Modulo di lavoro Pagina 1 di 2 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento Vers

Documenti analoghi
Materia: Economia aziendale corso facoltativo

Modulo di lavoro Pagina 1 di 1 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento Vers

Modulo di lavoro Pagina 1 di 1 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento Vers Curricolo: SPC (assistenti commercio al dettaglio) Anno: 2.

Materia: Educazione fisica Curricolo: Gestore dell informazione e

Modulo di lavoro Pagina 1 di 2 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento

Modulo di lavoro Pagina 1 di 1 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento

Modulo di lavoro Pagina 1 di 2 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento Vers

Materia: Economia aziendale corso facoltativo

Modulo di lavoro Pagina 1 di 1 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento Vers

Modulo di lavoro Pagina 1 di 1 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento Vers

Modulo di lavoro Pagina 1 di 1 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento Vers

Modulo di lavoro Pagina 1 di 1 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento Vers Curricolo: SPC profilo E Anno: 3. anno

Modulo di lavoro Pagina 1 di 2 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento Vers

Modulo di lavoro Pagina 1 di 2 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento Vers

Modulo di lavoro Pagina 1 di 1 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento Vers

Modulo di lavoro Pagina 1 di 1 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento Vers Curricolo: SPC profilo E Anno: 1. anno

Materia: Contabilità Curricolo: SPC (PROFILO E)

CORSI BREVI- INSEGNANTE GEORGINA LOVERA DI MARIA FINALITÀ DELLA DISCIPLINA: PRIMO APPROCCIO ALLA LINGUA LIVELLO 1- OBIETTIVI:

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

DOCENTE : BREWER, DELLACA, MANTELLI, PRADOTTO. AREA DI RIFERIMENTO LINGUA STRANIERA: INGLESE

CURRICOLO INGLESE - CLASSE QUINTA -

TA Obiettivi 1 2 X X Grammatica

Modulo di lavoro Pagina 1 di 3 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento Vers Curricolo: SMP MP1 Anno: 1. anno

Modulo di lavoro Pagina 1 di 1 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento Vers Curricolo: SPC profilo E Anno: 2. anno

MOD Programmazione didattica disciplinare 1

Modulo di lavoro Pagina 1 di 2 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento Vers Curricolo: SMP MP1 Anno: 3. anno

LINGUA INGLESE PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE I

Materia: Contabilità Curricolo: SMP (PROFILO M)

Curricolo di LINGUE STRANIERE

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MORI

5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO - PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE - SECONDARIA

Istituzione Superiore Statale G. Mazzini Napoli Liceo Scientifico, Linguistico, Scienze Umane

Lingua comunitaria 1 Inglese (BIENNIO)

Modulo di lavoro Pagina 1 di 1 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento Vers

CURRICOLO DI FRANCESE

MATERIA: Lingua comunitaria 2 Tedesco PROGRAMMA DIDATTICO 2017/2018

LINGUA E CULTURA TEDESCA

Materia: Economia aziendale

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Biennio Seconda Lingua (LIVELLO A2) TEDESCO

Istituto Comprensivo

Obiettivi di apprendimento

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

LINGUE Materia TEDESCO III Lingua Straniera 4 RIM tedesco terza lingua straniera. MODULI COMPETENZE UNITA di APPRENDIMENTO

COMPETENZE IN ITALIANO L2 DELL ALUNNO/ A..

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI AREA LINGUISTICO-ESPRESSIVA. COMPETENZE ABILITA SPECIFICHE CONOSCENZE (nuclei tematici)

Curricolo di LINGUE STRANIERE

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Biennio Seconda Lingua (LIVELLO A2) FRANCESE

Lingua comunitaria 2 Tedesco

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Inglese

ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

TABELLA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI INGLESE CLASSE I SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO anno scolastico 2017/2018

Piano di formazione per l ordinanza sulla formazione professionale di base di assistente del commercio al dettaglio del 8 dicembre 2004

MOD Programmazione didattica disciplinare 1

PADRONEGGIARE LA LINGUA INGLESE PER SCOPI COMUNICATIVI E UTILIZZARE I LINGUAGGI SETTORIALI RELATIVI AI PERCORSI DI STUDIO, PER

