Reti locali di supporto per l artigianato storico e artistico: una proposta. Adriano De Vita Associazione Faro Venezia

Documenti analoghi
Attività e insegnamenti dell indirizzo Produzioni industriali e artigianali articolazione Artigianato opzione Produzioni tessili sartoriali

INDICE PRIORITA, TRAGUARDI, OBIETTIVI INDIVIDUATI DAL RAV

FIGURA PROFESSIONALE SBOCCHI OCCUPAZIONALI DURATA E METODO DIDATTICO

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani

5Azioni in 5 Poli in Zona 9 a Milano Un progetto di #GenitorialitàSociale per un #WelfarediComunità innovativo

Allegato D 1 / 5. fonte:

Il programma Lifelong Learning: un ventaglio di opportunità per una educazione e istruzione in dimensione europea

POLI TECNICO PROFESSIONALI

ISTITUTO COMPRENSIVO

ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO PER I GIOVANI

LEGGE 92 del 28 giugno (stralcio) Art. 4 c (Sistema Nazionale di Apprendimento Permanente)

En.A.I.P. Piemonte intende offrire strumenti e mezzi per progettare le migliori opportunità di sviluppo personale e professionale.

Il liceo che ti mette al centro

giovedì 13 novembre 2014, ore 10 19

SCHEDA di presentazione progetto

Ing. Laura Tassinari Direttore Generale. BIC Lazio Spa. FORUM PA 2015 Competenze digitali per le PMI. Roma, 26 maggio 2015.

RISORSE PROFESSIONALI:

A CHE PUNTO SIAMO? (i PRIMI SEI MESI)

RETE DI SERVIZI PER LA FORMAZIONE E IL LAVORO

A cura aasss delle professoresse M. Mantovan e V. Zorzi

SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE : IL CONCORSO REGIONALE

Progetto formativo e di orientamento DoteComune. Comune di: CREMA. Durata:12 mesi

GM grafica & multimedia

Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014

Il Contesto Europeo di Garanzia Giovani

Protagonista nel mondo del lavoro?

IIS ALTIERO SPINELLI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO ISTITUTO PROFESSIONALE settore SERVIZI

Fare impresa nel turismo. a cura di Prof. Matteo Caroli mcaroli@luiss.it

Supporto e sviluppo di idee d impresa

Metodologia per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione della formazione nelle PPAA


40 anni di formazione professionale nelle carceri del Piemonte. Dall esperienza, la progettualità

Chi siamo. PROGETTO PER UNA CICLOFFICINA SOCIALE, CULTURALE ED ECOLOGICA A TORNAVENTO Gabriella Pedranti - Marta Barcaro

F ORMATO EUROPEO. INFORMAZIONI PERSONALI Nome. ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Nome e indirizzo del datore di lavoro

I piani di studio provinciali per il secondo ciclo: indicazioni di lavoro

LE AZIONI PER PROMUOVERE L EFFICIENZA ENERGETICA

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN AUTOGRILL. Allegato a) 1. TITOLO DEL PROGETTO 2. DATI DELL ISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTO

A SCUOLA DI INNOVAZIONE 383 MILIONI DI EURO PER PIÙ QUALITÀ E INNOVAZIONE PER GLI STUDENTI LOMBARDI

Patrimonio culturale: identità del Paese e inestimabile opportunità di crescita Giorgio Alleva Presidente ISTAT

ATTIVITA SVOLTE DALLA SCUOLA DI FORMAZIONE ARCES (GIA MONTE GRIFONE)

SERVIZIO CIVILE NAZIONALE, SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO


DESIGN PER L INNOVAZIONE

GUIDA OFFERTA FORMATIVA EUROSOFIA 2015/2016 E U R O S O F I A : O F F E R T A F O R M A T I V A /

Avviso pubblico: richiesta di manifestazioni di interesse all erogazione di

L area dedicata per progettare e realizzare soluzioni innovative per le aziende

AGENDA DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SOSTEGNO

24-27 MAGGIO Aeroporto dei Parchi PRETURO (Aq) Organizzazione. Partner esclusivi. Patrocini

Martedì 18 giugno a Parma il convegno organizzato da NUMBER 1, l operatore logistico leader italiano nella distribuzione alimentare

INNO-TAL Talenti per l innovazione globale e la professionalizzazione

POLO M.I.C. POLO TECNICO PROFESSIONALE Area [3] Meccanica, Impianti, Costruzioni

LE OPPORTUNITA UE nell ambito della FORMAZIONE

CARTA DELLA QUALITÀ DELL OFFERTA FORMATIVA REV. 02

Diritti Umani nelle Città

Arrivare. prima. diagnosi precoce. lotta per la vita. corretti stili di vita. prevenzione prevenzione oncologica. assistenza. volontario.

