La ricostruzione di carriera. Caso 7. Docente di religione di scuola secondaria

Documenti analoghi
La ricostruzione di carriera. Caso 8. Docente di religione di scuola secondaria con doppia interruzione della progressione di carriera

La ricostruzione di carriera. Caso 10. Docente di religione di scuola secondaria con servizi in scuole non statali

La ricostruzione di carriera. Caso 6. Docente di religione di scuola primaria

La ricostruzione di carriera. Caso 9. Docente di religione di scuola primaria con interruzione della carriera

Caso 4. Docente diplomato di scuola media superiore ex dipendente ente locale (non producibile con il sistema informativo SIDI)

La ricostruzione di carriera. Caso 2. Passaggio in ruolo come docente di scuola secondaria di II grado di un docente di scuola elementare

La ricostruzione di carriera. Caso 5. Docente di scuola secondaria di primo grado

La ricostruzione di carriera. Caso 1. Immissione in ruolo di un assistente tecnico

Re: RICOSTRUZIONE DI CARRIERA PASSAGGIO DI RUOLO Inviato da agepos - 23/03/ :20

Circolare Ministeriale 3 gennaio 2001, n. 2

Direzione Generale Personale e Affari Generali ed Amministrativi. C.M. n. 2/D13 Roma, 3 gennaio 2001 prot. n. 1

Ufficio scolastico regionale per la Lombardia ISTITUTO COMPRENSIVO IC BUSTO A, Prot: n: IL DIRIGENTE SCOLASTICO

NOTA OPERATIVA N. 20

Inquadramento DSGA OGGETTO: Direttore dei servizi generali e amministrativi - applicazione dell art. 87 del CCNL 24/7/2003.

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO COMPARTO DEI MINISTERI AREA DELLA DIRIGENZA PARTE ECONOMICA - BIENNIO Art. 1

Ricostruzione di carriera trattamento economico

NOTA OPERATIVA N. 30

Roma, 02/04/2008. Ai Direttori delle Sedi Provinciali e Territoriali. Alle Organizzazioni Sindacali Nazionali dei Pensionati. Agli Enti di Patronato

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO COMPARTO DEI MINISTERI AREA DELLA DIRIGENZA PARTE ECONOMICA - BIENNIO

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO COMPARTO DEI MINISTERI AREA DELLA DIRIGENZA PARTE ECONOMICA - BIENNIO

Oggetto: C.C.N.L. Comparto Regioni Autonomie Locali. Quadriennio normativo / Biennio economico

INFORMATIVA N. 5. Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro II biennio economico 200/2001

IPOTESI DI CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO RELATIVO AL PERSONALE DIRIGENTE DEL CNEL BIENNIO ECONOMICO

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO COMPARTO AZIENDE AREA DELLA DIRIGENZA

AREA ECONOMICO-AMMINISTRATIVA

OGGETTO: Costituzione provvisoria del Fondo per le risorse decentrate stabili Anno 2018 relativo al personale dipendente.

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO AREA VII DIRIGENZA DELLE UNIVERSITA E DEGLI ENTI DI RICERCA E DI SPERIMENTAZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO SENIGALLIA SUD - BELARDI SENIGALLIA - ANIC Prot. n. : 4480 data, 27/10/2014

NOTA OPERATIVA N. 29

COMUNE di CASTELVETRANO

Oggetto: Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del personale non dirigente del comparto Regioni e Autonomie Locali biennio economico

e, p.c. OGGETTO: Cassa Depositi e Prestiti S.p.A.: gestione delle attività pensionistiche.

