ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. I libri escono dalla biblioteca. Lettura in carcere, in ospedale, negli ambulatori.

Documenti analoghi
Libri per utenti speciali : leggere in carcere, in ospedale, negli ambulatori

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: La biblioteca dei detenuti e dei pazienti: incontri con i lettori in carcere e ospedale

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. Vivere le differenze... Interventi di educazione al rispetto delle differenze e in tema di antidiscriminazioni

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA. Guardiamoci intorno. il territorio come spazio di apprendimento

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. Troppo GREEN! Percorsi di sostegno alla cultura ambientale cittadina

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. Educazione e Promozione culturale - Animazione culturale verso i giovani

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: # Social Cultura

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Settore: Patrimonio artistico e culturale Area: Cura e conservazione delle biblioteche LUOGO DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO CODICE SEDE ATTUAZIONE

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. Educazione e Promozione culturale - Animazione culturale verso minori

Biblio anch io 2. Servizio Civile Nazionale. Servizio Civile Nazionale a Ca Foscari. Un occasione per mettersi al lavoro

ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo:

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Biblio anch io. Servizio Civile Nazionale. Servizio Civile Nazionale a Ca Foscari. Un occasione per mettersi al lavoro

ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo:

ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo:

TITOLO DEL PROGETTO: Giovani per Bassano: dalla conoscenza alla promozione della storia della città

Settore: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Area: ANIMAZIONE CULTURALE VERSO MINORI LUOGO DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO VIA CAVAGLIETTI,

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Settore D Patrimonio artistico e culturale cod. 04 Valorizzazione Sistema Museale

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Tramatza e i Ragazzi per l Animazione dei Minori

Settore: patrimonio artistico e culturale Area: cura e conservazione delle biblioteche LUOGO DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO CODICE

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO OBIETTIVI SPECIFICI

ALLEGATO 5 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: INFORMATI E ATTIVI. SETTORE e Area di Intervento:

ALLEGATO 6. ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: UN MONDO DI LIBRI voce 4

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: MUSEI PER TUTTI : VALORIZZARE LE COLLEZIONI DEI MUSEI CIVICI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Protezione Civile B 04 ricerca e monitoraggio zone a rischio

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Art. 57 C.C.N.L. 2006/2009 Comparto Università trasmissione elenco posti vacanti e disponibili.

In particolare, l Accordo prevede un percorso formativo composto da diversi moduli, denominati:

(ASPP) ottobre - dicembre 2018 CORSO PER ADDETTI AL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE. Salute e Sicurezza sul Lavoro

ATTIVITÁ D'IMPIEGO DEI VOLONTARI 8.3 Ruolo ed attività previste per i volontari nell ambito del progetto.

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

(RSPP) marzo - giugno CORSO PER RESPONSABILI DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE

Progetto di Servizio Civile: La Provincia di Varese nella Cultura

ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo:

ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo:

ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: Vivere la città da cittadini consapevoli

COMMISSIONE SINODALE PER LA DIACONIA DIACONIA VALDESE ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Settore - Patrimonio artistico e culturale Area Cura e conservazione biblioteche LUOGO DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO CODICE SEDE ATTUAZIONE

Centri di cultura ludica per il diritto al gioco dei bambini

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

LIVORNO IN CANTIERE Settore: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Area di intervento: LOTTA ALL EVASIONE SCOLASTICA E ALL ABBANDONO SCOLASTICO

V.I.T.A. COMUNE DI SAN VERO MILIS ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Valorizzare Il Tesoro degli Anziani

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. Sede di attuazione: L Associazione ADA, Strada Statale 17 Est - L Aquila posti disponibili: 3

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

PROGETTI DI COLLABORAZIONE TRA FONDAZIONE QUERINI STAMPALIA E UNIVERSITÀ CA FOSCARI IN FAVORE DEGLI STUDENTI DI CA' FOSCARI anno

ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo:

Scheda sintetica del progetto di servizio civile Il potenziamento della relazione di aiuto al paziente oncologico

