CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA C A S E R T A

Documenti analoghi
CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA C A S E R T A

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA C A S E R T A

di cui risultano assenti giustificati i sigg.: avv. Ferdinando Tamburrino, dott. Carlo De Matthaeis, dott. Salvatore Barletta

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA C A S E R T A

in rappresentanza dei Sindacati;

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA C A S E R T A

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA C A S E R T A

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA C A S E R T A

di cui risultano assenti giustificati i sigg.: dr. Alessandro Pasca, avv. Giuseppe Sagliocco, dr. Salvatore Barletta

di cui risultano assenti giustificati i sigg.: dott. Michele De Crescenzo, dott. Calogero Giunta, dott. Giancarlo Scuncio.

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA C A S E R T A

Assolve l'incarico di verbalizzante il dott. Guido Perrotta, Segretario Generale dell'ente, coadiuvato dal dott. Gennaro Agnone.

Assolve l'incarico di verbalizzante il dott. Guido Perrotta, Segretario Generale dell'ente, coadiuvato dal dott. Gennaro Agnone.

in rappresentanza dei Sindacati;

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA C A S E R T A

di cui risultano assenti giustificati i signori: avv. Giuseppe Sagliocco, dott. Alessandro Pasca di Magliano

di cui risultano assenti giustificati i Signori:Tamburrino - Cardillo - Sagliocco -

di cui risultano assenti giustificati i sigg.: dr. Alessandro Pasca, avv. Giuseppe Sagliocco, dr. Salvatore Barletta

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA C A S E R T A

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA C A S E R T A

di cui risultano assenti giustificati i sigg.: dott. Antonio F. Girfatti, dr. Alessandro Pasca, avv. Giuseppe Sagliocco, geom. Fortunato Giaquinto

di cui risultano assenti giustificati i sigg.: dr. Alessandro Pasca, avv. Giuseppe Sagliocco, dr. Salvatore Barletta

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA C A S E R T A

OMISSIS. oggetto: approvazione verbale n seduta del 10 febbraio 2011

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA C A S E R T A

in rappresentanza dei Sindacati;

N. 013/G.C. dr. Salvatore Barletta componente dr. Francesco Canzano componente

di cui risultano assenti giustificati i sigg.: dott. Antonio F.Girfatti (sospeso), dott. Carlo de Matthaeis, geom. Francesco P.

di cui risultano assenti giustificati i Signori:Iorio - Pasca - Benvenuto

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA C A S E R T A

Assolve l'incarico di verbalizzante il dott. Guido Perrotta, Segretario Generale dell'ente, coadiuvato dal dott. Angelo Cionti.

N. 139/G.C. dr. Salvatore Barletta componente dr. Francesco Canzano componente

OMISSIS. oggetto : Fondo per l accesso al credito delle imprese agricole modifica convenzione con Provincia.

OMISSIS LA GIUNTA DELIBERA

Il/la sottoscritto/a. nato/a a (prov. ) il. C.F. residente a. Via n.

CAMERA DI COMMERCIO DI CAMPOBASSO

di cui risultano assenti giustificati i Signori:Coppola - Pasca - Mazzitelli - Barletta -

di cui risultano assenti giustificati i sigg.: dott. Antonio F.Girfatti (sospeso), dott. Carlo de Matthaeis, Avv. Giuseppe Sagliocco.

Assolve l'incarico di verbalizzante il dott. Guido Perrotta, Segretario Generale dell'ente, coadiuvato dal dott. Angelo Cionti.

Il/la sottoscritto/a. nato/a a ( Provincia ) il. e residente in ( Provincia ) C.A.P. Eventuale domicilio professionale (se diverso dalla residenza)

di cui risultano assenti i signori: Girfatti - Pasca - Iorio - Tamburrino

NORME PER LA CONCESSIONE DI INCENTIVI PER L INTRODUZIONE DI INNOVAZIONE DI PRODOTTO, DI PROCESSO ED ORGANIZZATIVE

Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Imperia

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA C A S E R T A

MODULO PRINCIPALE DA ALLEGARE ALLA DOMANDA TELEMATICA DI CONTRIBUTO

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA C A S E R T A

CITTÀ DI MONTESILVANO (PROVINCIA DI PESCARA)

COMUNE DI CARINARO DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE. n. 50 del 6 MAGGIO 2010

ALLEGATO B REGOLAMENTO PER INCENTIVI ALL ATTIVAZIONE DI TIROCINI FORMATIVI

Alla CAMERA DI COMMERCIO I.A.A. Staff del Segretario Generale Via Tommaso Lauri, M A C E R A T A

che non sussistono nei propri confronti le cause di divieto, decadenza o sospensione di cui all art.10 della L. n.575/1965 e s.m. e i.