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe II Inglese

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Secondaria di Primo Grado INGLESE Classe Prima

People/Lifestyle/ Challange//Culture

Programmazione didattica annuale classi prime Disciplina Lingua Inglese

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CURRICOLO VERTICALE DELLE DISCIPLINE IV CIRCOLO LINGUA INGLESE CLASSE PRIMA

VALLAURI. ASSE DEI LINGUAGGI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE L2 A.S

OBIETTIVI GENERALI MATERIA: CLASSE: LIBRO DI TESTO: LINGUA E CIVILTÀ TEDESCA 4 ENOGASTRONOMIA AUTORE: TITOLO: EDITORE: CONOSCENZE:

SCHEDA CONSUNTIVA PROGETTO

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: FRANCESE CLASSE PRIMA

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Modulo di lavoro Pagina 1 di 1 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento Vers

Programmazione lingua inglese classe I

Dipartimento LINGUE Materia TEDESCO II lingua straniera. Classe 1Beconomico Ore/anno 99 A.S

INGLESE COMPETENZE. Competenza 1 A. S. CONOSCENZE ABILITA' I

LINGUA INGLESE CLASSE 4^

Riepilogo iniziativa CF_2025_I_2018

CURRICOLO SECONDA LINGUA STRANIERA SPAGNOLO. Scuola Secondaria di primo grado Classe prima

Istituto Comprensivo di Villaverla e Montecchio Precalcino (Vicenza) LINGUA INGLESE

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Triennio Seconda Lingua (LIVELLO B1) Francese

LINGUE Materia TEDESCO III lingua straniera 5 RIM III lingua straniera. MODULI COMPETENZE UNITA di APPRENDIMENTO

DISCIPLINA : 2^ LINGUA COMUNITARIA TEDESCO : CLASSE PRIMA SEC. 1 GR

ISTITUTO Di ISTRUZIONE SUPERIORE

LINGUE COMUNITARIE TEDESCO: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE Anno scolastico: Disciplina: Lingua Inglese Prof: Vercellone P.D.. Classe: 4 P

CURRICOLO DI LINGUA STRANIERA: INGLESE Scuola Primaria MONOENNIO: classe 1^

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA STRANIERA SCUOLA PRIMARIA

5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO - PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE - SECONDARIA

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

DISCIPLINA LINGUA INGLESE CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA

UNITA di APPRENDIMENTO: THAT S ME! CONOSCENZE

DISCIPLINA : 2^ LINGUA COMUNITARIA TEDESCO : CLASSE PRIMA SEC. 1 GR

Indice. Gioco, Caffè culturale, Bilancio. Facciamo il punto (I) pagg

AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 1^ INGLESE

DIREZIONE DIDATTICA DI RACCONIGI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

CURRICOLO VERTICALE PRIMA LINGUA STRANIERA INGLESE. Scuola Secondaria di primo grado Classe seconda

2^ LINGUA COMUNITARIA TEDESCO

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Maria Consolatrice FRANCESE - CLASSE PRIMA

ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DIPARTIMENTO DI LINGUA INGLESE INDIRIZZO IPSSEOA CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

Disposizioni d esecuzione Prima e seconda lingua straniera (LS1 e LS2) per

Transcript:

