Via Sorte, 2/ Barzana (BG) Italy - Tel Fax

Documenti analoghi
Via Sorte, 2/ Barzana (BG) Italy - Tel Fax

News TECHNOLOGY INNOVAZIONE. HPFRC - High Performance Fiber Reinforced Concretes

News TECHNOLOGY INNOVAZIONE. HPFRC - High Performance Fiber Reinforced Concretes

PRODOTTI E TECNOLOGIE PER RIPRISTINI E RINFORZI STRUTTURALI AD ELEVATISSIME PRESTAZIONI DOTT. ING. GIACOMO IANNIS TECNOCHEM ITALIANA SPA

Messa in sicurezza Rinforzi Strutturali Adeguamenti Sismici Resistenza al Fuoco Anticorrosione

Premessa. Fig. 1. Fig. 1a Un esempio di calcestruzzo armato degli anni fortemente deteriorato dopo annidi vita. Fig.

Ing. Fumanelli Direzione Tecnica Autobrennero ESPERIENZE PROGETTUALI ED APPLICATIVE DI CALCESTRUZZI DUTTILI

Microcalcestruzzo UHPFRCC Ultra High Performance Fiber Reinforced Cementitious Composite

Microcalcestruzzo UHPFRCC Ultra High Performance Fiber Reinforced Cementitious Composite

REFOR-tec GF 5 / ST - HS tricomponente

ESEMPI DI ADEGUAMENTO SISMICO DI EDIFICI ESISTENTI

Rinforzo strutturale, adeguamento sismico, resistenza al fuoco con REFOR-tec : evidenze prestazionali ed applicative su pilastri, travi, nodi e solai

CASERTA, 30 MAGGIO 2017 Sistemi e soluzioni innovative per l adeguamento strutturale del patrimonio edilizio esistente

REFOR-tec MANUALE TECNICO CALCOLO STRUTTURALE VOCI DI CAPITOLATO VOCI DI COSTO. nei rinforzi strutturali su :

REFOR-tec GF 5 / ST - HS tricomponente

High Fracture Energy Technologies INNOVAZIONE ECC Engineered Cementitious Composites

REFOR-tec GF 5 / ST - HS tricomponente

microcalcestruzzo UHPFRCC / FSS = ltra igh erformance iber einforced ementitious omposite ire tructural hield

Messa in sicurezza Rinforzi Strutturali Adeguamenti Sismici Resistenza al Fuoco Anticorrosione

RINFORZO A PRESSO-FLESSIONE DI PILASTRI IN C.A. INCAMICIATURA CON MALTA CEMENTIZIA FIBRORINFORZATA AD ELEVATISSIME PRESTAZIONI MECCANICHE

REFOR-tec GF 5 / ST - HS tricomponente

Laricerca e lo sviluppo dal prodotto al progetto al cantiere. La realizzazione di cordoli autostradali U.H.P.F.R.C.C. Calcestruzzo fibrorinforzato

RINFORZO ESTRADOSSALE DI SOLAI IN LEGNO. INTERVENTO CON MALTA CEMENTIZIA FIBROINFORZATA AD ELEVATISSIME PRESTAZIONI MECCANICHE

SISTEMI HFE-tec PER IL RINFORZO STRUTTURALE E L ADEGUAMENTO SISMICO DI EDIFICI IN MURATURA

Solai intermedi L05 1

Intervento di miglioramento sismico di un edificio in c.a. a Coppito (AQ) classificato con esito E a seguito del sisma del

SISTEMA DI INIBIZIONE DELLA CORROSIONE E RIPARAZIONE STRUTTURALE DEL CALCESTRUZZO ARMATO

CONCRETE 2014 PROGETTO E TECNOLOGIA PER IL COSTRUITO Tra XX e XXI secolo

DIVISIONE CONSTRUCTION Alcuni ns. recenti successi su progetti di maggior spicco

La protezione sismica degli edifici scolastici secondo Mapei

Progettazione della Durabilità e della Sostenibilità energetica ed ambientale. I Grattacieli per EXPO 2015 in Porta Nuova Milano.

