PER UN AGRICOLTURA SOSTENIBILE

Documenti analoghi
Dossier I dati regionali. Dossier Casa I dati regionali. A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE

Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B)

DIPARTIMENTO AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA UFFICIO STAMPA E RELAZIONI ESTERNE

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul lattiero caseario. Direzione Studi e Ricerche

COMUNICATO STAMPA. Garanzia Giovani: a cinque settimane dall avvio sono i giovani che si sono registrati

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Dipartimento per l'istruzione Direzione Generale per il Personale Scolastico

L AGRICOLTURA A BENEFICIO DI TUTTI

Il Teleriscaldamento: Un esempio virtuoso di utilizzazione della biomassa legnosa. Roma 6 Febbraio 2015 Walter Righini

Le aziende agrituristiche

Prospetto 4.1. Pesi per unità di volume dei principali materiali strutturali

Provincia di Monza e della Brianza

La dinamica del debito pubblico italiano: un analisi territoriale

TAB 7.12 Numero di brevetti europei pubblicati dall'epo (European Patent Office) Valori pro capite per milione di abitanti (*)

Barbara D Alessandro Marina Masone

VALUTAZIONE D IMPATTO DELLE POLITICHE REGIONALI PER LA PROMOZIONE DELL APPROPRIATEZZA ORGANIZZATIVA

Piani operativi. attività di sorveglianza

Ministero dello Sviluppo Economico

le implicazioni sul territorio

Il ruolo dei generi: Indagine sul rapporto tra genere e professioni tra gli italiani

EDILIZIA, LA CRISI DIMEZZA I PERMESSI DI COSTRUIRE

AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2011

LE BANCHE DATI DELL INAIL e un focus sugli infortuni sul lavoro con mezzo di trasporto

Test preliminari: candidati e ammessi per regione

BIO IN CIFRE Bologna, Francesco Giardina

COMUNICATO UFFICIALE N. 10 del 16 aprile 2015

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Imprese Veneto 27/07/2015

Capitolo I La definizione del problema e il quadro di riferimento teorico: il territorio sistema vitale

DOBBIAMO AVER PAURA DELLA PIOGGIA?

I giovani Neet registrati

La Raccolta Differenziata in Italia

Le imprese condotte da stranieri: il grado di imprenditorialità degli stranieri nelle aziende

Censimento delle strutture per anziani in Italia

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per il Personale scolastico

Settembre Gennaio. Settembre di trasporto 179. mezzo di trasporto 51. In itinere Senza. Con mezzo di SUL LAVORO DI.

STUDIO SUGLI INCENDI IN ITALIA DAL 2007 AL Dirigente Superiore Dott. Ing. Maurizio D ADDATO

UNA STRATEGIA PER LA CULTURA. UNA STRATEGIA PER IL PAESE

La realtà delle diseguaglianze

MARZO. Quaeris srl Piazza Italia, 13/d Breda di Piave TV Tel Fax info@quaeris.

Gennaio Ottobre Gennaio. lavoro. mezzo di trasporto 62. In itinere Senza. Con mezzo di SUL LAVORO DI. In itinere.

I centri antitumore dell'oncoguida suddivi per tipo di tumore e per Regione

GIOCHI NUMERO CONCESSIONI/AUTORIZZAZIONI

Angelo Frascarelli è docente di Economia e Politica Agraria nella Facoltà di Agraria dell Università di Perugia. Direttore del Centro per lo Sviluppo

Indice delle tavole statistiche

LA RISCOPERTA DELLA BICICLETTA

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO a cura di Francesco Linguiti

CAPITOLATO D ONERI - ALLEGATO A DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DEI PUNTI DI VENDITA DI GIOCO IPPICO

SPEDIZIONI LOGISTICS

Gennaio. Luglio L In occasione. di lavoro. di trasporto 65 In itinere. mezzo di trasporto 61. di lavoro Senza mezzo.

Road Show Comitato Smart Building: L edificio in rete. Una grande occasione di sviluppo

RAPPORTO IMPRESAINGENERE La crisi non ha fermato le donne: 35mila imprese femminili in più tra 2010 e 2015

Ricorso agli ammortizzatori sociali settore Vigilanza Privata. Anno 2012

INCIDENZA E PREVALENZA PER IL TUMORE AL POLMONE IN ITALIA: STIME E PROIEZIONI PER IL PERIODO

Censimento delle strutture socio-riabilitative per tossicodipendenti

I confidi e il credito alle piccole imprese durante la crisi

McDONALD S E L ITALIA

LE CARTE REVOLVING E IL CREDITO ALLE FAMIGLIE

L attività dei confidi

Capitolo 14. Industria

Scuola dell'infanzia. Scuola Primaria. Posti. Regione

UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI

AMBITO TARIFFARIO NORD OCCIDENTALE (VALLE D'AOSTA - PIEMONTE - LIGURIA) VALIDO DAL 1 GENNAIO 2015 AL 31 MARZO 2015

Roma, 22 luglio Ufficio Stampa. Che cosa caratterizza le sue vacanze estive?