Modulo di lavoro Pagina 1 di 2 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento Vers. 15.06.10 Materia: CODE Conoscenze del commercio al dettaglio Curricolo: SPC Anno: ICD 2 anno Impiegato del commercio al dettaglio Ore lezione settimanali: trad. 3/bl.i 5 Ore lezione annue: trad. 109.5/bl.75 Al termine del corso l apprendista è in grado di: Capitolo 3: 3.1 Conoscere la struttura del commercio al dettaglio 3.2 Conoscere le forme aziendali 3.3 Conoscere le funzioni del commercio al dettaglio 3.4 Conoscere i compiti del commercio, la creazione del valore aggiunto e la logistica 3.5 Conoscere le regole dell approvvigionamento 3.6 Conoscere le fonti d acquisto della merce 3.7 Conoscere i concetti d immagazzinamento 3.8 Conoscere la gestione della merce 3.9 Conoscere le tecniche dello smercio 3.10 Conoscere la formazione del prezzo di vendita 3.11 Comprendere la formazione dei prezzi Capitolo 4: 4.1 Riconoscere i vari tipi di segmenti di clientela 4.2 Conoscere le nozioni base della comunicazione 4.3 Applicare le tecniche di argomentazione Durante il corso vengono trattati i Cap. 3 e 4: 3.1 Capire l evoluzione del commercio al dettaglio 3.2 Riconoscere e spiegare: le differenze e i diversi operatori del mercato 3.3 Spiegare le funzioni e saperle applicare in azienda 3.4 Spiegare i concetti di produzione, distribuzione e logistica 3.5 Conoscere la composizione dell assortimento 3.6 Conoscere: le diverse vie dell approvvigionamento 3.7 Distinguere i compiti e i rischi del magazzino 3.8 Conoscere l importanza della gestione della merce e l applicazione delle misure per garantire la qualità 3.9 Conoscere i mezzi e gli obiettivi dello smercio 3.10 Conoscere la composizione del prezzo di vendita e sapere come calcolarlo 3.11 Comprendere i fattori che formano i prezzi Capitolo 4: 4.1 Comprendere i segmenti di clientela e i loro bisogni 4.2 Conoscere la comunicazione verbale e non verbale 4.3 Conoscere alcune tecniche di argomentazione 4.4 Saper inserire il prezzo nel colloquio di vendita 4.5 Saper influenzare lo svolgimento della vendita 4.6 Essere in grado di concludere un colloquio di prove scritte: almeno 3 per semestre applicazione e partecipazione attiva alle lezioni esecuzione puntuale dei compiti eventuali ricerche interrogazioni orali

Modulo di lavoro Pagina 2 di 2 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento Vers. 15.06.10 4.4 Saper argomentare il prezzo 4.5 Saper gestire le obiezioni della clientela 4.6 Saper gestire la conclusione del colloquio di vendita 4.7 Conoscere le prestazioni di servizio 4.8 Eseguire vendite complementari e supplementari 4.9 Conoscere e applicare i modi di pagamento 4.10 Capire lo scopo della fidelizzazione dei clienti 4.11 Applicare nella pratica le nozioni apprese vendita 4.7 Prestazioni di servizio e servizi: conoscerle e proporle 4.8 Capire le vendite complementari e supplementari 4.9 Saper gestire i modi di pagamento 4.10 Capire lo scopo di fidelizzare i clienti al negozio e saper spiegare le diverse possibilità di realizzazione 4.11 Discussione di un caso pratico Livello di attitudine: (tassonomia) 3 Supporti didattici necessari: Classificatore, dispense, negozio scuola, filmati Aggiornato da: BET - GAL Data: 01.10.2014

Materia: Inglese - corso facoltativo Modulo di lavoro Pagina 1 di 3 Curricolo: Assistenti di farmacia e impiegati del commercio al dettaglio Anno: 2. anno Ore lezione settimanali: 2.5 Ore lezione annue: 109.5 Al termine del corso l apprendista è in grado, secondo il livello linguistico richiesto, di: Competenza Ascoltare : saper comprendere informazioni globali di TV, radio, media concernenti temi economici, culturali e scientifici ; capire messaggi da segreterie telefoniche, annunci vari che riguardano la vita professionale e non; capire le istruzioni e descrizioni di procedimenti; seguire e comprendere i punti salienti di riunioni e conferenze. Competenza Leggere : capire i punti essenziali di testi semplici di vario genere (promemoria, prenotazioni, telefonate, offerte, reclami, scuse,...) con i mezzi ausiliari; capire testi economici e professionali semplici; capire testi scientifici come verbali e rapporti, prospetti, annunci, articoli di giornale. Competenza Parlare : Presentarsi, biografia personale, famiglia, amicizie. Interazione e commiato: benvenuto e saluti, frasi comunicative (es. : Can I help you?, What are you looking for? ) basate anche su glossario specifico del ramo. Nazioni e nazionalità, professioni. Tempo libero: hobby e interessi personali, likes and dislikes. Giornata tipica (personale e professionale). Numeri, prezzi, alfabeto, espressioni di tempo. Posto di lavoro (descrizione, posizione, elementi principali, indicazioni). Temi di attualità e non proposti dal docente. Prove scritte, almeno 3 per semestre. Applicazione e partecipazione attiva alle lezioni. Esecuzione puntuale dei compiti. Presentazione e/o consegna puntuale di lavori di ricerca. Controllo dei supporti di lavoro. Legenda delle competenze (IL 2-01 tassonomia, CPS, CM) : CPS : competenze personali e sociali CM: competenze metodologiche

