Modulo di lavoro Pagina 1 di 1 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento Vers Curricolo: SPC profilo E Anno: 1. anno

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Modulo di lavoro Pagina 1 di 1 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento Vers Curricolo: SPC profilo E Anno: 1. anno"

Transcript

1 Materia: Contabilità Modulo di lavoro Pagina 1 di 1 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento Vers Ore lezione settimanali: 3 Ore lezione annue: Conoscere le funzioni principali della contabilità in un azienda. 2. Distinguere i piani dei conti dei diversi settori professionali. 3. Conoscere la situazione patrimoniale ed economica di un azienda. 4. Capire la tecnica contabile di registrazione della partita doppia. 5. Applicare le conoscenze nell ambito delle operazioni commerciali e allestire una contabilità completa (bilancio iniziale, conto economico e bilancio finale). 6. Applicare i sistemi di correzione in contabilità. 7. Distinguere le operazioni tipiche della liquidità. 8. Conoscere le operazioni di calcolo basilari e la formula dell interesse. 9. Distinguere la sfera privata da quella aziendale. 10. Capire la tripartizione del conto merci. Azienda e contabilità Il concetto di azienda e la definizione di finanziamento e investimento (patrimonio). Definizione di inventario come base per il Bilancio. Presentazione di almeno un bilancio (riferimento al piano dei conti del PMI) strutturato secondo il nuovo diritto contabile (sottogruppi e valori su due anni). Per gli esercizi e i lavori scritti fare riferimento invece alla struttura minima che presenta i seguenti gruppi: attivo circolante, attivo fisso, capitale estraneo e capitale proprio. Calcolo degli indici di solidità (finanziamento e indebitamento). Il metodo e gli strumenti della contabilità a partita doppia Le rilevazioni patrimoniali (mastro e giornale) utilizzando il piano dei conti per le PMI. Introduzione del concetto di costi e ricavi e del risultato economico presentando un Conto Economico. Le rilevazioni economiche introducendo i conti COSTI MERCI e RICAVI DA VENDITE (in sostituzione del conto MERCI) come pure dei conti COSTI SCONTI e RICAVI SCONTI. Il conto COSTI DIVERSI non viene più preso in considerazione. Presentazione di giustificativi contabili reali semplici. Attraverso tre prove scritte per semestre Viene applicata la scala di valutazione valida per gli esami La sufficienza viene raggiunta con il 55% dei punti totali

2 Modulo di lavoro Pagina 2 di 1 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento Vers L impiego del risultato. Correzione con i metodi dello storno e della rettifica. I mezzi liquidi e le operazioni di pagamento I mezzi liqui Cassa (in particolare il libro cassa e gli assestamenti: ammanco ed eccedenza), posta, banca. Differenza tra operazioni monetarie e non monetarie (crediti/debiti rispettivamente incassi/pagamenti). Calcolo dell indice di liquidità 2. Calcolo degli interessi utilizzando la rispettiva formula. Contabilizzazione del conteggio interessi di un conto bancario/postale considerando anche l imposta preventiva. Differenza tra sfera aziendale e privata Differenziazione tra sfera privata e sfera aziendale quale introduzione al conto PRIVATO (chiusura al netto). Calcolo del reddito del titolare. Le operazioni di acquisto e vendita merce Tripartizione del conto merci per differenza nei conti: SCORTE MERCI, COSTI MERCI e RICAVI VENDITE. Calcolo del PCMA, PCMV, RN, UL, MUL, costi comuni, costo complessivo. Esempio di Conto Economico a due sta risultato lordo, risultato netto. CPS: competenze personali e sociali Livello di attitudine (tassonomia): 3 CPS: 3.1, 3.3, 3.5 CM: 2.1, 2.2 Supporti didattici necessari: calcolatrice Documentazione: Manuale Insegnare la contabilità per competenze e dispense Aggiornato da: MAL Data: ottobre 2015

3 Modulo di lavoro Pagina 1 di 1 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento Vers Materia: Trattamento testi Ore lezione settimanali: 2 Ore lezione annue: conoscere e applicare le tecniche di scrittura con dieci dita, alla cieca 2. conoscere le funzioni dell elaboratore di testi Word limitatamente ai contenuti del programma 3. conoscere e applicare le regole della disposizione di testi 4. impostare testi e lettere commerciali già redatti, applicando le regole apprese 5. conoscere il sistema di utilizzo della guida in linea 6. conoscere e applicare le regole per strutturare correttamente un lavoro di ricerca 7. conoscere e applicare le regole di disposizione su lettere di facile/media difficoltà date in forma continuata Livello di attitudine (tassonomia): 4 CPS: 3.1, 3.5, 3.6 CM: 2.1, 2.2 dattilografia con le 10 dita: precisione con l ausilio di un programma specifico e/o di elaborazione testi allenamento della precisione e della velocità mediante trascrizione di testi impaginazione, redazione e formattazione semplice e avanzata di documenti con un programma di elaborazione testi impaginazione e disposizione di lettere commerciali di vario tipo utilizzo guida in linea (F1) stampa unione mezzi di comunicazione: scegliere il mezzo più idoneo in base alla situazione apprendere le regole per strutturare un lavoro di ricerca al computer (opuscolo Come strutturare un lavoro al computer in modo efficace ) approfondimento delle funzioni di formattazione, dell impaginazione di testi e di lettere commerciali Supporti didattici necessari: PC con programma specifico e programmi TutoreDattilo PRO, MS-Word, beamer, dispense, retroproiettore, lavagna interattiva avviene nel modo seguente: prove scritte, almeno 3 per semestre; lavori di gruppo o a coppie svolti in classe; in base all impegno e all interesse dimostrati in classe (rispetto tempi e consegne); esecuzione puntuale dei compiti Legenda delle competenze (IL 2-01 tassonomia, CPS, CM): CPS: competenze personali e sociali Aggiornato da: ARY, BOL, SAC, ZEC Data: 14 ottobre 2015

4 Materia: Diritto e civica Modulo di lavoro Pagina 1 di 1 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento Vers Ore lezione settimanali: 1 Ore lezione annue: 36.5 Al termine del corso l apprendista è in grado Conoscere l'esistenza di uno Stato di diritto e dei suoi fondamenti. Conoscere, comprendere e saper individuare che esiste un complesso di regole chiamato diritto. Conoscere e comprendere i principi del diritto come fenomeno sociale; Applicare le norme giuridiche a questioni e casi giuridici pratici inerenti il diritto di famiglia, il diritto successorio e i diritti reali. Spiegare il concetto di obbligazioni e distinguere le cause della nascita di obbligazioni. Descrivere le modalità di nascita di un contratto distinguendo le fasi del contratto e le modalità di estinzione delle obbligazioni. Livello di attitudine (tassonomia): 3 CPS: 3.1, 3.3, 3.5 CM: 2.1, 2.2, 2.4 Principali basi del diritto e dello Stato Fonti del diritto, differenze fra Costituzione,legge e ordinanza. I diritti fondamentali, la separazione dei poteri, la democrazia diretta/indiretta, i diritti e doveri dei cittadini. Diritto pubblico: principali campi giuridici. Diritto privato: principali campi giuridici e principi giuridici (buona fede, onere della prova). Processo civile, penale e procedura amministrativa: parti coinvolte e autorità. Diritto delle persone:soggetto giuridico e oggetto giuridico, godimento ed esercizio dei diritti civili. Diritto di famiglia: matrimonio, concubinato, unione domestica registrata; la filiazione Diritto successorio: successioni legali e regolamentazioni legali in materia di disposizione testamentaria. Diritti reali: differenza tra proprietà e possesso Nascita dell obbligazione: principali conseguenze giuridiche in merito a contratti, atto illecito, indebito arricchimento. Supporti didattici necessari: libro e dispense, casi pratici (tratti da articoli di giornale, trasmissioni televisive..), CCS e CO prove scritte, almeno 2 per semestre applicazione e partecipazione alle lezioni esecuzione puntuale dei compiti eventuali lavori di ricerca e/o presentazioni degli allievi Legenda delle competenze (IL 2-01 Aggiornato da: COY, PUM Data: novembre 2015

