EQIUPAGGIO COMPOSIZIONE e COMPITI SICUREZZA IN AMBULANZA



Documenti analoghi
PRECAUZIONI DA ADOTTARE NELLA GESTIONE DEI CASI DI INFLUENZA DA VIRUS A (H1N1)v

ABC della sicurezza sul lavoro

Il servizio di trasporto infermi in ambulanza

Sono di importanza fondamentale:

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

ISTRUZIONE OPERATIVA. Cod. IO 03 Rev. 00 IGIENE ORALE. Data 01/01/2014 Pagina 1 di 5

PUBBLICA ASSISTENZA CROCE VERDE LAMPORECCHIO ATTIVITA DEI VOLONTARI

SCHEDE DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE E RISCHI MANSIONALI

Rischi del soccorritore

adozione di tutte le misure necessarie per impedire o ridurre la possibilità di contatto con il pericolo

ORGANIZZAZIONE DEI SISTEMI DI EMERGENZA

Norme di comportamento per lo studente che compie un esperienza di tirocinio

DELIBERA 1080 (DGRV 1080)

Conoscenza e gestione del vano sanitario dell ambulanza. Ver 0.1

U.O. SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DIRETTORE

LA SICUREZZA IN LABORATORIO. di F. Luca

CENNI DI LEGISLAZIONE

Sala operatoria oggi

DPI Rischio Virus Ebola

STUDIO DENTISTICO DOTT. GIUSEPPE ARENA Via S.Maria della Croce Di Gregorio (trav.priv. 5) C./mare del Golfo (TP) Tel

Lista di controllo Dispositivi di protezione individuale (DPI)

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

U.O.A. PREVENZIONE RISCHIO INFETTIVO SCHEDA DI VALUTAZIONE DELL APPLICAZIONE DELLE PRINCIPALI MISURE PER IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE

Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi

REGOLAMENTO INTERNO. Regolamento della Fraternità di Misericordia di Pescara revisione ed aggiornamento seduta del C.D. Del 07/01/2014.

In breve gli OBIETTIVI GENERALI del progetto LA SOLIDARIETA' SI TINGE DI VIOLA sono:

Tutte le chiamate sono registrate Il numero del chiamante è sempre identificato

Igiene ed autoprotezione

Croce Rossa Italiana - Regione Marche Istruttori PSTI AMBULANZA. Istr. Antonio Murolo

Lista di controllo Dispositivi di protezione individuale (DPI)

MISURE PRECAUZIONALI PER GLI OPERATORI SANITARI DI ODONTOIATRIA DA ADOTTARE NELLA MANIPOLAZIONE DI STRUMENTI ACUMINATI E/O TAGLIENTI

Comune di Lodrino. Cosa fare? Chi Chiamare? Come essere pronti? Guida Comunale. in Caso di emergenza

ruolo, funzioni e responsabilità dell infermiere di C.O. FRANCESCA RUGGIERO C.O BARI

QUESTI I CASI PIU NOTI MA GLI ALTRI MENO IMPATTANTI DA UN PUNTO DI VISTA MEDIATICO

Scheda di Sicurezza. Sottofondo-Superleggero-Termoisolante /

Come Proteggere i tuoi Prodotti Seguendo Metodi Sicuri di Trattamento degli Alimenti

Cosa fare? Chi chiamare? Come essere pronti? Guida comunale. in caso di emergenza

H.A.C.C.P D.Lgs 155/ pachetto igiene (regolamenti europei) HAZARD ANALISIS AND CRITICAL CONTROL POINT

IGIENE E PREVENZIONE NELL'ASSISTENZA AI PAZIENTI PRECAUZIONI STANDARD

KPC Le domande piùfrequenti. Cristina Disconzi Infermiera Controllo Infezioni Correlate Assistenza

Dipartimento di Prevenzione U.O.C. HACCP- RSO

PERCORSI PRE TRIAGE E TRIAGE NEL DEU

Art. 2 Il volontario iscritto presso l ABVAM è tenuto a svolgere le ore di servizio e gli aggiornamenti richiesti dalla legge Regionale.