La storia. Gennaio Novembre Dicembre 2014

ELENCO PRESIDENTI, ASSESSORI REGIONALI E PRESIDENTI DI COMMISSIONI REGIONALI POTENZIALMENTE INTERESSATI ALLA QUESTIONE BALNEARE

In collaborazione con:

ELENCO POSTI MESSI A CONCORSO SUDDIVISI PER REGIONE. Scuola dell'infanzia Regione

Focus Anticipazione sui principali dati della scuola statale A.S. 2015/2016. (Settembre 2015)

1 - caratteristiche del prodotto 2 - caratteristiche del circuito 3 - modalità di utilizzo 4 - alcuni clienti

ALFID. Associazione Laica Famiglie in Difficoltà

Listino prezzi tubi saldati tondi, di forma e speciali, da nastro laminato a caldo, nero, decapato e zincato Sendzimir

GLI INVESTIMENTI IN OGGETTI PROMOZIONALI DELLE AZIENDE ITALIANE

AZIENDE AGRICOLE ATTIVITA MANIFATTURIERA

STATISTICHE AGRONOMICHE DI SUPERFICIE, RESA E PRODUZIONE

Le azioni di Italia Lavoro a supporto dell allargamento della rete dei servizi

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Le politiche comunitarie per lo sviluppo rurale

La cooperazione mediterranea: una prospettiva

Indice delle tavole statistiche su cd-rom

I consumi alimentari delle famiglie (valori in Mld. di euro correnti anno 2012)

Indice delle tavole statistiche su cd-rom

Direzione generale centrale Organizzazione, Personale, Sistemi Informativi e Telematica Servizio statistica e informazione geografica

MEDIAZIONE CIVILE EX D.L. 28/2010

REPORTISTICA ISCRITTI

VIDEOCONFERENZA CON I DIRIGENTI SCOLASTICI

Mettiamoci la faccia DATI SULL INIZIATIVA. Situazione al 30 Aprile 2013

VINI DOP E IGP DATI ECONOMICI E STRUTTURA DEL SISTEMA DELLA VITICOLTURA DI QUALITÀ IN ITALIA

Obiettivi dello studio

TABELLA LE STRUTTURE SCOLASTICHE IN ITALIA: STOCK, UNITÀ LOCALI, ADDETTI

Patrimonio culturale: identità del Paese e inestimabile opportunità di crescita Giorgio Alleva Presidente ISTAT

sdf L'agricoltura sociale nella nuova programmazione 2014/2020

ANALISI DEL POTENZIALE NAZIONALE PER LA REALIZZAZIONE DELLA COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO

CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA PER GLI INGEGNERI ED ARCHITETTI LIBERI PROFESSIONISTI

Indagine sul livello di conoscenza delle droghe da parte della popolazione italiana

LAVORO E IMMIGRAZIONE NEI SISTEMI LOGISTICI IN ITALIA 3 aprile 2014

Anni Manodopera Materiali Trasporti Noli ,4 8,5 3,5 3, ,5 9,3 3,3 3, ,0 2,4 7,1 6, ,0-14,8 0,9 1, ,1 8,2 0,9 2,0

R e g i o n e S i c i l i a n a P r e s i d e n z a

Dati statistici sull energia elettrica in Italia Nota di sintesi CALO DELLA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2014: -2,5%

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli

Transcript:

Il volume, frutto della collaborazione tra l Ufficio territoriale Istat per la Sicilia e la Regione Siciliana (Assessorato Regionale dell Agricoltura e Servizio Statistica e Analisi Economica), raccoglie alcune analisi sui principali fenomeni del comparto agricolo e zootecnico della Sicilia, sulla base delle fonti statistiche ufficiali del settore primario e a supporto del Programma di sviluppo rurale della Regione Siciliana 2007-2013. La pubblicazione offre al lettore un quadro informativo integrato e multifonte sulle tematiche esplorate attraverso l uso del patrimonio informativo dell Istat, con un livello di disaggregazione territoriale riferito sia alle unità amministrative, sia alle aree di sviluppo rurale. L articolazione in cinque capitoli tematici riguarda: le caratteristiche delle aziende agricole, gli indicatori sui metodi di produzione agricola, gli indicatori di utilizzazione dei terreni, alcuni focus tematici sull agriturismo e sui prezzi dei prodotti agricoli; infine l ultimo capitolo è dedicato ad alcune analisi sulla base dei dati provenienti dai censimenti agricoli, economici e sulla popolazione aggregati per area rurale. Ciascun capitolo è corredato di appendici statistiche che includono le tavole in Excel diffuse sul web. LE STATISTICHE SULL AGRICOLTURA SICILIANA: INFORMAZIONI PER L ANALISI E LE POLITICHE VOL. 2 PER UN AGRICOLTURA SOSTENIBILE alcune prospettive di analisi dello sviluppo rurale in 2016 Edizioni Leima Euro 30,00 (copia non vendibile separatamente) Sicilia le statistiche sull agricoltura siciliana: informazioni per l analisi e le politiche - vol. 2 PER UN AGRICOLTURA SOSTENIBILE alcune prospettive di analisi dello sviluppo rurale in sicilia

