Marco Ponti C è la volontà politica di valutare? SIPOTRA Roma 14 dicembre 2016 LABORATORIO DI POLITICA DEI TRASPORTI

Documenti analoghi
Premessa. Un modello avanzato di regolazione ferroviaria Marco Ponti Roma, 22 Gennaio 2016 RESEARCH CENTER ON TRANSPORT POLICY

Torino-Lione Senso e rilevanza di una nuova linea. Angelo Tartaglia

TAV: I DATI ERRATI DELL ANALISI COSTI-BENEFICI

TAV: CONFETRA, PAROLA TORNI AL PARLAMENTO,PREVALGA BUONSENSO

FERROVIA QUALI PROSPETTIVE PER I GIOVANI TECNICI

Nuovo collegamento ferroviario Torino - Lione Analisi costi-benefici

CONCORRENZA TRA TRENO E AEREO

Previsioni di sviluppo del Servizio ferroviario Metropolitano (SFM) e di quello Regionale sulla linea Modane-Torino

PREVISIONI IN CHIAVE NUMERICA. Ruote. Terzine per ambo VALIDE DALL ESTRAZIONE DEL 05/11/2013. sabato 16/11/2013

Analisi delle Istituzioni Politiche Lez. 2 Scelta individuale

p.c. Commissione Trasporto della Camera.

Osservatorio Sicurezza Stradale Anci - Upi. Piacenza, 12 giugno 2012

Napoli Shipping Week 2018

Mobilità Urbana e Sicurezza Stradale

Privatizzazione senza liberalizzazione? Lo strano caso delle ferrovie italiane

ANALISI COSTI-BENEFICI DELLA NUOVA LINEA TORINO-LIONE. Discussione. Marco Percoco

A. Domande a Risposta Multipla (max 12 punti)

Accessibilità alle regioni remonte: confronto tra diversi modi di trasporto

Traffico merci lungo i corridoi europei: inizio dell utilizzazione delle linee AV/AC in Italia

Webinar 17 dicembre Relatore prof. Marco Ponti. Beni privati, beni pubblici e beni sociali: questioni controverse

STUDIO SULL'IMPATTO SOCIO- AMBIENTALE DELLA NAVIGAZIONE IN ITALIA : UNA COMPARAZIONE CON LE ALTRE MODALITA' DI TRASPORTO

Grandi opere inutili: scienza e società in collaborazione e a confronto. Torino-Lione. Come si valuta razionalmente una grande opera.

I costi standard del trasporto ferroviario e la concorrenza per il mercato

Tavolo di confronto Pendolari ACAM TRENITALIA. Progetto per il potenziamento dei servizi nel biennio

Studio servizio ferroviario Alessandria Ovada. Versione 1.2 [27/10/2016]

NON LO SO 9% NO 4% Secondo te portare a casa da un viaggio piante, semi o animali esotici può essere potenzialmente pericoloso?

EQUILIBRIO DI MERCATO, POLITICHE ECONOMICHE E BENESSERE

1. Perché «polluters pay» è un principio ambientale universalmente condiviso

La «cura del ferro» sarà un buon ricostituente per il Paese. Pietrarsa, Napoli 14 Novembre 2016 Nereo Marcucci CONFETRA

Studio servizio ferroviario Alessandria Ovada. Versione 1.3 [27/04/2017]

PROPOSTA DI INCHIESTA PARLAMENTARE

Avendo il progetto luogo prima che si amplino le possibilità di via Cervana (come in nuovo PRP), il traffico ostacolerà pesantemente le attività

EUROVIGNETTA, LA NUOVA DIRETTIVA COMUNITARIA PER INTERNALIZZARE I COSTI LEGATI AL TRASPORTO: IL CASO STUDIO DEL CENTRO EUROPA.