ESEMPI APPLICATIVI DEL CALCESTRUZZO FIBRORINFORZATO NEL RINFORZO STRUTTURALE. PESARO, 16 Maggio 2014 Francesca Simonelli

a.a. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE

30 maggio 2013 i.lab Italcementi Group. Il nuovo volto del cemento come materiale innovativo e sostenibile. Ing. Stefano CANGIANO

PRODOTTI E TECNOLOGIE PER RIPRISTINI AD ELEVATISSIME PRESTAZIONI Ing. Stefano Maringoni

BETONCINI STRUTTURALI - CLS SPECIALI ANTICORROSIONE - MASSETTI RAPIDI PER SOTTOPAVIMENTI: BS-40 M6, MuCis BS-40 M6, BS-398, MAX RAPIDO

I MATERIALI INNOVATIVI NELL ADEGUAMENTO: ISTRUZIONI CNR-DT 200/2004

VIADOTTO ISARCO. Autostrada del Brennero ISARCO VIADUCT. Brennero Highway

Ancona, 29 Marzo Progettare con Mapei. Ing. Lorenzo De Carli Divisione Grandi Progetti

H-PLANET INTONACO ARMATO CRM SISTEMA DI RINFORZO STRUTTURALE ANTIRIBALTAMENTO

DI RINFORZO STRUTTURALE DI CLS ARMATI E MURATURE CON MATERIALI COMPOSITI

Allegato 2: Edifici esistenti Edifici in Cemento Armato PROGETTO SIMULATO

PRODOTTI E TECNOLOGIE PER RIPRISTINI E RINFORZI STRUTTURALI AD ELEVATISSIME PRESTAZIONI Ing. Sandro Scabini

Adeguamento sismico del patrimonio costruito. Prof. Marco Savoia, Direttore CIRI Edilizia e Costruzioni, Università di Bologna

Vulnerabilità Sismica ed Adeguamento di Costruzioni Esistenti in Calcestruzzo Armato

CONSOLIDAMENTO STRUTTURALE DI EDIFICI ESISTENTI

Il metodo Semi Probabilistico agli Stati Limite Azioni: tipi e combinazioni

I SOLAI: TIPOLOGIE E TECNOLOGIE REALIZZATIVE

PLANITOP INTONACO ARMATO IL NUOVO MODO DI RINFORZARE

Il consolidamento statico e sismico di un ponte degli anni Cinquanta

TECNICA DELLE COSTRUZIONI. Fasi di realizzazione di un edificio

SOLAI IN LATERIZIO ARMATO: CORRELAZIONE FRA ASPETTI PROGETTUALI E COSTRUTTIVI

RINFORZO DI ELEMENTI IN MURATURA CON INTONACI FIBRORINFORZATI

Figura 5.102: legami costitutivi reali di calcestruzzo e acciaio. Figura 5.103: Trave continua in c.a. sottoposta a carichi di esercizio.

Corso di Riabilitazione Strutturale

Sistemi per la Prevenzione Sismica e il Rinforzo Strutturale delle Scuole PRODOTTI PER IL RINFORZO STRUTTURALE

Progettazione di solai latero-cementizi concetti generali

PRODOTTI E SISTEMI MAPEI PER IL RINFORZO E LA PROTEZIONE DEGLI EDIFICI

DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE R I P O R T O

ε c2d ε cu ε su ε yd

ADEGUAMENTO SISMICO DI EDIFICI INDUSTRIALI SECONDO L ORDINANZA : OBIETTIVI TIPOLOGIE DI INTERVENTO

Prefazione 1 Studio delle deformazioni elastiche con la teoria di Mohr Criteri introduttivi...

INDICE. Pag. STRUTTURA IN ELEVAZIONE

Prove eseguite su connettori Tecnaria MINICEM h=20mm per travetti in calcestruzzo e solette in calcestruzzo fibrorinforzato.

Solai in calcestruzzo armato e in laterocemento o altri blocchi -lezione 4- Temec Prof. Maria Chiara Torricelli

BETONTEX PLACCAGGIO FIBRORINFORZATO RINFORZO STRUTTURALE IN FRP

COMUNE DI BARLETTA PROV. DI BARLETTA ANDRIA TRANI

Prodotti Descrizione Riferimenti Normativi

RINFORZO A TAGLIO/TRAZIONE DI VOLTE E ARCHI IN MURATURA. INTERVENTO CON RETE IN FIBRA DI VETRO O BASALTO E MALTA FIBRORINFORZATA FRCM

R.09 - RELAZIONE SUI MATERIALI PROGETTO ESECUTIVO PER LA REALIZZAZIONE DI UN CAMPO POLIVALENTE COPERTO NEL COMUNE DI RAFFADALI IN CONTRADA RIBECCHI


LIBRO BIANCO DELLA RICOSTRUZIONE A L AQUILA. Caratteristiche degli edifici ed interventi proposti

Dott. Marco MANGANELLO IL CAPPOTTO SISMICO: LA RIQUALIFICAZIONE INTEGRATA (SISMICA ED ENERGETICA) DEGLI EDIFICI ESISTENTI

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 27/01/2011 ore 15:00 aula alfa.