Regolamento di pasticceria

PRECAUZIONI STANDARD contro il RISCHIO BIOLOGICO

La rete integrata per le emergenze e per contrastare l influenza aviaria

MOVIMENTAZIONE PAZIENTE

SCHEDA INFORMATIVA N 04 MODALITA DI INDOSSAMENTO DEI FACCIALI FILTRANTI

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI

Comune di Stabio. Cosa fare? Chi chiamare? Come essere pronti? Guida comunale. in caso di emergenza

ISTITUTO ATERNO-MANTHONE'

COMUNE DI PORTO RECANATI Provincia di Macerata Ufficio Tecnico Serv. LL.PP. Protezione Civile

Valutazione e trattamento alterazione parametri vitali base (coscienza, respiro circolo) Soccorso alla persona Personale: Volontari

Misure di emergenza:( Art. 277-D. Lgs. 81/08 e s.m.i.)

ISTRUZIONE OPERATIVA

Informazioni per i pazienti e le famiglie

REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI

Che cosa è la infezione da HIV?

Rischio ELETTRICO Prima Parte: Pericoli e conseguenze Seconda Parte: Aspetti Legislativi / Normativi Terza Parte: Misure di protezione

SCHEDA CONTROLLO TEMPERATURE frequenza del rilevamento: GIORNALIERA (*)

LA SICUREZZA legata all uso delle macchine agricole

1.0 - TRASPORTO ORGANI, CAMPIONI DIAGNOSTICI, EMODERIVATI CON O SENZA EQUIPE

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO

CONTRATTO FORMATIVO DI TIROCINIO Studenti II anno A.A

UNIONE DEI COMUNI LOMBARDA DELLA VALLETTA Provincia di Lecco. Regolamento del Gruppo Intercomunale di Volontari di Protezione Civile della Valletta

Procedura PIANO DI PRIMO SOCCORSO

IGIENE AMBIENTALE DECONTAMINAZIONE IN CASO DI SPANDIMENTO ACCIDENTALE DI LIQUIDI BIOLOGICI

Figura 2 - Approccio da parte del leader di manovra. Figura 1 - Approccio da parte del leader di intervento. Leader di manovra 2

AMBULANZA MEZZI DI TRASPORTO E SOCCORSO AMBULANZA MEZZI DI TRASPORTO E SOCCORSO

LEZIONE COMPORTAMENTI IN EMERGENZA

Guida Illustrata alla sicurezza nei cantieri rev. 2009

Conoscere le tecniche di mobilizzazione e trasferimento dei pazienti Conoscere le precauzioni per il trasporto secondario dei pazienti

L.E.D Lume Emergency Day

Corso Operatore C.R.I. nel Settore Emergenza Incidenti maggiori

LA SICUREZZA DEL TIROCINANTE IN CONTESTO LAVORATIVO. Informazioni per la prevenzione e la tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro

Infezioni emergenti: percorsi dei pazienti e sicurezza degli operatori

Approccio al paziente in Emergenza

Oggetto: 3^ Esercitazione addestrativa di soccorso sanitario Valnestore comunicato

STRUTTURA ED ORGANI RAPPRESENTATIVI

REGIONE PIEMONTE AZIENDA SANITARIA LOCALE BI Via Marconi, Biella

CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Regionale Campania

Gruppo Comunale di Protezione Civile - Zenson di Piave (TV) P.O.S. (Procedure Operative Standard) Utilizzo Uniforme e Vestiario

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni

TRASPORTO SU VEICOLO SANITARIO PAZIENTE COLONIZZATO - INFETTO

MISURE DI EVACUAZIONE PER LA SEZIONE INFN DI MILANO RELATIVAMENTE AL LABORATORIO LASA REGOLAMENTO

P4 FORMAZIONE DEI. Formazione specifica dei lavoratori: GESTIONE INFORTUNI E PIANO DI PS

4. SCHEDA DI INSERIMENTO OPERATORE SOCIO SANITARIO

L INFERMIERE DI TRIAGE FUNZIONI- REQUISITI- FORMAZIONE..a cura di Giuseppe Lolaico. Matera 15 giugno 2010

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PROCEDURE PROCEDURA E. Procedura stoccaggio e smaltimento rifiuti speciali

volontari VS sanitari

Studio Medico Dentistico. L informazione è un tuo diritto, la trasparenza un nostro dovere.

