RIDASCREEN. Total IgE. Art.No.: A0141

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RIDASCREEN. Total IgE. Art.No.: A0141"

Transcript

1 RIDASCREEN Total IgE Art.No.: A0141 R-Biopharm AG, An der neuen Bergstraße 17, D Darmstadt, Germany, Tel.: +49 (0) / Telefax: +49 (0)

2 1. Campo di applicazione Per diagnostica in vitro. RIDASCREEN Total IgE è un test immuno-enzimatico (EIA) per la rilevazione quantitativa di anticorpi IgE nel siero umano. Il test deve essere impiegato insieme con l'ige specifico come indicazione di una patologia atopica. Esso trova inoltre impiego come ausilio per l'interpretazione nella valutazione dei risultati di un test IgE specifico. 2. Sintesi e spiegazione del test Il compito del sistema immunitario consiste nella difesa da batteri patogeni, virus e altri microorganismi. L'azione di difesa serve a proteggere l'organismo dal primo contatto con gli agenti patogeni, ma anche per l'immunizzazione in caso di contatto ripetuto. Inoltre, tutte le reazioni allergiche sono l'esito di un primo contatto asintomatico, nel quale si sono già formati anticorpi specifici della classe E (anticorpi IgE). In caso di contatto ripetuto con l'allergene attivo, tali anticorpi IgE reagiscono con l'allergene favorendo la distribuzione di mediatori (prevalentemente mastociti) quali istamina, leucotriene, prostaglandina, ecc., che a loro volta determinano l'insorgenza della sintomatologia allergica. La rilevazione di un livello IgE totale elevato fornisce, in un contesto di diagnosi fondata di allergia, una indicazione sulla presenza di sensibilizzazione o allergia. I massimi valori IgE si riscontrano nella dermatite atopica e possono raggiungere un valore > U/ml Valori elevati di IgE totale possono inoltre essere provocati da altre patologie quali parassitosi, patologie infiammatorie quali infezioni del micoplasma, pertussis, HIV, mieloma maligno, nonché da immunodeficienza. Valori di IgE totale molto bassi possono indicare l'assenza di allergia ma non la escludono. 3. Principio del test Il principio del test corrisponde ad un test immuno-enzimatico (EIA) per la rilevazione di anticorpi. Anticorpi IgE anti umani, di origine non umana, sono fissati alla superficie interna delle cavità di una micropiastra. Anticorpi umani IgE presenti provenienti da standard, controlli e campioni dei pazienti vengono fissati mediante tali anticorpi. In una seconda fase avviene l'aggiunta di un anticorpo IgE anti umano coniugato con fosfatasi alcalina che si lega agli anticorpi IgE umani fissati. In una terza fase viene aggiunto un substrato defosforilato mediante fosfatasi alcalina. La conseguente variazione cromatica dal neutro al giallo viene misurata mediante fotometro a 405 nm 2 RIDASCREEN Total IgE

3 con lunghezza d'onda di riferimento di 620 nm e sulla base della curva standard. I risultati sono indicati in IU/ml. 4. Contenuto della confezione Tab.1: Contenuto della RIDASCREEN Total IgE (Art. No. A0141) Plate AllergySB AllergyWB 1-96 Det. 15 ml 60 ml Micropiastra, 12 strisce per microtitolazione, separabile, in telaio di fissaggio, rivestimento con anticorpi anti umani IgE Tampone dei campioni, pronto per l'uso, Colore del coperchio: bianco Tampone di lavaggio, concentrato 16 volte, 0,9% NaN 3, Colore del coperchio: trasparente Standard µl Standard µl Standard µl Standard µl Standard µl Standard µl Standard µl Control high 130 µl Control low 130 µl Conjugate 12 ml Siero standard 1, diluito Siero umano; concentrazione (in IU IgE/ml): 0; in soluzione proteica stabilizzata Siero standard 2, diluito Siero umano; concentrazione (in IU IgE/ml): 5; in soluzione proteica stabilizzata Siero standard 3, diluito Siero umano; concentrazione (in IU IgE/ml): 25; in soluzione proteica stabilizzata Siero standard 4, diluito Siero umano; concentrazione (in IU IgE/ml): 100; in soluzione proteica stabilizzata Siero standard 5, diluito Siero umano; concentrazione (in IU IgE/ml): 250; in soluzione proteica stabilizzata Siero standard 6, diluito Siero umano; concentrazione (in IU IgE/ml): 500; in soluzione proteica stabilizzata Siero standard 7, diluito Siero umano; concentrazione (in IU IgE/ml): 1000; in soluzione proteica stabilizzata Controllo alto IgE, diluito Siero umano, pronto per l'uso, concentrazione: si veda certificato; in soluzione proteica stabilizzata, colore del coperchio: coperchio verde piccolo Controllo basso IgE, diluito Siero umano, pronto per l'uso, concentrazione: si veda certificato; in soluzione proteica stabilizzata, colore del coperchio: coperchio giallo piccolo coniugato IgE anti-umani (da coniglio); pronto per l'uso; anticorpi coniugati in fosfatasi alcalina in soluzione proteica stabilizzata, RIDASCREEN Total IgE

4 AllergySub AllergyStop 12 ml 12 ml colore del coperchio: rosso Soluzione substrato, soluzione pnpp in dietanolamina, pronto per l'uso, colore del coperchio: nero Soluzione bloccante, 7,4% EDTA, pronta per l'uso Colore del coperchio: verde 5. Reagenti e relativa conservazione Il kit del test deve essere conservato a 2-8 C ed è utilizzabile, anche dopo l'apertura, fino alla data di scadenza riportata sull'etichetta. Il tampone di lavaggio diluito è conservabile per un massimo di quattro settimane ad una temperatura compresa tra 2-8 C. Evitare la contaminazione microbica. Dopo la data di scadenza, non può essere più fornita alcuna garanzia di qualità. La busta in alluminio contenente la micropiastra deve essere aperta con le forbici senza rimuovere la chiusura a clip. Le strisce per microtitolazione inutilizzate devono essere conservate nella busta in alluminio chiusa ad una temperatura compresa tra 2 e 8 C. Evitare assolutamente la contaminazione della soluzione substrato con il coniugato, in quanto ciò comporta la colorazione del substrato. Evitare inoltre l'esposizione diretta alla luce del substrato, per evitare la decomposizione o colorazione per idrolisi. In caso di sopraggiunta colorazione il substrato non può più essere riutilizzato. Si veda anche il Punto 10 Controllo della qualità - segni di scadenza dei reagenti. 6. Reagenti aggiuntivi necessari - accessori richiesti 6.1. Reagenti acqua distillata o deionizzata 6.2. Accessori Fotometro per micropiastre (con filtro da 405 nm e 620 nm), lavatrice automatica per micropiastre o sistema di lavaggio a mano (comb, pompa, contenitore per tamponi e rifiuti) Incubatrice da 37 C Micropipetta da µl Pipetta da 8 canali o Multi Step Cilindro graduato (1000 ml) 4 RIDASCREEN Total IgE