Valeria CORINALDESI Calcestruzzi ultraresistenti di ultima generazione

REFOR-tec ANALISI DI CALCOLO VOCI DI CAPITOLATO VOCI DI COSTO. nei rinforzi strutturali su : - PILASTRI -TRAVI -SOLAI - NODI TRAVE-PILASTRO

Dal progetto, al cantiere. Pavimentazione strutturale per impianto sportivo polifunzionale Molteno (LC)

INDICE 1. INTRODUZIONE NORMATIVA MATERIALI DEFINIZIONE DEI CARICHI... 5

Chiesa di San Pietro Apostolo località Cittanova (MO): Progetto Esecutivo di riparazione con rafforzamento locale

Sistemi piani, p Analisi strutturale elastica di travi e sistemi di travi, p La trave ad asse rettilineo

COMUNE DI COMO. Committente: SC EVOLUTION S.p.A. RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE

Valutazione ed interventi su aggregati strutturali

ANALISI DEL DANNO SUI SOLAI

alcuni passi dell evoluzione del calcestruzzo...

2. MANUTENZIONE PROGRAMMATA A. COSTRUZIONE DELL EDIFICIO INTERVENTI DI MANUTENZIONE DESCRIZIONI

A Sutri un consolidamento antisismico

PROVA SPERIMENTALE DI UN TRAVETTO DI CALCESTRUZZO RINFORZATO CON DUE TRALICCI PIANI ELETTROSALDATI E MALTA DA RESTAURO STRUTTURALE

RELAZIONE SUI MATERIALI

QUADRO COMPARATIVO. Comune di Colle di Val D'Elsa Provincia di Siena

PROGETTO ESECUTIVO. Relazione di calcolo opere in cemento armato

Riparazione Razionale Anticorrosione. Collaborazione Strutturale Bifacciale. Rinforzi Strutturali con Materiali Compositi

MODALITÀ DI POSA SISTEMA RI-STRUTTURA

RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE

Indice. Premessa... 11

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - IIII

Intervento di rinforzo delle travi:

PROGETTO DI RICERCA SPERIMENTALE RELATIVA ALL IMPIEGO DEL GASBETON IN ZONA SISMICA

Sezione Costruzioni Ambiente e Territorio PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

BUILDING IMPROVING S.R.L. Structural and seismic strengthening since 1994

Transcript:

Via Sorte, 2/4-24030 Barzana (BG) Italy - Tel. +39 035 554811 - Fax +39 035 554816 info@tecnochem.it - www.tecnochem.it 1

