RIDASCREEN Leishmania IgG Art. n. K7321

Documenti analoghi
RIDA QUICK Verotoxin/O157 Combi Control NP2204

RIDASCREEN Malaria Ab-Screening K8341

RIDASCREEN Chikungunya Virus IgG capture, RIDASCREEN Chikungunya Virus IgM µ-capture K8121 K8131

RIDASCREEN CIS. Test immunoenzimatico per la rilevazione del latte vaccino nel latte ovino e caprino e nel formaggio ovino e caprino. Art. No.

RIDASCREEN GIS. Test immunoenzimatico per la rilevazione del latte caprino nel latte ovino. Art. No.: R4802. Test in vitro Conservare a 2-8 C

RIDASCREEN Zika Virus IgG capture, RIDASCREEN Zika Virus IgM µ-capture K8421 K8431

RIDASCREEN Hantavirus Dobrava/Hantaan IgG RIDASCREEN Hantavirus Dobrava/Hantaan IgM K9121 K9131

RIDASCREEN Dengue Virus IgG, RIDASCREEN Dengue Virus IgM µ-capture K8221 K8231

RIDASCREEN Chlamydia IgG/IgM KGM3101

ALLwell Ingenasa Ingezim Gluten Quick

RIDASCREEN Anti-ADM Antibodies G09044

RIDASCREEN Chlamydia trachomatis IgG/IgM RIDASCREEN Chlamydia trachomatis IgA KGM2901 K2911

INGEZIM Gluten Quanti Test Guida all utilizzo

RIDASCREEN VDZ Monitoring

RIDASCREEN Histamin. Test immunoenzimatico per il dosaggio quantitativo di Istamina. Art. No.: R1601 (96 pozzetti) Art. No.: R1604 (48 pozzetti)

RIDASCREEN DON. Test immunoenzimatico per il dosaggio quantitativo di Deossinivalenolo. Art. No.: R5906. Test in vitro Conservare a 2-8 C

ALLwell Ingenasa Ingezim Gluten Quick

RIDASCREEN FAST Aflatoxin

RIDASCREEN ADM Monitoring

RIDASCREEN VDZ Monitoring G09045

RIDASCREEN Campylobacter

RIDA QUICK CIS. Test immunocromatografico per la rilevazione del latte vaccino nel latte o nel formaggio di altre specie. Art. No.

TEICOPLANINA QMS Saggio immunologico

RIDASCREEN FAST Ochratoxin A

Platelia Measles IgG. 1 piastra /12

RIDA. Aflatoxin column. Colonne di immunoaffinità per la preparazione dei campioni prima dell analisi di aflatossine. Art. No.: R5001 Art. No.

TEICOPLANINA QMS Saggio immunologico

RIDASCREEN Anti-IFX Antibodies G09042

QMS QUINIDINE. Immunoassay. Legenda dei simboli. Microgenics GmbH. D Passau. Tel: +49 (0) Fax: +49 (0)

DRUGFIT LEV1 LEV2 LEV3 REF KCQDRAB1 - KCQDRAB2 - KCQDRAB3

RIDASCREEN FAST Senf/Mustard. Art. No. R6152. Test immunoenzimatico per l analisi quantitativa della Senape. Test in vitro. Conservare a 2-8 C

Test ELISA (enzyme-linked immunosorbent assay)

RIDASCREEN FAST DON SC Art. Nr. R5905

Test immunoenzimatico per il dosaggio quantitativo di Zearalenone. Art. No.: R1401

ISTRUZIONI D USO IVD 0123 HLA CLASSE II REF 7029: HISTO TRAY DR 72 (10)

QMS TOBRAMYCIN. Immunoassay CALIBRATORI PER LA TOBRAMICINA Legenda dei simboli

RIDASCREEN ADM Monitoring G09043

RIDASCREEN. Aflatoxin Total. Test immunoenzimatico per il dosaggio quantitativo di aflatossine. Art. No.: R4701. Test in vitro Conservare a 2-8 C