Evoluzione del ruolo professionale nel settore Tessile-abbigliamento-calzaturiero

ISTITUTO COMPRENSIVO DANTE ALIGHIERI CARTIERA Foggia

Linee di Indirizzo per i Progetti e i percorsi formativi rivolti alle scuole nell ambito della proposta costituita da Le Chiavi della Città 2013/14

LE CLASSI DALLA PRIMA ALLA QUINTA

Ordinamento dei corsi

CONVEGNO: CREDITO ALLE PERIFERIE. PMI e accesso al credito: il punto di vista delle imprese

PRESENTAZIONE E CURRICULUM SOCIETARIO

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI

MASTER in FASHION MANAGEMENT In aula a Milano dal 05/11/2016

22037 Ponte Lambro (CO) Telefono(i) Cellulare

La Società si è costituita nel 1998 a seguito della Legge Regionale n. 63 del 1995 raccogliendo la continuità del Centro di Formazione Professionale

Codice Piano AVT/094/14 Avviso 4/2014

J A N E ALQUATI. Docente dei moduli di ricerca attiva del lavoro e di comunicazione efficace presso Galdus Cremona, ente di formazione

Il Pellicano Televita Piano di Sorrento Comune di Napoli

TITOLO I - NORME GENERALI

Team building e leadership Change management Creatività e problem solving Parlare in pubblico Organizzazione aziendale

TARULLI FRANCESCA.

Uomini e navi tra passato e futuro

AIUTI AGLI INVESTIMENTI IN RICERCA E SVILUPPO PER LE PMI DELLA BASILICATA

Curriculum vitae Europass

2014- OGGI CSI Piemonte Consorzio per il Sistema Informativo. Pubblica Amministrazione Information and communication technology

Il Territorio del Polo

SETTORE POLITICHE SOCIALI,ISTRUZIONE, SERVIZI EDUCATIVI UFFICIO ISTRUZIONE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 2483

Buona scuola e mondo del lavoro

CONVENZIONE DI TIROCINIO CURRICULARE TRA

tra intercultura ed interreligiosità aprile>settembre 2013

organizzato da sede espositiva

Università degli Studi di Messina, Palazzo Mariani Piazza Antonello, Messina

Alternanza Scuola Lavoro come Cavallo di Troia nel mondo dell Istruzione

RESTARTAPP. Missione. Obiettivo. Destinatari. Formula e contenuti

GIOVANI PROTAGONISTI - PAESAGGI FUTURI

UNITA ORGANIZZATIVA SETTORE AFFARI GENERALI E SOCIALI

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 14. TECNICO AGRICOLO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

Discipline progettuali design Liceo Artistico indirizzo Design

Amministrazione Provinciale di Avellino-(Piazzà Libertà Avellino) Amministrazione Provinciale di Avellino-(Piazzà Libertà Avellino)

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Giubbini Giovanna Data di nascita 05/12/1958

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORMICOLA-PONTELATONE PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO

CURRICULUM VITAE MARIATERESA MORA

perché scegliere l UNISOB?

Capitale Infrastrutturale della Regione Sardegna. Francesco Mureddu CRENoS ed Università di Cagliari

Informazioni personali Nome / Cognome Valentina D'Amico Indirizzo C/da Garofalo Via A.Z.1 n Partinico (PA) Italia

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

Provincia di Cremona. Centro per l'impiego di Cremona. Offerte di lavoro nel Settore Privato

Transcript:

Reti locali di supporto per l artigianato storico e artistico: una proposta Adriano De Vita Associazione Faro Venezia

Vedere gli artigiani Le aziende artigiane vanno viste in base ai vantaggi competitivi sui quali si basano, non in base a classificazioni di tipo amministrativo: servizi di base: impiantisti, trasportatori, tipografi ecc.. valore storico o artistico, unicità autoriale dei prodotti; il design industrializzato come nella moda, il mobile o il lusso. innovazione tecnologica (i makers) ma anche lo sport system ecc..

Non vederli Oggi l'artigianto d'arte/heritage è statisticamente invisibile: ci sono più di 120 codici ATECO che rimandano a questo tipo di attività. Questo rende molto diffcile attivare azioni di supporto finanziate con fondi pubblici. Inoltre: non è chiaro chi se ne dovrebbe occupare: Ministero/assessorati della cultura? Ministero assessorati per le attività produttive? Direzioni per la formazione e lavoro?