5 Materia: Economia aziendale Modulo di lavoro Pagina 1 di 1 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento Vers Ore lezioni settimanali: 1 Ore lezione annue: Conoscere, capire, e applicare la definizione di azienda. 2. Conoscere i principali fattori di produzione di un azienda. 3. Analizzare il concetto di azienda nell ambito di un circuito economico. 4. Conoscere gli elementi che sono alla base di una strategia aziendale. 5. Descrivere l organizzazione di un azienda. Livello di attitudine (tassonomia): 2,3 CM: 2.1, 2.2 CPS: 3.1, 3.3, 3.5 Beni e bisogni: definizioni e classificazioni. L azienda: ricostruzione del concetto di azienda,definizione della sua struttura, dei suoi compiti e dei suoi obiettivi. Fattori di produzione: tipologia e loro funzione, individuare il know-how come elemento determinante per il successo aziendale. L azienda come sistema aperto: le 4 sfere ambientali, i gruppi di interesse e conflitti di interesse. La strategia aziendale: definizione di linee direttrici, strategia aziendale e concetto di azienda. Organizzazione strutturale : organigrammi secondo funzioni, prodotto e mercato. Posto gerarchico e di stato maggiore. Centro di profitto. La descrizione della funzione (posto di lavoro) e il mansionario (compiti/competenze/responsabilità). Supporti didattici necessari: dispense prove scritte, almeno 2 per semestre; applicazione e partecipazione attiva alle lezioni; esecuzione puntuale di eventuali compiti; eventuali lavori di ricerca e/o presentazioni degli allievi. Aggiornato da: MAL Data: settembre 2016

6 Materia: Educazione fisica Modulo di lavoro Pagina 1 di 1 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento Vers Ore lezione settimanali: 2 Ore lezione annue: Conoscere, capire, applicare e rispettare le regole dei giochi di squadra presentati. Sviluppare le capacità tecniche specifiche. 2. Conoscere gli attrezzi e la loro manipolazione, nonché i pericoli (prevenzione). Sapere come assistere i compagni 3. Sviluppare capacità coordinative e condizionali. 4. Conoscere il proprio corpo e i metodi di allenamento. 5. Sviluppare sensibilità al problema della salute. 6. Acquisire capacità di sviluppare una messa in moto. 7. Conoscere attività che normalmente non vengono svolte in palestra. Livello di attitudine: 3 CPS: 3.1, 3.2, 3.3, 3.4, 3.5, 3.6 CM: 2.1, 2.2, 2.3, 2.4 Giochi di squadra Attrezzistica Atletica Condizione fisica Parte teorica : messa in moto e stretching Attività complementari Materiale necessario: Abbigliamento idoneo alle attività svolte Attitudine all attività fisica Applicazione e partecipazione attiva alle lezioni Comportamento: rispettare gli altri e l ambiente essere disponibili verso i compagni che presentano una qualche difficoltà Il raggiungimento degli obiettivi di materia implica una partecipazione regolare alle lezioni e costanza nell impegno Aggiornato da: TOM Data: 4 settembre 2012

7 Modulo di lavoro Pagina 1 di 1 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento Vers Materia: Italiano Ore lezione settimanali: 3 Ore lezione annue: conoscere e saper riconoscere le regole fondamentali della grammatica; 2. conoscere, capire e distinguere le parti costituenti di un testo;) 3. conoscere e saper applicare i concetti fondamentali che presiedono ai vari tipi di testo; 4. acquisire le capacità orali e scritte che permettono la produzione di testi. revisione delle fondamentali categorie grammaticali: le parti del discorso, i verbi, l analisi logica; comunicazione: storia, modelli e funzioni della comunicazione; affinamento linguistico: esercizi di vario genere atti a migliorare le capacità espressive orali e scritte; utilizzo dei mezzi ausiliari; registri linguistici; prove scritte, almeno 2 per semestre: produzione e comprensione di testi e controllo delle conoscenze; applicazione e partecipazione attiva alle lezioni; esecuzione puntuale dei compiti; eventuali lavori di ricerca e/o presentazioni orali e/o scritte degli allievi. tipologia testuale: caratteristiche dei vari tipi di testo pragmatico (descrittivo, informativo, argomentativo, ev. altri); Legenda delle competenze (IL 2-01 Livello di attitudine (tassonomia): 5 CPS: 3.1, 3.2, 3.3 CM: 2.1, 2.4 Supporti didattici necessari: Documentazione fornita dal docente Aggiornato da:mai Data:

8 Materia: Tedesco Modulo di lavoro Pagina 1 di 1 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento Vers Ore lezione settimanali: 2 Ore lezione annue: 73 Al termine del corso l apprendista è in grado 1. Conoscere, comprendere e applicare le regole della grammatica acquisita e legata alle tematiche trattate 2. Capire e seguire espressioni familiari e quotidiane semplici a condizione che siano articolate lentamente e in modo chiaro Capire testi o articoli semplici che riguardano la sfera quotidiana e personale 3. Applicare le conoscenze per scrivere semplici e brevi comunicazioni 4. Esprimere oralmente situazioni preparate e imposte, legate alla sfera privata e professionale Livello di attitudine (tassonomia): 3 CM 2.1, 2.1, 2.3, 2.4 CPS 3.1, 3.2, 3.3, 3.4, 3.5, 3.6 Livello del PEL: A2.2 Strutture grammaticali e lessicali : Proposizioni affermative e interrogative Indicativo presente dei verbi regolari e irregolari Imperativo Verbi modali ( indicativo e congiuntivo) Verbi separabili Nominativo, accusativo e dativo Pronomi personali e riflessivi Preposizioni accusativo e dativo Aggettivi ( funzione predicativa) Approfondimento del vocabolario inerente la sfera personale e quotidiana. Introduzione al vocabolario commerciale e professionale Congiunzioni (und, aber, oder, denn, weil, dass ) Aggettivi possessivi Temi professionali: telefono ricevere clienti / annotazioni ( produzione e comprensione) descrivere ufficio interazione orale in ufficio Supporti didattici necessari: Geschäftliche Begegnungen A2+Dispense supplementari Testi scritti e audio autentici Attraverso almeno 4 prove scritte per semestre, tali prove scritte valutano principalmente le tre competenze linguistiche. Leggere, ascoltare e scrivere. Almeno una presentazione orale su lucido di un semplice argomento in gruppo e/o individuale. In base alla partecipazione attiva in classe e all impegno dimostrato. Verifica e consegna puntuale dei compiti assegnati in classe Aggiornato da gruppo di tedesco Data: 12 settembre 2015

