STRUTTURE PROTETTE PER MINORI

Documenti analoghi
LINEE GUIDA PER l ACCREDITAMENTO. Premessa

Visto il D.P.R.S. n. 243 dell'11 novembre 2002 relativo alle "Linee guida per l'attuazione del piano socio-sanitario della Regione Siciliana";

COMUNITA ALLOGGIO PER MINORI REGOLAMENTO INTERNO

LA RETE DI TUTELA PER IL MINORE DI ETÀ

Catalogo dei servizi residenziali, semiresidenziali, territoriali e domiciliari di cui al Regolamento di attuazione della L.R.

1. La casa rifugio per donne vittime di violenza deve avere le seguenti caratteristiche:

STRUTTURE SOCIO SANITARIE RESIDENZIALI PER IL TRATTAMENTO DI ADOLESCENTI E GIOVANI ADULTI CON DISTURBO MENTALE E/O SOTTOPOSTI A MISURE GIUDIZIARIE

Progetto Sperimentale COMUNITA FAMILIARE

DECRETO 21 MAGGIO 2001, N. 308

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI ALLOGGIO E PRIMA COLAZIONE (BED & BREAKFAST)

AREA DI INTERVENTO SOCIALE: SERVIZI E STRUTTURE PER MINORI E FAMIGLIE

L OSS nell integrazione socio-sanitaria

I. Alla Sezione I.A. (Parte generale) sono apportate le seguenti modifiche:

Formazione per tirocini AREA PRIMA e SECONDA INFANZIA

REGOLAMENTO INTERNO NIDO D INFANZIA IL GRILLO PARLANTE

DISCIPLINA IN MATERIA DI AUTORIZZAZIONE E ACCREDITAMENTO DELLE STRUTTURE E DEI SERVIZI SOCIALI A CICLO RESIDENZIALE E SEMIRESIDENZIALE

La scuola come luogo di crescita e di benessere. Un progetto contro la dispersione scolastica

REQUISITI PER L ACCREDITAMENTO UNITA D OFFERTA SOCIALE STRUTTURE SOCIALI DI ACCOGLIENZA RESIDENZIALE PER MINORI

CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA CUSTOZA GARDA - TIONE PROGETTI SOCIO-EDUCATIVI ATTIVITA DA SVOLGERSI PRESSO IL COMUNE DI CASTELNUOVO DEL GARDA

GLOSSARIO SCHEDA DI RILEVAZIONE PER LE STRUTTURE RESIDENZIALI TOSCANE CHE ACCOLGONO BAMBINI E RAGAZZI DA 0 A 21 ANNI

AMBITO DI CANOSA DI PUGLIA MINERVINO MURGE - SPINAZZOLA PROV. DI Barletta Andria - Trani

Determinazione del dirigente Numero 814 del 12/09/2017

REGOLAMENTO COMUNALE BABY PARKING E LUDOTECA

SEZIONE I STRUTTURE RESIDENZIALI PER MINORI INDICE

CARTA DEI SERVIZI SOS BAMBINO CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE

Consuntivo riclassificato di contabilità analitica Triennio

Giunta Regionale della Campania

REQUISITI DI ACCREDITAMENTO UNITA D OFFERTA SOCIALE PER DISABILI

PROGRAMMA DELLA REGIONE EMILIA- ROMAGNA PER L UTILIZZO DEL FONDO PER L ASSISTENZA ALLE PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE PRIVE DEL SOSTEGNO FAMILIARE, DI

SERVIZI RESIDENZIALI E SEMIRESIDENZIALI PRIVATI PER IL TRATTAMENTO DELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE

COMUNE DI CISTERNA DI LATINA

CHI SIAMO. Per la SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO. a.s

Palacongressi di Rimini Dicembre Metto su casa! Una vita indipendente in costruzione. Con il contributo di

C o m u n e d i P o z z u o l i Capofila Ambito N12 : Comuni di Bacoli e Monte di Procida

REGOLAMENTO SERVIZIO EDUCATIVO DOMICILIARE

REGOLAMENTO REGIONALE 18 aprile 2012, n. 7. Modifiche urgenti al Regolamento Regionale n. 4 del 18 gennaio 2007 e s.m.i.

