COMUNE DI LEGNANO (MI) PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTO in attuazione al P.G.T. di Legnano Ambito di trasformazione n.

Documenti analoghi
Comune di Tavernerio (CO)

Comune di Rovagnate. Aggiornamento RELAZIONE ILLUSTRATIVA. Provincia di lecco IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

In relazione alle condizioni di rischio riscontrate sono state individuate tre sottoclassi. - 3a

ANALISI URBANISTICA DEL COMPARTO INQUADRAMENTO TERRITORIALE E AMBIENTALE

Seminario - Approfondimenti geologici per la valutazione degli effetti sismici locali nel territorio dell Oltrepò mantovano

Nuova zonazione sismica e procedure per la valutazione degli effetti sismici di sito nel territorio lombardo

ALLEGATO 1 Norme di Attuazione

STUDIO GEOLOGIA AMBIENTE COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

PGT Provincia di Milano

Il rischio idrogeologico nella Pianificazione Comunale d Emergenza

Studio Tecnico Dott. Geol. MARIO LOLLA Via Valdona, 4 Sesto Calende (VA) - tel

PGT Piano di Governo del Territorio Comune di Ponti Sul Mincio

ELENCO ATTI DEL PGT ATTI COSTITUTIVI DEL DOCUMENTO DI PIANO: Localizzazioni 1:7.500

Parere Controdeduzione Modifiche e/o integrazioni conseguenti

NORME GEOLOGICHE DI PIANO

Comune di Cenate Sotto PGT Documento di piano 6 settembre 2012 agg. (articolo 13) 24 luglio 2014

COMUNE DI TOSCOLANO MADERNO DEMOLIZIONE CORPO DI FABBRICA ESISTENTE CON RICOSTRUZIONE E AMPLIAMENTO CORPO F

Proposta su: CONTENUTI MINIMI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA, DELLA MODELLAZIONE GEOTECNICA E DELLA RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA

Comune di Corbetta PREMESSA GENERALE

COMUNE DI PIOVERA CLASSE II. Classe IIIa. Classe CLASSE III: IIIb 2. Classe IIIb. Classe IIIb 1

CITTA DI SARONNO (Provincia di Varese)

Piano Particolareggiato del Centro Storico

8.1 AREA PR VIA PISANA UTOE 8

COMUNE DI CAMPIONE D'ITALIA

Comune di Olgiate Comasco Piano delle Regole Normativa geologica e sismica Pag.1

11. FATTIBILITÀ GEOLOGICA PER LE AZIONI DI PIANO

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

PROPOSTA DI STUDIO GEOLOGICO E GEOTECNICO PER PIANO DI INTERVENTO INTEGRATO SECONDO LE SEGUENTI NORMATIVE D.G.R. IX/

Norme geologiche di piano

SOMMARIO 1.0 PREMESSA CLASSE 4 FATTIBILITÀ CON GRAVI LIMITAZIONI... 4 A A

IdroGeo Service Srl. Sommario

11.1 AREA TN VIA DEI COMPARINI UTOE 11

NORME GEOLOGICHE DI PIANO

COMUNE DI LEGNANO (MI) PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTO in attuazione al P.G.T. di Legnano Ambito di trasformazione n.

ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO SECONDA SESSIONE ANNO 2010

PROGETTAZIONE STRADALE E FERROVIARIA

ANALISI DELLA FATTIBILITÀ GEOLOGICA E ACUSTICA

RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA E NORME SISMICHE

VALUTAZIONE DELLA PERICOLOSITA SISMICA LOCALE ANALISI DI 1 LIVELLO RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (ai sensi della L.R. 12/05 e succ. mod. e int.)

VARIANTE 2 AL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

Dichiarazione di compatibilità rispetto allo lo studio geologico su base comunale e al PTCP dell ambito di trasformazione AT5 del comune di OSIO Sotto

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE Piano di Governo del Territorio VARIANTI PGT e STUDI DI SETTORE giovedì 30 ottobre 2014 // Centro Studi PIM - Villa

IMPLICAZIONI NEGLI STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE

CLASSE 1 CLASSE 2 CLASSE 3. CLASSE 3d

RELAZIONE GEOLOGICA ALLEGATO E

PROGETTAZIONE DI RETI DI DISTRIBUZIONE (FOGNARIE, IDRICHE, METANODOTTI, ETC.)