RIDASCREEN 19-Nortestosteron Art. Nr. R2801

RIDA CHECK. Tamponi per la rilevazione dei residui proteici per il controllo delle procedure di lavaggio e dell igiene

RIDASCREEN Aflatoxin Total Art. R4701

IMMUFIT LEV1 REF KCQIMMU1

Analisi Immunoenzimatiche

RIDASCREEN. Total IgE. Art.No.: A0141

RIDASCREEN Listeria. Test immunoenzimatico per la rilevazione di Listeria spp. Art. No.: R4202. Test in vitro Conservare a 2-8 C

RIDASCREEN FAST Hazelnut Art. Nr. R6802

RIDASCREEN. Nitrofuran (AHD) Test immunoenzimatico per l analisi quantitativa di AHD. Art. No.: R3713. Test in vitro Conservare a 2-8 C

ECHINOCOCCUS MULTILOCULARIS

PLATELIA ASPERGILLUS IgG Negative and Positive Controls

RIDASCREEN Aflatoxin M 1 Art. Nr. R1121

bioelisa TOXO IgM (Immunocapture) tests Test ELISA per la determinazione di anticorpi IgM anti-toxoplasma gondii in siero o plasma umano.

RIDASCREEN FAST Mandel / Almond Art. Nr. R6901

bioelisa HSV-2 IgG tests Test ELISA per la determinazione degli anticorpi IgG anti-hsv-2 nel siero o nel plasma umano.

VIDAS HBs Ag - Cod

Test immunoenzimatico per la rilevazione di Salmonella spp. in alimenti, mangimi e campioni ambientali RBP 31/01 06/08

RIDASCREEN Ochratoxin A 30/15

ADA infliximab. ADA IFX BUF CONJ HRP Anticorpi anti-farmaco Infliximab Tampone Coniugato HRP

RIDA QUICK Zearalenon RQS Art. N. R5504

RIDASCREEN FAST Fumonisin Art. R5602

VEDI CAMBI RISALTATI. Componenti 1. MCPL MICROPIASTRA: 12 x 8 pozzetti ricoperti di antigene T. gondii inattivato. Pozzetti separabili singolarmente.

RIDA Ethinylöstradiol. Art. No.: R2599. Spiking Solution. Test in vitro Conservare a - 20 C (- 4 F)

bioelisa VEDI CAMBI RISALTATI

ScanGel ScanSol ml ml

RIDASCREEN Aflatoxin B1 30/15 Art. Nr. R1211

Speed Duo Leish K/Ehrli

RIDASCREEN DES Art. Nr. R2701

RIDA QUICK DON Art. R5904

RIDASCREEN Calprotectin

RIDASCREEN ß-Agonists

RIDA QUICK Soya Extraction buffer Art. No. R7113

Instructions for use. MabTrack ADA infliximab M

RIDASCREEN Chlamydophila pneumoniae. K2811 (IgA) K2821 (IgG) K2831 (IgM)

RIDASCREEN FAST Crustacean (2 nd generation) Art. No. R7312. Test immunoenzimatico per l analisi quantitativa delle proteine di crostaceo

AFLACARD B1 Cod. Prodotto: P27

RIDASCREEN FAST Ei / Egg Protein. Art. No. R6402. Test immunoenzimatico per l analisi quantitativa dell uovo intero (polvere) Test in vitro

RIDASCREEN Trenbolon Art. Nr. R2601

WITNESS GIARDIA INTRODUZIONE

VIDAS Anti HBs TOTAL - Cod

bioelisa VEDI CAMBI RISALTATI

RIDASCREEN FAST Vitamin B12 Art. Nr. R2103

LES LES. Schema coating/campione nella micropiastra

RIDASCREEN FAST Mandel / Almond Art. Nr. R6901

CHORUS INTRINSIC FACTOR REF REF 86090/12. DIESSE Diagnostica Senese S.p.A. Via delle Rose, Monteriggioni (Siena) Italy IT/EN/ES/PT 1/18