5 7. Precauzioni Solo per diagnostica in vitro. Questo test deve essere condotto esclusivamente da personale di laboratorio qualificato. Osservare le disposizioni per il lavoro nei laboratori medici. Attenersi rigorosamente alle istruzioni per l'uso nell'esecuzione del test. Non introdurre con la bocca campioni o reagenti mediante pipetta, evitare il contatto con la cute lesa o con le mucose. Durante la manipolazione dei campioni indossare guanti monouso e lavare le mani dopo aver eseguito il test. Non fumare, mangiare o bere negli ambienti in cui si opera con i campioni o con i reagenti del test. I sieri di controllo contenuti nel kit (sieri standard, controllo alto e basso) sono stati sottoposti ad esame di anticorpi HIV, HCV, HbsAg e sifilide CFR e sono risultati negativi. Tuttavia questi ultimi devono essere trattati come potenzialmente infettivi, analogamente ai sieri dei pazienti e a tutti i materiali che entrano in contatto con essi, e maneggiati in conformità alle disposizioni di sicurezza nazionali vigenti. Il concentrato del tampone di lavaggio contiene azoturo di sodio come conservante. Evitare il contatto con la pelle o con le mucose. Al contatto con tubazioni in piombo o rame possono generarsi azoturi metallici esplosivi. Dopo l'uso tutti i componenti del kit devono essere debitamente smaltiti con responsabilità. Tutti i reagenti e materiali che entrano in contatto con campioni potenzialmente infettivi devono essere trattati con adeguato disinfettante o sottoposti a sterilizzazione a vapore per almeno un'ora a 121 C. 8. Raccolta e deposito dei campioni Il test è stato sviluppato per l'esame di campioni di siero umano. Dopo il prelievo ematico, al fine di evitare l'emolisi, il siero deve essere separato dal coagulo sanguigno il più velocemente possibile. I campioni devono essere conservati refrigerati o congelati fino all'esecuzione del test. Evitare assolutamente il ripetuto congelamento e scongelamento dei campioni, così come la contaminazione microbica. L'utilizzo di calore nei campioni inattivati, lipemici, emolitici, itterici o opachi può portare a risultati falsati. Tab. 2: Conservazione dei campioni siero non diluito 2-8 C -20 C 1 settimana > 1 settimana RIDASCREEN Total IgE

6 9. Esecuzione del test 9.1. Generalità Prima dell'utilizzo portare tutti i reagenti, i sieri dei pazienti e la micropiastra a temperatura ambiente (20-25 C). Mescolare con cura i reagenti immediatamente prima dell'utilizzo. Subito dopo l'uso, conservare nuovamente il kit a temperatura compresa tra 2 e 8 C. Le strisce per microtitolazione non possono essere utilizzate più di una volta. Reagenti e strisce per microtitolazione non devono essere utilizzati se l'imballaggio è danneggiato o se i contenitori non sono ermetici. Lo scambio o la combinazione di componenti del kit con numeri di lotto diversi non sono consentiti. La discordanza con i tempi di incubazione e le temperature indicati comporta lo spostamento della curva standard rispetto al certificato. La forte variazione dei valori della curva standard comporta l'invalidità dei risultati del test. Evitare l'esposizione diretta ai raggi solari durante l'esecuzione del test. Si raccomanda di coprire la micropiastra. Per l'incubazione della micropiastra non deve essere utilizzata la camera umida! 9.2. Preparazione del tampone di lavaggio Riempire il contenuto del flacone di concentrato del tampone di lavaggio AllergyWB con acqua distillata a 1000 ml. Eventuali cristalli presenti nel concentrato devono essere precedentemente disciolti per riscaldamento (bagnomaria a 37 C) Prima incubazione Dopo l'inserimento di un numero sufficiente di cavità nel telaio di fissaggio, si procede all'introduzione mediante pipetta di 20 µl degli standard Standard 1, Standard 2, Standard 3, Standard 4, Standard 5, Standard 6 e Standard 7 in doppia determinazione (consigliato), dei controlli Control high e Control low e dei sieri dei pazienti. Successivamente dispensare mediante pipetta in tutte le cavità con standard, controlli e sieri dei pazienti, 100 µl di tampone campione AllergySB e mescolare accuratamente. Coprire la piastra Plate e incubare in una incubatrice chiusa (consigliato) a 37 C per 60 min Lavaggio Le cavità vengono lavate per 5 volte per mezzo di riempimento con tamponi di lavaggio e successiva aspirazione. L'ultima aspirazione deve avvenire il più possibile 6 RIDASCREEN Total IgE

7 quantitativamente. Svuotare quindi completamente la piastra tamponando accuratamente su superficie assorbente. In caso di utilizzo di lavatrice automatica (che si raccomanda) si procede con il lavaggio mediante tampone di lavaggio a 300 µl con contemporanea aspirazione (con adeguata regolazione di Overflow). Assicurarsi prima della corretta regolazione del dispositivo sulla base delle dimensioni del tipo di piastra impiegata. In caso di impiego di un sistema di lavaggio manuale lavare ugualmente per 5 volte con µl di tampone di lavaggio. Le pipette non sono adeguate per il lavaggio Seconda incubazione Aggiunta di 100 µl di coniugato Conjugate in tutte le cavità. Incubare quindi la piastra Plate coperta per 60 minuti a 37 C Lavaggio Lavare in conformità con il Punto 9, Terza incubazione e misurazione Dispensare mediante pipetta 100 µl di substrato AllergySub in maniera continuata in tutte le cavità. Incubare quindi la piastra per 15 minuti a 37 C. La reazione viene arrestata mediante l'aggiunta di 50 µl di soluzione bloccante AllergyStop in ogni cavità. La misurazione dell'estinzione avviene a 405 nm contro una lunghezza d'onda di riferimento di 620 nm. La piastra può essere nuovamente misurata entro 24 ore, se conservata refrigerata e coperta. 10. Controllo della qualità - Segni di scadenza dei reagenti Eseguire ad ogni esecuzione del test su ogni piastra gli Standard 1-7 in doppia determinazione (consigliato) e per il controllo qualità un controllo alto e un controllo basso. Il test è stato eseguito correttamente se le concentrazioni dei controlli sono comprese negli intervalli riportati nel certificato. Una discordanza dei valori richiesti può anche manifestarsi come segno di scadenza dei reagenti con l'opacizzazione o colorazione gialla del substrato prima dell'aggiunta nelle cavità. In caso di non conformità con i valori indicati, prima della ripetizione del test verificare quanto segue: periodo di conservazione dei reagenti utilizzati funzionalità dei dispositivi utilizzati (ad es. calibratura) corretta esecuzione del test RIDASCREEN Total IgE

8 controllo visivo dei componenti del kit per contaminazione o mancanza di ermeticità; non utilizzare una soluzione substrato di colore giallo In caso di non conformità con tali condizioni dopo la ripetizione del test, rivolgersi al distributore locale. 11. Valutazione e interpretazione Diagnosi sierologica Basi di calcolo Per la valutazione del test è necessario eseguire la curva di riferimento. A tal fine si dispongono gli standard in doppia determinazione su ogni piastra. Per l'esecuzione della curva di riferimento i valori medi delle estinzioni ottenuti dalle doppie determinazioni degli standard come funzione delle relative concentrazioni (IU/ml) in maniera semi-logaritmica (rappresentazione y-lin/x-log) vengono riportati in una rappresentazione point-to-point. La concentrazione degli anticorpi IgE può essere rilevata dal valore OD misurato sulla base della curva standard. La valutazione può essere eseguita anche per mezzo di un apposito software. La calibratura della curva Standard del RIDASCREEN IgE totale avviene sulla base della preparazione internazionale di riferimento "2nd WHO IRP 75/502 for human IgE" Concentrazioni e valutazione dei valori rilevati La tabella seguente espone i valori normali di IgE totale a seconda dell'età. Tab. 3: valori normali IgE in IU/ml, a seconda dell'età, 95 % percentile Neonato < 2 1. anno anno anno anno anno 150 > 16 anni 120 I valori su riportati sono solo a titolo indicativo. Non è possibile riportare dati esatti, in quanto l'intervallo di sovrapposizione delle concentrazioni di IgE totale di allergici e non allergici è molto vasto. 12. Limiti del metodo Non è possibile dedurre una relazione tra la proporzione della concentrazione di IgE totale rilevata e l'insorgenza o la gravità della sintomatologia clinica. A causa delle 8 RIDASCREEN Total IgE