LE STATISTICHE SULL AGRICOLTURA SICILIANA: INFORMAZIONI PER L ANALISI E LE POLITICHE - vol. 2 PER UN AGRICOLTURA SOSTENIBILE alcune prospettive di analisi dello sviluppo rurale in sicilia

INDICE Introduzione... Avvertenze... Pag. 5 7 A cura di: Rosario Milazzo e Anna Pia M. Mirto (Istat) CAPITOLO 1. LE CARATTERISTICHE DELLE AZIENDE AGRICOLE 1.1 La struttura delle aziende... 1.2 L informatizzazione delle aziende agricole... 1.3 L agricoltura nelle Isole Minori della Sicilia... Box: Il PSR nelle Isole Minori... Nota metodologica: 6 Censimento generale agricoltura... 9 23 35 36 69 Sito internet http://www.istat.it/it/sicilia e-mail: urpa@istat.it Il presente volume è stato realizzato nell ambito della Convenzione per la Realizzazione di studi e analisi economiche sul sistema agricolo, agroalimentare e agroindustriale siciliano stipulata tra l Assessorato Regionale delle Risorse Agricole e Alimentari della Regione Siciliana e l Istituto nazionale di statistica (cfr. Rep. n. 42 Convenzione del 26 giugno 2013). Comitato Tecnico Scientifico della Convenzione Coordinatori: F. Abate (Istat) e G. Cimò (Regione Siciliana) Componenti: Istat - R. Milazzo, A. P. M. Mirto, S. Vittozzi Regione Siciliana - Assessorato regionale dell agricoltura, dello sviluppo rurale e della pesca mediterranea: G. Ammavuta, D. Bica, C. Di Girolamo, M. Ferraino Regione Siciliana - Assessorato regionale dell economia: L. Giambrone, G. Nobile LE STATISTICHE SULL AGRICOLTURA SICILIANA: INFORMAZIONI PER L ANALISI E LE POLITICHE vol. 2 per un agricoltura sostenibile. alcune prospettive di analisi dello sviluppo rurale in sicilia 2016 Edizioni Leima Isbn: 978-88-98395-55-2 CAPITOLO 2. INDICATORI SUI METODI DI PRODUZIONE AGRICOLA 2.1 L irrigazione delle aziende agricole... 2.2 Le produzioni biologiche e certificate... 2.3 I prodotti agroalimentari di qualità attraverso le statistiche agricole correnti... Box: L agricoltura biologica dai dati Sinab... 2.4 I mezzi di produzione... Nota metodologica: Rilevazione sui metodi di produzione... CAPITOLO 3. INDICATORI DI UTILIZZAZIONE DEI TERRENI 3.1 I seminativi... 3.2 Le coltivazioni legnose agrarie... 3.3 Le foraggere... CAPITOLO 4. ALTRI FOCUS TEMATICI 4.1 Gli agriturismo... 4.2 I prezzi dei prodotti agricoli... Nota metodologica: Rilevazione sui prezzi dei prodotti acquistati e venduti dagli agricoltori... 4.3 I prezzi al consumo: un analisi di alcuni prodotti alimentari... Nota metodologica: Rilevazione sui prezzi al consumo... CAPITOLO 5. LE AREE RURALI 5.1 Gli indicatori del settore agricolo nelle aree rurali... 5.2 Gli indicatori per le aree rurali dal Censimento dell industria e dei servizi... 5.3 Gli indicatori per le aree rurali dal Censimento della popolazione e delle abitazioni... Bibliografia... Glossario... 73 87 106 119 122 150 157 174 190 199 223 233 236 251 253 279 293 313 315 3