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO DEI SEGRETARI COMUNALI E PROVINCIALI PER IL

Ministero della Giustizia

ed i rappresentanti delle seguenti Confederazioni ed Organizzazioni sindacali di categoria:

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO PER IL PERSONALE DIRIGENTE DEL CONI BIENNIO ECONOMICO

Art.1 Stipendio tabellare

Roma, 20/09/2006. Ai Direttori delle Sedi Provinciali e Territoriali. Alle Organizzazioni Sindacali Nazionali dei Pensionati. Agli Enti di Patronato

Delibera n.78 assunta nella seduta del 9 luglio Art. 13 del D.L. n. 66/2014 convertito in Legge n. 89/2014 IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO

LICEO SCIENTIFICO GALILEO GALILEI DOLO - VEPS07000G. Prot. n. : 1035 data, 05/03/2012

NOTA OPERATIVA N. 24

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO PER IL PERSONALE DIRIGENTE DEL CONI BIENNIO ECONOMICO

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO DEI SEGRETARI COMUNALI E PROVINCIALI

Roma, 13/02/2002. Alla Direzione Centrale per la segreteria Del Consiglio di Amministrazione Organi Collegiali e Affari Generali SEDE

IPOTESI DI CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO DELLA DIRIGENZA DELL'AREA VI

NOTA OPERATIVA N.31. Roma, 5 novembre 2008 AI DIRIGENTI GENERALI CENTRALI E COMPARTIMENTALI

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

NOTA OPERATIVA N. 30. Oggetto: Comparto Sanità Area Dirigenza medico veterinaria. Quadriennio normativo / Biennio economico

NOTA OPERATIVA N.32. Roma, 5 novembre 2008 AI DIRIGENTI GENERALI CENTRALI E COMPARTIMENTALI

CCNL dei segretari e comunali per il biennio economico

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA RAGUSA

ISTITUTO COMPRENSIVO SENIGALLIA SUD - BELARDI SENIGALLIA - ANIC Prot. n. : 1832 data, 16/04/2014

NOTA OPERATIVA N. 2. Oggetto: Liquidazione Indennità di Buonuscita del personale non dirigente dell ANAS.

Il giorno 11 aprile 2006 alle ore 17, presso la sede dell ARAN, ha avuto luogo l incontro tra:

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE ITI A. PACINOTTI FONDI - LTTF Prot. n. : 2248 data, 01/06/2011

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Dipartimento per l istruzione Direzione Generale per il personale della scuola

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO PER IL PERSONALE NON DIRIGENTE DEL COMPARTO UNIVERSITA PER IL BIENNIO ECONOMICO

Il giorno 21 aprile 2006 alle ore 12.45, presso la sede dell'aran, ha avuto luogo l'incontro tra:

ISTITUTO COMPRENSIVO CERVIGNANO CERVIGNANO DEL FRIULI - UDIC Prot. n. : 1842C4 data, 28/03/2015

Roma, 07/03/2011. Alle Organizzazioni Sindacali Nazionali dei Pensionati

ISTITUTO SUPERIORE I.I.S. O.MUNERATI - ROVIGO ROVIGO - ROIS PREMESSO

MODELLI. MOD A - 1 (docenti supplenti annuali)

NOTA OPERATIVA N. 6. Oggetto: CCNL personale del Comparto Scuola. Quadriennio normativo 2006/2009 biennio economico 2006/2007.

ROMA, 03/06/2008. Ai Direttori delle Sedi Provinciali e Territoriali. Alle Organizzazioni Sindacali Nazionali dei Pensionati. Agli Enti di Patronato

Oggetto: C.C.N.L. segretari comunali e provinciali. Quadriennio normativo Bienni economici 2006/2007 e 2008/2009.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

CCNL PER IL PERSONALE NON DIRIGENTE DELLA CASSA DEPOSITI E PRESTITI BIENNIO ECONOMICO

Ipotesi di accordo relativo al CCNL per il secondo biennio economico del personale del comparto scuola

~cu/~~e~ ~J~~~iI~ Prot.n. S 6 ~ h IL DIRIGENTE TITOLARE USR

Oggetto: CCNL personale del Comparto Ministeri. Quadriennio normativo 2006/2009 II biennio economico 2008/2009.

Decreto 15 giugno Conferimento alla dott.ssa Mimma FIORE d Incarico di Direttore della 6ª Divisione III fascia retributiva presso Persociv.

