L EFFICIENZA ENERGETICA NELLE MACCHINE UTENSILI



Documenti analoghi
EFFICIENZA ENERGETICA NELLE MACCHINE UTENSILI - STATO DELL ARTE E PROSSIMI SVILUPPI. Enrico Annacondia Direzione Tecnica UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE

SOSTENIBILITÀ & MACCHINE UTENSILI. Enrico Annacondia Direzione Tecnica UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE

Strumenti di eco-innovazione. Il processo di eco-innovazione nelle imprese. Gli strumenti ENEA per l eco-innovazione nelle PMI.

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

Gli standard ISO e UNI per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Come si misura la #greenicità

Le politiche dell Unione Europea per il risparmio energetico

L Ecolabel dell Unione Europea per la Rubinetteria Sanitaria

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

Milano, 21 marzo Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

ErP e nuove etichette energetiche

Presentazione di Arthur D. Little Integrazione di sistemi di gestione

Programma di risparmio energetico

Il Sistema integrato qualità, ambiente e sicurezza

Prospetto delle materie e del quadro orario settimanale: ISTITUTO TECNICO

L integrazione dei sistemi qualità, sicurezza, ambiente

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO

Gli 8 principi della Qualità

Le certificazioni ambientali come forma di assicurazione della Qualità di Amalia Lucia Fazzari e Alessandro Pomponi

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015

CERTIFICAZIONE ISO 14001

03. Il Modello Gestionale per Processi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

1 La politica aziendale

1.0 POLITICA AZIENDALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO

I Sistemi di Gestione dell'energia per migliorare l efficienza e ridurre i costi Gian Piero Zattoni EQO Srl

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

ErP e nuove etichette energetiche

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Introduzione alla norma UNI EN CEI ISO 50001:2011

Opportunità offerte dalla nuova programmazione

Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

Applicazione della norma ISO 9001:2008 al Sistema Gestione per la Qualità del Gruppo Ricerca Fusione. Claudio Nardi Frascati 24 novembre 2009

L analisi del ciclo di vita (Life Cycle Assessment)

La Gestione del Carbon Footprint in ottica di Filiera L esperienza di PALM

ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI

Catalogo tecnico 2013 Apparecchi di comando e protezione Sezionatori

Quale è il ruolo delle certificazioni nel settore alimentare con riferimento alla filiera dei cereali: quali, quante, troppe?

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, maggio 2010

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

LA LOGISTICA INTEGRATA

I Sistemi Gestione Energia e il ruolo dell energy manager

ErP. I nuovi regolamenti europei dei generatori di calore

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

Follia è fare quel che si è sempre fatto aspettandosi risultati diversi

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni

BIENNIO COMUNE a tutti gli indirizzi DISCIPLINE. Quadro Orario BIENNIO COMUNE. Nuovi Indirizzi Istituti Tecnici Pagina 1 1 BIENNIO

IL PROCESSO DI FABBRICAZIONE (sviluppo nuovo prodotto)

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE)

PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Logistica e Trasporti

Risparmio energetico Studi della Comunità Europea Direttiva ERP e regolamenti per le pompe

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO:

CERTIFICATI BIANCHI - TEE (Titoli di Efficienza Energetica)

Servizi Integrati. Per realizzare una ef cace AAI devono essere svolti i seguenti passi:

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Progettare oggetti di ecodesign

Rapporto ambientale Anno 2012

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA

Rev. 00. AUDIT N DEL c/o. Auditor Osservatori DOCUMENTI DI RIFERIMENTO. Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione.

Innovazione ed ambiente quali fattori di competitività dell impresa. Andrea Ivaldi Sotral S.p.A.

Lo standard ISO per l efficienza energetica e il nuovo periodo ETS: opportunità e benefici

Responsabilità estesa dei produttori: il modello nella gestione degli imballaggi. Luca Piatto Responsabile Area Territorio Roma, 15 giugno 2011

Il Green Public Procurement a Cinisello Balsamo

La normativa sui rifiuti di apparecchiature elettriche

La certificazione ambientale

Indice. Prefazione 13

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001)

EasyMACHINERY ERPGestionaleCRM. partner

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

SISTEMA DI GESTIONE SICUREZZA

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

ETICHETTE PER PRODOTTI VERDI E SISTEMI DI CERTIFICAZIONE AMBIENTALE DELLE IMPRESE: COME VALORIZZARE IL PROPRIO IMPEGNO DI SOSTENIBILITA SUL MERCATO

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

La Nuova Norma EN 16001:08 e l Auditl Energetico: un opportunit. opportunità di risparmio per Aziende e Pubbliche Amministrazioni

regolatorie- proposte

BANDO AIUTI ALLE MPMI PER L ACQUISIZIONE DI SERVIZI INNOVATIVI

Diamo Energia All innovazione

Gam Edit: la prima litografia a basso impatto ambientale

C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo

Sistema di Gestione Ambientale ISO Comune Saint Denis. Life Cycle Engineering:

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza

Le ragioni e la logica dell approccio Life Cycle per la valutazione ambientale e l ottimizzazione l prodotti e processi

Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica

IL SISTEMA DI DELEGHE E PROCURE una tutela per la società e i suoi amministratori. Milano 18 novembre A cura di: Luca Ghisletti

Politica di Acquisto di FASTWEB

La diagnosi energetica nel settore industriale

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE

AUDIT ENERGETICO. I passi dell Audit

Diagnosi Energetica: da obbligo normativo ad opportunità

Comunità Montana Valtiberina Toscana Sansepolcro,16 giugno 2005 Acquisti Verdi

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

Benessere Organizzativo Interventi di promozione della salute e del benessere psicofisico nelle organizzazioni

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

Sistemi di ventilazione e recupero del calore

Transcript:

L EFFICIENZA ENERGETICA NELLE MACCHINE UTENSILI STATO DELL ARTE E PROSSIMI SVILUPPI Enrico Annacondia Direzione Tecnica UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE

Razionale della presentazione Gestione energetica: generalità Come approcciare il problema Norma ISO & Direttive Europee Il risparmio energetico nelle macchine utensili La Blue Philosophy di UCIMU Conclusioni

Gestione energetica: generalità

Gestione energetica: generalità Perché gestire l energia Dove si consuma energia

Perché gestire l energia Le industrie hanno l esigenza di una corretta gestione dell energia aspetto pressante per la competitività del manifatturiero I loro processi produttivi utilizzano grandi quantità di risorse energetiche da gestire in ottica lean risparmio sui costi connessi ottimizzazione dei processi utilizzo razionale e senza sprechi

Dove si consuma energia L ottimizzazione dell impiego di energia può riguardare aspetti di processo per esempio processi di riscaldamento e raffreddamento aria compressa azionamenti elettrici processi logistici e attività di sostegno alla produzione come quelle connesse a ICT servizi generali d impianto

Come approcciare il tema

Come approcciare il tema Motivazione dell approccio integrato Cos è la gestione energetica

Motivazione dell approccio integrato Definire una strategia lean integrata con piano di azione di lungo respiro dinamica bilanciando esigenze di lungo termine contingenze condizioni al contorno

Caratteristiche della strategia approccio Plan-Do- Check-Act (PDCA) che si pone anche alla base di molte normative ambientali come ISO 14000 e 50001 basato sulla combinazione di Business plan Balanced Scorecard Lean Thinking Key Performance Indicator

Cos è la gestione energetica Quanto appena accennato rappresenta la gestione energetica Essa contempla vari aspetti conoscenza della normativa tecnologie e dei servizi energetici modalità di indagine, misura e confronto dei consumi con realtà simili Va condotta in maniera sostenibile per raggiungere gli obiettivi economici ambientali sociali

Norma ISO & Direttive Europee

Norma ISO & Direttive Europee Norme ISO 14001 (sistema di gestione ambientale) 50001 (sistema di gestione energetico), Altre norme della serie 14000 14020 (etichette e dichiarazioni ambientali) 14040 (Life Cycle Assesment) 14064:2006 ( quantificazione e rendicontazione delle emissioni di gas serra) Linee Guida ISO 26000 (responsabilità sociale d impresa) 19011 (linee guida sui principi dell'attività di audit per ISO 9001 e 14001) 20121 (organizzazione sostenibile di eventi)

Alcune direttive della Comunità Europea sul tema sostenibilità Direttive europee EuP (2005/32/CE) ed ErP (2009/125/CE) fissano dei requisiti per la progettazione ecocompatibile di prodotti correlati all energia. EMAS - è uno strumento volontario creato dalla Comunità Europea, per contribuire alla realizzazione di uno sviluppo economico sostenibile, ponendo in rilievo il ruolo e le responsabilità delle imprese Direttiva Macchine - direttiva di prodotto che stabilisce le regole di sicurezza e di salute per le persone esposte, per garantire la libera circolazione delle macchine sul territorio europeo

Alcune direttive della Comunità Europea sul tema sostenibilità Direttiva 2002/96/CE sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (WEEE) è volta a prevenire e limitare il flusso di rifiuti di apparecchiature destinati alle discariche, attraverso politiche di riuso e riciclaggio degli apparecchi e dei loro componenti. Regolamento REACH - entrato in vigore il 1 giugno 2007 con l obiettivo di razionalizzare e migliorare il precedente quadro legislativo in materia di sostanze chimiche dell'unione Europea. ECOLABEL - è l etichettatura ecologica definita dalla Comunità Europea ed attualmente normata dal Regolamento (CE) 1980/2000. Essa rappresenta uno strumento di certificazione volontaria, che garantisce al consumatore determinate prestazioni ambientali in termini di impatti ambientali del prodotto/servizio, valutati con un opportuna azione basata sulla metodologia LCA Regolamento della Commissione (CE) 640 / 2009 - specifica i requisiti in materia di progettazione ecocompatibile per i motori elettrici trifase

Il risparmio energetico nelle macchine utensili

Perché l eco-efficienza nelle M.U. M.U. + pulite FINE ecoefficienza aspetti sociali prodotti MEZZO innovazione perfezionamento tecnologie/ processi gestione macchine accessori + efficienza/efficacia OBIETTIVI + qualità - costi - risorse LEAN MFG.