COMUNE DI APRILIA (Provincia di Latina)

PROGETTO EDUCATIVO GENERALE

DISTRETTO 1 ASL LATINA Programmazione Piano di Zona

Scheda finale ai fini dell autorizzazione dei servizi itineranti - L.R. 9/2003 Ambito Territoriale n 19

REGOLAMENTO INSERIMENTO MINORI IN COMUNITA DI ACCOGLIENZA. ART. 1 Oggetto

SINTESI APPROVATO CON DGR 733/2017

- Questionario. - Guida alla compilazione

Regione Valle d Aosta. Deliberazione 25 settembre 2009, n. 2630

EDUCARE È UN EMERGENZA ABBIAMO UN SOGNO

Città di San Giuliano Milanese

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DI STRUTTURE RESIDENZIALI E PER MINORI, GESTANTI, MADRI CON FIGLI MINORI

Comune di Mezzolombardo (Provincia di Trento)

IL RUOLO DELL EQUIPE MULTIDISCIPLINARE NELLA PRESA IN CARICO DEI MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI. a cura di Carlo Bassignani

PSICHIATRIA- QUALI AZIONI 23 marzo 2016 Gabriella Semeraro

LINEE GUIDA Strutture sociali

REGOLAMENTO DISCIPLINANTE IL FUNZIONAMENTO DEL CENTRO PER LE FAMIGLIE DEL DISTRETTO SOCIALE S10

LINEE GUIDA Strutture sociali

proposta di legge n. 81

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEI CENTRI SOCIALI PER MINORI

QUADRO SINOTTICO DELLA LEGISLAZIONE REGIONALE E DELLE PROVINCIE AUTONOME SULLE CASE FAMIGLIA PER MINORI IN AFFIDAMENTO

Scuola materna San Giuseppe. Progetto offerta integrativa sperimentale. Sezione Ponte

Essere eticamente insieme per superare le barriere CENTRO DIURNO SOCIO-ASSISTENZIALE PER LE AUTONOMIE DEI DISABILI

COMUNITA ALLOGGIO e di Pronto Accoglimento per MINORI VIAREGGIO (LU) CARTA DEL SERVIZIO

In cammino con lo PSIR

Curriculum vitae ! "#!$ -,&. %%/,& %,0 1 ( %078-2*', 5$6.66$ ( 9 ( *( :::(% 3%!9&(% ;1

La Grande Casa La cooperazione sociale che sostiene e promuove i diritti di cittadinanza.

Minori stranieri non accompagnati La sperimentazione toscana degli Appartamenti per l autonomia

PROVINCIA DI CATANIA AREA V - SERVIZI ALLA COLLETTIVITA - SERVIZIO ATTIVITA SOCIALI PROGETTO : SERVIZIO DI EDUCATIVA DOMICILIARE MINORI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Comunità Montana Montagna Marsicana ECAD 2 Marsica. Allegato 1. Al Disciplinare per l Accreditamento dei Fornitori di

REGOLAMENTO REGIONALE 1 agosto 2018, n. 10 Modifiche urgenti al Regolamento Regionale n. 4 del 18 gennaio 2007 e s.m.i.

Il 15 anno di attività

BANDO PER CO - PROGETTAZIONE E GESTIONE DI SERVIZI DELL AREA MINORI DELL AMBITO TERRITORIALE N. 11

INDIVIDUAZIONE E DEFINIZIONE DEI SERVIZI RESIDENZIALI E SEMIRESIDENZIALI PER IL TRATTAMENTO DELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE. Art.

COMUNITA AD ALTA INTENSITA TERAPEUTICA

SETTORE SERVIZI PER I MINORI E PER LE FAMIGLIE

REGIONE SICILIA. Scheda rilevazione dati

DELIBERAZIONE N. 70/12 DEL

PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UN AGGREGATO A CARATTERE RICETTIVO CUORE DI MAMMA

AVVISO PUBBLICO 1. ISTITUZIONE DEL REGISTRO DELLE STRUTTURE SOCIO ASSISTENZIALI ACCREDITATE

STRUTTURE RESIDENZIALI PSICHIATRICHE

STATUTO: LE ATTIVITA DI ASSOCIAZIONE VITE DIMENTICATE. Articolo 3. gratuito e senza scopo di lucro nell ambito sociale a tutela

As.Ge.Sa. Coop. Sociale DENOMINAZIONE SOGGETTO OSPITANTE:

DISTRETTO SOCIO-ASSISTENZIALE A

Comunit? Alloggio Minori

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA INDICE TITOLO I - PRINCIPI GENERALI E REQUISITI MINIMI DELLE STRUTTURE SOCIALI

Donna italiani progettazione di interventi per favorire una qualità migliore della vita al femminile ricerca, documentazione e formazione

SEDE C.T.R.H DISTRETTO SOCIO-SANITARIO N 18 Via Pietro Lupo, Paternò 095/ /

COMUNITÀ EDUCATIVA. Per minori

Disciplina in materia di autorizzazione delle strutture e dei servizi sociali a ciclo residenziale e semiresidenziale. (1)

Donne e madri in cammino. Un'esperienza di coabitazione multiculturale nella Bassa Reggiana.

