ASPETTI GEOTECNICI DELLE NORME

Documenti analoghi
Capitoli delle NTC che trattano aspetti geotecnici

Capitoli delle NTC che trattano aspetti geotecnici

Intro NTC 1 Normativa Tecnica NTC 2018

FONDAZIONI SUPERFICIALI

5. CALCOLO DELL AZIONE SISMICA DI PROGETTO (NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 GENNAIO 2008)

Il tecnico: Geol. CRISTALLO Filippo Maurizio

La Progettazione secondo il D.M

ORDINE DEI GEOLOGI DEL LAZIO

La Progettazione secondo il D.M

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008)

COMUNE DI BARLETTA. Realizzazione di urbanizzazioni primarie nel piano di zona della nuova 167, 2 e 3 triennio.

Norme Tecniche sulle Costruzioni

Università IUAV di Venezia

Effetti sismici di sito aspetti normativi. Inquadramento del problema

Lezione. Progetto di Strutture

opere di sostegno a gravità

Verifiche geotecniche

6.4.3 FONDAZIONI SU PALI

BASE SISMICA A RIFRAZIONE ST1P (TAV. 2)

LE NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI NTC-2017 aspetti geotecnici D E M O. Riccardo Zoppellaro

Scelta dello spettro di dispersione fra le singole finestre di durata pari a 2s

NORMATIVE DI RIFERIMENTO...

Determinazione Vs30 Profondità di indagine Buona precisione specialmente con analisi congiunte Possibilità di mettere in luce situazioni

fondazioni e opere di sostegno

APPLICAZIONI SOFTWARE PER LA PROGETTAZIONE GEOTECNICA CON LE NTC 2008

Progetto di Ricerca N.6. Linea 6.3 Stabilità dei Pendii

Comune di Scalenghe PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE. Adeguamento D.G.R. 13/06/2011 n Relazione geologico-tecnica illustrativa

IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO : Ing. ALCANTARINI Mario. data: RELAZI ONE GEOTECNI CA E S ULLE FONDAZI ONI. scala: varie. agg.:

PORTO TURISTICO DI ROMA RELAZIONE GEOTECNICA E SISMICA

Le azioni sismiche e la stabilità dei pendii Elementi introduttivi SISMICA 1

CORSO SU NTC 2008 E APPLICAZIONI CON C.D.S.Win

Aspetti Geotecnici nelle NTC 2018

Definizione del soil factor

COMUNE DI NAPOLI. Direzione Centrale Servizio Ciclo Integrato delle Acque

IL MODELLO GEOLOGICO E GEOFISICO. NTC 2008 e RSL UNA RIVOLUZIONE COPERNICANA

Fondazioni e Opere di sostegno Prova scritta di esame


Ruolo delle indagini geotecniche nella definizione dei modelli geotecnici di sottosuolo per le verifiche di edifici sotto azioni sismiche

6 PROGETTAZIONE GEOTECNICA DISPOSIZIONI GENERALI Oggetto delle Norme Prescrizioni generali ARTICOLAZIONE DEL

COMPLETAMENTO DELLA VARIANTE GENERALE ALLA S.P. 569 E VARIANTE ALLA S.P. 27 E ALLA S.P. 78 NEI COMUNI DI CRESPELLANO E BAZZANO

ANALISI E PROGETTAZIONE DELLE FONDAZIONI

6 PROGETTAZIONE GEOTECNICA

ALCUNE RIFLESSIONI SULL ORDINANZA 3274

Progetto e verifica delle fondazioni su pali secondo le Norme Tecniche sulle Costruzioni 2008

OPERE DI SOSTEGNO. Normativa sismica Diego Lo Presti & Nunziante Squeglia Dipartimento di Ingegneria Civile Università di Pisa

OPERE DI SOSTEGNO. Normativa sismica Diego Lo Presti & Nunziante Squeglia Dipartimento di Ingegneria Civile Università di Pisa

Comune di Montechiaro D Acqui

L obiettivo è stato quello di verificare la relazione Rd > Ed, come indicato nelle NTC2008 al paragrafo 2.3.

