NOTIZIARIO n. 19/ maggio 2011

Documenti analoghi
NOTIZIARIO n. 25/ luglio 2011

NEWSLETTER n. 01/2013

Individuazione, sperimentazione e divulgazione di modalità di gestione più sostenibile dei corsi d acqua in stretto rapporto con il mondo agricolo

NEWSLETTER n. 39/2013

NEWSLETTER n. 26/2015

NEWSLETTER n. 6/2015. Ti aspetto. Il C. Ufficio Stampa Mimmo Vita

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali

Piano di Comunicazione PSR Veneto

NEWSLETTER n. 21/2013

NEWSLETTER n. 11/2015

NOTIZIARIO n. 07/ febbraio 2012

PRATICHE AGRONOMICHE, CONSERVARE IL SUOLO MANTENENDO IL REDDITO DELLE AZIENDE AGRICOLE

NEWSLETTER n. 1/2014. Ti aspetto. Il C. Ufficio Stampa Mimmo Vita

Convegno DIRETTIVA NITRATI: DALLA RICERCA ALLA GESTIONE DEL TERRITORIO (INQUINAMENTO DIFFUSO E AREE TAMPONE)

NEWSLETTER n. 15/2015

CURRICULUM PROFESSIONALE STUDIO TECNICO dott. agr. Maurizio Leoni CONSULENZA AGRONOMICA E AMBIENTALE

- Favorire una corretta gestione delle aree della Rete Natura 2000;

Pentecoste. Pentecoste. la Cosèta d Or. Sala d Italia. Sala Baganza. Sagra di. Premio. al miglior vino Malvasia 1 incontro tra le

NEWSLETTER n. 28/2013

ROERO DAYS: DUE GIORNI ALL INSEGNA DI 10 ANNI DI ECCELLENZA DOCG

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

Le aziende agrituristiche

ALLEGATO 3 INDIRIZZI UTILI

Campi Scuola e Soggiorni Didattici A.S. 2009/10

Claudio Ansanelli. Strategie e strumenti di sviluppo per le aziende vitivinicole il ruolo della Regione Campania

Sicurezza e qualità ambientale del territorio

Ufficio Stampa - Tel. 049/ Fax 049/ Cell. 348/ Viale dell'università n Legnaro (PD) Caro/a collega

Il recupero di antichi sistemi irrigui e delle vie d acqua

PAESAGGIO E MARKETING DEI TERRITORI E DEI PRODOTTI VITIVINICOLI. Tiziano Tempesta

NOTIZIARIO n. 28/2010

REGOLAMENTO OMNIA VISUAL CONTEST - 4 edizione

Progetto di Educazione Alimentare e alla Salute. PROVINCIA DI VARESE ANNO SCOLASTICO 2010/2011

Scienze agrarie Scienze forestali

Esperienze professionali ed imprenditoriali: 1977 al 1997 Libero professionista nel proprio Studio Professionale con quattro collaboratori.

Nebrodi Outdoor Fest Parco dei Nebrodi

Verso il Piano d azione per il Parco Agro paesaggistico metropolitano Gruppo Tematico di Agenda 21

Data Titolo della presentazione

Martedì 18 giugno a Parma il convegno organizzato da NUMBER 1, l operatore logistico leader italiano nella distribuzione alimentare

CURRICULUM VITAE Anita Scalco nata a Cittadella (PD) il 11 luglio 1969 viale Arma di Cavalleria 18/ Galliera Veneta (PD)

Nuovi bandi e decreti di nomina

7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA

SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI

NOTIZIARIO n. 40/2012

AZIONE N. 5 Tanti Consigli, una sola proposta: Milano amica dei bambini e dei ragazzi 22 maggio Fabbrica del Vapore via Procaccini 4, Milano

NEWSLETTER n. 5/2015. Ti aspetto. Il C. Ufficio Stampa Mimmo Vita

dal 23 al 29 marzo 2015

IL NETWORK DI SERVIZI PER PORTARE LA TUA CANTINA NEL MONDO

Comuni di: Seriate, Pedrengo, Gorle, Scanzorosciate, Villa di Serio

UNA GIORNATA A MILANO CON LEONARDO DA VINCI

CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato

Il Comitato spontaneo cittadino di Cagliari del quartiere della Piazza d Armi e le vie limitrofe I N V I T O

