CDP - Studio Tecnico Casetta & Del Piano Ingegneri Associati



Documenti analoghi
Comuni di Sirolo e Numana

Gli elementi tipologici forniti, al solo scopo di supportare la presente relazione tecnica, sono i seguenti:

COMUNE DI RAGUSA OGGETTO: PROGETTO PER LA "RISTRUTTURAZIONE DEL COMPENDIO IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA

FLEXSTEEL. Canne Fumarie Flessibili Doppia Parete. Canne fumarie in acciaio Inox

Progettista(i) degli impianti termici e dell isolamento termico dell'edificio

Ministero per i Beni e le Attività Culturali Direzione Regionale per i Beni Cultuali e Paesaggistici della Calabria

RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL'ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10, ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

(schema) (per edifici costituiti da parti appartenenti a categorie differenti, specificare le diverse categorie) Numero delle unità abitative

INDICE. 1. Premessa pag Principi di Funzionamento pag Modalità di installazione pag Edificio B3 pag. 3

livello progettazione: Relazione Impianto di Riscaldamento ing. Antonello DE STASIO Geom. Angelo CASOLI ing. Renato Mario PAVIA

Il Tecnico Ing. Renato Borrini

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO

RELAZIONE TECNICA 1. INFORMAZIONI GENERALI

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59

INDICE. 1- DESIGNAZIONE DELLE OPERE pag DESCRIZIONE DELLE OPERE. 2.1 centrale termica, frigorifera e sottocentrali pag. 4

SERVIZIO ENERGIA TERMOCAMINI INFORMAZIONI ALL UTENTE

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO LINEA DI INTERVENTO

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Scuola Elementare F.lli Rossetti Via San Zeno PROGETTO ESECUTIVO SOSTITUZIONE GENERATORE TERMICO

Soluzioni impiantistiche per una riqualificazione energetica degli edifici esistenti. Dott. Ing. Pietro Marforio

Progetto per la realizzazione di: BILIOTECA DI CASTELLAMMARE DI STABIA

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59

METROLOGIA, DOMOTICA ED EFFICIENZA ENERGETICA. 14 luglio INRIM - Torino

IMPIANTI MECCANICI: RELAZIONE DI CALCOLO

NORME ORDINATE PER ARGOMENTO

TECNOLOGIE ED APPLICAZIONI

NORME ORDINATE PER ARGOMENTO

Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06)

Relazione Tecnica attestante la rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico degli edifici

L'EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI

EFFICIENZA ENERGETICA

INDICE 1. GENERALITA 2 2. PARAMETRI DI PROGETTO 6 3. IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE 8 4. IMPIANTO IDRICO - SANITARIO

Art. 1 "A partire dal 1 giugno 2014, gli impianti termici sono muniti di un libretto di impianto per la climatizzazione"

DIRETTIVA 2002/91/CE Dlgs 311/06 e NUOVI IMPIANTI

TIPOLOGIE IMPIANTISTICHE

Progetto per la realizzazione di: VILLETTA UNIFAMIGLIARE CON TIPOLOGIA A SCHIERA

EDIFICIO DI CLASSE A

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO LINEA DI INTERVENTO

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO LINEA DI INTERVENTO

RELAZIONE DESCRITTIVA IMPIANTO RECUPERATORE DI CALORE E RAFFRESCAMENTO ESTIVO. Nuovo complesso edilizio. Via Selva Residence Quinzano.

COMUNE DI ANDORA REGIONE LIGURIA PROVINCIA SAVONA

RELAZIONE TECNICA DI CUI AL COMMA 1 DELL ARTICOLO 8 DEL DECRETO LEGISLATIVO 19 AGOSTO 2005, N

L intervento ha come oggetto la realizzazione degli impianti sotto elencati a servizio dell edificio comunale di Azzano San Paolo.

RAPPORTI DI CONTROLLO

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO LINEA DI INTERVENTO

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali

AGENZIA REGIONALE PER LA CASA E L'ABITARE ARCA SUD SALENTO Via Trinchese 61/D Galleria LECCE tel fax

La classificazione energetica dei sistemi radianti: massimo comfort, massima efficienza, minimo consumo.

LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI SISTEMI DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DI CALORE

Libretto di impianto per la climatizzazione

Produzione di calore ad alto rendimento

Impianti di riscaldamento convenzionali

DATI TECNICI DI PROGETTO Condizioni termoigrometriche esterne: Stagione Temperatura ( C) Umidità relativa (%) Inverno Estate 32 50

ALLEGATO I. (Articolo 11)

IMPIANTI MECCANICI RELAZIONE TECNICA SOMMARIO 1 GENERALITÀ CRITERI PROGETTUALI NORMATIVE E DISPOSIZIONI LEGISLATIVE...