9 Modulo di lavoro Pagina 1 di 2 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento Vers Materia: Inglese Ore lezione settimanali: 2 Ore lezione annue: 73, secondo il livello linguistico richiesto, Competenza Ascoltare : saper comprendere informazioni globali di TV, radio, media e supporti elettronici concernenti temi economici, culturali e scientifici ; capire messaggi da segreterie telefoniche, annunci vari che riguardano la vita professionale e non; capire le istruzioni e descrizioni di procedimenti; seguire e comprendere i punti salienti di riunioni e conferenze. Competenza Leggere : capire i punti essenziali di testi semplici di vario genere ( , memo, promemoria, prenotazioni, telefonate, offerte, reclami, scuse,...) con i mezzi ausiliari; capire testi economici e professionali semplici; capire testi scientifici come verbali e rapporti, prospetti, annunci, articoli di giornale. Competenza Parlare : saper parlare di sé, di temi familiari, hobby esperienze professionali, delle proprie preferenze; sapersi presentare, salutare in maniera adeguata al contesto, saper presentare un altra persona; saper prendere accordi, lasciare messaggi, condurre una conversazione telefonica, scrivere brevi mail, promemoria e compilare formulari; saper dare consigli e suggerimenti; saper reagire in maniera adeguata; saper fare una presentazione orale in modo logico, coerente e coeso; saper parlare delle proprie attività; saper discutere, esprimere e sostenere la propria opinione su temi che riguardano la sfera professionale e privata; saper riferire oralmente da una lingua all altra le informazioni più importanti di testi vari e grafici in ambito professionale e non; temi: Presentarsi, biografia personale, famiglia, amicizie, nazioni e nazionalità e altro vocabolario di base (spelling, numeri, date, valute, ). Interazione: introduzione e commiato, dare il benvenuto. Argomenti inerenti alla sfera personale: hobby e interessi personali, likes and dislikes, professioni, giornata tipica, cibo e bevande. Telefonate personali : funzioni di base (saluti, ringraziamenti, commiato, domande e risposte semplici). Abitazione (posizione, descrizione, mobilio), indicazioni stradali di base, città (edifici e servizi). Lavoro e azienda: ufficio (posizione, descrizione, mobilio, materiale di lavoro), colleghi e dirigenti, giornata lavorativa, attività professionali quotidiane. Telefonate: funzioni di base (saluti, ringraziamenti, commiato, domande e risposte semplici), approfondimento, (richiesta e annotazione di messaggi semplici, deviazione e collegamento della chiamata, giustificazione di un assenza). prove scritte: almeno 3 per semestre che verifichino le competenze di ascolto, lettura e scrittura; saranno verificate anche le conoscenze grammatica e di vocabolario; prove orali: una presentazione orale a semestre (almeno una individuale) rispettando le consegne e scadenze previste; applicazione e partecipazione attiva alle lezioni e atteggiamento consono all apprendimento in una scuola professionale; esecuzione puntuale dei compiti.

10 Modulo di lavoro Pagina 2 di 2 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento Vers Competenza Scrivere : saper redigere semplici mail, fax, messaggi, promemoria; saper riferire per iscritto da una lingua all altra le informazioni più importanti di testi vari e grafici in ambito professionale e non; saper riferire per iscritto da una lingua all altra le informazioni più importanti emerse da un colloquio. In generale: disporre di un vocabolario di base e specifico per eseguire i compiti; disporre di strutture grammaticali per eseguire i compiti; saper utilizzare il dizionario mono/bilingue e internet; sapre applicare le strategie di lettura; sapere cercare sinonimi e opposti; sapre porre le domande correttamente per verificare la comprensione del messaggio; saper reagire con termini appropriati quando non si capisce; saper riformulare, con perifrasi, i concetti e le parole che non si conoscono; saper migliorare e/o correggere i propri testi anche con mezzi ausiliari. Testi commerciali semplici ( , fax, messaggi, brevi memo). Redazione di lettere commerciali semplici (introduzione). Comprensione e completamento di formulari (dati personali). Durante il corso vengono trattate le seguenti strutture grammaticali: Breve revisione tematiche principali livello Elementary (articoli, plurali, avverbi di frequenza, preposizioni, ) Tempi verbali: - Present Simple / Present continuous /Past simple/ Past continuous / Future (will going to) - Imperativo - Verb patterns Nomi contabili e non contabili Verbi modali (can/could/should/must/have to/ ) Domande indirette di base Aggettivi e avverbi Livello di attitudine (tassonomia): 5 CPS: 3.1, 3.2, 3.3, 3.4, 3.5 CM: 2.1, 2.2, 2.3, 2.4 Per le lingue, livello del PEL: A2+ Supporti didattici necessari: Business English Booklet, International Express Pre- Intermediate, dispense, materiali autentici e/o adattati, dizionario bilingue, quaderno dei vocaboli Aggiornato da: gruppo di materia Data: settembre 2016

11 Materia: Competenze interdisciplinari Modulo di lavoro Pagina 1 di 1 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento Vers Ore lezione settimanali: 1 Ore lezione annuali: 36,5 1. Conoscere meglio se stessi e i propri stili cognitivi. 2. Conoscere, capire e applicare le tecniche di apprendimento, di studio e di lavoro efficaci e più adatte a se stessi. 3. Essere in grado di elaborare e presentare delle ricerche in forma scritta e orale. 4. Sapersi autovalutare. Lavoro e apprendimento efficace e sistematico (metodo delle 6 fasi: informarsi, pianificare, decidere, realizzare, controllare, valutare) Tecniche di lavoro e di studio varie tra cui: brainstorming e mind map; riassumere prendere appunti Lavorare in gruppo Elaborare una ricerca scritta Preparare e presentare una presentazione orale in PowerPoint Descrizione di procedure Livello di attitudine (tassonomia): 4 CPS: 2.1, 2.2, 2.4 CM: 3.1, 3.2, 3.3, 3.4, 3.5, 3.6 Supporti didattici necessari: dispense, classificatore verde Aggiornato da gruppo CID Modificato il 3 novembre 2015

12 Modulo di lavoro Pagina 1 di 1 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento Vers Materia: Informatica Curricolo: SPC profilo E Ore lezione settimanali: 1 Ore lezione annue: 36,5 1. Gestire con un certo agio i principali programmi d ufficio, in particolare Excel; 2. Gestire con dimestichezza il PC e il suo sistema operativo; 3. Affrontare situazioni problema (in gruppo, a coppie, o singolarmente); 4. Conoscere e saper spiegare in grandi linee cos è e come funziona un PC; 5. Conoscere, gestire e saper spiegare le principali unità periferiche; 6. Analizzare un offerta di un set informatico e saper calcolarne il rapporto prezzo qualità; Introduzione agli applicativi: Excel, PowerPoint, Internet, Posta elettronica e Cloud computing; Sistema operativo: gestione hardware (impostazioni tastiera, ) gestione disco fisso (cartelle, ); Composizione PC: Quali sono le sue componenti interne e come interagiscono; Le unità periferiche: Quali sono le loro caratteristiche, le loro prestazioni, e il loro utilizzo; Confronto di set completi; prove scritte, almeno 2 per semestre applicazione e partecipazione attiva alle lezioni esecuzione puntuale dei lavori assegnati; eventuali lavori di ricerca e/o presentazioni degli allievi Livello di attitudine (tassonomia): 4 CPS: 3.1, 3.3, 3.4, 3.5 CM: 2.1, 2.4 Supporti didattici necessari: PC, dispense. Aggiornato da: POL Data: 3 nov 2015