CALENDARIO DEGLI EVENTI LOCALI GRATUITI nei musei del Delta emiliano-romagnolo

Sommario Rassegna Stampa

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente:

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Catalogo dei prodotti del Sistema Informativo territoriale della Provincia di Savona

le stagioni del museo corboli

NEWSLETTER n. 23/2015

Cosa si intende per EXPO

CIRCOLO RICREATIVO e CULTURALE Elisa Braido

Incontro tecnico Marano

Regione Puglia AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO RURALE SETTORE AGRICOLTURA UFFICIO OSSERVATORIO FITOSANITARIO

Agroforestry e PAC in Italia

RIUNIONE ASSEMBLEA GENERALE 01/2016 DATA 12/03/2016

Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul lattiero caseario. Direzione Studi e Ricerche

COMUNE DI MASSANZAGO Provincia di Padova Via Roma, Massanzago cod. fisc.: Tel Fax:

26 La politica per l'agricoltura di montagna dalla CEE alla regione: analisi e proposte (vol. 1) A.A.V.V.

Costi di conformità alle normative. sul costo totale del latte

Art. 1 Oggetto dell avviso pubblico

LA TERRA. I Laboratori

Seminario. Il profilo del Biologo nutrizionista per l integrazione della sicurezza alimentare con la nutrizione

BIO-EN-AREA Working together with new energies

La mia decisione di candidarmi a Sindaco di Petronà nasce dall esigenza. di apportare un contributo di cambiamento alla storia politica della nostra

I N D I C E S I S T E M A T I C O

UN VENETO PIU DIGITALE GRAZIE ALLO SVILUPPO RURALE DECOLLANO I PROGETTI INTEGRATI D AREA RURALI

SCUOLA DI ITALIANO CAGLIARI - SARDEGNA - ITALIA

dal 23 al 29 marzo 2015

Il Parco del Delta del Po: le peculiarità di un area protetta, Patrimonio dell Umanità, tra sostenibilità e sviluppo locale

Associazione Regionale Giornalisti ARGAV. Agroalimentari e Ambientali del Veneto e del Trentino-AltoAdige

Workshop fa.re.na.it 7 marzo RN 2000: stato dell arte in Regione Veneto e PAF come strumento di programmazione delle politiche naturalistiche

Altri titoli DATI PERSONALI

AZIENDA AGRICOLA FONTANAVECCHIA vini di qualità per valorizzare prodotti e territorio

Piazza Piemonte all Italian wine days - 11 edizione

AGOSTINO DE BENEDITTIS

Elenco mercati ordinari

Un ecomuseo non è ecomuseo se non trasforma la comunità, valorizza il territorio, incide positivamente sul paesaggio.

Presentazione dei risultati del progetto Sistema di indagini sui rischi comportamentali in età 6-17 anni : OKkio alla SALUTE 2010 ZOOM8 HBSC

La filiera corta in Piemonte Analisi degli strumenti di intervento

ARSOLI EXPO INIZIATIVA DI PROMOZIONE TURISTICA E VALORIZZAZIONE DELLE IMPRESE E DEI PRODOTTI TIPICI LOCALI DELLA X COMUNITÀ MONTANA DELL'ANIENE

Le politiche comunitarie per lo sviluppo rurale

Monitoraggio sull applicazione della L.R. 14/ Piano Casa Rapporto sullo stato di avanzamento lavori

PROGRAMMA RURALE INTEGRATO PROVINCIALE

Calle Priuli, Cannaregio, 99, Venezia. Dirigente Servizio Sistema idrico Integrato. Regione del Veneto Dorsoduro, 3301 Venezia

A CHE PUNTO SIAMO? (i PRIMI SEI MESI)

Sottrazione di suolo agricolo: il caso della pianura veneta Tiziano Tempesta Dip. TESAF Università di Padova

