QUADRO SINOTTICO DELLA LEGISLAZIONE REGIONALE E DELLE PROVINCIE AUTONOME SULLE CASE FAMIGLIA PER MINORI IN AFFIDAMENTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "QUADRO SINOTTICO DELLA LEGISLAZIONE REGIONALE E DELLE PROVINCIE AUTONOME SULLE CASE FAMIGLIA PER MINORI IN AFFIDAMENTO"

Transcript

1 Fondazione Italiana per il Volontariato QUADRO SINOTTICO DELLA LEGISLAZIONE REGIONALE E DELLE PROVINCIE AUTONOME SULLE CASE FAMIGLIA PER MINORI IN AFFIDAMENTO A cura di Franco Bentivogli, Franco Zarbà e Gaetano Belmonte Roma, GIUGNO 2000

2 Abruzzo L.R. 14/02/89 A) Gruppo famiglia: struttura 5 E = 2 (educatori Utilizzo di una normale abitazione N 15 educativo assistenziale destinata Ambo i sessi civile (richiamo alla L. 04/05/83 n ad assicurare al minore il preferibilmente 184). L.R. 14/12/89 mantenimento, l educazione e coniugi). N 101 l istruzione ha la funzione di ricostituire i rapporti affettivi parentali. B) Comunità alloggio: comunità a 8 E = 2 realizza in normali case di carattere familiare costituita da abitazione ubicate in zone urbane minori possibilmente omogenei residenziali. per classi di età e problematiche, che autonomamente gestiscono la propria vita comunitaria. La comunità alloggio oltre ad assolvere il compito di sostituire il nucleo familiare, stimola la maturazione psicologica, relazionale, sociale dei minori in vista del. C) Istituto educativo assistenziale: Non Non definiti provvede al mantenimento ed def.

3 Abruzzo educazione dei minori privi di famiglia o allontanati dalla famiglia per disposizione dell A.G. o ai quali la famiglia non può adeguatamente provvedere Basilicata L.R. 19/05/97 A) Casa famiglia: nucleo di 6 Educatori Ubicazione in alloggio di civile N. 25 convivenza destinato ad abitazione. Delib. Cons. ospitare minori fino a 10 anni Reg. 22/12/99 di età, anche portatori di N handicap, di sesso e/o età diversa. Organizzazione su modello familiare e presenza di operatori quali figure parentali. B) Gruppo appartamento: 8 Inserimento in normale contesto nucleo di convivenza abitativo caratterizzato dalla flessibilità organizzativa e dalla partecipazione degli ospiti alla gestione del servizio

4 Basilicata destinato a minori d età superiore a 10 anni di sesso ed età diversi, sottoposti a misure dell A.G. con problematiche la cui complessità richiede azione specifica di sostegno e recupero. C) Istituto educativo Responsabile, Condizioni di stabilità in assistenziale per minori: 1 Educatore x 10 situazioni normali ed eccezionali. provvede al mantenimento ed ospiti. curezza degli impianti e difesa educazione di minori privi di dagli incendi. famiglia per disposizione Eliminazione delle barriere dell A.G. o a cui la famiglia architettoniche. non possa adeguatamente Localizzazione in zone provvedere. Ospita minori di residenziali. sesso,ed età differenti, anche Spazi collettivi: sala da pranzo portatori di handicap (minimo mq. 1,5 x utente) salvaguardando la convivenza corredata da servizi igienici. tra fratelli o minori legati da Ambulatorio ed infermeria. rilevanti vincoli affettivi. Camere da letto: minimo mq 14 x 2 letti, 20 mq x 3 letti, 26 mq x 4

5 Basilicata letti. Servizi igienici completi, minimo 1 x 4 ospiti. Soggiorno (minimo mq 3 x ospite). Cucina (minimo mq 12). Ripostiglio. Calabria L.R. 26/01/87 In generale: le strutture Requisiti generali: quelli previsti N 5 residenziali per minori sono dalle vigenti disposizioni in presidi socio assistenziali, che materia di igiene edilizia. In assolvono temporaneamente particolare: Delib. Cons. compiti sostitutivi della famiglia essere fornite di impianto di Reg. 18/10/89 ospitando il minore per un periodo acqua potabile; N 491 determinato ed assicurando essere fornite di idoneo mantenimento, educazione ed sistema di raccolta e istruzione. smaltimento rifiuti; Delib. Cons. rispondere alle norme Reg. 14/03/90 sull altezza minima dei locali N 549 (2,70 m. etc.);

6 Calabria superficie minima per abitante; superficie minima stanze da letto (Mq. 9 singola, 12 doppia) max. 4 posti letto; presenza del soggiorno di Mq. 14; esistenza riscaldamenti; esistenza stanza da bagno completa (minimo 1x4 minori) l illuminazione dei locali deve essere naturale diretta. In particolare: A) Gruppo famiglia: struttura (mod. E = 2 Assistenti (V. sopra parte generale) educativa residenziale con dimensioni e caratteristiche base 3 4) (possibilmente ambo i sessi) domiciliari di zona affettive funzionali ed 9 13 E = 6 organizzative di tipo (+ collab. Famil.) familiare. Utenza = minori di eventuale utilizzo età inferiore ai 10 anni (o più di: fratelli di età diversa). volontari; obiettori di

7 Calabria servizio civile. B) Gruppo appartamento: 10 E= (ambosessi) (V. sopra parte generale) struttura educativo assistenziale per piccoli gruppi di minori (6 10 ospiti omogenei per problematiche / classi di età). Minori fino a 18 anni temporaneamente privi di famiglia o per cui non sia possibile per un tempo variabile la permanenza nel nucleo familiare. Può essere utilizzato anche per preadolescenti a rischio devianza nei cui confronti sono stati adottati provvedimenti amministrativi da parte del Trib. dei minori. C) Istituto per minori: struttura 40 E= (ambosessi) (V. sopra parte generale) educativo residenziale che in misure di 2 per

8 Calabria ospita, per periodi determinati, minori temporaneamente privi 6 8 minori. di cure parentali o che necessitano di tutela o assistenza fuori dalla famiglia di origine. Accoglie minori di età > ai 6 anni temporaneamente privi di idoneo ambiente familiare e per i quali non sia possibile affidamento o collocazione in gruppo famiglia o gruppo appartamento. Campania L.R. 23/12/75 N 698 A) Comunità di tipo familiare: struttura che garantisce un 8 Non predefinito deve essere Idoneità igienico sanitaria in relazione alla funzione da svolgere servizio residenziale per un descritto dal (Art. 1, L.R. 13/85). Delib. Cons. max. di 8 minori di entrambi i Regolamento di Applicazione delle norme di Reg. 25/06/92 sessi in unità abitativa funzionamento sicurezza e per le sole strutture N 92/1 semplice organizzata per della struttura oltre i 25 posti letto, certificato creare un ambiente di tipo familiare; che deve essere prevenzione incendi

9 Campania Delib. Cons. Reg. 11/12/96 presentato unitamente ad rilasciato dai VVF. Necessità di autorizzazione N 130/20 altri documenti regionale al funzionamento della per ottenere struttura residenziale (decreto Delib. Cons. Reg. 29/05/96 N 072 B) Comunità alloggio: struttura che garantisce un servizio residenziale per un max. di 10 ospiti di ambo i sessi sistemati 10 l autorizzazione regionale al funzionamento. (V. sopra) dell assessore regionale ai servizi ). (V. sopra) Circolare 15/5/97 in unità abitativa semplice, adolescenti e giovani fino a 20 anni; C) Istituto educativo assistenziale: provvede all ospitalità ed educazione di minori di età non inferiore a 3 40 (V. sopra) (V. sopra) anni di entrambi i sessi, temporaneamente privi di assistenza familiare e per i quali non si è potuto provvedere con l affidamento familiare o con una comunità. Nelle strutture descritte sub.

10 Campania A), B), C) è prevista la possibilità di inserire minori sottoposti a procedimento penale (dpr 448/88) nei limiti del 40% dei minori presenti; D) Casa d accoglienza per gestanti madri e bambini: struttura residenziale per un massimo di 25 persone destinata ad ospitare gestanti e/o madri con figlio/i bisognose di tutela e di appoggio in relazione a situazioni di disagio. Prevedibile riserva di posti per casi di emergenza. 25 (V. sopra) (V. sopra)

11 Emilia Romagna L.R. 12/01/85 N 2 In generale: strutture di ospitalità che integrano o sostituiscono Le strutture debbono essere: in possesso dei requisiti e temporaneamente la casa e la delle dotazioni minime L.R. 06/09/93 famiglia offrendo al bambino o previste dalla L.R. 09/11/84 N 34 all adolescente uno spazio di vita N 48; in cui elaborare un progetto per il in possesso dei requisiti Delib. Cons. futuro, con il supporto di figure igienico sanitari e di Reg. 20/06/89 adulte professionalizzate capaci di sicurezza previsti dalla N 3024 sviluppare rapporti significativi sul normativa vigente; piano relazionale ed educativo. adeguate alle norme in materia Delib. Cons. di barriere architettoniche ed Reg. 10/12/97 ubicate in zone dotate di N 777/778/779 servizi generali,, sanitari etc.; organizzate all interno per caratteristiche dimensionali ed articolazione degli ambienti e degli spazi in modo da tener conto delle esigenze di personalizzazione e privacy dell ospite oltre che delle attività educative, permettendo

12 Emilia Romagna l utilizzo di spazi individual e comuni. Tutte le strutture debbono prevedere: camere da letto max 3 posti letto; una zona soggiorno pranzo; servizi igienici minimo 1 ogni 4 ospiti; cucina e dispensa adeguati; camera da letto più educatore in servizio notturno Esistenza di efficienti servizi generali in relazione alle diverse tipologie di comunità. In particolare: E= (educatori A) Comunità di pronta professionali e (istruttori, accoglienza: struttura con diploma di artigiani, educativa residenziale per scuola media educatori minori che hanno un bisogno superiore) ai etc.). urgente e temporaneo di sensi del Decr.

13 Emilia Romagna ospitalità in attesa di una collocazione stabile o rientro in famiglia sono comprese in Legisl. 517/93 o DIR. CEE 51/92. questa tipologia sia le comunità di pura emergenza, di solito per adolescenti fermati dall autorità di PS o comunque in condizioni di forte disagio sia le comunità dove i tempi di permanenza sono determinati dalla temporaneità del bisogno e dalla prospettiva di rapida soluzione. B) Comunità di tipo familiare: E= (educatori (V. struttura educativo con diploma di sopra) residenziale che si caratterizza scuola media per la convivenza superiore) con continuativa e stabile di un esperienza piccolo gruppo di minori con pregressa. due o più adulti che assumono funzioni genitoriali.

