TERMOFISICA DEGLI EDIFICI (Ing. EDILE 06 CFU)



Documenti analoghi
ESIT e la certificazione Protocollo ITACA

MATTM- SEMINARIO GPP EDILIZIA

soggetto titolo corso data inizio data fine APITFORMA CORSO PER CERTIFICATORI ENERGETICI

Il progetto MARIE in Friuli Venezia Giulia. Work in progress

Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Cagliari Viale Regina Elena, CAGLIARI I CORSO 2011

Il nuovo quadro di riferimento normativo regionale in materia di edilizia sostenibile. L.R. 6/2008 sulla Bioedilizia. Protocollo ITACA Lazio

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

CORSO DI FORMAZIONE LA CERTIFICAZIONE DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

arch. Carlo Romeo 2 Workshop Progetto Europeo "Eco-Building Club

Edilizia sostenibile (bio-edilizia)

Versione 2.1. San Donato Milanese - Settembre, 2012

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica

UNI CEI Certificazione dei servizi energetici

IL PATTO DEI SINDACI E L EDILIZIA SOSTENIBILE: il ruolo strategico dei Regolamenti Edilizi

Certicazione Energetica degli Edifici

Lo standard ISO per l efficienza energetica e il nuovo periodo ETS: opportunità e benefici

SUSTAINABLE BUILDING DESIGN

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO:

Calendario corso: AA090.8 "Certificatore Energetico in Edilizia"

LEGGE REGIONALE N. 4 DEL REGIONE VENETO INIZIATIVE ED INTERVENTI REGIONALI A FAVORE DELL EDILIZIA SOSTENIBILE

Attestato di prestazione energetica per edificio residenziale

Indice. Prefazione 13

Il contributo delle Associazioni di Categoria. Prof. Ing. Paolo Rigone

EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 16 gennaio 2013, n. 3

Aspetti applicativi della UNI/PdR 13:2015: Aspettative, criticità, progetti Giovanni CARDINALE

ALLEGATO 1 ALLEGATO TECNICO al regolamento per la certificazione dei consumi di energia negli edifici

L esperienza ENEA nell efficienza energetica

COMUNICAZIONE. La Certificazione Energetica degli edifici nella normativa provinciale

IL SISTEMA DELLE QUALIFICHE PER LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI IN EMILIA-ROMAGNA 1. SOGGETTI CERTIFICATORI 2.

La Certificazione degli Energy Manager come punto qualificante della Nuova Normativa

Download. Informazioni F.A.Q. Link. 1 di 5 27/12/ Lo strumento DOCET

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

Applicazione della metodologia LCA e delle Etichette di tipo III al settore delle costruzioni Adriana Del Borghi

Gli standard ISO e UNI per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA

Verso una qualità energetica certificata: L esperienza di SACERT

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

L efficienza energetica in edilizia

Sistemi di ventilazione e recupero del calore

Art. 1 finalità. art. 2 metodologia di calcolo della prestazione energetica

ISTRUZIONI D USO DEL SOFTWARE

Certicazione Energetica degli Edifici

M.I.B.AR. MASTER INTERNAZIONALE DI BIOARCHITETTURA

Presentazione Software CELESTE Aggiornato alla versione del n 373

CHECK LIST mod CLG rev 00 del

Valutazione di sostenibilità ambientale

IL PROCESSO EDILIZIO

Pandora: climate change ed edifici sostenibili

Introduzione al monitoraggio degli edifici

Da Energy Manager a Esperto in Gestione dell Energia

Efficienza energetica

Corso di formazione per Soggetti Certificatori abilitati alla Certificazione Energetica degli Edifici

Comune di Brembilla. Provincia di Bergamo ALLEGATO ENERGETICO AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNE DI BREMBILLA REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE

Principali elementi di una certificazione energetica

L offerta formativa universitaria nel settore energia

LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA, OBBLIGHI E OPPORTUNITA

Modifiche alla disciplina per l efficienza energetica in edilizia

La Certificazione di sostenibilità ambientale degli edifici: il Protocollo ITACA e il marchio di qualità ESIT

RE Il nuovo Regolamento Edilizio di Milano: innovazione e sostenibilità degli edifici nuovi ed esistenti

IL PROCESSO EDILIZIO E L ORGANISMO EDILIZIO

Sistema Edificio Seminario CAM - "Edilizia"