La famiglia REFOR-tec UHPFRCC rappresenta un eccezionale evoluzione formulativa dell HPFRC (High Performance Fiber Reinforced Concretes). I prodotti appartenenti a questa famiglia uniscono elevati valori di resistenza meccanica a compressione (da 100 a 280 MPa) e flesso trazione (> 30, fino a 80 MPa) con ottimali valori di duttilità (Energia di frattura da 15.000 a 35.000 N/m). Diversi sono i vantaggi nell utilizzo della tecnologia di rinforzo REFOR-tec trarre vantaggio nei calcoli strutturali dalla duttilità e quindi dalle deformazioni ultime del materiale; trarre vantaggio nei calcoli strutturali dagli eccezionali valori di aderenza al taglio della camicia di rinforzo al supporto in c.a.; trarre vantaggio nei calcoli strutturali dalla resistenza a trazione del materiale; minimizzare gli spessori applicativi garantendo condizioni di rinforzo migliorative rispetto a interventi con tradizionale calcestruzzo armato; minimizzare i carichi aggiuntivi gravanti sulla struttura; trarre vantaggio dalla eccezionale efficacia di REFOR-tec come barriera anticarbonatazione ed antiossidazione nel miglioramento della DURABILITA nel tempo; CREDITI LEED : Emissioni VOC pressoché nulle Innovazione Progettuale Durabilità Ecosostenibilità 100% riciclabile a fine vita; poter progettare rinforzi strutturali altamente prestazionali tenendo conto anche della elevatissima resistenza al fuoco di formulati REFOR-tec anche per contatto diretto 1000 C su strutture sottocarico (System (sistemi Fire n.1, Structural System n.2) Shield n 1 - Fire Structural Shield n 2). Tutti questi aspetti possono essere di particolare interesse nei progetti di rinforzo o adeguamento strutturale, particolarmente in zona sismica ove i vantaggi sopra espressi giocano talvolta ruoli determinanti al fine di migliorare il comportamento della struttura alle sollecitazioni sismiche. Nelle strutture sismicamente resistenti i premiscelati REFOR-tec possono essere anche combinati con armature d acciaio. I principali campi di applicazione per rinforzi strutturali sono pertanto: incamiciature a basso spessore (3-5 cm) di pilastri, travi e nodi con o senza armatura di rinforzo. cappe collaboranti a basso spessore (1-3 cm) anche senza armatura su solai in c.a., in laterocemento, in legno. I formulati REFOR-tec consentono inoltre eccellenti risultati nella ingegnerizzazione ed architetturizzazione delle forme, nelle costruzioni con strutture sottili e per manufatti con eccezionali resistenze agli urti ed alle esplosioni. La famiglia HFE-tec rappresenta un evoluzione formulativa degli ECC (Engineered Cementitious Composites). I prodotti appartenenti a questa famiglia si caratterizzano per i loro elevatissimi valori di energia di frattura (da 20.000 a 200.000 N/m). I moduli elastici sono particolarmente contenuti (< 20.000 N/mm 2 ) e si accompagnano sempre con elevate resistenze a flessotrazione (da 8 a 20 N/mm 2 ). Le proprietà meccaniche globali sono concepite in modo tale da consentire lo sviluppo di fessurazioni sottili-multiple quando lo sforzo imposto sul materiale supera la soglia di risposta elastica. La fessurazione multipla porta alla formazione di un grande numero di micro fessure al posto di un piccolo numero di macrofessure. Ciò consente un controllo del quadro fessurativo, rendendo le stesse microfessure strutturalmente funzionali. Questa peculiarità porta i prodotti della famiglia HFE-tec alla possibilità di essere utilizzati con successo sui seguenti campi applicativi: rinforzo strutturale pre-post sisma strutture soggette a particolari sollecitazioni dinamiche strutture soggette a deformazioni cicliche. L integrità strutturale delle costruzioni può essere notevolmente incrementata creando elementi o utilizzando materiali di ripristino capaci di assorbire parte dell energia e delle deformazioni provocate dallo shock sismico sulla struttura. Nelle strutture resistenti i premiscelati HFE-tec possono essere perfettamente combinati con le armature d acciaio. I principali campi di applicazione sono pertanto: riparazioni e rinforzi di murature lesionate solette duttili o altri elementi strutturali in c.a. in cui sia richiesta elevata energia deformativa piste di alloggiamento per materiali compositi 3

Via Sorte, 2/4-24030 Barzana (BG) Italy - Tel. +39 035 554811 - Fax +39 035 554816 info@tecnochem.it - www.tecnochem.it 3

L innovazione consiste negli eccellenti in assoluto valori fisico-meccanici, prestazionali e di duttilità ottenuti e nella vasta possibilità di modulazione formulativa per diversificate esigenze progettuali - UHPC Ultra High Performance Concrete - HPFRC High Performance Fiber Reinforced Concretes - UHPFRCC Ultra High Performance Fiber Reinforced Cementitious Composites - ECC Engineered Cementitious Composites - HPECC MFC High Performance Engineered Cementitious Composites Multiple Fine Cracks 5