Direttive europee EuP (2005/32/CE) ed ErP (2009/125/CE) Nel 2005 l Unione Europea ha approvato direttiva 2005/32/CE requisiti relativi alla progettazione ecocompatibile di prodotti che consumano energia. nota come EuP (Energy Using Products) e riguarda tutti quei prodotti che consumano energia. Novembre 2009: direttiva ErP 2009/125/CE estensione del campo di applicazione da prodotti che consumano energia a prodotti connessi all energia (Energy Related Product) da cui la nuova abbreviazione in ErP

Direttive europee EuP (2005/32/CE) ed ErP (2009/125/CE) Prodotti Interessati Sono molti e si trovano in uno stadio diverso di sviluppo del processo EuP. ad esempio: boiler (a gas, a gasolio o elettrici) personal computer e monitor, apparecchi per l elaborazione di immagini, condizionatori d aria, pompe elettriche, ventilatori elettrici, frigoriferi e congelatori ad uso professionale, caldaie a combustibili solidi, asciugatrici, aspirapolvere e radiatori ma anche prodotti B2B come macchine utensili, pompe idrauliche, motori elettrici trifase

Macchine utensili e direttive EuP/ErP Anche le macchine utensili sono tra i beni soggetti alle direttive ErP/EuP Andrebbero quindi analizzate con la metodologia MEEuP basata su una analisi del ciclo di vita del prodotto dalla culla alla tomba che permette di quantificare numerosi aspetti di impatto ambientale non solo quelli energetici costosa e complessa da eseguire, specie per PMI

Tuttavia, le macchine utensili Sono prodotti B2B la quasi totalità dei beni considerati dalle direttive EuP/ErP sono invece B2C Hanno una preponderanza dell impatto ambientale nella fase d utilizzo lunga vita in servizio fasi di produzione trascurabili rispetto all utilizzo. impatto ambientale principalmente legato all energia costruite con materiali riciclabili e con emissioni di sostanze inquinanti molto ridotto

SRI di CECIMO Il CECIMO ha per i motivi visti, lanciato una azione di Self Regulation Initiative come del resto previsto dalle direttive per creare un regolamento attuativo che sia coerente con le caratteristiche delle macchine utensili sia un vantaggio competitivo per i produttori europei e per gli utilizzatori non comporti eccessivi costi e oneri burocratici per le aziende specie per le PMI tenga conto dei meccanismi di business del settore delle macchine utensili e di quelli ad esso connessi

SRI di CECIMO schema di funzionamento

Norma ISO 14955 Importanza della misura quantitativa dei consumi energetici della macchina utensile (e dei suoi componenti) nelle varie condizioni di utilizzo. con metodologie certe, definite e condivise da tutti i player coinvolti al fine di eliminare ambiguità, incomprensioni e pilotaggi relativi ai dati di consumo energetico Per questo motivo, il Technical Committee (TC) 39 di ISO, che si occupa dei vari aspetti connessi con le macchine utensili, ha dato vita ad un apposito gruppo di lavoro contraddistinto dalla sigla WG12. Compito del TC39-WG12 è elaborare un set di normative che ricadano nel contesto più ampio delle ISO 14000 che definiscano il contesto, le modalità e gli ambiti applicativi per una efficace misura energetica per le macchine utensili In particolare, il set di norme, contraddistinto dal numero ISO 14955, sarà così composto: ISO 14955-1 aspetti generali; (allo stato di DIS) ISO 14955-2 metodi di misura (allo stato di CD) ISO 14955-3 applicazioni alle macchine utensili per asportazione di truciolo (ancora da definire) ISO 14955-4 applicazioni alle macchine utensili operanti per deformazione (ancora da definire)

La Blue Philosophy Rappresenta il nuovo corso del noto MARCHIO UCIMU Simboleggia l attenzione dei produttori italiani di macchine utensili per il tema della sostenibilità Nelle sue tre declinazioni economica sociale ambientale

Conclusioni

Conclusioni L efficienza energetica rappresenta un elemento per il raggiungimento della sostenibilità ma non coincide con la sostenibilità dato che questa rappresenta un contesto molto più ampio ed articolato Serve un approccio integrato da perseguire insieme a clienti e fornitori con il supporto di normative e Associazioni di categoria Le macchine utensili possono essere un importante abilitatore per le loro caratteristiche di automazione ed integrazione nei processi produttivi lavorano e sono costruite con materiali riciclabili costruite con soluzioni sempre più orientate alla riduzione dei consumi ottimizzazione dell impiego dei materiali flessibilità operativa

Grazie per l attenzione