CARELLA: SIAMO UNA REPUBBLICA FONDATA SULLA TASSAZIONE DI DIPENDENTI E PENSIONATI

NUOVA LINEA TORINO LIONE PARTE COMUNE ITALO FRANCESE - TRATTA IN TERRITORIO ITALIANO CUP C11J

Connettere l Italia: un nuovo metodo per opere utili snelle e condivise

Pendolarismo ferroviario, in Molise zero investimenti

Collegamento ferroviario Torino- Lione

Commento all Analisi costi-benefici del nuovo collegamento ferroviario Torino Lione

AGROFARMACI, LE SFIDE DEL SETTORE NEL NUOVO CONTESTO REGOLATORIO. Convegno COMPAG Bologna, 20 novembre 2015

RUOLO DELLE INFRASTRUTTURE FERROVIARIE PER UNA RIQUALIFICAZIONE SOSTENIBILE DELLE AREE METROPOLITANE

Corso di SCIENZA delle FINANZE

Torino Lione: un progetto in via di estinzione 1

DATI NAZIONALI E MONITORAGGIO DEI TRIBUNALI CAMPIONE

SISTEMA AV/AC: CONFRONTI ED EVOLUZIONI EFFETTI INTRODUZIONE AV SU ALTRE RETI EUROPEE

Homo Economicus. (e i volti invisibili delle crisi)

La valutazione degli investimenti. - Scelte di lungo periodo - VAN e SIR

MATEMATICA PER LO STUDIO DELLE INTERAZIONI STRATEGICHE: TEORIA DEI GIOCHI. Anna TORRE

Comune di Cormano Piano di emergenza

EQUILIBRIO DI MERCATO, POLITICHE ECONOMICHE E BENESSERE

Economia e politica dell energia e dell ambiente

MOZIONE SU: COLLEGAMENTO TORINO LIONE

Il senso della quota di iscrizione all Ordine

Comitato «Sì, Torino va avanti» Perché dico SÌ alla TAV

Il business del calcio è un affare tutto privato e commerciale reclamizzato da tutti i media e da un esercito di

Lezioni di Economia Politica

Modulo A- BISOGNI, BENI E SERVIZI, ATTIVITA ECONOMICA. Unità didattica A3 -IL SISTEMA ECONOMICO

Un modello per la Mobilità Urbana Sostenibile. TRT Trasporti e Territorio MOMOS. Modello Mobilità Urbana Sostenibile

Problemi e prospettive del settore dei trasporti: aspetti critici. Romeo Danielis, Università degli Studi di Trieste

ACB necessaria ma non sufficiente Put your money where your mouth is

Avellino, 11 gennaio 2014 Mirella Liuzzi Commissione Trasporti e Vigilanza Rai

Prof.ssa D.F. Iezzi. Statistica Sociale - modulo A

Mobilità e tecnologie; un quadro d insieme

IL PROGETTO DELLA NUOVA FERROVIA DEL BRENNERO CRITICITÀ E PROPOSTE ALTERNATIVE

Il Piano di tutela e risanamento della qualità dell aria

Metodo comune di sicurezza per la determinazione e la valutazione dei rischi

Da Finale a Varazze in mezz ora, da Cuneo a Savona in un ora: a Palazzo Nervi i progetti per potenziare la mobilità

Lo psicologo può fare divulgazione scientifica?

VERSO IL PROGETTO DEFINITIVO

Programma Infrastrutture Strategiche

I PRINCIPALI PROGETTI FERROVIARI DEL "PROGRAMMA INFRASTRUTTURE STRATEGICHE" (Marco Ponti)

AVVALIMENTO DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DEL SOGGETTO AUSILIARIO. ALL ACQUEDOTTO PUGLIESE S.p.A. Via Cognetti, Bari

Comunicato stampa *** Prima indagine sul contenzioso tributario in Puglia ***

APPROVAZIONE DEI LIVELLI ATTESI DI QUALITÀ DEL SERVIZIO DI TRASMISSIONE PER L ANNO 2007

Giancarlo Laguzzi - Presidente FerCargo. Verona, 13 aprile 2018

in Italia: utilità e inadeguatezze

La Riforma del sistema sanzionatorio, giustizia riparativa e sistema penale

Geografia Giudiziaria I diversi saperi come opportunità per un nuovo assetto organizzativo

GRUPPO SINA CIV. Il Territorio come valore

LA POLITICA AMBIENTALE DELLA SANGRITANA IN MATERIA DI AMBIENTE. Ing. Sandro Imbastaro

OSSERVAZIONI ASSOCIAZIONE FERCARGO

13. La destinazione alla prova del certificato medico e della cartella clinica

Reti e servizi di trasporto collettivo

Risanamento del tunnel autostradale del San Gottardo La posizione del Consiglio di Stato

Iscrizione N: NA07616 Il Presidente della Sezione regionale della Campania dell'albo Nazionale Gestori Ambientali

Trasporto Ferroviario. Fermi a Eboli

Ing. Francesca Pace Dirigente Sezione Infrastrutture Regione Puglia

Progetto MOLO: primi risultati del monitoraggio sulle liberalizzazioni degli orari dei negozi

Effetti economici delle migrazioni: i paesi di arrivo

Economia Aziendale (D-L) Il capitale aziendale.