Istituto Comprensivo. Le nostre sedi

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO SVILUPPO RURALE

Amministrazione Provinciale di Vicenza Dipartimento Caccia Pesca Sport

Promozioni e retrocessioni stagione 2014/2015

ISTRUZIONE TECNICA SETTORE TECNOLOGICO. Indirizzo Agraria, Agroalimentare e Agroindustria ARTICOLAZIONE PRODUZIONI E TRASFORMAZIONI

Transcript:

Ufficio Stampa - Tel. 049/8293770 - Fax 049/8293754 - Cell. 348/2407427 Viale dell'università n. 14-35020 Legnaro (PD) - Id Skype: venetoagri - www.venetoagricoltura.org ufficio.stampa@venetoagricoltura.org - http://www.youtube.com/user/venetoagricolturatv NOTIZIARIO n. 19/2011 25 maggio 2011 Caro/a amico/a, SOMMARIO Info Point Laguna Florovovaismo Pascolo Vagante Pesca e Caccia Cansiglio patrimonio Unesco Cantine Aperte Ingegneria Naturalistica Direttiva Nitrati Bosco Nordio Nordic Walking a Cà Mello Fagiani Selvatici Caserma Bianchin Impianti Consortili Biogas I reflui di Bretagna Riconoscimento Vitigni PSR Agroambiente Venerdì a Campagna Lupia e Sabato a Saonara due Conferenze Stampa rispettivamente sulla valorizzazione delle Valli da Pesca e sul Florovivaismo padovano. Ti aspetto Il C. Ufficio Stampa Mimmo Vita EUROPE DIRECT VENETO NEWS LE NEWSLETTERS DI VENETO AGRICOLTURA BIBLIOTECA P.S.: Domenica 29 maggio Cantine Aperte anche a Conegliano: visita il Centro di Veneto Agricoltura CAMPAGNA LUPIA(VE), INFO POINT LAGUNA 27 maggio 2011 ore 12.30 Sede: Lova di Campagna Lupia (Ve) - Info Point Inaugurazione dell Info Point Laguna a Lova di Campagna Lupia (Ve), Venerdì 27 maggio 2011 ore 12.30 (incrocio strada per Campagna Lupia e SS Romea). Seguirà conferenza stampa alla presenza del Sindaco di Campagna Lupia Fabio Livieri e dell Amministratore Unico di Veneto Agricoltura Paolo Pizzolato. L info Point vuole essere un occasione per conoscere il pesce di valle e il suo ambiente con la possibilità di consultare materiale informativo sulla laguna, le valli e i prodotti della pesca, proiezione di filmati tematici, escursioni ed iniziative culturali. Info: www.vallidapesca.turismoruraleveneto.it - vallidapesca@turismoruraleveneto.it SAONARA (PD), IL FLOROVIVAISMO: REALTA, PROBLEMATICHE, STRUMENTI 28 maggio 2011 ore 10.00 Sede: Palestra ex scuola elementare Borgato - Saonara Organizzato dal Comune di Saonara (Pd) con Veneto Agricoltura, dopo un indagine sul settore lunga un anno, un convegno sul florovivaismo. Appuntamento il 28 maggio 2011, ore 10.00, presso la Palestra ex scuola

