Viti a ricircolo di sfere Viti a strisciamento mettiamo in moto.

Documenti analoghi
in caso di carico dinamico: Velocità di rotazione critica n amm

Ita AFC 127 FIL-SISTEMI

Cilindri Idraulici a staffa rotante

EBB/EPB. Viti a Ricircolo di Sfere Intercambiabili A Norma DIN

-V- Novità. Tavole rotanti DHTG Caratteristiche

fischer Vite autoforante FISSAGGI LEGGERI PER CARTONGESSO fischer VPC FAMIGLIA PRODOTTI Adatto per Per fissare profili per cartongesso

FARMACEUTICA CHIMICA ALIMENTARE

Sistema MSP. Hilti. Passione. Performance.

VITI TRAPEZIE. Viti trapezie rullate di precisione RPTS. Vite metrica trapezia secondo le norme DIN 103

29/1/ Pantografi cnc Linea IT

Per porte a battenti in alluminio

ISO Certificate N 12-E TIC. ISO 9001 Certificate N 12-Q TIC. Pompa a pistoni assiali per circuito aperto versione per Fan Drive

Trasportatori. Multiparts Curvi. Membro del

H N l. I o. A e A. L O G U o. catalogo. catena. portacavi

drylin alberi drylin Alberi

MATERIALI UTILIZZATI PER LA COSTRUZIONE

FOTOVOLTAICO ZEBRA SOLAR. Ufficio Tecnico Würth Srl

CATALOGO SCARICA CAPACITIVA SHORT CYCLE (ARCO CORTO)

WHY CIFA. Pompe Carrellate

RESISTENZA CERAMICA PELLET. Catalogo FKK Corporation

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria A.A. 2009/10

Viti a sfera rullate e supporti d estremità

iglidur V400: Resistenza chimica e alle alte temperature

Guide lineari a ricircolazione di sfere... pag. 2. Modello H-TA... pag. 20. Modello H-TB... pag. 22. Modello H-TR *... pag. 24

Lineari al successo.

Anelli di usura & strisce cuscinetto. per cilindri idraulici

MACCHINA PELLETTIZZATRICE

news CHIAVE UNIVERSALE QUADRI E ARMADI PINZA REGOLABILE PER TUBI O DADI Italia Agosto 2014 Per tutti i sistemi di chiusura più comuni.

VITI A RICIRCOLO DI SFERE

oikos centro di lavoro a 6 assi per travi e moduli parete oikos

architecpur: La porta alzante scorrevole CP 155-LS certificata MINERGIE

Manuale tecnico contenitori di derivazione KL

Centri C.N.C. Free&Easy Smile

PEUGEOT 106 Anteriori

LAVORAZIONI INDUSTRIALI

MARCOTHERM CILINDRO 70/125 Cod. CILxxxSP07

Motori Elettrici Asincroni Trifasi

Rampe da carico in alluminio

autopilot Concept La ferramenta per anta ribalta. Per finestre

A L U S T A R A L U S T A R. PROFILO 40 Profilco PR43. PROFILO 45 Aluprof MB45

UGELLI PRESSA CON OTTURATORE

[ significa: Design to Cost. EMCOMILL E1200 E900 E600 E350. Centri di lavoro verticali CNC a 3 assi per la lavorazione di lotti piccoli e medi

Pompa di calore Euro Cube HP &

Azienda con sistema di qualità certificato

XRAMP RULLIERA FLESSIBILE

Cuscinetti. in tecnopolimero

*Valori relativi al senso di rotazione orario - antiorario guardando il giunto dal lato che viene azionato.

CONTROLLO IDRAULICO F3

Linee pulite e design moderno: i nuovi maniglioni in acciaio HOPPE

MOTORULLI RULLI MOTORIZZATI

DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO PER RICIRCOLO DI SFERE

INTECNO. LINEAR Motion TRANSTECNO. UNITÀ LINEARI A CINGHIA SERIE MTJ e MRJ BY. member of. group

RUFLEX SYNTEX KTR-SI. Limitatori di coppia. Limitatori di sicurezza esenti da giuoco. Limitatori di sicurezza RUFLEX SYNTEX KTR-SI

Smontagomme T8010TR. Per ruote di autocarri con cerchi in acciaio e in lega leggera

L impugnatura mobile facilita l utilizzo nel piazzamento.

NO 10 A Installazione da interno Particolarmente indicato per il fissaggio a parete

Filettatura. Tipi di filettature e loro designazione

Tende da sole Griesser. Cassita II

THE SWEDISH DOCTOR BLADE

Unità viti a sfere R310IT 3301 ( ) The Drive & Control Company

Attuatori per piccole valvole

Approccio Meccatronico alla progettazione. Ing. Roberto Loce Solution Architect Motion Control Rockwell Automation

Rexroth-Unità viti a sfere Cuscinetti d estremità e supporti

[ significa: Design to Cost. EMCOMILL E1200 E900 E600 E350. Centri di lavoro verticali CNC a 3 assi per la lavorazione di lotti piccoli e medi

Impianti di cogenerazione compatta a gas naturale fino a kw el

SINEAX G 536 Trasduttore di misura per angolo di fase o fattore di potenza

GENERALITA E CARATTERISTICHE

Unità LED. Diagramma di selezione COLORE LED LED bianco LED rosso LED verde LED blu LED arancio TIPOLOGIA DI INDICAZIONE CONNESSIONI

Cilindri Idraulici. Cilindri idraulici avvitabili a doppio effetto Possibilità di variazioni di ordine tecnico DE-STA-CO

[ significa: Risparmiare tempo, soldi e spazio! MAXXMILL 500. Centro di lavoro verticale a 5 assi

Joystick Idraulici Biasse Serie JH4 03.JH4-0910

MOTORI TRIFASE NORMALI ED AUTOFRENANTI

Modulo lineare MLM7 N

Sun M Bruciatori di gas

Riduttori MagnaGear XTR

ASSI. Coperture Telescopiche. Minima vibrazione e rumore. Con caduta laterale per evitare l accumolo dei trucioli!

Interruttori magnetotermici Serie S 280 caratteristiche tecniche

CATALOGO ACCIAI INOSSIDABILI

KipAPPL.pdf Edizione ➀ = ULS 160, ➁ = RCH, ➂ = Pinza RP 17

- Trasmissioni Industriali S.a.s. -

Cuscinetti di supporto a sfere e rulli. Viti a sfera. Unità di supporto. Cuscinetti radio-assiali

collettori solari PlUs Di ProDotto collettori solari con telaio in alluminio per integrazione nel tetto

SERIE SG2-HAND APPLICAZIONI

Misuratori di umidità Sparex per fieno e cereali

VANTAGGI PER L INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE

EVOLUZIONE EVOLUZIONE KONDIA CENTRI DI LAVORO TIPO PORTALE

CASSETTE A PORTATA VARIABILE DOPPIO CONDOTTO

Elztrip EZ100 Riscaldatore a irraggiamento a pannello singolo per uffici, negozi, ecc.

REGISTRATORI SERIE E 20000

Antivegetativo ad ultrasuoni SONIHULL

Moduli di misura per corrente ma per corrente ma

ROBOT SCARA PESANTE ROBOT

XMPA Azionamenti a velocità variabile

Termometro a gas con contatti elettrici Modello 73, versione in acciaio inox

MTL1 OPTICAL MEASURING MACHINE. Italian Version

ALESATRICE ORIZZONTALE Mod. 2B660

Seguendo alla lettera le istruzioni del presente manuale l automazione funzionerà perfettamente senza dare problemi.

Compact NSX DC Masterpact NW DC

Per idraulica 7 5. Per impieghi generici 8 3 Curvatubi a tre matrici 1 1. Per impieghi pesanti Standard 3 3.

Mototamburo 80S. Descrizione del prodotto. Tipi di materiale. Dati tecnici. Opzioni. Accessori. Informazioni per l ordinazione

Transcript:

Catalogo generale Viti a ricircolo di sfere Viti a strisciamento 100 % wiss made Un impresa del gruppo Festo mettiamo in moto. in tutto il mondo

Eichenerger Gewinde AG Il vostro partner per le soluzioni di avvitamento filettate: 100% made in vizzera Contenuto Viti filettate Eichenerger Panoramica dell assortimento eiten Viti filettate individuali e su misura 4 5 Panoramica dell assortimento standard: 6 7 Tipologie di viti filettate e caratteristiche Viti a ricircolo di sfere Eichenerger viti a ricircolo di sfere (KGT) ø 4 40 mm p 1 50 mm Caratteristiche costruttive / Produzione / Uso 8 11 Formule di calcolo per viti a ricircolo di sfere 12 15 Codice d ordine / Panoramica delle dimensioni 16 17 Taelle dimensionali ø 4 40 mm 18 39 Viti a strisciamento Eichenerger Viti filettate rullate per ogni esigenza peedy viti a passo lungo (G) Caratteristiche costruttive / Produzione / Uso 40 43 Da oltre 30 anni EichenergerGewinde AG produce per i clienti Le vostre viti filettate su misura ø 4 36 mm Formule di calcolo per viti a strisciamento 44 45 di tutto il mondo viti filettate «100% made in vizzera». Requisiti speciali spesso richiedono soluzioni personalizzate. p 4 200 mm Codice d ordine / Panoramica delle dimensioni 46 47 Laddove le nostre viti filettate standard non sono in grado di Taelle dimensionali ø 4 36 mm 48 57 Le viti filettate di Eichenerger sono unità chiocciola/vite accura- soddisfare esigenze specifiche, offriamo diverse opzioni di tamente testate per una vasta di applicazioni nel settore del movimento lineare e nella tecnica di azionamento. Prodotte grazie al metodo della rullatura a freddo di alta qualità, offrono non solo personalizzazione: tipologie di chiocciole per applicazioni specifiche, anche Easy viti filettate leggere (EG) un prezzo conveniente ma anche una conversione precisa dal con funzioni aggiuntive integrate come assi, superfici di Caratteristiche costruttive / Codice d ordine 58 59 movimento rotativo a quello lineare e viceversa, in modo econo- montaggio, ecc. ø 20 mm Taella dimensionali ø 20 mm / Applicazioni 60 61 micamente vantaggioso e con la massima affidailità e durata. profili di filettatura individuali e dimensioni delle sfere su p 80 mm misura, ad es. per coefficienti di carico maggiori La nostra vasta gamma di viti a ricircolo di sfere e viti a stri- diametro della vite e lavorazione finale per applicazioni sciamento standard, continuamente rinnovata, offre soluzioni razionali e convenienti «pronte all uso». specifiche speciali passi del filettato numero adeguato di sfere o delle filettature portanti Rondo viti a filettatura tonda (RG) Per progetti più complessi e con esigenze maggiori, mettiamo geometrie della filettatura ottimizzate per le prestazioni Caratteristiche costruttive / Codice d ordine 62 63 a vostra disposizione la nostra competenza nello sviluppo di materiali speciali ø 6 16 mm Taella dimensionali ø 6 16 mm 64 65 soluzioni di azionamento personalizzate: rivestimenti per migliorare le proprietà di scorrimento, la p 2 5 mm adattamento personalizzato delle viti filettate standard durata o per la protezione dalla corrosione Eichenerger e molto altro ancora. viti filettate uniche e su misura. aremo lieti di sostenervi nello sviluppo del vostro progetto con la fornitura di viti filettate PERONALIZZATE! Rullatura delle viti Eichenerger Gewinde AG Produzione di filetti rullati per tutte le esigenze 66 Chi siamo 67 Eichenerger Gewinde AG 2 J+41 62 765 10 10 info @ gewinde.ch www.gewinde.ch 3

Viti filettate Eichenerger Viti filettate individuali e su misura 100 % wiss made Esempi di soluzioni e applicazioni specifiche per i nostri clienti 6 1 Tecnologia medica Chiocciola speciale con connessione integrata al dispositivo del cliente 9.3 2 Industria elettrica (costruzione di motori elettrici) Diametro della vite specifico per il cliente, chiocciola speciale, ricircolo delle sfere in polymero technico ad alta temp. 8 2.5 Inox Industria off-shore (sonar trainato) Chiocciola speciale per l impiego con una «forcella» Resistente alla corrosione 16 5 Industria off-shore (trivellazione petrolifera) «Chiocciola di sicurezza» La vostra idea rillante la nostra soluzione su misura 8 3 Tecnologia medica Chiocciola speciale con collegamento diretto alla slitta lineare 25 5 viluppo e prototipo Vite cava con foro passante estremamente grande Qualsiasi tipologia di chiocciola Le soluzioni innovative spesso richiedono tipologie di chiocciole speciali, se necessario anche integrate direttamente nel componente. Oppure, è necessario soddisfare requisiti di massa speciali o parametri di prestazione che non possono essere raggiunti con filettature standard. 12 4 Automazione Chiocciola speciale; vite e chiocciola con rivestimento per ridurre l attrito radente 10 2 Dispositivo portatile alimentato elettricamente Capacità di carico maggiore grazie alle ricircoli delle sfere in tuo personalizzate Grazie alla massima flessiilità nello sviluppo e nella produzione, Eichenerger si conferma il partner ideale per la fornitura di viti filettate personalizzate di qualsiasi forma e design. Qualsiasi lavorazione delle estremità La nostra specialità è la lavorazione delle estremità per applicazioni specifiche, e naturalmente anche per la vostra. 10 2 Tecnologia medica; grandi serie Chiocciola levigata esternamente e dotata di scanalature adesive 16 7 Corse automoilistiche Passo speciale Chiocciola speciale ottoponeteci il vostro progetto: realizzeremo le VOTRE viti filettate personalizzate! peedy 4 /10 Chiocciola estrusa in polymero technico in due pezzi con preparazione al pretensionamento da parte del cliente peedy 26/60 Industria grafica Regolazione di arresto Viti filettate Eichenerger 4 J+41 62 765 10 10 info @ gewinde.ch www.gewinde.ch 5

Viti filettate Eichenerger Panoramica dell assortimento standard 100 % wiss made Tipologie di viti filettate e caratteristiche Elevata capacità di carico Elevata velocità di traslazione Alta precisione di posizionamento Elevata efficienza Alto livello di personalizzazione Precisione rullata a freddo Una delle principali competenze di EichenergerGewinde AG risiede nella filettatura a rulli. Di conseguenza, di profili di filettatura delle viti di Eichenerger sono realizzati esclusivamente attraverso un processo di elevata precisione. Con il termine rullatura s intende la formatura a freddo della superficie esterna delle parti tonde delle viti. Il profilo della vite si crea tramite due utensili rullatori che ruotano in senso radiale e dinamico. Penetrando nella superficie esterna del pezzo e a freddo lo deformano progressivamente fino a raggiungere il profilo e le dimensioni desiderati. I vantaggi della rullatura delle viti: sostanziale aumento della resistenza mediante formatura a freddo eccellenti valori della rugosità sui lati dei filetti delle viti e sul raggio di ase sensiilità ridotta all intaglio nessuna interruzione dell andamento delle fire come per le viti filettate realizzate tramite asportazione di trucioli alta precisione produzione veloce e razionale economicamente vantaggiosa soprattutto se prodotta in eene tutte le viti filettate Eichenerger vengano prodotte con lo stesso metodo di rullatura, le due serie di prodotti della gamma standard Eichenerger, le viti a sfere (vite a ricircolo di sfere secondo il principio del cuscinetto volvente) e le viti a strisciamento (azionamento a vite con ordi filettati di chiocciola e vite che scorrono l uno dentro l altro), hanno caratteristiche molto diverse, che sono indicate nella taella accanto. Viti a ricircolo di sfere Le viti a sfere Eichenerger sono caratterizzate da: elevati coefficienti di carico, quindi adatti per carichi statici e dinamici elevati velocità di traslazione da medie a elevate grazie a passi del filettato superquadri (p > d) eccellente grado di efficienza (η > 0.9), che comporta ridotta potenza motrice necessaria asso consumo energetico asso autoriscaldamento corsa a asso attrito nessun effetto stick-slip elevato posizionamento e ripetiilità elevata affidailità e durata con manutenzione minima possiilità di raschiapolvere viti a ricircolo di sfere pagine 8 39 Viti a strisciamento Le viti a strisciamento Eichenerger sono caratterizzate da: coefficienti di carico medio-assi, quindi adatti a carichi medio-assi velocità di traslazione molto elevate grazie a passi del filettato superquadri (p fino a 6 d) elevata efficienza (η ~0.5 0.8) grazie all ottima qualità delle superfici delle viti a strisciamento in acciaio e delle chiocciole in polymero technico ad alte prestazioni ottimizzazione del peso possiile con l utilizzo di viti in alluminio ottimizzazione parziale delle prestazioni tramite l impiego di rivestimenti elevata affidailità e durata con manutenzione marginale La gamma di viti a strisciamento è suddivisa in tre tipologie: peedy viti a passo lungo pagine 40 57 Easy viti filettate leggere pagine 58 61 Rondo viti a filettatura tonda pagine 62 65 grandi quantità Viti filettate Eichenerger 6 J+41 62 765 10 10 info @ gewinde.ch www.gewinde.ch 7