INDICE 1. PREMESSA NORMATIVE DI RIFERIMENTO... 1

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno Prova scritta di esame 11/01/2016

R.A.V. RACCORDO AUTOSTRADALE VALLE D AOSTA S.p.a. PROGETTO DEFINITIVO

R.A.V. RACCORDO AUTOSTRADALE VALLE D AOSTA S.p.a. PROGETTO DEFINITIVO

Relazione di calcolo ancoraggi/chiodature per reti in aderenza

Fondazioni e Opere di Sostegno - Strutture di Fondazione Prova scritta di esame 08/01/2018

LE NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI:

OGGETTO COMPLESSO TURISTICO ALBERGHIERO E RESIDENZIALE IN LOCALITA' VIGNASSE

Provincia Regionale di Ragusa

1. PERICOLOSITA SISMICA.1 2. CRITERI GENERALI PER LA CLASSIFICAZIONE SISMICA DEL TERRITORIO NAZIONALE

Comune di Casarsa della Delizia Valutazione della sicurezza dei complessi scolastici INDICE GENERALE

A2.1 - Tabelle per il calcolo dei coefficienti di amplificazione sismica (secondo livello di approfondimento)

REGIONE LAZIO PROVINCIA DI LATINA

FACOLTÀ DI ARCHITETTURA

RESISTENZA E STABILITA DI PENDII E FRONTI DI SCAVO IN ZONA SISMICA

Indice RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA INDAGINI GEOGNOSTICHE MODELLO GEOTECNICO VALORI CARATTERISTICI... 5

CAVRIGLIA. RESPONSABILE INTEGRAZIONE SINGOLE ATTIVITA' SPECIALISTICHE STUDIO ALTIERI S.p.A. Direttore Tecnico : Ing.

PROVINCIA DI FIRENZE. NUMERO ELABORATO formato A4

Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a

CONSORZIO 1 TOSCANA NORD Consorzio di Bonifica Ente di Diritto Pubblico

REGIONE CAMPANIA COMUNE DI BASELICE. Provincia di Benevento LAVORI DI BONIFICA E MESSA IN SICUREZZA DELLA DISCARICA COMUNALE IN CONTRADA SERRE

IL RUOLO DELLA GEOINGEGNERIA NELLE NTC 2018 E NEGLI EUROCODICI: OPPORTUNITÀ DA COGLIERE

Lo studio della stabilità dei pendii naturali richiede

Piano Strutturale Comunale Analisi degli ambiti di espansione Comune di Fomignana

PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE SISMICA

Studio di PERICOLOSITÀ SISMICA: definizione di scuotimento atteso

Geo Tecnologie s.r.l.

Documento di validazione Modulo: CALCOLO PORTANZA PALO

RELAZIONE GENERALE AI SENSI DEI PUNTI 10.1 E 10.2 DEL D.M. 14/01/2008 "NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI" DESCRIZIONE GENERALE DELL OPERA

Il documento approvato dall Assemblea Generale del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici il 12/11/2014

ORDINE DEI GEOLOGI DEL LAZIO CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

RELAZIONE SULL ANALISI SISMICA

Informativa sull affidabilità dei codici - Muro di sostegno a gabbioni

COMUNE DI GENOLA VIA ROMA, GENOLA COSTRUZIONE DEL 11 BLOCCO DI LOCULI NELL AMPLIAMENTO DEL CIMITERO LOTTO 1 CIG: ZDB212CC58

RELAZIONE TECNICA MURO DI SOSTEGNO

Aggiornamento dello studio geologico del territorio comunale (D.G.R. 30 Novembre 2011 n IX/2616)

BLOCCHI DI ANCORAGGIO CONDOTTA RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI

AUTOSTRADA AT CN S.p.A. Loc. svincolo Alba Ovest DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI INDICE

PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE GEOTECNICA

MURO DI CONTENIMENTO IN C.A. PISTA ATLETICA. PROVINCIA DI REGGIO EMILIA COMUNE DI RUBIERA Via Della Chiusa, 2/A Riubiera (RE)

PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE

COMUNE DI BIBBONA Provincia di Livorno

Dipartimento dei Vigili del Fuoco del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile Direzione Regionale Lombardia Via Ansperto, 4 - Milano (MI)

PROGETTAZIONE GEOTECNICA SECONDO LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M.