RIDASCREEN FAST Folsäure (Folic acid) Art. Nr. R3203

QUANTA Lite TM ENA Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata

RIDA QUICK Aflatoxin RQS Art. N. R5205

Influenza B IgA ELISA

15 Anti-D policlonale / incompleto

RIDASCREEN FAST Peanut Art. Nr. R6202

Kit ELISA per IgG / IgM set IgA anti RSV

BORRELIA BURGDORFERI SENSU LATO NEL SIERO, PLASMA O LIQUIDO CEREBROSPINALE UMANO MEDIANTE IMMUNODOSAGGIO ENZIMATICO

Progensa PCA3 Urine Specimen Transport Kit

RIDASCREEN FAST β-lactoglobulin Art. Nr. R4902

CHORUS. MUMPS IgG. REF (36 tests)

Transcript:

RIDASCREEN Leishmania IgG Art. n. K7321 R-Biopharm AG, An der neuen Bergstraße 17, 64297 Darmstadt, Germania Telefono: +49 (0) 61 51 81 02-0 / Fax: +49 (0) 61 51 81 02-20

1. Campo di applicazione Per la diagnostica in vitro. Il test RIDASCREEN Leishmania IgG è un dosaggio immunoenzimatico per la determinazione qualitativa degli anticorpi IgG specifici contro Leishmania infantum in siero umano. Il test deve essere utilizzato a scopo di conferma quando vi è un caso sospetto di leishmaniosi. 2. Sintesi e spiegazione del test Dopo l'infezione da Leishmania, il sistema immunitario risponde con la formazione di anticorpi specifici contro il patogeno. Utilizzando i metodi immunologici, è possibile determinare gli anticorpi nel siero. Il metodo analitico utilizzato e la scelta dell'antigene patogeno-specifico hanno entrambi una correlazione significativa con la significatività del test. 3. Principio del test Una piastra da microtitolazione è rivestita con l'antigene ricombinato purificato di Leishmania infantum. Gli anticorpi presenti nei campioni dei pazienti si legano all'antigene e vengono determinati durante la seconda fase di incubazione utilizzando anticorpi anti-umani marcati con l'enzima (il coniugato). L'enzima converte il substrato incolore (perossido di urea/tmb) in un prodotto finale blu. La reazione enzimatica viene interrotta aggiungendo acido solforico e il colore della miscela passa contemporaneamente da blu a giallo. La misurazione finale viene eseguita a 450 nm su un fotometro usando la lunghezza d'onda di riferimento di 620 nm in un periodo di 20 minuti dall'aggiunta del reagente bloccante. RIDASCREEN Leishmania IgG 15-12-2017 2

4. Reagenti forniti Tab. 1: contenuto della confezione (una confezione include reagenti sufficienti per 96 determinazioni) K7321 IgG Plate 96 test Piastra da microtitolazione, 12 strisce di micropozzetti (separabili) in telaio di fissaggio; rivestite con antigeni ricombinanti da Leishmania infantum Diluent 100 ml Tampone del campione, soluzione di NaCl tamponata con fosfato, pronta per l'uso SeroWP 100 ml Tampone di lavaggio, concentrato 10 volte; soluzione NaCl tamponata con Tris Control IgG + tappo rosso 1,2 ml Controllo positivo IgG, siero umano, pronto per l'uso Control IgG - tappo incolore 1,2 ml Controllo negativo IgG, siero umano, pronto per l'uso Control IgG co tappo blu 2,5 ml Controllo cut-off IgG, siero umano, pronto per l'uso Conjugate tappo arancione 12 ml coniugato IgG anti-umane, pronto per l'uso; coniugato IgG anti-umane, coniugato con perossidasi in soluzione proteica stabilizzata SeroSC 12 ml Substrato H 2 O 2 /tetrametilbenzidina; pronto per l'uso Stop 12 ml Reagente bloccante acido solforico 0,5 M; pronto per l'uso I dettagli sulle sostanze pericolose sono conformi ai requisiti di etichettatura. Per ulteriori dettagli: Per le schede di dati di sicurezza (SDS) o informazioni sul prodotto consultare www.r-biopharm.com. 5. Istruzioni di conservazione Il kit del test deve essere conservato a una temperatura compresa tra 2 C e 8 C e può essere utilizzato fino alla data di scadenza stampata sull'etichetta. Il tampone di lavaggio diluito può essere usato per un massimo di 4 settimane se conservato a una temperatura compresa tra 2 C e 8 C o per 5 giorni se conservato a temperatura ambiente (da 20 C a 25 C). Dopo la data di scadenza la garanzia di qualità non è più valida. La busta in alluminio contenente la piastra da microtitolazione deve essere aperta in modo tale da non strappare la chiusura a clip. Le strisce di micropozzetti inutilizzate devono essere conservate nella busta in alluminio. I reagenti non devono essere contaminati e il substrato incolore deve essere protetto dall'esposizione alla luce diretta. RIDASCREEN Leishmania IgG 15-12-2017 3