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

CURRICULUM VITAE. Psicologo- Educatore Professionale- Insegnante di Sostegno Full Time, Part Time, Weekend- disponibile anche per sostituzioni

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo:

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3):

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: E03 Educazione e Promozione culturale Animazione culturale verso giovani

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE ANNO 2009

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: Il sito Unesco Venezia e la sua Laguna: informazione e tutela del patrimonio

ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo:

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO La biblioteca della comunità

INDAGINE DI SODDISFAZIONE DELL UTENZA SUI SERVIZI BIBLIOTECARI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Accogliere, conoscere e animare le diversità culturali Settore: PATRIMONIO ARTISTICO E CULTURALE Area di intervento: CURA E CONSERVAZIONE BIBLIOTECHE

ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo:

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

PATRON Alessandra. attività. Formato europeo per il curriculum vitae. Informazioni personali. Nome

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Settore: D - Area: 01 (Patrimonio artistico e culturale Cura e conservazione biblioteche)

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Indirizzo Telefono Fax ESPERIENZA LAVORATIVA

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Dal 27/07/2016 ad oggi. Agenzia di Tutela della Salute (ATS) di Brescia. Amministrazione Pubblica

HELIOS: sostenibilità e Servizio Civile Universale

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

BIBLIOTECHE E COMPETENZE INFORMATIVE. Camerino, 7 settembre 2017 Sistema Bibliotecario di Ateneo

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Transcript:

Allegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: I libri escono dalla biblioteca. Lettura in carcere, in ospedale, negli ambulatori. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico culturale Cura promozione Biblioteche OBIETTIVI DEL PROGETTO: Questo progetto di promozione della lettura nasce dall attenzione che la Biblioteca Civica dedica, oltre che agli utenti che abitualmente frequentano le sale di lettura, anche ai lettori che non possono fruire dei servizi bibliografici erogati quotidianamente presso la sua sede: in particolare, ammalati, detenuti e loro familiari. Il progetto intende raggiungere l obiettivo di portare parte del patrimonio librario del Comune a quanti non possono accedere ai servizi bibliografici erogati in sede, in particolare potenziando e incrementando le attività di prestito e consulenza svolte al di fuori della sede della Biblioteca, all interno delle strutture che ospitano le diverse comunità di utenti. Il progetto si articola in tre parti: 1. Ampliamento del numero di utenti potenziali che non possono usufruire dei servizi ordinari e che hanno il diritto di avere ugualmente accesso al servizio bibliotecario; 2. incremento delle risorse librarie destinate a tale utenza, con particolare riguardo ai lettori stranieri; 3. potenziamento degli strumenti di consultazione parziale alternativi ai cataloghi tradizionali. In particolare, poiché la Biblioteca ha già avviato servizi proprio presso il presidio ospedaliero SS. Antonio e Biagio e C. Arrigo, la Casa di Reclusione San Michele e la Casa Circondariale Cantiello e Gaeta sono obiettivi specifici di questo progetto: l'incremento del 20% di prestiti librari presso le due sedi carcerarie; monitoraggio della richiesta di libri e documenti destinati ai detenuti che non parlano la lingua italiana; l'attivazione di uno sportello per il prestito dei documenti della Biblioteca presso i reparti dell'azienda sanitaria e il monitoraggio del numero dei libri dati in prestito; l incremento del 50% degli eventi organizzati per gli utenti detenuti e ammalati. Il progetto si è ampliato con il coinvolgimento del Servizio di Psicologia Area Adolescenti e Giovani Adulti dell ASL di Alessandria, per la istituzione di una raccolta libraria presso la sala d attesa comune nel Poliambulatorio Patria a cui possano accedere i genitori dei bambini e gli adolescenti. I volontari saranno pertanto impegnati:

- presso l'ospedale e il dipartimento di riabilitazione Presidio Teresio Borsalino, per avviare uno sportello di consulenza e prestito bibliografico, per svolgere attività di informazione su libri e letture e sui servizi offerti dalla Biblioteca Civica, per distribuire libri ai pazienti dei reparti coinvolti nel progetto "Libri Letti" e per organizzare incontri di lettura; - presso le carceri, per incrementare e ottimizzare le attività di sportello nelle due sedi carcerarie, per distribuire libri ai detenuti, per fornire materiale di studio agli studenti, per offrire consulenza in merito a libri, periodici e servizi destinati agli utenti di lingua straniera, e per collaborare a iniziative di promozione della lettura. In entrambi i casi, i volontari collaboreranno, - presso il Poliambulatorio Patria dell ASL Al per la istituzione di una raccolta libraria presso la sala d attesa comune a cui possano accedere i genitori dei bambini e gli adolescenti. - con il personale della Biblioteca Biomedica e dei reparti di degenza presso l'ospedale, con l Associazione Volontari Ospedalieri per l Infanzia ; - con gli educatori, gli agenti di polizia penitenziaria e l associazione di volontariato carcerario Betel presso gli istituti penitenziari; - con gli psicologi dell area adolescenti e giovani adulti dell Azienda sanitaria locale di Alessandria CRITERI DI SELEZIONE: Si applicano i criteri elaborati dall UNSC secondo la Determinazione del Direttore Generale dell 11 giugno 2009, n.173 POSTI DISPONIBILI e SEDI DI SVOLGIMENTO: Il presente progetto avrà come sede: Comune di Alessandria Biblioteca Civica Francesca Calvo, Piazza Vittorio Veneto 1, AL Posti disponibili: 3 ATTIVITÁ D'IMPIEGO DEI VOLONTARI: Ampliamento del programma di promozione alla lettura Ampliamento della disponibilità del patrimonio librario agli utenti disagiati - organizzazione delle raccolte librarie; - programmazione delle varie fasi del progetto e definizione delle attività da svolgere; - coordinamento con le associazioni di volontariato delle attività da svolgere presso l'ospedale e le carceri cittadine; - analisi delle caratteristiche organizzative degli istituti carcerari, dell'ospedale e del servizio di psicologia Area Adolescenti e Giovani Adulti - apprendimento delle tecniche elementari di registrazione del materiale bibliografico; - apprendimento delle tecniche di prestito, informazione bibliografica, promozione alla lettura; - elaborazione di strumenti di consultazione su supporto cartaceo, estratti dai cataloghi della Biblioteca civica, da destinare agli utenti ristretti negli istituti carcerari; - colloqui con gli utenti dei servizi della biblioteca in carcere e in ospedale; - organizzazione del fondo librario itinerante presso l'ospedale; - distribuzione e prestiti presso l'ospedale; - prestito di libri ai detenuti;

- fornitura di documenti di studio ai detenuti. Ruolo e compiti del volontario Sistemare in modo organizzato il fondo librario conservato in biblioteca, destinato a detenuti e pazienti Redigere i registri ( per l ospedale, per i due istituti penitenziari e per il Poliambulatorio) con il movimento dei prestiti librari del fondo per carceri, ospedale e ASL Controllo delle uscite e dei rientri dei libri del fondo per carceri,ospedale e ASL Eseguire le operazioni previste per il prestito dei libri della biblioteca Corrispondenza via mail e telefonica con le biblioteche che forniscono le fotocopie per i detenuti e i pazienti Eseguire le fotocopie dei libri della biblioteca da recapitare a detenuti a pazienti Corrispondenza via mail e telefonica con gli educatori degli istituti carcerari coinvolti nel progetto Corrispondenza via mail e telefonica con gli operatori dell azienda ospedaliera Santi Antonio e Biagio Corrispondenza via mail e telefonica con gli operatori dell azienda sanitaria locale Colloqui informativi con i detenuti e con gli adolescenti i sui libri Trasporto dei libri prelevati dalla biblioteca alle carceri e al poliambulatorio Sistemare in modo organizzato il fondo librario destinato ai pazienti conservato nella biblioteca biomedica Passaggio nei reparti ospedalieri autorizzati con il carrello del prestito librario, prestito e ritiro delle restituzioni Incontri periodici con i bibliotecari, con gli educatori e con gli psicologi EVENTUALI REQUISITI RICHIESTI: Requisiti obbligatori Istruzione e formazione Requisito Motivazione Diploma di scuola Il candidato deve possedere un media superiore discreto livello di cultura generale e buone capacità di elaborazione intellettuale Requisiti preferenziali Istruzione e Laurea o iscrizione a corso di formazione laurea in psicologia, assistenti sociali, conservazione beni culturali librari Una maggior specializzazione culturale, in particolare relativa a ai beni librari e a relazioni interpersonali, consentono un approccio più approfondito alle problematiche che si presentano nel corso delle attività