Campo Base Pian dei Grilli CBP2 Relazione geotecnica

RELAZIONE DI VERIFICA E CALCOLO DI OPERE DI SOSTEGNO A GRAVITA GABBIONATURE LUNGO L ATTRAVERSAMENTO DI UN CANALE NEL COMUNE DI BARANELLO

CAVRIGLIA. RESPONSABILE INTEGRAZIONE SINGOLE ATTIVITA' SPECIALISTICHE STUDIO ALTIERI S.p.A. Direttore Tecnico : Ing.

Come districarsi nella ricerca del suolo

SWISO 14/03/ c

Definizione della pericolosità sismica. OPCM n.3274 del 20/03/2003.

PROGETTAZIONE GEOTECNICA

PROGETTAZIONE GEOTECNICA

Transcript:

LA PROGETTAZIONE GEOTECNICA ALLA LUCE DELLE NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI ASPETTI GEOTECNICI DELLE NORME Alberto Burghignoli Ordinario di Meccanica delle Terre Presidente dell Associazione Geotecnica Italiana

Capitoli delle NTC che trattano aspetti geotecnici 6. PROGETTAZIONE GEOTECNICA 6.1 DISPOSIZIONI GENERALI 6.2 ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO 6.3 STABILITA DEI PENDII NATURALI 6.4 OPERE DI FONDAZIONE 6.5 OPERE DI SOSTEGNO 6.6 TIRANTI D ANCORAGGIO 6.7 OPERE IN SOTTERRANEO 6.8 OPERE E DI MATERIALI SCIOLTI E FRONTI DI SCAVO 6.9 MIGLIORAMENTO E RINFORZO DEI TERRENI E DELLE ROCCE 6.10 CONSOLIDAMENTO GEOTECNICO DI OPERE ESISTENTI 6.11 DISCARICHE CONTROLLATE E DEPOSITI DI INERTI 6.12 FATTIBILITA DI OPERE SU GRANDI AREE

Capitoli delle NTC che trattano aspetti geotecnici Cap. 3 AZIONI SULLE COSTRUZIONI... 3.2 AZIONE SISMICA... Cap. 7 PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE.. 7.11 OPERE E SISTEMI GEOTECNICI..

Aspetti innovativi delle NTC rispetto alla precedente normativa (D.M. 11.03. 88) La sicurezza Le azioni, i parametri geotecnici, le resistenze Gli approcci progettuali Le verifiche Il Metodo Osservazionale nella progettazione geotecnica Le opere e i sistemi geotecnici in presenza di azioni sismiche

LA SICUREZZA

LA SICUREZZA Nel DM 88 la sicurezza è espressa quantitativamente da coefficienti globali. Ad esempio, per una fondazione superficiale deve essere soddisfatta la condizione Q Q u e F min con F min = 3 Il coefficiente globale di sicurezza tiene conto di tutti i tipi di incertezza (geometria, carichi, proprietà meccaniche, modelli e metodi di analisi, ecc.)

LA SICUREZZA Nelle NTC, in accordo con gli Eurocodici, la sicurezza è espressa dalla condizione fondamentale E d R d E d : valore di progetto dell azione o dell effetto dell azione (DOMANDA) R d : valore di progetto della resistenza del sistema geotecnico (CAPACITA )

LA SICUREZZA X k E d f γ F Fk ; ; a γ M E Coefficienti di sicurezza parziali: = d X k E d γ E f ' Fk ; ; a γ M = d γ F = γ E : riguardo alla domanda γ M : riguardo ai materiali 1 X k R d g γ F F k ; ; a γ R γ M = d γ R : riguardo alla capacità Si introducono coefficienti di sicurezza parziali, specializzati e differenziati, nella definizione sia della domanda sia della capacità.