BANDO VOUCHER DIGITALI I4.0 della C.C.I.A.A. di POTENZA ANNO 2017 MODULO DI RENDICONTAZIONE

DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA POSIZIONE DI FUNZIONE PROGRAMMAZIONE SOCIALE N. 16/PSI DEL 04/07/2012

COMUNE DI SANT AGOSTINO PROVINCIA DI FERRARA Settore Territorio - Urbanistica - Ambiente Ricostruzione e Rilevamento del danno privato

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA FIERA DI SAN SETTIMIO ANNO 2010

Intervento per la concessione di contributi alle piccole e medie imprese della provincia di Terni a sostegno dell occupazione giovanile

IL CONSIGLIO DELIBERA

Il presidente, accertata la presenza del numero legale, dichiara valida l'adunanza ed apre la seduta.

file://c:\documents%20and%20settings\ece301.w2kce1\desktop\anno97\giunta\delib102.htm

N. 099/G.C. OMISSIS. oggetto: approvazione verbale n seduta del 25 maggio 2010

Assolve l'incarico di verbalizzante il dr.guido Perrotta, Segretario Generale dell'ente, coadiuvato dal dr.angelo Cionti.

ATTENZIONE. Allo Sportello Unico per l Immigrazione competente

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA C A S E R T A

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA FIERA DI SAN SETTIMIO ANNO 2011

Art. 3 Contributi per la patrimonializzazione Art. 4 Contributi per l adeguamento dell assetto organizzativo Art. 5 Erogazione dei contributi

COMUNE DI FERRARA Sportello Unico dell Edilizia

incrementato, nell esercizio 2012 rispetto all esercizio 2011, di almeno il 50% il numero delle

INTERVENTO VOLTO AD INCENTIVARE GLI INVESTIMENTI DELLE P.M.I. DELLA PROVINCIA DI IMPERIA PER L ACQUISIZIONE DELLA CERTIFICAZIONE DI QUALITA

REGIONE LAZIO COMMISSIONE PROVINCIALE PER L ARTIGIANATO DI FROSINONE (Presso la C.C.I.A.A. di Frosinone - Viale Roma snc Frosinone)

DOMANDA DI CONTRIBUTO - CODICE DOCUMENTO D01 MISURA B DESTINAZIONE VERONA

Il/La sottoscritt nat_ a. (Prov. ) il e residente a. in Via n. Io sottoscritt, nat_ a. (Prov. ) il e residente a. in Via n.

COMUNE di CAPUA Provincia di Caserta

Codice fiscale Partita Iva Numero R.E.A. Via CAP Città Prov. Via CAP Città Prov

- relazione che metta in evidenza i motivi dell iniziativa, i modi ed i tempi di attuazione;

COMUNE di CAPUA Provincia di Caserta

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA C A S E R T A

COMUNE DI CARINARO PROVINCIA DI CASERTA

N. 018/G.C. dr. Salvatore Barletta componente dr. Francesco Canzano componente

N. 118/G.C. dr. Salvatore Barletta componente dr. Francesco Canzano componente

COPIA DELL ORIGINALE Deliberazione n 240 COMUNE DI VERBANIA PROVINCIA DEL V.C.O. Verbale di Deliberazione di Giunta Comunale

COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE TEMPORANEA. Cognome Nome C.F. data di nascita cittadinanza sesso: M. F.

di cui risultano assenti giustificati i sigg.: dott. Antonio Franco Girfatti (sospeso), dott. Salvatore Barletta, avv. Giuseppe Sagliocco

BANDO PER L OTTENIMENTO DI UN VOUCHER PER LA PARTECIPAZIONE ALLA FIERA ITALIAN FURNITURE DESIGN

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA C A S E R T A

COMUNE DI CARINARO PROVINCIA DI CASERTA

BANDO VOUCHER DIGITALI I4.0 Approvato con determinazione del Segretario Generale n. 85 del

CITTÀ DI MOGLIANO VENETO

l sottoscritt (cognome e nome) Codice Fiscale Partita Iva

COMUNE DI POLLUTRI Provincia di Chieti

BANDO A SOSTEGNO DELL OCCUPAZIONE ANNO 2010

COMUNE DI CARINARO PROVINCIA DI CASERTA

COMUNE di CAPUA. Provincia di Caserta COPIA. DELIBERAZIONE della GIUNTA MUNICIPALE. N 158 del