Modulo di lavoro Pagina 2 di 3 saper parlare di sé, di temi familiari, hobby esperienze professionali, delle proprie preferenze; saper prendere accordi, lasciare messaggi, condurre una conversazione telefonica, scrivere brevi mail, promemoria e compilare formulari; saper reagire in maniera adeguata; saper fare una presentazione orale in modo logico, coerente e coeso; saper parlare delle proprie attività; saper discutere, esprimere e sostenere la propria opinione su temi che riguardano la sfera professionale e privata; saper riferire oralmente da una lingua all altra le informazioni più importanti di testi vari e grafici in ambito professionale e non; Competenza Scrivere : saper redigere semplici mail, fax, messaggi, promemoria; saper riferire per iscritto da una lingua all altra le informazioni più importanti di testi vari e grafici in ambito professionale e non; saper riferire per iscritto da una lingua all altra le informazioni più importanti emerse da un colloquio. In generale: disporre di un vocabolario di base e specifico per eseguire i compiti; Durante il corso vengono trattate le seguenti strutture grammaticali: Tempi verbali: Present Simple / Past Simple / Present Continuous Articoli (a/an, the, zero article), plurali (regolari e irregolari), avverbi di frequenza. Pronomi personali (soggetto/oggetto). Aggettivi, aggettivi possessivi e genitivo sassone. Preposizioni (generiche / tempo / luogo). There is/ there are Verbi modali (can/could) Nomi contabili e non contabili, someany, no, etc.

Modulo di lavoro Pagina 3 di 3 disporre di strutture grammaticali per eseguire i compiti; saper utilizzare il dizionario mono/bilingue e internet; sapre applicare le strategie di lettura; sapere cercare sinonimi e opposti; sapre porre le domande correttamente per verificare la comprensione del messaggio; saper reagire con termini appropriati quando non si capisce; saper riformulare, con perifrasi, i concetti e le parole che non si conoscono; saper migliorare e/o correggere i propri testi anche con mezzi ausiliari. Livello di attitudine (tassonomia): 3 Livello del PEL: A2 Supporti didattici necessari: dispense, materiali autentici e/o adattati, dizionario bilingue, quaderno dei vocaboli, ev. libro di testo, Business English booklet Aggiornato da: gruppo materia inglese Data: 22.10.2015

Modulo di lavoro Pagina 1 di 1 Materia: Società Curricolo: SPC ICD Anno: 2 anno Impiegato del commercio al dettaglio Ore lezione settimanali: trad. 2/blocchi 5 Ore lezione annue: trad. 73/blocchi 75 Al termine del corso l apprendista è in grado di: Conoscere il modello politico dello Stato federale svizzero e della democrazia elvetica; Presentazione storico-istituzionale della Svizzera I poteri federali, cantonali e comunali prove scritte, almeno 2 per semestre applicazione e partecipazione attiva alle lezioni Essere in grado di interpretare un documento a carattere politicoistituzionale; I diritti popolari: iniziativa e referendum Le differenti forme dello stato Approfondimento di temi d attualità eventuali ricerche eventuali interrogazioni orali Comprendere l importanza del rispetto delle opinioni altrui e dei diritti dell uomo; Funzionamento e struttura dell ordinamento giuridico svizzero Conoscere l esistenza dell ordinamento svizzero e conoscere, comprendere e applicare alcune nozioni fondamentali riguardanti istituti giuridici quali il matrimonio. Il diritto di famiglia: concubinato, fidanzamento, matrimonio e divorzio Livello di attitudine: (Tassonomia) 3 Supporti didattici necessari: La Confederazione in breve, dispense, CCS Aggiornato da: BET / PUM Data: 01.10.2014