elementare Borgato Saonara (via Roma). Introdurranno i lavori il Sindaco Andrea Buso e l Amministratore Unico di Veneto Agricoltura Paolo Pizzolato, a chiudere i saluti di Clodovaldo Ruffato, Presidente del Consiglio Regionale del Veneto. Tra i relatori Renzo Rossetto di Veneto Agricoltura. Info: 049/8282527 (Comune di Saonara). PUOS D ALPAGO (BL), IL PASCOLO VAGANTE DI GIORGIO VAZZA 21 maggio - 05 giugno 2011 Sede: Municipio di Puos d Alpago (Bl) Il Progetto Pascolo Vagante è un esposizione d arte contemporanea di Giorgio Vazza. Pitture e disegni nati dall incontro avuto dall artista con Davide e Daniela, due giovani pastori, e dal viaggio fatto insieme a loro attraverso gli antichi sentieri della transumanza in montagna. Patrocinato, tra gli altri, da Veneto Agricoltura, il progetto artistico vuole essere un motore per la valorizzazione e la promozione del territorio. Insieme alla mostra il progetto comprende anche un video curato da quattro giovani artisti bellunesi ed un laboratorio artistico presso le locali scuole elementari. ROVIGO, FIERA DELLA PESCA E DELLA CACCIA 27-29 maggio 2011 Sede: Cen.Ser. Rovigo Fiere Un programma di eventi (inaugurazione Venerdì 27 maggio ore 15.00 con tavola rotonda) che spazia dai convegni sulla gestione faunistica ed attività venatoria nella Provincia di Rovigo e dimostrazione di falchi in volo per scolaresche(28 maggio ore 10.00) alla visita guidata al museo venatorio itinerante (ore 16.00). Chiusura Domenica con le premiazioni delle gare di pesca sportiva (ore 10.30) e la presentazione delle attività del centro recupero animali selvatici della provincia (CRAS). Operativo un corner informativo di Veneto Agricoltura. Attivi stands per degustazioni. Info: 0425/ 412106 rovigofiere@censer.rovigo.it VITTORIO VENETO (TV), CANSIGLIO PATRIMONIO UNESCO 28 maggio 2011 ore 15.00 Sede: Collegio San Giuseppe a Ceneda Vittorio Veneto (Tv) Se ne parlerà sabato 28 maggio, ore 15.00, al collegio San Giuseppe a Ceneda, Vittorio Veneto (Tv), durante il convegno Cansiglio montagna da vivere. Presenti l Assessore Regionale Franco Manzato, i Presidenti delle Provincie di Treviso e Belluno Leonardo Muraro e Gianpaolo Bottacin e Giustino Mezzalira di Veneto Agricoltura. Oltre a Franco Viola dell Università di Padova, interverrà l alpinista Kurt Diemberger CONEGLIANO (TV), CANTINE APERTE 29 maggio 2011 Sede: Centro Vitivinicolo Conegliano (Tv) In occasione di Cantine aperte (29 maggio 2011) il Centro vitivinicolo di Conegliano aprirà al pubblico i propri spazi in collaborazione con la cantina della Scuola Enologica di Conegliano. Sarà possibile visitare le strutture ed essere informati delle sperimentazioni in atto. Nel pomeriggio degustazioni di nuove linee prodotte dalla Cantina della Scuola Enologica e alcuni campioni sperimentali di Veneto Agricoltura. LEGNARO (PD), INGEGNERIA NATURALISTICA: DAI PRINCIPI ALLE APPLICAZIONI 30-31 maggio 2011 ore 09.00 Il corso, partendo dalla definizione degli ambiti di intervento dell ingegneria