Normativa e funzioni regionali in materia di difesa del suolo

eseguito in Comune di... Località.. Via... n.. CAP... Comune Catastale.. Foglio n. Mappale o Particella. DICHIARA

INDICE Paragrafi. Appendici al testo

INDICE 1. CARTA DEI VINCOLI CARTA di fattibilita delle azioni di piano...11

COMUNE DI CORTONA PROVINCIA DI AREZZO. Progetto: Variante al Piano di Recupero n 401/ Demolizione e

2 PIANO OPERATIVO COMUNALE Elaborato 3 - SCHEDE DI COMPARTO STRUTTURA INSEDIATIVA: 5 QUACCHIO, BORGOPUNTA

ZS2b COMPARINI 1 UTOE 10

ALLEGATO C (Classi di Rischio Geologico e indagini di tipo geologico, geofisico e geotecnico minime da eseguire)

STUDIO GEOPLAN geologia applicata ed ambientale

COMUNE DI VENIANO. Provincia di Como ANALISI DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

1 INTRODUZIONE INQUADRAMENTO GEOLOGICO - STRUTTURALE ANALISI DELLA SISMICITA... 12

VINgis. Aggiornamenti. un Sistema informativo cartografico a supporto della pianificazione territoriale e urbanistica

VARIANTE STRUTTURALE al PRG Vigente VARIANTE n. 7 PROPOSTA TECNICA del Progetto Preliminare

Comune di Ferentillo

VARIANTE STRUTTURALE al PRG Vigente VARIANTE n. 7 PROGETTO PRELIMINARE

- Classe di Pericolosità Geologica: Classe 2a: Pericolosità Bassa con presenza di terreni scadenti entro i primi 10 m da p.c..

STUDIO GEOLOGICO RIGUARDANTE LA LOCALIZZAZIONE E LA REALIZZAZIONE DI UNA DISCARICA

POC PIANO OPERATIVO COMUNALE. Schede dei vincoli COMUNE DI SAN GIORGIO PIACENTINO PC 10

COMUNE DI VAREDO (Milano)

NORME GEOLOGICHE DI ATTUAZIONE

Ufficio Piani Urbanistici. Arch.Francesca Corbetta, Arch. Angela Cortini, Ing. Chiara Della Rossa,

NORME DOCUMENTO DI PIANO. piano di governo

INDICE 1. PREMESSA SCHEDA AREA a SCHEDA AREE b c... 7

Comune di Casnigo VARIANTE PGT Documento di Piano 20 febbraio 2018

IL PRG DELLA SISMICITA : Un percorso per la sicurezza

IDROGEOLOGIA COME SUPPORTO DELLA PROGETTAZIONE DI VIABILITÀ E GALLERIE

PIANO INTEGRATO DI INTERVENTO - P.I.I. LODI VIALE EUROPA n. 9

Città di Cesano Maderno Provincia di Monza e Brianza

Articolo 1 Prescrizioni generali

COMUNE DI CESATE. Provincia di Milano ANALISI DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

D.M. 10 agosto 2012 n. 161

Scheda monografica n 1. AREA n 1. Caratterizzazione urbanistica:

PIANO STRUTTURALE VARIANTE N. 2 (L.R. n.65 del 10 Novembre 2014, art.30)

Luglio 2017 STUDIO GEOLOGICO Dr. MAURO ZUBANI

TITOLO I. PREMESSA... 2 TITOLO II. NORME GEOLOGICHE... 2 TITOLO III. NORME SISMICHE... 6

Sentieri e Rischio Idrogeologico

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN CROCE

VARIANTE prg PEEP 6 Torre del Lago via Aurelia ADOZIONE GIUGNO 2009 RELAZIONE TECNICA NORME TECNICHE ATTUAZIONE

Relazione idrogeologica e idraulica

IMPLICAZIONI NEGLI STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

La componente geologica, idrogeologica e sismica del Piano di Governo del Territorio art. 57, l.r. 11 marzo 2005, n.12