REFOR-tec Reactive Forces Technologies VERSATILITA DELLA TECNOLOGIA Per la fabbricazione di elementi strutturali leggeri a sezione sottile. Per ripristini strutturali con colaggio in cassero od in ambienti confinati. Per il recupero strutturale a basso spessore su solai, travi, pilastri. Per l adeguamento sismico con assorbimento e trasferimento di tensioni a taglio o trazione a fronte di eventi ad elevata sollecitazione dinamica. Elevatissimi valori di deformazione ultima a trazione. Per la riparazione e rinforzo strutturale di pavimenti su solai con necessità di resistenza ad elevate sollecitazioni statiche e dinamiche unitamente a valori eccezionali di resilienza. Per il rinforzo strutturale resistente a fuoco di pilastri, travi, nodi e strutture in c.a. Per travi inflesse : possibile raddoppio del carico ultimo con rinforzo di spessore 40 mm incremento della rigidezza con riduzione di freccia in esercizio di c.ca 12 volte (comportamento paragonabile ad una precompressione). RINFORZO DI PILASTRI DUCTILE LIGHT - STRONG Rinforzi Strutturali ed Adeguamento Sismico tramite Incamiciatura di Pilastri, Travi, Nodi Rinforzi Strutturali ed Adeguamento Sismico su Solai in Latero-Cemento, Misti Acciaio/Cls/ Laterizio, Legno Costruzione di Strutture Sismo-Resistenti Ripristino, Rinforzo Strutturale, Ricostruzione, anche Senza Armatura, di Elementi di Infrastrutture Autostradali Adeguamento Sismico RINFORZO DI TRAVI Speciali Elementi Strutturali ed Architettonici Ingegnerizzazione delle Forme Modellazione della Rigidezza e Duttilità Resistenza al fuoco - Resistenza agli urti Resistenza alle esplosioni Elevatissima Durabilità e Sostenibilità - Crediti LEED HPFRC RINFORZO DI SOLAI High Performance Fiber Reinforced Concretes UHPFRCC Ultra High Performance Fiber Reinforced Cementitious Composites Sforzo a trazione/deformazione del microcalcestruzzo fibrorinforzato UHPFRCC REFOR-tec GF3/ST-HS Stress [MPa] 15 Sforzo a trazione/deformazione del microcalcestruzzo fibrorinforzato UHPFRCC 12 9 REFOR-tec GF3/ST HS 6 3 15 Strain [ ] 0 0 1 2 3 4 Stress [MPa] 5 12 Via Sorte 2/4 24030 Barzana (BG) Italy -Tel. +39 035 554811 Fax +39 035 554816 info@tecnochem.it www.tecnochem.it 9 6 3 Strain [ ] 0 0 Rif. 3 4 5 1h 12 h a 20 C 24 h a 20 C 3 gg. a 20 C 2.450 Kg/m3 130 MPa 8,5 MPa 32 MPa 16 MPa 38 GPa 32.500 N/m < 0,05 % 0 30 330 mm REFOR-tec GF5/ST HS Tempo di lavorabilità Pedonabilità Agibilità a traffico leggero Agibilità con massime sollecitazioni Densità Resistenza alla compressione Resistenza alla trazione Resistenza alla flessotrazione Resistenza al taglio Modulo Elastico Energia di frattura Ritiro endogeno Profondità di carbonatazione 2 15 Caratteristiche fisico-meccaniche del microcalcestruzzo fibrorinforzato UHPFRCC 1 Caratteristiche fisico-meccaniche REFOR-tec GF3/ST HS Tempo di lavorabilità Pedonabilità Agibilità con massime sollecitazioni Densità Resistenza alla compressione Resistenza alla trazione diretta Resistenza alla flessotrazione Modulo Elastico Energia di frattura Ritiro igrometrico Profondità di carbonatazione ca. 30 min a 20 C 12 h a 20 C 24 h a 20 C 2.530 Kg/m3 182 MPa 12 MPa 50 MPa 44 GPa 65.000 N/m < 0,05 % 0 5 5 56 6

HFE-tec High Fracture Energy Technologies l alta energia di frattura per l integrità strutturale delle costruzioni capacità di assorbimento di stress dinamici con elevata energia di deformazione senza collasso la progettazione della duttilità delle strutture, murature duttili, solette duttili adeguamento sismico di edifici ECC Engineered Cementitious Composites HPECCMFC High Performance Engineered Cementitious Composites Multiple Fine Cracks Via Sorte 2/4 24030 Barzana (BG) Italy -Tel. +39 035 554811 Fax +39 035 554816 info@tecnochem.it www.tecnochem.it 6