Esperienze Precedente esperienza di lavoro/tirocinio/volontariato presso una biblioteca ; precedente esperienza lavoro/tirocinio/volontariato in istituti penitenziari e in strutture sanitarie Competenze informatiche Altro Pacchetto base office, conoscenza web, conoscenza e-mail ( ECDL Core) Conoscenza lingua inglese livello B2 e Conoscenza della lingua francese livello B2 patente di guida B Un incontro precedente, per studio o lavoro, con strutture simili a quelle che ospiteranno le attività svolte, accresce il livello di sicurezza nel l approccio con le nuove prestazioni lavorative Le competenze informatiche sono fondamentali per i lavori di inventariazione dei libri prestati e della modulistica dei prestiti Molti detenuti non parlano la lingua italiana. L auto di servizio della biblioteca consente gli spostamenti extracittadini e quelli con carichi di libri SERVIZI OFFERTI (eventuali): I volontari avranno diritto, come gli altri dipendenti comunali, a numero 2 buoni pasto settimanali da consumare - presso locali convenzionati. CONDIZIONI DI SERVIZIO ED ASPETTI ORGANIZZATIVI: Numero ore di servizio settimanali dei volontari, ovvero monte ore annuo: 1400 (una media di 30 ore alla settimana) I volontari saranno impegnati per un minimo di 20 ore settimanali Giorni di servizio a settimana dei volontari : 5 Eventuali particolari obblighi dei volontari durante il periodo di servizio: Flessibilità oraria e disponibilità nel fine settimana, nel caso di eventi di promozione culturale che coinvolgano i settori in cui operano i volontari (cineforum, redazione del giornale interno all istituto penitenziario S. Michele, esposizioni librarie e/o fotografiche e incontri in biblioteca relativi al progetto, incontri in carcere o in ospedale, incontri con le associazioni di volontariato cittadine). Rispetto della privacy degli utenti e riservatezza delle informazioni assunte nello svolgimento del servizio. Rispetto delle norme di sicurezza nei luoghi di lavoro. Rispetto delle indicazioni operative ricevute dai responsabili di progetto.