Mestieri storici nell'educazione I mestieri storici sono spesso fuori mercato, ma ci permettono di: recuperare e mantenere le attrezzature d'epoca nei luoghi in cui erano utilizzate (eredità tangibile) mantenere vive le competenze professionali necessarie per utilizzarle (eredità intangibile) hanno un forte e dimostrato valore educativo e di orientamento Se questo lavoro di dimostrazione ed educazione dei maestri artigiani ha un valore... allora vanno utilizzati e retribuiti in modo adeguato all'interno di progetti non episodici e volontaristici che lo integri nei macro sitemi scuola e formazione

Che cosa fanno (produzione) 1. Recupero di produzioni storiche 2. Restauri 3. Ricostruzioni (acheologia ricostruttiva) 4. Creazioni originali 5. Collaborazioni con artisti

Che cosa possono fare (educazione e formazione ) Attività educativa e servizi orientamento scolastico e professionale formazione permanente, continua e professionale stage curricolari per le università inserendosi nelle reti europee che li gesticono tirocini di formazione e di inserimento, sul posto e in mobilità sviluppo di metodologie per la formazione sul campo (apprendimento ingormale e non formale) certificazione delle competenze documentazione diffusione delle attività svolte partecipazione a programmi di inclusione sociale dialogo intergenerazionale (coinvolgimento di anziani come tutor e per altri servizi)

Cultura / educazione dimostrazione sull'uso delle forge storiche presenti in Casal Campagna Arsenale di Venezia Le antiche forge dell'arsenale di Venezia (foto Alessandro Ervas, Fabbro)

Cultura / educazione Sporcarsi le mani è diverso dallo studiare Arsenale di Venezia Festa del 25-26-27 aprile 2014

Come si favoriscono queste attività? Si tratta di sviluppare un intero ambiente di supporto che attivi in modo continuato attività di stimolo, servizi e networking per le singole aziende, moltiplicando in questo modo le loro possibilità di successo.

Dove? In un luogo ben definito che diventi fortemente attrattivo e stimolante, dove si combinino conoscenze, creatività e capacità imprerenditoriali e di rete

Le interazioni chiave Ricercatori Artigiani Artisti

Quali attività di supporto? Formazione, competenze, cultura di prodotto e imprenditoriale Incontri con maestri / artisti Orientamento Formazione permanente, conbtinua e professionale Learning week in Italia e in Europa Workshop, convegni, seminari Residenze all'estero Borse di studio per perfezionamento in Italia e all'estero Project works, anche nell'ambito di stage e tirocini Mentoring, su progetti di produziuone o apprendimento specifici Choacing su progetti di sviluppo professionale o imprenditoriale Sviluppo professionale per esigenze specifiche Ricerche su nuove tecniche, processi, materiali, estetiche

Quali attività di supporto? Supporto economico, finanziario e servizi all'impresa Committenza diretta di opere per presentazioni pubbliche Ricerca di committenza privata o pubblica per creazioni o progetti di nuove opere Ricerca di finanziatori / business angels/ seed capital Programmi a sostegno dell'imprenditoria giovanile Co-working artigiano Supporto per lo sviluppo di prototipi Sviluppo dei prototipi per la commercializzazione Networking su progetti comuni Ricerca di sinergie locali per servizi comuni (logistica, credito, comunicazione, ecc..)

Quali attività di supporto? Marketing e comunicazione Presentazioni pubbliche delle opere/prototipi Tours dimostrativi in varie località del paese o all'estero Mostre, showroom, punti vendita collettivi Sviluppo, in varie forme, dei pubblici di riferimento Promozione attraverso siti web, stampa e altri media Creazione di filmati, documentari opere di diffusione Pubblicazioni specifiche legate all'heritage artigiano

Quali attività di supporto? Networking Attività di integrazione / animazione con le comunità locali Ricerche di sinergie con enti e istituzioni attive sul posto e/o europee (es veneziano: Biennale, Museo Navale rete museale, archivi, scuole d'arte...) Supporto alla nascita di reti e filiere Attività educative in collaborazione con le scuole e università Collaborazioni e reti internazionali per l'artigianato, la cultura e l'imprenditoria giovanile Sviluppo di un network di supporto con università, camere di commercio, fondazioni, ecc.

Chi? Una amministazione locale che: Sia coesa al suo interno Condivida fino in fondo la logica (politica) di questa proposta Se ne assuma fino in fondo la responsabilità collettiva Decida di realizzarlo con il massimo impegno

Come? Attivando una unità gestionale complessa che: Lavori sul medio e lungo temine Sia organizzata secondo una logica a progetto Sia trasversale rispetto alle specilizazzioni funzinali delle amministrazioni combinando cultura, educazione, formazione, lavoro attività produttive Recepisca la logica della cittadinanza attiva piuttosto che quella della rappresentanza

http://www.unfaropervenezia.eu/ Contatti: https://farovenezia.wordpress.com/ https://www.facebook.com/farovenezia/ Adriano De Vita adriano.devita@gmail.com