14 Emilia Romagna C) Comunità educativa: struttura educativo residenziale in cui l azione 12 E= (educatori professionali con diploma sc. (V. sopra) educativa viene svolta da Media sup.) ai educatori professionali sensi D.legisl. pubblici o privati, dipendenti 517/93 0 DIR. o in convenzione, laici o CEE 51/92. religiosi che esercitano la loro specifica professione in forma di attività lavorativa. Friuli Venezia Giulia L.R. 19/05/88 N 33 L.R..93 N 49 Decreti del Pres. G.R. 14/02/90 N 083/Pres. N.B. è previsto un servizio di pronta accoglienza per soggetti con situazioni personali o familiari di emergenza (con invio da parte dei servizi di base, dell autorità di PS, della magistratura minorile) Il servizio consiste in una disponibilità di posti all interno di alcune delle strutture assistenziali Requisiti generali: A) struttura edilizia condizioni di stabilità in condizioni normali ed eccezionali; condizione di sicurezza degli impianti; difesa dagli incendi; eliminazione barriere architettoniche B) Ubicazione in zone urbanistiche descritte di seguito. attrezzate ed integrate, ed in zone di sviluppo servite da una

15 Friuli Venezia Giulia 11/09/ /Pres. 09/06/ /Pres. Per i requisiti, personale, articolazione strutture si rimanda alla parte specifica. rete di trasporti pubblici. C) Spazi ed attrezzature esterne, esistenza nei limiti del possibile di uno spazio esterno destinato a giardino ed attrezzato per lo svago, la sosta ed il riposo. A) Gruppi famiglia: si rivolge a bambini, privi di ambiente familiare idoneo, ai quali occorre assicurare mantenimento, 5 E = 2 (ambo i sessi) Dimensioni e caratteristiche funzionali ed organizzative orientate al modello relazionale della famiglia. Il gruppo risiederà in una abitazione educazione, istruzione secondo le civile. indicazioni dell autorità affidanti. B) Gruppi appartamento: servizio residenziale per minori che presentano problematiche compatibili e classi di età omogenee (in genere adolescenti, in difficoltà relazionali con la famiglia o privi della stessa responsabile E= (educatori in numero da garantire progetti educativi). (previsto utilizzo di servizi territ.) Appartamento di civile abitazione: camera da letto max 2 letti e consentire anche utilizzo diurno (presenza di scrivania); camera da letto con bagno per l operatore; sala da pranzo soggiorno, anche unico locale che consenta lo svolgersi contemporaneo di più attività;

16 Friuli Venezia Giulia cucina adeguata ( + specifica lavanderia, stireria, guardaroba); servizi igienici, in relazione al numero degli ospiti 1 o 2 servizi igienici completi. Camere da letto: mq 14 x 2 letti, C) Comunità educativo 50 1 Responsabile, Servizio mq 20 x 3 letti, mq 26 x 4 letti. assistenziali: offre prestazioni E=(educatori 1 x medico ed Camere con servizi per educatori, educativo assistenziali e formative minori 1 equipe sala da pranzo, locali per attività tese a contrastare i rischi derivanti x 5 se vi sono sociale varie (studio, zzazione etc.), da situazioni in cui sia necessaria disabili o territoriale ambulatorio per visite e la sostituzione o l integrazione del devianti), equipe per medicazioni con attrezzature di nucleo familiare. E qualora non Operatori disabili pronto soccorso ed ambiente per sia opportuno e realizzabile un ausiliari per i (territ.) temporaneo isolamento in caso di conveniente affidamento o servizi generali. malattie sospette, servizi igienici inserimento in gruppo famiglia. completi (1 x 8 ospiti) di cui Nelle comunità esistenti di più almeno 1 per disabili, cucina + ampie dimensioni deve esser cucinotto per ciascun modulo prevista un organizzazione per abitativo (se previsto dalla moduli abitativi di unità struttura), uffici servizi generali max. Prevista la realizzazione di (spogliatoi, spazi igienici per il

17 Friuli Venezia Giulia pronta accoglienza. Trovano ospitalità minori provenienti da famiglie in temporanea difficoltà personale, magazzini, lavanderia e stireria qualora non si diano tali servizi in appalto). Aree esterne (sottoposti o meno a per sosta e gioco. provvedimenti amministrativi o giudiziari), o minori in situazioni di disagio. Possono essere inseriti anche portatori di handicap che non necessitino di assistenza specifica. Lazio L.R. 09/09/96 N 38 La legge regionale n 38 di riordino dei servizi socio assistenziali non è corredata al 12/99 da norme applicative. Sono previsti: A) Casa Famiglia: nucleo di 4 (?) convivenza per soggetti in età evolutiva anche portatori di handicap, di sesso/età diversa, ubicata in abitazione, organizzata sul modello

18 Lazio familiare e caratterizzata dalla presenza di operatori parentali. B) Gruppo appartamento: 8 nucleo di convivenza, ubicato in normale spazio abitativo caratterizzato dalla partecipazione degli ospiti al servizio. Ospita minori di sesso/età diversi, anche con handicap prevalentemente adolescenti sottoposti a provvedimenti dell A.G. Liguria L.R. 09/09/98 A) Comunità alloggio: 12 1 Responsabile, Localizzata in appartamento di N 30 organizzata funzionalmente 1 Educatore x 6 civile abitazione in zona dotata di come comunità a carattere minori. servizi, deve rispondere alle norme D.C.R. familiare per minori con (previsto utilizzo sulle barriere architettoniche, 06/07/99 problemi personali e/o. di volontari ed sulla sicurezza etc. N 44 obiettori). Dispone di locali per la zona notte, vano soggiorno, cucina e almeno 2 servizi igienici completi

19 B) Comunità educativo 32 1 Responsabile, 1 Localizzazione in zona urbana Liguria assistenziale: accoglie minori per i quali sia necessario Educatore x unità funzionale. residenziale. Suddivisa in unità funzionale di 8 minori. La particolare sostegno educativo Personale per superficie minima per ospite è di diretto ad evitare o riparare servizi generali 20 mq. Le strutture debbono forme di disadattamento, a far ed ausiliari. rispondere alle norme di sicurezza rispettare limitazioni Previsto utilizzo e sulle barriere architettoniche. comportamentali disposte dall A.G.. La comunità deve di volontari. I moduli abitativi comprendono: camere con max. 4 letti assicurare ai minori lo (superficie minima mq. 7 x svolgimento di funzioni ospite); vicarie del nucleo familiare. 1 servizio igienico completo, Prevista la funzione di pronto ogni 4 ospiti; intervento. locali polifunzionali per studio, tempo libero e zzazione; sala da pranzo; cucina strutturata secondo le vigenti norme di sicurezza.

20 Lombardia L.R. 07/01/86 Comunità alloggio: sono norme 10 1 Responsabile La struttura edilizia deve N 1 non destinate esclusivamente a 2 Educatori garantire: strutture per minori. Soluzione stabilità in condizioni normali L.R. 26/04/90 residenziale per persone. Nei cui ed eccezionali; N 25 confronti sia impraticabile sicurezza degli impianti; l ambiente familiare di difesa antincendio; Delib. Cons. appartenenza o l affido familiare e rispondenza ai requisiti Reg. 23/12/87 non sia necessario il ricorso a d igiene; N IV/871 soluzioni residenziali abbattimento barriere 12/02/91 particolarmente protette. architettoniche e rispondenza N 5/122 Destinatari delle comunità alle norme; alloggio: minori e persone in localizzazione in ambito difficoltà soggette o meno a urbano residenziale o in aree provvedimenti dell A.G., persone all uopo riservate dai piani in situazioni di devianza urbanistici. La localizzazione portatori di handicap. deve tenere conto dell utilizzo N.B. nell ambito della casa 4 e dei servizi sanitari e scolast. alloggio è previsto il gruppo Camere da letto: mq 12 x 2 letti famiglia che ospita fino ad un (mq 19 se ospita disabili), mq 18 x massimo di 4 soggetti. 3 letti (mq 25 se ospita disabili), servizi igienici completi (1 x 3 utenti);

21 Lombardia Spazi collettivi: soggiorno (mq 2,5 per ciascun ospite, 3 mq per ospiti con handicap) spazio totale minimo mq 16; Pranzo Vedi soggiorno Cucina minimo mq 12 impianti elettrici e gas a Istituto educativo assistenziale 50 1 Responsabile, Forniti dai norma. per minori: provvedono Educatori (1 x 5 servizi Requisiti generali della struttura e all ospitalità ed educazione di ospiti), residenz. localizzazione (V. sopra sono minori privi di famiglia o Addetti ai servizi identici a quelle della comunità allontanati dalla famiglia dall A.G. residenziali. alloggio). o a cui la famiglia non può Spazi collettivi: temporaneamente provvedere. E sala da pranzo con tavoli a 4 soluzione transitoria nei casi in cui posti, 1,5 mq per utente non è immediatamente possibile corredato da servizi igienici; l affido familiare o l inserimento ambulatorio; in comunità all0ggio. infermeria per isolamento. Possono essere inseriti minori con Spazi di collegamento misure non handicap non gravi. inferiori a m. 1,5; camere da letto L istituto deve poter accogliere mq 14 x 2 letti, mq 20 x 3 letti, mq fratelli e sorelle o soggetti con altri 26 x 4 letti; servizi igienici

22 Lombardia vincoli di parentela. completi (1 x 4 ospiti); locali destinati ai servizi generali, spazi esterni, impianti elettrici, gas, riscaldamento, ascensore a norma. Marche L.R. 05/11/88 A) Gruppo appartamento: Limi Operatori Abitabilità dell immobile; N 43 comunità destinata a tato e volontari Rispondenza delle struttura, minori (ed adulti) con delle pertinenze e degli spazi Delibera G.R. particolari problemi esterni alle norme vigenti in 20/03/96 personali e ed è materia di sicurezza, N 54 inserito in normali case di antincendio e accessibilità. abitazione in zone residenziali. B) Comunità educativo (?) Operatori (V. sopra) assistenziale: accoglie qualificati (non minori per i quali non sia specificato il N stato possibile provvedere ed il tipo di diversamente e sia professionalità) necessario un particolare sostegno educativo diretto ad evitare o riparare un disadattamento ed a favorire efficaci rapporti interpersonali.