INTRODUZIONE 1 Il volume raccoglie alcune analisi sui principali fenomeni del comparto agricolo e zootecnico della Sicilia, sulla base delle fonti statistiche disponibili, dati censuari e indagini correnti sul settore primario e sotto l egida del Programma di sviluppo rurale della Regione Siciliana 2007-2013. L Istat, nel marzo del 2012, ha stipulato una Convenzione con l Assessorato Regionale delle Risorse Agricole e Alimentari della Regione Siciliana per la realizzazione di analisi e studi del sistema agricolo, agroalimentare e agroidustriale siciliano, funzionale sia agli orientamenti strategici del Programma di Sviluppo Rurale Sicilia 2007-2013 sia alla messa a punto della nuova programmazione del 2014-2020. Le azioni, intraprese nell ambito di questa attività, hanno riguardato diverse linee di intervento: Elaborazioni e analisi su alcune rilevazioni statistiche dell Istat, tra cui le indagini censuarie sia del settore agricoltura e zootecnia che riferite ai censimenti generali sulla popolazione e abitazioni e sulle imprese e istituzioni, nonché le indagini periodiche sui prezzi dei prodotti acquistati e venduti dagli agricoltori, sui prezzi al consumo e infine le principali indagini correnti strutturali e congiunturali del settore agricoltura; Sostegno alla produzione statistica: con riferimento all indagine sui prezzi dei prodotti acquistati e venduti dagli agricoltori è stata eseguita una ricognizione presso gli Uffici di statistica delle Camere di Commercio (gli enti intermedi coinvolti nel processo), volta ad approfondire le innovazioni organizzative e metodologiche, i metodi di rilevazione e l utilizzo e diffusione dei dati provenienti dall indagine; Diffusione e promozione dei dati statistici: sono state prodotte alcune Note statistiche riferite a temi di interesse per la programmazione e valutazione delle linee di sviluppo del PSR 2007-2013 e per una migliore conoscenza del contesto agricolo regionale, utile alla definizione strategica del PSR Sicilia 2014-2020. Il volume offre al lettore un quadro informativo integrato e multifonte, sulle tematiche esplorate con l uso del patrimonio informativo dell Istat, con un livello di disaggregazione territoriale corrispondente alle aree di sviluppo rurale, zone, come noto, di specifico interesse per le politiche agricole. La pubblicazione è articolata in cinque capitoli tematici: Capitolo 1 - Alcune caratteristiche delle aziende agricole: riporta un analisi intercensuaria dal 2000 al 2010 delle principali caratteristiche generali delle aziende agricole, Sau, Sat, ponendo a raffronto la Sicilia con il 1. A cura di Rosario Milazzo e Anna Pia Mirto. La revisione grafica del volume è stata curata da Leonardo D Alessandro (Istat). 5

Sud e Isole e l Italia nel suo complesso. Il capitolo prosegue con alcuni approfondimenti riguardanti l informatizzazione delle aziende agricole e un focus sulle Isoli minori. Capitolo 2 Indicatori sui metodi di produzione agricola: riguarda i sistemi e le fonti di approvvigionamento idrico, i metodi di lavorazione del terreno, le caratteristiche delle coltivazioni biologiche e di qualità, le tecniche di conservazione del suolo riferite all ultimo censimento. Capitolo 3 Indicatori di utilizzazione dei terreni: approfondisce l orientamento produttivo dei diversi territori della Sicilia, descrivendo i caratteri delle aziende agricole con terreni a seminativi, a coltivazioni legnose agrarie, e a foraggere. Capitolo 4 Altri focus tematici: dedicato ad alcuni tematismi riguardanti la diversificazione agricola (come ad esempio l agriturismo), alla dinamica dei prezzi dei prodotti acquistati e venduti dagli agricoltori, dei prezzi al consumo. Capitolo 5 Le aree rurali: riguarda gli indicatori agricoli delle aree rurali della Sicilia, classificate sulla base della nuova proposta del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020, dedicando un apposita sezione a quelli calcolati dalle fonti censuarie il Censimento dell Agricoltura, il Censimento della popolazione e abitazioni e infine il Censimento dell industria e dei servizi. Ciascun capitolo è corredato di appendici statistiche riguardanti le tavole in Excel diffuse sul web. AVVERTENZE Segni Convenzionali Nelle tavole statistiche sono adoperati i seguenti segni convenzionali: Linea (-) a) quando il fenomeno non esiste b) quando il fenomeno esiste e viene rilevato, ma i casi non si sono verificati. Composizioni percentuali Le composizioni percentuali sono arrotondate automaticamente alla prima cifra decimale. Il totale dei valori percentuali così calcolati può risultare non uguale a 100. Ripartizioni geografiche NORD Piemonte, Valle d Aosta/Vallée d Aoste, Liguria, Lombardia (Nord-ovest); Trentino-Alto Adige/Südtirol, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna (Nord-est); CENTRO Toscana, Umbria, Marche, Lazio MEZZOGIORNO Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria (Sud); Sicilia, Sardegna (Isole). Allegati statistici Gli allegati statistici che contengono le tavole in formato Excel diffuse sul web sono riportati in coda ai singoli capitoli e/o paragrafi. 6 7