Il/la sottoscritto/a. residente nel comune di prov. CAP via e n. civico

C i t t à d i M a r i g l i a n o (Provincia di Napoli)

COMUNE DI CONCESIO PROVINCIA DI BRESCIA Settore Amministrativo Sportello Unico

OMISSIS N. 088/G.C. oggetto: approvazione verbale n seduta del 26 aprile 2010

N. 184/G.C. dr. Salvatore Barletta componente dr. Francesco Canzano componente

Transcript:

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA C A S E R T A N. 98/G.C. L'anno millenovecentonovantanove, il giorno ventitre del mese di aprile, alle ore 16.45, presso la sede della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Caserta, si è riunita, previo avviso di convocazione, la Giunta Camerale, composta dai sigg.: dott. Antonio Franco Girfatti dimissionario - Presidente dott. Mario Farina in rappresentanza dei commercianti dott. Tommaso Di Rosa " degli industriali dott. Alessandro Pasca di Magliano " degli agricoltori sig. Benedetto Santangelo " dei lavoratori dott. Carlo De Matthaeis " degli artigiani avv. Giuseppe Sagliocco " dei Coltivatori Diretti dott. Salvatore Barletta " dei trasporti geom. Francesco Paolo Mazzitelli " del commercio estero geom. Fortunato Giaquinto " dei consumatori avv. Ferdinando Tamburrino - Presidente F.F. " del settore marittimo prof. Guido Civitillo " del settore cooperativo di cui risultano assenti giustificati i sigg.: dott. Alessandro Pasca di Magliano, geom. Francesco Paolo Mazzitelli, geom. Fortunato Giaquinto Sono stati, altresì, convocati i Revisori dei conti, sigg. dott. Michele De Crescenzo Presidente dott. Giancarlo Scuncio componente dott. Calogero Giunta componente di cui risultano assenti giustificati i sigg.: dott. Giancarlo Scuncio, dott. Calogero Giunta Assolve l'incarico di verbalizzante il dott. Guido Perrotta, Segretario Generale dell'ente, coadiuvato dal dott. Gennaro Agnone. Il Presidente f.f., avv. Tamburrino, accertata la presenza del numero legale, dichiara valida l adunanza ed apre la seduta. OMISSIS Oggetto: delibera 456/98: contributi a favore delle imprese artigiane della provincia di Caserta per assunzione giovani. Modifica regolamento. Il presidente riferisce che con provvedimento n. 456/98 la Giunta deliberò di impegnare 300.000.000 per la concessione di contributi a favore delle imprese artigiane che avessero provveduto a nuove assunzioni. Con lo stesso provvedimento si approvò anche il relativo bando di concorso. Considerato che nel bilancio 1999 si è prevista un analoga iniziativa anche per l anno 1999, appare opportuno procedere ad una modifica del regolamento allegato alla delibera 456/98 al fine di armonizzarlo con quello relativo all anno 1999 e riferito a tutte le piccole e medie imprese della provincia. In particolare, si chiede di modificare gli articoli 1, 4, 5, 8 e 10 e di aggiungere l articolo 11 secondo le seguenti dizioni: Art.1 La Camera di Commercio I.A.A. di Caserta, allo scopo di favorire l incremento dell occupazione giovanile nelle imprese artigiane, promuove la concessione di contributi a fondo perduto a favore dei titolari di imprese artigiane aventi sede in provincia di Caserta e che abbiano proceduto ad assunzioni assunto giovani in base alla normativa vigente in materia di apprendistato e di contratti di formazione lavoro.