Avvio della programmazione

ARCA 3.00 VERSO UN MERCATO SOSTENIBILE IL SOFTWARE LCA-ARCA IL GARNI DI LENZUMO (TN) Ing. MARIA CRISTINA GRILLO Consulente LCA per ARCA

ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI

3 aprile/ Bari. Evitare il greenwashing: certificare la sostenibilità per garantire le prestazioni. Lorenzo Orsenigo

Riqualificatore Energetico

Il piacere della casa isolata

Regolamento per l edilizia sostenibile ed il risparmio energetico

L efficienza energetica in edilizia

CONVENTION innovazione e restauro in chiave sostenibile. 19 Maggio 2015 / Villa Borromeo Sarmeola di Rubano, Padova

Allegato energetico al Regolamento edilizio 1

Norme in materia di dimensionamento energetico

Allegato parte integrante ALLEGATO 1 - Bando "Premio APE - concorso per la realizzazione di edifici sostenibili quarta edizione"

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

1. qualità del sito; 2. consumo di risorse; 3. carichi ambientali; 4. qualità ambientale indoor; 5. qualità del servizio.

Programma di risparmio energetico

Progetto co-finanziato dall Unione Europea. 7 Convegno

SERVIZIO INTEGRATO ENERGIA 3 - Criteri di sostenibilità

Linee guida per l efficienza energetica degli edifici

EDIFICI A ENERGIA ZERO Gli artigiani della casa protagonisti dell innovazione

Organizzazione e sistemi di gestione

VERSO UNO SVILUPPO SOSTENIBILE

Certificazione Ambientale ISO Ottobre 2008

I PRINCIPI DEL PROCESSO DI ARMONIZZAZIONE DEI SISTEMI DI VALUTAZIONE EUROPEI

CITTÀ DI SETTIMO TORINESE


L.R. 23/2005, art. 1 bis B.U.R. 8/9/2010, n. 36. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 25 agosto 2010, n. 0199/Pres.

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

classe energetica fino al 31 dicembre 2013 dal 1 gennaio 2014 dal 1 gennaio 2016 A

LA NORMA ISO APPLICATA AI COMUNI

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS AV2/07/11 ARTEMIDE.

Certificato di qualità CasaClima ABITARE IN UN CLIMA MIGLIORE

IL PROCESSO DI FABBRICAZIONE (sviluppo nuovo prodotto)

2. SEDI DI SVOLGIMENTO Il corso di formazione si svolgerà: ROMA, presso la Sede di Filca CISL Via del Viminale 43.

Certificati di malattia digitali

Appendice B - Format di Attestato di Prestazione Energetica (APE)

Cagliari, 23 maggio 2011 Aula Magna Facoltà di Ingegneria

SVILUPPO DI UN SOFTWARE APPLICATIVO PER L'AUDIT ENERGETICO NEGLI EDIFICI AD USO RESIDENZIALE E TERZIARIO

Transcript:

Università degli Studi di Bergamo, Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Industriale Anno Accademico 2010-2011 CORSO TERMOFISICA DEGLI EDIFICI (Ing. EDILE 06 CFU) Prof.ssa Ing. Paola Zampiero paola.zampiero@unibg.it Prof. Ing. Paola Zampiero

SOSTENIBILITA??? 2

Costi globali Annuali per EVENTI ESTREMI IN CENTINAIA DI MILIONI DI DOLLARI 2010? 2050??? 3

CONTESTO GENERALE Incremento consistente delle esigenze di benessere dell uomo Aumento dello sfruttamento delle risorse naturali e dei consumi energetici Un proporzionale impoverimento ambientale Settore dell edilizia ha un ruolo significativo in tutti i livelli del processo costruttivo 4

CONTESTO GENERALE Commerciali e pubblici servizi Residenziali 5

CONTESTO GENERALE PARCO IMMOBILIARE ITALIANO 6

CONTESTO GENERALE LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA Strumento di verifica delle prestazioni energetiche degli edifici in modalità standard Mezzo per consapevolizzare l utente Mezzo per indirizzare il mercato immobiliare Formato Norma EN 15217 Base per la diagnosi di migliorie costruttive ed impiantistiche Mezzo per la diminuzione dei consumi e delle emissioni di CO 2 7

Consumo di materie prime CONTESTO GENERALE ALTRE PROBLEMATICHE DA RISOLVERE Materiali ecosostenibili Trasporti Qualità dell aria Produzione di rifiuti solidi Consumo energetico Fonti rinnovabili Consumo di acqua 8