Tra le centinaia di Progetti ed Applicazioni di successo qui di seguito alcuni casi di particolare spicco dei sistemi REFOR-tec UHPFRCC - Ultra High Performance Fiber Reinforced Cementitious Composites OSPEDALE COTUGNO DI BARI RINFORZO STRUTTURALE PER ADEGUAMENTO SISMICO DI SOLAI IN LATERO CEMENTO 22.000 mq CON CAPPA COLLABORANTE A BASSO SPESSORE (15 mm) Anno 2006 Intervento: Adeguamento sismico Rinforzo di solai in laterocemento con cappa collaborante a basso spessore Quantità: 22.000 m 2 (15 mm) Materiale: Microcalcestruzzo fibrorinforzato UHPFRCC REFOR tec GF5/ST HS NECESSITÀ DI ADEGUAMENTO SISMICO DELLA STRUTTURA Il progetto prevedeva la realizzazione di setti in c.a. destinati ad incassare le azioni orizzontali dovute al sisma. Trasferimento degli sforzi dal solaio ai setti. Il solaio in latero cemento esistente, con una cappa collaborante di 2 cm,non era in grado di assolvere questa funzione 1 Premio Internazionale nella Categoria Special Projects per il RINFORZO STRUTTURALE con ADEGUAMENTO SISMICO di solai 22.000 m 2, spessore 15 mm dell Ospedale Domenico Cotugno di Bari microcalcestruzzo U.H.P.F.R.C.C REFOR-tec GF5/ST-HS U.S.A. Novembre 2012 PROBLEMA Necessità di adeguamento sismico della struttura 8

SOLUZIONE per ottenere l effetto diaframma è stata realizzata sui solai in latero cemento una cappa collaborante a basso spessore (15 mm) in microcalcestruzzo fibrorinforzato UHPFRCC formulato ad hoc in base alle esigenze strutturali VERIFICHE DI INTEGRITA DEL DIAFRAMMA per la verifica della capacita resistente del solaio rinforzato con la cappa di REFOR tec GF5/ST HS e stata eseguita una modellazione numerica considerando il sistema pilastro/trave/solaio della struttura esistente SCARIFICA DEL SUPPORTO IDROLAVAGGIO POSA DEL MATERIALE POSA DEL MATERIALE LEGGERA STAGGIATURA IMMEDIATA APPLICAZIONE DI CURING COMPOUND UR 20 APPLICAZIONE DI REFOR tec GF 5 ST/HS 22.000 mq SPESSORE 1,5 cm IN TOTALE ASSENZA DI GIUNTI E FESSURAZIONI PROVE DI ADESIONE 8 9

STABILIMENTO DI PREFABBRICAZIONE RINFORZO DELLE SEDI SOTTODIMENSIONATE DEI TREFOLI DI POST TENSIONE IN TRAVI PREFABBRICATE TIPO BOOMERANG Anno 2008 PROBLEMA in fase di tesatura dei trefoli si sono verificate rotture delle zone di calcestruzzo in cui i trefoli erano alloggiati per errori di dimensionamento SOLUZIONE sono stati eseguiti dei getti di rinforzo localizzati con microcalcestruzzo fibrorinforzato UHPFRCC REFOR tec GF5/ST HS SCARIFICA DELLA ZONA INTERESSATA E INSERIMENTO DI BARROTTI DI COLLEGAMENTO PREDISPOSIZIONE DI CASSERI METALLICI A PERFETTA TENUTA 10

GETTO A COLARE DI REFOR tec GF5 ST/HS L INCAMICIATURA CON REFOR tec GF5 ST/HS HA CONSENTITO LA PERFETTA TENUTA ALLA TESATURA DEI TREFOLI E CONSEGUENTEMENTE LA MESSA IN OPERA DEI MANUFATTI 11

SCUOLA ELEMENTARE ZAGAROLO (ROMA) RINFORZO STRUTTURALE CON ADEGUAMENTO SISMICO DI PILASTRI IN C.A., Rc = 10 MPa Anno 2008 Oggetto: Scuola Elementare Località: Comune di Zagarolo (RM) Intervento: Rinforzo strutturale di pilastri in c.a. Materiale: Microcalcestruzzo fibrorinforzato UHPFRCC REFOR tec GF5/ ST HS PROBLEMA Adeguamento sismico di pilastri con resistenza a compressione 10 MPa SOLUZIONE Incamiciatura dei pilastri con REFOR tec GF5/ ST HS spessore 4 cm Approvazione Consiglio Superiore Lavori Pubblici - Necessità di riproduzione di pilastro/struttura 10 MPa nei laboratori dell Università Ingegneria Civile di Bergamo - Incamiciatura con REFOR tec GF5/ ST HS - Simulazione delle sollecitazioni/ evento sismico - Elaborazione ed eccellenza dei risultati - Approvazione Consiglio Superiore Lavori Pubblici - Applicazione in cantiere con ns. diretta assistenza Costruzione di pilastro più fondazione riproducenti la struttura esistente (cca 10 MPa) incamiciatura con REFOR tec GF5/ ST HS e sollecitazioni riproducesti le azioni statiche e sismiche di progetto. 12