23 Molise Delibera G.R. A) Istituto per minori: risorsa a Non E= (educatori Quelli dei Ubicazione in zona non inquinata e 17/02/92 disposizione del territorio per def. professionali in servizi dotata di una rete di servizi N 222 ospitare minori, organizzata in rapporto 1/10, un territoriali generali,, sanitari ed in collegamento con tutti i servizi educatore per edifici accessibili e privi di Alla data del della zona. Possono ospitare dieci minori). barriere architettoniche con spazi 12/99 è in minori da 0 a 18 anni in particolari Volontari con verdi attrezzati per il tempo libero. corso riordino situazioni di bisogno di assistenza professionalità Dotazione idrica ed impianto di della e tutela, quali: specifica. riscaldamento idoneo. normativa. Allontanamento, disposto dal Locali frequentati dai minori tribunale dei minori, illuminati ed areati. dall ambiente familiare; Servizi igienici adeguati (1 x ogni tuazioni che evidenziano la 4 minori). necessità di un supporto alla Camere da letto, max x 4 minori struttura familiare nei casi in (mq 7 per posto letto). cui la famiglia non è in condizione di svolgere il proprio ruolo (ospedalizzazione, detenzione, espatrio dei genitori, orfanilità, disoccupazione con conseguente disagio economico.) I minori

24 Molise debbono essere organizzati in gruppi di max 15 unità. b) Comunità alloggio: struttura 5 10 E= (educatori Operatori L unità abitativa deve essere socio assistenziale costituita qualificati) profess. situata in centro abitato e rispettare da un gruppo limitato di misure e cubature dettate dalla minori ed educatori. norma sulla abitabilità. Rappresenta il superamento Presenza di un soggiorno/pranzo, dell istituzionalizzazione camere da letto max 3 posti, 2 attraverso un organizzazione bagni + cucina. di tipo familiare. L utenza è la medesima prevista per l Istituto per minori. Alcuni posti debbono essere riservati a minori con irregolarità di condotta o sottoposti a provvedimenti dell A.G. Piemonte L.R. 22/05/80 N 60 A) Comunità alloggio socio assistenziale (c.a.s.a.): 512/ 13 1 Responsabile 1 E x 4 5 utenti. Norme comuni a tutte le strutture: soluzione residenziale a cui si Addetti ai servizi A) Condizioni di stabilità in ricorre quando per persone in generali situazioni normali ed

25 Piemonte L.R. /82 N 20 particolari condizioni esistenziali sia impraticabile eccezionali; B) requisiti igienici minimi l ambiente familiare di previsti dalla normativa L.R. 22/11/89 appartenenza o l affido vigente N 69 familiare e non sia necessario camere da letto max 4 posti; il ricorso a soluzioni servizi igienici minimo 1 x 2 L.R. 23/04/90 residenziali particolarmente camere (max 4 ospiti per N 37 protette destinatari della bagno); c.a.s.a. minori (e persone) in spazi abitativi non inferiori al L.R. 22/12/95 difficoltà, soggette o meno a rapporto 1/1 nei confronti N 94 provvedimenti dell A.G. degli spazi collettivi generali. B) Struttura comunitaria a 30 2 E, per gruppo C) condizione di sicurezza di L.R. 03/01/97 carattere educativo: accoglie di utenti (2 x 10 tutti gli impianti; N 5 minori senza problematiche 15 persone). D) accessibilità ai portatori di rilevanti a cui la famiglia non handicap; Delib. G. è in grado temporaneamente E) localizzazione in ambiente Reg. 22/02/93 di assicurare le proprie cure e urbano residenziale. N 24 per i quali non siano attuabili In particolare per le sole c.a.s.a. ai 29/06/92 altre forme di intervento fini di poter rientrare nei presidi N 38 previste dalla L. N 184/83. socio assistenziali finanziabile ai Ospitano adolescenti e sensi della L.R. 22/90 è prevista la preadolescenti di età non rispondenza ai requisiti strutturali

26 Piemonte inferiore a 6 anni. La vita comunitaria è articolata sulla descritti per le residenze assistite (vedi parte 2 della delib. 29/06/92 base del piccolo gruppo (10 N 38 che elenca in modo analitico 15 unità). Le comunità tutti i requisiti richiesti) possono disporre anche di posti per ammissioni di urgenza (3 4). C) Comunità familiare: 4 Coppia familiare risponde agli stessi bisogni della comunità alloggio e vi si differenzia perché l asse educativo ruota attorno alla presenza stabile di una coppia. I minori debbono essere soggetti ad affidamento familiare (ex art. 4 L. n 184/83). Puglia Regolamenti regionali 06/06/90 N 1 23/06/93 N 1 A) Istituto educativo assistenziale: strutture a carattere residenziale (o semiresidenziale) che assicura: 40 Responsabile, E (1 educatore x max. 10 ospiti). Addetti ai servizi. Esperti x progetto educativo La struttura deve essere inserita nel contesto territoriale per l utilizzazione dei servizi socio sanitari, scolastici e tempo libero.

27 Puglia accoglienza e/o pronta accoglienza; Deve prevedere: zona notte con camere max 4 mantenimento, letti e mq 4 per ciascun posto; educazione, istruzione a zona soggiorno pranzo; minori di anni 18 anche cucina e dispensa; portatori di handicap. servizi igienici (1 x max4 ospiti; 1 doccia x 8 ospiti); infermeria (anche per pronto B) Comunità di tipo familiare: struttura con dimensioni funzionali ed organizzative orientate al 10 E (educatori professionali, coordinati da un responsabile) Consul. Sociopsicopedag. soccorso). Non previsti particolari standards escluso lo spazio notte di almeno 4 mq. Generico riferimento ad utilizzo di modello relazionale della spazi e collettivi famiglia. opportunamente arredati. Sardegna L.R. 25/01/88 N 4 Decr. Pres. Giunta reg. 14/02/89 Comunità alloggio per minori: servizio sostitutivo della famiglia qualora questa sia impossibilitata o incapace di assolvere il proprio compito e non sia praticabile 8 Responsabile nominato fra gli educatori; educatori da 1 x 2 a 1 x 4 minori. Ubicazione in luoghi ove sia consentito scambio con l ambiente sociale esterno ed agevole accesso ai servizi territoriali. Le nuove strutture debbono N 12 l affidamento. prevedere spazi esterni adibiti a Sardegna

28 D.P.G. La comunità adotta un modello verde. 23/08/90 organizzativo di tipo familiare. Le strutture debbono riproporre le N 145 Destinatari: minori con problemi caratteristiche delle case di civile L.R. 26/02/99 relazionali o con famiglia incapace abitazione. N 8 di assolvere i propri compiti; Camere da letto mq 11, 16, 24 minori devianti o disadattati e rispettivamente per 1, 2, 3 minori quelli soggetti a provvedimenti di (max 3 posti letto); cui al dpr 488/88 in rapporto soggiorno pranzo: mq 6 x ospite; di 1 a 8. Prioritari gli ingressi in servizi igienici completi: comunità disposti dalla 1 x 2 camere. magistratura minorile. cilia L.R. 09/05/86 A) Istituto di ricovero per 60 1 Responsabile, Requisiti strutturali zona notte. N 22 minori: struttura a carattere 1 Assistente per Stanze con mq. 5/6 per posto letto, Decr. Pres. residenziale con funzioni di 20 minori, 1 corredate da bagni completi (1 X 6 Reg. 28/05/87 accoglienza, educazione, Ausiliario per 25 ospiti).sala pranzo (min. mq. 40) Decr. Pres. mantenimento. Trovano minori, Cuoco + corredata da lavabi e servizi. Reg. 29/06/88 accoglienza minori di aiuti. Cucina e dispensa a norma con entrambi i sessi privi di sistemi di sicurezza. Impianti di ambiente familiare idoneo per autoclave, riscaldamento, i quali non sia possibile smaltimento dei fumi. Infermeria e l affidamento o l inserimento ambulatorio. Eventuali aule scolastiche

29 cilia in comunità di tipo familiare. B) Comunità alloggio per 10 1 Operatore Equipes Localizzazione in normali minori (identica normativa anche per inabili ed sociale respons., 1 Educatore, Interdiscipli nare appartamenti (mq. 150/200). Posti letto 2/3 per camera. anziani). Strutture ubicate in 1/2 ausiliari appartamenti dove vive insieme un piccolo gruppo di persone che non hanno la possibilità di rimanere in famiglia. Possono avere funzioni di pronto intervento o permanenza prolungata e sono ubicate in zone del territorio che consentono l effettiva partecipazione alla vita sociale. C) Casa albergo per giovani (identica normativa anche seg. amm.; 1 ass.te sociale; Sono costituite da: alloggi, servizi collettivi, ambienti d uso comune, per anziani ed inabili): è un 2 addetti cucina; servizi generali. L alloggio complesso di appartamenti 5/8 ausiliari. (composto da zona letto, soggiorno minimi dotati di tutti gli pranzo, cucinino, servizio accessori necessari per igienico) è di mq. 20/24 x 1 pers.,

30 cilia consentire una vita autonoma. Raggruppati in unità e di mq. 28/32 x 2 pers. Sono previsti: sale riunioni (per almeno residenziale hanno servizi 50 pers.), soggiorno (almeno 1 collettivi onde consentire una vita autonoma o comunitaria. per piano), sale da pranzo. Tutti gli spazi destinati ad uso collettivo Sono destinati ad ospiti che sono corredati da servizi igienici non necessitano di particolare distinti per sesso, spazi generali e assistenza ma che scelgono di di servizio, uffici. Il tutto a norma condurre una vita autonoma secondo le leggi vigenti. in una residenza comunitaria. D) Casa protetta per minori (stessa normativa anche per anziani ed inabili). Ospita 810 x unità abit. 1 responsabile; 1 ass.te sociale; 1 ausiliare X 12 Le singole unità abitative possono essere riunite in un unico plesso o vicine tra loro e localizzate in minori non autosufficienti in ospiti; centri urbani. Camere da letto : alloggi con un servizio di 1 cuoco; mq. 9 X 1 posto, mq. 16 X 2 posti, assistenza continua di 1 operaio. mq. 22 X 3 posti, mq. 28 X 4 posti. carattere sanitario, domestico, In quanto compatibili sono sociale. La struttura è simile applicabili gli standards previsti ai normali appartamenti di abitazione al fine di per le case albergo (vedi sopra) in materia di servizi collettivi e consentire il risultato di far vivere l ospite in un habitat rispondenza alle norme di sicurezza etc.