CONTESTO GENERALE ALTRE PROBLEMATICHE DA RISOLVERE Benessere ambientale 9

LA CERTIFICAZIONE DI SOSTENIBILITA AMBIENTALE SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE DEGLI EDIFICI PRESTAZIONI ENERGETICHE DEGLI EDIFICI CERTIFICAZIONE DI SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE DEGLI EDIFICI CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI 10

CERTIFICAZIONE ENERGETICA REGIONI ITALIANE TRA CERTIFICAZIONE DI SOSTENIBILITA AMBIENTALE 11

SOSTENIBILITA AMBIENTALE 1. Conservazione dell'ambiente: fonte di risorse naturali, origine delle condizioni necessarie al mantenimento della vita, contenitore di rifiuti 2. Sfruttamento delle risorse rinnovabili entro la loro naturale capacità di rigenerazione e comunque contemporaneo sviluppo di risorse sostitutive ottenibili attraverso il progresso tecnologico 3. Produzione di rifiuti e loro rilascio nell'ambiente a ritmi inferiori a quelli di assimilazione da parte dell'ambiente stesso 4. Consapevolezza delle implicazioni sull ambiente conseguenti all attività dell uomo. 1. chiavi di lettura del processo di pianificazione 2. prospettiva attraverso la quale reinterpretare l approccio alla progettazione 12

ARGOMENTI GENERALI PROBLEMATICHE DA RISOLVERE 1. reperimento delle materie prime, che costituiscono i materiali da costruzione, 2. definizione delle scelte progettuali, che determinano le risorse necessarie alla realizzazione dell opera, 3. gestione, che comprende quanto necessario all esercizio dell opera, 4. demolizione del manufatto edilizio, con la relativa produzione di materiali di scarto, 5. smaltimento conseguente. 13

PROGETTAZIONE INTEGRATA IN OTTICA DI SOSTENIBILITA AMBIENTALE 14

VALUTAZIONE DELLA SOSTENIBILITA AMBIENTALE DEGLI EDIFICI DIFFICOLTA Trovare una soluzione efficace, facilmente comprensibile e condivisibile da tutti gli attori del processo: TECNICI AMMINISTRATORI UTENTI NECESSITA Semplificare un tema complesso in singole tematiche legate ad esigenze specifiche, definite in modo chiaro da un requisito, collocate in un contesto territoriale e legislativo preciso, concretizzate da un indicatore calcolabile in base al quale suggerire una soluzione 15

APPROCCIO PRESTAZIONALE UNIVOCITÀ E MISURABILITÀ Approccio alle costruzioni SOSTENIBILI = CONSAPEVOLEZZA OLISTICA E MULTIDISCIPLINARE delle conseguenze del processo di pianificazione e gestione territoriale ed edilizio = APPROCCIO PRESTAZIONALE APPROCCIO PRESTAZIONALE Analisi di singole problematiche e di conseguenze che ogni scelta progettuale ha sul livello di prestazione energetica ed ambientale globale dell edificio 16

Paola Zampiero Sostenibilità energetico-ambientale degli edifici: integrazione di strumenti di simulazione in fase di progettazione edilizia VALUTAZIONE DELLA SOSTENIBILITA PANORAMA INTERNAZIONALE 1. primo livello (ambito specifico) analisi dei materiali 2. secondo livello (ambito settoriale) analisi di specifiche prestazioni dell edificio 3. terzo livello (ambito generale) analisi dell intero edificio nel suo contesto 17

VALUTAZIONE DELLA SOSTENIBILITA PANORAMA INTERNAZIONALE PROTOCOLLO ITACA 18

RIFERIMENTI NORMATIVI EUROPEI (CEN/TC 350) E INTERNAZIONALI (ISO/TC 59/SC 17) LIVELLO INTERNAZIONALE (ISO/TC 59/SC 17) 19

LIVELLO EUROPEO (CEN/TC 350) Environment Product Declaration Dichiarazione Ambientale di Prodotto Per ottenere l'epd, viene redatto un LCA (Life Cycle Assessment) come precisato dalla norma UNI EN ISO14040: LCA studia gli aspetti ambientali e gli impatti potenziali lungo tutta la vita di un prodotto (cioè dalla culla alla tomba) dalla acquisizione delle materie prime, attraverso la fabbricazione e l'utilizzazione, fino allo smaltimento