6. Materiale necessario ma non fornito 6.1. Reagenti acqua distillata o deionizzata 6.2. Accessori Provette Vorticatore Micropipette con volume da 10-100 µl e 100-1000 µl Cilindro graduato (1000 ml) Cronometro Dispositivo di lavaggio per micropiastre o pipetta multicanale Lettore di micropiastre (450 nm, lunghezza d'onda di riferimento 620 nm) Carta filtrante (carta da laboratorio) Contenitore per rifiuti con soluzione di ipoclorito allo 0,5% 7. Precauzioni per gli utilizzatori Per la diagnostica in vitro. Questo test deve essere condotto esclusivamente da personale di laboratorio qualificato. Osservare le linee guida per il lavoro nei laboratori medici. Attenersi al manuale di istruzioni per l'esecuzione del test. Non pipettare campioni o reagenti con la bocca. Evitare il contatto con lesioni cutanee o mucose. Quando si maneggiano reagenti o campioni, indossare abbigliamento di sicurezza adeguato (guanti, camice, occhiali di sicurezza idonei) e lavarsi le mani dopo l'esecuzione del test. Non fumare, mangiare o bere negli ambienti in cui si opera con i campioni. Per maggiori informazioni consultare le schede di dati di sicurezza (SDS) all'indirizzo www.r-biopharm.com. Tutti i reagenti e i materiali utilizzati devono essere smaltiti correttamente dopo l'uso. Attenersi alle disposizioni nazionali in vigore in materia di smaltimento. I sieri di controllo presenti nel kit (controllo positivo, controllo cut-off e controllo negativo) sono stati testati per HIV-Ab, HCV-Ab e HbsAg con risultati negativi. Tuttavia, devono essere trattati come potenzialmente infettivi analogamente ai campioni dei pazienti e a tutti gli altri materiali con cui vengono a contatto e devono essere maneggiati secondo le disposizioni di sicurezza nazionali vigenti. Tutti i reagenti e i materiali utilizzati devono essere smaltiti correttamente dopo l'uso. Attenersi alle disposizioni nazionali in vigore in materia di smaltimento. RIDASCREEN Leishmania IgG 15-12-2017 4