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

FILT-CGIL FIT-CISL UILTRASPORTI FAST Ferrovie ORSA Ferrovie Segreterie Nazionali

Rapporto SVIMEZ 2018 L economia e la società del Mezzogiorno

Sviluppo senza infrastrutture?

I modelli vecchi e nuovi per il finanziamento delle linee TAV

Sicurezza stradale in città Vincenzo Leanza Automobile Club d Italia

Obiettivi macroeconomici

Transcript:

1. Erano in programma due relazioni tecniche: una di teoria e una di analisi ABC indipendenti. La seconda è agli atti, e ne è disponibile anche una versione più approfondita. Oggi sembra necessario invece farne una politica (cfr. il nome di SIPOTRA), e solo sulle grandi opere ferroviarie, dato il fortissimo accento posto su questo modo di trasporto (cfr. cura del ferro, senza mai produrre un numero a sostegno), onerosissimo per le casse pubbliche, e gli importi in gioco, circa 25MD.

2. La domanda che occorre porsi è: c è volontà politica di valutare, cioè dire dei NO? Nessuna indicazione finora è mai emersa, nemmeno dell esistenza di una struttura apposita costituita per valutare, ma nemmeno sono stati emessi dubbi sui possibili risultati di eventuali valutazioni, o almeno sulla necessità di attenderle. Il ministro ha dichiarato esplicitamente la Torino-Lione Necessaria, idem per la Napoli-Bari, e per il Terzo Valico che I traffici arriveranno. Sempre senza numeri di supporto

3. I "NO" parziali che sono stati detti - tratta italiana della Torino - Lione, tratta trasversale della Napoli - Bari, sembrano in realtà dei posticipi dettati dalla limitatezza delle risorse a disposizione, e dalla volontà (nel caso della To-Lione) di limitare "scontri locali», ma in entrambi i casi non si è mai detto che non si faranno mai, anzi (la tratta in costruzione della Napoli - Bari termina nel nulla). Il faraonico piano di FSI, privo di qualsiasi valutazione, è stato accolto trionfalmente.

4. L esistenza di penali: suona più una scusa che altro, se ci fosse la volontà politica, dati sia i rapporti di forza con i concessionari, sia le alternative che potrebbero essere loro offerte. E comunque dichiarazioni del tipo Opera di dubbia utilità ed urgenza, ma siamo costretti dalle penali, avrebbero un suono politico molto diverso. Queste penali inoltre hanno notoriamente una origine inquietante, per dire un eufemismo.

5. Perché non si valuta? Occorre capire. 5.1. Nessuna ferrovia di quelle sul tavolo passerebbe una ABC indipendente. Nemmeno ci si avvicinerebbe, con un approccio on the safe side (costi certi, benefici no). Motivi banali: i benefici per i passeggeri AV sono decrescenti (cfr. la MI-TO e la ROMA-NA, rispetto alla ROMA- MI), le merci ferroviarie sono in declino nonostante le politiche fiscali quarantennali attuate (tasse e sussidi), per cause sia funzionali che merceologiche.

5. Perché non si valuta? Occorre capire. 5.2. Ci sono anche cose nuove in vista: la gomma inquinerà sempre meno e farà sempre meno incidenti. Si nega l evidenza dell internalizzazione dei costi esterni, nemmeno quella comparata (rispetto all agricoltura ecc.). Per non parlare degli impatti sull occupazione, modestissimi, e sulla distribuzione del reddito (i poveri vanno in bus, che dopo la liberalizzazione crescono esponenzialmente nonostante siano tassati invece che sussidiati )

Ma non si fanno nemmeno banali analisi finanziarie: è la cosa più grave. Come da sempre, dei soldi dei cittadini che pagano non interessa render conto.

6. Quindi la risposta sulla volontà politica di valutare sembra un definito NO. Speriamo di essere smentiti, almeno con la pubblicazione sistematica di analisi, TERZE, COMPARATIVE, TRASPARENTI anche ex-post, che tuttavia costringano i decisori ad argomentare con numeri le loro scelte, e non con vaghe affermazioni ideologiche. Grazie per l attenzione!