naturalistica, intende fornire conoscenze basilari per l applicazione di tecniche specifiche in settori diversi. Si parlerà di come effettuare la scelta del materiale vegetale, di ecologia del paesaggio, di sistemazione e consolidamento di versanti soggetti a frane, sponde e litorali, recupero di cave e discariche e relative criticità idrauliche e geotecniche. Info: 049/8293920 LEGNARO(PD), DIRETTIVA NITRATI: DALLA RICERCA ALLA GESTIONE DEL TERRITORIO 31 maggio - 01 giugno 2011 ore 09.30 Nicolas è un progetto europeo sviluppato da Veneto Agricoltura insieme al Consorzio Acque Risorgive per la riduzione dei nutrienti sversati nella Laguna di Venezia. Martedì 31 maggio e mercoledì 01 giugno 2011, ore 09.30, in Corte Benedettina (Veneto Agricoltura) a Legnaro (Pd) si terrà l evento conclusivo. Presenti gli Assessori Regionali Renato Chisso e Maurizio Conte e l Amministratore di Veneto Agricoltura Paolo Pizzolato. Martedì 31 maggio Giustino Mezzalira (Veneto Agricoltura) parlerà di fasce tampone e Luisa Samarelli (Commissione Europea) dello stato dell arte in Europa della Direttiva Nitrati. Mercoledì 01 giugno Bruna Gumiero (Università di Bologna) e Bruno Boz (Università di Padova) presenteranno i risultati del progetto Nicolas mentre Federico Correale (Veneto Agricoltura) spiegherà il progetto RiduCaReflui. Info: 049/8293920 CHIOGGIA (VE), VISITE GUIDATE A BOSCO NORDIO 02 giugno - 05 giugno 2011 ore 09.30 Sede: Bosco Nordio Chioggia (Ve)) Proseguono il 02 e il 05 giugno 2011 le visite guidate alla Riserva naturale integrata di Bosco Nordio (di Veneto Agricoltura). In collaborazione con l Associazione di Naturalisti Associati Hyla, con inizio alle ore 09.30, sarà l occasione per visitare il Centro di Educazione Naturalistica di Chioggia. Per informazioni e prenotazioni: educazione.bosconordio@venetoagricoltura.org 3381755614 (Hyla) PORTO TOLLE (RO), NORDIC WALKING A CA MELLO 05 giugno 2011 ore 10.00 Sede: Oasi Cà Mello Porto Tolle (Ro) Trekking all Oasi di Cà Mello, di Veneto Agricoltura. Il 05 giugno con partenza dalla Sacca degli Scardovari (ore 10.00) a Porto Tolle (Ro), organizzata da Aqua Srl in collaborazione con Veneto Agricoltura, ci sarà la possibilità di praticare nordic walking tra le risaie, lungo i sentieri del Bosco della Donzella. Nel pomeriggio escursione in motonave. Info: 345/2518596 isabella@aqua-deltadelpo.com TREBASELEGHE(PD), I FAGIANI SELVATICI 05 giugno 2011 ore 10.00 Sede: ATC 3 Dese Fossalta di Trebaseleghe (Pd) Verrà inaugurato domenica 05 giugno, ore 10.00, il nuovo impianto di schiusa e svezzamento di fagiani selvatici dell ATC 3 Dese presso l azienda di Gino e Francesco Barea (Corso del Popolo, 54). Ai saluti delle autorità, tra le quali Paolo Pizzolato, Amministratore Unico di Veneto Agricoltura, seguirà una visita guidata con proiezione di materiale illustrativo. CANSIGLIO (BL-TV), LAVORI EX CASERMA BIANCHIN 06 giugno 2011 ore 10.00 Sede: CASERMA Bianchin Farra d Alpago (Bl) Il 06 giugno 2011 alle ore 10.00 avranno inizio i lavori di ricomposizione ambientale dell area dell ex Caserma Bianchin (di Veneto Agricoltura) in