13 DICEMBRE ,00 13,00 INCONTRO TECNICO CON PROVINCE E COMUNI. D.P.R. 16 APRILE 2013, n. 74

STUDIO LEGALE LEPORE. Gent.ma Ing. Elisabetta MAZZI. Attuale conformita delle caldaie a due stelle.

Il nuovo Conto Termico

NORME ORDINATE PER ARGOMENTO

ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMISSIBILI -

Azienda Pubblica Servizi alla Persona. Città di Siena

Ing. SOCAL - Legge 10/91 1

LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA SCOPI PROCEDURE SVILUPPI

Comune di Brembilla. Provincia di Bergamo ALLEGATO ENERGETICO AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNE DI BREMBILLA REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE

Termoregolazione e contabilizzazione degli impianti termici di ultima generazione

Allegato A SPECIFICAZIONI TECNICHE

Allegato energetico al Regolamento edilizio 1

PROJECT FINANCING SERVIZI ENERGETICI INTEGRATI

Progettista degli impianti termici e dell'isolamento termico dell'edificio: Groli dott. ing. Gianfranco

Milano 27 novembre 2012

ESPERTO IN CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI EXPERT IN ENERGY CERTIFICATION OF BUILDINGS

RELAZIONE TECNICA. Comune di MILANO. Provincia di MILANO. Rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico

RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA SUL RISPETTO DEI REQUISITI RICHIESTI DAL D.Lgs 03 Marzo 2011 n. 28 E D.Lgs. 30 Maggio 2008 n. 115

LA DIAGNOSI ENERGETICA e le PRINCIPALI TIPOLOGIE di INTERVENTO negli EDIFICI COMITATO SCIENTIFICO. Ing. Valerio DABOVE Direttore Comitato Scientifico

PriMus-C. E' disponibile l'aggiornamento del 20/05/2013, che riguarda i seguenti documenti:

Il BOLLINO CALORE PULITO.

Generatori a Condensazione. Caldaie pensili e a basamento da 34 a 1100 kw

A.1 Indice di prestazione energetica per la climatizzazione invernale

RELAZIONE DESCRITTIVA IMPIANTI. Nuovo complesso edilizio Via Selva Residence Quinzano Verona IMMOBILIARE EUREKA SRL

L energia in casa Efficienza energetica: comfort risparmio ambiente

TUBI IN RAME PER IL SETTORE IMPIANTISTICO. Dichiarazioni di conformità. Member of the KME Group [I] KME Italy S.p.A.

basso consumo energetico

Progettazione Tecnologica e Impianti IMPIANTI TECNICI. corso di laurea specialistica in Scienze dell Architettura

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59

ALLEGATO 2 - REQUISITI TECNICI MINIMI DEGLI IMPIANTI

PROPOSTA DI CLIMATIZZAZIONE ESTIVA LOCALI CASTELLO DEI RAGAZZI DI PALAZZO DEI PIO

STABILE PROGETTO CAMINO ver Per.Ind. Martinetto Marco

Ospedale dei SS. Cosma e Damiano REALIZZAZIONE CENTRALE FRIGORIFERA LABORATORIO ANALISI

CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art del Rapporto Ambientale

Nuove disposizioni sullo SCARICO A TETTO in vigore a partire dal 19 luglio 2014

In allegato si trasmettono i programmi dei corsi di cui si propone l attivazione. In particolare:

Canne fumarie. Sommario

INTEGRAZIONE DELLE DISPOSIZIONI IN MERITO ALLA DISCIPLINA PER L EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI APPROVATE CON DECRETO 6480 DEL 30.7.

SOCIETA' AGRICOLA TREZZA UTC LAVORI PUBBLICI DEL COMUNE DI DESENZANO DEL GARDA- DIREZIONE DIDATTICA NUOVA SCUOLA ELEMENTARE

NORME ORDINATE PER ARGOMENTO

Gli impianti per la climatizzazione

Miglioramento dell efficienza degli impianti termici, le caldaie a 3 e 4 stelle: aspetti applicativi e riduzione dei consumi.