PROGETTAZIONE GEOTECNICA CHECK LIST 1. Scelta delle opere geotecniche 2. Identificazione degli stati limite 3. Scelta delle indagini e delle prove geotecniche 4. Identificazione dei valori rappresentativi e dei valori caratteristici dei parametri geotecnici 5. Identificazione e qualificazione delle azioni; definizione dei loro valori caratteristici 6. Scelta dell approccio progettuale e definizione dei valori di progetto delle azioni, dei parametri geotecnici e delle resistenze 7. Verifiche

2. Identificazione degli stati limite Stabilità globale Stati limite geotecnici Stabilità della fondazione

2. Identificazione degli stati limite Stati limite strutturali

PROGETTAZIONE GEOTECNICA CHECK LIST 1. Scelta delle opere geotecniche 2. Definizione degli stati limite 3. Programmazione delle indagini geotecniche 4. Identificazione dei valori rappresentativi e dei valori caratteristici dei parametri geotecnici 5. Identificazione e qualificazione delle azioni; definizione dei loro valori caratteristici 6. Scelta dell approccio progettuale e definizione dei valori di progetto delle azioni, dei parametri geotecnici e delle resistenze 7. Verifiche

4. Identificazione dei valori rappresentativi e caratteristici dei parametri geotecnici Un aspetto cruciale riguarda il passaggio dai valori rappresentativi dei parametri geotecnici ai corrispondenti valori caratteristici.

4. Identificazione dei valori rappresentativi e caratteristici dei parametri geotecnici Valori rappresentativi iidei parametri geotecnici i τ τ ϕ p ϕ pp c p ϕ r 0 δ 0 σ

4. Identificazione dei valori rappresentativi e caratteristici dei parametri geotecnici Valori caratteristici dei parametri geotecnici EN 1997-1 (Eurocodice 7: Geotechnical Design) Characteristic value as being selected as a cautious estimate of the value affecting the occurrence of the limit state. selected evidenzia l importanza dell engineering judgment cautious estimate t è richiesta una certa cautela limit state il valore scelto deve riferirsi allo stato limite considerato QUESTA DEFINIZIONE E CONDIVISA E ASSUNTA NELLE NTC

Valori caratteristici dei parametri geotecnici Resistenza non drenata, c u Valore medio Valore caratteristico lungo il fusto z Valore caratteristico in corrispondenza della base

PROGETTAZIONE GEOTECNICA CHECK LIST 1. Scelta delle opere geotecniche 2. Identificazione degli stati limite 3. Programmazione delle indagini geotecniche 4. Identificazione dei valori rappresentativi e dei valori caratteristici dei parametri geotecnici 5. Identificazione e qualificazione delle azioni; definizione dei loro valori caratteristici 6. Scelta dell approccio progettuale e definizione dei valori di progetto delle azioni, dei parametri geotecnici e delle resistenze 7. Verifiche

5. Identificazione, qualificazione delle azioni; definizione dei loro valori caratteristici Identificazione delle azioni q Qualificazione delle azioni Gt Pavq P ahg P ahq TIPO DI AZIONE - Permanente -Variabile Pph Ppv Gm P Pavg EFFETTO DELL AZIONE - Favorevole - Sfavorevole

5. Identificazione, qualificazione delle azioni; definizione dei loro valori caratteristici q Capacità portante della fondazione Gt Pavq P ahg P ahq Pph Ppv Pavg Gm EFFETTO DELL AZIONE - Favorevole Eh Rh - Sfavorevole

5. Identificazione, qualificazione delle azioni; definizione dei loro valori caratteristici q Gt Pavq P ahg P ahq Pavg Pph Gm Ppv Eh Rh AP1-C1 AP1-C2 AP2 AZIONE TIPO EFFETTO γ F A1 A2 A1 Pahq variabile sfavorevole γ Qi 1.5 1.3 1.5 Pahg permanente sfavorevole γ G2 1.3 1.0 1.3 Pavq variabile sfavorevole γ Qi 1.5 1.3 1.5 Pavg permanente sfavorevole γ G2 1.3 1.0 1.3 Pph permanente favorevole γ G1 1.0 1.0 1.0 Ppv permanente favorevole γ 1.3 1.0 1.3 G1 Gt permanente favorevole sfavorevole γ 1.0 G1 γ 1.3 G2 1.0 1.0 1.0 1.3 Gm permanente favorevole γ 1.0 1.0 1.0 G1 sfavorevole γ 1.3 1.0 1.3 G2