Viti a ricircolo di sfere Eichenerger viti a ricircolo di sfere (KGT) 100 % wiss made viti a ricircolo di sfere caratteristiche costruttive Tipi di chiocciole (forme) Chiocciola con filetto di integrato nei montaggio coperchi frontali Tipo FG Tipo E / F chiocciola standard anche per passi superquadri economica (p ) diametro esterno tornito raschiapolvere integrato nei con foro per il fissaggio coperchi frontali in polymero technico ad alte prestazioni economico Chiocciola cilindrica in tuo, inte- Tipo ZY grato nel corpo della chiocciola diametro esterno rettificato Tipo R con sede chiavetta per carichi elevati può essere utilizzato anche a Caratteristiche costruttive Le viti filettate sono realizzate con un metodo di rullatura ateriali temperature più elevate risparmio di spazio in lunghezza estremamente efficiente e offrono, con un enorme risparmio eco- standard: acciaio Chiocciola flangiata a passo nomico, la stessa precisione che si otterree con viti rettificate. 1.3505 (100 Cr6) Tipo F / FA singolo Le viti filettate sono cominate con chiocciole singole in 1.1213 (Cf53) accoppiamento preciso e Tipo I acciaio, realizzate mediante un processo unico ed estremamente su richiesta: flangia rettificata (tipo F ) risparmio di spazio nel efficiente. acciaio inossidaile 1.4034 (X46Cr13) schema di foratura 1/2/3 diametro altri materiali secondo DIN 69051 in polymero technico ad alte Le viti a sfere offrono tutti i vantaggi di una vite a ricircolo su richiesta: flangia tipo C su richiesta prestazioni di sfere, come ad esempio: rivestimenti per la protezione da corrosione altri materiali (ad es ottone) elevata efficienza (η > 0.9), quindi su richiesta ridotta potenza motrice asso autoriscaldamento L uso di acciaio inossidaile conduce alla capacità di carico inferiore. Dettagli su richiesta. e necessario, è possiile realizzare chiocciole di qualsiasi forma Temperatura operativa elevate capacità di carico per applicazioni specifiche. Per uso standard: da 20 a +80 C. attrito ridotto senza effetto «stick-slip» usura minima, vale a dire un eccellente ripetiilità con Precisione del passo ottoponeteci il vostro progetto: realizzeremo le VOTRE viti a ricircolo di sfere personalizzate! Per ulteriori o differenti temperature d esercizio, Vi preghiamo di contattare il nostro ufficio tecnico. precisione costante del posizionamento standard: alta affidailità e durata G9 0.1 mm/300 mm (secondo DIN 69051) su richiesta: Gioco assiale ridotto Raschiapolvere G7 0.052 mm/300 mm Gioco assiale ridotto fino a 0.01 mm è possiile, se necessario In ase al tipo di vite vengono utilizzati sia raschiapolvere in Capacità di carico C din e La capacità di carico dinamico e statico delle viti a ricircolo di G5 0.023 mm/300 mm (solo per accoppiamento o montaggio della chiocciola/vite eseguiti direttamente in stailimento). polymero technico (K) che raschiapolvere a spazzola (). Anelli di feltro (F) disponiili su richiesta (in caso di lurificazione a vita). sfere Eichenerger è determinato in ase alle formule di calcolo DIN generalmente utilizzate e riconosciute. Nella pratica, tuttavia, si raggiungono sempre valori più elevati. Rendimento K F Il rendimento η per viti a ricircolo di sfere è superiore allo 0.9 vedere anche calcolo e diagramma, pagina 14 viti a ricircolo di sfere 8 J+41 62 765 10 10 info @ gewinde.ch www.gewinde.ch 9

Viti a ricircolo di sfere Eichenerger Produzione / Istruzioni per l uso / Lurificazione ontaggio Lunghezze di produzione In generale le viti Eichenerger vengono prodotte in forma di arre filettate con una lunghezza di 3 metri. Terminali delle viti Nella norma vengono prodotte viti con terminali senza lavorazione, vale a dire tagliate con troncatrice a mola. u richiesta la ditta Eichenerger esegue una lavorazione standard dei terminali delle viti costituita da tre sedi per cuscinetti non rettificate. I link ai dati CAD relativi alle lavorazioni dei terminali son disponiili su www.gewinde.ch 3 sedi per cuscinetti fino a qualità 6, superfici fino a R a 0.8 µm Gola per anello Filettatura di fissaggio di sicurezza ede chiavetta o piano forma D Inoltre si possono anche ordinare viti con terminali trattati da una ricottura (addolcimento) per facilitarne la lavorazione presso i clienti. iamo specializzati nella lavorazione finale per applicazioni specifiche: Comunicateci le vostre esigenze e vi consegneremo delle viti su misura! Per tutti i casi di produzione di terminali speciali è necessario fornire un disegno dettagliato. Carichi radiali e momenti I carichi radiali e i momenti che durante il funzionamento vengono esercitati sulle chiocciole creano una maggiore pressione sulle singole superfici di contatto, ciò può ridurre la durata di funzionamento dell unità chiocciola/vite. Perciò è assolutamente necessario prestare molta attenzione all esecuzione corretta del montaggio dell unità chiocciola/vite e di osservare le tolleranze relative alla forma e al posizionamento. Istruzioni per l uso Le viti a ricircolo di sfere sono degli elementi di precisione e vanno perciò conservate con cura, sia durante il loro trasporto che durante il loro immagazzinamento. Inoltre vanno protette contro eventuali urti, contro la sporcizia e l umidità. Vanno rimosse con cautela dai loro imallaggi protettivi soltanto prima del loro montaggio. Eseguendo il montaggio è assolutamente necessario prestare attenzione alla pulizia. Impurità oppure corpi estranei sulle piste delle sfere in particolar modo nell interno della chiocciola possono causare una maggiore usura e di conseguenza una riduzione della durata del loro funzionamento. Lurificazione Per le viti a ricircolo di sfere valgono le medesime regole di lurificazione come per i cuscinetti a sfere. Di solito non è sufficiente ingrassare le viti una sola volta per garantire il massimo della durata del loro funzionamento. È necessario quindi eseguire più lurificazioni ad intervalli regolari per poter ottenere ottimi risultati. Al termine della loro costruzione, le unità di chiocciola/ vite sono munite soltanto di una pellicola protettiva. Prima del montaggio/della messa in funzione della vite a ricircolo di sfere è necessario eseguire un operazione di lurificazione, applicando un prodotto adatto al tipo di viti: le chiocciole con raschiapolvere vanno lurificate attraverso l apposito foro di lurificazione. In caso di chiocciole senza raschiapolvere, si applica il prodotto direttamente sulla vite. Lurificante universale consigliato: Klüer icrolue GU Y 131 In caso di utilizzo di un altro tipo di lurificante, occorre verificare prima dell applicazione la sua compatiilità con la sostanza anticorrosiva utilizzata, altrimenti isogna soltanto ripulirle e risciacquarle prima del nuovo ingrassaggio. Non utilizzare grassi contenenti grafite o o! Rivestimenti superficiali disponiili su richiesta: generalmente per la riduzione dell attrito di scorrimento se la lurificazione non è possiile (ad es. nell industria alimentare) come protezione dalla corrosione vedere ateriali, p. 8 1. Togliere da un lato la protezione di trasporto (O-ring). enere assolutamente in posizione orizzontale la ussola (tuo)con le chiocciole per evitare il distacco di quest ultime dalla stessa ussola e quindi lo scivolamento e la fuoriuscita delle sfere dalle loro piste. e ciò dovesse accadere è necessario reinserire correttemente le suddette sfere nella loro posizione altrimenti si provoca un danneggiamento o un loccaggio della vite a ricircolo di sfere. In casi di duio, contattare Eichenerger Gewinde AG. 2. Inserire il terminale della vite nella ussola di montaggio. La ussola deve essere inserita completamente fino all inizio della filettatura della vite, altrimenti, durante il montaggio della chiocciola, potreero fuoriuscire delle sfere dalla loro rispettiva pista, loccando o danneggiando l unità chiocciola/vite. 3. Avvitare delicatamente la chiocciola sulla vite, senza forzare o esercitare pressione. i prega inoltre di eseguire, prima del montaggio/messa in funzione di una vite a ricircolo di sfere, le istruzioni per la necessaria lurificazione sulla pagina adiacente. viti a ricircolo di sfere 10 J+41 62 765 10 10 info @ gewinde.ch www.gewinde.ch 11

Viti a ricircolo di sfere Eichenerger Formule di calcolo Calcoli in caso di carico dinamico Qui di seguito vengono riportate le asi di calcolo, che permettono una progettazione sicura e collaudata di una vite a ricircolo di sfere, in mondo da poterne ottimizzare la scelta. Informazioni più dettagliate, riguardanti la progettazione di una vite a ricircolo di sfere sono riportate nella norma DIN 69051. Velocità di rotazione critica n amm I numeri di giri ammessi devono discostarsi con una differenza sostanziale dalla frequenza stessa della vite. n amm = K D 10 6 n [min -1 ] 2 Durata nominale 0 e L h C din 0 = ( )3 10 6 [R] F m 0 L h = [h] n m 60 «Test d idoneità» Calcolo della velocità massima di rotazione Prima di procedere alla scelta di una vite a ricircolo di sfere, assicurarsi che il tipo di chiocciola da ainare permetta di raggiungere il numero di giri massimo rispetto al ricircolo delle sfere, indipendentemente dalla lunghezza della vite. n amm = velocità ammessa [min -1 ] K D = costante caratteristica [ ] dipendente dal tipo di supporto vedere sotto = diametro del nocciolo della vite [mm] = distanza da supporto a supporto [mm] vedere sotto (nei calcoli va sempre inclusa la distanza massima possiile!) n = fattore di sicurezza [ ], di norma n = 0.5 0.8 0 L h = durata nominale in rivoluzioni [R] = durata nominale in ore [h] C din = capacità di carico dinamico [N] F m = carico medio assiale [N] F 1 n = carico per ciclo di tempo [N] n m = numero di giri medio [min -1 ] n 1 n = numero di giri per ciclo di tempo [min -1 ] q 1 n = cicli di tempo [%] 100 = q (somma dei cicli di tempo q 1 n ) [%] La velocità massima di rotazione della chiocciola dipende dal numero caratteristico di giri e dal diametro esterno della vite stessa secondo la seguente formula: Tipo di supporto 1: fissa fissa K D = 276 Carico assiale medio F m con numero di giri costante n cost e capacità di carico dinamico C din N. caratteristico di giri n max = [min -1 ] Tipo di supporto 2: fissa semplice K D = 190 q F m = 3 3 F 1 1 q 3 + F 2 2 q 3 + + F n n [N] 100 100 100 n max = velocità massima di rotazione [min -1 ] = diametro esterno della vite [mm] Tipo di supporto 3: semplice semplice K D = 122 F [N] F m n cost [min -1 ] Numero caratteristico di giri [ ] per: ricircolo delle sfere a passo singolo: 60000 ( tipo I ) Tipo di supporto 4: fissa liera K D = 43 F 1 F 2 F 3 F n q 1 q 2 q 3 q n q = 100 [%] [%] ricircolo delle sfere in tuo: 80000 ( tipo R ) ricircolo delle sfere sui coperchi frontali: 80000 ( tipo E / F ) C din 0 = ( )3 10 6 [R] F m 0 L h = [h] n cost 60 viti a ricircolo di sfere 12 J+41 62 765 10 10 info @ gewinde.ch www.gewinde.ch 13

Viti a ricircolo di sfere Eichenerger Calcoli in caso di carico dinamico (continuazione) Calcoli in caso di carico statico Velocità di rotazione media n m con carico costante F cost e numero di giri variaile n 1 n Rendimento η (teorico) in funzione del tipo di trasformazione della potenza omento motore in funzione del tipo di trasformazione della potenza Carico massimo ammissiile F amm q n m = n 1 1 q + n 2 2 q + + n n n [min -1 ] 100 100 100 n [min -1 ] n m F cost [N] n 1 n 2 n 3 n n q 1 q 2 q 3 q n [%] Caso 1: oto rotatorio oto traslatorio tan α η [ ] tan (α + ρ) Caso 2: Forza assiale oto rotatorio tan (α ρ) η [ ] tan α per cui vale ogni volta: Caso 1: oto rotatorio oto traslatorio F a p a = [Nm] 2000 π η Caso 2: Forza assiale oto rotatorio F e = a p η [Nm] 2000 π F amm = [N] = capacità di carico statico [N] f s f s = coefficiente operativo funzionamento normale: 1 2 [ ] carichi intermittenti: 2 3 [ ] Carico di plessoflessione ammissiile F P C din 0 = ( )3 10 6 [R] F cost 0 L h = [h] n m 60 q = 100 [%] p tan α [ ] π η = rendimento [%] η = rendimento modificato [%] p = passo [mm] ρ = angolo di attrito [ ] ρ = 0.30 0.60 a = moto traslatorio [Nm], caso 1 e = moto rotatorio [Nm], caso 2 F a = forza assiale [N] p = passo [mm] η = rendimento [%] η = rendimento corretto [%] Potenza motrice P K K d F P = 2 10 3 [N] P 4 2 K K = costante caratteristica della condizione di carico [ ] dipendente dalla costruzione vedere sotto = diametro del nocciolo della vite [mm] P = fattore di sicurezza contro la plessoflessione [ ] di norma P = 2 4 = distanza tra l applicazione della forza e il supporto [mm] Carico assiale medio F m con numero di giri variaile n 1 n e capacità di carico dinamico C din q 1 q 2 q n Rendimento η p (in pratica) Il rendimento η per viti a ricircolo di sfere è superiore allo 0.9 P = a n [kw] 9550 P = potenza motrice [kw] n = velocità [min -1 ] Condizione di carico 1: K K = 400 F F m = 3 13 n 1 + F 23 n 2 + + F n3 n n 100 100 100 [N] q n m = n 1 1 q + n 2 2 q + + n n n [min -1 ] 100 100 100 C din 0 = ( )3 10 6 [U] F m n m Rendimento η [%] 100 90 80 70 60 50 40 30 Rondo peedy Easy Per la scelta dei sistemi di azionamento si consiglia di includere nei calcoli un margine di sicurezza del 20% circa. Condizione di carico 2: K K = 200 Condizione di carico 3: K K = 100 0 L h = [h] n m 60 20 10 Filettatura trapezoidale 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 30 35 40 45 50 55 60 Angolo dell elica [ ] Condizione di carico 4: K K = 25 viti a ricircolo di sfere 14 J+41 62 765 10 10 info @ gewinde.ch www.gewinde.ch 15