CARATTERISTICHE CONOSCENZE ACQUISIBILI: Il Comune di Alessandria rilascerà ai volontari un attestato di partecipazione al progetto di Servizio Civile con indicato le mansioni svolte e le conoscenze acquisite. Nell ambito del percorso di formazione denominato Bilancio delle Competenze e Orientamento al Lavoro verrà rilasciato ad ogni volontario un diario di percorso ( vedi materiale allegato a scopo di esempio ) in cui saranno inseriti i bisogni e le competenze rilevate, i momenti di orientamento al mercato del lavoro, e la focalizzazione del proprio progetto professionale. Verrà rilasciato il CV e la lettera di presentazione sia in formato cartaceo sia su supporto digitale ( Chiavetta USB contenente tutto il materiale oggetto della formazione) L Amministrazione comunale si avvarrà, per la certificazione delle conoscenze acquisite dai singoli volontari, come previsto dal Prontuario contenente le caratteristiche e le modalità per la redazione e la presentazione dei progetti di Servizio Civile Nazionale da realizzare in Italia e all estero, nonché i criteri per la selezione e la valutazione degli stessi approvato con DM del 5 maggio 2016, del FOR.AL, Agenzia formativa territoriale di Alessandria - Corso Cento Cannoni 4-15121 Alessandria. Il Comune di Alessandria rilascerà ai volontari una certificazione - attestato di partecipazione con verifica dell apprendimento corso di formazione ex art. 37 comma 2 del D. LGS 81/2008 e s.m.i. ( formazione generale e specifica sulla sicurezza ) Al termine del servizio, lo stesso FOR.AL procederà ad una valutazione, tramite verifica strutturata, delle conoscenze acquisite dal singolo volontario, e alla conseguente dichiarazione attestante. FORMAZIONE SPECIFICA DEI VOLONTARI: Obiettivo/ Attività Formazione bibliotecaria di base; informazione sui servizi e sulle raccolte della Biblioteca Civica Fornire informazioni di base relative alla gestione del prestito librario presso gli sportelli esterni Titolo Modulo/ n. ore Biblioteconomia, bibliografia e patrimonio librario. 24 ore Punti prestito esterni : modalità e tecniche di gestione 24 ore Contenuti affrontati Uso delle tecniche informatiche per il prestito librario; cenni di biblioteconomia; conoscenza delle aree e delle collezioni della Biblioteca civica di Alessandria. Sportello di prestito librario presso le carceri; sportello di prestito librario presso le strutture sanitarie. Modalità di fornitura di libri e documentazione agli utenti che si trovano al di fuori della sede della Biblioteca. Sportello di prestito librario presso le carceri; sportello di prestito librario presso le aziende ospedaliere e sanitarie cittadine. Il disagio nei soggetti ospiti delle

Fornire informazioni di base sul valore della lettura per i bambini e in particolare per quelli allettati Il Progetto Nati per Leggere La degenza ospedaliera nella prima infanzia: problemi e proposte di approccio 5 ore istituzioni: carceri e ospedali. Il benessere psicofisico nel bambino ed il suo rapporto con l ascolto e la lettura precoce. L evoluzione psicolinguistica nel bambino Fornire informazioni sulle possibili attività di promozione alla lettura per le utenze speciali; formazione su principi e tecniche di lettura animata e reading. Fornire ai volontari in servizio informazioni di base relative alla sicurezza nei luoghi di lavoro Promozione alla lettura: iniziative e formazione propedeutica 15 ore Formazione e informazione sui rischi connessi all impiego dei volontari in progetti di servizio civile n. ore 4 Analisi delle possibili iniziative di promozione alla lettura rivolte alle utenze speciali. Approccio psicopedagogico all utenza speciale. Attività di promozione alla lettura presso istituti carcerari e presso le strutture sanitarie cittadine. Il percorso tratterà l informativa sui rischi connessi all impiego dei volontari nel progetto di servizio civile; la formazione sarà erogata secondo quanto disposto dal D.Lgs. 81/2008, prevedendo una prima parte di carattere generale della durata di 4 ore, col rilascio al termine di un attestato che costituisce credito formativo permanente seguito da due parti con argomenti specifici (durata 4 ore ciascuna, per complessive 8 ore) con rilascio di un ulteriore attestato Il modulo, suddiviso in 3 parti, prevede i seguenti contenuti. I parte: Concetto di rischio, danno, prevenzione, protezione Organizzazione della prevenzione aziendale Diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali Organi di vigilanza, controllo e assistenza Il parte:

Durata della formazione 72 ore Rischio chimico e rischio biologico Rischio incendio e segnaletica di sicurezza Videoterminale ed ergonomia della postazione di lavoro Divieto di fumo, rischio amianto e sostanze cancerogene III parte Luoghi di lavoro, principali attrezzature di lavoro e rischio elettrico, stress lavoro correlato, gestione del conflitto e rischio aggressione Al termine di ogni incontro formativo sarà somministrato ai discenti un test finale di apprendimento.