IL PAZIENTE IN DIALISI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

R E G O L A M E N T O

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Figura Professionale codice FP136 ADDETTO/A PRODUZIONE DI PIZZA TONDA

IL SERVIZIO TRASPORTO: ORGANIZZAZIONE E GESTIONE ; GESTIONE DELLA CHIAMATA; COMPILAZIONE DELLA MODULISTICA.

CENTRO REGIONALE MIGRANTI

cod edificio DII / DEI via Gradenigo 6/a FASI OPERATIVE

RACCOLTA DEL SANGUE E DEL TESSUTO CORDONALE ISTRUZIONI PER OPERATORI SANITARI

Transcript:

EQIUPAGGIO COMPOSIZIONE e COMPITI SICUREZZA IN AMBULANZA Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI OBIETTIVI EQUIPAGGIO COMPOSIZIONE e COMPITI Come si compone un equipaggio in servizi di TRASPORTO ed in servizi di TRASPORTO E SOCCORSO Quali sono i compiti dei VOLONTARI di soccorso Quali sono i compiti dell AUTISTA Chi è e quali sono i compiti del LEADER

EQUIPAGGIO: TRASPORTO COMPOSIZIONE EQUIPAGGIO L'equipaggio minimo di un'ambulanza CRI che svolge servizio di TRASPORTO è di almeno 2 VOLONTARI (l autista ed un volontario) AUTISTA: è incaricato di condurre l'ambulanza (può guidare i mezzi CRI solo chi è in possesso dell APPOSITA PATENTE CRI) VOLONTARIO: è incaricato di seguire il paziente. L'eventuale TIROCINANTE sarà un membro extra. EQUIPAGGIO: TRASPORTO COMPITI EQUIPAGGIO (1) VOLONTARIO: deve assicurare nel vano sanitario la MASSIMA ASSISTENZA durante il trasporto del paziente a lui affidato. In caso di evoluzione del caso clinico, dovrà valutare i PARAMETRI VITALI del paziente ed in caso di urgenza comunica o chiede all autista di comunicare con la CO 118.

EQUIPAGGIO: TRASPORTO COMPITI EQUIPAGGIO (2) Se durante un trasporto ci si imbatte in un incidente o in una persona bisognosa di assistenza: - valutiamo la SITUAZIONE ed i PARAMETRI VITALI - comunichiamo con la CO 118 e attendiamo istruzioni, eventualmente chiediamo l'intervento di altri mezzi e personale qualificato - nel caso di assenza dei parametri vitali allertiamo la CO 118 ed iniziamo IMMEDIATAMENTE BLS EQUIPAGGIO: SOCCORSO COMPOSIZIONE EQUIPAGGIO L'equipaggio minimo di un'ambulanza CRI che svolge servizio di SOCCORSO è di almeno 2 VOLONTARI (tra cui l autista ed almeno un volontario BLS-D) In equipaggi composti da più volontari, il volontario più esperto o il medico o l infermiere, svolgerà il ruolo di capo-equipaggio o LEADER, la cui funzione è coordinare gli altri volontari. L'eventuale TIROCINANTE sarà un membro extra.

EQUIPAGGIO: SOCCORSO COMPITI EQUIPAGGIO (1) AUTISTA: il suo compito è di condurre/posizionare l'ambulanza e provvedere eventualmente a portare ai colleghi i presidi richiesti. LEADER: deve coordinare l equipaggio. BLSD: in caso di emergenza il suo compito è coordinare le manovre di BLS e l utilizzo del defibrillatore. OGNI VOLONTARIO: deve assicurare nel vano sanitario la MASSIMA ASSISTENZA durante il trasporto del paziente a lui affidato. EQUIPAGGIO: SOCCORSO COMPITI EQUIPAGGIO (2) Se durante un soccorso ci si imbatte in un incidente o in una persona bisognosa di assistenza: - valutiamo la SITUAZIONE ed i PARAMETRI VITALI - comunichiamo con la CO 118 e attendiamo istruzioni, eventualmente chiediamo l'intervento di altri mezzi e personale qualificato - nel caso di assenza dei parametri vitali allertiamo la CO 118 ed iniziamo IMMEDIATAMENTE BLS-D