Viti a ricircolo di sfere Eichenerger Codice d ordine viti a ricircolo di sfere Panoramica delle dimensioni assortimento standard Esempio per vite a ricircolo di sfere completa Tipo della vite filettate KGT = vite a ricircolo di sfere Dimensione nominale ( p) [mm] Tipo di chiocciola: Forma ZY = chiocciola cilindrica tipo ZY FG = chiocciola con filetto di montaggio tipo FG F = chiocciola flangiata tipo F FA = chiocciola flangiata tipo FA = esecuzione speciale secondo disegno/specifiche clienti (forma della chiocciola secondo taelle dimensionali) I = ricircolo delle sfere a passo singolo tipo I R = ricircolo delle sfere in tuo tipo R E = ricircolo delle sfere sui coperchi frontali tipo E F = ricircolo delle sfere sui coperchi frontali tipo F Filettatura destrorsa/sinistrorsa RH = filettatura destrorsa (standard) LH = filettatura sinistrorsa (per la disponiilità vedere taelle dimensionali) Numero di circuiti delle sfere ( i ) 1 = 1 circuito delle sfere 2 = 2 circuiti delle sfere 3 = 3 circuiti delle sfere 4 = 4 circuiti delle sfere Raschiapolvere (A) = con raschiapolvere (polymero technico o spazzola) N = senza raschiapolvere Lunghezza complessiva della vite [mm] Precisione del passo (classe) G9 = 0.1 mm/300 mm (standard) G7 = 0.052 mm/300 mm (su richiesta) G5 = 0.023 mm/300 mm (su richiesta) Gioco assiale standard (T max ) A = gioco assiale standard (secondo taelle dimensionali) R = gioco assiale ridotto secondo disegno/specifiche clienti Lavorazione dei terminali delle viti O = senza lavorazione dei terminali delle viti (viti tagliate con troncatrice a mola) E = lavorazione dei terminali delle viti secondo disegno/specifiche clienti ontaggio G = chiocciola e vite vengono fornite separatamente (standard) = chiocciola e vite vengono montate secondo disegno/specifiche clienti KGT 16 5 FG R RH 1 350 G7 A E solo chiocciola solo chiocciola solo chiocciola solo chiocciola solo chiocciola solo vite solo vite solo chiocciola solo vite Passo p [mm] p Diametro nominale d [mm] [mm] 4 5 6 8 10 12 12.7 14 15 16 20 25 32 40 1 1.5 2 2.5 3 4 5 6 8 10 12 12.7 15 16 20 25 25.4 30 32 40 50 Registro ø 4/5/6 ø 8 ø 10 ø 12 ø 12.7 ø 14 ø 15 / 16 ø 20 ø 25 ø 32 ø 40 Pagine 18/19 20/21 22/23 24/25 26/27 28/29 30/31 32/33 34/35 36/37 38/39 Esempio di codice solo per la vite KGT 16 5 RH 350 G7 O G Esempio di codice solo per la chiocciola KGT 16 5 FG R RH 1 A G viti a ricircolo di sfere 16 J+41 62 765 10 10 info @ gewinde.ch www.gewinde.ch 17

viti a ricircolo di sfere ø 4 /5/6 Chiocciola cilindrica Dimensione Ricircolo Costi Filettatura Dimensioni [mm] Capacità di Dimensione nominale delle sfere relativi dest. (RH)/ Vite Chiocciola carico [N] nominale p [mm] Tipo sinist. (LH) TK H13 h13 L 3 L 4 L 8 h13 i +0.5/0 P9 t A T max C dyn p [mm] 4 1 I RH / 4.0 3.2 8 g6 10 3 1 0.80 ø2 +0.1/0 1.0 0.03 430 580 4 1 ZY L 4 L 4 t t 5 2 I RH / 5.0 4.0 10 g6 14 8 3 1 0.80 2 1.0 0.03 500 800 5 2 6 1 I RH / 6.0 5.0 12 g6 14 8 3 1 0.80 2 1.2 0.03 600 1 000 6 1 ø 4 /5/6 Chiocciola con filetto di montaggio 5 2 I RH / 5.0 4.0 10 0 / 0.1 8 0.75 18 6 3 1 0.80 2.5 0.03 500 800 5 2 FG 5 3 I RH / 5.0 4.2 10 0 / 0.1 8 0.75 19 6 2 1 0.80 2.5 0.03 340 490 5 3 5 3 I RH / 5.0 4.2 10 0 / 0.1 8 0.75 23 6 3 1 0.80 2.5 0.03 480 770 5 3 6 2 R RH / LH 5.7 4.6 16 0 / 0.1 12 1 22 8 1 3.5 1.59 2.5 0.06 1 700 2 300 6 2 1 6 2 F RH / 5.7 4.6 19 0 / 0.1 16 1 19 8 1 3.7 1.59 2.5 ø 2 K 0.05 1 900 2 800 6 2 6 6 F RH / 5.9 4.6 19 0 / 0.1 16 1 19 8 2 1.6 1.50 2.5 ø 2 K 0.05 1 700 2 600 6 6 Chiocciola flangiata L 3 L 3 L 3 F FA 4 1 I RH / 4.0 3.2 8 g6 7.9 12 2.7 17 14 2 3 11 3 1 0.80 0.03 430 580 4 1 L 8 L 8 6 1 I RH / 6.0 5.0 12 g6 11.8 18 3.4 24 18 4 4 16 3 1 0.80 ø 2 K 0.03 600 1 000 6 1 6 2 F RH / 5.7 4.6 18 0.01 / 0.05 17.5 26 3.4 34 19 4 4 4 1 3.7 1.59 ø 2 K 0.05 1 900 2 800 6 2 D 6 6 4 F D RH / 4 5.9 4.6 18 0.01 / 0.05 17.5 26 3.4 34 19 4 4 4 2 1.6 1.50 ø 2 K 0.05 1 700 2 600 6 6 L 8 L 8 (dettagli pagina 9) i = circuiti delle sfere [ ] A = raschiapolvere (dettagli p. 9) T max = gioco assiale standard max. [mm] Nella scelta di una vite a ricircolo di sfere tenere = diametro delle sfere [mm] K = polymero technico 3) = solo su richiesta sempre presente la velocità massima di rotazione a passo singolo Tipo I in tuo Tipo R sui coperchi frontali Tipo E / F p = passo [mm] = foro per il fissaggio * [mm] = foro di lurificazione * [mm] = spazzole F = anelli di feltro (su richiesta) * posizione non definita rispetto ai limiti imposti dal sistema! Calcolo pagina 12 viti a ricircolo di sfere 18 J+41 62 765 10 10 info @ gewinde.ch www.gewinde.ch 19

viti a ricircolo di sfere ø 8 Chiocciola cilindrica Dimensione Ricircolo Costi Filettatura Dimensioni [mm] Capacità di Dimensione nominale delle sfere relativi dest. (RH)/ Vite Chiocciola carico [N] nominale p [mm] Tipo sinist. (LH) TK H13 h13 L 3 L 4 L 8 h13 i +0.5/0 P9 t A T max C dyn p [mm] 8 1 I RH / 8.0 7.0 14 g6 14 8 3 1 0.80 2 1.2 0.03 700 1 200 8 1 ZY L 4 L 4 t t 8 1.5 I RH / 8.0 6.7 14 g6 14 8 3 1 1.20 2 1.2 0.04 800 1 300 8 1.5 8 2 I RH / 8.0 6.5 16 g6 20 8 3 1 1.59 2 1.2 0.05 1 400 2 000 8 2 8 2 R RH / 8.0 6.5 18 g6 14 8 1 3.5 1.59 2 1.2 0.06 2 000 3 200 8 2 8 2.5 I RH / 8.0 6.6 16 g6 22 10 3 1 1.59 3 2.0 0.05 1 400 2 100 8 2.5 8 2.5 I RH / 8.0 6.6 16 g6 22 10 3 1 1.59 3 2.0 ø 2 K 0.05 1 400 2 100 8 2.5 8 2.5 R RH / 8.0 6.6 18 g6 16 10 1 3.5 1.59 3 2.0 0.06 2 000 3 200 8 2.5 8 3 I RH / 8.0 6.7 14 g6 12 8 2 1 1.50 2 1.2 0.05 950 1 500 8 3 8 3 3) I RH / 8.0 6.7 14 g6 17 8 3 1 1.50 2 1.2 0.05 1 400 2 100 8 3 3) ø 8 8 5 R RH / 8.0 6.7 18 g6 19 10 2 2.5 1.50 3 2.0 0.06 1 960 3 470 8 5 8 12 E RH / 8.0 6.7 18 g6 28 8 2 1.5 1.50 2 1.2 ø 2 K 0.05 1 400 2 300 8 12 Chiocciola con filetto di montaggio 8 1 I RH / 8.0 7.0 16 0 / 0.1 14 1 22 8 3 1 0.80 2.5 0.03 700 1 200 8 1 FG 8 1.5 I RH / 8.0 6.7 16 0 / 0.1 14 1 22 8 3 1 1.20 2.5 0.04 800 1 300 8 1.5 8 2 I RH / 8.0 6.5 16 0 / 0.1 14 1 28 8 3 1 1.59 2.5 0.05 1 400 2 000 8 2 8 2 R RH / 8.0 6.5 18 0 / 0.1 14 1 24 8 1 3.5 1.59 2.5 0.06 2 000 3 200 8 2 8 2 R RH / 8.0 6.5 18 0 / 0.1 14 1 24 8 1 3.5 1.59 2.5 ø 2 K 0.06 2 000 3 200 8 2 1 8 2.5 I RH / 8.0 6.6 16 0 / 0.1 14 1 24 8 3 1 1.59 2.5 0.05 1 400 2 100 8 2.5 8 2.5 R RH / 8.0 6.6 17.5 0 / 0.1 15 1 24 8 1 3.5 1.59 2.5 0.06 2 000 3 200 8 2.5 8 2.5 R RH / 8.0 6.6 17.5 0 / 0.1 15 1 26 8 1 3.5 1.59 2.5 ø 2 K 0.06 2 000 3 200 8 2.5 8 3 I RH / 8.0 6.7 16 0 / 0.1 14 1 25 8 3 1 1.50 2.5 0.05 1 400 2 100 8 3 8 3 F RH / 8.0 6.7 23 0 / 0.1 20 1 23 10 1 3.7 1.50 2.5 ø 2 K 0.05 1 900 3 300 8 3 8 5 R RH / 8.0 6.7 18 0 / 0.1 14 1 25 8 2 1.5 1.50 2.5 0.06 1 960 3 470 8 5 8 8 R RH / 8.0 6.6 18 0 / 0.1 14 1 25 8 2 1.5 1.50 2.5 0.06 1 500 2 500 8 8 8 8 F RH / 8.0 6.6 23 0 / 0.1 20 1 23 10 2 1.7 1.50 2.5 ø 2 K 0.05 2 000 3 700 8 8 Chiocciola flangiata L 3 L 3 L 3 F FA 8 1 I RH / 8.0 7.0 14 g6 13.5 21 3.4 27 18 4 4 18 3 1 0.80 ø 2 K 0.03 700 1 200 8 1 D 8 2 4 D I RH / 4 8.0 6.5 16 g6 15.5 22 3.4 28 30 4 6 19 3 1 1.59 ø 4 K 0.05 1 400 2 000 8 2 L 8 L 8 8 2 R RH / 8.0 6.5 18 g6 17.5 22 3.4 28 25 4 6 19 1 3.5 1.59 ø 4 K 0.06 2 000 3 200 8 2 D 8 8 3) R RH / 8.0 6.6 18 g6 17.5 22 3.4 28 30 4 6 19 2 1.5 1.50 0.06 1 500 2 500 8 8 3) 4 8 L12 8 E RH / L 8 8.0 6.7 18 g6 17.8 25 3.4 30 28 4 6 4 20 2 1.5 1.50 ø 2 K 0.05 1 400 2 300 8 12 8 3 F RH / 8.0 6.7 20 0.01 / 0.05 19.5 28 3.4 36 23 4 5 4 1 3.7 1.50 ø 2 K 0.05 1 900 3 300 8 3 D 8 8 4 F D RH / 4 8.0 6.6 20 0.01 / 0.05 19.5 28 3.4 36 23 4 5 4 2 1.7 1.50 ø 2 K 0.05 2 000 3 700 8 8 (dettagli pagina 9) i = circuiti delle sfere [ ] A = raschiapolvere (dettagli p. 9) T max = gioco assiale standard max. [mm] Nella scelta di una vite a ricircolo di sfere tenere = diametro delle sfere [mm] K = polymero technico 3) = solo su richiesta sempre presente la velocità massima di rotazione a passo singolo Tipo I in tuo Tipo R sui coperchi frontali Tipo E / F p = passo [mm] = foro per il fissaggio * [mm] = foro di lurificazione * [mm] = spazzole F = anelli di feltro (su richiesta) * posizione non definita rispetto ai limiti imposti dal sistema! Calcolo pagina 12 viti a ricircolo di sfere 20 J+41 62 765 10 10 info @ gewinde.ch www.gewinde.ch 21

viti a ricircolo di sfere ø 10 Chiocciola cilindrica Dimensione Ricircolo Costi Filettatura Dimensioni [mm] Capacità di Dimensione nominale delle sfere relativi dest. (RH)/ Vite Chiocciola carico [N] nominale p [mm] Tipo sinist. (LH) TK H13 h13 L 3 L 4 L 8 h13 i +0.5/0 P9 t A T max C dyn p [mm] 10 2 I RH / LH 9.7 8.2 18 g6 14 10 2 1 1.59 3 1.2 0.06 1 250 2 100 10 2 ZY L 4 L 4 t t 10 2 3) I RH / LH 9.7 8.2 18 g6 20 10 3 1 1.59 3 1.2 0.06 1 750 3 200 10 2 3) 10 3 R RH / LH 9.9 7.8 22 g6 24 10 1 3.5 2.00 3 2.0 0.06 2 800 5 000 10 3 10 3 R RH / LH 9.9 7.8 22 g6 24 10 1 3.5 2.00 3 2.0 ø 3.5 K 0.06 2 800 5 000 10 3 10 4 I RH / 10.0 7.5 18 g6 35 10 4 1 2.50 3 1.2 0.07 4 100 6 700 10 4 ø 4 6 10 4 I RH / 10.0 7.5 18 g6 35 10 4 1 2.50 3 1.2 ø 2 K 0.07 4 100 6 700 10 4 10 10 R RH / 9.8 7.9 23 g6 26 10 2 1.5 2.00 3 2.0 0.06 2 500 4 500 10 10 ø 8 10 2 I RH / LH 9.7 8.2 18 0 / 0.1 16 1 22 8 2 1 1.59 2.5 0.06 1 250 2 100 10 2 10 2 3) I RH / LH 9.7 8.2 18 0 / 0.1 16 1 28 8 3 1 1.59 2.5 0.06 1 750 3 200 10 2 3) 10 2 R RH / LH 9.7 8.2 19.5 0 / 0.1 17 1 22 7 1 3.5 1.59 2.5 0.06 2 300 4 000 10 2 10 2 R RH / 9.7 8.2 19.5 0 / 0.1 17 1 22 7 1 3.5 1.59 2.5 ø 2 K 0.06 2 300 4 000 10 2 10 3 I RH / 9.9 7.8 20 0 / 0.1 18 1 29 8 3 1 2.00 2.5 0.06 2 400 4 200 10 3 1 10 3 I RH / 9.9 7.8 20 0 / 0.1 18 1 29 8 3 1 2.00 2.5 ø 2 K 0.06 2 400 4 200 10 3 10 3 R RH / LH 9.9 7.8 21 0 / 0.1 18 1 29 9 1 3.5 2.00 3.0 0.06 2 800 5 000 10 3 10 3 R RH / LH 9.9 7.8 21 0 / 0.1 18 1 29 9 1 3.5 2.00 3.0 ø 2 K 0.06 2 800 5 000 10 3 10 3 F RH / 9.9 7.8 27 0 / 0.1 24 1.5 27 10 1 3.7 2.00 3.0 ø 2 K 0.06 3 500 6 300 10 3 10 4 I RH / 10.0 7.5 20 0 / 0.1 18 1 40 8 4 1 2.50 2.5 0.07 4 100 6 700 10 4 10 4 I RH / 10.0 7.5 20 0 / 0.1 18 1 40 8 4 1 2.50 2.5 ø 2 K 0.07 4 100 6 700 10 4 10 10 R RH / 9.8 7.9 23 0 / 0.1 18 1 35 9 2 1.5 2.00 3.0 0.06 2 500 4 500 10 10 10 10 R RH / 9.8 7.9 23 0 / 0.1 18 1 35 9 2 1.5 2.00 3.0 ø 4 K 0.06 2 500 4 500 10 10 10 10 F RH / 9.9 7.9 27 0 / 0.1 24 1.5 27 10 2 1.7 2.00 3.0 ø 2 K 0.06 3 200 5 900 10 10 L 3 L 3 L 3 10 4 I RH / 10.0 7.5 18 g6 17.8 28 4.5 36 38 6 6 23 4 1 2.50 0.07 4 100 6 700 10 4 D 10 4 4 D I RH / 4 10.0 7.5 18 g6 17.8 28 4.5 36 38 6 6 23 4 1 2.50 ø 2 K 0.07 4 100 6 700 10 4 L 8 L 8 10 10 R RH / 9.8 7.9 23 g6 22.5 29 4.5 37 40 6 8 24 2 1.5 2.00 5 K 0.06 2 500 4 500 10 10 10 3 F RH / 9.9 7.8 24 0.01 / 0.06 23.5 32 4.5 40 27 5 4 7 1 3.7 2.00 ø 3 K 0.06 3 500 6 300 10 3 D 10 10 4 F D RH / 4 9.8 7.9 24 0.01 / 0.06 23.5 32 4.5 40 27 5 4 7 2 1.7 2.00 ø 4 K 0.06 3 200 5 900 10 10 ø 10 Chiocciola con filetto di montaggio FG ø 12 Chiocciola flangiata F FA L 8 L 8 (dettagli pagina 9) i = circuiti delle sfere [ ] A = raschiapolvere (dettagli p. 9) T max = gioco assiale standard max. [mm] Nella scelta di una vite a ricircolo di sfere tenere = diametro delle sfere [mm] K = polymero technico 3) = solo su richiesta sempre presente la velocità massima di rotazione a passo singolo Tipo I in tuo Tipo R sui coperchi frontali Tipo E / F p = passo [mm] = foro per il fissaggio * [mm] = foro di lurificazione * [mm] = spazzole F = anelli di feltro (su richiesta) * posizione non definita rispetto ai limiti imposti dal sistema! Calcolo pagina 12 viti a ricircolo di sfere 22 J+41 62 765 10 10 info @ gewinde.ch www.gewinde.ch 23