Pian Cansiglio nel Comune di Farra d Alpago (BL). Gli interventi porteranno alla bonifica dell amianto presente, dei serbatoi esistenti e alla sistemazione complessiva dell area. CASTELFRANCO VENETO (TV), IMPIANTI CONSORTILI DI BIOGAS 10 giugno 2011 ore 14.45 Sede: Hotel Fior Castelfranco Veneto (Tv) Il 10 giugno dalle ore 14.45 a Castelfranco Veneto, presso l Hotel Fior (Via dei Carpani, 18), un convegno aperto sugli Impianti consortili di Biogas: opportunità per agricoltori ed allevatori, organizzato da Ipsoa, Regione Veneto e Provincia di Treviso. Al centro i problemi per l autorizzazione, la realizzazione e la gestione di un impianto, le novità e il coordinamento di filiera per la realizzazione di impianti di biogas consortili. Tra i relatori gli avvocati Massarotto, Arecco e Bigolin, l ing. Marigo e i dirigenti di Regione Veneto, Regione Lombardia e Veneto Agricoltura: Riccardo De Gobbi, Gabriele Boccasile e Giustino Mezzalira. LEGNARO (PD), I REFLUI DI BRETAGNA 10 giugno 2011 ore 09.00 Si svolgerà il prossimo 10 giugno, dalle ore 9.00, presso la Corte Benedettina di Veneto Agricoltura a Legnaro (PD) il seminario Soluzione consortile per la gestione delle eccedenze di azoto e fosforo nei liquami suinicoli: l'esperienza di un gruppo di allevatori della Bretagna. Questi ultimi esporranno l esperienza di gestione del centro consortile GIE ACOR di Plouvien (F) per il trattamento dei quantitativi di azoto e fosforo in eccesso rispetto al normale utilizzo agronomico diretto. Il seminario è realizzato nell ambito delle attività del progetto RiduCaReflui, in collaborazione con il Dipartimento Territorio e Siatemi Agro Forestali dell Università degli Studi di Padova. Info: http://riducareflui.venetoagricoltura.org/ LEGNARO (PD), RICONOSCIMENTO VITIGNI 16 30 giugno e 28 luglio 2011 ore 08.30 Il corso, suddiviso su tre giornate (16, 30 giugno e 28 luglio 2011, ore 08.30), prevede lezioni in campo per imparare a riconoscere le diverse varietà di vitigni presenti in Veneto, dalla fase di accrescimento del germoglio fino all avvio della maturazione del grappolo. Le lezioni si terranno presso i vigneti della Scuola Enologica di Conegliano e di alcune aziende viticole, sotto la guida del tecnico Paolo Antoniazzi. Costo 200 euro. Per adesioni: 049/8293920 PSR, AGROAMBIENTE, DATE SCADENZA DOMANDE 30 giugno - 29 luglio 2011 Qurantaquattro milioni e 600 mila euro sono a disposizione per pagamenti agroambientali per due delle misure portanti del nuovo bando dedicato all agroambiente del PSR 2007-2013 (misura 214 ). Scadranno il 30 giugno i termini per le domande di primo imboschimento dei terreni agricoli (misura 221; 1 milione 700 mila euro di risorse); di primo impianto di sistemi agroforestali su terreni agricoli (misura 222; 200 mila euro); di imboschimento di terreni non agricoli (misura 223; 1 milione 50 mila euro). Ed il 29 luglio quelli per gli investimenti non produttivi (12 milioni e 600 mila euro), che riguardano la creazione di strutture per l osservazione e la diffusione della fauna, la realizzazione di zone di fitodepurazione, l impianto di fasce tampone e il recupero naturalistico straordinario di spazi aperti montani.

EUROPE DIRECT VENETO NEWS Trasporto degli animali nell UE: no a ulteriori restrizioni Prima di prendere qualsiasi nuova iniziativa, la Commissione europea dovrebbe far applicare la normativa già esistente, che è di gran lunga la più restrittiva al mondo. Sono le Organizzazioni agricole europee a chiederlo, preoccupate per le ventilate novità che la Commissione intenderebbe introdurre in materia di trasporto degli animali. Abolizione dei diritti di impianto: i contrari salgono a 10 La Spagna si è unita ai nove Stati membri dell Unione Europea (Francia, Germania, Italia, Cipro, Lussemburgo, Austria, Ungheria, Portogallo e Romania) che chiedono il mantenimento dei diritti di impianto per tutti i tipi di vino e per questo ha invitato gli altri Stati membri a fare altrettanto. Una eventuale loro liberalizzazione porterebbe a notevoli cambiamenti nelle superfici viticole e a un esodo dalle zone rurali. Crisi del comparto della carne ovina Le Organizzazioni agricole europee hanno lanciato un appello per l'applicazione, nell ambito della politica agricola europea, di misure urgenti volte a stimolare la produzione di carne ovina, avvisando che la produzione in Europa sta diminuendo e che senza nessuna contromisura l'esodo dalle zone rurali dell'unione Europea aumenterà. L Europa entra nelle scuole Con due incontri in programma oggi presso la scuola media di San Zenone degli Ezzelini (Vi), sta volgendo al termine il progetto L Europa entra nelle scuole Anno scolastico 2010-2011, promosso da Veneto Agricoltura-Europe Direct Veneto d intesa con l Ufficio Scolastico Regionale. Complessivamente gli esperti di Veneto Agricoltura hanno incontrato in questi mesi oltre un migliaio di studenti e insegnanti di tutte le province del Veneto con l obiettivo di far conoscere l UE, le sue Istituzioni e le sue principali politiche (ambientali, rurali, giovani, energie alternative). SUL SITO www.venetoagricoltura.org Newsletter Bollettino delle colture erbacee Newsletter Itinerari del lattiero caseario. Newsletter Veneto Global Wine che contiene informazioni e approfondimenti sul commercio internazionale del vino. Newsletter Il mercato del frumento, del mais e della soia Newsletter Florovivaismo Veneto Newsletter La Pesca in numeri BIBLIOTECA