PROGETTAZIONE GEOTECNICA CHECK LIST 1. Scelta delle opere geotecniche 2. Identificazione degli stati limite 3. Programmazione delle indagini geotecniche 4. Identificazione dei valori rappresentativi e dei valori caratteristici dei parametri geotecnici 5. Identificazione e qualificazione delle azioni; definizione dei loro valori caratteristici 6. Scelta dell approccio progettuale e definizione dei valori di progetto delle azioni, dei parametri geotecnici e delle resistenze 7. Verifiche

6. Scelta dell approccio progettuale e LE N.T.C. PREVEDONO DUE APPROCCI PROGETTUALI, DISTINTI E ALTERNATIVI Amplificato Parzialmente amplificato Ridotto Valore caratteristico AZIONI PARAMETRI MECCANICI RESISTENZE AP1-C1 (STR) AZIONI PARAMETRI MECCANICI RESISTENZE AP1-C2 (GEO) AZIONI PARAMETRI RI MECCANICI RESISTENZE AP2 (STR/GEO)

6. Scelta dell approccio progettuale e LE N.T.C. PREVEDONO DUE APPROCCI PROGETTUALI, DISTINTI E ALTERNATIVI Approccio 1 (AP1) Combinazione 1 (AP1- C1): A1 + M1 + R1 (STR) Combinazione on 2 (AP1- C2): A2 + M2 + R2 (GEO) Approccio 2 (AP2) A1 + M1 + R3 (STR/GEO)

6. valori di progetto delle azioni, dei parametri geotecnici e delle resistenze Approccio progettuale 1 Combinazione 1 (STR) Combinazione 2 (GEO)

6. valori di progetto delle azioni, dei parametri geotecnici e delle resistenze Approccio progettuale 2 1.4

AZIONI CARICHI COEFFICIENTE EFFETTO (A1) (A2) PARZIALE γ F EQU UPL HYD STR GEO Permanenti γ G Sfavorevole 1,1 1,1 1,3 1,3 1,0 Favorevole 0,9 0,9 0,9 1,0 1,0 Variabili γ Q Sfavorevole 1,5 1,5 1,5 1,5 1,3 Favorevole 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0

MATERIALI PARAMETRO γ M M1 M2 tan ϕ k γ ϕ 1,0 1,25 c k γ c 1,0 1,25 c γ uk cu 10 1,0 14 1,4 γ γ γ 1,0 1,0

RESISTENZE FONDAZIONI SUPERFICIALI (R1) (R2) (R3) VERIFICA γ R γ R γ R Stabilità globale 11 1,1 Capacità portante 1,0 1,8 2,3 Scorrimento 1,0 1,1 1,1 PALI DI FONDAZIONE Pali infissi Pali trivellati Pali ad elica continua (R1) (R2) (R3) (R1) (R2) (R3) (R1) (R2) (R3) RESISTENZA γ R γ R γ R γ R γ R γ R γ R γ R γ R Carichi assiali Base 1,0 1,45 1,15 1,0 1,7 1,35 1,0 1,6 1,3 Laterale in compressione 1,0 1,45 1,15 1,0 1,45 1,15 1,0 1,45 1,15 Totale 1,0 1,45 1,15 1,0 1,6 1,30 1,0 1,55 1,25 Laterale in trazione 1,0 1,6 1,25 1,0 1,6 1,25 1,0 1,6 1,25 Carichi trasversali 1,0 1,6 1,3 1,0 1,6 1,3 1,0 1,6 1,3

RESISTENZE OPERE DI SOSTEGNO (R1) (R2) (R3) VERIFICA γ R γ R γ R Stabilità globale 1,1 Capacità portante 1,0 1,0 1,4 Scorrimento 10 1,0 10 1,0 11 1,1 Resistenza del terreno a valle 1,0 1,0 1,4 TIRANTI D'ANCORAGGIO VERIFICA Sfilamento (R3) γ R Tiranti temporanei 1,1 Tiranti permanenti 12 1,2