REFOR-tec 13

15 Stress [MPa] 12 9 6 3 Strain [ ] 0 0 1 2 3 4 5 PONTE RIO RIDANNA AUTOSTRADA A22 AUTOBRENNERO COSTRUZIONE DI UN PONTE NUOVO PER DOPPIO SOVRAPPASSO SU AUTOSTRADA E FIUME: MICROCALCESTRUZZO REFOR tec E TECNOLOGIE INNOVATIVE PER STRUTTURE DURABILI AD ALTA ENERGIA DI FRATTURA E SEZIONI RIDOTTE. Anni 2009 2010 TECNOLOGIE INNOVATIVE PER STRUTTURE DURABILI AD ALTA ENERGIA DI FRATTURA E SEZIONI RIDOTTE REFOR-tec GF3/ST-HS PONTE RIO RIDANNA UHPFRCC/SCC REFOR tec BS 100 RIO Il progetto originale prevedeva la presenza nella soletta d impalcato di trefoli di post tensione che dovevano compensare la freccia 14

Grazie all utilizzo di REFOR tec BS 100 RIO, cls fibrorinforzato ad elevato modulo elastico, energia di frattura e resistenza a trazione, sono state progettate sezioni snelle senza necessità di trefoli di posttensione nell impalcato, grazie alla freccia ridotta ottenuta. Il progetto prevedeva un armatura delle pile molto fitta. La miscela SCC è stata messa a punto con inerti e fibre di dimensioni compatibili con l interferro per ottenere un perfetto facciavista finale 15

16

17

L AQUILA COPPITO ADEGUAMENTO SISMICO DELLE STRUTTURE IN C.A. IN EDIFICIO INAGIBILE CON ESITO E Anno 2011 PROBLEMA Adeguamento sismico di pilastri e travi su edificio colpito dal sisma del 6 aprile 2009 e giudicato inagibile con esito E (danno strutturale grave) SOLUZIONE Incamiciatura dei pilastri e travi con REFOR tec GF5/ ST HS spessore 4 cm DANNEGGIAMENTO DELLA STRUTTURA IN CALCESTRUZZO ARMATO 18

SUPERFICIE BOCCIARDATA E RETE METALLICA (rete elettrosaldata a doppia zincatura a maglia 25x25 mm, Ø filo 2,05 mm carico di rottura unitario: 450 550 N/mm 2 ) CASSERATURA DEI PILASTRI E DELLE TRAVI RIBASSATE; IN PRIMO PIANO UNA TRAVE RIBASSATA RINFORZATA CON REFOR tec PARTICOLARE DEL GETTO DI REFOR tec GF 5 ST/ HS E DELLA RETE METALLICA SUPERFICIE FACCIA A VISTA REFOR tec GF 5 ST/HS (intradosso trave) 19

MILANO VIA ARNALDO DA BRESCIA RINFORZO STRUTTURALE DELLA EX SEDE DELLA TELECOM DI MILANO Panoramica dall alto dell edificio in via Arnaldo da Brescia Milano 20

Panoramica di alcuni pilastri casserati per il getto di REFOR tec GF5 ST HS Panoramica di alcuni pilastri casserati per il getto di REFOR tec GF5 ST HS Panoramica di alcuni pilastri gettati con REFOR tec GF5 ST HS con collegamento in fondazione Getto della parte alta dei pilastri e dell estremità delle travi 21

Getto di un pilastro del piano seminterrato Trave reticolare in C.A. in fase di preparazione per il getto di rinforzo con microcalcestruzzo fibrorinforzato REFOR tec GF5 ST HS 22