9 alte oscillazioni individuali del valore di IgE totale, sia in soggetti sani di controllo sia in atopici, la determinazione di un intervallo di norma è relativamente inattendibile. Un normale valore di IgE totale nel singolo caso non esclude una allergia, d'altro canto una concentrazione elevata di IgE non è indicativa della presenza di una patologia atopica. Altre cause di elevate concentrazioni di IgE possono essere: parassitosi (spesso caratterizzate da alto numero di acidofili) immunodeficienza congenita determinate malattie autoimmuni sindrome di Churg-Strauss alcune patologie maligne sindrome di Wiskott-Aldrich linfoma Pertanto i risultati ottenuti devono essere sempre interpretati in relazione all'anamnesi, al quadro clinico e ai risultati del test IgE specifico. RIDASCREEN Total IgE

10 13. Prestazioni opzionali Tab. 4: Varianza Inter-Assay, i risultati in sono stati i presupposti per tutti i calcoli. Inter-Assay Campione Concentrazione in IU/ml 3,5 20,6 77,7 162,3 1092,3 Nr. Assays 8x3 8x3 8x3 8x3 8x3 CV 31,6 26,2 6,6 5,9 23,1 Tab. 5: Varianza Intra-Assay, i risultati in IU/ml sono stati i presupposti per tutti i calcoli Intra-Assay Campione Concentrazione in IU/ml 6,3 16,3 78,5 150,4 470,1 Nr. Repl CV 11,7 8,2 8,2 9,7 12,5 10 RIDASCREEN Total IgE

11 Letteratura 1. Renz, H., Becker, W.-M., Bufe, A., et al.: Positionspapier der Deutschen Gesellschaft für Allergologie und klinische Immunologie (DGAI). Allergo J 2002;11; Kjellman, N.I.M.: Prediction and prevention of atopic allergy, Allergy 37, (1982) 3. Debelic, M.: Die klinische Bedeutung der Bestimmung von Serum-Gesamt IgE und spezifischem IgE für die Diagnostik und Verlaufsbeobachtung allergischer Krankheitsbilder. Therapiewoche 29, (1979) 4. Kjellman, N.I.M., et al.: Serum IgE levels in healthy children quantified by a Sandwich technique (PRIST), Clin. Allergy 6, (1976) 5. Turner, K.J.: IgE globulins and immunity. Medical Journal of Australia 2, 846 (1974) 6. Johannson, S.G.O.: Raised levels of a new immunoglobulin class (IgND) in asthma. Lancet II, (1967) 7. Ishizaka, K., Ishizaka, T., Hornbook, M.M.: Physico-chemical properties of human reaginic antibody. IV. Presence of a unique immunoglobulin as a carrier of reaginic activity. Journal of Immunology 97, 75 (1966) 8. Bennich, H.H., et al.: Immunoglobulin E, a new class of human immunoglobulin. Bulletin World Health Organisation 38, 151 (1964) RIDASCREEN Total IgE

RIDASCREEN Spec. IgE. Art. No.: A0041 RIDASCREEN Spec. IgE Reagents Art. No.: A0040 RIDASCREEN Spec. IgE Reagents

RIDASCREEN Spec. IgE. Art. No.: A0041 RIDASCREEN Spec. IgE Reagents Art. No.: A0040 RIDASCREEN Spec. IgE Reagents RIDASCREEN Spec. IgE Art. No.: A0041 RIDASCREEN Spec. IgE Reagents Art. No.: A0040 RIDASCREEN Spec. IgE Reagents Also applies to: Art. No.: A0049 RIDASCREEN Allergen Disc Art. No.: A0249 RIDASCREEN Spec.

Dettagli

INGEZIM Gluten Quanti Test Guida all utilizzo

INGEZIM Gluten Quanti Test Guida all utilizzo INGEZIM Gluten Quanti Test Guida all utilizzo 1 - INTRODUZIONE Il kit è basato su un saggio immunoenzimatico ELISA di tipo sandwich come dettato dal Codex Alimentarius. Ogni pozzetto è rivestito sul fondo

Dettagli

ISTRUZIONI D USO IVD 0123 HLA CLASSE II REF 7029: HISTO TRAY DR 72 (10)

ISTRUZIONI D USO IVD 0123 HLA CLASSE II REF 7029: HISTO TRAY DR 72 (10) ISTRUZIONI D USO IVD 0123 HISTO TRAY HLA CLASSE II PER USO DIAGNOSTICO IN VITRO REF 7029: HISTO TRAY DR 72 (10) 10 piastre Descrizione del prodotto La destinazione d uso dell HISTO TRAY è la tipizzazione

Dettagli

DRUGFIT LEV1 LEV2 LEV3 REF KCQDRAB1 - KCQDRAB2 - KCQDRAB3

DRUGFIT LEV1 LEV2 LEV3 REF KCQDRAB1 - KCQDRAB2 - KCQDRAB3 DRUGFIT LEV1 LEV2 LEV3 REF KCQDRAB1 - KCQDRAB2 - KCQDRAB3 Per Uso Diagnostico In Vitro APPLICAZIONE D USO: Il DRUGFIT è destinato all uso come campione di controllo per monitorare le condizioni di dosaggio

Dettagli

RIDA qline Allergy. Cod. art.: A6142 Panel 1 (20 allergeni vari) Cod. art.: A6242 Panel 2 (20 allergeni inalabili)

RIDA qline Allergy. Cod. art.: A6142 Panel 1 (20 allergeni vari) Cod. art.: A6242 Panel 2 (20 allergeni inalabili) RIDA qline Allergy Cod. art.: A6142 Panel 1 (20 allergeni vari) Cod. art.: A6242 Panel 2 (20 allergeni inalabili) Cod. art.: A6342 Panel 3 (20 allergeni alimentari) Cod. art.: A6442 Panel 4 (20 allergeni

Dettagli

PROGENSA PCA3 Urine Specimen Transport Kit

PROGENSA PCA3 Urine Specimen Transport Kit PROGENSA PCA3 Urine Specimen Transport Kit Istruzioni per i medici Per l uso diagnostico in vitro. Solo per l esportazione dagli U.S.A. Istruzioni 1. Si consiglia di chiedere al paziente di bere una grande

Dettagli

RIDASCREEN. Aflatoxin Total. Test immunoenzimatico per il dosaggio quantitativo di aflatossine. Art. No.: R4701. Test in vitro Conservare a 2-8 C

RIDASCREEN. Aflatoxin Total. Test immunoenzimatico per il dosaggio quantitativo di aflatossine. Art. No.: R4701. Test in vitro Conservare a 2-8 C RIDASCREEN Aflatoxin Total Test immunoenzimatico per il dosaggio quantitativo di aflatossine Art. No.: R4701 Test in vitro Conservare a 2-8 C R-Biopharm AG, Darmstadt, Germany Tel.: +49 (0) 61 51 81 02-0

Dettagli

Per la conservazione viene aggiunta sodio azide a una concentrazione finale inferiore allo 0,1 %.