EQUIPAGGIO: COMPITI COMUNICAZIONE (1) In ogni servizio è importante la COMUNICAZIONE: Per raccogliere informazioni sullo stato fisico e psichico (senza invadenza o forzature). Per individuare lo stato emotivo del paziente e anche quello dell equipaggio. Bisogna quindi adeguare il LIVELLO LINGUISTICO alle esigenze altrui, ASCOLTARE ATTIVAMENTE, OSSERVARE e COMUNICARE anche gestualmente e TOLLERARE IL SILENZIO. EQUIPAGGIO: COMPITI COMUNICAZIONE (2) In ogni servizio è importante la COMUNICAZIONE: DOMANDE e RISPOSTE devono essere chiare, brevi e precise. E importante CONFERMARE la domanda che ci viene posta o la risposta che ci viene data. NON parlare tanto per parlare, NON dare giudizi o consiglio non richiesti, NON mostrare disinteresse, NON verbalizzare le proprie paure.

EQUIPAGGIO DOMANDE? SICUREZZA IN AMBULANZA (1) Comportamento per la nostra SICUREZZA: Indossare sempre le CINTURE DI SICUREZZA Assicurarsi che STRUMENTI E MATERIALI siano BENE ANCORATI nei vani dell ambulanza Riporre sempre AGHI E TAGLIENTI negli appositi contenitori (alibox) che non vanno MAI APERTI NON RIMANERE IN PIEDI se possibile durante il movimento del mezzo e NON SEDERSI SULLA BARELLA

SICUREZZA IN AMBULANZA (2) Comportamento per la nostra SICUREZZA: Assicurarsi che tutti gli SPORTELLI siano CHIUSI Di notte tenere sempre le LUCI INTERNE ACCESE nel vano sanitario Prima di scendere dalla vettura o aprire le porte attendere l OK DELL AUTISTA SICUREZZA PRECAUZIONI PER LE INFEZIONI Norme generali per la prevenzione: LAVARE LE MANI (o disinfettarle con l apposito gel) USARE SEMPRE LA DIVISA CRI ED I GUANTI Se necessario indossare ulteriori DPI (mascherina chirurgica, maschera FFP2, camice monouso, occhiali, guanti antitaglio, casco) A fine di ogni trasporto SOSTITUIRE LENZUOLA E TELINI e PULIRE LE SUPERFICI

SICUREZZA GUANTI Indossare sempre guanti puliti. Cambiare i guanti dopo manovre o procedure che ci mettono in contatto con materiale potenzialmente infetto, o nel dubbio che non siano integri. Lavarsi le mani prima di indossare guanti puliti. NON toccare i propri occhi, naso, bocca, capelli o epidermide con i guanti sporchi! NON toccare attrezzature, telefono, porte, vani con i guanti sporchi o pulire e disinfettare subito! SICUREZZA DPI Utilizzare mascherine e occhiali protettivi per proteggere occhi naso e bocca. Indossare un abbigliamento protettivo con le MANICHE LUNGHE e delle calzature robuste.

SICUREZZA AGHI PREVENIRE GLI INCIDENTI: NON INCAPPUCCIARE mai aghi usati e NON RIMUOVERE mai con le mani gli aghi dalla siringa, usare sempre l alibox. NON ROMPERE e NON MANIPOLARE aghi usati. NON RIEMPIRE fino all orlo gli alibox, ma al massimo fino a ¾ del contenitore. NON APRIRE MAI gli alibox. SICUREZZA DOMANDE?

Bibliografia ASCOLTA AIUTA AGISCI Manuale per la formazione del Volontario del Soccorso CRI a cura del Dr. G. Di Domenico - edizione 2007 -THE END GRAZIE PER LA VOSTRA ATTENZIONE!