, compresi i mezzi di apprendimento alternativi e le tecnologie informatiche, nonché misure dispensative da alcune prestazioni non essenziali ai fini della qualità dei concetti da apprendere (art. 5). Tali provvedimenti assumono una loro validità se collocati all interno di adeguate modalità metodologiche e didattiche, organizzate e pensate da docenti che si pongono loro stessi come primi mediatori didattici. A questo riguardo, l art. 2 della L.170/2010 precisa che l adozione di forme di verifica e valutazione adeguate alle necessità formative degli studenti costituisce un elemento di garanzia per il diritto allo studio. È altresì necessario che i docenti assumano forme di monitoraggio e verifica dell efficacia della propria progettazione. In questo contesto, che vede sempre di più la necessità per le scuole di inserire nella normale attività delle prassi didattiche una adeguata attenzione per gli allievi con DSA, si ritiene strategicamente rilevante incentivare la creazione di esperienze pilota e di raccogliere e diffondere le buone pratiche già prodotte. 2

I progetti approvati forniranno elementi utili per la stesura di un documento conclusivo che le istituzioni scolastiche dell intero sistema di istruzione potranno utilizzare - ferme restando le prerogative della propria autonomia - nel processo di inclusione degli studenti con DSA per garantire loro il successo scolastico. I progetti saranno avviati nell a.s. 2011-2012, con completamento previsto entro l a.s. 2012-2013. Destinatari Il presente bando è riservato alle scuole secondarie di 1 grado e al biennio delle scuole secondarie di 2 grado, statali e paritarie. Progetti I progetti annuali - 30, su tutto il territorio nazionale - saranno volti a far conseguire i seguenti obiettivi: - applicare nella pratica didattica e valutativa nuove impostazioni metodologiche, in accordo con i nuovi orientamenti normativi conseguenti alla legge 170/2010; - riflettere sulle metodologie e sulla didattica per l'apprendimento; - documentare buone prassi, in particolare riguardo alla realizzazione di piani didattici personalizzati per gli allievi con DSA; - diffondere sul territorio le pratiche didattiche e metodologiche efficaci; - sviluppare nelle scuole la cultura della ricerca-azione. Tali progetti, predisposti dai Consigli di classe di scuole con alunni con DSA, potranno accedere ad un finanziamento di 2.500,00. Ogni istituzione scolastica potrà partecipare con un solo progetto. Struttura del progetto Il progetto dovrà essere costituito dalle seguenti parti: 1. Titolo del progetto 2. Dati della scuola 3. Esperienza della scuola in tema di DSA, bisogni a cui il progetto risponde, integrazione del progetto nel POF della scuola 4. Obiettivi didattici ed educativi (con attenzione agli indicatori di successo scolastico e formativo) 3

5. Attività previste e risultati parziali attesi ( con modalità di verifica degli esiti) 6. Metodologie, organizzazione didattica e strategie valutative adottate 7. Documentazione e modalità di divulgazione per rendere disponibili i risultati della progettazione effettuata (strumenti didattici, fascicoli/giornali/libri/newsletter, questionari/interviste, video/diapositive/foto/cd, relazioni, sito web/ blog/ forum, presentazione pubblica: mostra/rappresentazione/seminario/ conferenza) 8. Persone coinvolte ed eventuali partner (Associazioni, Università, Enti Locali, ecc.) 9. Piano finanziario Le scuole che intendono candidarsi dovranno utilizzare il modello allegato A. Criteri generali di valutazione La Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione, in collaborazione con l Associazione Italiana Dislessia e la Fondazione Telecom Italia, nominerà un Gruppo Tecnico Nazionale che avrà il compito di valutare e selezionare i progetti da finanziare, con facoltà di richiedere alle scuole, di cui saranno approvati i progetti, di apportare le modifiche ritenute opportune nel progetto stesso e nelle modalità di sperimentazione, nonché di controllarne e di valutarne l esito. La selezione dei progetti terrà conto dei seguenti parametri: 1. Attenzione ai fattori cognitivi, emotivo-affettivi e relazionali alla base dei processi d apprendimento progettati. 2. Attenzione alle strategie organizzative predisposte. 3. Attenzione alle strategie valutative personalizzate previste. 4. Livello di coinvolgimento, nella progettazione del PDP, dello studente, della famiglia, delle risorse del territorio in sinergia. 5. Grado di innovazione didattica. 6. Presenza, nell Istituzione scolastica, di un numero di diagnosi di DSA significativo relativamente alla percentuale della popolazione frequentante. Modalità di finanziamento Ogni progetto potrà essere finanziato fino ad un massimo di 2.500,00. Il finanziamento verrà erogato alla singola istituzione scolastica. 4

Per ogni progetto approvato, sarà versato in anticipo il 30% dell importo complessivo del finanziamento. Il saldo verrà erogato sulla base della relazione conclusiva redatta dalla scuola e dopo la successiva approvazione da parte del Gruppo Tecnico Nazionale. Modalità e termine di presentazione delle domande: Ciascun progetto in formato cartaceo - dovrà essere spedito entro il 15 settembre 2011, al seguente indirizzo: Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione Ufficio VII Viale Trastevere 76/A 00153 ROMA (RM) Entro lo stesso termine, dovrà essere inviata anche una copia digitale del progetto (in formato pdf) ai seguenti indirizzi di posta elettronica (a cui è comunque possibile richiedere informazioni): ascuoladidislessia@dislessia.it mariarita.lolli@istruzione.it Roma,lì 27 maggio 2011 Il Responsabile del Progetto A Scuola di Dislessia f.to Dr. Enrico Ghidoni 5