Materia: Inglese - corso facoltativo Modulo di lavoro Pagina 1 di 2 Curricolo: Assistenti di farmacia e impiegati del commercio al dettaglio Anno: 2. anno Ore lezione settimanali: 2.5 Ore lezione annue: 109.5 Al termine del corso l apprendista è in grado, secondo il livello linguistico richiesto, di: Competenza Ascoltare : saper comprendere informazioni globali di TV, radio, media concernenti temi economici, culturali e scientifici ; capire messaggi da segreterie telefoniche, annunci vari che riguardano la vita professionale e non; capire le istruzioni e descrizioni di procedimenti; seguire e comprendere i punti salienti di riunioni e conferenze. Competenza Leggere : capire i punti essenziali di testi semplici di vario genere (promemoria, prenotazioni, telefonate, offerte, reclami, scuse,...) con i mezzi ausiliari; capire testi economici e professionali semplici; capire testi scientifici come verbali e rapporti, prospetti, annunci, articoli di giornale. Competenza Parlare : saper parlare di sé, di temi familiari, hobby esperienze professionali, delle proprie preferenze; saper prendere accordi, lasciare messaggi, condurre una conversazione telefonica, scrivere brevi mail, promemoria e compilare formulari; saper reagire in maniera adeguata; saper fare una presentazione orale in modo logico, coerente e coeso; saper parlare delle proprie attività; saper discutere, esprimere e sostenere la propria opinione su temi che riguardano la sfera professionale e privata; Presentarsi, biografia personale, famiglia, amicizie. Interazione e commiato: benvenuto e saluti, frasi comunicative (es. : Can I help you?, What are you looking for? ) basate anche su glossario specifico del ramo. Nazioni e nazionalità, professioni. Tempo libero: hobby e interessi personali, likes and dislikes. Giornata tipica (personale e professionale). Numeri, prezzi, alfabeto, espressioni di tempo. Posto di lavoro (descrizione, posizione, elementi principali, indicazioni). Temi di attualità e non proposti dal docente. Prove scritte, almeno 3 per semestre. Applicazione e partecipazione attiva alle lezioni. Esecuzione puntuale dei compiti. Presentazione e/o consegna puntuale di lavori di ricerca. Controllo dei supporti di lavoro. Legenda delle competenze (IL 2-01 tassonomia, CPS, CM) : CPS : competenze personali e sociali CM: competenze metodologiche

Modulo di lavoro Pagina 2 di 2 saper riferire oralmente da una lingua all altra le informazioni più importanti di testi vari e grafici in ambito professionale e non; Competenza Scrivere : saper redigere semplici mail, fax, messaggi, promemoria; saper riferire per iscritto da una lingua all altra le informazioni più importanti di testi vari e grafici in ambito professionale e non; saper riferire per iscritto da una lingua all altra le informazioni più importanti emerse da un colloquio. In generale: disporre di un vocabolario di base e specifico per eseguire i compiti; disporre di strutture grammaticali per eseguire i compiti; saper utilizzare il dizionario mono/bilingue e internet; sapre applicare le strategie di lettura; sapere cercare sinonimi e opposti; sapre porre le domande correttamente per verificare la comprensione del messaggio; saper reagire con termini appropriati quando non si capisce; saper riformulare, con perifrasi, i concetti e le parole che non si conoscono; saper migliorare e/o correggere i propri testi anche con mezzi ausiliari. Livello di attitudine (tassonomia): 3 CPS: 3.1, 3.2, 3.3, 3.4, 3.5 CM: 2.1, 2.2, 2.3, 2.4 Livello del PEL: A2 Durante il corso vengono trattate le seguenti strutture grammaticali: Tempi verbali: Present Simple / Past Simple / Present Continuous Articoli (a/an, the, zero article), plurali (regolari e irregolari), avverbi di frequenza. Pronomi personali (soggetto/oggetto). Aggettivi, aggettivi possessivi e genitivo sassone. Preposizioni (generiche / tempo / luogo). There is/ there are Verbi modali (can/could) Nomi contabili e non contabili, some-any, no, etc. Supporti didattici necessari: dispense, materiali autentici e/o adattati, dizionario bilingue, quaderno dei vocaboli, ev. libro di testo, Business English booklet Aggiornato da: gruppo materia inglese Data: settembre 2016

