Costruzione del gioco d a1acco nelle varie categorie giovanili Marco Ramondino

Documenti analoghi
MODULO 2 IL CONTROPIEDE: - RIPASSO DEL 1 ANNO (1 ONDATA) - LA 2 ONDATA (IL 1 ED IL 2 RIMORCHIO)

U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro. Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera

MODULO 1: IL GIOCO DELLA PALLACANESTRO

Relazione e comunicazione Didattica. Il contropiede 1 contro 1 - attacco

Difesa Pick and Roll

Miglioramento individuale nell ambito di un sistema di gioco di attacco Coach Claudio Barresi Venafro

Miglioramento di un giocatore interno all interno di un sistema d attacco per squadre giovanili

Attacco alla difesa individuale con l uso dei blocchi: gioco a termine e gioco libero

Palleggio Passaggio Tagli. La corretta o meno spaziatura rende semplice o complessa una situazione. (Ettore Messina).

GIOCO D ATTACCO SENZA PALLA PER CATEGORIE GIOVANILI

Attacco con uso dei blocchi lontano la palla

"PROGRESSIONI DIDATTICHE OFFENSIVE

C l i n i c. Vittorio Cavalieri. Genova. Relatore. Giordano Consolini

"PROGRESSIONI DIDATTICHE OFFENSIVE

Compi' ta+ci-tecnici,di fronte, dentro e oltre la difesa

COLLABORAZIONI OFFENSIVE SEMPLICI

U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro. Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera

Coach Stefano Pillastrini. Attacco alla difesa a zona. Palazzetto dello sport 13 luglio 2006

UNO CONTRO UNO E COLLABORAZIONE A TRE

L efficacia Della Con.nuità nel Movimento Offensivo

Gaetano Gebbia - Metodologia d insegnamento

LA SELEZIONE E LO SVILUPPO DEL TALENTO NELLA PALLACANESTRO

Programma del Corso Allievo Allenatore. Modulo 1: Presentazione del Corso

Collaborazioni offensive: blocchi singoli lontano dalla palla

Prendere Vantaggio Nell 1v1 lo si ottiene occupando uno spazio vantaggioso prima della difesa.

CENTRO TECNICO FEDERALE


U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro. Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera


MARIO FLORIS: giocare insieme a pallacanestro dal punto di vista difensivo: principi semplici per un settore giovanile

Introduzione. Questo modello di pallacanestro si basa sul concetto di vantaggio spazio / temporale.

Modulo 2 1c1 Attacco lezione di Antonio Petillo

U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro. Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera

COSTRUZIONE DI UN ATTACCO DI SQUADRA CONTRO DIFESA A ZONA PARI

Difesa a zona fronte dispari 3-2 e 1-3-1

Programma di formazione in pallacanestro

STRATEGIA DEL SETTORE GIOVANILE

Lino Frattin - CLINIC CASTELFRANCO Idee per la costruzione di un attacco di squadra per settore giovanile.

STRATEGIA DEL SETTORE GIOVANILE

U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro. Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera

"PROGRESSIONI DIDATTICHE DIFENSIVE

1vs1 in movimento attacco. Formula: prendere vantaggio spazio/tempo individualmente

Aggiornamento I livello 2011/2012. L utilizzo delle esercitazioni a ranghi ridotti

Capitolo 4. Quattro domande per chi insegna. Un approccio logico alla pallacanestro

LA CONTINUITÀ DIFENSIVA:

Costruzione di un sistema di attacco per Settore Giovanile

Giampiero Ticchi - La difesa a zona 2 1 2

COLLABORAZIONI DIFENSIVE U14-U16

PROGETTO DEL COMITATO REGIONALE MARCHE

P o s izio n a m e n to / m o vim e n to P a s s a g g i P a lle g g i B lo c c h i

LA FILOSOFIA GENERALE PER IL LAVORO DI MIGLIORAMENTO DEL GIOCATORE INTERNO

INTRODUZIONE ALLE CONTRAPPOSIZIONI

ATTACCO ALLA DIFESA A UOMO? L ANALISI DELLE LINEE DI PASSAGGIO

PROGRAMMA categorie ALLIEVI (1988) e BAM (1989) All. Stefano Dari

Costruzione di una difesa a zona

MODULO 3: IL PASSAGGIO

Comitato Nazionale Allenatori Edizione primavera 2005

MODULO 7 COSTRUZIONE DIFESA A ZONA FRONTE DISPARI: CARATTERISTICHE E COSTRUZIONE

U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro. Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera

U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro. Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera

PROGRAMMAZIONE TECNICA SANGIORGESE BASKET

COLLABORAZIONI DIFENSIVE SEMPLICI

U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro. Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera

U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro. Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera

PRIMA DEL RISULTATO. Tecnica, tattica e sviluppo di analisi critica 2 CONVEGNO SUL CALCIO GIOVANILE URBINO - 5 MAGGIO Prof.

TRANSIZIONE OFFENSIVA

Stefano Pillastrini Attacco con utilizzo di blocchi (ciechi e diagonali)

L integrazione dell allenamento TRA ALLENATORE E PREPARATORE FISICO nel settore giovanile di una società di basket della serie A

È importante che uno dei due lunghi sia sempre in area.