13 Modulo di lavoro Pagina 1 di 1 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento Vers Materia: Trattamento testi Ore lezione settimanali: 2 Ore lezione annue: conoscere e applicare le tecniche di scrittura con dieci dita, alla cieca 2. conoscere le funzioni dell elaboratore di testi Word limitatamente ai contenuti del programma 3. conoscere e applicare le regole della disposizione di testi 4. impostare testi e lettere commerciali già redatti, applicando le regole apprese 5. conoscere il sistema di utilizzo della guida in linea 6. conoscere e applicare le regole per strutturare correttamente un lavoro di ricerca 7. conoscere e applicare le regole di disposizione su lettere di facile/media difficoltà date in forma continuata Livello di attitudine (tassonomia): 4 CPS: 3.1, 3.5, 3.6 CM: 2.1, 2.2 dattilografia con le 10 dita: precisione con l ausilio di un programma specifico e/o di elaborazione testi allenamento della precisione e della velocità mediante trascrizione di testi impaginazione, redazione e formattazione semplice e avanzata di documenti con un programma di elaborazione testi impaginazione e disposizione di lettere commerciali di vario tipo utilizzo guida in linea (F1) stampa unione mezzi di comunicazione: scegliere il mezzo più idoneo in base alla situazione apprendere le regole per strutturare un lavoro di ricerca al computer (opuscolo Come strutturare un lavoro al computer in modo efficace ) approfondimento delle funzioni di formattazione, dell impaginazione di testi e di lettere commerciali Supporti didattici necessari: PC con programma specifico e programmi TutoreDattilo PRO, MS-Word, beamer, dispense, retroproiettore, lavagna interattiva avviene nel modo seguente: prove scritte, almeno 3 per semestre; lavori di gruppo o a coppie svolti in classe; in base all impegno e all interesse dimostrati in classe (rispetto tempi e consegne); esecuzione puntuale dei compiti Legenda delle competenze (IL 2-01 tassonomia, CPS, CM): CPS: competenze personali e sociali Aggiornato da: ARY, BOL, SAC, ZEC Data: 14 ottobre 2015

Materia: Contabilità Curricolo: SPC (PROFILO E)

Materia: Contabilità Curricolo: SPC (PROFILO E) Materia: Contabilità Curricolo: SPC (PROFILO E) Modulo di lavoro Pagina 1 di 1 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento Vers. 12.05.03 Ore lezione settimanali: 3 Ore lezione annue: 109.5 Al termine del corso l

Dettagli

Materia: Economia aziendale corso facoltativo

Materia: Economia aziendale corso facoltativo Materia: Economia aziendale corso facoltativo Modulo di lavoro Pagina 1 di 3 Curricolo: Assistenti di farmacia Ore lezione settimanali: 2.5 Ore lezione annue: 91.25 Al termine del corso l apprendista è

Dettagli

Modulo di lavoro Pagina 1 di 1 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento Vers

Modulo di lavoro Pagina 1 di 1 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento Vers Materia: Pratica del commercio al dettaglio Capitolo 1: 1.1 Comprendere le modalità per favorire il successo aziendale e personale 1.2 Conoscere l importanza del lavoro di gruppo 1.3 Comprendere, capire,

Dettagli

Modulo di lavoro Pagina 1 di 1 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento Vers

Modulo di lavoro Pagina 1 di 1 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento Vers Modulo di lavoro Pagina 1 di 1 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento Vers. 15.06.10 Materia: CODE Conoscenze del commercio al dettaglio Curricolo SPC: Anno: ICD 1 anno Impiegato del commercio al dettaglio Ore

Dettagli

Modulo di lavoro Pagina 1 di 3 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento Vers Curricolo: SMP MP1 Anno: 1. anno

Modulo di lavoro Pagina 1 di 3 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento Vers Curricolo: SMP MP1 Anno: 1. anno Modulo di lavoro Pagina 1 di 3 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento Vers. 09.04.02 Materia: Contabilità Ore lezione settimanali: 2.5 Ore lezione annue: 91.25 Al termine del corso lo studente è in grado di:

Dettagli

Modulo di lavoro Pagina 1 di 1 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento Vers

Modulo di lavoro Pagina 1 di 1 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento Vers Modulo di lavoro Pagina 1 di 1 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento Vers. 04.09.06 Materia: Tecnica e ambiente Curricolo: SMC AFC+ dal 2015-2016 Ore lezione settimanali: 2 Ore lezione annue: 73 Al termine

Dettagli

Materia: Economia aziendale

Materia: Economia aziendale Materia: Economia aziendale Modulo di lavoro Pagina 1 di 1 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento Vers. 09.04.02 Curricolo: SMC AFC+ Ore lezioni settimanali: 1 Ore lezione annue: 36.5 Al termine del corso l

Dettagli

Modulo di lavoro Pagina 1 di 1 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento Vers

Modulo di lavoro Pagina 1 di 1 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento Vers Modulo di lavoro Pagina 1 di 1 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento Vers. 15.06.10 Materia: CODE Conoscenze del commercio al dettaglio Curricolo: SPC Anno: ICD 2 anno Impiegato del commercio al dettaglio Ore

Dettagli

Obiettivi di apprendimento

Obiettivi di apprendimento Curricolo verticale di Lingua Inglese classe Prima Primaria Indicatori Obiettivi di apprendimento 1. RICEZIONE ORALE (ascolto) 1.1 Comprendere istruzioni, espressioni di uso quotidiano pronunciate chiaramente

Dettagli

Modulo di lavoro Pagina 1 di 1 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento Vers

Modulo di lavoro Pagina 1 di 1 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento Vers Modulo di lavoro Pagina 1 di 1 Materia: CODE Conoscenze del commercio al dettaglio Curricolo: SPC Impiegato del commercio al dettaglio Anno: ICD 3 anno GESTIONE DELLA MERCE Ore lezione settimanali: trad.

Dettagli

CURRICOLO INGLESE - CLASSE QUINTA -

CURRICOLO INGLESE - CLASSE QUINTA - CURRICOLO INGLESE - CLASSE QUINTA - COMPETENZA Acquisire ed interpretare l informazione Collaborare e partecipare ASCOLTO (COMPRENSIONE ORALE) - Comprendere vocaboli, istruzioni, espressioni e frasi di

Dettagli

CURRICOLO DI FRANCESE

CURRICOLO DI FRANCESE ASCOLTO (comprensione orale A1) SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe Prima L allievo/a comprende semplici espressioni e frasi di uso quotidiano e identifica il tema generale di un discorso in cui si

Dettagli

Materia: Contabilità Curricolo: SMP (PROFILO M)

Materia: Contabilità Curricolo: SMP (PROFILO M) Modulo di lavoro Pagina 1 di 2 Materia: Contabilità Curricolo: SMP (PROFILO M) Ore lezione settimanali: 3 Ore lezione annue: 109.5 Al termine del corso lo studente è in grado di: 1. Conoscere e capire

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CURRICOLO DI FRANCESE SPAGNOLO CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA Comprendere il significato globale di un breve e semplice messaggio orale e riconoscere in esso informazioni utili. NUCLEI TEMATICI ASCOLTO

Dettagli

LINGUE COMUNITARIE TEDESCO: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

LINGUE COMUNITARIE TEDESCO: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE LINGUE COMUNITARIE TEDESCO: TERZO BIENNIO classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Comprendere e ricavare informazioni dall ascolto e dalla visione di brevi testi

Dettagli

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri U. d A.DI ITALIANO: ASCOLTARE 1 COINVOLTE ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri Prestare attenzione in situazioni comunicative orali diverse, formali e informali, in contesti conosciuti

Dettagli

Istituto Comprensivo

Istituto Comprensivo CURRICOLO DELLA SECONDA LINGUA COMUNITARIA CLASSE I - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RICEZIONE ORALE (ASCOLTO) Comprendere frasi semplici, brevi registrazioni trattanti argomenti con significati molto

Dettagli

COMPETENZE IN ITALIANO L2 DELL ALUNNO/ A..