LIVELLO EUROPEO (CEN/TC 350) PARTE 3 Prestazioni sociali PARTE 4 Prestazioni economiche PARTE 2 Prestazioni ambientali Metodi di calcolo PARTE 1 Framework generale 21

SISTEMI DI CERTIFICAZIONE OBIETTIVO: MISURARE OGGETTIVAMENTE LA QUALITA ENERGETICO AMBIENTALE MEZZO: ANALISI DELLA PRESTAZIONE RISPETTO A UN INSIEME DI CRITERI RISULTATO: PUNTEGGIO E CLASSIFICAZIONE IN UNA SCALA DI QUALITA + SISTEMA DI LABELLING

MISURARELA QUALITA AMBIENTALE STRUMENTO DI SUPPORTO ALLA PROGETTAZIONE DEFINIRE GLI OBIETTIVI DI QUALITA AMBIENTALE Effort Results SCEGLIERE TRA ALTERNATIVE CONTROLLARE IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI Predesign Schematic Design Dev Constr Docs Constr

MISURARELA QUALITA MERCATO IMMOBILIARE AMBIENTALE Influenza INVESTIMENTI IMMOBILIARI UTENTI AGENZIE IMMOBILIARI

MISURARELA QUALITA AMMINISTRAZIONE PUBBLICA AMBIENTALE 1. CONTROLLO PRESTAZIONE AMBIENTALE DEGLI EDIFICI (PROGETTO ED ESERCIZIO) 1. DEFINIRE LIVELLI MINIMI DI QUALITA (REGOLAMENTI EDILIZI) 1. DEFINIRE LIVELLI DI QUALITA PER PROGRAMMI DI SUPPORTO - è strumento di valutazione di riferimento per il Piano Casa della Regione Piemonte, Liguria, Marche; - è linea guida per la valutazione della sostenibilità ambientale nella Regione Toscana, Friuli Venezia Giulia, Basilicata; - è strumento di riferimento nelle attività di incentivazione economica degli edifici bioclimatici dalla Regione Lombardia; - è stato identificato come strumento di certificazione energetico ambientale dalla Regione Marche; - è stato applicato in diverse iniziative di promozione dell edilizia sostenibile da parte di numerose Regioni (es. Veneto).

LIVELLO NAZIONALE - ITALIA Protocollo ITACA Istituto per L Innovazione E Trasparenza degli Appalti e la Compatibilita Ambientale 2009 2011 26

Altro Altro Residenziale Uffici Residenziale Uffici Scelta del sito Consumo di risorse Carichi ambientali Qualità ambientale indoor Qualità del servizio Aspetti socioeconomici Aspetti culturali e percettivi Sistema completo Pre-Design Progetto Costruzione Esercizio

Altro Altro Residenziale Uffici Residenziale Uffici Consumo di risorse Carichi ambientali Qualità ambientale indoor Progetto Costruzione Esercizio o in una forma più completa una valutazione più analitica.

Sistema MODULARE. Può essere impiegato in forma compatta (adatta a impieghi di tipo istituzionale) Consumo di risorse Carichi ambientali Progetto

Scelta del sito Residenziale Uffici SISTEMA COMPLETO DI VALUTAZIONE SOSTENIBILITA Altro Altro Residenziale Uffici Consumo di risorse Carichi ambientali Qualità ambientale indoor Qualità del servizio Aspetti socioeconomici Aspetti culturali e percettivi Pre-Design Progetto Costruzione Esercizio 30

I CONCETTI FONDAMENTALI IL BENCHMARK MISURARE LA PRESTAZIONE AMBIENTALE RISPETTO ALLA PRASSI COSTRUTTIVA V.S. +3 I PESI ADATTARE IL SISTEMA ALLE PRIORITA AMBIENTALI DEL CONTESTO

SISTEMA DI PUNTEGGIO Scala di valutazione 0 rappresenta la prestazione minima accettabile -1 rappresenta una prestazioneinferiore allo standard industriale e alla pratica costruttiva 3 rappresenta la migliore pratica costruttiva 5 rappresenta una prestazione considerevolmente avanzata rispetto alla pratica corrente.