31 cilia simile a quello di provenienza. Sono previsti: pranzo soggiorno; cucina; bagno completo; ambulatorio ed armadio sanitario; ambienti per attività ricreativa e culturale. Toscana Delib. Cons. reg. 15/12/87 A) Centro di pronto accoglimento: dà temporaneo 10 Responsabile della struttura, Validi per tutte le strutture: ubicazione che permetta agevole N 489 ricovero a minori in stato di educatori rapporto con i servizi territoriali e Risoluz. abbandono o bisognosi di urgente ospitalità o professionali. la comunità locale. Assicurare un ospitalità di tipo Cons. reg. protezione. Accoglie minori familiare. 20/03/90 di anni 18 di entrambi i sessi Camere, Max 4 posti letto (mq. 12 privi al momento di cure , a secondo del parentali. numero di letti). L.R. 03/10/97 B) Casa della gestante e madre 6 Responsabile Servizi igienici (1 x 4 ospiti). N 72 con figlio: ospita gestanti e donne struttura. Cucina/dispensa. madri con bambino bisognose Servizi generali adeguati alle di tutela in gravidanza e/o diverse tipologie.

32 Toscana durante i primi anni di allevamento del figlio purché prive del sostegno familiare, parentale o che si trovino in condizioni di disagio psichico che richiedano una preparazione alla maternità ed alla relazione con il figlio. La struttura può prevedere riserva di posti per ammissioni d urgenza. C) Casa d accoglienza per 15 Responsabile l infanzia: : accoglie della struttura, transitoriamente minori fino a educatori 6 anni, cui offre assistenza sul professionali. piano affettivo. Per il tempo necessario a realizzare l intervento più favorevole per ciascun minore. Previsti piccoli gruppi (max 5). D) Comunità a dimensione 8 Responsabile familiare: sostiene il struttura,

33 Toscana processo educativo dei minori mediante un organizzazione educatori professionali della vita che permetta ambo i sessi relazioni stabili e significative tra minori e adulti Accoglie minori fino a 18 anni privi di famiglia o con famiglia in difficoltà. Può prevedere 1 2 posti per ammissioni d urgenza. E) Comunità educativa: 25 Responsabile accoglie, su decisione dei strutture, servizi locali, minori educatori la cui famiglia non è in grado professionali temporaneamente di assicurare le proprie cure. Sono ammessi adolescenti o preadolescenti d età superiore ai 5 anni. Vita comunitaria in piccoli gruppi (8 10 unità). I minori frequentano scuole esterne e attività e

34 Toscana sportive.. F) Pensionato giovanile: per 30 Responsabile più giovani privi di famiglia o 1 addetto ogni 10 alloggio o che abbiano ospiti necessità di soggiornare fuori dalla propria famiglia per motivi di studio o lavoro. Il pensionato può essere maschile o femminile. Trentino Alto Adige (Bolzano) L.P. 30/04/91 N 13 L.P. 30/01/97 Comunità alloggio, Istituto educativo assistenziale, Casa famiglia. N 1 N.B. I dati specifici sulle 3 Decr. Pres. tipologie non sono desumibili dalla Giunta prov. documentazione fornita. 30/12/97 N 40 Trentino Alto Adige (Trento) L.P. 12/07/91 N 14 Servizi a carattere residenziale (art. 31 L. n 14): hanno lo scopo

35 Trento Delib. G.P di sostituire le funzioni proprie del nucleo familiare e consistono in 29/07/97 attività finalizzate al recupero e al sociale degli utenti. Le comunità: A) casa famiglia: servizio E residenziale caratterizzato dalla presenza di un adulto o da una coppia; ospita minori con età superiore a 4 anni privi di ambiente familiare idoneo. B) Gruppo appartamento E utenti: minori di età superiore agli 8 anni (spesso con difficoltà) e con parenti non idonei. C) Comunità alloggio: per E ospiti d età adolescenziale privi di famiglia o con nucleo problematico che organizzano la propria vita

36 Trento in maniera autonoma. La gestione è affidata prevalentemente agli ospiti. D) Istituto educativo assistenziale per minori: provvede all educazione e ospitalità a minori (adolescenti e preadolescenti) privi di famiglia o allontanati dalla famiglia per provvedimento dell A.G.. E soluzione transitoria ove non sia possibile inserimento in strutture comunitarie. Previsto convitto o semiconvitto. Umbria La normativa specifica è in via di predisposizione (01/2000)

37 Valle d Aosta L.R. 16/04/97 N 13 La legge riporta anche il Piano socio sanitario 97/99 che prevede al punto la tutela dei minori e l utilizzo delle comunità per minori. Trattasi di obiettivi da disciplinare in modo specifico. Veneto L.R. 15/12/82 A) Gruppo Famiglia: struttura 4 5 Responsabile, Risiede in normale civile N 55 educativo assistenziale 2 educatori abitazione, zona notte (max 4 letti Reg. reg. destinata ad assicurare al professionali per camera), zona pranzo e 17/12/84 N 8 minore privo di ambiente ambo i sessi soggiorno, servizi igienici L.R. 11/08/94 familiare idoneo il rispondenti agli standard di una N 37 mantenimento, educazione, normale abitazione, cucina, L.R. 22/02/99 istruzione. infermeria, spazi all aperto. N 7 B) Comunità alloggio: struttura 8 Responsabile, Serv. (V. sopra). educativo assistenziale con il educatore territoriali compito di sostituire anche professionale in temporaneamente il nucleo rapporto da 1:2 a familiare qualora questo sia 1:4. impossibilitato o incapace ad assolvere il proprio compito.

38 Regione Veneto C) Casa famiglia o comunità famiglia: appartiene ad un ente gestore riconosciuto, organizzato e modulato su modello familiare. 12 Adulti motivati (art.59 L.R. 7/93) Ha sede presso struttura di civile abitazione e ne rispetta i parametri abitativi.

39 Regione

40 Regione

41 Regione

REQUISITI PER L ACCREDITAMENTO UNITA D OFFERTA SOCIALE STRUTTURE SOCIALI DI ACCOGLIENZA RESIDENZIALE PER MINORI

REQUISITI PER L ACCREDITAMENTO UNITA D OFFERTA SOCIALE STRUTTURE SOCIALI DI ACCOGLIENZA RESIDENZIALE PER MINORI REQUISITI PER L ACCREDITAMENTO UNITA D OFFERTA SOCIALE STRUTTURE SOCIALI DI ACCOGLIENZA RESIDENZIALE PER MINORI STRUTTURE SOCIALI DI ACCOGLIENZA RESIDENZIALE PER MINORI COMUNITA EDUCATIVE: strutture di

Dettagli

STRUTTURE SOCIO SANITARIE RESIDENZIALI PER IL TRATTAMENTO DI ADOLESCENTI E GIOVANI ADULTI CON DISTURBO MENTALE E/O SOTTOPOSTI A MISURE GIUDIZIARIE

STRUTTURE SOCIO SANITARIE RESIDENZIALI PER IL TRATTAMENTO DI ADOLESCENTI E GIOVANI ADULTI CON DISTURBO MENTALE E/O SOTTOPOSTI A MISURE GIUDIZIARIE Sono residenze terapeutico-riabilitative destinate ad adolescenti e giovani adulti di età compresa tra 14 e 25 anni con problematiche correlate a disturbi psichici e del comportamento. Possono essere ospitati

Dettagli

STudio di fattibilità

STudio di fattibilità Comune di Acquarica del Capo PROVINCIA DI LECCE STudio di fattibilità per l'adeguamento della casa di riposo "E. Coletta" a residenza sociosanitaria assistenziale per Anziani - R.S.S.A. Stazione appaltante:

Dettagli

Scheda finale ai fini dell autorizzazione dei servizi itineranti - L.R. 9/2003 Ambito Territoriale n 19

Scheda finale ai fini dell autorizzazione dei servizi itineranti - L.R. 9/2003 Ambito Territoriale n 19 RELAZIONE DI ADEGUATEZZA DEI SERVIZI CHE HANNO FATTO RICHIESTA IN RELAZIONE ALLA L.R. 9/2003 Denominazione Servizio Tipologia Servizio ANAGRAFICA DOCUMENTI ALLEGATI OSSERVAZIONI COMMENTO ALLE GRIGLIE PASSAGGI

Dettagli

RELAZIONE DI ADEGUATEZZA DEI SERVIZI CHE HANNO FATTO RICHIESTA IN RELAZIONE ALLA L.R.

RELAZIONE DI ADEGUATEZZA DEI SERVIZI CHE HANNO FATTO RICHIESTA IN RELAZIONE ALLA L.R. RELAZIONE DI ADEGUATEZZA DEI SERVIZI CHE HANNO FATTO RICHIESTA IN RELAZIONE ALLA L.R. 9/2003 Denominazione Servizio Tipologia Servizio RELAZIONE SINTETICA Pagina 1 di 5 GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DEI REQUISITI

Dettagli

COMUNITA AD ALTA INTENSITA TERAPEUTICA

COMUNITA AD ALTA INTENSITA TERAPEUTICA COMUNITA AD ALTA INTENSITA TERAPEUTICA Sono residenze terapeutico-riabilitative destinate ai pazienti per i quali il Centro di Salute Mentale valuti indispensabile l inserimento residenziale. E prevista

Dettagli

AREA DI INTERVENTO SOCIALE: SERVIZI E STRUTTURE PER ANZIANI E ADULTI. ( ai sensi degli articoli 11, 12, 13,14, 15 della L.P N.

AREA DI INTERVENTO SOCIALE: SERVIZI E STRUTTURE PER ANZIANI E ADULTI. ( ai sensi degli articoli 11, 12, 13,14, 15 della L.P N. AREA DI INTERVENTO SOCIALE: SERVIZI E STRUTTURE PER ANZIANI E ADULTI ( ai sensi degli articoli 11, 12, 13,14, 15 della L.P. 28-05-1998 N. 6 Catalogo delle Tipologie di Servizio Trento 2002 4.1 CENTRO DI

Dettagli

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE Sono strutture socio-sanitarie residenziali presso le quali vengono accolti i soggetti affetti da AIDS e da patologie correlate, quando: a) non sia possibile attivare un trattamento a domicilio: b) se

Dettagli

Orientamenti della Regione e prospettive

Orientamenti della Regione e prospettive Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali DENTRO E FUORI CASA: IL DIRITTO DI VIVERE IN AUTONOMIA Orientamenti della Regione e prospettive RAFFAELE FABRIZIO Servizio Governo dell'integrazione socio

Dettagli

REGIONE LAZIO GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE DI CONCERTO

REGIONE LAZIO GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE DI CONCERTO REGIONE LAZIO DELIBERAZIONE N. DEL 573 27/10/2015 GIUNTA REGIONALE PROPOSTA N. 15656 DEL 13/10/2015 STRUTTURA PROPONENTE Direzione Regionale: Area: POLITICHE SOCIALI, AUTONOMIE, SICUREZZA E SPORT Prot.