COMPETENZE IN ITALIANO L2 DELL ALUNNO/ A.. COMPETENZE IN ITALIANO L2 DELL ALUNNO/ A.. IN USCITA DALLA SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO Anno Scolastico Anno di nascita Anno di arrivo in Italia Scuola media frequentata Insegnante facilitatore L alunn

Dettagli

CURRICOLO DIPARTIMENTO INFORMATICA PRIMO BIENNIO

CURRICOLO DIPARTIMENTO INFORMATICA PRIMO BIENNIO dei limiti nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate CURRICOLO PARTIMENTO INFORMATICA PRIMO BIENNIO MODULO 1 Concetti di base della tecnologia dell informazione Acquisire e interpretare

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA Docente PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Plessi SBRANA-LAMBRUSCHINI-TENUTA Classe IV Disciplina ITALIANO Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI 1. PRODUZIONE E COMPRENSIONE DELLA LINGUA ORALE: ASCOLTARE, COMPRENDERE, PARLARE 1.1 Ascoltare e comprendere semplici messaggi 1.2 Ascoltare

Dettagli

Curricolo di LINGUE STRANIERE

Curricolo di LINGUE STRANIERE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO STATALE ALVARO - MODIGLIANI Via Balla, 27 10137 TORINO Tel. 011/3111745 e-mail: alvaro.modigliani@virgilio.it Via Collino, 4 10137 TORINO Tel. 011/3113029 e-mail: nuovamodi@libero.it

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ISTITUTO : Maffeo Pantaleoni, via Brigida Postorino, 27, 00044 Frascati (Roma) ANNO SCOLASTICO 2016-2017 INDIRIZZO : servizi commerciali CLASSE I SEZIONE

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

ANNO SCOLASTICO 2013/2014 ANNO SCOLASTICO 2013/2014 INGLESE CLASSE1^ INGLESE CLASSE1^ SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE Ascolto orale) Parlato (produzione e interazione orale) Lettura

Dettagli

RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING

RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING CLASSE TERZA RIM CONOSCENZE ABILITA' ECONOMIA AZIENDALE GEOPOLITICA Organizzazione aziendale e analisi del fabbisogno finanziario. Regole e tecniche di contabilità

Dettagli

Docente: Massimo Esposito Classe: Terza Amministrazione Finanza & Marketing Materia: Economia Aziendale Asse culturale: Economico Sociale

Docente: Massimo Esposito Classe: Terza Amministrazione Finanza & Marketing Materia: Economia Aziendale Asse culturale: Economico Sociale Docente: Massimo Esposito Classe: Terza Amministrazione Finanza & Marketing Materia: Economia Aziendale Asse culturale: Economico Sociale MODULO 1 - La gestione dell impresa: patrimonio e reddito Competenze

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA DI RACCONIGI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

DIREZIONE DIDATTICA DI RACCONIGI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE DIREZIONE DIDATTICA DI RACCONIGI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE PREMESSA Il Curricolo di lingua straniera attualmente in uso nel nostro circolo è stato elaborato tenendo presenti le indicazioni del Progetto

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) PIANO DI LAVORO Prof. CARUGI Mauro DISCIPLINA: Economia aziendale CLASSE 3^ SEZIONE DLT Anno 2011/2012 OBIETTIVI : STANDARD MINIMI

Dettagli

LINGUA STRANIERA (INGLESE)

LINGUA STRANIERA (INGLESE) ISTITUTO COMPRENSIVO SCOLASTICO STATALE CARDARELLI - MASSAUA SCUOLA PRIMARIA VIA MASSAUA LINGUA STRANIERA (INGLESE) COMPETENZA CHIAVE EUROPEA La competenza chiave europea è l abilità di comprendere e utilizzare

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA STRANIERA SCUOLA PRIMARIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA STRANIERA SCUOLA PRIMARIA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA STRANIERA SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI FORMATIVI COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo

Dettagli

ITALIANO. RACCORDI PLURI, INTER E TRANSDISCIPLINARI con le altre aree, in relazione agli argomenti trattati. VERIFICA E VALUTAZIONE IN ITINERE

ITALIANO. RACCORDI PLURI, INTER E TRANSDISCIPLINARI con le altre aree, in relazione agli argomenti trattati. VERIFICA E VALUTAZIONE IN ITINERE ITALIANO UNITA DI APPRENDIMENTO 1 Ascoltare e parlare. Conoscenze: Lessico attivo e passivo adeguato agli scambi sociali e culturali. Rapporti di significato tra le parole. Natura e funzione delle parole.

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, MONCALIERI (TO)

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, MONCALIERI (TO) ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI (TO) Sezione Liceale E.Majorana Scientifico - Linguistico Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI Tel. 0116471271/2 Codice fiscale

Dettagli

COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI INTERSETTORIALI AREA TEMATICA: LINGUA ITALIANA. ITALIANO PER STRANIERI (prima annualità)

COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI INTERSETTORIALI AREA TEMATICA: LINGUA ITALIANA. ITALIANO PER STRANIERI (prima annualità) TECNICO PROFESSIONALI INTERSETTORIALI AREA TEMATICA: LINGUA ITALIANA ITALIANO PER STRANIERI (prima annualità) 1 I Unità Didattica - Comprendere ed applicare le principali regole della morfologia e della

Dettagli

DOCENTE : BREWER, DELLACA, MANTELLI, PRADOTTO. AREA DI RIFERIMENTO LINGUA STRANIERA: INGLESE

DOCENTE : BREWER, DELLACA, MANTELLI, PRADOTTO. AREA DI RIFERIMENTO LINGUA STRANIERA: INGLESE MATERIA INGLESE CLASSI I ITIS DOCENTE : BREWER, DELLACA, MANTELLI, PRADOTTO. CODICE N 1 DENOMINAZIONE Grammatica della frase e del testo Funzioni linguistico-comunicative lessico AREA DI RIFERIMENTO LINGUA

Dettagli

ITALIANO. CONOSCENZE (i saperi)

ITALIANO. CONOSCENZE (i saperi) Classe quarta ITALIANO NUCLEI ESSENZIALI ASCOLTO Strategie d ascolto Traguardi di SVILUPPO di COMPETENZA Comprende testi orali diretti o trasmessi cogliendone il senso, le informazioni principali e lo

Dettagli

QUI SUIS-JE? CLASSE: 1^A Tempi:Ott/nov Anno Scolastico 2015/2016

QUI SUIS-JE? CLASSE: 1^A Tempi:Ott/nov Anno Scolastico 2015/2016 CLASSE: 1^A Tempi:Ott/nov Anno Scolastico 2015/2016 CONOSCENZE FONETICA: Grafemi e fonemi CAMPI: Relativi all identità e alle persone che si frequentano.. FUNZIONI: Salutare Chiedere e dire come va. Presentare

Dettagli

CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO PASSIRANO-PADERNO. Revisione Curricolo di Istituto a.s.

CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO PASSIRANO-PADERNO. Revisione Curricolo di Istituto a.s. ISTITUTO COMPRENSIVO PASSIRANO-PADERNO CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Revisione Curricolo di Istituto a.s. 2014-2015 Curricolo suddiviso in obiettivi didattici, nuclei tematici e

Dettagli

I.C. Francesco Cilea via Cilea 269 Roma

I.C. Francesco Cilea via Cilea 269 Roma (al termine della classe Terza della Scuola Primaria). conosce le principali differenze fonetiche rispetto alla lingua madre e comprende semplici messaggi verbali orali. Ascolto (Listening) CLASSE PRIMA

Dettagli

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA Livello A2 Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue del Consiglio d Europa TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI AD ASCOLTO

Dettagli

Programmazione annuale a. s

Programmazione annuale a. s Programmazione annuale a. s. 2016-2017 MATERIA: CLASSE: ITALIANO SECONDA LIBRO/I DI TESTO: AUTORE: TITOLO: EDITORE: AUTORE: TITOLO: EDITORE: MARCELLO SENSINI L ITALIANO DA SAPERE IN TEORIA E IN PRATICA

Dettagli

5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO - PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE - SECONDARIA

5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO - PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE - SECONDARIA 5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO - PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE - SECONDARIA DISCIPLINA: LINGUA INGLESE CLASSI: PRIME TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: FRANCESE CLASSE SECONDA

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: FRANCESE CLASSE SECONDA Fonti di legittimazione : Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 - Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012 SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: FRANCESE CLASSE SECONDA

Dettagli

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO Pagina 1 di 5 DIPARTIMENTO CLASSE INDIRIZZO FRANCESE PRIMO BIENNIO LINGUISTICO SCIENZE UMANE (OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE) OBIETTIVI IN TERMINI DI: COMPETENZE, ABILITÀ, CONOSCENZE E ATTIVITÀ COMPETENZA ABILITÀ

Dettagli

VALLAURI. ASSE DEI LINGUAGGI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE L2 A.S

VALLAURI.  ASSE DEI LINGUAGGI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE L2 A.S Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Giancarlo Vallauri Via B. Peruzzi, 13 41012 CARPI (MO) VALLAURI www.vallauricarpi.it Tel. 059 691573 Fax 059 642074 vallauri@vallauricarpi.it

Dettagli

CURRICOLO DI LINGUA STRANIERA: INGLESE Scuola Primaria MONOENNIO: classe 1^

CURRICOLO DI LINGUA STRANIERA: INGLESE Scuola Primaria MONOENNIO: classe 1^ CURRICOLO DI LINGUA STRANIERA: INGLESE Scuola Primaria MONOENNIO: classe 1^ COMPETENZE ABILITA CONTENUTI IMPRESCINDIBILI TIPOLOGIE DI VERIFICA Competenza 1: LISTENING Ascolta e comprende messaggi relativi

Dettagli

CLASSE PRIMA Scuola Primaria. Competenze Specifiche Abilità Conoscenze. Comprendere ed eseguire istruzioni e procedure.

CLASSE PRIMA Scuola Primaria. Competenze Specifiche Abilità Conoscenze. Comprendere ed eseguire istruzioni e procedure. INGLESE Ascolto (comprensione orale); Parlato (produzione e interazione orale); Lettura (comprensione scritta); Scrittura (produzione scritta); Riflessione sulla lingua e sull apprendimento( dall ultimo

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA - LINGUA INGLESE

SCUOLA PRIMARIA - LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA - LINGUA INGLESE CLASSE PRIMA INGLESE - Integrare i diversi linguaggi ed essere in grado di utilizzare i diversi codici della comunicazione. 1. Ascoltare e comprendere ed eseguire le consegne.

Dettagli

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE: Terza Sistemi Informativi Aziendali MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE QUADRO ORARIO (ORE SETTIMANALI): 4 ore Finalità Lo studente al termine del percorso dovrà essere

Dettagli

OBIETTIVI GENERALI MATERIA: LIBRI DI TESTO: LINGUA E CIVILTÀ TEDESCA 5 A ENOGASTRONOMIA CLASSE: AUTORE: TITOLO: EDITORE:

OBIETTIVI GENERALI MATERIA: LIBRI DI TESTO: LINGUA E CIVILTÀ TEDESCA 5 A ENOGASTRONOMIA CLASSE: AUTORE: TITOLO: EDITORE: MATERIA: CLASSE: LINGUA E CIVILTÀ TEDESCA 5 A ENOGASTRONOMIA LIBRI DI TESTO: AUTORE: TITOLO: EDITORE: PIERUCCI FAZZI MOSCATIELLO KOCHKUNST LOESCHER OBIETTIVI GENERALI CONOSCENZE a. SAPER USARE CORRETTAMENTE

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ODORICO MATTIUSSI PORDENONE SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ODORICO MATTIUSSI PORDENONE SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE Pagina: 1 di 12 ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ODORICO MATTIUSSI PORDENONE SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE Anno scolastico.. INDIRIZZO:... CONSIGLIO DELLA CLASSE... sez...

Dettagli

OBIETTIVI GENERALI MATERIA: CLASSE: LIBRO DI TESTO: LINGUA E CIVILTÀ TEDESCA 4 ENOGASTRONOMIA AUTORE: TITOLO: EDITORE: CONOSCENZE:

OBIETTIVI GENERALI MATERIA: CLASSE: LIBRO DI TESTO: LINGUA E CIVILTÀ TEDESCA 4 ENOGASTRONOMIA AUTORE: TITOLO: EDITORE: CONOSCENZE: MATERIA: CLASSE: LINGUA E CIVILTÀ TEDESCA 4 ENOGASTRONOMIA LIBRO DI TESTO: AUTORE: TITOLO: EDITORE: PIERUCCI FAZZI MOSCATIELLO KOCHKUNST LOESCHER OBIETTIVI GENERALI CONOSCENZE: a. STRUTTURE MORFOSINTATTICHE

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE G. CABOTO SEZIONE IPC GAETA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE G. CABOTO SEZIONE IPC GAETA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE G. CABOTO SEZIONE IPC GAETA ANNO SCOLASTICO: 2010/11 PROGRAMMAZIONE MODULARE MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE CLASSE: III I.P.C. DOCENTE: Prof. PAOLO LA VALLE TOTALE

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA N. 1 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ

UNITÀ DIDATTICA N. 1 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ UNITÀ DIDATTICA N. 1 LEGGERE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ Leggere in modo chiaro scorrevole e corretto. Avvalersi di tutte le anticipazioni del testo per mantenere l attenzione, orientarsi

Dettagli

Primo Anno Terza Lingua Tedesco/Spagnolo

Primo Anno Terza Lingua Tedesco/Spagnolo Nuclei Fondanti Primo Anno Terza Lingua Tedesco/Spagnolo Salutare e presentare se stessi e gli altri in modo formale ed informale; Descrivere se stessi, aspetti del carattere e caratteristiche fisiche;

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE LICEO STATALE SANDRO PERTINI Liceo Linguistico - Liceo delle Scienze Umane (con Opzione Economico- Sociale) Liceo Musicale e Coreutico Sez. Musicale Via C. Battisti, 5-16145 Genova - Corso Magenta, 2 A

Dettagli

L2 - SPAGNOLO SAPERI MINIMI DISCIPLINARI

L2 - SPAGNOLO SAPERI MINIMI DISCIPLINARI L2 - SPAGNOLO SAPERI MINIMI DISCIPLINARI 1 L2 - SPAGNOLO SAPERI MINIMI DISCIPLINARI CLASSE I ITE Alla fine del primo anno gli allievi devono essere in grado di utilizzare le 4 abilità comunicative nel

Dettagli

Anno scolastico 2015/16. Piano di lavoro individuale ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO - ITE.