Per la conservazione viene aggiunta sodio azide a una concentrazione finale inferiore allo 0,1 %. Scheda Tecnica 0123 Technical File No.: 38 Prodotto: Categoria di prodotto secondo la classificazione CE: Albumina Bovina 22% 30% Allegato III Autocertificazione del produttore Struttura della scheda tecnica

Dettagli

URISTIKFIT LEV1 REF KCQURST1

URISTIKFIT LEV1 REF KCQURST1 URISTIKFIT LEV1 REF KCQURST1 Per Uso Diagnostico In Vitro USO PREVISTO Il controllo URISTIKFIT è destinato all uso nel laboratorio clinico come materiale di controllo nelle procedure qualitative e semiquantitative

Dettagli

QUANTA Chek Celiac Panel 708113

QUANTA Chek Celiac Panel 708113 QUANTA Chek Celiac Panel 708113 Finalità d uso Il Pannello Celiac QUANTA Chek TM è utilizzato per il controllo della qualità delle procedure per la ricerca degli autoanticorpi IFA ed ELISA. Ciascun siero

Dettagli

PLATELIA ASPERGILLUS IgG Negative and Positive Controls

PLATELIA ASPERGILLUS IgG Negative and Positive Controls PLATELIA ASPERGILLUS IgG Negative and Positive Controls 48 62786 Sieri Umani per il Controllo di Qualità 881090-2012/06 sommario 1. USO PREVISTO...27 2. INDICAZIONI PER L USO...27 3. REAGENTI...27 4. AVVERTENZE

Dettagli

15 Anti-D policlonale / incompleto

15 Anti-D policlonale / incompleto Scheda Tecnica 0123 Technical File No.: Prodotto: 15 Anti-D policlonale / incompleto Categoria di prodotto secondo la classificazione CE: Allegato II Lista A Struttura della scheda tecnica Descrizione

Dettagli

Striscia reattiva glicemia ematocrito emoglobina. N. modello: TD-4272 / GD40 DELTA

Striscia reattiva glicemia ematocrito emoglobina. N. modello: TD-4272 / GD40 DELTA Striscia reattiva glicemia ematocrito emoglobina AVVERTENZE Per uso diagnostico in vitro (esclusivamente per uso esterno). Esclusivamente monouso. Il personale medico e gli altri operatori che eseguono

Dettagli

Allegato III Autocertificazione del produttore

Allegato III Autocertificazione del produttore Scheda Tecnica 0123 Technical File No.: 24 Prodotto: Categoria di prodotto secondo la classificazione CE: Anti-Lua, Anti-Lub coombsreactive Allegato III Autocertificazione del produttore Struttura della

Dettagli

LIFECODES Quik-ID Class II test

LIFECODES Quik-ID Class II test ISTRUZIONI PER L USO LIFECODES Quik-ID Class II test REF C2ID IVD INDICE USO... 2 RIASSUNTO E SPIEGAZIONE... 2 PRINCIPIO... 2 REAGENTI... 2 AVVERTENZE... 3 PRECAUZIONI... 3 RACCOLTA CAMPIONI... 3 PROCEDURA...

Dettagli

Platelia Measles IgG. 1 piastra /12

Platelia Measles IgG. 1 piastra /12 Platelia Measles IgG 1 piastra - 48 72686 METODO IMMUNOENZIMATICO PER LA DETERMINAZIONE QUALITATIVA DEGLI ANTICORPI IgG ANTI VIRUS DEL MORBILLO NEL SIERO UMANO 2014/12 SOMMARIO 1. UTILIZZAZIONE 2. INTRODUZIONE

Dettagli

Anti-Jka, Anti-Jkb coombs

Anti-Jka, Anti-Jkb coombs Scheda Tecnica 0123 Technical File No.: 3 Prodotto: Anti-Jka, Anti-Jkb coombs Categoria di prodotto secondo la classificazione CE: Allegato II Lista B Struttura della scheda tecnica Descrizione del prodotto:

Dettagli

Striscia reattiva per β-chetone ematico

Striscia reattiva per β-chetone ematico FOGLIETTO ILLUSTRATIVO Striscia reattiva per β-chetone ematico AVVERTENZE Per uso diagnostico in vitro (esclusivamente per uso esterno). Esclusivamente monouso. Il personale medico e gli altri operatori

Dettagli

RIDASCREEN FAST T-2 Toxin

RIDASCREEN FAST T-2 Toxin RIDASCREEN FAST T-2 Toxin Saggio immunoenzimatico per l analisi quantitativa della tossina T-2 Cod. R5302 Test in vitro Conservare a 2-8 C R-Biopharm AG, Darmstadt, Germany Tel.: +49 (0) 61 51 81 02-0

Dettagli

Anti-Fya, Anti-Fyb coombs

Anti-Fya, Anti-Fyb coombs Scheda Tecnica 0123 Technical File No.: 2 Prodotto: Anti-Fya, Anti-Fyb coombs Categoria di prodotto secondo la classificazione CE: Allegato II Lista B Struttura della scheda tecnica Descrizione del prodotto:

Dettagli

RIDASCREEN Calprotectin

RIDASCREEN Calprotectin RIDASCREEN Calprotectin Art. Nr. G09036 R-Biopharm AG, An der neuen Bergstraße 17, D-64297 Darmstadt, Germany Tel.: +49 (0) 61 51 81 02-0 / Telefax: +49 (0) 61 51 81 02-20 1. Scopo Per diagnostica in vitro.

Dettagli

RIDASCREEN. Nitrofuran (AHD) Test immunoenzimatico per l analisi quantitativa di AHD. Art. No.: R3713. Test in vitro Conservare a 2-8 C

RIDASCREEN. Nitrofuran (AHD) Test immunoenzimatico per l analisi quantitativa di AHD. Art. No.: R3713. Test in vitro Conservare a 2-8 C RIDASCREEN Nitrofuran (AHD) Test immunoenzimatico per l analisi quantitativa di AHD Art. No.: R3713 Test in vitro Conservare a 2-8 C R-Biopharm AG, Darmstadt, Germany Tel.: +49 (0) 61 51 81 02-0 / Telefax:

Dettagli

RIDASCREEN Histamin (enzymatic)

RIDASCREEN Histamin (enzymatic) RIDASCREEN Histamin (enzymatic) Test enzimatico per il dosaggio quantitativo di Istamina Art. No.: R1605 Test in vitro Conservare a 2-8 C R-Biopharm AG, Darmstadt, Germania Tel.: +49 (0) 61 51 81 02-0

Dettagli

WITNESS GIARDIA INTRODUZIONE

WITNESS GIARDIA INTRODUZIONE WITNESS GIARDIA WITNESS GIARDIA INTRODUZIONE Giardia intestinalis (sin. G. duodenalis o G. lamblia) è un protozoo parassita dell apparato gastrointestinale di numerose specie di animali (ad es. cane e

Dettagli

N:B. I puntali applicatori/miscelatori sono monouso.

N:B. I puntali applicatori/miscelatori sono monouso. 1. CARATTERISTICHE GENERALI Il gel sbiancante BY X tra 38% è utilizzato per sbiancare denti con discromie. Il gel viene applicato direttamente sui denti. Secondo la direttiva Medical Devices 93/42/CEE

Dettagli

CH50 Eq SOMMARIO E SPIEGAZIONE PRINCIPIO DELLA PROCEDURA FINALITÀ D USO

CH50 Eq SOMMARIO E SPIEGAZIONE PRINCIPIO DELLA PROCEDURA FINALITÀ D USO CH50 Eq Saggio immunoenzimatico per la misurazione dell attività totale del percorso classico del complemento nel siero umano MicroVue CH50 Eq EIA Sommario Preparato di il Campione ed il reagente Diluire

Dettagli

Saggio immunoenzimatico per la misurazione dell attività totale del percorso classic del complement nel siero umano

Saggio immunoenzimatico per la misurazione dell attività totale del percorso classic del complement nel siero umano Saggio immunoenzimatico per la misurazione dell attività totale del percorso classic del complement nel siero umano Per uso diagnostico In Vitro SOMMARIO MicroVue CH50 Eq EIA Pagina 1 di 11 FINALITÀ D

Dettagli

RIDASCREEN. Chlamydia IgG/IgM. Art. No.: KGM3101

RIDASCREEN. Chlamydia IgG/IgM. Art. No.: KGM3101 RIDASCREEN Chlamydia IgG/IgM Art. No.: KGM3101 R-Biopharm AG, An der neuen Bergstraße 17, D-64297 Darmstadt, Germany Tel: +49 61 51 81 02-0 / Telefax: +49 61 51 81 02-20 1. Campo di applicazione Per diagnostica

Dettagli

WITNESS RELAXIN GENERALITÀ

WITNESS RELAXIN GENERALITÀ WITNESS RELAXIN WITNESS RELAXIN GENERALITÀ Il kit WITNESS RELAXIN è utilizzato nella diagnosi di gravidanza della cagna e della gatta e permette la distinzione tra gravidanza vera e pseudogravidanza nella

Dettagli

Dispositivo di prelievo Aptima Multitest Swab

Dispositivo di prelievo Aptima Multitest Swab Uso previsto Il dispositivo di prelievo Aptima Multitest Swab è previsto per l uso con i test Aptima. Il dispositivo di prelievo Aptima Multitest Swab è previsto per l uso per la raccolta di campioni vaginali

Dettagli

bioelisa VEDI CAMBI RISALTATI

bioelisa VEDI CAMBI RISALTATI VEDI CAMBI RISALTATI bioelisa RUBELLA IgM (Immunocapture) 3000-1231 96 tests Test ELISA per la determinazione degli anticorpi IgM anti-rosolia nel siero o nel plasma umano. Sommario La rosolia, o morbillo

Dettagli

Per la conservazione viene aggiunta sodio azide a una concentrazione finale inferiore allo 0,1%.

