Scritto da Italia Amati Venerdì 20 Agosto :06 - Ultimo aggiornamento Venerdì 20 Agosto :18

Documenti analoghi
Dino Losacco L IMPIEGO DI ELICOTTERI H.S.R. IN EMERGENZA SANITARIA

PROCEDURA OPERATIVA INTERVENTI DI SALVATAGGIO SANITARIO SUL LAGO DI GARDA PROVINCIA DI VERONA

RISPOSTA TELEFONICA, LINGUAGGIO RADIO E RELATIVI PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE

Tutte le chiamate sono registrate Il numero del chiamante è sempre identificato

Classe 2^ - STA - UdA n 6: Prevenzione, igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro - Primo e pronto soccorso

Storia. A partire dal 1992 la centrale bolognese fu la prima totalmente informatizzata, che aumentò del 6% l'efficenza media a parità di personale.

Nucleo Cinofilo Salvataggio in Acqua Associazione di Volontariato ONLUS ambito Protezione Civile

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI

L Associazione Scientifica CARDIO PULSAFETY in col aborazione con propone l evento formativo R GBY SENZA

PROGRAMMA REGIONALE PER LA DIFFUSIONE E L UTILIZZO DI DEFIBRILLATORI SEMIAUTOMATICI ESTERNI (DAE)

RISCHIO ARNO ESERCITAZIONE ottobre 2012

Centro di Formazione ANPAS ER Percorsi Formativi

PARTE DI PERSONALE NON SANITARIO

ORGANIZZAZIONE DEI SISTEMI DI EMERGENZA

Facoltà di Medicina e Chirurgia. Università degli Studi di Milano. BLS ed Elementi di Primo Soccorso. Il Ruolo del Soccorritore. In collaborazione con

Gravità - Urgenza - Priorità. Protocollo C.E.S.I.R.A.

CARTA DEI SERVIZI A.D.I. Anno 2016

REGIONE CAMPANIA AZIENDA SANITARIA LOCALE CASERTA PROCEDURA EROGAZIONE VISITE DOMICILIARI IN RIABILITAZIONE

PROCEDURA AZIENDALE REV. 0 Pag. 1 / 8. Rev. Data Causale Approvazione 0 Agosto 2011 Prima emissione Comitato per il Rischio

Ospedale San Paolo Via Genova 30, Savona Tel. 019/ Fax 019/ Sito:

- alterazione di uno o più parametri vitali (tale da comportare l attribuzione di un codice di primo riscontro giallo o rosso)

CROCE ROSSA ITALIANA. Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova

ALLEGATOB alla Dgr n del 29 ottobre 2015 pag. 1/8

IL SERVIZIO TRASPORTO: ORGANIZZAZIONE E GESTIONE ; GESTIONE DELLA CHIAMATA; COMPILAZIONE DELLA MODULISTICA.

PUBBLICA ASSISTENZA CHIUSI NUMERO UNICO GRATUITO PER LE EMERGENZE SANITARIE

CROCE ROSSA ITALIANA ISPETTORATO REGIONALE V.d.S. PIEMONTE

Il Triage : novità e responsabilità

SISTEMA DI EMERGENZA SANITARIA 118

ISTRUZIONI COMPILAZIONE DELLA SCHEDA PAZIENTI. per ASSOCIAZIONI di VOLONTARIATO. Sez. 1 SEZ. 7 SEZ. 1 SEZ. 8 SEZ. 2 SEZ. 3 SEZ. 9 SEZ. 4 SEZ.

IL SERVIZIO DI EMERGENZA 118 NELLA URBINO

ESERCITAZIONE FINALE DEL PROGETTO DIDATTICO DI PROTEZIONE CIVILE. svolto dalla. SCUOLA PRIMARIA DEL PESTELLO di MONTEVARCHI (AR)

CROCE VERDE Incontro di Presentazione 4 Dicembre 2015

TRIAGE. Docente: infermiere prof. Palumbo Filippo. Associazione Volontari Protezione Civile Noicàttaro onlus

Perugia 2009 Il Tr Il T auma Gr r a auma Gr v a e e la R v ete e e la R Clinica Assistenziale R egione P i iem i onte ont

Ministero della Salute

La gestione delle emergenze

Mai più soli. MAI PIU SOLI è un applicazione per smartphone dedicata alla prevenzione ed alla sicurezza delle persone.

INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA

L INFERMIERE COORDINATORE E DI TRIAGE NELL AMBITO DELL ELISOCCORSO REGIONALE FRIULI VENEZIA GIULIA

CORSO SOCCORRITORE-ESECUTORE N. P.A.CROCE DELL'ADDA Cassano d'adda

AZIENDA USL 1 DI MASSA E CARRARA

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

PRONTO SOCCORSO Dipartimento Emergenza

Sicurezza nei luoghi di lavoro e uso del defibrillatore (DAE)

ALLEGATO N.08. DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI (AI SENSI DEL D.Lgs /N.81) _ ATTESTATI CORSI DIPENDENTI

Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore Conoscere le tecniche di valutazione dei parametri vitali Riconoscere le situazioni di

ESSERE AIUTA IL PRONTO SOCCORSO. Ministero della Salute

Pediatric Alarm. Intercettamento precoce del peggioramento clinico. C. Bondone, I. Bergese, M.C. Rossi, A. F. Urbino

Dr. Antonio Urbino Direttore S.C. Pediatria d Urgenza Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino APPROCCIO AL BAMBINO CRITICO

LA CENTRALE OPERATIVA. di VARESE

PEC

118 SERVIZIO DI URGENZA EMERGENZA MEDICA (SUEM)

PBLSD SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI IN ETA PEDIATRICA E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE

TREVISO Gestione richieste URGENTI

Corso Base per Aspiranti Volontari della CROCE ROSSA ITALIANA

ANATOMIA DELL ORECCHIO UMANO

primo soccorso nel settore delle costruzioni

Come funziona il sistema dell emergenza emergenza in Italia SCOPO. Ridurre la mortalità. Therapy free interval a minuti

PROTOCOLLI OPERATVI COEU 118 MILANO

pronto soccorso ostetrico

CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO -

CORSO 26 B DI PRIMO SOCCORSO per Allievi Volontari

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

PROTOCOLLO GESTIONE EVENTO SANITARIO IN PRESENZA DI ATTO CRIMINOSO POD. DEU. 04

LE ISCRIZIONI SI RICEVERANNO SINO AL GIORNO 24 NOVEMBRE 2015.

Programma Corso di Primo Soccorso per aspiranti soccorritori Modulo Base e Modulo Avanzato. Modulo Base

ASSISTENZA IN AREA CRITICA IL SISTEMA DI EMERGENZA URGENZA IN LOMBARDIA

L INFERMIERE DI TRIAGE FUNZIONI- REQUISITI- FORMAZIONE..a cura di Giuseppe Lolaico. Matera 15 giugno 2010

La Sanità ferrarese che cambia

Nozioni di Primo Soccorso

Fermare il dolore si può

LINEE GUIDA ILCOR 2010 Guida ai cambiamenti. Croce Rossa Italiana Gruppo Nazionale Formatori BLSD CRI

QUESTI I CASI PIU NOTI MA GLI ALTRI MENO IMPATTANTI DA UN PUNTO DI VISTA MEDIATICO

..GLI ARGOMENTI DEL GIORNO..

Piani operativi. attività di sorveglianza

Triage di Pronto Soccorso. Modelli Operativi e Problematiche Critiche

IRC I C OM O UNI U T NI A T A BLS

Medicina delle catastrofi Interventi in caso di grandi raduni di folla Triage in una maxiemergenza

d.lgs 81 del 9 aprile 2008 a.s. 2014/15

REGOLAMENTO DEL servizio di protezione civile

40% 44% 0% 2% 144 TICINO SOCCORSO Redatto da: O. Herrchen. Ripartizione missioni secondo urgenza iniziale SETTORE STATISTICA. Approvato da: 20.gen.

SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI IN ETA PEDIATRICA E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE. Pediatric i Basic Life Support - Early Defibrillation

Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico

PORTALE NdR. L architettura del sistema

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

PANNELLI FOTOVOLTAICI Prime indicazioni in caso d intervento

Guida alla compilazione di un reclamo relativo ai tempi d'attesa per visite ed esami specialistici

ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA DELL EMERGENZA/URGENZA. Dott. Mirio Camuzzi

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

AZIENDA REGIONALE EMERGENZA SANITARIA 118

EVENTO MANTENERE LA CALMA

PUBBLICA ASSISTENZA PIANORO REGOLAMENTO SANITARIO

Il miglioramento delle cure urgenti

Bodanza Antonino BDNNNN63M03F158L. C.so Vinzaglio Torino. yahoo.it. 03 agosto 1963 a Messina

IL CASO DELL OSPEDALE BEL COLLE- ASL VITERBO

UFFICIO STAMPA & RASSEGNA STAMPA a cura di

MANUALE DELLA SICUREZZA

ASSOCIAZIONE VOLONTARI SERVIZIO AMBULANZA DI STORO

La nuova organizzazione del soccorso territoriale

Transcript:

118 : COS E, COME FUNZIONA E COME AVVIENE UN INTERVENTO Cos è il 118? Per 118 o Sistema di Emergenza Sanitaria si intende un insieme organizzato e coordinato di persone e strutture (ospedali, forze di polizia, carabinieri, vigili del fuoco, protezione civile, forze di volontariato) che interagiscono a diversi livelli e con competenze specifiche per il raggiungimento di obiettivi comuni. L obiettivo principale che il Sistema 118 si pone è la capacità di rispondere a tutte le esigenze del cittadino che rivestono carattere di emergenza sanitaria. Chiamata La chiamata viene smistata automaticamente alla Centrale Operativa 118 più vicina al chiamante. Nelle Centrali Operative operano infermieri e tecnici con specifica formazione e addestramento. La procedura prevede una valutazione immediata del livello di gravità della chiamata. Il personale al momento della risposta: 1 / 6

localizza l evento tramite un software gestionale dotato di modulo cartografico (sistema informativo geografico); valuta la gravità dell evento, ponendo alcune domande semplici al chiamante e attribuisce all emergenza una priorità di intervento; invia i mezzi di soccorso idonei all emergenza e al suo livello di priorità. I mezzi più comuni sono le ambulanze, l automedica o l intervento di elisoccorso. All atto della chiamata il chiamante deve attenersi esclusivamente alle richieste dell operatore, evitando di scendere in dettagli non richiesti. Le domande chieste secondo il protocollo riguardano principalmente: dov è il luogo dell emergenza: vanno indicati il comune, la via e il numero civico più vicino. Se necessario, bisogna segnalare eventuali difficoltà sul percorso che potrebbero ostacolare i soccorsi; cosa è successo: il chiamante deve dare in modo sintetico tutte le informazioni di cui è a conoscenza, specificando la tipologia dell evento; livello di coscienza della vittima o delle vittime; descrizione della scena e presenza di persone incastrate, principi di incendio, se vi sono sostanze chimiche o pericolose, edifici pericolanti, intralcio al traffico ; identificazione del chiamante: viene verificata l autenticità della chiamata; 2 / 6

numero di telefono di reperibilità: se non è disponibile automaticamente, può essere chiesto un recapito telefonico per eventuali contatti da parte della Centrale Operativa in caso di necessità, richiesta di chiarimenti o di comunicazioni. È molto importante che la comunicazione sia chiusa solo dall operatore, mai dal chiamante, per accertarsi che siano stati comunicati tutti i dati. I codici di priorità Ogni richiesta è trattata secondo uno schema di codici di priorità, con la tecnica del Triage (dal Francese trier = scegliere), termine con il quale si intende una preventiva selezione, effettuata da personale specializzato e specificamente addestrato (infermieri e medici), in base alla quale viene individuata una ridistribuzione delle priorità di accesso al Pronto Soccorso regolata non già dall ordine di arrivo, ma da un criterio di gravità : le patologie vengono cioè classificate in base alla loro effettiva urgenza e alla possibilità di compromettere le funzioni vitali o più in generale lo stato di salute del paziente. Ad ogni grado di priorità è assegnato un colore: 1. Codice Bianco. Indica l assenza di urgenza o viene usato nei casi in cui il paziente presenta lievi patologie che dovrebbero essere viste dal medico curante. È detto anche priorità 1 o taxi sanitario e può essere soggetto a ticket. Nei codici bianchi rientrano anche i trasporti senza emergenza per consentire al malato di effettuare terapie ospedaliere. Solo molto raramente viene effettuato dalle ambulanze del 118 e viene più frequentemente girato alle forze di volontariato. I codici verde, giallo e rosso sono sia di uscita che di rientro, ovvero possono essere dati dalla centrale all ambulanza che deve effettuare l intervento, sia dall ambulanza alla centrale una volta visitato il paziente e/o i pazienti. 3 / 6