Materia: Inglese - corso facoltativo Modulo di lavoro Pagina 1 di 2 Curricolo: SPC (imp. del commercio al dettaglio) Anno: 2. anno Ore lezione settimanali:per tutti 2.5 Ore lezione annue: per tutti 91.25 Al termine del corso l apprendista è in grado di: Conoscere, capire e applicare le strutture grammaticali. Conoscere, capire e applicare i vocaboli legati alle tematiche trattate, nella sfera privata e professionale in particolare. Capire testi scritti e audio, possibilmente autentici e/o adattati (in ambito privato e professionale in particolare, vedi anche temi nella colonna accanto) al livello A1/A1+ del PEL. Impostare ed eseguire brevi e semplici produzioni scritte (in ambito privato ed eventualmente professionale, vedi anche temi nella colonna accanto) al livello A1/A1+ del PEL. Impostare una conversazione orale a livello A1/A1+ del PEL su tematiche della sfera privata e professionale in particolare (vedi anche temi nella colonna accanto). Presentarsi, biografia personale, famiglia, amicizie. Interazione e commiato: benvenuto e saluti, frasi comunicative (es. : can I help you?, What are you looking for? ) basate anche su glossario specifico del ramo. Nazioni e nazionalità, professioni. Tempo libero: hobby e interessi personali, likes and dislikes. Giornata tipica (personale e professionale). Numeri, prezzi, alfabeto, espressioni di tempo. Abitazione, città e posto di lavoro (descrizione, posizione, elementi principali, indicazioni). Prove scritte, almeno 3 per semestre. Applicazione e partecipazione attiva alle lezioni. Esecuzione puntuale dei compiti. Presentazione e/o consegna puntuale di lavori di ricerca. Controllo dei supporti di lavoro.

Modulo di lavoro Pagina 2 di 2 Applicare strategie di apprendimento che favoriscano un apprendimento autonomo. Eseguire un autovalutazione delle proprie competenze e conoscenze (anche tramite l uso del Portfolio Europeo delle Lingue). Impostare ed eseguire una presentazione orale/scritta ( project individuale o a gruppi) su tematica di tipo privato o professionale a livello A1/A1+ del PEL. Il project può essere il prodotto di un lavoro inter-,intra-, multi o pluridisciplinare. Durante il corso vengono trattate le seguenti strutture grammaticali:. Tempi verbali: present / past simple. Articoli(a/an, the, zero article), plurali (regolari e irregolari), avverbi di frequenza. Pronomi personali (soggetto/oggetto). Aggettivi, aggettivi possessivi e genitivo sassone. Preposizioni (generiche / tempo / luogo). There is/ there are; modali (can/could) Livello di attitudine: 3 Per le lingue, livello del PEL: A1/A1+ Supporti didattici necessari: dispense, materiali autentici e/o adattati, dizionario bilingue, quaderno dei vocaboli, PEL, libro di testo Powerbase (A1/A2), cassette, cd, retroproiettore. Aggiornato da: IAN Data: 9 ottobre2006

Materia: Economia aziendale corso facoltativo Modulo di lavoro Pagina 1 di 2 Curricolo: Impiegati del commercio al dettaglio Anno: 2. anno Ore lezione settimanali: 2.5 Ore lezione annue: 91.25 Al termine del corso l apprendista è in grado di: 1. Conoscere le funzioni principali della contabilità in un azienda. 2. Distinguere i piani dei conti dei diversi settori professionali. 3. Conoscere la situazione patrimoniale ed economica di un azienda. 4. Capire la tecnica contabile di registrazione della partita doppia. 5. Applicare le conoscenze nell ambito delle operazioni commerciali e allestire una contabilità completa (bilancio iniziale, conto economico e bilancio finale). 6. Applicare i sistemi di correzione in contabilità. 7. Spiegare un estratto conto e contabilizzarne la chiusura. 8. Distinguere la sfera privata da quella aziendale. 9. Capire la tripartizione del conto merci. Azienda e contabilità Il concetto di azienda e la definizione di finanziamento e investimento (patrimonio). Definizione di inventario come base per il Bilancio. Presentazione di almeno un bilancio (riferimento al piano dei conti del PMI) strutturato secondo il nuovo diritto contabile (sottogruppi e valori su due anni). Per gli esercizi e i lavori scritti fare riferimento invece alla struttura minima che presenta i seguenti gruppi: attivo circolante, attivo fisso, capitale estraneo e capitale proprio. Calcolo degli indici di solidità (finanziamento e indebitamento). Il metodo e gli strumenti della contabilità a partita doppia Le rilevazioni patrimoniali (mastro e giornale) utilizzando il piano dei conti per le PMI. Introduzione del concetto di costi e ricavi e del risultato economico presentando un Conto Economico. Attraverso tre prove scritte per semestre. Viene applicata la scala di valutazione valida per gli esami. La sufficienza viene raggiunta con il 55% dei punti totali.