Segue delibera n. 98 del 23/04/1999 -pag. 2 Art.4 Il contributo di cui all art. 1 è fissato in complessive. 3.000.000 per dodici mesi di effettivo rapporto di lavoro del dipendente e sarà corrisposto in unica soluzione e per una sola volta al termine del primo anno di durata del rapporto di lavoro instaurato (apprendistato o contratto di formazione - lavoro). Ciascuna azienda può beneficiare del contributo per un solo lavoratore che deve essere stato assunto nel periodo dal 01.03.1999 al 30.11.1999 ed in aumento rispetto al numero di dipendente al 31.12.1998 Non è corrisposto alcun contributo per l assunzione di lavoratori che siano coniugi o ascendenti/discendenti in linea diretta fino al secondo grado del titolare, dei soci e/o amministratori di impresa. Art.5 I contributi saranno erogati fino ad esaurimento dell importo stanziato. L assegnazione avviene tenendo conto della data di presentazione della domanda. A tale scopo farà fede il timbro dell ufficio protocollo della Camera Commercio I.A.A. Caserta per le domande presentate a mano od il timbro dell ufficio postale per quelle inviate per raccomandata. In caso di domande presentate in pari data, la precedenza è determinata dalla data di assunzione. Art.8 Decorso un anno dalla data di assunzione, sarà liquidato il contributo di cui all art. 1 su presentazione della documentazione attestante il rapporto di lavoro e la retribuzione corrisposta durante l anno. In caso di interruzione del rapporto di lavoro e/o di sua sospensione, il contributo di cui sopra non sarà corrisposto. Il rapporto di lavoro deve essere a tempo pieno. L erogazione del contributo potrà essere anticipata a condizione che l impresa richiedente fornisca una garanzia fideiussoria bancaria irrevocabile di pari importo a favore dell Ente Camerale e secondo lo schema fornito dalla stessa. Art.10 Alle domande di cui all art. 6 deve essere allegata fotocopia autenticata del nulla - osta all assunzione della sezione circoscrizionale dell impiego competente ed una dichiarazione sostitutiva dell atto notorio sottoscritta dal rappresentante legale della impresa da cui risulti che la stessa non ha fruito né fruisce dei contributi indicati al primo capoverso dell art. 9. Art.11 Il presente bando di concorso ha validità fino al 31 dicembre 1999, data fino alla quale è consentito l inoltro delle domande di contributo LA GIUNTA udito il relatore; richiamata la propria delibera n. 456/98; condivisa la necessità di armonizzare il regolamento allegato alla delibera 456 a quello proposto per l analoga iniziativa dell anno 1999; preso atto delle modifiche proposte; ritenuto, tuttavia, di lasciare inalterata la finalità di incentivazione dell occupazione giovanile; ritenuto, altresì, che sia opportuno eliminare dall art. 9 la dizione da altri enti pubblici ; a voti unanimi DELIBERA di modificare il bando di concorso allegato alla delibera 456/98 come da premessa e nella stesura integrale allegata alla presente deliberazione, di cui costituisce parte integrante. IL SEGRETARIO dr. Guido Perrotta IL PRESIDENTE F.F. avv. Ferdinando Tamburrino

Segue delibera n. 98 del 23/04/1999 -pag. 3 La presente delibera è stata tenuta affissa all'albo per 7 giorni consecutivi dal 28/04/99 al 05/05/99 L'addetto al servizio pubblicazione Giannoni Su referto dell'addetto al servizio di pubblicazione delle deliberazioni degli Organi della Camera, si certifica che la presente delibera è stata affissa all'albo Camerale per 7 giorni consecutivi dal 28/04/99 al 05/05/99 e che non ha dato luogo ad opposizioni. Caserta, lì 07/05/99 IL SEGRETARIO GENERALE dott. Guido Perrotta