Roma, 17/10/2002. Ai Direttori degli Uffici Centrali e Periferici LORO SEDI. Ai Coordinatori delle Consulenze Professionali LORO SEDI

LICEO SCIENTIFICO L.SCIENTIFICO MICHELANGELO CA CAGLIARI - CAPS04000L. Prot. n. : 2014 data, 11/04/2012

AGENZIA PER LA RAPPRESENTANZA NEGOZIALE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI


TITOLO V TRATTAMENTO ECONOMICO SEZIONE SCUOLA. Art. 35 Incrementi degli stipendi tabellari

Il giorno 28 luglio 2010 alle ore presso la sede dell ARAN, ha avuto luogo l incontro tra:

Cotituzione del Fondo anno 2015 DIRIGENTI

FONDO DIRIGENTI ANNO 2014

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO RELATIVO AL PERSONALE DIRIGENTE DELL AREA VI PER IL BIENNIO ECONOMICO

Il Dirigente Scolastico. Individua

COMUNE DI BE E. DECRETO N. 2/2014 BE E, lì 06/03/2014

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO RELATIVO AL PERSONALE DIRIGENTE DELL AREA I SECONDO BIENNIO ECONOMICO

Il giorno 28 luglio 2010 alle ore presso la sede dell ARAN, ha avuto luogo l incontro tra:

ISTITUTO COMPRENSIVO I.C. SAVIGNANO SUL PANARO SAVIGNANO SUL PANARO - MOIC81400E. Prot. n. : 7014 data, 05/11/2014

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA RAGUSA

ISTITUTO SUPERIORE IST.D'ISTRUZ.SUPERIORE A. DE PACE LECCE - LEIS03100A. Prot. n. : 5514 data, 21/05/2012

Università CGIL SNUR. e firmato. firmato. Università CISL UNIVERSITA. firmato. Università CIDA FENDEP. firmato. firmato. firmato

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO RELATIVO AL PERSONALE DIRIGENTE DELL AREA I BIENNIO ECONOMICO

Transcript:

Laricostruzionedicarriera Caso7 Docentedireligionediscuolasecondaria SETTEMBRE2009

LARICOSTRUZIONEDICARRIERA CASO7: Docentedireligionediscuolasecondaria INDICE 1. CASO... 1 2. IMPOSTAZIONE... 2 3. DECRETO... 3 [settembre2009]

Laricostruzionedicarriera:Caso7 1 1. CASO (laricostruzionepropostanonèproducibileconilsistemainformativosidi e corrisponde ad un caso reale che ha già ottenuto il visto di registrazione da partedellacompetenteragioneriaprovincialedellostato) Docentedireligionediscuolasecondaria Titolo di studio: Titolo Accademico in teologia, rilasciato da Facoltà approvata dallasantasede,conseguitoindata25/6/1991. Servizipre ruoloinscuolestatali: AnnoScolastico Periodi Tipologia/qualificaservizio 1989/1990 dall 1/9/1989al31/8/1990 ore11 1990/1991 dall 1/9/1990al31/8/1991 ore18 1991/1992 dall 1/9/1991al31/8/1992 ore18 1992/1993 dall 1/9/1992al31/8/1993 ore17 1993/1994 dall 1/9/1993al31/8/1994 ore16 1994/1995 dall 1/9/94al31/8/1995 ore15 1995/1996 dall 1/9/1995al31/8/1996 ore18 Incaricoannuale Incaricoannuale Incaricoannuale (noragionistrutturali) Incaricoannuale (noragionistrutturali) Incaricoannuale (noragionistrutturali) Incaricoannuale Incaricoannuale [settembre2009]