viti a ricircolo di sfere ø 12 Chiocciola cilindrica Dimensione Ricircolo Costi Filettatura Dimensioni [mm] Capacità di Dimensione nominale delle sfere relativi dest. (RH)/ Vite Chiocciola carico [N] nominale p [mm] Tipo sinist. (LH) TK H13 h13 L 3 L 4 L 8 h13 i +0.5/0 P9 t A T max C dyn p [mm] 12 2 I RH / 12.0 10.6 20 g6 15 10 2 1 1.59 3 1.2 0.06 1 380 2 500 12 2 ZY L 4 L 4 t t 12 2 3) I RH / LH 12.0 10.6 20 g6 20 10 3 1 1.59 3 1.2 0.06 2 000 4 000 12 2 3) 12 4 R RH / 12.0 9.8 26 g6 24 10 1 3.5 2.50 3 1.8 0.07 5 500 11 000 12 4 12 4 R RH / 12.0 9.8 26 g6 32 10 1 3.5 2.50 3 1.8 ø 4 K 0.07 5 500 11 000 12 4 ø 4 6 ø 8 12 2 I RH / 12.0 10.6 20 0 / 0.1 18 1 23 8 2 1 1.59 2.5 0.06 1 380 2 500 12 2 FG 12 2 3) I RH / LH 12.0 10.6 20 0 / 0.1 18 1 28 8 3 1 1.59 2.5 0.06 2 000 4 000 12 2 3) 12 4 I RH / 12.0 9.8 24 0 / 0.1 20 1 39 10 3 1 2.50 2.5 0.07 4 000 6 800 12 4 12 4 I RH / 12.0 9.8 24 0 / 0.1 20 1 39 10 3 1 2.50 2.5 ø 4 K 0.07 4 000 6 800 12 4 12 4 R RH / 12.0 9.8 26 0 / 0.1 20 1 32 8 1 3.5 2.50 2.5 0.07 5 500 11 000 12 4 1 12 4 R RH / 12.0 9.8 26 0 / 0.1 20 1 34 10 1 3.5 2.50 2.5 ø 4 K 0.07 5 500 11 000 12 4 12 5 I RH / 12.0 9.5 23 0 / 0.1 20 1 42 10 3 1 2.78 3.0 0.07 5 000 8 600 12 5 12 5 I RH / 12.0 9.5 23 0 / 0.1 20 1 42 10 3 1 2.78 3.0 ø 4 K 0.07 5 000 8 600 12 5 12 5 R RH / LH 12.0 9.5 26 0 / 0.1 20 1 37 8 1 3.5 2.78 3.0 0.07 6 600 12 000 12 5 12 5 R RH / 12.0 9.5 26 0 / 0.1 20 1 37 8 1 3.5 2.78 3.0 ø 4 K 0.07 6 600 12 000 12 5 12 5 F RH / 12.0 9.5 32 0 / 0.1 28 1.5 30 12 1 3.7 2.78 3.5 ø 4 K 0.06 5 900 10 600 12 5 12 10 R RH / 11.9 9.7 26 0 / 0.1 20 1 37 8 2 1.5 2.50 3.0 0.07 4 400 7 700 12 10 12 10 F RH / 11.9 9.7 32 0 / 0.1 28 1.5 38 12 2 2.4 2.50 3.5 ø 4 K 0.06 6 400 12 600 12 10 12 12 F RH / 12.0 9.7 32 0 / 0.1 28 1.5 30 12 2 1.6 2.50 3.5 ø 4 K 0.06 4 600 8 500 12 12 L 3 L 3 L 3 12 2 R RH / 12.0 10.6 22 g6 21.5 29 4.5 37 30 5 8 24 1 3.5 1.59 ø 4 K 0.06 2 500 5 100 12 2 D 12 3 4 D R RH / 4 12.3 10.2 24 g6 23.5 32 4.5 40 36 5 8 26 2 2.5 2.00 0.06 5 000 11 000 12 3 L 8 L 8 12 4 R RH / 12.0 9.8 26 g6 25.5 32 4.5 39.5 36 5 8 28 1 3.5 2.50 5 K 0.07 5 500 11 000 12 4 12 5 I RH / 12.0 9.5 24 g6 23.5 32 4.5 40 40 6 8 26 3 1 2.78 ø 4 K 0.07 5 000 8 600 12 5 12 L5 8 R RH / L 8 12.0 9.5 26 g6 25.5 32 4.5 39.5 40 5 7 28 1 3.5 2.78 5 K 0.07 6 600 12 000 12 5 12 5 F RH / 12.0 9.5 26 0.01 / 0.06 25.5 34 4.5 42 30 6 6 8 1 3.7 2.78 ø 4 K 0.06 5 900 10 600 12 5 D 12 10 4 D F RH / 4 11.9 9.7 26 0.01 / 0.06 25.5 34 4.5 42 38 6 6 8 2 2.4 2.50 ø 4 K 0.06 6 400 12 600 12 10 12 12 F RH / 12.0 9.7 26 0.01 / 0.06 25.5 34 4.5 42 30 6 6 8 2 1.6 2.50 ø 4 K 0.06 4 600 8 500 12 12 ø 10 Chiocciola con filetto di montaggio ø 12 Chiocciola flangiata F FA (dettagli pagina 9) i = circuiti delle sfere [ ] A = raschiapolvere (dettagli p. 9) T max = gioco assiale standard max. [mm] Nella scelta di una vite a ricircolo di sfere tenere = diametro delle sfere [mm] K = polymero technico 3) = solo su richiesta sempre presente la velocità massima di rotazione a passo singolo Tipo I in tuo Tipo R sui coperchi frontali Tipo E / F p = passo [mm] = foro per il fissaggio * [mm] = foro di lurificazione * [mm] = spazzole F = anelli di feltro (su richiesta) * posizione non definita rispetto ai limiti imposti dal sistema! Calcolo pagina 12 viti a ricircolo di sfere 24 J+41 62 765 10 10 info @ gewinde.ch www.gewinde.ch 25

viti a ricircolo di sfere ø 12.7 (½ ) Chiocciola cilindrica Dimensione Ricircolo Costi Filettatura Dimensioni [mm] Capacità di Dimensione nominale delle sfere relativi dest. (RH)/ Vite Chiocciola carico [N] nominale p [mm] (in) Tipo sinist. (LH) TK H13 h13 L 3 L 4 L 8 h13 i +0.5/0 P9 t A T max C dyn p [mm] 12.7 25.4 (½ 1 ) E RH / 12.5 10.6 26 g6 32 10 3 0.9 2.00 3 1.8 ø 4 K 0.05 2 300 4 500 12.7 25.4 ZY L 4 L 4 t t 12.7 12.7 (½ ½ ) R RH / 13.1 10.3 29.5 0 / 0.1 25 1.5 50 12 2 1.5 3.50 3.0 0.07 8 000 15 500 12.7 12.7 12.7 12.7 (½ ½ ) R RH / 13.1 10.3 29.5 0 / 0.1 25 1.5 50 12 2 1.5 3.50 3.0 5 0.07 8 000 15 500 12.7 12.7 1 ø 4 6 ø 8 ø 10 Chiocciola con filetto di montaggio FG ø 12 ø 14 ø 12.7 ( ½ ) Chiocciola flangiata L 3 L 3 L 3 F FA 12.7 25.4 (½ 1 ) E RH / 12.5 10.6 26 g6 25.5 33 4.5 42 32 5 7 8 28 3 0.9 2.00 ø 4 K 0.05 2 300 4 500 12.7 25.4 L 8 L 8 L 8 L 8 ø 15 16 ø 20 ø 25 ø 32 (dettagli pagina 9) i = circuiti delle sfere [ ] A = raschiapolvere (dettagli p. 9) T max = gioco assiale standard max. [mm] Nella scelta di una vite a ricircolo di sfere tenere a passo singolo Tipo I in tuo Tipo R sui coperchi frontali Tipo E / F p = passo [mm] = diametro delle sfere [mm] = foro per il fissaggio * [mm] = foro di lurificazione * [mm] K = polymero technico = spazzole F = anelli di feltro (su richiesta) 3) = solo su richiesta * posizione non definita sempre presente la velocità massima di rotazione rispetto ai limiti imposti dal sistema! Calcolo pagina 12 ø 40 viti a ricircolo di sfere 26 J+41 62 765 10 10 info @ gewinde.ch www.gewinde.ch 27

viti a ricircolo di sfere ø 14 Chiocciola cilindrica Dimensione Ricircolo Costi Filettatura Dimensioni [mm] Capacità di Dimensione nominale delle sfere relativi dest. (RH)/ Vite Chiocciola carico [N] nominale p [mm] Tipo sinist. (LH) TK H13 h13 L 3 L 4 L 8 h13 i +0.5/0 P9 t A T max C dyn p [mm] 14 4 I RH / 14.0 11.5 25 g6 24 10 3 1 2.78 4 2.5 0.07 5 000 8 800 14 4 ZY L 4 L 4 t t 14 4 I RH / 14.0 11.5 25 g6 32 10 3 1 2.78 4 2.5 ø 4 K 0.07 5 000 8 800 14 4 14 4 R RH / LH 14.0 11.5 29 g6 24 16 1 3.5 2.78 4 2.5 0.07 8 100 16 000 14 4 14 4 R RH / LH 14.0 11.5 29 g6 32 16 1 3.5 2.78 4 2.5 ø 4 K 0.07 8 100 16 000 14 4 ø 4 6 ø 8 ø 10 Chiocciola con filetto di montaggio 14 2 R RH / 14.0 12.5 26 0 / 0.1 22 1.5 32 10 2 2.5 1.59 3.0 0.06 4 500 10 000 14 2 FG 14 2 R RH / 14.0 12.5 26 0 / 0.1 22 1.5 32 10 2 2.5 1.59 3.0 ø 2 K 0.06 4 500 10 000 14 2 14 4 I RH / 14.0 11.5 25 0 / 0.1 22 1.5 34 10 3 1 2.78 2.5 0.07 5 000 8 800 14 4 14 4 I RH / 14.0 11.5 25 0 / 0.1 22 1.5 38 10 3 1 2.78 2.5 ø 4 K 0.07 5 000 8 800 14 4 ø 12 14 4 R RH / LH 14.0 11.5 29 0 / 0.1 22 1.5 32 8 1 3.5 2.78 3.0 0.07 8 100 16 000 14 4 1 14 4 R RH / LH 14.0 11.5 29 0 / 0.1 22 1.5 38 10 1 3.5 2.78 3.0 ø 4 K 0.07 8 100 16 000 14 4 ø 12.7 ( ½ ) ø 14 Chiocciola flangiata L 3 F FA 14 2 R RH / 14.0 12.5 26 g6 25.5 32 4.5 39.5 32 5 7 28 2 2.5 1.59 ø 4 K 0.06 4 500 10 000 14 2 14 4 R RH / LH 14.0 11.5 29 g6 28.6 38 5.5 48 40 6 8 36 1 3.5 2.78 5 K 0.07 8 100 16 000 14 4 L 8 L 8 L 8 L 8 ø 15 16 ø 20 ø 25 ø 32 (dettagli pagina 9) i = circuiti delle sfere [ ] A = raschiapolvere (dettagli p. 9) T max = gioco assiale standard max. [mm] Nella scelta di una vite a ricircolo di sfere tenere a passo singolo Tipo I in tuo Tipo R sui coperchi frontali Tipo E / F p = passo [mm] = diametro delle sfere [mm] = foro per il fissaggio * [mm] = foro di lurificazione * [mm] K = polymero technico = spazzole F = anelli di feltro (su richiesta) 3) = solo su richiesta * posizione non definita sempre presente la velocità massima di rotazione rispetto ai limiti imposti dal sistema! Calcolo pagina 12 ø 40 viti a ricircolo di sfere 28 J+41 62 765 10 10 info @ gewinde.ch www.gewinde.ch 29