Protocollo ITACA 2009

Protocollo ITACA 2009

Protocollo ITACA 2009

Protocollo ITACA 2009

Protocollo ITACA 2009

CRITERIO 2.1.7 #RIF! #RIF! PRIVATO Energia netta per il raffrescamento AREA DI VALUTAZIONE 2. Consumo di risorse ESIGENZA Ridurre il fabbisogno energetico dell edificio ottimizzando le soluzioni costruttive e le scelte architettoniche in particolare relativamente all involucro INDICATORE DI PRESTAZIONE Rapporto percentuale tra il fabbisogno annuo di energia netta per il raffrescamento (Qc) e il fabbisogno annuo di energia netta per il raffrescamento corrispondente alla tipica pratica costruttiva (Qclim) SCALA DI PRESTAZIONE CATEGORIA 2.1 Energia primaria non rinnovabile richiesta durante il ciclo di vita PESO DEL CRITERIO 12% UNITA' DI MISURA % NEGATIVO SUFFICIENTE BUONO OTTIMO % >100 100 73 55 PUNTI -1 0 3 5 6. Classe Energetica dell'edificio (Docet o software regionale) kwh/m2anno Fabbisogno di energia netta kwh/m2anno Fabbisogno di energia primaria kwh/m2anno Fabbisogno di energia primaria+acs kg/m2anno Emissioni CO2 Software utilizzato

METODO E STRUMENTI DI VERIFICA La verifica del criterio comporta la seguente procedura: 1. calcolo del fabbisogno di energia netta per il raffrescamento (Qc) sulla base della procedura descritta nella serie UNI TS 11300:2008 2. calcolo del rapporto percentuale tra il fabbisogno di energia netta per il raffrescamento (Qc) dell'edificio da valutare e il fabbisogno limite (Qclim); 3. confronto del valore calcolato con i benchmark della scala di prestazione e attribuzione del punteggio.

RISULTATO VALUTAZIONE 2,5

LIVELLO NAZIONALE - ITALIA LEED - Italia Fonte: http://www.gbcitalia.org/ 42

LIVELLO NAZIONALE - ITALIA LEED - Italia Fonte: http://www.gbcitalia.org/ Certificato: 26-32 crediti Silver: 33-38 crediti Gold: 39-51 crediti Platinum: 52-69 crediti 43

BREEAM??? NOVITA 2011 44

CLASSIFICAZIONE BREEAM 45

ESEMPIO 46

CERTIFICAZIONE DI SOSTENIBILITA AMBIENTALE BENEFICI AL MERCATO IMMOBILIARE Limitato incremento dei costi di costruzione (minore del 10%) rispetto ad un edilizia standard a norma di legge Rendimenti attesi più elevati per locazioni di edifici ecosostenibili Benefici fiscali e urbanistici Minori oneri gestionali per gli edifici in portafogli Forte impatto in termini reputazionali Maggiore appeal e sicurezza per gli investitori 47

CERTIFICAZIONE DI SOSTENIBILITA AMBIENTALE BENEFICI PER L AMMINISTRAZIONE PUBBLICA 1. CONTROLLO PRESTAZIONE AMBIENTALE DEGLI EDIFICI (PROGETTO ED ESERCIZIO) 1. DEFINIRE LIVELLI MINIMI DI QUALITA (REGOLAMENTI EDILIZI) 2. DEFINIRE LIVELLI DI QUALITA PER PROGRAMMI DI SUPPORTO Esempio PROTOCOLLO ITACA - Valutazione di riferimento per il Piano Casa della Regione Piemonte, Liguria, Marche; - Linea guida per la valutazione della sostenibilità ambientale nella Regione Toscana, Friuli Venezia Giulia, Basilicata; - Strumento di riferimento nelle attività di incentivazione economica degli edifici bioclimatici dalla Regione Lombardia ( situazione bloccata); - Strumento di certificazione energetico ambientale dalle Regioni Marche, Puglia, Lazio; - Promozione dell edilizia sostenibile da parte di numerose Regioni (es. Veneto). 48

CERTIFICAZIONE DI SOSTENIBILITA AMBIENTALE INCENTIVAZIONE ECONOMICA FORZATA INCENTIVAZIONE ECONOMICA LIBERA Finanziamenti ed incentivi pubblici: -Europei(Città sostenibili) -Statali(Detrazioni 55%) -Regionali (Piano Casa) -Locali(sconti oneri) Incentivazione dovuta al mercato Valore immobile direttamente legato al livello di sostenibilità Esempio In America non si compra se l edificio non è Certificato LEED = Certificazione di QUALITA 49

SOSTENIBILITA AMBIENTALE FORMAZIONE E INFORMAZIONE 50

51