Laricostruzionedicarriera:Caso7 2 2. IMPOSTAZIONE Gli anni scolastici 1989/90 e 1990/91 non sono riconoscibili poiché prestati senzailpossessodelprescrittotitolodistudio. Alladatadell 1/9/1991,percompiutobiennioinqualitàdidocentedireligione conincaricoannuale,vieneattribuitoilprimoaumentobiennaleparial2,50% dello stipendio tabellare iniziale previsto per i docenti di scuola secondaria ai sensidell art.53dellelegge312/80(posizionedianni:0/1a.b.). Alladatadell 1/9/1993,percompiutobiennioinqualitàdidocentedireligione conincaricoannuale,vieneattribuitoilsecondoaumentobiennaleparial2,50% dello stipendio tabellare iniziale previsto per i docenti di scuola secondaria ai sensidell art.53dellelegge312/80(posizionedianni:0/2a.b.). Alladatadell 1/9/1995 quintoannodiservizioedincaricoconorariocattedra siprocedealriconoscimentodeiservizipre ruolo(4anni+2/3dellarestante parteaifinigiuridiciedeconomicied1/3aisolifinieconomici)conattribuzione deibeneficiadecorreredall 1/9/1995. Il trattamento economico viene attribuito in applicazione del D.P.R. 399/1988, del CCNL 4/8/1995, del CCNL 1/8/1996, del CCNL 26/5/1999, del CCNL 15/3/2001edelCCNL24/7/2003. [settembre2009]

Laricostruzionedicarriera:Caso7 3 3. DECRETO DECRETO DEL IL DIRIGENTE SCOLASTICO VISTA LA LEGGE 11/07/1980, N. 312; VISTO IL D.P.R. 02/06/1981, N. 271; VISTO IL D.P.R. 25/06/1983, N. 345; VISTO IL D.P.R. 10/04/1987, N. 209; VISTO IL D.P.R. 23/08/1988, N. 399; VISTA LA LEGGE 14/11/1992, N. 438; VISTO IL D.L. 03/02/93, N. 29 E SUCCESSIVE MODIFICAZIONI E INTEGRAZIONI; VISTO IL D.L.VO 16/04/94, N. 297; VISTO IL D.P.C.M. DEL 20/04/94, PROROGATO CON D.L. 27/07/94 N. 469; VISTO IL CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO SOTTOSCRITTO IL 04/08/95, NONCHE' IL SUCCESSIVO SOTTOSCRITTO IL 01/08/96; VISTA LA LEGGE 03/05/1999, N. 124; VISTO IL CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO SOTTOSCRITTO IL 26/05/99; VISTO IL CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO SOTTOSCRITTO IL 15/03/2001; VISTO IL CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO SOTTOSCRITTO IL 24/07/2003; VISTO IL PROVVEDIMENTO CON IL QUALE LA PROF.SSA, NATA A, IL, E STATA ASSUNTA IN QUALITA DI DOCENTE INCARICATO DI RELIGIONE NELLA SCUOLA SECONDARIA PER LANNO SCOLASTICO 1995/1996; VISTA L UNITA DOCUMENTATA ISTANZA PRESENTATA DAL/LA PROF/SSA, NATA A, IL, C.F., DOCENTE DI RELIGIONE IN SERVIZIO NELLA SCUOLA SECONDARIA DALLA QUALE SI EVINCE CHE HA MATURATO IL QUADRIENNIO DI SERVIZIO UTILE PER LA RICOSTRUZIONE DI CARRIERA: A.S. 91/92 DAL 01/09/1991 AL 31/08/1992 18 ORE A.S. 92/93 DAL 01/09/1992 AL 31/08/1993 17 ORE A.S. 93/94 DAL 01/09/1993 AL 31/08/1994 16 ORE A.S. 94/95 DAL 01/09/1994 AL 31/08/1995 15 ORE VERIFICATO CHE ALLA DATA DEL 01/09/1995 LA DOCENTE SI TROVA NELLE CONDIZIONI PREVISTE DALL ART. 53 ULTIMO COMMA DELLA LEGGE 11/07/1980, N. 312; CONSIDERATO CHE IL PREVISTO TITOLO DI STUDIO È STATO CONSEGUITO IN DATA 25/06/1991; CONSIDERATO CHE L A.S. 89/90 NON E RICONOSCIUTO PERCHÉ PRESTATO SENZA IL POSSESSO DEL PREVISTO TITOLO DI STUDIO; CONSIDERATO CHE L A.S. 90/91 NON È RICONOSCIUTO PERCHÉ PRESTATO, SINO AL 25/06/1991, SENZA IL POSSESSO DEL PREVISTO TITOLO DI STUDIO; DECRETA [settembre2009]