viti a ricircolo di sfere ø 15 /16 Chiocciola cilindrica Dimensione Ricircolo Costi Filettatura Dimensioni [mm] Capacità di Dimensione nominale delle sfere relativi dest. (RH)/ Vite Chiocciola carico [N] nominale p [mm] Tipo sinist. (LH) TK H13 h13 L 3 L 4 L 8 h13 i +0.5/0 P9 t A T max C dyn p [mm] 16 5 I RH / LH 15.7 13.0 30 g6 43 16 3 1 3.50 4 2.5 5 K 0.07 9 700 22 000 16 5 ZY L 4 L 4 t t 16 10 R RH / 15.7 13.0 32 g6 45 16 2 2.5 3.50 4 2.5 0.07 17 000 25 000 16 10 16 10 R RH / 15.7 13.0 32 g6 45 16 2 2.5 3.50 4 2.5 ø 4 K 0.07 17 000 25 000 16 10 16 10 E RH / 16.0 13.4 28 g6 42 16 2 2.9 3.00 4 2.5 ø 4 K 0.07 12 500 26 000 16 10 16 16 E RH / 15.5 13.2 28 g6 42 16 2 1.9 3.00 4 2.5 ø 3 K 0.07 7 800 15 500 16 16 ø 4 6 16 50 E RH / 16.0 13.2 28 g6 55 16 3 0.9 3.00 4 2.5 ø 4 K 0.06 4 800 11 000 16 50 ø 8 Chiocciola con filetto di montaggio 15 20 F RH / 14.9 12.0 36 0 / 0.1 33 1.5 46 19 2 1.7 3.00 4.0 ø 4 K 0.07 7 100 14 700 15 20 FG 16 2 I / LH 16.0 14.5 25 0 / 0.1 22 1.5 34 10 3 1 1.59 2.5 0.05 2 400 5 200 16 2 16 2 R RH / 16.0 14.5 30 0 / 0.1 26 1.5 28 12 1 2.5 1.59 3.5 0.06 2 500 5 500 16 2 ø 10 16 2 R RH / 16.0 14.5 30 0 / 0.1 26 1.5 28 12 1 2.5 1.59 3.5 ø 2 K 0.06 2 500 5 500 16 2 1 16 5 I RH / 15.7 13.0 30.2 0 / 0.1 26 1.5 45 12 3 1 3.50 3.5 0.07 9 700 22 000 16 5 16 5 I RH / LH 3) 15.7 13.0 30.2 0 / 0.1 26 1.5 50 12 3 1 3.50 3.5 5 K 0.07 9 700 22 000 16 5 ø 12 16 5 R RH / LH 15.7 13.0 32 0 / 0.1 26 1.5 42 12 1 3.5 3.50 4.0 0.07 12 000 25 000 16 5 16 5 R RH / LH 15.7 13.0 32 0 / 0.1 26 1.5 47 12 1 3.5 3.50 4.0 5 K 0.07 12 000 25 000 16 5 16 10 R RH / 15.7 13.0 32 0 / 0.1 26 1.5 47 12 1 2.5 3.50 4.0 0.07 8 500 12 500 16 10 16 10 R RH / 15.7 13.0 32 0 / 0.1 26 1.5 52 12 1 2.5 3.50 4.0 ø 4 K 0.07 8 500 12 500 16 10 16 10 R RH / 15.7 13.0 32 0 / 0.1 26 1.5 47 12 2 2.5 3.50 4.0 0.07 17 000 25 000 16 10 16 10 R RH / 15.7 13.0 32 0 / 0.1 26 1.5 52 12 2 2.5 3.50 4.0 ø 4 K 0.07 17 000 25 000 16 10 ø 12.7 ( ½ ) 16 16 R RH / 15.9 13.2 32 0 / 0.1 26 1.5 47 12 3 1.5 3.00 4.0 0.07 9 150 18 750 16 16 16 16 F RH / 15.5 13.2 36 0 / 0.1 33 1.5 41 19 2 1.6 3.00 4.0 ø 4 K 0.07 6 700 13 700 16 16 ø 14 Chiocciola flangiata L 3 F FA 16 2 R RH / 16.0 14.5 30 g6 29.5 38 5.5 48 45 6 10 40 3 2.5 1.59 6 K 0.06 6 000 15 000 16 2 16 2 R RH / 16.0 14.5 30 g6 29.5 38 5.5 48 45 6 10 40 2 2.5 1.59 6 K 0.06 4 500 11 000 16 2 L 8 16 5 L 8 I RH / LH 15.7 13.0 28 g6 27.8 38 5.5 48 45 6 10 40 3 1 3.50 6 K 0.07 9 700 22 000 16 5 16 10 R RH / 15.7 13.0 32 g6 31.5 43 6.6 54 52 6 12 44 2 2.5 3.50 6 K 0.07 17 000 25 000 16 10 16 10 E RH / 16.0 13.4 28 g6 27.8 38 5.5 48 42 10 10 10 40 2 2.9 3.00 ø 4 K 0.07 12 500 26 000 16 10 16 L16 8 E RH / L 8 15.5 13.2 28 g6 27.8 38 5.5 48 42 10 10 10 40 2 1.9 3.00 ø 4 K 0.07 7 800 15 500 16 16 16 50 E RH / 16.0 13.2 28 g6 27.8 38 5.5 48 55 10 10 10 40 3 0.9 3.00 ø 4 K 0.06 4 800 11 000 16 50 15 20 F RH / 14.9 12.0 32 0.01 / 0.07 31.5 42 5.5 52 46 10 10 10 2 1.7 3.00 ø 4 K 0.07 7 100 14 700 15 20 16 16 F RH / 15.5 13.2 32 0.01 / 0.07 31.5 42 5.5 52 41 10 10 10 2 1.6 3.00 ø 4 K 0.07 6 700 13 700 16 16 ø 15 /16 ø 20 ø 25 ø 32 (dettagli pagina 9) i = circuiti delle sfere [ ] A = raschiapolvere (dettagli p. 9) T max = gioco assiale standard max. [mm] Nella scelta di una vite a ricircolo di sfere tenere a passo singolo Tipo I in tuo Tipo R sui coperchi frontali Tipo E / F p = passo [mm] = diametro delle sfere [mm] = foro per il fissaggio * [mm] = foro di lurificazione * [mm] K = polymero technico = spazzole F = anelli di feltro (su richiesta) 3) = solo su richiesta * posizione non definita sempre presente la velocità massima di rotazione rispetto ai limiti imposti dal sistema! Calcolo pagina 12 ø 40 viti a ricircolo di sfere 30 J+41 62 765 10 10 info @ gewinde.ch www.gewinde.ch 31

viti a ricircolo di sfere ø 20 Chiocciola cilindrica ZY L 4 L 4 t t Dimensione Ricircolo Costi Filettatura Dimensioni [mm] Capacità di Dimensione nominale delle sfere relativi dest. (RH)/ Vite Chiocciola carico [N] nominale p [mm] Tipo sinist. (LH) TK H13 h13 L 3 L 4 L 8 h13 i +0.5/0 P9 t A T max C dyn p [mm] 20 5 I RH / LH 19.2 16.5 33 g6 45 20 3 1 3.50 4 2.5 5 K 0.07 10 800 25 000 20 5 20 20 E RH / 20.0 17.3 36 g6 50 20 4 1.9 3.00 4 2.5 ø 4 K 0.06 17 900 44 600 20 20 ø 4 6 ø 8 ø 10 Chiocciola con filetto di montaggio 20 2 R RH / LH 20.0 18.5 36 0 / 0.1 30 1.5 30 12 2 2.5 1.59 4.0 0.06 4 600 15 000 20 2 FG 20 5 I RH / LH 19.2 16.5 33 0 / 0.1 30 1.5 47 12 3 1 3.50 4.0 5 K 0.07 10 800 25 000 20 5 20 5 R RH / 19.2 16.5 36 0 / 0.1 30 1.5 42 12 1 3.5 3.50 4.0 0.07 13 700 29 900 20 5 20 5 R RH / 19.2 16.5 36 0 / 0.1 30 1.5 47 12 1 3.5 3.50 4.0 ø 4 K 0.07 13 700 29 900 20 5 ø 12 20 10 R RH / 19.5 16.5 38 0 / 0.1 35 1.5 58 19 2 2.5 3.50 4.0 0.07 21 000 51 000 20 10 1 20 10 R RH / 19.5 16.5 38 0 / 0.1 35 1.5 58 19 2 2.5 3.50 4.0 ø 4 0.07 21 000 51 000 20 10 20 20 R RH / 20.0 16.5 38 0 / 0.1 35 1.5 58 19 2 1.5 3.50 4.0 0.07 10 000 22 000 20 20 20 20 R RH / 20.0 16.5 38 0 / 0.1 35 1.5 64 19 2 1.5 3.50 4.0 ø 4 0.07 10 000 22 000 20 20 20 20 R RH / 20.0 17.3 38 0 / 0.1 35 1.5 58 19 4 1.5 3.00 4.0 0.07 14 600 35 000 20 20 ø 14 ø 12.7 ( ½ ) Chiocciola flangiata L 3 F FA 20 5 I RH / LH 19.2 16.5 36 g6 35.5 47 6.6 58 50 10 10 44 3 1 3.50 6 K 0.07 10 800 25 000 20 5 20 10 R RH / 19.5 16.5 38 g6 37.5 50 6.6 62 55 7 10 48 2 2.5 3.50 6 0.07 21 000 51 000 20 10 L 8 L 20 10 3) 8 R RH / 19.5 16.5 38 g6 37.5 50 6.6 62 65 7 10 48 2 3.5 3.50 6 0.07 26 000 65 000 20 10 3) 20 20 R RH / 20.0 16.5 36 g6 35.5 47 6.6 58 58 7 10 44 2 1.5 3.50 6 0.07 10 000 22 000 20 20 20 L20 8 E RH / L 8 20.0 17.3 36 g6 35.5 47 6.6 58 50 10 10 12 44 4 1.9 3.00 6 K 0.06 17 900 44 600 20 20 ø 15 /16 ø 20 ø 25 ø 32 (dettagli pagina 9) i = circuiti delle sfere [ ] A = raschiapolvere (dettagli p. 9) T max = gioco assiale standard max. [mm] Nella scelta di una vite a ricircolo di sfere tenere a passo singolo Tipo I in tuo Tipo R sui coperchi frontali Tipo E / F p = passo [mm] = diametro delle sfere [mm] = foro per il fissaggio * [mm] = foro di lurificazione * [mm] K = polymero technico = spazzole F = anelli di feltro (su richiesta) 3) = solo su richiesta * posizione non definita sempre presente la velocità massima di rotazione rispetto ai limiti imposti dal sistema! Calcolo pagina 12 ø 40 viti a ricircolo di sfere 32 J+41 62 765 10 10 info @ gewinde.ch www.gewinde.ch 33

viti a ricircolo di sfere ø 25 Chiocciola cilindrica ZY L 4 L 4 t t Dimensione Ricircolo Costi Filettatura Dimensioni [mm] Capacità di Dimensione nominale delle sfere relativi dest. (RH)/ Vite Chiocciola carico [N] nominale p [mm] Tipo sinist. (LH) TK H13 h13 L 3 L 4 L 8 h13 i +0.5/0 P9 t A T max C dyn p [mm] 25 5 I RH / 24.6 21.5 38 g6 50 20 3 1 3.50 4 2.5 5 K 0.07 11 700 30 000 25 5 25 25 E RH / 24.5 21.2 40 g6 60 20 4 1.9 3.50 4 2.5 ø 4 K 0.06 23 300 68 000 25 25 ø 4 6 ø 8 Chiocciola con filetto di montaggio FG 25 5 I RH / 24.6 21.5 40 0 / 0.1 38 1.5 57 12 3 1 3.50 4.0 5 K 0.07 11 700 30 000 25 5 25 5 R RH / 24.6 21.5 44 0 / 0.1 40 1.5 58 19 2 2.5 3.50 4.0 0.07 17 500 42 400 25 5 25 10 R RH / 24.8 21.8 43 0 / 0.1 40 1.5 58 19 2 2.5 3.50 4.0 0.07 21 000 54 000 25 10 25 10 R RH / 24.8 21.8 43 0 / 0.1 40 1.5 58 19 2 2.5 3.50 4.0 ø 4 0.07 21 000 54 000 25 10 ø 10 1 25 10 F RH / 24.9 22.3 49 0 / 0.1 45 1.5 52 19 2 2.7 3.00 4.0 ø 4 K 0.07 14 100 39 800 25 10 25 25 R RH / 24.5 21.2 44 0 / 0.1 40 1.5 72 20 2 1.5 3.50 4.0 ø 4 0.08 10 000 24 000 25 25 ø 12 25 25 R RH / 24.5 21.2 44 0 / 0.1 40 1.5 72 20 4 1.5 3.50 4.0 ø 4 0.08 20 000 48 000 25 25 ø 12.7 ( ½ ) ø 14 Chiocciola flangiata L 3 F FA 25 5 I RH / 24.6 21.5 40 g6 39.5 51 6.6 62 50 10 10 48 3 1 3.50 6 K 0.07 11 700 30 000 25 5 25 5 I RH / 24.6 21.5 40 g6 39.5 51 6.6 62 55 10 10 48 4 1 3.50 6 K 0.07 14 000 35 000 25 5 L 8 25 10 L 8 R RH / 24.8 21.8 43 g6 42.5 55 6.6 65 55 7 10 50 2 2.5 3.50 6 0.07 21 000 54 000 25 10 25 25 R RH / 24.5 21.2 44 g6 43.5 56 6.6 70 67 10 12 52 2 1.5 3.50 6 0.08 10 000 24 000 25 25 25 25 R RH / 24.5 21.2 44 g6 43.5 56 6.6 70 67 10 12 52 4 1.5 3.50 6 0.08 20 000 48 000 25 25 25 25 E RH / 24.5 21.2 40 g6 39.8 51 6.6 62 60 10 10 10 48 4 1.9 3.50 ø 4 K 0.06 23 300 68 000 25 25 25 L30 8 E RH / L 8 24.8 21.5 40 g6 39.8 51 6.6 62 70 10 10 10 48 4 1.9 3.50 ø 4 K 0.06 23 000 67 800 25 30 25 10 F RH / 24.9 22.3 42 0.01 / 0.08 41.5 53 6.6 64 52 10 10 10 2 2.7 3.00 ø 4 K 0.07 14 100 39 800 25 10 ø 15 16 ø 20 ø 25 ø 32 (dettagli pagina 9) i = circuiti delle sfere [ ] A = raschiapolvere (dettagli p. 9) T max = gioco assiale standard max. [mm] Nella scelta di una vite a ricircolo di sfere tenere a passo singolo Tipo I in tuo Tipo R sui coperchi frontali Tipo E / F p = passo [mm] = diametro delle sfere [mm] = foro per il fissaggio * [mm] = foro di lurificazione * [mm] K = polymero technico = spazzole F = anelli di feltro (su richiesta) 3) = solo su richiesta * posizione non definita sempre presente la velocità massima di rotazione rispetto ai limiti imposti dal sistema! Calcolo pagina 12 ø 40 viti a ricircolo di sfere 34 J+41 62 765 10 10 info @ gewinde.ch www.gewinde.ch 35

viti a ricircolo di sfere ø 32 Chiocciola cilindrica Dimensione Ricircolo Costi Filettatura Dimensioni [mm] Capacità di Dimensione nominale delle sfere relativi dest. (RH)/ Vite Chiocciola carico [N] nominale p [mm] Tipo sinist. (LH) TK H13 h13 L 3 L 4 L 8 h13 i +0.5/0 P9 t A T max C dyn p [mm] 32 5 I RH / 31.6 28.5 48 g6 48 20 4 1 3.50 5 3.0 5 K 0.07 19 000 54 000 32 5 ZY L 4 L 4 t t ø 4 6 ø 8 ø 10 Chiocciola con filetto di montaggio 32 5 I RH / 31.6 28.5 52 0 / 0.1 48 1.5 55 15 4 1 3.50 4.0 5 K 0.07 19 000 54 000 32 5 FG 32 10 R RH / 31.6 28.4 52 0 / 0.1 48 1.5 62 19 2 2.5 3.50 4.0 ø 4 0.07 20 000 55 000 32 10 ø 12 1 ø 12.7 ( ½ ) ø 14 Chiocciola flangiata L 3 F FA 32 5 I RH / 31.6 28.5 50 g6 49.5 65 9.0 80 57 10 12 62 4 1 3.50 6 K 0.07 19 000 54 000 32 5 32 10 R RH / 31.6 28.4 52 g6 51.5 67 9.0 82 62 10 12 64 2 2.5 3.50 6 0.07 20 000 55 000 32 10 L 8 L 8 32 15 R RH / 31.4 28.5 56 g6 55.5 71 9.0 86 74 12 14 65 2 2.5 3.50 6 0.07 19 900 55 100 32 15 32 32 R RH / 31.5 28.5 56 g6 55.5 71 9.0 86 86 12 14 65 4 1.5 3.50 6 0.07 25 700 76 200 32 32 L 8 L 8 ø 15 16 ø 20 ø 25 ø 32 (dettagli pagina 9) i = circuiti delle sfere [ ] A = raschiapolvere (dettagli p. 9) T max = gioco assiale standard max. [mm] Nella scelta di una vite a ricircolo di sfere tenere a passo singolo Tipo I in tuo Tipo R sui coperchi frontali Tipo E / F p = passo [mm] = diametro delle sfere [mm] = foro per il fissaggio * [mm] = foro di lurificazione * [mm] K = polymero technico = spazzole F = anelli di feltro (su richiesta) 3) = solo su richiesta * posizione non definita sempre presente la velocità massima di rotazione rispetto ai limiti imposti dal sistema! Calcolo pagina 12 ø 40 viti a ricircolo di sfere 36 J+41 62 765 10 10 info @ gewinde.ch www.gewinde.ch 37

viti a ricircolo di sfere ø 40 Chiocciola cilindrica Dimensione Ricircolo Costi Filettatura Dimensioni [mm] Capacità di Dimensione nominale delle sfere relativi dest. (RH)/ Vite Chiocciola carico [N] nominale p [mm] Tipo sinist. (LH) TK H13 h13 L 3 L 4 L 8 h13 i +0.5/0 P9 t A T max C dyn p [mm] ZY L 4 L 4 t t ø 4 6 ø 10 ø 8 Chiocciola con filetto di montaggio FG ø 12 1 ø 14 ø 12.7 ( ½ ) 6 4 6 4 Chiocciola flangiata L 3 L 8 L 8 F FA 40 5 R RH / 39.8 36.9 65 g6 64.5 78 9.0 93 75 12 14 70 2 3.5 3.50 8 1 0.07 29 400 97 000 40 5 40 20 R RH / 40.3 36.9 65 g6 64.7 78 9.0 93 88 12 14 70 2 2.5 4.00 8 1 0.07 25 500 77 400 40 20 40 40 R RH / 39.8 36.4 66 g6 65.5 80 9.0 95 98 12 14 75 4 1.5 4.00 8 1 0.07 29 900 94 500 40 40 L 8 L 8 40 40 F RH / 39.8 36.4 62 0.01 / 0.09 61.5 78 9.0 93 90 12 12 12 4 1.7 4.00 ø 4 K 0.07 30 600 108 100 40 40 ø 15 16 ø 20 ø 25 ø 32 (dettagli pagina 9) i = circuiti delle sfere [ ] A = raschiapolvere (dettagli p. 9) T max = gioco assiale standard max. [mm] Nella scelta di una vite a ricircolo di sfere tenere a passo singolo Tipo I in tuo Tipo R sui coperchi frontali Tipo E / F p = passo [mm] = diametro delle sfere [mm] = foro per il fissaggio * [mm] = foro di lurificazione * [mm] K = polymero technico = spazzole F = anelli di feltro (su richiesta) 3) = solo su richiesta * posizione non definita sempre presente la velocità massima di rotazione rispetto ai limiti imposti dal sistema! Calcolo pagina 12 ø 40 viti a ricircolo di sfere 38 J+41 62 765 10 10 info @ gewinde.ch www.gewinde.ch 39