Per la conservazione viene aggiunta sodio azide a una concentrazione finale inferiore allo 0,1%. Scheda Tecnica 0123 Technical File No.: 21 Prodotto: Categoria di prodotto secondo la classificazione CE: Anti-S monoclonale (Sistema MNSs) Allegato III Autocertificazione del produttore Struttura della

Dettagli

WITNESS PARVO INTRODUZIONE

WITNESS PARVO INTRODUZIONE WITNESS PARVO WITNESS PARVO INTRODUZIONE Il Parvovirus canino (CPV) appartiene ad un sottogruppo del parvovirus felino. È in stretto rapporto col virus della panleucopenia felina e col virus dell'enterite

Dettagli

Test autodiagnostico per l HIV. Guida a Come eseguire il test

Test autodiagnostico per l HIV. Guida a Come eseguire il test Test autodiagnostico per l HIV Guida a Come eseguire il test Cosa aspettarsi... Test autodiagnostico per l HIV Il test autodiagnostico BioSURE per l HIV è facile ed estremamente preciso. Tuttavia, funziona

Dettagli

CLOSTRIDIUM DIFFICILE TOSSINE A e B

CLOSTRIDIUM DIFFICILE TOSSINE A e B MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME: Nessuna. MODALITA' DI RACCOLTA

Dettagli

HBCon. ISTRUZIONI PER L USO VITROS Immunodiagnostic Products Kit di conferma dell HBsAg

HBCon. ISTRUZIONI PER L USO VITROS Immunodiagnostic Products Kit di conferma dell HBsAg ISTRUZIONI PER L USO VITROS Immunodiagnostic Products Kit di conferma dell HBsAg HBCon 822 8595 Impiego Uso in vitro per la conferma della presenza dell antigene di superficie dell epatite B (HBsAg) in

Dettagli

ZytoDot SPEC HER2 Probe

ZytoDot SPEC HER2 Probe ZytoDot SPEC HER2 Probe C-3001-400 C-3001-100 40 (0.4 ml) 10 (0.1 ml) Per la rilevazione del gene umano HER2 mediante ibridazione in situ cromogenica (CISH).... Dispositivo per uso diagnostico in vitro

Dettagli

Annexe III Autocertificazione del produttore

Annexe III Autocertificazione del produttore Scheda Tecnica 0123 Technical File No.: 27 Prodotto: Categoria di prodotto secondo la classificazione CE: Anti-k (cellano) coombsreactive policlonale, umano IgG Annexe III Autocertificazione del produttore

Dettagli

ALLwell Elution Technologies Bovine Casein Protein

ALLwell Elution Technologies Bovine Casein Protein ALLwell Elution Technologies Bovine Casein Protein Elisa kit Cat. N. ETE-75CAS Kit per la rilevazione della caseina bovina in campioni alimentari Manuale d uso Leggere attentamente il manuale prima di

Dettagli

Pak2-LE test ISTRUZIONI PER L USO INDICE

Pak2-LE test ISTRUZIONI PER L USO INDICE ISTRUZIONI PER L USO Pak2-LE test REF PAK2-LE IVD INDICE USO... 2 RIASSUNTO E SPIEGAZIONE... 2 PRINCIPIO... 2 REAGENTI... 2 AVVERTENZE... 3 PRECAUZIONI... 3 RACCOLTA CAMPIONI... 3 PROCEDURA... 3 Materiali

Dettagli

Lavaggio degli eritrociti

Lavaggio degli eritrociti 1 Lavaggio degli eritrociti Le attività emolitica ed emoagglutinante del virus Sendai richiedono una soluzione di eritrociti umani lavati in tampone PBS e diluiti al 2% (v/v). Reagenti Sangue umano fresco.

Dettagli

Concetti generali PRELIEVO DI SANGUE PER EMOCOLTURA. In condizioni fisiologiche il sangue è STERILE

Concetti generali PRELIEVO DI SANGUE PER EMOCOLTURA. In condizioni fisiologiche il sangue è STERILE Concetti generali In condizioni fisiologiche il sangue è STERILE Batteriemia: presenza di batteri nel sangue Fungemia: presenza di funghi nel sangue PRELIEVO DI SANGUE PER EMOCOLTURA L emocoltura è definita

Dettagli

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE BASILICATA Asl 4 - Matera SERVIZIO ASSISTENZA

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE BASILICATA Asl 4 - Matera SERVIZIO ASSISTENZA SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE BASILICATA Asl 4 - Matera SERVIZIO ASSISTENZA Pagina 2/6 SOMMARIO 1. SCOPO/OBIETTIVO...3 2. CAMPO DI APPLICAZIONE...3 3. RIFERIMENTI NORMATIVI E DOCUMENTALI...3 4.

Dettagli

Kit per la determinazione immuno-turbidimetrica quantitativa delle sieroproteine umane su sistemi automatici.

Kit per la determinazione immuno-turbidimetrica quantitativa delle sieroproteine umane su sistemi automatici. 1 1. IMMUNOTURBIDIMETRIA METODI IMMUNO-TURBIDIMETRICI PER AUTOMAZIONE 2. LATTICI METODI IN AGGLUTINAZIONE AL LATTICE SU VETRINO 3. LATTICI PER AUTOMAZIONE METODI TURBIDIMETRICI AL LATTICE 2012 1 2 METODI

Dettagli

EXTRA-GENE I Kit per l estrazione del DNA genomico 50 Estrazioni

EXTRA-GENE I Kit per l estrazione del DNA genomico 50 Estrazioni IT Istruzioni d uso EXTRA-GENE I Kit per l estrazione del DNA genomico 50 Estrazioni REF 7059 1. Descrizione del prodotto EXTRA-GENE è un kit per l estrazione veloce del DNA genomico senza l utilizzo di

Dettagli

il laboratorio in una provetta

il laboratorio in una provetta MANUALE D USO REV 03/12/2008 MBS--HACCP&ACQUE EASY TEST METODO COLORIIMETRIICO RAPIIDO PER ANALIISII MIICROBIIOLOGIICHE MANUALE D USO MBS-HACCP&ACQUE Easy test: il laboratorio in una provetta 1.1 Caratteristiche

Dettagli

Scheda del protocollo QIAsymphony SP

Scheda del protocollo QIAsymphony SP Scheda del protocollo QIAsymphony SP Protocollo DNA_Blood_400_V6_DSP Informazioni generali Per uso diagnostico in vitro. Questo protocollo è previsto per la purificazione del DNA genomico totale e mitocondriale