Città di Narni. Provincia di Terni REGOLAMENTO INTERNO SPAZIO GIOCO KIRIKU

Determinazione del dirigente Numero 1361 del 03/12/2014

SCHEDA DI RILEVAZIONE PER LE STRUTTURE RESIDENZIALI (a) TOSCANE CHE ACCOLGONO BAMBINI E RAGAZZI DA 0 A 21 ANNI - DATI AL 31/12/2010 -

CHI SIAMO. Per la SCUOLA PRIMARIA

RELAZIONE DI ADEGUATEZZA DEI SERVIZI CHE HANNO FATTO RICHIESTA IN RELAZIONE ALLA L.R.

DELIBERAZIONE N. 46/16 DEL

Determinazione del dirigente Numero 186 del 01/03/2016

COMUNITA AD ALTA INTENSITA TERAPEUTICA

Transcript:

LINEE GUIDA SULLE STRUTTURE DEI MINORI NON ACCOMPAGNATI IN ITALIA STRUTTURE PROTETTE PER MINORI

RIFERIMENTI LEGISLATIVI LEGGE 4 MAGGIO 1983 N.184; DPRS 29 GIUGNO 1988 STANDARDS STRUTTURALI D.P.R.S. DEL 26.05.96 STANDARDS STRUTTURALI E ORGANIZZATIVI CASE FAMIGLIA; LEGGE 328 DEL 2000

FUNZIONI DELLE STRUTTURE PER MINORI LE STRUTTURE SOCIO ASSISTENZIALI RESIDENZIALI PER MINORI SONO DESTINATE AI MINORI CHE SIANO TEMPORANEAMENTE PRIVI DI UN AMBIENTE FAMILIARE IDONEO. SONO PERTANTO DESTINATE AD INTEGRARE O SOSTITUIRE TEMPORANEAMENTE FUNZIONI FAMILIARI COMPROMESSE E AD OFFRIRE AL BAMBINO O ALL ADOLESCENTE UN AMBIENTE EDUCATIVO RELAZIONALE IN CUI ELABORARE UN PROGETTO FUTURO.

RUOLO DEGLI EDUCATORI GLI OPERATORI DELLE STRUTTURE DEVONO: PERSEGUIRE OBIETTIVI E ADOTTARE METODI EDUCATIVI FONDATI SUL RISPETTO DEI DIRITTI DEL MINORE,SULL ASCOLTO E LA PARTECIPAZIONE DELLO STESSO AL PROGETTO CHE LO RIGUARDA; FAVORIRE LE RELAZIONI TRA I RAGAZZI E TRA ESSI E I GENITORI, AGEVOLANDO IN PARTICOLARE LE RELAZIONI TRA FRATELLI, LADDOVE ABBIANO UN SIGNIFICATO POSITIVO; FAVORIRE I RAPPORTI DEGLI OSPITI CON IL CONTESTO SOCIALE ATTRAVERSO L UTILIZZO DEI SERVIZI SCOLASTICI, DEL TEMPO LIBERO, SOCIO SANITARI, E DI OGNI ALTRA RISORSA PRESENTE ALL INTERNO DEL TERRITORIO; COLLABORARE CON I SERVIZI SOCIALI TERRITORIALI PREPOSTI ALLE FUNZIONI DI TUTELA E VIGILANZA DELL INFANZIA E DELL ETÀ EVOLUTIVA E CON LE AUTORITÀ GIUDIZIARIE COMPETENTI.

TIPI DI STRUTTURE DI SEGUITO SI EVIDENZIANO LE DIVERSE TIPOLOGIE DI STRUTTURE DI ACCOGLIENZA RESIDENZIALE: COMUNITÀ ALLOGGIO PER MINORI; CASE D ACCOGLIENZA PER GESTANTI, RAGAZZE MADRI, DONNE IN DIFFICOLTÀ; CASE FAMIGLIA PER MINORI; COMUNITÀ DI ACCOGLIENZA MAMME- BAMBINI; ISTITUTI EDUCATIVO ASSISTENZIALI PER MINORI; GRUPPI APPARTAMENTO.

DESTINATARI SONO DESTINATARI DEL SERVIZIO OGGETTO DELL ACCREDITAMENTO I MINORI,DA 0 A 18 ANNI, DESTINATARI DI UN PROVVEDIMENTO DI INSERIMENTO DELL AUTORITÀ GIUDIZIARIA MINORILE O DELLE AMMINISTRAZIONI COMUNALI, SOLI O CON LE MAMME TEMPORANEAMENTE IN UNA SITUAZIONE DI DIFFICOLTÀ.