Dettagli

COMUNITA AD ALTA INTENSITA TERAPEUTICA

COMUNITA AD ALTA INTENSITA TERAPEUTICA COMUNITA AD ALTA INTENSITA TERAPEUTICA Sono residenze terapeutico-riabilitative destinate ai pazienti per i quali il Centro di Salute Mentale valuti indispensabile l inserimento residenziale. E prevista

Dettagli

COMUNITA ALLOGGIO PER MINORI REGOLAMENTO INTERNO

COMUNITA ALLOGGIO PER MINORI REGOLAMENTO INTERNO 1 Blasone famiglia Pastore - Vannucci S.Pietro Statua del Serpotta Istituzione Pubblica di Assistenza e Beneficenza OPERE PIE RIUNITE PASTORE E SAN PIETRO ALCAMO - TP COMUNITA ALLOGGIO PER MINORI REGOLAMENTO

Dettagli

DISCIPLINA IN MATERIA DI AUTORIZZAZIONE E ACCREDITAMENTO DELLE STRUTTURE E DEI SERVIZI SOCIALI A CICLO RESIDENZIALE E SEMIRESIDENZIALE

DISCIPLINA IN MATERIA DI AUTORIZZAZIONE E ACCREDITAMENTO DELLE STRUTTURE E DEI SERVIZI SOCIALI A CICLO RESIDENZIALE E SEMIRESIDENZIALE REGIONE MARCHE 1 CONSIGLIO REGIONALE DELIBERAZIONE LEGISLATIVA APPROVATA DAL CONSIGLIO REGIONALE NELLA SEDUTA DEL 30 OTTOBRE 2002, N. 108 DISCIPLINA IN MATERIA DI AUTORIZZAZIONE E ACCREDITAMENTO DELLE

Dettagli

COMUNE DI DOLO ASSESSORATO AI SERVIZI SOCIALI

COMUNE DI DOLO ASSESSORATO AI SERVIZI SOCIALI COMUNE DI DOLO ASSESSORATO AI SERVIZI SOCIALI Il Servizio Sociale Comunale fornisce i seguenti servizi a favore degli anziani: Segretariato sociale Assistenza domiciliare Pasti a domicilio Trasporto sociale

Dettagli

SEZIONE I STRUTTURE RESIDENZIALI PER MINORI INDICE

SEZIONE I STRUTTURE RESIDENZIALI PER MINORI INDICE SEZIONE I INDICE Premesse I.A. PARTE GENERALE I.A.1 Caratteristiche delle strutture I.A.1.1 I.A.1.2 I.A.1.3 I.A.1.4 Finalità Progetto globale Destinatari Carta dei servizi sociali I.A.2 Requisiti strutturali

Dettagli

Curriculum vitae ! "#!$ -,&. %%/,& %,0 1 ( %078-2*', 5$6.66$ ( 9 ( *( :::(% 3%!9&(% ;1

Curriculum vitae ! #!$ -,&. %%/,& %,0 1 ( %078-2*', 5$6.66$ ( 9 ( *( :::(% 3%!9&(% ;1 Curriculum vitae! "#!$ %&'() *+(,&$$ -,&. %%/,& %,0 1 +0-2*',334*5&$66 %,0 1 ( %078-2*', 5$6.66$66 3 00 9( 9 ( *( :::(% 3%!9&(% ;1 Presentazione della Comunità educativa per minori Il Riccio. La comunità

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE DELLE FUNZIONI E LA SPESA SOCIO ASSISTENZIALE

LA DISTRIBUZIONE DELLE FUNZIONI E LA SPESA SOCIO ASSISTENZIALE LA DISTRIBUZIONE DELLE FUNZIONI E LA SPESA SOCIO ASSISTENZIALE In base alla normativa regionale, in campo socio-assistenziale la Giunta regionale provvede all assegnazione e all erogazione delle risorse

Dettagli

REQUISITI SPECIFICI PER L'AUTORIZZAZIONE

REQUISITI SPECIFICI PER L'AUTORIZZAZIONE Lista di verifica REQUITI SPECIFICI PER L'AUTORIZZAZIONE e L'ACCREDITAMENTO 1 -REQUITI FUNZIONALI CDR.AU.1.1.1 Il Servizio garantisce un adeguato rapporto numerico tra operatori e utenti in relazione al

Dettagli

REGOLAMENTO SERVIZIO TRASPORTO DISABILI TITOLO I PRINCIPI GENERALI. Art. 1 Definizione

REGOLAMENTO SERVIZIO TRASPORTO DISABILI TITOLO I PRINCIPI GENERALI. Art. 1 Definizione COMUNE DI ANCONA SERVIZIO SERVIZI SOCIALI EDUCATIVI REGOLAMENTO SERVIZIO TRASPORTO DISABILI TITOLO I PRINCIPI GENERALI Art. 1 Definizione 1) Il presente regolamento disciplina l organizzazione ed il funzionamento

Dettagli

1. Requisiti strutturali SAU 1 Il SERT deve disporre di un numero adeguato di locali e spazi in relazione alla tipologia ed al volume delle

1. Requisiti strutturali SAU 1 Il SERT deve disporre di un numero adeguato di locali e spazi in relazione alla tipologia ed al volume delle SERT SAU 1. Requisiti strutturali SAU 1 Il SERT deve disporre di un numero adeguato di locali e spazi in relazione alla tipologia ed al volume delle prestazioni erogate SAU 1.1 Ciascun SERT deve disporre

Dettagli

La catena di gestione dell accoglienza

La catena di gestione dell accoglienza La catena di gestione dell accoglienza La catena dell accoglienza PRIMO SOCCORSO CARA/CDA STRUTTURE TEMPORANEE SPRAR CARA presenze migranti 10.368 STRUTTURE TEMPORANEE (CAS): presenze migranti 61.733 RETE

Dettagli

REQUISITI DI ACCREDITAMENTO UNITA D OFFERTA SOCIALE PER DISABILI

REQUISITI DI ACCREDITAMENTO UNITA D OFFERTA SOCIALE PER DISABILI REQUISITI DI ACCREDITAMENTO UNITA D OFFERTA SOCIALE PER DISABILI SERVIZI SOCIALI PER PERSONE DISABILI REQUISITI MINIMI STRUTTURALI ED ORGANIZZATIVI PER L AUTORIZZ.NE AL FUNZIONAMENTO DGR 20763 del 16.04.2005

Dettagli

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 PIEMONTE 603 1.127 87.148.771 13,0 144.525 VALLE D'AOSTA 80 88 1.490.121 0,2 18.627 LOMBARDIA 1.503 2.985 280.666.835 41,8 186.738 PROV. AUT. BOLZANO 1 1 31.970

Dettagli

I CENTRI PROVINCIALI PER L ADATTAMENTO DELL AMBIENTE DOMESTICO - CAAD - NEL CONTESTO DELLE POLITICHE REGIONALI PER ANZIANI E DISABILI

I CENTRI PROVINCIALI PER L ADATTAMENTO DELL AMBIENTE DOMESTICO - CAAD - NEL CONTESTO DELLE POLITICHE REGIONALI PER ANZIANI E DISABILI I CENTRI PROVINCIALI PER L ADATTAMENTO DELL AMBIENTE DOMESTICO - CAAD - NEL CONTESTO DELLE POLITICHE REGIONALI PER ANZIANI E DISABILI Luigi Mazza Regione Emilia-Romagna UANTE SONO LE PERSONE CON DISABILITÀ?

Dettagli

SERVIZIO DI CONTROLLO IN CAMPO NAZIONALE NEL SETTORE DEL BENESSERE ANIMALE (ALLEVAMENTO, ADDESTRAMENTO, RICOVERO E VENDITA CANI)

SERVIZIO DI CONTROLLO IN CAMPO NAZIONALE NEL SETTORE DEL BENESSERE ANIMALE (ALLEVAMENTO, ADDESTRAMENTO, RICOVERO E VENDITA CANI) COMANDO CARABINIERI PER LA TUTELA DELLA SALUTE Ufficio Comando - Sezione O.L.A. SERVIZIO DI CONTROLLO IN CAMPO NAZIONALE NEL SETTORE DEL BENESSERE ANIMALE (ALLEVAMENTO, ADDESTRAMENTO, RICOVERO E VENDITA

Dettagli

Bologna, Quartiere fieristico, Maggio 2014: manifestazione dedicata alla sanità e all assistenza.

Bologna, Quartiere fieristico, Maggio 2014: manifestazione dedicata alla sanità e all assistenza. Bologna, Quartiere fieristico, 21-24 Maggio 2014: manifestazione dedicata alla sanità e all assistenza. > 1) Documentazione (sito esterno) >>> Exposanità, 29 aprile 2014, > Comunicati stampa 1 / 33 In

Dettagli

Regolamento di attuazione dell articolo 62 della legge regionale 24 febbraio 2005, n. 41 (Sistema integrato di interventi e servizi per la tutela dei

Regolamento di attuazione dell articolo 62 della legge regionale 24 febbraio 2005, n. 41 (Sistema integrato di interventi e servizi per la tutela dei Regolamento di attuazione dell articolo 62 della legge regionale 24 febbraio 2005, n. 41 (Sistema integrato di interventi e servizi per la tutela dei diritti di cittadinanza sociale) Art. 1 Oggetto ed

Dettagli

Disponibilità di spazi minimi

Disponibilità di spazi minimi Disponibilità di spazi minimi PAG.: 1/4 ESIGENZE DA SODDISFARE Gli spazi per attività principale e secondaria dell organismo edilizio devono rispondere alle esigenze connesse allo svolgimento delle attività

Dettagli

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H02 102 4.663 6.145 159.302,40 51.697,76 Basilicata H03 102 9.222 12.473 252.025,98 136.892,31 Basilicata H04 102 3.373 3.373 230.650,00

Dettagli

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni Tabella 1 - Persone (valori assoluti in migliaia e Intervalli di Confidenza al 95%) che nei tre mesi precedenti l intervista hanno subito incidenti in ambiente domestico e tassi di incidenti domestici

Dettagli

AREA DI INTERVENTO SOCIALE: SERVIZI E STRUTTURE PER MINORI E FAMIGLIE

AREA DI INTERVENTO SOCIALE: SERVIZI E STRUTTURE PER MINORI E FAMIGLIE AREA DI INTERVENTO SOCIALE: SERVIZI E STRUTTURE PER MINORI E FAMIGLIE Catalogo delle Tipologie di Servizio - Trento 2002 1.1 CENTRO DIURNO PER MINORI Servizio a carattere diurno finalizzato ad offrire

Dettagli

Monitoraggio. La chiusura degli istituti per minori in Italia

Monitoraggio. La chiusura degli istituti per minori in Italia Monitoraggio La chiusura degli istituti per minori in Italia Aggiornamento sullo stato di attuazione al 31 marzo 2009 Nell ambito della riforma dell adozione e dell affidamento, la legge 149 del 2001 rappresenta

Dettagli

La Giunta regionale ha approvato. Il Presidente della regione. Emana il seguente regolamento regionale: Capo I. Case per ferie

La Giunta regionale ha approvato. Il Presidente della regione. Emana il seguente regolamento regionale: Capo I. Case per ferie Leggi Regionali d'italia Lombardia Reg. reg. 14-2-2011 n. 2 Definizione degli standard obbligatori minimi e dei requisiti funzionali delle case per ferie e degli ostelli per la gioventù, in attuazione

Dettagli

Catalogo dei servizi residenziali, semiresidenziali, territoriali e domiciliari di cui al Regolamento di attuazione della L.R.