Dettagli

MANUALE DELLA SICUREZZA NEI LABORATORI DI BIOCHIMICA LINEE GUIDA PER GLI UTENTI - NORME GENERALI

MANUALE DELLA SICUREZZA NEI LABORATORI DI BIOCHIMICA LINEE GUIDA PER GLI UTENTI - NORME GENERALI MANUALE DELLA SICUREZZA NEI LABORATORI DI BIOCHIMICA LINEE GUIDA PER GLI UTENTI - NORME GENERALI 1) Non mangiare, non bere, non fumare in laboratorio 2) tenere il posto di lavoro sempre pulito e sgombro

Dettagli

RIDASCREEN ß-Agonists

RIDASCREEN ß-Agonists RIDASCREEN ß-Agonists Saggio immunoenzimatico per l analisi quantitativa dei β-agonisti Art. No.: R1704 Test in vitro Conservare a 2-8 C R-Biopharm AG, Darmstadt, Germany Tel.: +49 (0) 61 51 81 02-0 /

Dettagli

TEST IN VIVO I TEST CUTANEI

TEST IN VIVO I TEST CUTANEI TEST IN VIVO I TEST CUTANEI Lo Skin Prick Test consiste nell applicare una goccia di estratto allergenico sulla cute dell avambraccio facendola penetrare negli strati superficiali della pelle tramite la

Dettagli

VEDI CAMBI RISALTATI. Ac a-igm a-hav IgM HAV a-hav perossidasi

VEDI CAMBI RISALTATI. Ac a-igm a-hav IgM HAV a-hav perossidasi VEDI CAMBI RISALTATI bioelisa HAV IgM 3000-1098 96 tests Test ELISA per la determinazione degli anticorpi IgM contro il virus dell'epatite A (HAV) nel siero o nel plasma umano. Sommario Il virus dell'epatite

Dettagli

LEVETIRACETAM PLASMATICO in UV - FAST Codice Z84010

LEVETIRACETAM PLASMATICO in UV - FAST Codice Z84010 LEVETIRACETAM PLASMATICO in UV - FAST Codice Z84010 INTRODUZIONE Il trattamento del paziente epilettico richiede il contributo multidisciplinare di competenze mediche, farmacologiche, psicologiche e sociali.

Dettagli

SCHEDA E PROCEDURA APERTAPER LA FORNITURA IN SERVICE DI SISTEMI ANALITICI PER I LABORATORI

SCHEDA E PROCEDURA APERTAPER LA FORNITURA IN SERVICE DI SISTEMI ANALITICI PER I LABORATORI SCHEDA E PROCEDURA APERTAPER LA FORNITURA IN SERVICE DI SISTEMI ANALITICI PER I LABORATORI OGGETTO DI VALUTAZIONE AL FINE DI STABILIRE IL PUNTEGGIO QUALITATIVO DEI PRODOTTI A GARA. Il punteggio qualitativo

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA. Nome Prodotto Configurazione Kit Codice. IL Test Urea Nitrogen 8 x 80 ml Urea Nitrogen R x 20 ml UN-NADH

SCHEDA DI SICUREZZA. Nome Prodotto Configurazione Kit Codice. IL Test Urea Nitrogen 8 x 80 ml Urea Nitrogen R x 20 ml UN-NADH SCHEDA DI SICUREZZA 1. IDENTIFICAZIONE PRODOTTO La seguente Scheda di Sicurezza si applica a: Nome Prodotto Configurazione Kit Codice IL Test Urea Nitrogen 8 x 80 ml Urea Nitrogen R2 0018255440 8 x 20

Dettagli

Istruzione Operativa Direzione Medica di Presidio. Esecuzione del prelievo per EMOCOLTURA

Istruzione Operativa Direzione Medica di Presidio. Esecuzione del prelievo per EMOCOLTURA Rev. 02 del 27/06/14 Pag. 1 / 8 Indice rev. Data Par. n 02 27/06/14 n.d. Pag. n 1 01 01/03/13 Tutti tutte 3 Sintesi della modifica Sostituito Clorexidina 0,5% con Clorexidina 2% per antisepsi cute prelievo

Dettagli

Inh. Dr. J. Prucha Steinstraße Lollar Tel Fax Relazione Nr. G a.tmd del

Inh. Dr. J. Prucha Steinstraße Lollar Tel Fax Relazione Nr. G a.tmd del Gutachten Nr. G01-0198a.tmd vom 02.08.2001 Seite 1 Istituto l Igiene e l Ambiente Relazione Nr. G01-0198a.tmd del 02.08.2001 Pagina 1 Relazione concernente l effetto disinfettante dell Anolyte prodotto

Dettagli

COMPLEMENTO C4. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente.

COMPLEMENTO C4. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente. MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. COMPLEMENTO C4 PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME: Il paziente deve

Dettagli

Rischio Biologico D.lgs. 81/08

Rischio Biologico D.lgs. 81/08 Rischio Biologico D.lgs. 81/08 TITOLO X - ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI Articolo 266 - Campo di applicazione 1. Le norme del presente Titolo si applicano a tutte le attività

Dettagli

MONOLISA HBs Ag ULTRA 1 Piastra - 96 tests Piastra tests 72348

MONOLISA HBs Ag ULTRA 1 Piastra - 96 tests Piastra tests 72348 MONOLISA HBs Ag ULTRA 1 Piastra - 96 tests 72346 5 Piastra - 480 tests 72348 KIT PER LA RIVELAZIONE DELL'ANTIGENE DI SUPERFICIE DEL VIRUS DELL'EPATITE B MEDIANTE TECNICA DI IMMUNODOSAGGIO ENZIMATICO NEL

Dettagli

AdnaTest BreastCancerSelect

AdnaTest BreastCancerSelect AdnaTest BreastCancerSelect Arricchimento di cellule tumorali dal sangue di pazienti con tumore della mammella per l analisi dell espressione genica Per uso diagnostico in vitro Manuale T-1-508 Indice

Dettagli

4F81BDSCHEDA TECNICA 4F81BD

4F81BDSCHEDA TECNICA 4F81BD 04011Pagina 1 di 5 pagine Codice prodotto: Nome prodotto: Consigliato per: Dimensioni disponibili: 120101 Gori Detergente concentrato rimuove alghe, muschio e strati verdi Tutti i legni per esterni 1 L

Dettagli

VALUTAZIONE DEL POTERE BATTERICIDA (SANIFICANTE 10)

VALUTAZIONE DEL POTERE BATTERICIDA (SANIFICANTE 10) VALUTAZIONE DEL POTERE BATTERICIDA (SANIFICANTE 10) 1. SCOPO Testare le capacità battericida del SANIFICANTE 10, detergente igienizzante a base di sali quaternari di ammonio, nelle condizioni di sporco

Dettagli

RISOLUZIONE ENO 25/2004

RISOLUZIONE ENO 25/2004 DICARBONATO DI DIMETILE (DMDC) L'ASSEMBLEA GENERALE, Visto l'articolo 2 paragrafo 2 iv dell'accordo del 3 aprile 2001 che istituisce l'organizzazione internazionale della vigna e del vino Su proposta della

Dettagli

Molti anticorpi gruppo-ematici reagiscono con i corrispondenti antigeni sui globuli rossi in vitro senza determinare alcun effetto visibile.