8. Raccolta e conservazione dei campioni Il test è stato sviluppato per testare campioni di siero umano. Dopo il prelievo di sangue, questo deve essere separato il prima possibile dai coaguli per evitare l'emolisi. I campioni devono essere conservati refrigerati o congelati fino al momento di eseguire il test. Evitare in ogni modo il ripetuto congelamento e scongelamento dei campioni e la contaminazione microbica. L uso di campioni inattivati dal calore, lipemici, emolitici, itterici o torbidi può causare risultati errati. Tab. 2: conservazione del campione Siero non diluito Siero diluito 2-8 C -20 C 2-8 C 1 settimana >1 settimana 7 ore 9. Esecuzione del test 9,1. Informazioni generali Tutti i reagenti e la piastra da microtitolazione devono essere portati a temperatura ambiente (20-25 C) prima dell'uso. Le strisce di micropozzetti devono essere estratte dalla busta in alluminio solo dopo il raggiungimento della temperatura ambiente. Mescolare con cura i reagenti immediatamente prima dell utilizzo. Dopo l'uso, il kit deve essere immediatamente riportato alla temperatura di conservazione di 2-8 C. Prendere solo il volume di reagenti necessario per la procedura del test. Non rimettere i reagenti nei flaconcini perché potrebbe verificarsi una contaminazione del reagente. Non rimettere i reagenti nei flaconcini perché questa operazione potrebbe comportarne la contaminazione. Le strisce di micropozzetti non possono essere utilizzate più di una volta. I reagenti e le strisce di micropozzetti non devono essere utilizzati se l imballaggio è danneggiato o se i flaconcini non sono ermetici. Il tampone di lavaggio, il tampone del campione, il reagente bloccante e il substrato non sono specifici del test; possono anche essere usati per altri dosaggi RIDASCREEN ELISA per la determinazione di anticorpi contro i parassiti. 9.2. Preparazione del tampone di lavaggio 1 parte di concentrato di tampone di lavaggio SeroWP viene miscelata con 9 parti di acqua distillata. Per compiere questa operazione, versare 100 ml di concentrato in un cilindro graduato da 1000 ml e aggiungere acqua distillata fino a ottenere 1000 ml. Eventuali cristalli presenti nel concentrato devono essere precedentemente riscaldati in un bagnomaria a +37 C per scioglierli. Il tampone diluito può essere utilizzato per un massimo di 4 settimane purché conservato a 2-8 C o per 5 giorni se conservato a temperatura ambiente (20-25 C). RIDASCREEN Leishmania IgG 15-12-2017 5

9.3. Preparazione dei campioni Diluire i campioni di siero da testare con il tampone del campione Diluent 1:50 prima di iniziare il test. Nota: Per esempio 10 μl di siero + 490 μl di diluente Il controllo negativo, il controllo cut-off e il controllo positivo sono pronti per l'uso e NON devono essere diluiti. 9.4. Prima incubazione Dopo aver inserito un numero sufficiente di pozzetti nel telaio, pipettare 100 μl di sieri diluiti e controlli pronti all'uso negativi Control IgG -, di cut-off Control IgG co e positivi Control IgG + in ciascuno dei corrispondenti pozzetti e incubare a temperatura ambiente (20-25 C) per 15 minuti. Si consiglia di eseguire in duplicato il controllo di cut-off Control co. 9.5. Lavaggio I pozzetti devono essere svuotati in un contenitore per rifiuti con soluzione di ipoclorito per la disinfezione. Quindi, tamponare la piastra su carta assorbente per eliminare l'umidità residua. In seguito, lavare la piastra 5 volte utilizzando ogni volta 300 µl di tampone di lavaggio. Dopo ciascun lavaggio, assicurarsi che i pozzetti vengano completamente svuotati tamponandoli sulla parte inutilizzata del foglio di carta assorbente. Quando si utilizza un dispositivo di lavaggio per micropiastre, accertarsi che la macchina sia regolata correttamente sul tipo di piastra impiegato. Dopo il lavaggio, tamponare la piastra capovolta su un foglio di carta assorbente pulito per eliminare l'eventuale umidità residua. 9.6. Seconda incubazione Aggiungere 100 μl di coniugato di IgG anti-umane Conjugate in ogni pozzetto. Quindi incubare la piastra per 15 minuti a temperatura ambiente (20-25 C). 9.7. Lavaggio Lavare 5 volte in conformità con la Sezione 9.5. 9.8. Terza incubazione Aggiungere 100 µl di substrato SeroSC a ogni pozzetto. Quindi incubare la piastra per 15 minuti a temperatura ambiente (20-25 C). Arrestare quindi la reazione aggiungendo 50 µl di reagente bloccante Stop a ogni pozzetto ed effettuare la misurazione a 450/620 nm per 20 minuti. RIDASCREEN Leishmania IgG 15-12-2017 6