Laricostruzionedicarriera:Caso7 4 ART. 1 ALLA DATA DEL 01/09/1991 ALLA DOCENTE VIENE RICONOSCIUTO UN AUMENTO BIENNALE IN RAGIONE DEL 2,50% SULLO STIPENDIO TABELLARE INIZIALE PER I DOCENTI DI SCUOLA SECONDARIA AI SENSI DELL ART. 53 DELLE LEGGE 312/80. PERTANTO COMPETE IL TRATTAMENTO ECONOMICO PREVISTO DAL DPR 399/88 CORRISPONDENTE ALL ANZIANITA DI ANNI: 0/1 A.B.. ART. 2 ALLA DATA DEL 01/09/1993 ALLA DOCENTE VIENE RICONOSCIUTO UN AUMENTO BIENNALE IN RAGIONE DEL 2,50% SULLO STIPENDIO TABELLARE INIZIALE PER I DOCENTI DI SCUOLA SECONDARIA AI SENSI DELL ART. 53 DELLE LEGGE 312/80. PERTANTO COMPETE IL TRATTAMENTO ECONOMICO PREVISTO DAL DPR 399/88 CORRISPONDENTE ALL ANZIANITA DI ANNI: 0/2 A.B.. ART. 3 ALLA DATA DEL 01/09/1995, MATURANDO I REQUISITI PREVISTI DALL'ART.3 COMMA 7 DEL DPR 23/8/1988 N. 399, ALLA PROF. SSA VENGONO RICONOSCIUTE LE SEGUENTI ANZIANITA' AI FINI DELLA CARRIERA: ANNI MESI GIORNI ANZIANITA'COMPLESSIVA AI FINI GIURIDICI ED ECONOMICI 4 == == ANZIANITA' AI SOLI FINI ECONOMICI == == == TOTALE ANZIANITA 4 == == CON EFFETTO DAL 01/09/1995 AI SENSI DELL'ART. 4, C.6 E DELL'ART. 7, C. 3 DEL DPR.399/88, COMPETE IL SEGUENTE TRATTAMENTO ECONOMICO CORRISPONDENTE ALLA POSIZIONI DI ANNI: 3 0 A/B STIPENDIO A.L. (D.P.R. 399/88) L. 14.304.000 IND. FUNZ. A.L. (D.P.R. 399/88) L. 1.572.000 ART. 7 COMMA 1 L. 438/92 L. 240.000 TOTALE L. 16.116.000 ART. 4 [settembre2009]