Segue delibera n. 98 del 23/04/1999 -pag. 4 allegato alla delibera n.98 del 23/04/1999 BANDO DI CONCORSO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ALLE AZIENDE ARTIGIANE PER L ASSUNZIONE DI LAVORATORI Art.1 La Camera di Commercio I.A.A. di Caserta, allo scopo di favorire l incremento dell occupazione giovanile nelle imprese artigiane, promuove la concessione di contributi a fondo perduto a favore dei titolari di imprese artigiane aventi sede in provincia di Caserta e che abbiano assunto giovani in base alla normativa vigente. Art.2 Il concorso è dotato di un fondo complessivo di. 300.000.000 =(trecentomilioni). Art.3 Per imprese artigiane si intendono quelle così definite in base alle leggi 443/85 e 133/97 e regolarmente iscritte nell Albo delle imprese artigiane della provincia di Caserta. Art.4 Il contributo di cui all art. 1 è fissato in complessive. 3.000.000 per dodici mesi di effettivo rapporto di lavoro del dipendente e sarà corrisposto in unica soluzione e per una sola volta al termine del primo anno di durata del rapporto di lavoro instaurato. Ciascuna azienda può beneficiare del contributo per un solo lavoratore che deve essere stato assunto nel periodo dal 01.03.1999 al 30.11.1999 ed in aumento rispetto al numero di dipendente al 31.12.1998 Non è corrisposto alcun contributo per l assunzione di lavoratori che siano coniugi o ascendenti/discendenti in linea diretta fino al secondo grado del titolare, dei soci e/o amministratori di impresa. Art.5 I contributi saranno erogati fino ad esaurimento dell importo stanziato. L assegnazione avviene tenendo conto della data di presentazione della domanda. A tale scopo farà fede il timbro dell ufficio protocollo della Camera Commercio I.A.A. Caserta per le domande presentate a mano od il timbro dell ufficio postale per quelle inviate per raccomandata. In caso di domande presentate in pari data, la precedenza è determinata dalla data di assunzione. Art.6 Le aziende interessate, per la partecipazione al concorso, dovranno presentare domanda sull apposito modulo disponibile presso la Camera Commercio I.A.A. di Caserta Art.7 Le domande saranno dichiarate ammissibili a contributo da un apposita commissione nominata dalla Giunta camerale e costituita dal rappresentante in Giunta del settore artigiano, che la presiede, da un altro componente la Giunta e dal segretario generale dell Ente o suo delegato. Le funzioni di segretario sono disimpegnate da un funzionario camerale. La Commissione si avvarrà della consulenza di un dirigente o funzionario della direzione provinciale del lavoro, cui sarà riconosciuto, in considerazione del ruolo svolto, un gettone di presenza equiparato a quello riconosciuto ai commissari degli esami Rec. Art.8 Decorso un anno dalla data di assunzione, sarà liquidato il contributo di cui all art. 1 su presentazione della documentazione attestante il rapporto di lavoro e la retribuzione corrisposta durante l anno. In caso di interruzione del rapporto di lavoro e/o di sua sospensione, il contributo di cui sopra non sarà corrisposto. Il rapporto di lavoro deve essere a tempo pieno. L erogazione del contributo potrà essere anticipata a condizione che l impresa richiedente fornisca una garanzia fideiussoria bancaria irrevocabile di pari importo a favore dell Ente Camerale e secondo lo schema fornito dalla stessa. Art.9 Non saranno ammesse a fruire del contributo le imprese artigiane che ricevono o hanno ricevuto analoghi contributi per le stesse finalità. Sono altresì escluse dal contributo quelle imprese che non sono in regola con il pagamento del diritto annuale alla Camera Commercio I.A.A. di Caserta Art.10 Alle domande di cui all art. 6 deve essere allegata fotocopia del nulla-osta all assunzione della sezione circoscrizionale dell impiego competente ed una dichiarazione sostitutiva dell atto notorio sottoscritta dal rappresentante legale della impresa da cui risulti che la stessa non ha fruito né fruisce dei contributi indicati al primo capoverso dell art. 9. Art.11 Il presente bando di concorso ha validità fino al 31 dicembre 1999, data fino alla quale è consentito l inoltro delle domande di contributo IL SEGRETARIO dr. Guido Perrotta IL PRESIDENTE F.F. avv. Ferdinando Tamburrino

Segue delibera n. 98 del 23/04/1999 -pag. 5 A Alla Camera Commercio I.A.A. Caserta DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL CONCORSO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ALLE AZIENDE ARTIGIANE DELLA PROVINCIA DI CASERTA PER L ASSUNZIONE DI LAVORATORI Il sottoscritto Cognome: Nome: in qualità di titolare/legale rappresentante della impresa sottoindicata CHIEDE L ammissione al bando di concorso sopraindicato. Denominazione ditta Codice fiscale o partita iva Sede Comune Via Cap telefono fax Attività Iscrizione CCIAA dipendenti R.E.A. n. n. Albo Artigiani n. PER L ASSUNZIONE DEL DIPENDENTE Cognome Nome Natura dell assunzione Data di assunzione Giorno Mese anno Allega: fotocopia del nulla-osta rilasciato dalla sezione territoriale per l impiego fideiussione bancaria Il titolare o il legale rappresentante

Segue delibera n. 98 del 23/04/1999 -pag. 6 AUTOCERTIFICAZIONE Ai sensi della legge 127 del 15.5.1997 e successive modificazioni Il sottoscritto Nome Nato a: Residente a Cognome il in via In qualità di titolare/legale rappresentante dell impresa artigiana Denominazione Con sede legale in via In relazione alla documentazione prescritta dal bando per la partecipazione al concorso per la concessione di contributi a favore delle imprese artigiane della provincia di Caserta che assumono lavoratori DICHIARA sotto la propria responsabilità che l impresa non ha ricevuto contributi per lo stesso titolo e per lo stesso oggetto e che il dipendente indicato nel frontespizio della domanda non è coniuge, ascendente o discendente in linea diretta fino al secondo grado del titolare, dei soci o degli amministratori Il titolare o legale rappresentante Cognome nome firma Estremi documento di identità Le dichiarazioni mendaci, le falsità negli atti e l uso di atti falsi sono punti ai sensi del codice penale e delle leggi vigenti in materia