2. Codice Verde. È il codice di priorità minore e viene usato nel caso in cui non siano compromesse le funzioni vitali del paziente. Tipici codici verdi sono piccole lesioni, dolori o patologie in cui il paziente è comunque stabile. 3. Codice Giallo. Si applica quando le condizioni del soggetto sono a rischio. Una forte dispnea, ovvero difficoltà respiratoria, emorragie, ustioni di secondo grado non troppo estese o sospette lesioni ad organi interni sono solitamente codici gialli. 4. Codice Rosso. Indica la massima urgenza. Il paziente ha una o più funzioni vitali compromesse, quindi è incosciente, o in arresto respiratorio o cardiocircolatorio. 5. Codice Nero. Viene dato solo a constatato decesso da parte di un medico ed è un codice di solo rientro. Il defunto non può essere trasportato in ambulanza e si deve attendere l autorizzazione dell autorità per la rimozione dopo l arrivo del medico legale. La rimozione di cadavere è infatti punibile a norma di legge. Una salma può essere trasportata in ambulanza solo quando il decesso avviene a bordo del mezzo stesso. Intervento Una volta accolta la chiamata, l infermiere della Centrale Operativa passa la comunicazione ad un operatore radio che sceglie l ambulanza della zona di competenza (o la più vicina al luogo dell incidente) alla quale passare il servizio. L equipaggio dell ambulanza riceve tutte le informazioni (indirizzo, codice di priorità, ecc.) necessarie per attuare l intervento. Esistono tre tipologie di ambulanze: 1. Mezzo di Soccorso di Base (MSB): prevede la presenza di un autista e due soccorritori volontari, con esperienza di trasporti sanitari ordinari, qualificati ai Servizi 118 e con certificazione di primo soccorso quali: BLS o BLS/D se abilitati all uso del defibrillatore semiautomatico. 4 / 6

2. Mezzo di Soccorso Avanzato di Base (MSAB): oltre ai soccorritori prevede nell equipaggio un infermiere professionale (IP). 3. Mezzo di Soccorso Avanzato (MSA): a bordo prevede uno o due soccorritori, un infermiere ed un medico di 118 (spesso specializzato in Medicina d Urgenza o Anestesia e Rianimazione). Questa ambulanza, detta anche medicalizzata, è quella che viene inviata nelle situazioni più gravi e che necessitano della presenza di sanitari. In alcuni casi un Mezzo di Soccorso di Base (MSB) può essere inviato su un codice giallo o rosso, se l MSA (Mezzo di Soccorso Avanzato) è occupato su un altro intervento. In caso di incidenti stradali, la Centrale Operativa del 118 provvede ad allertare anche la Polizia Stradale o la Polizia Municipale per i rilievi e la gestione del traffico veicolare nel luogo del sinistro e, se necessario, i Vigili del Fuoco per il soccorso tecnico. Arrivati sul posto, il personale sanitario procede alla valutazione dell infortunato e, dopo le manovre di stabilizzazione / primo soccorso ed il caricamento (se ritenuto necessario), decide un codice di rientro e chiede la competenza dell ospedale. Non sempre l invio è effettuato presso l ospedale più vicino, in quanto la patologia del paziente può richiedere un ospedale con reparti più qualificati, come un centro traumatologico, pediatrico, oftalmologico e così via. All arrivo in Pronto Soccorso, l infermiere e/o il medico mediante la tecnica del Triage rivaluta il paziente e stabilisce il codice colore con cui sarà trattato nel reparto. Oltre all ambulanza, è possibile che venga inviata un automedica (MSA). L automedica trasporta un medico ed un infermiere che sono autorizzati ad intervenire sul paziente con le terapie necessarie. Essa può raggiungere, separatamente sul luogo dell intervento, l equipaggio di un MSB (Mezzo di Soccorso di Base) e l equipaggio di un MSAB (Mezzo di Soccorso Avanzato di Base). Infine, nel caso di un trasporto rapido a grande distanza è previsto l elisoccorso che trasporta personale qualificato. 5 / 6

Clicca su Una notte in ambulanza a Milano. 6 / 6