Laricostruzionedicarriera:Caso7 5 ALLA MEDESIMA DATA DEL 01/09/1995 E' ATTRIBUITO AI SENSI DELL'ART 64 DEL C.C.N.L. SOTTOSCRITTO IL 4/8/95, IN AGGIUNTA AL TRATTAMENTO ECONOMICO IN GODIMENTO, L'INCREMENTO STIPENDIALE DI L. 75.137 MENSILI LORDE, PARI A LIRE 901.644 ANNUE LORDE, CORRISPOND. ALLA POSIZIONE DI ANNI 3 NELLA TABELLA A1 ANNESSA AL CITATO CCNL. STIPENDIO + I.F. A.L. (D.P.R. 399/88) L. 15.876.000 ART.7 COMMA 1 L. 438/92 L. 240.000 INCR. STIP. TAB. A1 CCNL 4/8/95 L. 901.644 TOTALE L. 17.017.644 ART. 5 DAL 01/12/1995 L'INCREMENTO STIPENDIALE AI SENSI DELL'ART 64 DEL C.C.N.L. SOTTOSCRITTO IL 4/8/95, E' ELEVATO A L. 143.119 MENSILI LORDE, PARI A LIRE 1.717.428 ANNUE LORDE CORRISPONDENTE ALLA POSIZIONE DI ANNI 3NELLA TABELLA A2 ANNESSA AL CITATO CCNL. STIPENDIO + I.F. A.L. (D.P.R. 399/88) L. 15.876.000 ART.7 COMMA 1 L. 438/92 L. 240.000 INCR. STIP. TAB. A2 CCNL 4/8/95 L. 1.717.428 TOTALE L. 17.833.428 ART. 6 ALLA DATA DEL 31/12/1995 L'INTERESSATO HA MATURATO IL TRATTAMENTO ECONOMICO DI L. 17.833.428. L'ANZIANITA' COMPLESSIVA E' COSI DETERMINATA: ANNI 4, MESI 4, GIORNI 0 UTILI AI FINI GIUR. ED ECON. DI CUI: ANNI 0, MESI 0, GIORNI 0 UTILI AI SOLI FINI ECON. PER QUANTO ESPOSTO, ALLA DATA DEL 01/01/1996 E' INQUADRATO NELLA POSIZIONE STIPENDIALE DI CUI ALLA TABELLA B ANNESSA AL C.C.N.L. SOTTOSCRITTO IL 4/8/95 CORRISPONDENTE ALL'ANZIANITA' DI ANNI 3. LA DIFFERENZA TRA L'IMPORTO CORRISPONDENTE ALLA PREDETTA POSIZIONE STIPENDIALE ED IL TRATTAMENTO ECONOMICO IN GODIMENTO AL 31/12/1995 VIENE CONSERVATA COME ASSEGNO AD PERSONAM DA RIASSORBIRE AL CONSEGUIMENTO DELLA SUCCESSIVA POSIZIONE STIPENDIALE. LA RESIDUA ANZIANITA' ARROTONDATA AD ANNI 1 AI SENSI DELL'ART. 66 COMMA 2 DEL CCNL 4/8/95, E' UTILE PER IL PASSAGGIO ALLA DATA DEL 01/01/2001 ALLA SUCCESSIVA POSIZIONE PREVIA FREQUENZA DI 83 ORE DI ATTIVITA' FORMATIVA. [settembre2009]

Laricostruzionedicarriera:Caso7 6 ALLA MEDESIMA DATA, ALL'INTERESSATO, SPETTA, INOLTRE, IN APPLICAZIONE DEL SUCCESSIVO C.C.N.L. SOTTOSCRITTO IL 01/08/1996, L'INCREMENTO STIPENDIALE DI L. 63.000 MENSILI LORDE PARI A LIRE 756.000 ANNUE LORDE. PERTANTO IL TRATTAMENTO ECONOMICO COMPLESSIVO E' IL SEGUENTE: STIPENDIO A.L. (CCNL 4/8/95) L. 17.833.000 INCR. STIP. A.L. CCNL 1/8/96 L. 756.000 TOTALE L. 18.589.428 ART. 7 POICHE' IL DIPENDENTE NEL BIENNIO 96/97 NON CONSEGUIRA' IL PASSAGGIO ALLA POSIZIONE STIPENDIALE SUCCESSIVA A QUELLA DI APPARTENENZA, AL MEDESIMO DEVE ESSERE RICONOSCIUTO IL RATEO DI CUI ALL'ART. 67 DEL CCNL SOTTOSCRITTO IL 4/8/95, DETERMINATO COME SEGUE: DATA POSIZ. INCREMEN RATEO IMPORTO ANNUO MENSILE 9/1996 5 756.000 16 504.000 42.000 PERTANTO A DECORRERE DAL 01/07/1996 AL DIPENDENTE E' RICONOSCIUTO IL RATEO MENSILE LORDO L. 42.000 IL TRATTAMENTO ECONOMICO COMPLESSIVO E' IL SEGUENTE: STIPENDIO A.L. (CCNL 4/8/95) L. 17.833.000 INCR. STIP. A.L. CCNL 1/8/96 L. 756.000 RATEO L. 504.000 TOTALE L. 19.093.428 ART. 8 DAL 01/11/1996 L'INCREMENTO STIPENDIALE AI SENSI DEL CCNL SOTTOSCRITTO IL 01/8/96 E' ELEVATO A L. 151.000 MENSILI LORDE, PARI A L. 1.812.000 ANNUE LORDE, CORRISPONDENTE ALLA POSIZIONE DI ANNI 3 NELLA TABELLA A - DECORRENZA 01/11/1996- ANNESSA AL CITATO CCNL. STIPENDIO A.L. (CCNL 4/8/95) L. 17.833.000 RATEO L. 504.000 INCR. STIP. A.L. CCNL 1/8/96 L. 1.812.000 [settembre2009]