COMUNE DI MATELICA. Provincia di Macerata

COMUNE DI TRISSINO IMPIANTO DI RECUPERO DI RIFIUTI INERTI IN COMUNE DI TRISSINO (VI) RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE IN PROCEDURA ORDINARIA

SCHEDA GEOLOGICA AZIONE DI PIANO ESECUTIVO CONVENZIONATO

1 AMBITO D'INTERVENTO

2.1 APPROFONDIMENTO DI 1 LIVELLO, TIPO QUALITATIVO CARTA DELLA PERICOLOSITA SISMICA LOCALE

AREALE A37 P.I.P A SUD DELLA ROGGIA MOLINARA DI LARIZZATE

L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di ARIZZANO (VCO). Approvazione della Variante generale di adeguamento al P.A.I..

Transcript:

COMUNE DI LEGNANO (MI) PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTO in attuazione al P.G.T. di Legnano Ambito di trasformazione n. 3 "Ex Fonderie" EDIFICIO "EX FONDERIE" via Firenze, via Rossini via XX settembre a Legnano (MI) QUADRO SINOTTICO DEI VINCOLI DI NATURA AMMINISTRATIVA, INFRASTRUTTURALE, AMBIENTALE O GEOLOGICA SULL AREA DI INTERVENTO 25 luglio 2013 committente: Finmeccanica Group Real Estate SpA via Pisanelli n. 25-00196 Roma progetto: arch. Ermanno Ranzani via Monte Cervino 105-20011 Corbetta (MI) Tel/Fax 02.97487143 er_partners@yahoo.it collaboratori: arch. Cristina Pessina

Vincoli di natura amministrativa gravanti sull area di intervento Edifici o complessi edilizi di valore storico identitario (estratto da Piano delle Regole, Tavola RA 06) Complessi edilizi di valore storico identitario Repertorio degli edifici e dei complessi edilizi di valore storico identitario (estratto da Piano delle Regole, Tavola RA 07) 1

Per ciascuno degli edifici o complessi edilizi segnalati è indicata nella scheda la fonte della segnalazione ed i motivi interesse preliminarmente individuati nella segnalazione stessa, oltre ad alcune informazioni di carattere generale. Una più precisa individuazione richiederebbe infatti la messa punto di analisi specifiche, caso per caso, per evidenziare gli specifici motivi di interesse e tutelarli singolarmente. Tale percorso non può evidentemente risultare compatibile con le risorse messe in campo per uno strumento di pianificazione di carattere generale e conseguentemente deve essere demandato a fasi successive di approfondimento. Tale approfondimento rappresenta appunto la prima delle richieste contenute nella disciplina di salvaguardia. A chi interviene verrà infatti richiesto anzitutto di approfondire i temi sommariamente elencati nelle schede del Repertorio. Conseguentemente a tale approfondimento il progetto di intervento dovrà essere orientato al rispetto dei fattori di interesse evidenziati e più in generale del rapporto fra il fabbricato e la città. La valutazione sull approfondimento e sul progetto è necessariamente demandata all organo del quale il Comune è dotato per legge: la Commissione per il paesaggio. In definitiva il Piano non istituisce vincoli rigidi, come nel PRG 2003, ma rimanda la salvaguardia dei valori della città, alla cultura ed all intelligenza del progettista e dei valutatori. 2

Carta delle previsioni di piano (estratto da Documento di Piano, Tavola DP 02) Ambiti di Trasformazione Ambiti di Recupero delle Industrie storiche 3

Vincoli di natura infrastrutturale gravanti sull area di intervento Vincoli da infrastrutture ed attività (estratto da Documento di Piano, Tavola 03) Vincoli connessi alla mobilità Fascia di rispetto della ferrovia Fasce di rispetto stradali Tracciati della distribuzione dell energia Tensione linea interrata 150 Kv Fascia di rispetto degli elettrodotti 4

Vincoli di natura ambientale gravanti sull area di intervento Vincoli ambientali (estratto da Documento di Piano, Tavola 02) Siti potenzialmente contaminati Siti con certificazione provinciale di avvenuta bonifica Beni architettonici e monumentali ai sensi dell art. 12 Dlgsl. 42/04 - Immobili e relative aree di pertinenza soggetti a vincolo 5