Modulo di lavoro Pagina 2 di 2 Livello di attitudine (tassonomia): 3 CPS: 1.9, 1.12, 1.13 CM: 2.1, 2.2 Le rilevazioni economiche introducendo i conti COSTI MERCI e RICAVI DA VENDITE (in sostituzione del conto MERCI) come pure dei conti COSTI SCONTI e RICAVI SCONTI. Il conto COSTI DIVERSI e RICAVI DIVERSI non vengono più presi in considerazione. Presentazione di giustificativi contabili reali semplici. L impiego del risultato. Correzione con i metodi dello storno e della rettifica. I mezzi liquidi e rendimento del capitale Estratto conto bancario e postale e contabilizzazione della chiusura del conto. Chiusura della contabilità di un azienda individuale Tenuta dei conti PRIVATO e CAPITALE PROPRIO e chiusura annuale di un azienda individuale. Calcolo del reddito del titolare. Contabilità dell azienda commerciale Tripartizione del conto merci per differenza nei conti: SCORTE MERCI, COSTI MERCI e RICAVI VENDITE (compresi i costi accessori dell acquisto e i costi speciali della vendita). Calcolo del PCMA, PCMV, RN, UL, MUL, costi comuni, costo complessivo, utile netto. Supporti didattici necessari: calcolatrice Documentazione: Manuale Insegnare la contabilità per competenze e dispense Legenda delle competenze (IL 2-01 tassonomia, CPS, CM) : CPS: competenze personali e sociali CM: competenze metodologiche Aggiornato da: MAL Data: settembre 2015

Materia: Economia Modulo di lavoro Pagina 1 di 1 Curricolo:SPC (imp. commercio al dettaglio) Anno: 2. anno Ore lezione settimanali:trad. 2/blocchi 5 Ore lezione annue: trad. 73/blocchi 75 Al termine del corso l apprendista è in grado di: - Conoscere gli aspetti legali della circolazione del denaro, pagamenti, crediti, ecc; - Conoscere le varie modalità di pagamento - Conoscere e gestire il Libro di cassa, eccedenze e ammanco - Calcolare l interesse, imposta preventiva - Conoscere i concetti di risorse, delocalizzazione, Frantumazione clientela, tempo libero, fattori religiosi - Descrivere un circuito economico semplice - Analisi delle varie assicurazioni, obbligatorie e facoltative e conteggio stipendio - Conoscere la ripartizione del reddito e della ricchezza in Svizzera e saper spiegare l ordinamento economico in Svizzera - Saper impostare un semplice foglio di controllo merci, saper applicare la calcolazione commerciale (schema) e calcolo IVA da versare all AFC. Il cambio: ripresa argomento fine 1 anno La circolazione del denaro e dei crediti e forme di denaro I vari modi di pagamento, Il libro cassa Calcolo dell interesse e imposta preventiva I cambiamenti economici e sociali Il circuito economico semplice Le assicurazioni La busta paga conteggio stipendio La distribuzione del reddito e della ricchezza L ordinamento economico Traffico delle merci e dei pagamenti Imposta sul valore aggiunto (IVA) prove scritte: almeno 3 per semestre applicazione e partecipazione attiva alle lezioni esecuzione puntuale dei compiti ev. interrogazioni orali Livello di attitudine: 4 Supporti didattici necessari: libro di testo, dispense, cd, retroproiettore, calcolatrice Aggiornato da: MAR Data: 9 ottobre 2006