RELAZIONE TECNICA Rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico

50 - IMPIANTI DI RISCALDAMENTO

LA RIQUALIFICAZIONE IMPIANTISTICA

Transcript:

IMPIANTO TERMICO 1. Impianto termico La presente relazione riguarda il dimensionamento dell impianto termico a servizio dell edificio in progetto da adibire struttura a servizio del Comune di Orbassano (Ex Scuola Leonardo da Vinci) sita in Orbassano (To) - Viale della Rimembranza n.14, nuova sede comunale; composta da piano interrato con locali tecnici e archivi, autorimessa interrata, piani terreno primo e secondo a destinazione di uffici, sala consigliare, ecc. Principali riferimenti Normativi Legge 10 del 9/1/91 Norme per l attuazione del piano energetico nazionale in materia di uso razionale dell energia, di risparmio energetico e di sviluppo delle fonti rinnovabili di energia. D.P.R. n. 412 del 26/8/93 Regolamento recante norme per la progettazione, l installazione, l esercizio e la manutenzione degli impianti termici degli edifici ai fini del contenimento dei consumi di energia, in attuazione dell art.4, comma 4, della Legge 9 gennaio 1991, n.10 e ss.mm.ii. coordinato con il D.P.R. 21/12/1999 n. 551 D.Lgs 192/05 Attuazione della direttiva 2002/91/CE relativa al rendimento energetico nell edilizia D.Lgs 311/06 Disposizioni correttive ed integrative al decreto legislativo 19 agosto, n. 192 recante Attuazione della direttiva 2002/91/CE relativa al rendimento energetico nell edilizia e ss.mm.ii. Legge Regionale 28 maggio 2007 n.13 DGR n. 46-11968 del 04/08/2009 UNI 9182-87: Impianti di alimentazione e distribuzione dell acqua fredda e calda Criteri di progettazione, collaudo e gestione UNI EN 12056-1-2001 e UNI EN 12056-5-2001: Sistemi di scarico funzionanti a gravità all interno degli edifici; D.P.C.M. 1/3/91 Limiti massimi di esposizione al rumore negli ambienti abitativi e negli ambienti esterni D.P.C.M. 5/12/97 Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici UNI 8199 - Acustica - Collaudo acustico degli impianti di climatizzazione e ventilazione - Linee guida contrattuali e modalità di misurazione Legge 1 marzo 1968, n. 186 Decreto Ministeriale 22 gennaio 2008, n. 37 UNI EN 10255: Tubi di acciaio non legato adatti alla saldatura e alla filettatura - Condizioni tecniche di fornitura UNI EN 10216-2-2005: Tubi senza saldatura di acciaio per impieghi a pressione - Condizioni tecniche di fornitura Parte 1: Tubi di acciaio non legato per impieghi a temperatura elevata (da utilizzarsi per i collettori di centrale); UNI 8884: Caratteristiche e trattamento delle acque dei circuiti di raffreddamento e di umidificazione DGR 48745 del 22/12/2008 Regione Lombardia: Determinazioni in merito alle disposizioni per l efficienza energetica in edilizia e per la certificazione energetica sugli edifici. Relazione tecnico descrittiva impianto termico Pagina 1di 4

Decreto n. 7148 del 13/07/2009: Precisazioni in merito all applicazione delle disposizioni per l efficienza energetica in edilizia, approvate con D.G.R. nr. 8745 del 22.12.2008. G.U. n. 103 del 5/05/200: Linee guida per la prevenzione ed il controllo della legionellosi UNI 7129 criteri di progettazione installazione e manutenzione impianti di trasporto ed utilizzazione gas metano; Regolamenti edilizi locali. Norme CEI o progetti di norme CEI (in fase di inchiesta pubblica, in vigore alla data della presentazione dell'offerta). Prescrizioni degli Enti preposti al controllo degli impianti nella zona in cui si eseguiranno i lavori, ed in particolare: Ispettorato del Lavoro, Vigili del Fuoco, ASL, ISPELS. Leggi, decreti e regolamenti governativi, prefettizi, comunali e di ogni autorità riconosciuta, nonchè delle disposizioni che, indirettamente o direttamente, avessero attinenza con l'appalto in oggetto, siano esse in vigore all'atto dell'appalto, o siano emanate in corso di esso Descrizione sintetica dell impianto termico a) Descrizione impianto: Impianto termico autonomo Tipologia: Impianto a ventilconvettori Sistemi di generazione: Centrale termica con generatori a gas metano per produzione calore e acqua calda sanitaria, del tipo DUAL La caldaia è costituita da due unità sovrapposte aventi pari potenza la cui gestione ha sede in un unico pannello comando. Ogni unità può lavorare autonomamente consentendo al generatore un funzionamento parzializzato. Sistemi di termoregolazione: regolazione climatica in centrale termica e ambiente Sistemi di contabilizzazione dell energia termica: contatore volumetrico in centrale termica Sistemi di distribuzione del vettore termico : tubazioni in multistrato a dai collettori ai terminali, tubazioni in acciaio dalla Centrale Termica ai collettori. Sistemi di ventilazione forzata: assenti Sistemi di accumulo termico: Sistemi di produzione e di distribuzione dell acqua calda sanitaria: caldaia a gas a condensazione b) Specifiche dei generatori di energia Fluido termovettore Acqua Relazione tecnico descrittiva impianto termico Pagina 2di 4