COMUNITÀ ALLOGGIO Hanno una capacità ricettiva di 8/10 posti, ospitano minori soli appartenenti alle fasce di età 6/13 o 14/18; possono accogliere eccezionalmente minori di età inferiore ai 6 anni qualora già ospitino fratelli o sorelle. Gli standards strutturali sono previsti dal DPRS 29 Giugno 1988, quelli organizzativi dal Decreto Presidenziale n.158 del 4 Giugno 1996.

CASE FAMIGLIA Si tratta di una struttura di accoglienza, con finalità educative e sociali destinata a minori privi del necessario supporto familiare o per i quali la permanenza nel proprio nucleo familiare sia contrastante con un armonico sviluppo della personalità e del processo di socializzazione,la caratteristica della struttura è la presenza di un nucleo educativo costituito da un minimo di due persone legate da vincolo matrimoniale e operante presso la propria abitazione. La capacità ricettiva è di n. 6 minori, si prevedono tre fasce d età e cioè :minori da 0 a 6 anni, da 7 a 13 anni e da 14 a 18 anni, e per ciò che riguarda gli standards organizzativi e strutturali si rinvia interamente al Decreto Presidente Regione Sicilia del 26.05.06 pubblicato sulla GURS n. 34 del 14.07.06.

COMUNITÀ DI ACCOGLIENZA MAMME-BAMBINI E un servizio che accoglie mamme con bambini in difficoltà che necessitano di protezione sociale. La struttura, per il modello organizzativo e la presenza di educatori, deve consentire al Servizio Sociale e all Autorità giudiziaria minorile la verifica della idoneità genitoriale. Capacità ricettiva: n.10 posti in totale. Per gli standards strutturali e organizzativi vedi comunità alloggio.

ISTITUTI EDUCATIVO ASSISTENZIALI PER MINORI A SEMICONVITTO Forma di aiuto e sostegno alle famiglie non completamente in grado di accudire, istruire ed educare i propri figli, è rivolta a minori di età compresa tra 3 e 18 anni, può essere autorizzata la permanenza in istituto oltre il 18 anno al solo scopo di completare gli studi. La capacità ricettiva varia da istituto a istituto ed è riportata nei decreti di iscrizione all Albo regionale.

GRUPPI APPARTAMENTO E è un servizio residenziale che accoglie giovani adolescenti che necessitano di essere sostenuti in un percorso di progressiva autonomia a causa di difficoltà sociali, personali e/o familiari non superate. Vuole essere per alcuni giovani una concreta opportunità per imparare a vivere da soli, con la presenza di altri coetanei in contesti di normalità abitativo riuscendo a gestirsi lavoro e spese personali. Capacità ricettiva n. 5 giovani.

STANDARDS ORGANIZZATIVI RICHIESTI 1 coordinatore responsabile del servizio (in possesso della laurea in scienze del servizio sociale, scienza dell educazione, pedagogia, psicologia o equipollenti; n.3 educatori professionali, di cui uno con funzioni di mediatore, possibilmente d ambo i sessi (in possesso della laurea in scienza dell educazione, scienza del servizio sociale,in pedagogia, psicologia o discipline umanistiche ad indirizzo socio-psico-pedagogico o equipollenti. Il personale che, alla data dell accreditamento, non sia in possesso dei titoli di studio richiesti, può svolgere la funzione educativa purchè abbia maturato almeno 365 giorni di servizio anche non continuativo con le stesse mansioni, nel quinquennio precedente, in comunità per minori.

STANDARDS STRUTTURALI RICHIESTI La struttura deve essere allocata in un centro abitato con garanzia di collegamenti per raggiungere servizi di vario genere (sanitari, sociali, scolastici, ricreativi, sportivi, commerciali ecc.) Tutti gli edifici devono rispettare le normative vigenti in materia di edilizia ed essere in possesso di certificato di abitabilità. La superficie minima degli alloggi viene determinata in funzione della capacità ricettiva e comunque non può essere inferiore a mq.120,00. Gli spazi destinati alle camere da letto devono essere separati dagli spazi destinati alle attività collettive e di socializzazione e organizzati in modo da garantire l autonomia individuale, la fruibilità e la privacy. Per le camere da letto con un solo letto la superficie minima è di mq. 9; i servizi igienici in numero di almeno 1 per ogni 3 persone; in tutti i servizi igienici devono essere presenti i sanitari, il box doccia o vasca e un armadio per la sistemazione degli oggetti necessari per l igiene quotidiana. La cucina e la dispensa devono avere un ampiezza e una dotazione di attrezzature commisurate alla capacità ricettiva del servizio ed una superficie minima di mq. 9. I locali devono essere in regola con la normativa sull abbattimento delle barriere architettoniche.

DOTT.SSA CINTIA ELIZABETH STEINBEISSER EDUCATORE PROFESSIONALE DOCENTE SCIENZE UMANE