Materia: Ed. fisica Modulo di lavoro Pagina 1 di 1 Curricolo: SPC (imp. del commercio al dettaglio) Anno: 2. anno Ore lezione settimanali: trad. 2/blocchi 5 Ore lezione annue: trad. 73/blocchi 75 Al termine del corso l apprendista è in grado di: Conoscere, capire ed applicare i principi tattici fondamentali. Conoscere ed eseguire esercizi a diversi attrezzi. Sviluppare capacità coordinative e condizionali. Conoscere il proprio corpo e dei metodi di allenamento. Sviluppare sensibilità al problema salute. Esaminare il problema dell alimentazione. Conoscere le attività che normalmente non vengono svolte in palestra. giochi di squadra attrezzistica atletica condizione fisica: igiene del corpo parte teorica : alimentazione attività complementari attitudine all attività fisica applicazione e partecipazione attiva alle lezioni comportamento: - rispettare gli altri e l ambiente - essere disponibili verso i compagni che presentano una qualche difficoltà Il raggiungimento degli obiettivi di materia implica una partecipazione regolare alle lezioni e costanza nell impegno Livello di attitudine: 3 Materiale necessario per svolgere l attività Aggiornato da: TOM Data: 4 settembre 2006

Materia: Italiano Modulo di lavoro Pagina 1 di 1 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento Vers. 03.09.07 Curricolo: SPC (imp. del commercio al dettaglio) Anno: 2. anno Ore lezione settimanali: trad. 2/blocchi 5 Ore lezione annue: trad. 73/blocchi 75 Al termine del corso l apprendista è in grado di: conoscere le varie categorie grammaticali; capire testi di varie tipologie testuali; sviluppare l espressione orale e un tema per iscritto. consolidamento delle fondamentali categorie grammaticali; tecniche di presentazione e ascolto; comprensione di vari tipi di testo; uso dei mezzi ausiliari: consultazione di dizionari, uso di lucidi e del PC. prove scritte ed eventuali lavori di ricerca e/o presentazione degli allievi: almeno 2 per semestre; applicazione e partecipazione attiva alle lezioni; esecuzione puntuale dei compiti. Livello di attitudine: 3 Supporti didattici necessari: documentazione fornita dal docente; eventualmente vocabolario personale Aggiornato da: MAI Data: 3 settembre 2007

Materia: Tedesco Modulo di lavoro Pagina 1 di 2 Curricolo:SPC (imp. del commercio al dettaglio) Anno: 2. anno Ore lezione settimanali: 2 Ore lezione annue: 74 Al termine del corso l apprendista è in grado di: Conoscere, comprendere e applicare le regole grammaticali relativamente ai temi trattati Capire testi (sia di carattere generale, sia professionale) Capire conversazioni su cassetta o videocassetta di documenti autentici di carattere generale e professionale Applicare le conoscenze per sostenere un dialogo nell ambito della vita quotidiana e professionale Applicare dialoghi di vendita, saper parlare della qualità della merce, possedere un vocabolario della merceologia del ramo Livello di attitudine: 3 Per le lingue, livello del PEL: A2 Grammatica: comparativo/superlativo, pronomi, imperativo, W-Fragen, negazione, avverbi di frequenza, verbi con dativo e accusativo, Preposizioni, perfetto, imperfetto, declinazione aggettivi, pronomi riflessivi frasi principali e secondarie, ripetizione imperativo e verbi modali Vocabolario: Essere in grado di: sapersi presentare, parlare di: famiglia, hobby e vacanze, parlare di argomenti legati alla professionale (vocabolario settoriale di vendita in generale e del proprio ramo ) Sapere descrivere persone, articoli, ecc. Essere in grado di: telefonare, compilare un formulario con domande inerenti al lavoro, prezzi, colori, ore, capire messaggi scritti/sms, prender appunti, descrivere un percorso, degli articoli del ramo, reparti, misure, provenienza della merce, parlare della qualità, gestire dialoghi di vendita Supporti didattici necessari: libri di testo : Kurz und gut 1/2, Wie bitte A1/A2 + dispense distribuite dal docente prove scritte: almeno 3 per semestre applicazione e partecipazione attiva alle lezioni esecuzione puntuale dei compiti Aggiornato da: gruppo di tedesco Data: 4 settembre 2014

Modulo di lavoro Pagina 2 di 2