Anno scolastico 2015/16. Piano di lavoro individuale ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO - ITE. Anno scolastico 2015/16 Piano di lavoro individuale ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO - ITE Classe: 2 ITE Insegnante: Corradina Gennaro Materia: Inglese ISS BRESSANONE-BRIXEN

Dettagli

Ore settimanali di lezione: 3 h di cui 2 in compresenza con l insegnante di Lab. di Informatica prof.ssa E.De Gasperi

Ore settimanali di lezione: 3 h di cui 2 in compresenza con l insegnante di Lab. di Informatica prof.ssa E.De Gasperi Anno scolastico 2015/2016 Piano di lavoro individuale ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO - ITE Classe: III ITE Insegnante: Prof.ssa Maria CANNONE Materia: INFORMATICA Ore settimanali

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Secondaria di Primo Grado - INGLESE - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE Classe Prima Profilo dello studente al termine

Dettagli

SCHEDA DISCIPLINARE ALLEGATA AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

SCHEDA DISCIPLINARE ALLEGATA AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO SCHEDA DISCIPLINARE ALLEGATA AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO Disciplina: Economia Aziendale Insegnante: Antonello Lutzu Libro di testo in adozione: Autore: P. Boni P. Ghigini C. Robecchi B. Trivellato Titolo:

Dettagli

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO Scuola Primaria di Vestreno Classe IV a.s. 2014/15 Insegnante:Sabrina Rabbiosi DISCIPLINA : Italiano TITOLO ASCOLTO E RACCONTO UDA 1 Comprendere e produrre testi orali

Dettagli

LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA 1

LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA 1 DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE Corso di laurea in Lingue e culture europee euroamericane ed orientali Anno accademico 2016/2017-1 anno LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA 1 9 CFU - Insegnamento annuale Docente

Dettagli

La narrazione di esperienze. L esposizione orale di contenuti disciplinari appresi. La descrizione orale di ambienti, persone

La narrazione di esperienze. L esposizione orale di contenuti disciplinari appresi. La descrizione orale di ambienti, persone UNITA DI APPRENDIMENTO 1 Ascolto e parlato Strategie essenziali dell ascolto finalizzato e dell ascolto attivo. Modalità per prendere appunti mentre si ascolta. Forme più comuni di parlato: il racconto,

Dettagli

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE TERZA

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE TERZA LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE TERZA Livello A2 Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue del Consiglio d Europa D ASCOLTO ( COMPRENSIONE ORALE ) L alunno comprende oralmente

Dettagli

TA Obiettivi 1 2 X X Grammatica

TA Obiettivi 1 2 X X Grammatica di valutazione scolastici Assistente del commercio al dettaglio Lingua del luogo di apprendimento Periodo CP CM CS Aree di apprendimento Competenze Argomenti 1 2 X X Grammatica 1.1.1 e 1.6.1 Le persone

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DELLE DISCIPLINE IV CIRCOLO LINGUA INGLESE CLASSE PRIMA

CURRICOLO VERTICALE DELLE DISCIPLINE IV CIRCOLO LINGUA INGLESE CLASSE PRIMA CURRICOLO VERTICALE DELLE DISCIPLINE IV CIRCOLO LINGUA INGLESE CLASSE PRIMA Listening Ascoltare semplici messaggi Formule di saluto Espressioni per chiedere e dire il nome Semplici istruzioni correlate

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO PRIMA. OBIETTIVI GENERALI (secondo l Asse dei Linguaggi) MATERIA: CLASSE: LIBRI DI TESTO: A.S.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO PRIMA. OBIETTIVI GENERALI (secondo l Asse dei Linguaggi) MATERIA: CLASSE: LIBRI DI TESTO: A.S. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE A.S.2016/17 MATERIA: CLASSE: ITALIANO PRIMA LIBRI DI : AUTORE: TITOLO: EDITORE: AUTORE: TITOLO: EDITORE: MARCELLO SENSINI DATEMI LE PAROLE A. MONDADORI SCUOLA MARIA ZIONI E.MOROSINI

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI FRANCESE

CURRICOLO DISCIPLINARE DI FRANCESE A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo Palena-Torricella Peligna Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Palena (CH) SCUOLA SECONDARIA

Dettagli

1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare. 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare

1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare. 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare 1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare 3 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: leggere 4 Modulo operativo: Le abilità linguistiche:

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA FORMATIVA CAPITALIZZABILE LINGUA SPAGNOLA (SECONDA LINGUA) SECONDO BIENNIO

UNITÀ DIDATTICA FORMATIVA CAPITALIZZABILE LINGUA SPAGNOLA (SECONDA LINGUA) SECONDO BIENNIO - 1 -Progetto 274006 Realizzazione di percorsi innovativi per riqualificazione dell offerta didattica attraverso l integrazione tra diversi sistemi di istruzione, formazione tecnica, professionale, universitaria

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE CLASSE SECONDA

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE CLASSE SECONDA SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE CLASSE SECONDA 18 N LINGUA INGLESE Titolo Modulo Microabilità Conoscenze 1 PEOPLE AROUND US ( il mondo che ci circonda) Describing present and past events Past experiences Descrivere

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA N. 1

UNITÀ DIDATTICA N. 1 DIREZIONE DIDATTICA STATALE VIGONZA UNITÀ DIDATTICA N. 1 LEGGERE Leggere in modo chiaro, scorrevole e corretto. Avvalersi di tutte le anticipazioni del testo per mantenere l attenzione, orientarsi nella

Dettagli

TRAGUARDI PER LO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE TRASVERSALI ASCOLTO E PARLATO ESSERE AUTONOMI E RESPONSABILI COMUNICARE

TRAGUARDI PER LO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE TRASVERSALI ASCOLTO E PARLATO ESSERE AUTONOMI E RESPONSABILI COMUNICARE CURRICOLO D ISTITUTO a. s. 2012 / 2013 CLASSE I SCUOLA SECONDARIA I GRADO COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA FONTI DI SVILUPPO DELLE OBIETTIVI DI ASCOLTO E PARLATO 1. L allievo interagisce in diverse situazioni

Dettagli

1. Discussioni su argomenti di diverso tipo. 2. Uso di registri diversi per comunicare.

1. Discussioni su argomenti di diverso tipo. 2. Uso di registri diversi per comunicare. Traguardi di competenza ASCOLTO E PARLATO Partecipa a conversazioni e discussioni con messaggi chiari e pertinenti, usando un registro adeguato al contesto. Comprende e utilizza in maniera appropriata

Dettagli

Fonetica: Morfologia e sintassi:

Fonetica: Morfologia e sintassi: COMPETENZE ABILITÀ/CAPACITÀ riflettere metalinguisticamente sulla lingua latina attraverso traduzione di testi d autore non troppo impegnativi e debitamente annotati; riconoscere affinità e divergenze

Dettagli

COMPETENZA CHIAVE COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

COMPETENZA CHIAVE COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA COMPETENZA ITALIANO COMPETENZA CHIAVE COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA Definizione: è la capacità di esprimere e interpretare pensieri,sentimenti e fatti in forma sia in forma orale che scritta (comprensione

Dettagli

Unità didattica formativa capitalizzabile LIVELLO A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento Tedesco II LINGUA - 2 ANNO - UDC N.1

Unità didattica formativa capitalizzabile LIVELLO A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento Tedesco II LINGUA - 2 ANNO - UDC N.1 Contenuti Prerequisiti Obiettivi minimi Conoscenze ecompetenze Unità didattica capitalizzabile LIVELLO A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento Tedesco II LINGUA - 2 ANNO - UDC N.1 CONOSCENZE: Conoscere

Dettagli

Istituzione Superiore Statale G. Mazzini Napoli Liceo Scientifico, Linguistico, Scienze Umane

Istituzione Superiore Statale G. Mazzini Napoli Liceo Scientifico, Linguistico, Scienze Umane Istituzione Superiore Statale G. Mazzini Napoli Liceo Scientifico, Linguistico, Scienze Umane PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO CLASSE DISCIPLINA ASSI CULTURALI 1 Inglese Asse dei Linguaggi COMPETENZE ABILITÀ

Dettagli

SCRIVERE Costruire l interesse per la scrittura autonoma. Scrivere autonomamente un breve testo su un esperienza motivante.