VERIFICHE

PALI DI FONDAZIONE CARICHI γ F EFFETTO (A1) STR (A2) GEO PARAMETRO γ M (M1) (M2) tan ϕ k γ ϕ 1,0 1,25 Permanenti γ G Favorevole 1,0 1,0 Sfavorevole 1,3 1,0 c k γ c 1,0 1,25 Favorevole 0,0 0,0 c uk γ cu 1,0 1,4 Variabili γ Q Sfavorevole 15 1,5 13 1,3 γ γ γ 10 1,0 10 1,0 Pali infissi Pali trivellati Pali ad elica continua (R1) (R2) (R3) (R1) (R2) (R3) (R1) (R2) (R3) RESISTENZA γ R γ R γ R γ R γ R γ R γ R γ R γ R Carichi assiali Base 1,0 1,45 1,15 1,0 1,7 1,35 1,0 1,6 1,3 Laterale in compressione 1,0 1,45 1,15 1,0 1,45 1,15 1,0 1,45 1,15 Totale 1,0 1,45 1,15 1,0 1,6 1,30 1,0 1,55 1,25 Laterale in trazione 1,0 1,6 1,25 1,0 1,6 1,25 1,0 1,6 1,25 Carichi trasversali 1,0 1,6 1,3 1,0 1,6 1,3 1,0 1,6 1,3 Verifiche AP1- C1: A1+M1+R1 AP1- C2: A2+M1+R2 AP2: A1+M1+R3

PALI DI FONDAZIONE Resistenza caratteristica valutata con metodi analitici ( R ccal c,cal ) ( R ccal c,cal ) media min Rc,k = Min ; ξ3 ξ4 ( R t,cal ) ( R t,cal) media min Rtk t,k = Min ; ξ3 ξ4 Numero di verticali indagate 1 2 3 4 5 7 10 ξ 3 1,70 1,65 1,60 1,55 1,50 1,45 1,40 ξ 4 170 1,70 155 1,55 148 1,48 142 1,42 134 1,34 128 1,28 121 1,21

PALI DI FONDAZIONE Resistenza caratteristica ricavata da prove di carico di progetto su pali pilota ( R c,m ) ( R c,m ) media min Rc,k = Min ; ξ1 ξ2 ( R t,m) ( R t,m) media min Rt,k Min ; ξ1 ξ2 = Numero di prove di carico 1 2 3 4 5 ξ 1 1,40 1,30 1,20 1,10 1,0 ξ 2 140 1,40 120 1,20 105 1,05 100 1,00 10 1,0

PALI DI FONDAZIONE Resistenza caratteristica ricavata da prove dinamiche di progetto ad alto livello di deformazione ( R c,m ) ( R c,m ) media min Rc,k = Min ; ξ5 ξ6 Numero di prove di carico 2 5 10 15 20 ξ 5 1,60 1,50 1,45 1,42 1,40 ξ 6 1,50 1,35 1,30 1,25 1,25

FONDAZIONI MISTE A PIASTRA SU PALI PIASTRA SU PALI PIASTRA GRUPPO DI PALI Ed R k,r R k,p R R k,r + R k,p d = γ R

PALI DI FONDAZIONE Altri aspetti innovativi relativi ai pali di fondazione Controlli d integrità dei pali Prove di progetto su pali pilota Prove di verifica in corso d opera

SISMICA

Rappresentazione dell azione sismica In funzione dell'analisi: accelerazione massima in superficie accelerazione massima e relativo spettro di risposta in superficie (differenti spettri per diversi tipi di sottosuolo) accelerogrammi Per le opere e i sistemi geotecnici devono essere impiegati solo accelerogrammi sintetici o naturali

Database: Scelta degli accelerogrammi PEER: http// //peer.berkeley.edu/smcat ESD: http//ww.isesd.cv.ic.ac.uk SISMA: http//ww.sisma.disg.uniroma1.it

Database accelerogrammi naturali Dati di partenza 160 stazioni accelerometriche 100 eventi di magnitudo M 35 3.5 500 accelerogrammi (3 componenti) in condizioni free-field Dati selezionati 100 stazioni accelerometriche 86 eventi magnitudo M = 40 4.0 69 6.9 ; distanze epicentrali 100 km ; profondità focali di 2 24 km 240 accelerogrammi (3 componenti) in condizioni free-field PGA = 0.033 0.405g tre tipi di sottosuolo: rock V s > 800 m/s stiff soils V s = 360 800 m/s soft soils V s < 360 m/s