10. Controllo della qualità indicazioni di instabilità o deterioramento Per il controllo della qualità, ogni volta che si effettua il test, devono essere utilizzati il controllo negativo, il controllo di cut-off e il controllo positivo. Il controllo di cut-off deve essere usato in duplicato e se le due misurazioni individuali si discostano dalla media di oltre il 25%, il test deve essere ripetuto. Il test è stato eseguito correttamente quando le estinzioni medie dei controlli soddisfano i seguenti criteri: Tab. 3: criteri di controllo della qualità OD controllo negativo < 0,15 controllo di cut-off 0,2-0,5 controllo positivo > indice 20 Se i valori differiscono da quelli richiesti, se il substrato è torbido o è diventato blu prima dell aggiunta ai pozzetti, questo può indicare che i reagenti sono scaduti. Se i valori fissati non vengono soddisfatti, prima di ripetere il test è necessario verificare i seguenti punti: - Data di scadenza dei reagenti utilizzati - Funzionalità dell'attrezzatura utilizzata (ad es. calibrazione) - Correttezza della procedura di esecuzione del test - Controllo visivo che i componenti del kit non presentino contaminazione o perdite: non utilizzare una soluzione di substrato che sia diventata blu. Se le condizioni continuano a non essere soddisfatte dopo la ripetizione del test, rivolgersi al distributore R-Biopharm locale. RIDASCREEN Leishmania IgG 15-12-2017 7

11. Valutazione e interpretazione 11.1. Calcolo dell'indice del campione 1. Si calcola l'assorbanza media per il controllo di cut-off. 2. L'indice del campione si ottiene dividendo l'assorbanza del campione per il cut-off. Per esempio: Controllo di cut-off 1 O.D. = 0,44 Controllo di cut-off 2 O.D. = 0,42 Campione O.D. = 1,591 Controllo di cut-off valore medio = OD Cut off 1 + OD Cut off 2 2 = 0,44+0,42 2 = 0,43 Indice del campione = ( OD campione OD controllo cut off valore medio ) 10 = (1,591) 10 = 37 0,43 11.2. Risultato del test Tab. 4: valutazione dell'indice del campione negativo dubbio positivo Indice del campione < 9 9-11 > 11 12. Limiti del metodo Il dosaggio immunoenzimatico RIDASCREEN Leishmania determina anticorpi IgG specifici contro Leishmania infantum e deve essere eseguito nei casi di sospetta leishmaniosi. I risultati ottenuti devono essere sempre interpretati in combinazione con il quadro clinico e altri riscontri diagnostici. I segnali anticorpali dipendono dalla localizzazione della parassitosi e possono variare da paziente a paziente. Nei seguenti casi, si possono avere risultati dubbi e debolmente positivi: soggetti che sono stati punti da flebotomi infetti (mosche della sabbia) nelle regioni in cui la malattia è endemica e producono bassi titoli anticorpali senza manifestare l'infezione soggetti guariti o appena guariti dall'infezione asintomatica, cosicché i loro titoli anticorpali sono ancora bassi soggetti che hanno avuto la malattia in passato e continuano a produrre titoli residui soggetti nelle prime fasi della malattia fattori che sono non identificabili e non specifici RIDASCREEN Leishmania IgG 15-12-2017 8