Molti anticorpi gruppo-ematici reagiscono con i corrispondenti antigeni sui globuli rossi in vitro senza determinare alcun effetto visibile. Molti anticorpi gruppo-ematici reagiscono con i corrispondenti antigeni sui globuli rossi in vitro senza determinare alcun effetto visibile. Questi anticorpi sono delle molecole IgG che attaccano un solo

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA. Nome Prodotto Configurazione Kit Codice. IL Test CK 8 x 10 ml CK R x 5 ml CK R2

SCHEDA DI SICUREZZA. Nome Prodotto Configurazione Kit Codice. IL Test CK 8 x 10 ml CK R x 5 ml CK R2 SCHEDA DI SICUREZZA DATA DI COMPILAZIONE: Marzo 2005 Rev. 0 1. IDENTIFICAZIONE PRODOTTO La seguente Scheda di Sicurezza si applica a: Nome Prodotto Configurazione Kit Codice IL Test CK 8 x 10 ml CK R1

Dettagli

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE BASILICATA Asl 4 - Matera SERVIZIO ASSISTENZA

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE BASILICATA Asl 4 - Matera SERVIZIO ASSISTENZA SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE BASILICATA Asl 4 - Matera SERVIZIO ASSISTENZA 7/1/2009 Pagina 2/2 SOMMARIO 1. SCOPO/OBIETTIVO...3 2. CAMPO DI APPLICAZIONE...3 3. RIFERIMENTI NORMATIVI E DOCUMENTALI...3

Dettagli

ACIDITA su burro, margarine, panna e grassi semilavorati PRINCIPIO REAGENTI PREPARAZIONE DEL REAGENTE STABILITA PREPARAZIONE DEL CAMPIONE CONDIZIONI DI REAZIONE (Edit) Gli acidi grassi del campione, in

Dettagli

Tatuaggio e Piercing: aspetti di igiene e sicurezza

Tatuaggio e Piercing: aspetti di igiene e sicurezza Corso di formazione ai sensi della DGR 465/2007 Tatuaggio e Piercing: aspetti di igiene e sicurezza Rimini, Via Coriano, 38 Sala Smeraldo - piano terra, scala G 15, 22 Febbraio 2010-1 Marzo 2010 Aspetti

Dettagli

Calprotectina ELISA Kit

Calprotectina ELISA Kit Li StarFish S.r.l. Via Cavour, 35 20063 Cernusco sul Naviglio (MI), Italy Tel. +39-02-92150794 Fax. +39-02-92157285 Arbeitsanleitung/Manual info@listarfish.it - www.listarfish.it Calprotectina ELISA Kit

Dettagli

ACQUA OSSIGENATA. Cod. 16.AH01 Cod. 16.AH01/1. conf. 12 pz. conf. 1 pz. PHARMASTERIL FERRI ALCOLICO. conf. 12 pz. conf. 1 pz.

ACQUA OSSIGENATA. Cod. 16.AH01 Cod. 16.AH01/1. conf. 12 pz. conf. 1 pz. PHARMASTERIL FERRI ALCOLICO. conf. 12 pz. conf. 1 pz. 213 ACQUA OSSIGENATA Perossido di idrogeno stabilizzato al 3% 10 volumi. Realizzata con particolare procedimento che ne garantisce una conservazione ottimale. Grazie all ossigeno che sviluppa esercita

Dettagli

BS-380 Analizzatore di Chimica Clinica

BS-380 Analizzatore di Chimica Clinica Accesso random, completamente automatizzato 300 test per ora, sino a 450 per ora con ISE Fino a 58 metodiche a bordo e 4 elettroliti Comparto reagenti refrigerato 75 posizioni campioni a bordo Lavaggio

Dettagli

Disinfezione e Sterilizzazione

Disinfezione e Sterilizzazione Disinfezione e Sterilizzazione T. d. P. Rampini Maurizio Servizio Igiene Pubblica Reggio Centro La valutazione dei rischi biologici presenti nella struttura Individuazione di ambienti a basso, medio ed

Dettagli

Calprotectina ELISA KIT Per la determinazione di calprotectina fecale in vitro (MRP 8/14)

Calprotectina ELISA KIT Per la determinazione di calprotectina fecale in vitro (MRP 8/14) Li StarFish S.r.l. Via Cavour, 35 20063 Cernusco sul Naviglio (MI), Italy Tel. +39-02-92150794 Fax. +39-02-92157285 info@listarfish.it - www.listarfish.it Calprotectina ELISA KIT Per la determinazione

Dettagli

La valutazione della Emorragia Feto-Materna: tecniche a confronto

La valutazione della Emorragia Feto-Materna: tecniche a confronto La valutazione della Emorragia Feto-Materna: tecniche a confronto Dr. Roberto Distefano Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale RAGUSA 6 UK NEQAS Users Meeting Milano 20 novembre 2013 F M

Dettagli

5. Tale osservazione conferma la necessità di

5. Tale osservazione conferma la necessità di QUANTA Lite Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata dsdna SC ELISA 704650 Finalità d uso Il presente dosaggio permette la determinazione in vitro degli autoanticorpi IgG verso l acido desossiribonucleico

Dettagli

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE BASILICATA Asl 4 - Matera SERVIZIO ASSISTENZA

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE BASILICATA Asl 4 - Matera SERVIZIO ASSISTENZA SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE BASILICATA Asl 4 - Matera SERVIZIO ASSISTENZA SERVIZIO SANITARIO REGIONALE REGIONE BASILICATA ISTRUZIONE OPERATIVA INTERDIPARTIMENTALE PER LA DETERMINAZIONE DELLA GLICEMIA

Dettagli

DETERPLAST S.p.A. Modulo SQ del

DETERPLAST S.p.A. Modulo SQ del 1. Identificazione della Sostanza / Preparazione e Azienda denominazione del prodotto : SAPONE MARSIGLIA LIQUIDO NOI & VOI uso previsto : detersivo liquido per bucato a mano e in lavatrice denominazione

Dettagli

QUANTA Lite RNP ELISA Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata

QUANTA Lite RNP ELISA Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata QUANTA Lite RNP ELISA 708565 Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata Finalità d uso QUANTA Lite RNP è un test immunoenzimatico per la ricerca semi-quantitativa di anticorpi anti-rnp nel

Dettagli

RIDASCREEN Legionella. Art. N.: C8001

RIDASCREEN Legionella. Art. N.: C8001 RIDASCREEN Legionella Art. N.: C8001 R-Biopharm AG An der neuen Bergstraße 17, 64297 Darmstadt, Germania Telefono: +49 (0) 61 51 81 02-0 / Fax: +49 (0) 61 51 81 02-20 1. Campo di applicazione Per uso diagnostico

Dettagli

PLATELIA CANDIDA Ab PLUS Negative and Positive Controls. Sieri Umani per il Controllo di Qualità

PLATELIA CANDIDA Ab PLUS Negative and Positive Controls. Sieri Umani per il Controllo di Qualità PLATELIA CANDIDA Ab PLUS Negative and Positive Controls 48 62787 Sieri Umani per il Controllo di Qualità sommario 1. USO PREVISTO...27 2. INDICAZIONI PER L USO...27 3. REAGENTI...27 4. AVVERTENZE PER GLI

Dettagli

Azienda ULSS 9 - Scaligera

Azienda ULSS 9 - Scaligera ISTRUZIONI PER LA RACCOLTA DEI CAMPIONI BIOLOGICI INDICE ESAME URINE STANDARD URINOCOLTURA URINE 24 ORE URINE 24 ORE ACIDIFICATE RACCOLTA URINE PER URINOCOLTURA CON SACCHETTINO - PRIMA INFANZIA SCOTCH

Dettagli

Operazione: DOSAGGIO AUSILIARI

Operazione: DOSAGGIO AUSILIARI Scheda 3 Categoria: TINTORIA Operazione: DOSAGGIO AUSILIARI Scopo dell operazione Nel bagno di tintura dei materiali tessili, oltre ai coloranti organici in polvere, vengono impiegati altri prodotti chimici

Dettagli

GARA NAZIONALE DI CHIMICA VIII EDIZIONE PROVA PRATICA

GARA NAZIONALE DI CHIMICA VIII EDIZIONE PROVA PRATICA GARA NAZIONALE DI CHIMICA VIII EDIZIONE PROVA PRATICA Istruzioni Scrivere il proprio nome e cognome su questa pagina e sulla scheda delle risposte. Seguire le regole di sicurezza di laboratorio: se vengono

Dettagli

DVM77N TERMOMETRO TASCABILE AD INFRAROSSI

DVM77N TERMOMETRO TASCABILE AD INFRAROSSI TERMOMETRO TASCABILE AD INFRAROSSI 1. Introduzione TERMOMETRO TASCABILE AD INFRAROSSI A tutti i residenti nell Unione Europea Importanti informazioni ambientali relative a questo prodotto Questo simbolo

Dettagli

Tinte basi Aquabase Plus

Tinte basi Aquabase Plus SCHEDA TECNICA Maggio 2012 Solo per uso professionale Aquabase TM Plus Sistema basi all acqua Prodotto Descrizione Linea P989 Base opaca miscelata P990/991/992/993/ 995/996/998/999 Tinte basi Aquabase

Dettagli

Utilizzeremo un kit analitico per valutare la qualità dell acqua potabile delle nostre case, scuole e fontanelle cittadine.