Catalogo dei servizi residenziali, semiresidenziali, territoriali e domiciliari di cui al Regolamento di attuazione della L.R. Comune di Ponte prot n. 6886 del 28-0-205 arrivo Catalogo dei servizi residenziali, semiresidenziali, territoriali e domiciliari di cui al Regolamento di attuazione della L.R. /2007 Sommario PREMESSA COMUNE

Dettagli

Giunta Regionale della Campania

Giunta Regionale della Campania Bollettino Ufficiale della Regione Campania n 42 del 09 settembre 2002 REGIONE CAMPANIA - Settore Assistenza Sociale, Centro Direzionale, Is. A/6 - Napoli - Bando per la presentazione delle domande di

Dettagli

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Dipartimento per l'istruzione Direzione Generale per il Personale Scolastico

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Dipartimento per l'istruzione Direzione Generale per il Personale Scolastico TABELLA "A" Dotazioni organiche regionali anno scolastico 2012-2013 Abruzzo 5.195 5.124-71 Basilicata 2.898 2.815-83 Calabria 9.859 9.612-247 Campania 23.944 23.430-514 Emilia Romagna 12.801 12.826 25

Dettagli

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato Tab. IS.9.1a - Incidenti per tipo di e - Anni 2001-2013 a) Valori assoluti Anno 2001 o a altri Piemonte 16.953 23.818 19 77 167 146 80 67 1.942 123 254 153 50 59 824 1.920 1.037 653 50 4 23 0 112 31.578

Dettagli

1. La casa rifugio per donne vittime di violenza deve avere le seguenti caratteristiche:

1. La casa rifugio per donne vittime di violenza deve avere le seguenti caratteristiche: Reg. 18-1-2007 n. 4 Legge regionale 10 luglio 2006, n. 19 - "Disciplina del sistema integrato dei servizi sociali per la dignità e il benessere delle donne e degli uomini di Puglia". Pubblicato nel B.U.

Dettagli

REGOLAMENTO DI GESTIONE E FUNZIONAMENTO CASA COLETTI

REGOLAMENTO DI GESTIONE E FUNZIONAMENTO CASA COLETTI REGOLAMENTO DI GESTIONE E FUNZIONAMENTO CASA COLETTI Art. 1 - FINALITA E CONTENUTO Art. 2 - OGGETTO E PRESTAZIONI EROGATE Art. 3 - MODALITA D ACCESSO Art. 4 - SITUAZIONI PARTICOLARI Art. 5 -PROGETTO INDIVIDUALE

Dettagli

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti Prof. G. d Antonio Comuni e popolazione residente secondo il grado di depurazione delle acque reflue convogliate nella rete fognaria per regione - Anno 2005 (valori assoluti) REGIONI Depurazione completa

Dettagli

Sistema Informativo delle Politiche Sociali. Presidi e servizi socio - assistenziali in Emilia Romagna

Sistema Informativo delle Politiche Sociali. Presidi e servizi socio - assistenziali in Emilia Romagna Sistema Informativo delle Politiche Sociali Presidi e servizi socio - assistenziali in Emilia Romagna Dati al 31.12.1999 INDICE 1. PARTE GENERALE 2 2. SETTORE ANZIANI 18 3. SETTORE DISABILI 32 4. SETTORE

Dettagli

Associazione UN NUOVO DONO ONLUS

Associazione UN NUOVO DONO ONLUS Associazione UN NUOVO DONO ONLUS Pavia, 10 maggio 2016 CHI SIAMO L'Associazione UN NUOVO DONO è un'organizzazione di volontariato costituita il 28/10/2015 da un gruppo di genitori di persone con disabilità

Dettagli

REGOLAMENTO SULL AFFIDAMENTO DIURNO DI ANZIANI E DISABILI ADULTI

REGOLAMENTO SULL AFFIDAMENTO DIURNO DI ANZIANI E DISABILI ADULTI Consorzio Intercomunale Socio Assistenziale tra i Comuni di San Mauro Torinese - Gassino Torinese - Castiglione Torinese San Raffaele Cimena - Sciolze - Rivalba Cinzano Approvato con Deliberazione del

Dettagli

CASA DEL SORRISO MARIA SS.DELLE GRAZIE GENZANO DI LUCANIA (PZ)

CASA DEL SORRISO MARIA SS.DELLE GRAZIE GENZANO DI LUCANIA (PZ) CASA DEL SORRISO MARIA SS.DELLE GRAZIE GENZANO DI LUCANIA (PZ) - - - - - - - - - - - - - - - GHS srl (Divisione Residenze per Anziani) LA STUTTURA La Casa di Riposo Maria S.S. delle Grazie è ubicata al

Dettagli

ART. 1 FINI ART. 2 DESTINATARI DEL SERVIZIO

ART. 1 FINI ART. 2 DESTINATARI DEL SERVIZIO REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ART. 1 FINI Il servizio di assistenza domiciliare persegue il fine di consentire al cittadino di conservare la propria autonomia di vita, nella propria

Dettagli

Implementazione e sviluppo delle attività dei Centri per le famiglie, istituiti ai sensi dell art. 42 della LR 1/2004.

Implementazione e sviluppo delle attività dei Centri per le famiglie, istituiti ai sensi dell art. 42 della LR 1/2004. Allegato 1 Attività 1 Implementazione e sviluppo delle attività dei Centri per le famiglie, istituiti ai sensi dell art. 42 della LR 1/2004. Prosecuzione delle attività messe in atto dai soggetti gestori

Dettagli

REQUISITI SPECIFICI PER L'AUTORIZZAZIONE

REQUISITI SPECIFICI PER L'AUTORIZZAZIONE Lista di verifica REQUITI SPECIFICI PER L'AUTORIZZAZIONE e L'ACCREDITAMENTO 1 -REQUITI FUNZIONALI CA-AIDS.AU.1.1.1.1 Il Servizio garantisce un adeguato rapporto numerico tra personale e utenti. CA-AIDS.AU.1.1.1.2

Dettagli

STANDARD STRUTTURALI E GESTIONALI DELLE STRUTTURE E DEI SERVIZI PER MINORI

STANDARD STRUTTURALI E GESTIONALI DELLE STRUTTURE E DEI SERVIZI PER MINORI LA GIUNTA REGIONALE - vista la legge 4 maggio 1983, n. 184 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori - Titolo I art. 2; - vista la legge 8 novembre 2000, n. 328 Legge quadro per la realizzazione

Dettagli

La nuova normativa sull accreditamento socioassistenziale nella Regione Lazio: cosa cambia. Ma è davvero facoltativa?.

La nuova normativa sull accreditamento socioassistenziale nella Regione Lazio: cosa cambia. Ma è davvero facoltativa?. La nuova normativa sull accreditamento socioassistenziale nella Regione Lazio: cosa cambia. Ma è davvero facoltativa?. Roma, 26 Gennaio 2016 Dott. Massimo Scarpetta RCS CONSULTING Esperto di Organizzazione

Dettagli

Determinazione del dirigente Numero 814 del 12/09/2017

Determinazione del dirigente Numero 814 del 12/09/2017 Determinazione del dirigente Numero 814 del 12/09/2017 Oggetto : 05 IMPEGNO DI SPESA PER RETTA MINORI A.G.E A.G. PRESSO LA COMUNITÀ EDUCATIVA LA CASA DI POLLICINO COOP. SOCIALE NUOVA DIMENSIONE GIUGNO,

Dettagli

SINTESI APPROVATO CON DGR 733/2017

SINTESI APPROVATO CON DGR 733/2017 SINTESI PROGRAMMA DELLA REGIONE EMILIA- ROMAGNA PER L UTILIZZO DEL FONDO PER L ASSISTENZA ALLE PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE PRIVE DEL SOSTEGNO FAMILIARE, DI CUI ALL ARTICOLO 3 DELLA LEGGE N.112 DEL 2016

Dettagli

PIANO DI ZONA Annualità 2012 ASSISTENZA DOMICILIARE INDIRETTA

PIANO DI ZONA Annualità 2012 ASSISTENZA DOMICILIARE INDIRETTA PIANO DI ZONA 2012-2014 Annualità 2012 ASSISTENZA DOMICILIARE INDIRETTA 1. Titolo del progetto Assistenza domiciliare indiretta. 2. Nuovo progetto - No 3. Progetto già avviato - Sì 4. Se il progetto dà

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI ALLOGGIO E PRIMA COLAZIONE (BED & BREAKFAST)

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI ALLOGGIO E PRIMA COLAZIONE (BED & BREAKFAST) COMUNE DI ORTIGNANO RAGGIOLO (PROVINCIA DI AREZZO) Via Provinciale 4-52010 Ortignano Raggiolo (AR) Tel. 0575.539214 Fax 0575.539369 E-MAIL: ortignanoraggiolo@casentino.toscana.it REGOLAMENTO COMUNALE PER

Dettagli

Piano degli investimenti in edilizia scolastica

Piano degli investimenti in edilizia scolastica Roma 23 25 maggio 2017 Carlo Gasperini Direttore Centrale Patrimonio Piano degli investimenti in edilizia scolastica Nel corso degli ultimi anni sono state emanate diverse disposizioni normative che prevedono