Carta del paesaggio (estratto da Documento di Piano, Tavola 06) Complessi di archeologia industriale Assi principali della struttura urbana con quinte definite o poco definite Filari rilevanti nella struttura urbana 6

Carta della sensibilità paesistica (estratto da Documento di Piano, DP 04) Classi di sensibilità paesistica dei luoghi: Classe I Classe II la Tavola DP03 riporta le classi di sensibilità paesistica dei siti e deve essere utilizzata per le valutazioni richieste ai sensi della DGR n. 11045 dell 8 novembre 2002, contenente le linee guida per l esame paesistico dei progetti. Secondo il DGR n. 11045 dell 8 novembre 2002: Classe I: sensibilità paesistica molto bassa Classe II: sensibilità paesistica bassa 7

Vincoli di natura geologica gravanti sull area di intervento Carta litotecnica con elementi geomorfologici (estratto da Componente Geologica Idrogeologica e Sismica del PGT, Tavola 01) Alluvioni fluvioglaciali ghiaiose, sabbiose, limose con strato superficiale di alterazione limitato a 40-60 cm, generalmente brunastrocostituenti il livello fondamentale della pianura (Pleistocene Wurm/Riss) Aree con bonifica certificata* Pozzo disattivato e relativa denominazione. Il numero tra parentesi è relativo alla numerazione attribuita nell allegato 4 Carta idrogeologica del Settembre 2000 del precedente studio della componente geologica *N.d.r. aree ove sono state effettuate indagini ambientali e che rientrano nei limiti di legge per l uso industriale (D.M. 471/99) 8

Carta idrogeologica e della vulnerabilità dell acquifero (estratto da Componente Geologica Idrogeologica e Sismica del PGT, Tavola 03a) Classe di vulnerabilità moderata dell acquifero determinata con il sistema GOD (Foster et al., 2002) Ubicazione di attività insalubri 9

Vincoli geologici, idrici e idrogeologici (estratto da Documento di Piano, Tavola 04) Classe 3c Classe 2 10

Carta di fattibilità geologica delle azioni di piano (estratto da Componente Geologica Idrogeologica e Sismica del PGT, Tavola 07b) CLASSI DI FATTIBILITÀ GEOLOGICA Aree con problematiche di tipo geotecnico (A) - Classe 2a: Terreni ghiaioso sabbiosi a capacità portante da discreta a buona Aree manomesse dal punto di vista antropico (C) Classe 3c : Aree oggetto di bonifica certificata CLASSI DI PERICOLOSITA SISMICA LOCALE PSL Z4a : Aree caratterizzate da effetti di amplificazioni litologiche e geometriche. Zona di fondovalle con presenza di depositi alluvionali e/o fluvioglaciali e/o coesivi Descrizione elaborato (estratto da Componente Geologica Idrogeologica e Sismica del PGT, Norme geologiche di piano) L elaborato è stato desunto dalla cartografia di sintesi, attribuendo un valore di classe a ciascun poligono. 11