Utilizzeremo un kit analitico per valutare la qualità dell acqua potabile delle nostre case, scuole e fontanelle cittadine. Acqua in brocca Ciao! Io sono LABBY e vi farò da guida per l analisi dell acqua del vostro rubinetto! Utilizzeremo un kit analitico per valutare la qualità dell acqua potabile delle nostre case, scuole

Dettagli

COME STERILIZZARE COSA STERILIZZARE

COME STERILIZZARE COSA STERILIZZARE SAN MARINO 4 Congresso Infermieri di Camera Operatoria COME STERILIZZARE COSA STERILIZZARE Graziano Sarti Impariamo a distinguere:? 2 Siamo operatori sanitari o altro? Ora va meglio! QUI C E UN PROCESSO

Dettagli

Urilyzer. Duo. Porta a un nuovo livello la diagnosi urinaria

Urilyzer. Duo. Porta a un nuovo livello la diagnosi urinaria Urilyzer Duo Porta a un nuovo livello la diagnosi urinaria Prestazioni affidabili Facilità d uso Funzionamento efficiente in termini di costi Assistenza professionale Urilyzer Duo www.analyticon-diagnostics.com

Dettagli

REGOLAMENTO LABORATORIO DIDATTICO DI MICROBIOLOGIA E PARASSITOLOGIA

REGOLAMENTO LABORATORIO DIDATTICO DI MICROBIOLOGIA E PARASSITOLOGIA REGOLAMENTO LABORATORIO DIDATTICO DI MICROBIOLOGIA E PARASSITOLOGIA 1) Considerare tutti i campioni clinici, i liquidi biologici (oltre al sangue, liquido seminale, secrezioni vaginali, liquidi cerebrospinali,

Dettagli

M s i ur u e d i d i p r p ot o ezio i n o e n p e p r g l g i l i O pe p rator o i i S a S ni n t i ari

M s i ur u e d i d i p r p ot o ezio i n o e n p e p r g l g i l i O pe p rator o i i S a S ni n t i ari Rev. 1 del 14.10.09 Misure di protezione per gli Operatori Sanitari (Circolare Ministero della Salute n. 23671del 20.05.09) Gli Operatori Sanitari, a stretto contatto con casi sospetti di influenza da

Dettagli

BOWIE & DICK TEST PACK

BOWIE & DICK TEST PACK BOWIE & DICK TEST PACK Sistema alternativo per il test di Bowie & Dick Pacco pronto monouso DOCUMENTAZIONE Schede tecniche illustrative Certificati B.S. Export S.r.l. Via Tedeschi, 4 42124 Reggio Emilia

Dettagli

RISOLUZIONE OIV/ENO 340/2010. DETERMINAZIONE DELL ATTIVITA β-glucanasi (β 1-3, β 1-6) DELLE PREPARAZIONI ENZIMATICHE

RISOLUZIONE OIV/ENO 340/2010. DETERMINAZIONE DELL ATTIVITA β-glucanasi (β 1-3, β 1-6) DELLE PREPARAZIONI ENZIMATICHE RISOLUZIONE OIV/ENO 340/2010 DETERMINAZIONE DELL ATTIVITA β-glucanasi (β 1-3, β 1-6) DELLE PREPARAZIONI ENZIMATICHE L'ASSEMBLEA GENERALE Visto l'articolo 2 paragrafo 2 iv dell Accordo del 3 aprile 2001

Dettagli

Elenco dei sinonimi e delle voci correlate...2 Modulistica in uso...3 Norme generali per il prelievo...3

Elenco dei sinonimi e delle voci correlate...2 Modulistica in uso...3 Norme generali per il prelievo...3 Pag 1/8 20/09/2010 SOMMARIO Elenco dei sinonimi e delle voci correlate...2 Modulistica in uso...3 Norme per il prelievo...3 FIRMA DI APPROVAZIONE: 20.09.2010 Prof. Gualtiero Palareti Pag 2/8 20/09/2010

Dettagli

BEIA MEASLES IgM Capture

BEIA MEASLES IgM Capture BEIA MEASLES IgM Capture 20939000 Edizione 20/04/2013 Solo per uso professionale 96 N 00DMM Pag. 1-16 BEIA Measles IgM Capture Ed. 20/04/2013 INTRODUZIONE Il kit BEIA Measles IgM Capture è un test immunoenzimatico

Dettagli

ACIDO IPPURICO e ACIDI o-m-p-metilippurici URINARI in UV Codice Z06010

ACIDO IPPURICO e ACIDI o-m-p-metilippurici URINARI in UV Codice Z06010 ACIDO IPPURICO e ACIDI o-m-p-metilippurici URINARI in UV Codice Z06010 BIOCHIMICA La determinazione dell Acido Ippurico urinario viene impiegata per il monitoraggio biologico dei soggetti esposti a Toluene.

Dettagli

Nuovo a partire da: ScanPost. Istruzioni per l'uso. Italiano

Nuovo a partire da: ScanPost. Istruzioni per l'uso. Italiano Nuovo a partire da: 09.2016 ScanPost Istruzioni per l'uso Italiano Indice Sirona Dental Systems GmbH Indice 1 Simboli utilizzati... 3 2 Descrizione del prodotto... 4 3 Materiali... 6 4 Uso previsto...

Dettagli

PCR-Cooler. Manuale d'uso

PCR-Cooler. Manuale d'uso Manuale d'uso Manuale vedi Fig. Tab. a pag. d'uso Copyright 2015 Eppendorf AG, Germany. All rights reserved, including graphics and images. No part of this publication may be reproduced without the prior

Dettagli

bioelisa VEDI CAMBI RISALTATI

bioelisa VEDI CAMBI RISALTATI VEDI CAMBI RISALTATI bioelisa HIV-1+2 3.0 3000-1168 96 tests 3000-1169 480 tests Test ELISA per la determinazione degli anticorpi contro i virus dell immunodeficienza umana (HIV) tipo 1 (gruppo M-O) o

Dettagli

SCHEDA TECNICA PLACCA PAZIENTE ADESIVE BIPARTITE CON ADESIVO CONDUTTORE

SCHEDA TECNICA PLACCA PAZIENTE ADESIVE BIPARTITE CON ADESIVO CONDUTTORE SCHEDA TECNICA PLACCA PAZIENTE ADESIVE BIPARTITE CON ADESIVO CONDUTTORE MARCHIO COMMERCIALE MARCHIO CE CLASSE DI APPARTENENZA NORME RIFERIMENTO DESTINAZIONE D USO HOSPITAL' S PLATE Prodotti conformi art.

Dettagli

ScanGel Monoclonal ABO/RH1/K Schede Schede

ScanGel Monoclonal ABO/RH1/K Schede Schede ScanGel Monoclonal ABO/RH1/K 86495 48 Schede 86485 288 Schede GEL FORMULATI CON REAGENTI MONOCLONALI DI ORIGINE MURINA O UMANA Determinazione degli Ag ABO1, ABO2, RH1, KEL1 IVD Tutti i prodotti fabbricati

Dettagli