Dettagli

DISTRETTO SOCIO-ASSISTENZIALE A

DISTRETTO SOCIO-ASSISTENZIALE A DISTRETTO SOCIO-ASSISTENZIALE A PROGETTO BIANCANEVE Legge Regionale 29/04/04 nr. 6 D.G.R. 29/05/07 nr. 359 ESIGENZE DEI PICCOLI COMUNI 1. Titolo del Progetto: BIANCANEVE 2. Premessa Il progetto intende

Dettagli

Comunità San Francesco Via San Francesco

Comunità San Francesco Via San Francesco cooperativa sociale IL SABATO Cooperativa SENALONGA Comune di Alà dei Sardi Comunità San Francesco Via San Francesco Alà Dei Sardi Comunità alloggio per Anziani Centro diurno di socializzazione Quello

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Centro Diurno Socio-Sanitario Via Santa Caterina, n. 29 Bassano del Grappa

CARTA DEI SERVIZI. Centro Diurno Socio-Sanitario Via Santa Caterina, n. 29 Bassano del Grappa CITTA DI BASSANO DEL GRAPPA ASSESSORATO SERVIZI ALLA PERSONA Centro Diurno Socio-Sanitario Via Santa Caterina, n. 29 Bassano del Grappa CARTA DEI SERVIZI LA CARTA DEI SERVIZI La Carta dei servizi costituisce

Dettagli

Attività

Attività www.fondazioneintesasanpaoloonlus.org c.f. 9749736052 Finalità statutarie La Fondazione Intesa Sanpaolo Onlus persegue scopi di utilità e solidarietà sociale: opera a favore di dipendenti, ex dipendenti

Dettagli

LIVEAS Assistenza Domiciliare e Altro - Progetti di prevenzione

LIVEAS Assistenza Domiciliare e Altro - Progetti di prevenzione DIRITTI DEI BAMBINI E DOVERI DEGLI ADULTI 2. Progetto già avviato Sì No 3. Tipologia di servizio Istituzionale Servizi Essenziali Altro 4. Area tematica Minori e Famiglia 5. Macrotipologia LIVEAS Assistenza

Dettagli

, , 388, , 470 A

, , 388, , 470 A Deliberazione della Giunta regionale 10 giugno 2002, n. 42-6288 Criteri e modalità per la concessione e l erogazione dei finanziamenti di cui all art. 81 della Legge 23.12.2000, n. 388, in materia di interventi

Dettagli

Servizi educativi diurni CASA ATREYU

Servizi educativi diurni CASA ATREYU Via Due Palazzi 43, 35136 Padova CARTA DEI SERVIZI Servizi educativi diurni CASA ATREYU «la bellezza è ovunque, negli spazi più nascosti» 1 1. La mission Il villaggio di famiglie Ca Edimar offre un servizio

Dettagli

COMUNITA FAMILIARE AD ACCOGLIENZA MISTA

COMUNITA FAMILIARE AD ACCOGLIENZA MISTA ALLEGATO A COMUNITA FAMILIARE AD ACCOGLIENZA MISTA 1 Definizione La comunità familiare ad accoglienza mista, di seguito denominata comunità familiare, è una struttura socioassistenziale che garantisce

Dettagli

Regione Umbria. Regolamento 22 dicembre 2010, n. 9.

Regione Umbria. Regolamento 22 dicembre 2010, n. 9. Regione Umbria. Regolamento 22 dicembre 2010, n. 9. Modificazioni ed integrazioni al regolamento regionale 20 dicembre 2006, n. 13 (Norme di attuazione della legge regionale 22 dicembre 2005, n. 30 in

Dettagli

AGGIORNATO AL: 20/12/1999 PAG.: 1/1 FRUIBILITÀ DI SPAZI ED ATTREZZATURE

AGGIORNATO AL: 20/12/1999 PAG.: 1/1 FRUIBILITÀ DI SPAZI ED ATTREZZATURE ALLEGATO A / 1 FAMIGLIA 7 PAG.: 1/1 FRUIBILITÀ DI SPAZI ED ATTREZZATURE PROPOSIZIONE ESIGENZIALE ( SECONDO LA DIRETTIVA 89/106 CEE) L opera deve essere concepita e realizzata in modo tale da garantire:

Dettagli

Accessibilità Visitabilità Adattabilità

Accessibilità Visitabilità Adattabilità Visitabilità Adattabilità guida al DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA 9 novembre 2009, n. 54 Regolamento sull eliminazione e il superamento delle barriere architettoniche AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL

Dettagli

STRUTTURE RESIDENZIALI PSICHIATRICHE

STRUTTURE RESIDENZIALI PSICHIATRICHE Si Intendono le strutture residenziali rivolte al trattamento di persone con disturbo mentale. Sulla base della intensità assistenziale sono individuate le seguenti tipologie organizzative: a) Comunità

Dettagli

IL CASO DEL DIPARTIMENTO ATTIVITA SOCIO-SANITARIE

IL CASO DEL DIPARTIMENTO ATTIVITA SOCIO-SANITARIE IL CASO DEL DIPARTIMENTO ATTIVITA SOCIO-SANITARIE Caso a cura di Andrea Martone Le situazioni descritte non intendono rappresentare un paradigma di comportamento, né l autore vuole formulare giudizi sulle

Dettagli

In cammino con lo PSIR

In cammino con lo PSIR In cammino con lo PSIR Welfare Regionale di seconda generazione Genova, 15 aprile 2015 Servizio Famiglia, Minori e Pari Opportunità Riferimenti normativi L.R. 12/2006 "Promozione del sistema integrato

Dettagli

-1 unità ogni 6 bambini, di età inferiore ai 12 mesi; -1 unità ogni 8 bambini, di età superiore ai 12 mesi;

-1 unità ogni 6 bambini, di età inferiore ai 12 mesi; -1 unità ogni 8 bambini, di età superiore ai 12 mesi; Lista di verifica REQUITI SPECIFICI PER L'AUTORIZZAZIONE e L'ACCREDITAMENTO 1 -REQUITI FUNZIONALI NI-INT.AU.1.1 La pianta organica del personale con funzione educativa assicura un adeguato rapporto numerico

Dettagli

REGIONE VENETO / Segreteria regionale Sanità e Sociale- ARSS Agenzia Regionale Sanitaria e Sociosanitaria

REGIONE VENETO / Segreteria regionale Sanità e Sociale- ARSS Agenzia Regionale Sanitaria e Sociosanitaria Lista di verifica REQUITI MINIMI SPECIFICI E DI QUALITA' PER L'AUTORIZZAZIONE COMUNITA' TERAPEUTICA REDENZIALE PCHIATRICA - C.T.R.P. 1 REDENZA SAN. PCHIATRICA - C.T.R.P.-REQUITI STRUTTURALI RPS01.AU.1.1

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Classificazione sismica La classificazione sismica del territorio nazionale si effettua sulla base di criteri emanati nel 2003, criteri individuati a partire da studi ed elaborazioni relativi alla pericolosità

Dettagli

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA Provincia di Bologna REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL APPARTAMENTO EMERGENZE SOCIALI TORRESOTTO

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA Provincia di Bologna REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL APPARTAMENTO EMERGENZE SOCIALI TORRESOTTO COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA Provincia di Bologna REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL APPARTAMENTO EMERGENZE SOCIALI TORRESOTTO - Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 62 del 27.11.2003 I N

Dettagli

Serie Ordinaria n Mercoledì 13 luglio 2011

Serie Ordinaria n Mercoledì 13 luglio 2011 Bollettino Ufficiale 17 REQUISITI DI ACCREDITAMENTO SPERIMENTALI PER LE UNITA DI OFFERTA SOCIALI DI ACCOGLIENZA RESIDENZIALE PER MINORI ALLEGATO A COMUNITA EDUCATIVE 1. Rapporti con l utenza (da riportare

Dettagli

REGOLAMENTO DI ASSISTENZA DOMICILIARE (SAD)

REGOLAMENTO DI ASSISTENZA DOMICILIARE (SAD) COMUNE DI CANEGRATE PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO DI ASSISTENZA DOMICILIARE (SAD) PREMESSA Il presente Regolamento disciplina il Servizio di Assistenza Domiciliare (di seguito denominato SAD) nel rispetto

Dettagli

Welfare locale, Strutture di Servizi e Terzo settore

Welfare locale, Strutture di Servizi e Terzo settore Corso di Laurea Politiche e Servizi Sociali Roma, 18 ottobre 2013 Welfare locale, Strutture di Servizi e Terzo settore Marco Accorinti Titolo della lezione odierna: I servizi sociali in Italia: evoluzione

Dettagli

RILEVAZIONE INFORMAZIONI SUI MINORI STRANIERI E LORO NUCLEO FAMILIARE SCHEDE DI RILEVAZIONE PER I SERVIZI DELL ENTE COMUNALE

RILEVAZIONE INFORMAZIONI SUI MINORI STRANIERI E LORO NUCLEO FAMILIARE SCHEDE DI RILEVAZIONE PER I SERVIZI DELL ENTE COMUNALE PROGETTO PER UNA COMUNITA INTERCULTURALE CONFERENZA DEI SINDACI DELL ULSS 13 AZIONE 1: BANCA DATI/OSSERVATORIO RILEVAZIONE INFORMAZIONI SUI MINORI STRANIERI E LORO NUCLEO FAMILIARE SCHEDE DI RILEVAZIONE

Dettagli

COMUNE DI LIMBIATE Provincia di Monza e Brianza REGOLAMENTO

COMUNE DI LIMBIATE Provincia di Monza e Brianza REGOLAMENTO COMUNE DI LIMBIATE Provincia di Monza e Brianza REGOLAMENTO PER L ACCESSO AL SERVIZIO TRASPORTO DI CITTADINI DISABILI O IN SITUAZIONE DI DISAGIO E NECESSITA. Approvato con atto del Consiglio Comunale N.

Dettagli

Standard qualitativi obbligatori minimi per gli alberghi di prima classificazione rispetto alla data di entrata in vigore del regolamento

Standard qualitativi obbligatori minimi per gli alberghi di prima classificazione rispetto alla data di entrata in vigore del regolamento Lombardia Reg. reg. 7-12-2009 n. 5 Definizione degli standard qualitativi obbligatori minimi per la classificazione degli alberghi e delle residenze turistico-alberghiere, nonché degli standard obbligatori

Dettagli

RICHIESTA DI VERIFICA DI COMPATIBILITA AI SENSI DELL ART. 8/TER DEL DECRETO LEGISLATIVO 30 DICEMBRE 1992 N. 502 E S.M.I. Comune di ...