Al mosaico della fattibilità sono state sovrapposte le aree soggette ad amplificazione sismica locale desunte dalla carta di pericolosità sismica locale. La carta di fattibilità è dunque una carta di pericolosità che fornisce indicazione in ordine alle limitazioni e destinazioni d uso del territorio. La carta deve essere utilizzata congiuntamente alle norme geologiche di attuazione proposte, che costituiscono la normativa d uso (prescrizioni per gli interventi urbanistici, studi ed indagini da effettuare per gli approfondimenti richiesti, opere di mitigazione del rischio, necessità di controllo dei fenomeni in atto o potenziali, necessità di predisposizione di sistemi di monitoraggio e piani di protezione civile). L area oggetto di intervento risulta inserita in parte in Classe 2a Classe 2 (fattibilità con modeste limitazioni): su tali aree sono presenti modeste limitazioni all utilizzo a scopi edificatori e/o alla modifica della destinazione d uso, che possono essere superate mediante approfondimenti di indagine e accorgimenti tecnico-costruttivi e senza l esecuzione di opere di difesa. ed in parte in Classe 3c Classe 3 (fattibilità con consistenti limitazioni): la classe comprende le zone nelle quali sono state riscontrate consistenti limitazioni all utilizzo a scopi edificatori e/o alla modifica della destinazione d uso per le condizioni di pericolosità/vulnerabilità individuate, per il superamento delle quali potrebbero rendersi necessari interventi specifici o opere di difesa. Le suddette classi, riportate nelle tavole di fattibilità, sono state suddivise in sottoclassi in relazione alle problematiche geologiche riscontrate sul territorio: PROBLEMATICHE GEOTECNICHE PROBLEMATICHE IDRAULICHE PROBLEMATICHE CONNESSE AD AZIONI ANTROPICHE Le indagini e gli approfondimenti prescritti di seguito devono essere realizzati prima della progettazione degli interventi in quanto propedeutici alla pianificazione dell intervento e alla progettazione stessa. Copia delle indagini effettuate e della relazione geologica di supporto deve essere consegnata, congiuntamente alla restante documentazione, in sede di presentazione dei piani attuativi (l.r. 12/05, art. 14) o in sede di richiesta del permesso di costruire (l.r. 12/05, art. 38). 2.2 Aree con problematiche di tipo geotecnico Sottoclasse 2A: comprende la stragrande maggioranza del territorio comunale in quanto caratterizzato da terreni aventi mediamente buone caratteristiche geotecniche con capacità portante da discreta a buona e una moderata vulnerabilità della falda. Per l utilizzo di tali aree valgono le seguenti prescrizioni: La relazione geologico-tecnica allegata ad ogni intervento in progetto dovrà indicare l assetto geologico generale del territorio, contenere una ricostruzione del modello stratigrafico e geotecnico dei terreni derivante da indagini eseguite in sito e di laboratorio, che prevedano assaggi puntuali mediante scavi e trincee e/o l esecuzione di prove penetrometriche dinamiche o statiche, e/o l esecuzione di sondaggi geognostici e/o il prelievo di campioni atti a definire le caratteristiche fisico tecniche dei terreni di fondazione. Il numero e la tipologia delle prove relative a ciascun progetto, nonché le profondità delle stesse, dipenderà dalle caratteristiche progettuali dell'opera e della situazione geotecnica locale. Le suddette indagini dovranno essere eseguite non solo per le nuove opere di progetto man anche per gli interventi sull esistente, qualora essi comportino un aumento significativo del carico sulle fondazioni e comunque una modifica dei rapporti struttura/terreno. Nel caso di opere che prevedano la realizzazione di vani interrati e l effettuazione di scavi e sbancamenti, dovrà essere valutata la stabilità dei fronti di scavo. Nel caso di progettazione di opere di dispersione delle acque nel sottosuolo occorrerà prevedere degli approfondimenti sullo smaltimento delle acque meteoriche e superficiali con adeguato dimensionamento del sistema disperdente. Si sottolinea che gli approfondimenti di cui sopra, non sostituiscono, anche se possono comprendere, le indagini previste dal DM 14 gennaio 2008 Norme tecniche per le costruzioni. 2.4 Aree con problematiche connesse ad azioni antropiche Sottoclasse 3c : aree oggetto di bonifica certificata. Per l utilizzo di queste aree valgono le medesime prescrizioni previste per la sottoclasse 2A, a cui si aggiungono le eventuali limitazioni d uso derivanti dal progetto di bonifica sito specifico al quale occorre attenersi. Si sottolinea che gli approfondimenti di cui sopra, non sostituiscono, anche se possono comprendere, le indagini previste dal DM 14 gennaio 2008 Norme tecniche per le costruzioni. 2.5 Aree soggette ad amplificazione sismica In base alla carta di pericolosità sismica locale (tavola 4), risulta che il territorio comunale di Legnano evidenzia la presente caratterizzazione sismica: SIGLA SCENARIO PERICOLOSITA SISMICA LOCALE EFFETTI 12