Risposta sismica locale Accelerazione massima in superficie a max,s = S a g = S S S T a g a max,s a g ) a (t) t ) a (t) t Sottosuolo generico Sottosuolo rigido

Accelerazione massima in superficie Analisi semplificata della risposta sismica oppure a max = S a g = S S SS T a g S S = coefficiente di amplificazione stratigrafica S T = coefficiente i di amplificazione i topografica Specifiche analisi di risposta sismica azione sismica sui analisi di risposta sismica piani di riferimento fondazioni superficiali: piano imposta fondazioni su pali: testa pali - opere di sostegno di terreno naturale (paratie): testa opera opere di sostegno st di terrapieni: i piano imposta fondazioni i

Categorie di sottosuolo Categoria Descrizione A B C D E Ammassi rocciosi affioranti o terreni molto rigidi caratterizzati da valori di V s,30 superiori a 800 m/s, eventualmente comprendenti in superficie uno strato di alterazione, con spessore massimo pari a 3 m. Rocce tenere e depositi di terreni a grana grossa molto addensati o terreni a grana fina molto consistenti con spessori superiori a 30 m, caratterizzati da un graduale miglioramento delle proprietà meccaniche con la profondità edavaloridiv s,30 compresi tra 360 m/s e 800 m/s (ovvero N SPT,30 >50neiterreniagranagrossae c u,30 > 250 kpa nei terreni a grana fina). Depositi di terreni a grana grossa mediamente addensati o terreni a grana fina mediamente consistenti con spessori superiori a 30 m, caratterizzati da un graduale miglioramento delle proprietà meccaniche con la profondità edavaloridiv s,30 compresi tra 180 e 360 m/s (ovvero 15 < N SPT,30 < 50 nei terreni a grana grossa e 70 < c u,30 < 250 kpa nei terreni a grana fina). Depositi di terreni a grana grossa scarsamente addensati o di terreni a grana fina scarsamente consistenti, con spessori superiori a 30 m, caratterizzati da un graduale miglioramento delle proprietà meccaniche con la profondità edavaloridiv s,30 inferiori a 180 m/s (ovvero N SPT,30 < 15 nei terreni a grana grossa e c u,30 <70kPanei terreni a grana fina). Terreni dei sottosuoli di tipo C o D per spessore non superiore a 20 m, posti sul substrato di riferimento (con V s > 800 m/s). Categoria S1 S2 Descrizione Depositi di terreni caratterizzati da valori di V s,30 inferiori a 100 m/s (ovvero 10 < c u,30 < 20 kpa), che includono uno strato di almeno 8 m di terreni a grana fina di bassa consistenza, oppure che includono almeno 3 m di torba o di argille altamente organiche. Depositi di terreni suscettibili alla liquefazione, di argille sensitive o qualsiasi altra categoria di terreno non classificabile nei tipi precedenti.

Analisi pseudostatica AZIONE PSEUDOSTATICA F h = k W F = k W h v v k h = α β k v = 0.5k h a max g α = coefficiente che tiene conto della deformabilità del terreno. β = coefficiente che tiene conto degli spostamenti ti ammissibili ibili del sistema geotecnico I coefficienti i α e β dipendono d dalla geometria del sistema, dall amplificazione sismica locale e dall intensità del sisma.

Progettazione geotecnica in zona sismica PENDII NATURALI E MURI DI SOSTEGNO k h a max = α β g α = 1 Coefficiente b a g (g) Categoria di sottosuolo A Categorie di sottosuolo B, C, D, E PENDII MURI DI PENDII MURI DI NATURALI SOSTEGNO NATURALI SOSTEGNO 0.2 < a g (g) 0.4 0.30 0.28 0.31 0.31 0.1 < a g (g) 0.2 0.27 0.24 0.29 0.24 a g (g) 0.1 0.20 0.20 0.20 0.18

Progettazione geotecnica in zona sismica k h = α β a max g PARATIE α 1.2 1.0 0.8 0.6 D C sottosuolo di tipo A B β 1 0.8 0.6 0.4 0.4 02 0.2 0.2 0.0 0 10 20 30 40 50 H (m) 0 0 0.1 0.2 0.3 u s (m) H : altezza totale della paratia u s : spostamento ammissibile