Viti a strisciamento Eichenerger peedy viti a passo lungo (G) 100 % wiss made peedy viti a passo lungo caratteristiche costruttive peedy Tipi di chiocciole (forme) Temperatura operativa PO-C / EX100 da 40 a +60 C La produzione standard prevede e mette a disposizione una iglidur J da 50 a +90 C tipologia unica di chiocciole (ciocciola flangiata tipo A asato ronzo da 40 a +200 C su DIN 69051) per tutti i tipi di vite a passo lungo: Precisione del passo standard: non precaricata G9 0.1 mm/300 mm (secondo DIN 69051) Tipo F: PO-C nero su richiesta: Tipo : ronzo altre precisioni del passo Rendimento Il rendimento η dipende dal grado del passo della vite e raggiunge valori che vanno da ~0.5 a 0.75 vedere anche diagramma, pagina 44 precaricata assialmente Caratteristiche costruttive (a p 0 < ) Tipo FV: PO-C nero su richiesta: Le viti a passo lungo peedy prodotte dalla Eichenerger sono in ateriali chiocciola in ronzo perfetta sintonia con la loro definizione. Infatti finora non si era mai riusciti ad ottenere una maggiore velocità di traslazione con Vite un numero così asso di giri come è stato fatto con le peedy della standard: acciaio resistente alla corrosione Eichenerger. Ciò viene reso possiile grazie alla realizzazione 1.4021 (X20Cr13) di passi con lunghezze fino ad oggi sconosciuti. su richiesta: altri materiali ad es. acciaio inossidaile e resistente agli acidi precaricata in torsione Le viti a passo lungo vengono prodotte con il metodo della rulla- 1.4404 (X2CrNio17-12-2) (a p 0 ) tura a freddo in acciaio resistente alla corrosione e accoppiate alluminio Tipo FT: EX100 ianco con chiocciole flangiata non precaricate oppure precaricate in su richiesta: su richiesta: technopolymero altamente resistenti all usura. rivestimenti per la riduzione dell attrito di scorrimento chiocciola in ronzo Per carichi più elevati oppure per impieghi speciali vengono pro- Chiocciola dotte anche chiocciole in ronzo oppure in altri technopolymeri non precaricata: di alta qualità. PO-C nero ronzo 2.1052 (Cun12) e necessario, è possiile realizzare chiocciole di qualsiasi precaricata: forma per applicazioni specifiche. Per la produzione in grandi precaricata assialmente (a p 0 < ): PO-C nero serie si utilizza anche il metodo dello stampaggio ad iniezione. precaricata in torsione (a p 0 ): EX100 ianco ronzo su richiesta ottoponeteci il vostro progetto: realizzeremo le VOTRE viti a su richiesta: altri materiali ad es. passo lungo personalizzate! iglidur J * * iglidur è un marchio registrato di igus GmH peedy viti a passo lungo 40 J+41 62 765 10 10 info @ gewinde.ch www.gewinde.ch 41

Viti a strisciamento Eichenerger Produzione / Istruzioni per l uso / Lurificazione Esempi di applicazioni per viti a strisciamento Eichenerger peedy Lunghezze di produzione Istruzioni per l uso Le viti a strisciamento Eichenerger peedy, Easy e Rendo sono In generale le viti Eichenerger vengono prodotte in forma di Le viti a strisciamento peedy, Easy e Rondo sono delle compo- adatte per innumerevoli applicazioni: Da un lato, grazie alla arre filettate con una lunghezza di 3 metri. A seconda del nenti di precisione e vanno perciò accuratamente protette contro compatta e semplice costruzione, si prestano, per corse revi, diametro e dell approvvigionamento dei materiali si possono, su urti, sporcizia e umidità, sia durante il loro trasporto che lo stoc- particolarmente alla sostituzione di avviamenti a pulegge e richiesta, produrre anche lunghezze fino a 6 metri. caggio. Esse devono venire rimosse dai loro imallaggi protettivi cinghie dentate. D altro canto sono idonee in modo eccellente con molta cautela e soltanto prima del loro utilizzo/montaggio. per sostituire avanzamenti con cilindri idraulici o pneumatici, poiché esse permettono di realizzare lieramente spostamenti Terminali delle viti Durante la fase del montaggio è assolutamente importante pre- e posizionamenti veloci e perché non dipendono da fonti ener- Nella norma vengono prodotte viti con terminali senza lavora- stare attenzione alla pulizia. Impurità oppure danneggiamenti getiche secondarie. Il loro elevato rendimento e una relazione zione, vale a dire tagliate con troncatrice a mola. alle piste delle sfere aumentano il rischio d usura e con ciò la prezzo/prestazione molto convincente fanno di questo prodotto riduzione di durata del funzionamento della vite. una valida alternativa sia alle viti trapezoidali che alle viti a u richiesta la ditta Eichenerger esegue una lavorazione stan- ricircolo di sfere. dard dei terminali delle viti costituita da tre sedi per cuscinetti non Prima del montaggio/messa in funzione, si prega di seguire alla rettificate. I link ai dati CAD relativi alle lavorazioni dei terminali lettera le istruzioni per la lurificazione Eichenerger. Campi di applicazione tipici: son disponiili su www.gewinde.ch azionamenti per porte, portoni e finestre tecnologia climatica (azionamenti delle valvole/parti scorrevoli) Carichi radiali e momenti industria delle costruzioni (ad es. sistemi di omreggiamento 3 sedi per cuscinetti fino a qualità 6, superfici fino a R a 0.8 µm I carichi radiali e i momenti che durante il funzionamento ven- automatico) gono esercitati sulle chiocciole creano una maggiore pressione sistemi di movimentazione sulle singole superfici di contatto, ciò può ridurre la durata di macchine ed apparecchiature grafiche funzionamento dell unità chiocciola/vite. Perciò è assolutamente tecnologia medica necessario prestare molta attenzione all esecuzione corretta del macchine tessili montaggio dell unità chiocciola/vite e di osservare le tolleranze industria alimentare e dell imallaggio Gola per anello Filettatura di fissaggio relative alla forma e al posizionamento. cilindro elettrico (attuatore) di sicurezza ede chiavetta o piano forma D Lurificazione industria dell elettronica ecc. Rondo: Pressare il caffè appena macinato iamo specializzati nella lavorazione finale per applicazioni Di solito è sufficiente un unica lurificazione con grasso in una moderna macchina per il caffè specifiche: Comunicateci le vostre esigenze e vi consegneremo oppure con olio lurificante. Tuttavia, si consiglia di eseguire delle viti su misura! una lurificazione ad intervalli regolari in ase alle condizioni di lavoro. Per tutti i casi di produzione di terminali speciali è necessario fornire un disegno dettagliato. Le chiocciole in ronzo vanno lurificate costantemente. Lurificante universale consigliato: Klüer icrolue GU Y 131 Rivestimenti superficiali disponiili su richiesta: generalmente per la riduzione dell attrito di scorrimento se la lurificazione non è possiile (ad es. nell industria alimentare) imolo vedere anche ateriali, pagina 40 peedy: Azionamento di sistemi di omreggia- Easy: Azionamento delle porte mento automatici su facciate in vetro moderne imolo dei vagoni ferroviari peedy viti a passo lungo 42 J+41 62 765 10 10 info @ gewinde.ch www.gewinde.ch 43

Viti a strisciamento Eichenerger Formule di calcolo Calcoli di ase peedy Qui di seguito vengono riportate le asi di calcolo, che permettono una progettazione sicura e collaudata di una vite a strisciamento peedy, Easy e Rondo, in mondo da poterne ottimizzare la scelta. Calcoli in caso di carico dinamico: Velocità di rotazione critica n amm I numeri di giri ammessi devono discostarsi con una differenza sostanziale dalla frequenza stessa della vite. n amm = K D 10 6 n [min -1 ] n amm = velocità ammessa [min -1 ] K D = costante caratteristica [ ] dipendente dal tipo di supporto vedere accanto 2 = diametro del nocciolo della vite [mm] = distanza da supporto a supporto [mm] vedere accanto (nei calcoli va sempre inclusa la distanza massima possiile!) n = fattore di sicurezza [ ], di norma n = 0.5 0.8 Tipo di supporto 1: fissa fissa K D = 276 Tipo di supporto 2: fissa semplice K D = 190 Tipo di supporto 3: semplice semplice K D = 122 Tipo di supporto 4: fissa liera K D = 43 omento motore in funzione del tipo di trasformazione della potenza Caso 1: oto rotatorio oto traslatorio F a p a = [Nm] 2000 π η Caso 2: Forza assiale oto rotatorio F e = a p η [Nm] 2000 π a = moto traslatorio [Nm], caso 1 e = moto rotatorio [Nm], caso 2 F a = forza assiale [N] p = passo [mm] η = rendimento [%] η = rendimento corretto [%] Potenza motrice P Carico massimo ammissiile in ase alla velocità C 0 f C F amm = C 0 f L [N] Esempio = capacità di carico statico [N] = fattore di carico [ ] per chiocciole in PO-C Parametri: Velocità periferica v P [m/min] Fattore di carico f C [ ] peedy 10/50 con chiocciola non precaricata in PO-C, = 10 mm, p = 50 mm e = 1250 N, velocità di traslazione richiesta v T = 200 mm/sec. Incognita: F amm 5 0.95 10 0.75 20 0.45 30 0.37 40 0.12 50 0.08 Rendimento η p (in pratica) Il rendimento η dipende dall angolo dell elica e raggiunge valori da: peedy ~ 0.5 0.75 Easy > 0.8 Rondo ~ 0.3 0.5 Rendimento η [%] 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 Rondo Filettatura trapezoidale peedy Easy P = a n [kw] 9550 P = potenza motrice [kw] n = velocità [min -1 ] Per la scelta dei sistemi di azionamento si consiglia di includere nei calcoli un margine di sicurezza del 20% circa. Per cui calcoliamo n [min -1 ], v T [mm/sec.] 60 200 60 n = = = 240 min -1 p [mm] 50 la velocità periferica v P [m/min] [mm] π n [min -1 ] 10 π 240 v P = = = 7.53 m/min 1000 1000 e il fattore di carico f C si ricava dalla taella qui illustrata sopra: per v P = 7.53 m/min, f C 0.85 [ ] Da ciò risulta: F amm = f C = 1250 0.85 = 1062.5 N 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 30 35 40 45 50 55 60 Angolo dell elica [ ] Ciò significa che una peedy 10/50 con v T = 200 mm/sec. ( n = 240 min -1 ) può avere un carico massimo di 1060 N. peedy viti a passo lungo 44 J+41 62 765 10 10 info @ gewinde.ch www.gewinde.ch 45

Viti a strisciamento Eichenerger Codice d ordine peedy viti a passo lungo Panoramica delle dimensioni assortimento standard peedy peedy Esempio per vite a passo lungo completa Tipo della vite filettate G = peedy vite a passo lungo Dimensione nominale ( /p 0 ) [mm] Tipo di chiocciola F = chiocciola flangiata standard, non precaricata (PO-C nero) 1) = chiocciola flangiata standard, non precaricata, in ronzo 1) 2) FV = chiocciola flangiata standard, precaricata assialmente (p 0 < ; PO-C nero) 1) 2) FT = chiocciola flangiata standard, precaricata in torsione (p 0 ; EX100 ianco) X = esecuzione speciale secondo disegno/specifiche clienti Filettatura destrorsa/sinistrorsa RH = filettatura destrorsa (standard) LH = filettatura sinistrorsa (per la disponiilità vedere taelle dimensionali) Lunghezza complessiva della vite [mm] qualità standard: 1.4021 (X20Cr13) 1) Precisione del passo (classe) G9 = 0.1 mm/300 mm (standard) GX = precisione del passo secondo disegno/specifiche clienti Lavorazione dei terminali delle viti O = senza lavorazione dei terminali delle viti (viti tagliate con troncatrice a mola) E = lavorazione dei terminali delle viti secondo disegno/specifiche clienti ontaggio G = chiocciola e vite vengono fornite separatamente (standard) = chiocciola e vite vengono montate secondo disegno/specifiche clienti 1) altro materiale su richiesta 2) ronzo su richiesta Esempio di codice solo per la vite Esempio di codice solo per la chiocciola G 18/100 F RH 350 G9 E solo chiocciola solo vite solo vite solo vite G 18/100 RH 350 G9 O G G 18/100 F RH G Passo nominale p 0 [mm] / p 0 [mm] Diametro nominale [mm] 4 4.96 5 6 6.35 7.5 7.94 8 9 9.7 10 11 11.2 12 12.5 12.8 13 14 14.3 15 16 17.6 18 19 20 21 22 23 24 25.7 26 27 28 30 32 34 36 4 5 6.35 7.5 8 10 12 12.5 12.7 15 16 16.25 18 20 21 24 25 25.4 27 28 30 30.5 32 35 35.6 38 40 40.6 45 45.7 50 50.8 55 60 65 70 75 76.2 80 90 96.5 100 120 200 Registro ø 4 9.7 ø 10 13 ø 14 17.6 ø 18 25.7 ø 26 36 Pagine 48/49 50/51 52/53 54/55 56/57 peedy viti a passo lungo 46 J+41 62 765 10 10 info @ gewinde.ch www.gewinde.ch 47