SCRIVERE Costruire l interesse per la scrittura autonoma. Scrivere autonomamente un breve testo su un esperienza motivante. CURRICOLO DI LINGUA CLASSI 1 Ascoltare e parlare Avvio alla costruzione del Sé e alla percezione delle emozioni Ascoltare e comprendere una semplice consegna organizzativa e didattica Narrare un esperienza

Dettagli

PROGRAMMAZIONE LINGUA ITALIANA. Classe quarta

PROGRAMMAZIONE LINGUA ITALIANA. Classe quarta PROGRAMMAZIONE LINGUA ITALIANA Classe quarta ASCOLTARE E PARLARE 1. Strategie essenziali dell'ascolto. 2. Processi di controllo da mettere in atto durante l'ascolto. 3. Interazioni fra testo e contesto.

Dettagli

ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna LICEO LINGUISTICO. Riconoscere la situazione di comunicazione ( chi, dove e quando) Comprendere il messaggio globale

ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna LICEO LINGUISTICO. Riconoscere la situazione di comunicazione ( chi, dove e quando) Comprendere il messaggio globale Classe 1^ - FRANCESE (seconda lingua) OBIETTIVI Comprensione orale ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna LICEO LINGUISTICO Riconoscere la situazione di comunicazione ( chi, dove e quando) Comprendere il messaggio

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE. Protocollo dei saperi imprescindibili

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE. Protocollo dei saperi imprescindibili CLASSE/ INDIRIZZO: Prima Servizi Commerciali-Amministrativo e Grafico Ricercare informazioni, all interno di testi di breve estensione, di interesse personale, uotidiano, sociale, professionale. Interagire

Dettagli

Modulo di lavoro Pagina 1 di 1 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento Vers

Modulo di lavoro Pagina 1 di 1 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento Vers Modulo di lavoro Pagina 1 di 1 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento Vers. 04.09.06 Materia: Scienze, ambiente e ecologia. e SMC M Ore lezione settimanali: 2 Ore lezione annue: 70 1. Sa confrontarsi ai principali

Dettagli

CURRICOLO DI INGLESE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DI INGLESE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI INGLESE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA Competenza 1 - Comprendere attraverso l ascolto e la lettura semplici strutture linguistiche. Competenza 2 - Interagire oralmente e per iscritto

Dettagli

ISTITUTO Di ISTRUZIONE SUPERIORE

ISTITUTO Di ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO Di ISTRUZIONE SUPERIORE Enrico Mattei ISTITUTO TECNICO ECONOMICO LICEO SCIENTIFICO LICEO delle SCIENZE UMANE - LICEO ECONOMICO SOCIALE Via delle Rimembranze, 26 40068 San Lazzaro di Savena BO

Dettagli

Fachschulen für Land-, Hauswirtschaft und Ernährung Dietenheim. Lehrplan aus dem Fach: Italienisch

Fachschulen für Land-, Hauswirtschaft und Ernährung Dietenheim. Lehrplan aus dem Fach: Italienisch Fachschulen für Land-, Hauswirtschaft und Ernährung Dietenheim Biennium/ Inhalte der 1. Klasse Lehrplan aus dem Fach: Italienisch KOMPETENZEN COMPETENZE Interagire oralmente utilizzando strumenti espressivi

Dettagli

PROGETTI LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF (1) Larsa Orientamento Giochi sportivi studenteschi Accoglienza

PROGETTI LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF (1) Larsa Orientamento Giochi sportivi studenteschi Accoglienza SCUOLA PRIMARIA SECONDARIA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE DISCIPLINA : Lingua Inglese INSEGNANTE ROSSIELLO ANNA CLASSE II C LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF (1) Alla scoperta dei SEGNI DEI ROMANI- Arte,Sport,

Dettagli

INGLESE COMPETENZE. Competenza 1 A. S. CONOSCENZE ABILITA' I

INGLESE COMPETENZE. Competenza 1 A. S. CONOSCENZE ABILITA' I INGLESE COMPETENZE 1. Comprende le informazioni principali e specifiche nell ambito di una conversazione, relative a un contesto noto o sconosciuto. 2. Legge testi relativamente lunghi e individua informazioni

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO ASCOLTARE E PARLARE Istituto Comprensivo Rignano Incisa PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO Classe V 1 Quadrimestre Obiettivi Attività Cogliere l argomento principale dei discorsi altrui; Prendere la parola

Dettagli

ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ASCOLTARE E PARLARE - Cogliere l argomento principale dei discorsi altrui; - Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo, conversazione) rispettando i turni di parola, ponendo domande pertinenti

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) MATERIA: TEDESCO 2^ lingua CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI: MARKETING RELAZIONI INTERNAZIONALI AMMINISTRAZIONE FINANZA E Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Dettagli

ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna. LICEO DELLE SCIENZE UMANE (opzione economico-sociale)

ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna. LICEO DELLE SCIENZE UMANE (opzione economico-sociale) ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna LICEO DELLE SCIENZE UMANE (opzione economico-sociale) Classe 1^ - FRANCESE (seconda lingua) OBIETTIVI Comprensione orale Riconoscere la situazione di comunicazione ( chi,

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. BERNACCHI

Dettagli

Disposizioni d esecuzione Prima e seconda lingua straniera (LS1 e LS2) per

Disposizioni d esecuzione Prima e seconda lingua straniera (LS1 e LS2) per Disposizioni d esecuzione Prima e seconda lingua straniera (LS1 e LS2) per Kauffrau/Kaufmann EFZ Employée/Employé de commerce CFC Impiegata/Impiegato di commercio AFC Formazione di base 68500 (profilo

Dettagli

Titolo corso: Italiano per stranieri Livello A1-A2

Titolo corso: Italiano per stranieri Livello A1-A2 Titolo corso: Italiano per stranieri Livello A1-A2 - Obiettivi del corso: L obiettivo principale è quello di far acquisire agli allievi le strutture grammaticali e le funzioni connesse alla produzione

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2015/2016 FRANCESE CLASSE PRIMA

PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2015/2016 FRANCESE CLASSE PRIMA Istituto Comprensivo di Calderara di Reno Scuola Secondaria di Primo Grado Due Risorgimenti PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2015/2016 FRANCESE CLASSE PRIMA NUCLEI TEMATICI CONTENUTI STRUMENTI E METODI LA

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO n 1

UNITÀ DI APPRENDIMENTO n 1 UNITÀ DI APPRENDIMENTO n 1 1 Spagnolo Un nuevo entorno Asse dei Linguaggi 20 ore Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi Utilizzare le parole e frasi imparate per

Dettagli

Unità didattica formativa capitalizzabile Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento TEDESCO II LINGUA - 1 ANNO - UDC 1

Unità didattica formativa capitalizzabile Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento TEDESCO II LINGUA - 1 ANNO - UDC 1 Metodologi a minimi unità unità Prerequisiti Conoscenze e competenze Obiettivi minimi Conoscenze e competenze Unità didattica capitalizzabile Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento TEDESCO

Dettagli

Area CONTABILITA FINANZA CONTABILITA BASE

Area CONTABILITA FINANZA CONTABILITA BASE 1 Area CONTABILITA FINANZA CONTABILITA BASE. LIVELLO ELEMENTARE MODALITA INDIVIDUALE/COLLETTIVO (minimo 1 massimo 10 partecipanti) DOCENTE- Qualificato ed esperto nel campo della formazione. VERIFICA FINALE:

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO Anno scolastico

ISTITUTO COMPRENSIVO Anno scolastico ISTITUTO COMPRENSIVO Anno scolastico PROGETTO: UN OPPORTUNITA IN PIU MOTIVAZIONE: Il Progetto Un opportunità in più, predisposto per le classi quarte, è un percorso che intende offrire opportunità di successo

Dettagli