RICHIESTA DI VERIFICA DI COMPATIBILITA AI SENSI DELL ART. 8/TER DEL DECRETO LEGISLATIVO 30 DICEMBRE 1992 N. 502 E S.M.I. Comune di ... Allegato B RICHIESTA DI VERIFICA DI COMPATIBILITA AI SENSI DELL ART. 8/TER DEL DECRETO LEGISLATIVO 30 DICEMBRE 1992 N. 502 E S.M.I. Comune di................. prot. n.... Data... Alla Direzione Sanità

Dettagli

Comune di Sordio (LO) Catalogo dei prodotti

Comune di Sordio (LO) Catalogo dei prodotti Forma di gestione Contratto di Indicatore 1 alla Persona Contributi Economici Contributo Contributi per le persone indigenti Regolamento Comunale per la concessione di finanziamenti e benefici economici

Dettagli

SCHEDA PRESA IN CARICO PER LA SPERIMENTAZIONE DELLA NUOVA CARTA ACQUISTI

SCHEDA PRESA IN CARICO PER LA SPERIMENTAZIONE DELLA NUOVA CARTA ACQUISTI SCHEDA PRESA IN CARICO PER LA SPERIMENTAZIONE DELLA NUOVA CARTA ACQUISTI a) Sezione I - Anagrafica b) Sezione II - Analisi della domanda c) Sezione III - Progetto personalizzato 1 SEZIONE I - ANAGRAFICA

Dettagli

C I T TÀ D I C A M P O B A S S O

C I T TÀ D I C A M P O B A S S O C I T TÀ D I C A M P O B A S S O AREA OPERATIVA SERVIZI ALLA PERSONA SETTORE POLITICHE SOCIALI E CULTURALI SERVIZIO POLITICHE SOCIO-ASSISTENZIALI, P.S.Z. DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE (COPIA) NUMERO 417

Dettagli

Introduzione. Livello di difficoltà ( basso): Tempo di apprendimento: 5 ore. Sistema competenze: conoscere le diverse strutture ricettive

Introduzione. Livello di difficoltà ( basso): Tempo di apprendimento: 5 ore. Sistema competenze: conoscere le diverse strutture ricettive Introduzione Livello di difficoltà ( basso): Tempo di apprendimento: 5 ore Sistema competenze: conoscere le diverse strutture ricettive Sistema di valutazione dei risultati: schede a risposta multipla

Dettagli

RICHIESTA DI VERIFICA DI COMPATIBILITA AI SENSI DELL ART. 8/TER DEL DECRETO LEGISLATIVO 30 DICEMBRE 1992 N. 502 E S.M.I.

RICHIESTA DI VERIFICA DI COMPATIBILITA AI SENSI DELL ART. 8/TER DEL DECRETO LEGISLATIVO 30 DICEMBRE 1992 N. 502 E S.M.I. Allegato C RICHIESTA DI VERIFICA DI COMPATIBILITA AI SENSI DELL ART. 8/TER DEL DECRETO LEGISLATIVO 30 DICEMBRE 1992 N. 502 E S.M.I. prot. n.... Data... Alla Direzione Sanità Settore Assistenza Sanitaria

Dettagli

Tabella 3 Piano di prevenzione per gli effetti delle ondate di calore nelle città italiane

Tabella 3 Piano di prevenzione per gli effetti delle ondate di calore nelle città italiane Tabella 3 Piano di prevenzione per gli effetti delle ondate di calore nelle città italiane Città con un sistema di allarme HHWWS operativo Città ANCONA BARI BOLOGNA BOLZANO BRESCIA CAGLIARI CAMPOBASSO

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA ISTRUZIONE E FORMAZIONE. italiana

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA ISTRUZIONE E FORMAZIONE. italiana F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome MARIA TERESA AGOSTINELLI Indirizzo Via Madonna degli Angeli n. 130 VELLETRI Telefono 9632573 Fax E-mail teresa.agostinelli@comune.velletri.rm

Dettagli

Altezze minime e principali requisiti igienico - sanitari dei locali adibiti ad abitazione, uffici pubblici e privati ed alberghi.

Altezze minime e principali requisiti igienico - sanitari dei locali adibiti ad abitazione, uffici pubblici e privati ed alberghi. Legge regionale23 agosto 1985, n. 44 Altezze minime e principali requisiti igienico - sanitari dei locali adibiti ad abitazione, uffici pubblici e privati ed alberghi. 1 Derogata la disciplina da art.

Dettagli

SERVIZI RESIDENZIALI E SEMIRESIDENZIALI PRIVATI PER IL TRATTAMENTO DELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE

SERVIZI RESIDENZIALI E SEMIRESIDENZIALI PRIVATI PER IL TRATTAMENTO DELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE I servizi, residenziali e semiresidenziali, per il trattamento di soggetti dipendenti da sostanze di abuso si dividono in: 1. Area Servizi di accoglienza Centro semiresidenziale di pronta accoglienza.

Dettagli

SINTESI PROTOCOLLO D INTESA TRA MINISTERO DELLA GIUSTIZIA REGIONE BASILICATA ANCI BASILICATA TRIBUNALE DI SORVEGLIANZA DI POTENZA

SINTESI PROTOCOLLO D INTESA TRA MINISTERO DELLA GIUSTIZIA REGIONE BASILICATA ANCI BASILICATA TRIBUNALE DI SORVEGLIANZA DI POTENZA SINTESI PROTOCOLLO D INTESA TRA MINISTERO DELLA GIUSTIZIA REGIONE BASILICATA ANCI BASILICATA TRIBUNALE DI SORVEGLIANZA DI POTENZA Il protocollo d intesa tra Ministero della Giustizia, Regione Basilicata,

Dettagli

RICHIESTA DI VERIFICA DI COMPATIBILITA AI SENSI DELL ART. 8/TER DEL DECRETO LEGISLATIVO 30 DICEMBRE 1992 N. 502 E S.M.I.

RICHIESTA DI VERIFICA DI COMPATIBILITA AI SENSI DELL ART. 8/TER DEL DECRETO LEGISLATIVO 30 DICEMBRE 1992 N. 502 E S.M.I. Allegato 2 RICHIESTA DI VERIFICA DI COMPATIBILITA AI SENSI DELL ART. 8/TER DEL DECRETO LEGISLATIVO 30 DICEMBRE 1992 N. 502 E S.M.I. prot. n.... Data... Alla Direzione Sanità Settore Organizzazione Servizi

Dettagli

La revisione della D.G.R. n del

La revisione della D.G.R. n del La revisione della D.G.R. n. 41-12003 del 15.03.2004 TIPOLOGIA, REQUISITI STRUTTURALI E GESTIONALI DELLE STRUTTURE RESIDENZIALI E SEMIRESIDENZIALI PER MINORI Programmazione azioni per l area minori Prevenzione

Dettagli

'7 *, Ai fini della formazione della graduatoria aperta di cui all art.17 del suddetto Regolamento Comunale. La/Il sottoscritta/o nata/o a

'7 *, Ai fini della formazione della graduatoria aperta di cui all art.17 del suddetto Regolamento Comunale. La/Il sottoscritta/o nata/o a Al Comune di GRANAROLO DELL'EMILIA Ufficio Casa Via San Donato, 199 40057 Granarolo dell Emilia (BO) Domanda di cambio alloggio E.R.P. (Approvata con Deliberazione di Giunta Comunale n. 97 del 31 Luglio

Dettagli

Porta aperta alla Famiglia Presentazione del Servizio di Asilo Nido Domiciliare

Porta aperta alla Famiglia Presentazione del Servizio di Asilo Nido Domiciliare Porta aperta alla Famiglia Presentazione del Servizio di Asilo Nido Domiciliare Una nuova opportunità a sostegno delle famiglie Giovedi, 29 novembre 2012 Auditorium San Rocco Senigallia Requisiti strutturali

Dettagli

DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA POSIZIONE DI FUNZIONE IPAB, INFANZIA, FAMIGLIA E GESTIONE DI ALBI E REGISTRI SOCIALI N. 2/IVS DEL 08/01/2013

DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA POSIZIONE DI FUNZIONE IPAB, INFANZIA, FAMIGLIA E GESTIONE DI ALBI E REGISTRI SOCIALI N. 2/IVS DEL 08/01/2013 1 DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA POSIZIONE DI FUNZIONE IPAB, INFANZIA, FAMIGLIA E GESTIONE DI ALBI E REGISTRI SOCIALI N. 2/IVS DEL 08/01/2013 Oggetto: D.G.R. n. 1038 del 9.7.2012 e D.G.R. n. 1197 dell 1.8.2012:

Dettagli

COMUNE DI MONTECHIARUGOLO PROVINCIA DI PARMA

COMUNE DI MONTECHIARUGOLO PROVINCIA DI PARMA REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE DI DOMICILI DI EMERGENZA DI PROPRIETA O DISPONIBILITA COMUNALE (approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 66 del 22/12/2005.) 1 INDICE Articolo 1 CONTENUTO E

Dettagli

Informazioni Statistiche

Informazioni Statistiche Informazioni Statistiche Settore Sistema Informativo di supporto alle decisioni. Ufficio Regionale di Statistica Ottobre 2016 L offerta residenziale socio-assistenziale e socio-sanitaria in Toscana Ogni

Dettagli

Regione Valle d Aosta. Deliberazione 25 settembre 2009, n. 2630

Regione Valle d Aosta. Deliberazione 25 settembre 2009, n. 2630 Regione Valle d Aosta. Deliberazione 25 settembre 2009, n. 2630 Approvazione di modificazioni alla DGR 2883/2008 recante: Approvazione delle direttive per l applicazione dell art. 2, comma 2, lettere b),

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 46/16 DEL

DELIBERAZIONE N. 46/16 DEL Oggetto: L.R. n. 23/2005 Decreto Presidente Regione n. 4/2008 Strutture transitorie dedicate all ospitalità dei minori stranieri non accompagnati che, dopo lo sbarco, si trovano in situazioni di particolare

Dettagli

ALLEGATO A. C O M U N E di M O N T E P A R A N O Provincia di Taranto REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

ALLEGATO A. C O M U N E di M O N T E P A R A N O Provincia di Taranto REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ALLEGATO A C O M U N E di M O N T E P A R A N O Provincia di Taranto REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE Approvato con delibera di CC n.13 del 10 Luglio 2008 Art. 1 Premessa Art. 2 Destinatari

Dettagli