peedy viti a passo lungo ø 4 9.7 Dimensione Filettatura Dimensioni [mm] Capacità di carico Dimensione nominale destrorsa (RH)/ Vite Chiocciola per PO-C/EX100 nominale / p 0 [mm] (in) sinistrorsa (LH) p g h8 ±0.05 TK D 7 F L v F [N] / p 0 [mm] (in) Chiocciola flangiata standard, non precaricata /precaricata 4 / 10 RH / 4.0 3.0 10 8 12 11.5 18 3.2 28 20 15 3 4 150 4 / 10 4.96 / 16.25 RH / 5.0 4.0 16.25 13 12 11.5 18 3.2 28 20 15 3 4 220 4.96 / 16.25 Non precaricata: F PO-C nero ronzo 5 / 20 RH / LH 6.0 5.0 20 16 21 20.5 29 4.2 38 18.5 25 18 38 3 5 300 5 / 20 6 / 25 RH / 7.4 6.3 25 20 21 20.5 29 4.2 38 18.5 25 18 38 3 5 400 6 / 25 6.35 / 6.35 (¼ / ¼ ) RH / 6.4 4.4 6.35 4 21 20.5 29 4.2 38 18.5 25 18 38 3 5 850 6.35 / 6.35 (¼ / ¼ ) ø 4 9.7 F / 5 / 5 RH / 5.4 3.6 5 4 21 20.5 29 4.2 38 18.5 25 18 38 3 5 300 5 / 5 6.35 / 12.7 (¼ / ½ ) RH / 6.3 4.6 12.70 6 21 20.5 29 4.2 38 18.5 25 18 38 3 5 800 6.35 / 12.7 (¼ / ½ ) 6.35 / 25.4 (¼ / 1 ) RH / 6.35 4.2 25.40 8 21 20.5 29 4.2 38 18.5 25 18 38 3 5 800 6.35 / 25.4 (¼ / 1 ) 6.35 / 25.4 (¼ / 1 ) RH / 6.1 4.4 25.40 10 21 20.5 29 4.2 38 18.5 25 18 38 3 5 700 6.35 / 25.4 (¼ / 1 ) 3 7.5 / 7.5 RH / 7.7 5.9 7.5 6 21 20.5 29 4.2 38 18.5 25 18 38 3 5 450 7.5 / 7.5 Precaricata assialmente, a p 0 < : 7.94 / 12.7 (⁵ ₁₆ / ½ ) RH / 7.9 5.8 12.70 6 21 20.5 29 4.2 38 18.5 25 18 38 3 5 1 100 7.94 / 12.7 (⁵ ₁₆ / ½ ) FV PO-C nero 8 / 4 RH / 7.9 5.5 4 2 24 23.5 32 4.2 42 25 18 38 3 5 950 8 / 4 L vf (ronzo su richiesta) 8 / 10 RH / LH 8.2 5.5 10 4 24 23.5 32 4.2 42 21.5 25 18 38 3 5 800 8 / 10 8 / 12 RH / 8.0 5.9 12 5 24 23.5 32 4.2 42 21.5 25 18 38 3 5 800 8 / 12 8 / 15 RH / 8.0 5.9 15 6 24 23.5 32 4.2 42 21.5 25 18 38 3 5 850 8 / 15 8 / 30 RH / LH 8.6 7.5 30 24 21 20.5 29 4.2 38 18.5 25 18 38 3 5 500 8 / 30 8 / 38 RH / 8.0 5.7 38 8 24 23.5 32 4.2 42 21.5 25 18 38 3 5 1 000 8 / 38 9 / 20 RH / 8.9 5.8 20 5 24 23.5 32 4.2 42 21.5 25 18 38 3 5 850 9 / 20 Precaricata in torsione, a p 0 : 9.7 / 25.4 (³ ₈ / 1 ) RH / LH 9.7 6.4 25.40 5 24 23.5 32 4.2 42 21.5 25 38 3 5 1 200 9.7 / 25.4 (³ ₈ / 1 ) FT EX100 ianco (ronzo su richiesta) L vf D 7 Tipi di chiocciole (dettagli pagina 41) = capacità di carico statico per chiocciole non precaricate e precaricate in PO-C / EX100 [N]; p 0 = passo nominale [mm] F = lunghezza della chiocciola, non precaricata, PO-C (tipo F) per capacità di carico superiori chiocciole in ronzo ronzo = 1.3 PO-C/EX100 non precaricata precaricata assialmente precaricata in torsione p = passo effetivo [mm] = lunghezza della chiocciola, non precaricata, ronzo (tipo ) 3) = solo su richiesta Tipo F / Tipo FV Tipo FT g = numero dei principi [ ] L vf = lunghezza della chiocciola, precaricata, PO-C/EX100 (tipo FV e FT) peedy viti a passo lungo 48 J+41 62 765 10 10 info @ gewinde.ch www.gewinde.ch 49

peedy viti a passo lungo ø 10 13 Dimensione Filettatura Dimensioni [mm] Capacità di carico Dimensione nominale destrorsa (RH)/ Vite Chiocciola per PO-C/EX100 nominale / p 0 [mm] (in) sinistrorsa (LH) p g h8 ±0.05 TK D 7 F L v F [N] / p 0 [mm] (in) Chiocciola flangiata standard, non precaricata /precaricata 10 / 10 RH / 10.0 8.2 10 8 24 23.5 32 4.2 42 21.5 25 18 38 3 5 600 10 / 10 10 / 12 RH / LH 10.0 7.1 12 4 24 23.5 32 4.2 42 21.5 25 18 38 3 5 1 200 10 / 12 Non precaricata: 10 / 15 RH / 10.0 7.4 15 5 24 23.5 32 4.2 42 21.5 25 18 38 3 5 1 200 10 / 15 F PO-C nero 10 / 50 RH / LH 10.0 7.4 50 10 26 25.5 36 5.1 46 23.5 42 30 58 3 7 1 250 10 / 50 F / 10 / 35 RH / LH 10.1 8.9 35 28 24 23.5 32 4.2 42 21.5 25 18 38 3 5 600 10 / 35 ronzo 11 / 40 RH / 11.5 10.2 40 32 24 23.5 32 4.2 42 21.5 25 18 38 3 5 700 11 / 40 11 / 60 RH / 11.7 9.1 60 12 26 25.5 36 5.1 46 23.5 42 30 58 3 7 1 500 11 / 60 11.2 / 30.5 (⁷ ₁₆ / 1¹³ ₆₄ ) RH / 11.2 8.0 30.48 6 24 23.5 32 4.2 42 21.5 25 18 38 3 5 1 400 11.2 / 30.5 (⁷ ₁₆ / 1¹³ ₆₄ ) 12 / 15 RH / LH 12.2 9.2 15 5 24 23.5 32 4.2 42 21.5 25 18 38 3 5 1 400 12 / 15 12 / 25 RH / LH 11.9 8.0 25 5 24 23.5 32 4.2 42 21.5 25 18 38 3 5 1 500 12 / 25 Precaricata assialmente, a p 0 < : FV PO-C nero (ronzo su richiesta) L vf 3 12 / 45 RH / LH 12.8 11.4 45 36 24 23.5 32 4.2 42 21.5 25 18 38 3 5 800 12 / 45 12.5 / 12.5 3) RH / 12.3 10.4 12.5 10 24 23.5 32 4.2 42 21.5 25 18 38 3 5 750 12.5 / 12.5 3) 12.8 / 35.6 (½ / 1² ₅ ) RH / 12.8 9.6 35.56 7 24 23.5 32 4.2 42 21.5 25 18 38 3 5 1 600 12.8 / 35.6 (½ / 1² ₅ ) 13 / 20 RH / 13.3 8.8 20 4 26 25.5 36 5.1 46 23.5 42 30 58 3 7 1 300 13 / 20 ø 10 13 13 / 70 RH / LH 13.5 10.9 70 14 26 25.5 36 5.1 46 23.5 42 30 58 3 7 1 750 13 / 70 Precaricata in torsione, a p 0 : FT EX100 ianco (ronzo su richiesta) L vf D 7 Tipi di chiocciole (dettagli pagina 41) = capacità di carico statico per chiocciole non precaricate e precaricate in PO-C / EX100 [N]; p 0 = passo nominale [mm] F = lunghezza della chiocciola, non precaricata, PO-C (tipo F) per capacità di carico superiori chiocciole in ronzo ronzo = 1.3 PO-C/EX100 non precaricata precaricata assialmente precaricata in torsione p = passo effetivo [mm] = lunghezza della chiocciola, non precaricata, ronzo (tipo ) 3) = solo su richiesta Tipo F / Tipo FV Tipo FT g = numero dei principi [ ] L vf = lunghezza della chiocciola, precaricata, PO-C/EX100 (tipo FV e FT) peedy viti a passo lungo 50 J+41 62 765 10 10 info @ gewinde.ch www.gewinde.ch 51

peedy viti a passo lungo ø 14 17.6 Dimensione Filettatura Dimensioni [mm] Capacità di carico Dimensione nominale destrorsa (RH)/ Vite Chiocciola per PO-C/EX100 nominale / p 0 [mm] (in) sinistrorsa (LH) p g h8 ±0.05 TK D 7 F L v F [N] / p 0 [mm] (in) Chiocciola flangiata standard, non precaricata /precaricata 14 / 8 RH / 14.0 9.8 8 2 26 25.5 36 5.1 46 42 30 58 3 7 900 14 / 8 14 / 18 RH / LH 14.3 11.4 18 6 26 25.5 36 5.1 46 23.5 42 30 58 3 7 1 600 14 / 18 Non precaricata: 14 / 30 RH / LH 13.9 10.1 30 6 26 25.5 36 5.1 46 23.5 42 30 58 3 7 1 750 14 / 30 F PO-C nero 14.3 / 40.6 (⁹ ₁₆ / 1³ ₅ ) RH / LH 14.4 11.2 40.64 8 26 25.5 36 5.1 46 23.5 42 30 58 3 7 1 800 14.3 / 40.6 (⁹ ₁₆ / 1³ ₅ ) F / 14 / 40 RH / 14.0 10.9 40 5 26 25.5 36 5.1 46 23.5 42 30 58 3 7 1 800 14 / 40 ronzo 15 / 20 RH / LH 15.2 12.5 20 8 30 29.5 39 5.1 49 27 42 30 58 3 7 1 600 15 / 20 15 / 80 RH / LH 15.2 12.6 80 16 30 29.5 39 5.1 49 27 42 30 58 3 7 2 000 15 / 80 16 / 21 RH / LH 16.5 13.6 21 7 30 29.5 39 5.1 49 27 42 30 58 3 7 1 800 16 / 21 16 / 25 RH / 16.0 11.5 25 5 30 29.5 39 5.1 49 27 42 30 58 3 7 1 550 16 / 25 16 / 35 RH / 15.9 12.1 35 7 30 29.5 39 5.1 49 27 42 30 58 3 7 2 000 16 / 35 3 16 / 45.7 3) (⁵ ₈ / 1⁴ ₅ ) RH / 16.0 12.8 45.72 9 30 29.5 39 5.1 49 27 42 30 58 3 7 2 000 16 / 45.7 3) (⁵ ₈ / 1⁴ ₅ ) Precaricata assialmente, a p 0 < : 16 / 90 RH / LH 17.0 14.3 90 18 30 29.5 39 5.1 49 27 42 30 58 3 7 2 250 16 / 90 FV PO-C nero (ronzo su richiesta) L vf 17.6 / 50.8 (⁷ ₁₀ / 2 ) RH / 17.6 14.4 50.80 10 30 29.5 39 5.1 49 27 42 30 58 3 7 2 200 17.6 / 50.8 (⁷ ₁₀ / 2 ) Precaricata in torsione, a p 0 : L vf ø 14 17.6 FT EX100 ianco (ronzo su richiesta) D 7 Tipi di chiocciole (dettagli pagina 41) = capacità di carico statico per chiocciole non precaricate e precaricate in PO-C / EX100 [N]; p 0 = passo nominale [mm] F = lunghezza della chiocciola, non precaricata, PO-C (tipo F) per capacità di carico superiori chiocciole in ronzo ronzo = 1.3 PO-C/EX100 non precaricata precaricata assialmente precaricata in torsione p = passo effetivo [mm] = lunghezza della chiocciola, non precaricata, ronzo (tipo ) 3) = solo su richiesta Tipo F / Tipo FV Tipo FT g = numero dei principi [ ] L vf = lunghezza della chiocciola, precaricata, PO-C/EX100 (tipo FV e FT) peedy viti a passo lungo 52 J+41 62 765 10 10 info @ gewinde.ch www.gewinde.ch 53

peedy viti a passo lungo ø 18 25.7 Dimensione Filettatura Dimensioni [mm] Capacità di carico Dimensione nominale destrorsa (RH)/ Vite Chiocciola per PO-C/EX100 nominale / p 0 [mm] (in) sinistrorsa (LH) p g h8 ±0.05 TK D 7 F L v F [N] / p 0 [mm] (in) Chiocciola flangiata standard, non precaricata /precaricata 18 / 16 RH / 18.0 14.3 16 4 30 29.5 39 5.1 49 42 30 58 3 7 1 100 18 / 16 18 / 24 RH / LH 18.7 15.7 24 8 30 29.5 39 5.1 49 27 42 30 58 3 7 2 000 18 / 24 Non precaricata: 18 / 40 RH / LH 17.9 14.1 40 8 30 29.5 39 5.1 49 27 42 30 58 3 7 2 250 18 / 40 F PO-C nero 19 / 30 RH / 18.8 14.2 30 6 30 29.5 39 5.1 49 27 42 30 58 3 7 1 800 19 / 30 F / 18 / 100 RH / LH 18.8 16.2 100 20 30 29.5 39 5.1 49 27 42 30 58 3 7 2 500 18 / 100 ronzo 20 / 12 RH / 20.0 15.8 12 3 36 35.5 47 6.2 59 46 32 64 5 8 1 200 20 / 12 20 / 45 RH / 20.0 16.1 45 9 36 35.5 47 6.2 59 33 46 32 64 5 8 2 500 20 / 45 21 / 27 RH / 20.8 17.9 27 9 36 35.5 47 6.2 59 33 46 32 64 5 8 2 200 21 / 27 21 / 35 3) RH / 21.5 17.0 35 7 36 35.5 47 6.2 59 33 46 32 64 5 8 2 050 21 / 35 3) 3 Precaricata assialmente, a p 0 < : FV PO-C nero (ronzo su richiesta) L vf 22 / 20 RH / 22.0 18.3 20 5 36 35.5 47 6.2 59 46 32 64 5 8 1 400 22 / 20 22 / 50 RH / 22.0 18.1 50 10 36 35.5 47 6.2 59 33 46 32 64 5 8 2 750 22 / 50 22 / 120 RH / 22.5 19.8 120 24 36 35.5 47 6.2 59 33 46 32 64 5 8 3 000 22 / 120 23 / 30 RH / LH 23.0 20.0 30 10 36 35.5 47 6.2 59 33 46 32 64 5 8 2 400 23 / 30 24 / 40 3) RH / 24.3 19.8 40 8 36 35.5 47 6.2 59 33 46 32 64 5 8 2 300 24 / 40 3) 24 / 55 RH / 24.0 20.1 55 11 36 35.5 47 6.2 59 33 46 32 64 5 8 3 000 24 / 55 Precaricata in torsione, a p 0 : 25.7 / 76.2 (1 / 3 ) RH / LH 25.7 24.0 76.20 15 42 41.5 53 6.2 64 39 50 35 71 5 8 2 800 25.7 / 76.2 (1 / 3 ) FT EX100 ianco (ronzo su richiesta) L vf D 7 ø 18 25.7 Tipi di chiocciole (dettagli pagina 41) = capacità di carico statico per chiocciole non precaricate e precaricate in PO-C / EX100 [N]; p 0 = passo nominale [mm] F = lunghezza della chiocciola, non precaricata, PO-C (tipo F) per capacità di carico superiori chiocciole in ronzo ronzo = 1.3 PO-C/EX100 non precaricata precaricata assialmente precaricata in torsione p = passo effetivo [mm] = lunghezza della chiocciola, non precaricata, ronzo (tipo ) 3) = solo su richiesta Tipo F / Tipo FV Tipo FT g = numero dei principi [ ] L vf = lunghezza della chiocciola, precaricata, PO-C/EX100 (tipo FV e FT) peedy viti a passo lungo 54 J+41 62 765 10 10 info @ gewinde.ch www.gewinde.ch 55

peedy viti a passo lungo ø 26 36 Dimensione Filettatura Dimensioni [mm] Capacità di carico Dimensione nominale destrorsa (RH)/ Vite Chiocciola per PO-C/EX100 nominale / p 0 [mm] (in) sinistrorsa (LH) p g h8 ±0.05 TK D 7 F L v F [N] / p 0 [mm] (in) Chiocciola flangiata standard, non precaricata /precaricata 26 / 16 3) RH / 26.0 21.8 16 4 42 41.5 53 6.2 64 50 35 71 5 8 1 400 26 / 16 3) 26 / 24 RH / 26.0 22.3 24 6 42 41.5 53 6.2 64 50 35 71 5 8 2 000 26 / 24 Non precaricata: 26 / 60 RH / 26.0 22.2 60 12 42 41.5 53 6.2 64 39 50 35 71 5 8 3 250 26 / 60 F PO-C nero 27 / 45 3) RH / 27.0 22.5 45 9 42 41.5 53 6.2 64 39 50 35 71 5 8 2 550 27 / 45 3) F / ronzo 28 / 65 3) RH / 28.0 24.2 65 13 42 41.5 53 6.2 64 39 50 35 71 5 8 3 500 28 / 65 3) 30 / 28 RH / 30.0 26.5 28 7 42 41.5 53 6.2 64 50 35 71 5 8 2 000 30 / 28 30 / 50 RH / 29.8 25.3 50 10 42 41.5 53 6.2 64 39 50 35 71 5 8 2 800 30 / 50 30 / 70 RH / 30.0 26.2 70 14 42 41.5 53 6.2 64 39 50 35 71 5 8 3 750 30 / 70 3 32 / 20 3) RH / 32.0 27.8 20 5 50 49.5 65 9.0 80 70 50 10 12 2 000 32 / 20 3) Precaricata assialmente, a p 0 < : 32 / 75 3) RH / 32.0 28.2 75 15 50 49.5 65 9.0 80 70 50 10 12 4 000 32 / 75 3) FV PO-C nero L vf 32 / 96.5 (1¼ / 3¾ ) RH / LH 32.2 29.0 96.52 19 50 49.5 65 9.0 80 70 50 10 12 4 600 32 / 96.5 (1¼ / 3¾ ) (ronzo su richiesta) 34 / 32 3) RH / 34.0 30.5 32 8 50 49.5 65 9.0 80 70 50 10 12 2 300 34 / 32 3) 34 / 80 RH / 34.0 30.2 80 16 50 49.5 65 9.0 80 70 50 10 12 4 250 34 / 80 36 / 200 RH / 36.0 33.4 200 40 50 49.5 65 9.0 80 70 50 10 12 4 500 36 / 200 Precaricata in torsione, a p 0 : FT EX100 ianco (ronzo su richiesta) L vf ø 26 36 D 7 Tipi di chiocciole (dettagli pagina 41) = capacità di carico statico per chiocciole non precaricate e precaricate in PO-C / EX100 [N]; p 0 = passo nominale [mm] F = lunghezza della chiocciola, non precaricata, PO-C (tipo F) per capacità di carico superiori chiocciole in ronzo ronzo = 1.3 PO-C/EX100 non precaricata precaricata assialmente precaricata in torsione p = passo effetivo [mm] = lunghezza della chiocciola, non precaricata, ronzo (tipo ) 3) = solo su richiesta Tipo F / Tipo FV Tipo FT g = numero dei principi [ ] L vf = lunghezza della chiocciola, precaricata, PO-C/EX100 (tipo FV e FT) peedy viti a passo lungo 56 J+41 62 765 10 10 info @ gewinde.ch www.gewinde.ch 57