Laricostruzionedicarriera:Caso7 7 TOTALE L. 20.149.428 PARI A 10.406,31 ART. 9 DAL 01/07/1997 COMPETONO LE POSIZIONI A REGIME AI SENSI DEL CCNL SOTTOSCRITTO IL 01/8/96 CORRISPONDENTI ALLA POSIZ. DI ANNI 3 CON DECORRENZA 01/07/1997. STIPENDIO A.L. (CCNL 4/8/95) L. 20.581.000 RATEO L. 504.000 TOTALE L. 21.085.428 PARI A 10.889,72 ART. 10 DAL 01/11/1998 E' ATTRIBUITO, IN APPLICAZIONE DEL CCNL SOTTOSCRITTO IL 26/05/1999, L'INCREMENTO STIPENDIALE DI LIRE 50.000 MENSILI LORDE, PARI A LIRE 600.000 ANNUE LORDE, CORRISPONDENTI ALLA POSIZIONE DI ANNI 3 NELLA TABELLA D1 ANNESSA AL CITATO C.C.N.L. STIPENDIO A.L. (TAB B CCNL 1/8/96) L. 20.581.000 RATEO L. 504.000 INCREMENTO STIP. A.L CCNL 26/5/99 L. 600.000 TOTALE L. 21.685.428 PARI A 11.199,59 ART. 11 DAL 01/06/1999 L'INCREMENTO STIPENDIALE AI SENSI DEL CCNL SOTTOSCRITTO IL 26/05/1999, E' ELEVATO DI LIRE 91.000 MENSILI LORDE, PARI A LIRE 1.092.000 ANNUE LORDE, CORRISPONDENTI ALLA POSIZIONE DI ANNI 3 NELLA TABELLA D2 ANNESSA AL CITATO C.C.N.L. STIPENDIO A.L. (TAB B CCNL 1/8/96) L. 21.673.000 RATEO L. 504.000 [settembre2009]

Laricostruzionedicarriera:Caso7 8 TOTALE L. 22.177.428 PARI A 11.453,69 ART. 12 DAL 01/07/2000 E' ATTRIBUITO, IN APPLICAZIONE DEL CCNL SOTTOSCRITTO IL 15/03/2001, L'INCREMENTO STIPENDIALE DI LIRE 34.000 MENSILI LORDE, PARI A LIRE 408.000 ANNUE LORDE, CORRISPONDENTI ALLA POSIZIONE DI ANNI 3 NELLA TABELLA A ANNESSA AL CITATO C.C.N.L. STIPENDIO A.L. (TAB E CCNL 26/5/99) L. 21.673.000 RATEO L. 504.000 INCREMENTO STIP. A.L. CCNL 15/3/2001 L. 408.000 TOTALE L. 22.585.428 PARI A 11.664,40 ART. 13 DAL 01/01/2001 PER COMPIUTA ANZIANITA DI ANNI 9 VIENE RICONOSCIUTA LA RELATIVA POSIZIONE DI CUI ALLA TAB. B DEL CCNL SOTTOSCRITTO IL 15/3/2001. ALLA MEDESIMA DATA SPETTA INOLTRE LA RETRIBUZIONE PROFESSIONALE DOCENTI CORRISPONDENTE ALLA PRIMA FASCIA NELLA TAB. C ANNESSA AL CITATO CCNL. STIPENDIO A.L. L. 25.804.000 RETRIBUZIONE PROFESS. DOCENTI L. 2.592.000 RATEO L. 0 TOTALE L. 28.396.000 PARI A 14.665,31 ART. 14 DAL 01/01/2002 VENGONO ATTRIBUITI GLI INCREMENTI STIPENDIALI DI CUI ALLA TAB. 1 DEL CCNL SOTTOSCRITTO IL 24/07/2003. ALLA MEDESIMA DATA SPETTA INOLTRE LA RETRIBUZIONE PROFESSIONALE DOCENTI CORRISPONDENTE ALLA PRIMA FASCIA NELLA TAB. 4 ANNESSA AL CITATO CCNL. [settembre2009]