MANUALE PER LA GESTIONE AMBIENTALE DEI CORSI D ACQUA A SUPPORTO DEI CONSORZI DI BONIFICA A.A.V.V. Supporto tecnico, edito on line, per favorire interventi di riqualificazione ambientale dei canali consorziali, che, unitamente alla sicurezza idraulica, possano garantire il miglioramento ambientale ed effetti multifunzionali atti a massimizzare i risultati degli investimenti. Il Manuale, realizzato da Veneto Agricoltura in collaborazione col Centro Italiano Riqualificazione Fluviale e Unione Veneta Bonifiche, si occupa di gestione del rischio idraulico, controllo del dissesto spondale, qualità dell acqua, forestazione delle aree riparie e golenali, gestione della vegetazione acquatica e ripariale. Info: http://www.venetoagricoltura.org/basic.php?id=3394 I TERROIRS DELLA DENOMINAZIONE CONEGLIANO VALDOBBIADENE. STUDIO SULL ORIGINE DELLA QUALITA E il titolo del volume, promosso dal Consorzio di Tutela Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore e Veneto Agricoltura. Frutto di 10 anni di studio e ricerca svolta dal Cra (Centro Ricerche Viticole) di Conegliano sulla zonazione del Prosecco Superiore, è stato curato da Diego Tomasi e Federica Gaiotti. MANZONI BIANCO UN GRANDE VINO NELLE TERRE DEL PROSECCO Veneto Agricoltura, attraverso l attività di ricerca del suo Centro Regionale per la Viticoltura, l'enologia e la Grappa di Conegliano (TV), ha partecipato alla realizzazione del progetto della Regione Veneto "Valorizzazione delle potenzialità viticole, enologiche e di mercato dell incrocio Manzoni 6.0.13 nell ambito del quale è stato scritto il volume "Manzoni bianco un grande vino nelle terre del Prosecco recentemente presentato al Vinitaly. LA COOPERAZIONE AGROALIMENTARE IN VENETO Divulgati sul sito di Veneto Agricoltura gli esiti di una ricerca condotta dal settore Economia, Mercati e Competitività sulla cooperazione agroalimentare in Veneto nel 2009. Quattrocentoquindici aziende con un fatturato aggregato totale superiore ai 5 miliardi di euro, oltre 75mila soci e più di 10mila addetti. Info: http://www.venetoagricoltura.org/basic.php?id=3320 CUSTOZA DOC Cos è la zonazione in viticoltura? Il volume Manuale d uso del territorio sulla doc Custoza, a cura di Veneto Agricoltura in collaborazione con il Consorzio di tutela e la Regione Veneto, mira a diffondere le caratteristiche pedologiche del terreno di produzione per consentire ai viticoltori di operare con maggiore consapevolezza. Questo volume, frutto di una attenta ricerca operata dai tecnici di Veneto Agricoltura e del Consorzio di tutela, permette quindi ai viticoltori locali di valorizzare i cosiddetti terroir. Informativa ai sensi dell'art.13 della Legge n.196/2003. Il vostro indirizzo e-mail viene utilizzato esclusivamente per l'invio delle informative di Veneto Agricoltura e non sarà comunicato o diffuso a terzi. Se questo messaggio arrivasse due volte o se desideraste essere cancellati dalla lista, inviate una e-mail all'indirizzo: ufficio.stampa@venetoagricoltura.org. Se volete segnalarci altri nominativi interessati a ricevere le nostre informative, mandate una e-mail a: ufficio.stampa@venetoagricoltura.org