Viti a strisciamento Eichenerger Easy viti filettate leggere (EG) 100 % wiss made Codice d ordine Easy viti filettate leggere Easy Esempio per vite filettate leggere completa EG 20 80 EF RH 650 G9 E Tipo della vite filettate EG = Easy vite filettate leggere Dimensione nominale ( p) [mm] Tipo di chiocciola EF = chiocciola flangiata standard (EX100 ianco) 1) X = esecuzione speciale secondo disegno/specifiche clienti solo chiocciola Filettatura destrorsa/sinistrorsa RH = filettatura destrorsa (standard) LH = filettatura sinistrorsa (per la disponiilità vedere taella dimensionali) Lunghezza complessiva della vite [mm] qualità standard: alluminio, anodizzato duro 1) solo vite Caratteristiche costruttive Le viti filettate leggere Easy di Eichenerger fissano nuovi standard in termini di peso e di precisione di rotazione. Grazie alle viti in alluminio rullate e alla chiocciola in polymero technico ad alte prestazioni, l unità chiocciola/vite risulta molto leggera. Grazie al rivestimento della vite resistente (anodizzazione dura), l unità è estremamente facile da azionare. Con una corretta lurificazione si raggiunge un grado di efficienza superiore allo 0.8: un valore eccellente per una vite a strisciamento! Grazie alla speciale geometria della filettatura, l unità chiocciola/vite è relativamente insensiile allo sporco e ai momenti di rovesciamento. ateriali Vite standard: alluminio, anodizzato duro su richiesta: altri materiali e rivestimenti Chiocciola standard: EX100 ianco su richiesta: altri materiali Tipo di chiocciola (forma) Chiocciola flangiata Easy Tipo EF chiocciola flangiata tipo A asato su DIN 69051 non precaricata polymero technico resistente all usura EX100 ianco e necessario, è possiile realizzare chiocciole di qualsiasi forma per applicazioni specifiche. Per la produzione in grandi serie si utilizza anche il metodo dello stampaggio ad iniezione. ottoponeteci il vostro progetto: realizzeremo le VOTRE viti filettate leggere personalizzate! Temperatura operativa EX100 da 40 a +60 C Precisione del passo standard: G9 0,1 mm/300 mm (secondo DIN 69051) su richiesta: altre precisioni del passo Precisione del passo (classe) G9 = 0.1 mm/300 mm (standard) GX = precisione del passo secondo disegno/specifiche clienti Lavorazione dei terminali delle viti O = senza lavorazione dei terminali delle viti (viti tagliate con troncatrice a mola) E = lavorazione dei terminali delle viti secondo disegno/specifiche clienti ontaggio G = chiocciola e vite vengono fornite separatamente (standard) = chiocciola e vite vengono montate secondo disegno/specifiche clienti solo vite solo vite 1) altro materiale su richiesta Esempio di codice solo per la vite EG 20 80 RH 650 G9 O G Esempio di codice solo per la chiocciola EG 20 80 EF RH G Rendimento Produzione / Istruzioni per l uso / Lurificazione Il rendimento η dipende dal grado del passo della vite e raggiunge valori superiore allo 0.8 vedere peedy, pagina 42 vedere anche diagramma, pagina 44 Applicazioni per viti a strisciamento vedere peedy, pagina 43 Formule di calcolo per viti a strisciamento vedere peedy, pagine 44 45 ø 6 16 Easy viti filettate leggere 58 J+41 62 765 10 10 info @ gewinde.ch www.gewinde.ch 59

Easy viti filettate leggere ø 20 Chiocciola flangiata standard Dimensione Filettatura Dimensioni [mm] Capacità di carico Dimensione nominale destrorsa (RH)/ Vite Chiocciola nominale p [mm] sinistrorsa (LH) g h8 ±0.05 TK [N] p [mm] 20 80 RH / LH 20.0 15.2 8 36 35.5 47 6.2 59 46 5 8 4000 20 80 EF ø 20 3 Tipo di chiocciola (dettagli pagina 58) Formule di calcolo per viti a p = passo strisciamento non precaricata g = numero dei principi vedere peedy, pagine 44 45 Tipo EF Esempi di applicazione Grazie al loro peso ridotto, alle eccezionali proprietà di scorrimento e al profilo di filettatura rousto, le viti filettate leggere Easy di Eichenerger, sono le più adatte ad applicazioni versatili nei seguenti settori: azionamenti per porte, portoni e finestre tecnologia di movimentazione macchine ed apparecchiature grafiche edilizia tecnologia climatica (azionamenti delle valvole/parti scorrevoli) macchine tessili industria alimentare e dell imallaggio cilindro elettrico (attuatore) ecc. Le viti filettate leggere Easy sono particolarmente indicate in presenza di sollecitazioni elevate causate da fluttuazioni di temperatura in presenza di condizioni climatiche particolari, condizioni amientali caratterizzate da forte inquinamento, limitate possiilità di lurificazione, momenti di rovesciamento. In questi casi le viti filettate leggere Easy di Eichenerger rappresentano sempre un ottima scelta in termini di rapporto qualità/prezzo. I dispositivi di azionamento delle porte per vagoni ferroviari Easy dei treni ad alta velocità sfidano le condizioni climatiche più avverse e i carichi fisici più elevati imoli Easy viti filettate leggere 60 J+41 62 765 10 10 info @ gewinde.ch www.gewinde.ch 61

Viti a strisciamento Eichenerger Rondo viti a filettatura tonda (RG) 100 % wiss made Codice d ordine Rondo viti a filettatura tonda Rondo Esempio per vite a filettatura tonda completa RG 10 3 RF RH 350 G9 E Tipo della vite filettate RG = Rondo vite a filettatura tonda Dimensione nominale ( p) [mm] Tipo di chiocciola RF = chiocciola flangiata standard (EX100 ianco) 1) X = esecuzione speciale secondo disegno/specifiche clienti solo chiocciola Filettatura destrorsa/sinistrorsa RH = filettatura destrorsa (standard) LH = filettatura sinistrorsa (per la disponiilità vedere taella dimensionali) Lunghezza complessiva della vite [mm] qualità standard: 1.4021 (X20Cr13) 1) solo vite Caratteristiche costruttive Le viti Rondo rappresentano una vera e propria opzione alle convenzionali viti con filettatura trapezoidale: grazie alla loro filettatura a profilo tondo, raggiungono un eccellente grado di rendimento e un altissima silenziosità durante la fase di funzionamento! Le viti filettate in acciaio resistente alla corrosione o alternativa in alluminio vengono accoppiate con chiocciole flangiate in polymero technico. Esse presentano le stesse dimensioni esterne delle chiocciole flangiate standard peedy. Tipo di chiocciola (forma) Chiocciola flangiata Rondo Tipo RF chiocciola flangiata tipo A asato su DIN 69051 non precaricata polymero technico resistente all usura EX100 ianco Precisione del passo (classe) G9 = 0.1 mm/300 mm (standard) GX = precisione del passo secondo disegno/specifiche clienti Lavorazione dei terminali delle viti O = senza lavorazione dei terminali delle viti (viti tagliate con troncatrice a mola) E = lavorazione dei terminali delle viti secondo disegno/specifiche clienti ontaggio G = chiocciola e vite vengono fornite separatamente (standard) = chiocciola e vite vengono montate secondo disegno/specifiche clienti 1) altro materiale su richiesta solo vite solo vite ø 6 16 ateriali Vite standard: acciaio resistente alla corrosione 1.4021 (X20Cr13) su richiesta: acciaio 1.0401 (C 15) alluminio su richiesta: rivestimenti per la riduzione dell attrito di scorrimento Chiocciola standard: EX100 ianco su richiesta: e necessario, è possiile realizzare chiocciole di qualsiasi forma per applicazioni specifiche. Per la produzione in grandi serie si utilizza anche il metodo dello stampaggio ad iniezione. ottoponeteci il vostro progetto: realizzeremo le VOTRE viti a filettatura tonda personalizzate! Temperatura operativa EX100 da 40 a +60 C iglidur J * da 50 a +90 C Precisione del passo standard: Esempio di codice solo per la vite Esempio di codice solo per la chiocciola Rendimento Il rendimento η dipende dal grado del passo della vite e raggiunge valori che vanno da ~0.3 a 0.5 vedere anche diagramma, pagina 44 RG 10 3 RH 350 G9 O G RG 10 3 RF RH G Produzione / Istruzioni per l uso / Lurificazione vedere peedy, pagina 42 Applicazioni per viti a strisciamento vedere peedy, pagina 43 iglidur J * altri materiali G9 0,1 mm/300 mm (secondo DIN 69051) su richiesta: altre precisioni del passo Formule di calcolo per viti a strisciamento vedere peedy, pagine 44 45 * iglidur è un marchio registrato di igus GmH Rondo viti a filettatura tonda 62 J+41 62 765 10 10 info @ gewinde.ch www.gewinde.ch 63

Rondo viti a filettatura tonda ø 6 16 Chiocciola flangiata standard Dimensione Filettatura Dimensioni [mm] Capacità di carico Dimensione nominale destrorsa (RH)/ Vite Chiocciola nominale p [mm] sinistrorsa (LH) h8 ±0.05 TK [N] p [mm] 6 2 RH / LH 3) 5.9 4.5 21 20.5 29 4.2 38 25 3 5 600 6 2 RF 8 2 RH / LH 7.9 6.5 21 20.5 29 4.2 38 25 3 5 800 8 2 10 3 RH / LH 9.9 7.8 24 23.5 32 4.2 42 25 3 5 1 200 10 3 12 3 RH / LH 3) 12.0 9.9 26 25.5 36 5.1 46 42 3 7 2 000 12 3 12 4 RH / LH 3) 12.0 9.8 26 25.5 36 5.1 46 42 3 7 2 500 12 4 12 5 RH / 12.3 9.4 26 25.5 36 5.1 46 42 3 7 2 200 12 5 ø 6 16 3 14 3 RH / LH 3) 14.0 12.0 26 25.5 36 5.1 46 42 3 7 2 400 14 3 14 4 RH / LH 14.0 11.5 26 25.5 36 5.1 46 42 3 7 3 200 14 4 16 4 RH / 16.0 13.5 30 29.5 39 5.1 49 42 3 7 3 900 16 4 16 5 RH / LH 15.7 13.0 30 29.5 39 5.1 49 42 3 7 5 000 16 5 Tipo di chiocciola (dettagli pagina 62) 3) = solo su richiesta Formule di calcolo per viti a strisciamento non precaricata vedere peedy, pagine 44 45 Tipo RF p = passo [mm] Rondo viti a filettatura tonda 64 J+41 62 765 10 10 info @ gewinde.ch www.gewinde.ch 65

Rullatura delle viti Produzione di filetti rullati per tutte le esigenze Eichenerger Gewinde AG Chi siamo Dal 1953 il nome EichenergerGewinde AG è sinonimo di lavori nel settore della produzione di viti filettate ad altissima qualità. Quali specialisti e partner delle viti filettate, assistiamo e sosteniamo i nostri clienti con prodotti unici ed un assoluto nonché incomparaile know-how, sia nell innovativo campo della tecnica di azionamento, sia in qualità di ditta fornitrice (viti filettate prodotte con processi di formatura a freddo) che offre efficienti e svariati servizi e soluzioni agli innumerevoli e specifici prolemi produttivi. Il fulcro della produzione di Eichenerger Gewinde AG risiede nella filettatura a rulli. Da ciò possono trarre vantaggio anche le aziende di produzione che desiderano affidare la filettatura in conto lavorazione. Con i modernissimi metodi di produzione, la pluriennale conoscenza nel campo delle viti e gli oltre 1000 utensili per la rullatura, la ditta Eichenerger Gewinde AG è pronta a soddisfare ogni desiderio o richiesta, anche la più esotica: viluppo, produzione e GI «Quality first»: In qualità di azienda certificata, non lasciamo nulla al caso, dallo sviluppo alla produzione fino alla consegna. Il nostro sistema di gestione integrato è conforme agli standard IO 9001 (gestione della qualità) e IO 14001 (gestione amientale). Ciò garantisce uno standard di qualità che ci rende il partner preferito di molte aziende famose in tutto il mondo. Un impresa del gruppo Festo Dal 2016, EichenergerGewinde AG insieme alla sua consociata per il settore automoilistico, Eichenerger otion AG è diventata memro del gruppo Festo, attivo a livello mondiale. toria 1953 Fondazione della ditta Hans Eichenerger per lavorazioni di alta precisione al tornio 1986 Rinnovamento del nome della società in Eichenerger Gewinde AG 1988 Avvio allo sviluppo delle viti a ricircolo di sfere 1995 Avvio della produzione automatizzata 1998 I dirigenti manageriali acquistano la società Eichenerger Gewinde AG 2004 Nascita della società per azioni Eichenerger otion AG (società sorella settore Automotive) 2006 Ampliamento della produzione; raddoppio della superficie produttiva 2016 Ingresso nel gruppo Festo 2018 Con 150 dipendenti, distriuiamo i nostri prodotti a circa 900 clienti in 45 paesi in tutto il mondo, con una percentuale di esportazione dell 80% Passi della grandezza fino a 6 volte maggiore del diametro Lunghezza della vite fino a 6 m Diametro della vite da 2 fino a 160 mm Tutti i profili secondo le norme (, Tr, UNC, UNF, UNEF, Whitworth) Viti con svariate filettature, anche con filettatura destrorsa/ sinistrorsa Profilo di viti a passo lungo Profilo di viti a ricircolo di sfere Profilo speciale Profilo a viti senza fine (ottimo rapporto qualità/prezzo) Profili a denti triangolari/zigrinature parallele Filetto conico Filettatura su pezzi prefaricati e/o irregolari, ad es, anche su forgiati Per il processo di rullatura sono idonei: Acciaio ad alta lega e resistenza alla corrosione e agli acidi peciali leghe di alluminio Ottone in qualità rivetto Lega di ronzo Le filettature non possono essere eseguite su corpi cavi e su tui, salvo se lo spessore del materiale sia sufficientemente grande. Tale spessore varia in funzione del materiale e della profondità del profilo della filettatura. aremo felici di offrirvi i nostri consigli. Non vediamo l ora di raccogliere la vostra sfida! Eichenerger Gewinde AG 66 J+41 62 765 10 10 info @ gewinde.ch www.gewinde.ch 67