Questi casi devono essere riesaminati testando un altro campione, considerando i sintomi clinici e utilizzando altri metodi diagnostici. In assenza di altre diagnosi esatte, il test deve essere ripetuto dopo due o quattro settimane con un nuovo campione. I soggetti che hanno avuto la malattia acuta o hanno appena sofferto della malattia possono fornire risultati medi e alti positivi. Titoli anticorpali ancora più elevati possono essere prodotti dopo infezioni di durata maggiore avvenute in passato. Nei casi che non sono chiari, il risultato deve essere interpretato alla luce dell'anamnesi clinica, dei sintomi clinici e di altri metodi diagnostici. Un risultato negativo non esclude necessariamente la leishmaniosi. Durante le prime fasi dell'infezione, il numero di anticorpi può essere molto ridotto al punto che il test produce un risultato negativo. Se si sospetta la leishmaniosi in base all'anamnesi clinica, si deve testare un altro campione di siero dopo quattro settimane. In alcuni casi, in Sud America è stata osservata una reazione crociata con sieri contenenti anticorpi contro T. cruzi (malattia di Chagas). Questa situazione va tenuta in considerazione quando si effettua il test in aree del Sud America dove la malattia di Chagas è endemica. Un risultato positivo non esclude la presenza di un altro patogeno infettivo. RIDASCREEN Leishmania IgG 15-12-2017 9

13. Prestazioni e caratteristiche Tab. 5: variazione inter-dosaggio (n = 30) Variazione inter-dosaggio IgG Indice CV Siero 1 44,7 5,8% Siero 2 15,4 9,6% Siero 3 13,1 8,3% Siero 4 0,6 non disponibile Tab. 6: variazione intra-dosaggio (n = 23) Variazione intra-dosaggio IgG Indice CV Siero 1 39,1 3,0 % Siero 2 15,7 3,6 % Siero 3 12,3 2,0 % Siero 4 0,2 non disponibile Tab. 7: sensibilità e specificità rispetto ad altri tre dosaggi ELISA disponibili in commercio IgG Sensibilità 100% Specificità 100% Tab. 8: risultato dei test su 200 sieri di donatori di sangue prelevati da un centro donatori di sangue in Germania 200 sieri di donatori di sangue IgG negativo 100% dubbio 0% positivo 0% RIDASCREEN Leishmania IgG 15-12-2017 10

14. Cronologia delle versioni Numero della versione Capitolo e designazione 15-12-2017 Versione di rilascio 15. Descrizione dei simboli Simboli generali Diagnostica in vitro Leggere il foglio illustrativo Codice identificativo Utilizzabile fino a Temperatura di conservazione Numero articolo Quantità di test Data di produzione Produttore Simboli specifici nel testo Plate Diluent SeroWP Control IgG + Control IgG - Control IgG co Conjugate SeroSC Stop Piastra da microtitolazione Tampone del campione Tampone di lavaggio 10x Controllo positivo IgG Controllo negativo IgG Controllo di cut-off IgG Coniugato di IgG anti-umane Substrato TMB Reagente bloccante RIDASCREEN Leishmania IgG 15-12-2017 11

16. Bibliografia 1. Bray, R.S. and Lainson, R., Trans. Roy. Soc. Trop. Med. Hyg., 60, 605-609 (1966). 2. Bray, R.S. and Lainson, R., Trans. Roy. Soc. Trop. Med. Hyg., 61, 490-505 (1967). 3. Bray, R.S., Ecol. Dis., 4, 257-267 (1982). 4. Hommel, M., Peters, W., Ranque, J., Quilici, M. and Lanotte, G., Ann. Trop. Med. Parasitol., 72, 213-218 (1978). 5. Kager, P.A., Rees, P.H., Wellde, B.T., Hockmeyer, W.T. and Lyerly, W.H., Trans. R. Soc. Trop. Med. Hyg., 75, 556-559 (1981). 6. Lainson, R., Trans. Roy. Soc. Trop. Med. Hyg., 77, 569-596 (1983). 7. Low-A-Chee, R.M., Rose, P. and Ridley, D.S., Ann. Trop. Med. Parasitol., 77, 255-260 (1986). 8. Ranque, J. and Quilici, M., Journal of Parasitology, 56, 277-278 (1970). RIDASCREEN Leishmania IgG 15-12-2017 12