Valore nominale della potenza termica 440 kw Rendimento termico utile (o di combustione per generatori ad aria calda) nominale al 100% Pn del generatore di calore Valore di progetto del rendimento termico utile 98.50 Valore minimo imposto dal presente provvedimento (se necessario) 0,00 Rendimento termico utile al 30% Pn nel caso di generatore di calore 98.80 Valore minimo imposto dal presente provvedimento (se necessario) Combustibile utilizzato (Nel caso di generatori che utilizzino piu` di un combustibile indicare il tipo e le percentuali di utilizzo dei singoli combustibili) 0,00 Metano c) Specifiche relative ai sistemi di regolazione dell impianto termico Tipo di conduzione prevista X continua con attenuazione notturna intermittente Sistema di regolazione climatica per generatore di calore Mediante sonda esterna, caldaia a condensazione a temperatura scorrevole. Dispositivi per la regolazione automatica della temperatura ambiente nei singoli locali o nelle singole zone, ciascuna avente caratteristiche di uso ed esposizioni uniformi: - Ventilconvettori dotati ciascuno di termostato elettronico a bordo e) Terminali di erogazione dell energia termica: Ventilconvettori dotati di sonda di minima temperatura f) Condotti di evacuazione dei prodotti della combustione: canna fumaria in acciaio inox, coibentata a norma di legge g) Sistemi di trattamento dell acqua (tipo di trattamento): impianto addolcitore Relazione tecnico descrittiva impianto termico Pagina 3di 4

h) Specifiche dell isolamento termico della rete di distribuzione: secondo DPR 412/93 (tipologia, conduttivita` termica, spessore, equilibratura) Il locale sala conferenze, al piano rialzato, sarà dotato di impianto misto, composto da ventilconvettori a cassetta installati nel controsoffitto per il riscaldamento e raffrescamento ambiente e da impianto ad aria alimentato da UTA installata nel sottotetto per la ventilazione meccanica. Specifiche impianto ad aria primaria (sala conferenza) Unità di trattamento aria da 3750 mc/h Canalizzazioni in acciaio zincato Terminali: diffusori e bocchette Tubazioni: acciaio non legato senza saldatura UNI 8863 Produzione acqua refrigerata: da gruppo frigorifero condensato ad aria Produzione calore per batteria di post riscaldamento: da caldaie alimentate a gas Impianto ad aria primaria e gruppo frigo L impianto in oggetto è stato previsto per il funzionamento nel periodo estivo, costituito da una unità di trattamento aria alimentata da una centrale termofrigorifera, completa di tutti i dispositivi di sicurezza protezione e controllo prescritti dalle Leggi vigenti ed indicati sugli elaborati grafici. La batteria di post riscaldamento dell unità di trattamento aria, sarà alimentata da generatore, alimentato a gas metano. Nel funzionamento estivo l acqua refrigerata verrà prodotta da gruppo frigorifero conforme alle relative specifiche tecniche da installarsi nella posizione indicata sugli elaborati grafici, tale gruppo dovrà essere interconnesso mediante tubazioni coibentate e rivestite. L impianto di trattamento aria sarà costituita da unità di trattamento conforme alle relative specifiche, da rete di canalizzazioni di mandata e ripresa e da estrattori canalizzabili installati in ambiente. La rete di canalizzazioni i diffusori e le macchine dovranno rispondere a quanto riportato negli elaborati grafici, nelle relazioni tecniche. Il livello di emissione acustica dell impianto in ambiente dovrà risultare inferiore a 35 db(a). Impianto di condizionamento Sala CED Piano secondo Per il condizionamento della Sala CED al piano secondo è stato progettato un impianto in grado di ottimizzare le caratteristiche termo-igrometriche del locale a mezzo di sistema composto da Split con inverter costituito da un unità interna di tipo split a soffitto collegata ad una unità esterna per installazione da interno, con controllo di condensa sino ad una temperatura esterna di -10 C, installata nel sottotetto e canalizzabile. Relazione tecnico descrittiva impianto termico Pagina 4di 4