IMMOBILE E.R.P. (EX CASERMA CARABINIERI) SITO IN BARI QUARTIERE S.PAOLO OPERE DI CONSOLIDAMENTO E RINFORZO STRUTTURALE ESEGUITE TRAMITE TECNOLOGIE INNOVATIVE REFOR tec / VHDRS CarFib Anni 2011 2012 valori M (y) 0 56,644 19,553 MEyd(zd) Sollecitazioni agenti (kn) (knm) (knm) valori N (x) 486,259 116,141 116,141 NE sd 23

24 Via Sorte, 2/4-24030 Barzana (BG) Italy - Tel. +39 035 554811 - Fax +39 035 554816 info@tecnochem.it - www.tecnochem.it

EDIFICIO D EPOCA VIA S. TOMASO MILANO Brevetto depositato n : VR2011R000104 CAPPE COLLABORANTI E RINFORZI STRUTTURALI A BASSO SPESSORE SU SOLAI IN LEGNO Anni 2011 2012 in corso PROBLEMA Rinforzo strutturale di solaio in legno tramite cappa collaborante con i travetti lignei SOLUZIONE Cappa collaborante di REFOR tec GF5/ ST HS spessore 3,5 cm DIAGRAMMA SFORZO DEFORMAZIONE A FLESSIONE SU CAMPIONE DI SOLAIO Applicazioni Edificio Via S. Tomaso Milano 25

MNEMA PROJECT LIÈGE (BELGIO) RINFORZI STRUTTURALI SULLE STRUTTURE IN C.A. ALTAMENTE PRESTAZIONALI A BASSO SPESSORE E RESISTENTI AL FUOCO TEST DI PREQUALIFICA ALL'UNIVERSITA' DI LIEGE PER RESISTENZA AL FUOCO SU TRAVI CARICATE 300kN PER 140 MINUTI Altamente Resistente al Fuoco Diretto 1000 C: system Fire nº 1 Structural REFOR tec Shield GF5/ST HS/ nº 1 REFOR tec GF5/ST HS/FSS Schermato Termicamente insensibile al fuoco diretto 1000 C: system Fire nº 2 Structural REFOR tec Shield GF5/ST HS/ nº 2 REFOR tec + TECNOLITE GF5/ST HS/FSS + TECNOLITE Anno 2012 in corso 26

BANCA D ITALIA ROMA, Via Nazionale RINFORZO STRUTTURALE ED IRRIGIDIMENTO CON CAPPA COLLABORANTE SPESSORE 20 25 mm SU SOLAI IN CLS SU LAMIERA GRECATA Anno 2012 in corso 27

28

OSPEDALE CASTEL DI SANGRO (AQ) ADEGUAMENTO SISMICO CON RINFORZO DELLE STRUTTURE IN CALCESTRUZZO ARMATO Anno 2012 in corso 29

EX MANIFATTURA TABACCHI MILANO RINFORZO STRUTTURALE CON ADEGUAMENTO SISMICO E RESISTENZA AL FUOCO DELLE TRAVI, NODI, PILASTRI DOPO SUPERAMENTO DI TEST DI PREQUALIFICA AL POLITECNICO DI MILANO 2012 in corso 30

31

SOLETTE DUTTILI IN SOSTITUZIONE DI GIUNTI A PETTINE SU VIADOTTI AUTOSTRADALI HFE-tec pav/125 PAV/125 Oggetto: Viadotto San Maurizio Novembre 2006 PRIMA EUROPEA Località: Chiusa Ripristino: 15 solette di collegamento viadotti Quantità: 150 metri cubi Materiale: Formulato cementizio ECC Fibrorinforzato a basso modulo elastico, elevata duttilità ed energia di frattura HFE tec PAV/125 PROBLEMA: Presenza di numerosi giunti di dilatazione che non riescono a garantire un efficace tenuta delle percolazioni dell acqua, contenente sali cloruri, nel tempo, causa principale del degrado del calcestruzzo armato SOLUZIONE INTERVENTI: Riduzione del numero di giunti tramite collegamento longitudinale degli impalcati con un elemento di soletta la cui rigidezza è molto inferiore a quella delle travate Sostituzione degli appoggi che devono assorbire le escursioni derivanti da più campate collegate fra di loro Gli impalcati vengono collegati per tratti di 4 6 campate da solette duttili Si ottengono dei tratti di 150 200 metri senza giunti 32

33

34

35

Via Sorte 2/4-24030 Barzana (BG) Italy - Tel. +39 035 554811 Fax +39 035 554816 info@tecnochem.it - www.tecnochem.it