Laricostruzionedicarriera:Caso7 9 STIPENDIO A.L. CCNL 15/03/01 13.326,65 AUM. TAB 1 CCNL16/5/2003 499,68 RETRIBUZIONE PROFESS. DOCENTI 1.578,66 TOTALE 15.404,99 ART. 15 DAL 01/01/2003 COMPETE LA POSIZIONE A REGIME PREVISTA DAL CCNL SOTTOSCRITTO IL 24/07/2003. ALLA MEDESIMA DATA SPETTA INOLTRE LA RETRIBUZIONE PROFESSIONALE DOCENTI CORRISPONDENTE ALLA PRIMA FASCIA NELLA TAB. 4 ANNESSA AL CITATO CCNL. PER QUANTO DISPOSTO DAL SUDDETTO CCNL LA QUOTA DI I.I.S. VIENE CONGLOBATA NELLO STIPENDIO. STIPENDIO A.L.+ I.I.S. CCNL 20/07/2003 20.799,20 RETRIBUZIONE PROFESS. DOCENTI 1.710,60 TOTALE 22.509,80 GLI EFFETTI DEL PRESENTE DECRETO SONO SUBORDINATI AL PERDURARE DELL ATTUALE RAPPORTO DI IMPIEGO. OVE, PER QUALSIASI CAUSA, DETTO RAPPORTO VENGA A SUBIRE MODIFICAZIONI O A CESSARE PRIMA DELLA DATA SUINDICATA, L EFFICACIA DEL PRESENTE DECRETO VA LIMITATA ALLA DATA DELLA INTERVENUTA MODIFICAZIONE O CESSAZIONE. LO STIPENDIO VA RAPPORTATO ALLE EFFETTIVE ORE DI SERVIZIO PRESTATE. IL PRESENTE DECRETO SARA INVIATO ALLA RAGIONERIA PROVINCIALE DELLO STATO PER QUANTO DI COMPETENZA. NELLE MORE DI QUANTO SOPRA, SE NE DISPONE IN VIA PROVVISORIA L ESECUZIONE AI SENSI DELL ART. 8 DEL D.L. 06/09/1972 N. 504, CONVERTITO CON MODIFICAZIONI NELLA L. 01/11/1972, N. 625 E DELL ART. 172 DELLA L. 11/07/80 N. 312. LA DIREZIONE PROVINCIALE DEL TESORO E AUTORIZZATA, AI SENSI DELLE CITATE NORME, A VARIARE LA RELATIVA PARTITA DI SPESA FISSA. SONO FATTI SALVI EVENTUALI CONGUAGLI A DEBITO O A CREDITO CONSEGUENTI A OSSERVAZIONI DEL SUDDETTO ORGANO DEL MINISTERO DEL TESORO, DEL BILANCIO E DELLA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA. AVVERSO IL PRESENTE DECRETO E ESPERIBILE IMPUGNATIVA A NORMA DELL'ART. 63 E SEGUENTI DEL D.LVO 30/03/2001 N. 165. IL DIRIGENTE SCOLASTICO [settembre2009]

Laricostruzionedicarriera:Caso7 10 ----------------------- MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE RAG. PROV. DELLO STATO DI FIRENZE CAPITOLO... IMPEGNO REGISTRATO AL N.... IL DIRETTORE [settembre2009]