Z3a Z4a Zona di ciglio H>10 m (scarpata con parete, subverticale, bordo di cava, nicchia di distacco, orlo di terrazzo fluviale o di natura antropica Zona di fondovalle con presenza di depositi alluvionali e/o fluvioglaciali granulari e/o coesivi Amplificazioni topografiche Amplificazioni litologiche e geometriche La classe di pericolosità sismica locale Z4a contraddistingue l intero territorio comunale costituito dai depositi alluvionali e fluvioglaciali di età olocenica e pleistocenica. Si specifica a questo proposito, che, ai sensi del D. M. 14 Gennaio 2008, la determinazione delle azioni sismiche in fase di progettazione non è più valutata riferendosi ad una zona sismica territorialmente definita, bensì sito per sito, secondo i valori riportati nell Allegato B al citato D.M.; la suddivisione del territorio in zone sismiche (ai sensi dell o.p.c.m. 3274/03) individua unicamente l ambito di applicazione dei vari livelli di approfondimento in fase pianificatoria. Cio detto, poiche il Comune di Legnano è incluso in zona 4 (cfr. OPCM n.3274 del 20/03/03 e s.m.i.), ovvero quella a minore pericolosità sismica, in adempimento a quanto previsto dall ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n.3274 del 20 marzo 2003, dalla D.G.R. 22 dicembre 2005 n.8/1566, dalla D.G.R. n.14964 del 7 novembre 2003 e del d.d.u.o. n.19904 del 21 novembre 2003, in aggiunta alle prescrizioni riportate nei paragrafi precedenti si sottolinea che: preliminarmente alla progettazione di edifici ed opere strategiche e/o rilevanti, (definite ai sensi del Decreto n.19904 del 21 novembre 2003), fermo restando la facoltà dei Comuni di estenderlo anche alle altre categorie di edifici, una volta definita la loro localizzazione, dovrà essere effettuata una caratterizzazione semiquantitativa degli effetti di amplificazione attesi e dovranno essere individuate le aree per le quali la normativa nazionale risulta insufficiente a salvaguardare dagli effetti di amplificazione sismica locale (analisi di 2 livello). La necessità dell analisi di 2 livello deriva appunto dalla presenza ubiquit aria sul territorio comunale dello scenario di pericolosità sismica Z4a oltre a quella localizzata di tipo Z3a sopra richiamate. qualora dalle analisi di 2 livello di cui sopra risultino Fa (fattori di amplificazione) calcolati superiori agli Fa di soglia comunali forniti dal Politecnico di Milano, in fase progettuale si dovrà procedere alle indagini ed agli approfondimenti di 3 livello o, in alternativa, utilizzare i parametri di progetto previsti dalla normativa nazionale per la zona simica superiore. 13

Carta dei vincoli (estratto da Componente Geologica Idrogeologica e Sismica del PGT, Tavola 06b) All interno della carta dei vincoli sono rappresentate le limitazioni d uso del territorio derivanti da normative e piani sovraordinati in vigore di contenuto prettamente geologico con particolare riferimento a: - Aree di salvaguardia delle captazioni ad uso idropotabile (ai sensi del d. lgs. 258/2000 e d.lgs 152/2006). - Vincoli derivanti dalla pianificazione di bacino ai sensi della l. 183/89 comprendenti: Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico (P.A.I.), approvato con d.p.c.m. 24 maggio 2001 (Elaborato n. 8 Tavole di delimitazione delle Fasce Fluviali); Piano Stralcio delle Fasce Fluviali approvato con d.p.c.m. 24 luglio 1998; Quadro del dissesto come presente nel SIT regionale. - Vincoli di polizia idraulica (ai sensi della d.g.r. 25 gennaio 2002 n. 7/7868 e successive modificazioni); - Geositi, indicando quelli già soggetti a forma di tutela e riportati in allegato 14 alla d.g.r. n.8/7374 del 2008. (da Componente Geologica Idrogeologica e Sismica del PGT, Norme geologiche di piano) L area di intervento non è interessata da vincoli di natura geologica, idrogeologica o sismica Il territorio comunale è caratterizzato ubiquitariamente da terreni aventi mediamente buone caratteristiche geotecniche e da una vulnerabilità moderata della falda. (da Componente Geologica Idrogeologica e Sismica del PGT, Tavola 05b_Sintesi) 14