Programma del Corso Allenatore di Base MODULO 1: CONTROPIEDE

La programmazione dell allenamento - fase pratica -

ATTACCO ALLA ZONA PLAYBOOK 1)PARTENZA

Allenarsi per il punto decisivo

APPLICATE AL CALCIO A 5. Sito proponente: Alleniamo.comMaurizi

COLLABORAZIONI OFFENSIVE CON L USO DEI BLOCCHI

PROGRAMMAZIONE TECNICA SETTORE GIOVANILE

U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro. Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera

fip.it natori. allenat ori.fip 1c1 Difesa Lezione del 11/07/2006 Istruttore: Antonio Petillo

Federazione Italiana Rugby. L atto tattico nel gioco sullo spazio in attacco nella formazione Aggiornamento I livello 2009

PROCESSO DI COSTRUZIONE E DI GESTIONE DI UNA SQUADRA

SETTORE SQUADRE NAZIONALI FEMMINILI. Programma. Tecnico

U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro. Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera

La valutazione dell atleta in relazione alla prestazione

Coordinativi: Tecnici: Fisici Tattica individuale: Tattica collettiva: DESCRIZIONE FASE INIZIALE: (tempo15/20 minuti)

CORSO ALLENATORE 1 ANNO MODULO 1

L ALLENAMENTO PER L UNDER 14

Se il passaggio sarà invece sufficientemente profondo, allora il passatore dovrà andare sullo spigolo dal lato forte.


U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro. Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera

CORSO DI AGGIORNAMENTO TECNICO

RUGBY DI TRANSIZIONE. Aggiornamento II livello

1

CURRICOLO DI EDUCAZIONE FISICA

DIFESA PICK AND ROLL

Diagr. 1 Diagr. 2 Diagr. 3

1) TRASFERIMENTO DIFENSIVO - DIFESA DEL CONTROPIEDE 2) TRASFERIMENTO OFFENSIVO / LA CONTROFUGA 3) LA SUPERIORITA NUMERICA

Clinic PAO Castellammare di Stabia(NA),

U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro. Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera

PROGRAMMARE ED ALLENARE PER GIOCARE IN MANIERA EFFICACE. MA QUANDO?

Transcript:

Costruzione del gioco d a1acco nelle varie categorie giovanili Marco Ramondino Cesinali, 29 Gennaio 2011

L allenatore vive i suoi momen/ migliori quando si accorge che i giocatori sono in grado di esibire il loro talento all interno del suo gioco. Può accadere in allenamento, in una par/ta insignificante o in una finale di Eurolega. Ma lo appaga, sempre. E#ore Messina

Obie8vo FORMARE giocatori/persone pensan=, AUTONOMI, CONSAPEVOLI delle loro EMOZIONI e dei loro LIMITI, capaci di prendere decisioni nell INTERESSE della SQUADRA e che abbiano gli STRUMENTI tecnici ADEGUATI per risolvere i problemi che gli si presentano

Modello di Pallacanestro Pallacanestro INTEGRATA Fisico 3 livelli CONSUSTANZIALI Tecnico/ TaPco Mentale/ Relazione

Perché è importante Avere chiaro il modello di pallacanestro ci permeqe di programmare e di essere coeren= nelle proposte che facciamo ai nostri giocatori

Perché è importante Ma anche perché la CONSAPEVOLEZZA del modello permeqe a noi di meqerlo in crisi e di ampliarlo, generando un miglioramento in noi come allenatori e di conseguenza nella squadra

Livelli: PROGRAMMAZIONE SENIOR U19 U17 U15 U14 U13 M B

Livelli: FORMAZIONE MB U13 U14 U15 U17 U19 SE NI OR

PROGRAMMAZIONE e FORMAZIONE di un atleta/individuo che abbia, di livello in livello, i requisi= che gli permeqano di acquisire ed applicare le proposte faqe al livello successivo. Es: Capacità di orientamento (MB) Penetra e scarica (SG senior) di conseguenza più grande è il modello che hanno i nostri giocatori più facile sarà giocare al livello successivo

Modello e Programmazione Sistema di gioco deve presentare PROBLEMI da risolvere (AUTONOMIA/COLLABORAZIONE) necessita dell ADATTAMENTO reciproco dei comportamen= dei suoi interpre= (AUTONOMIA/COLLABORAZIONE)

Modello e Programmazione Avere BEN CHIARO che il gioco ha TRE fasi Prendere il Vantaggio Mantenere il Vantaggio Concre=zzare il Vantaggio

Prendere il Vantaggio: obie8vi Stabilire l u=lizzo di quali STRUMENTI TECNICO/TATTICI incen=vare e ricreare il maggior numero possibile di queste situazioni (COERENZA!)

PV 1 modo (il più importante) è GIOCARE IL CP Idea di GIOCO SENZA SOLUZIONE DI CONTINUITA VANTAGGI Numerici Spazio e con=nuare a giocare su ques= vantaggi

CP Vantaggi NUMERICI Situazioni di soprannumero (2c1, 3c2, 4c3) ci insegnano ü Come prendere il campo ü Come MV: spazi, passaggi, 1c1 (c/palla, s/ palla) sui recuperi ü Guardare il LD

CP Vantaggi di SPAZIO 3c3 meglio di 5c5 quindi incen=vare l 1c1 in CP I FONDAMENTALI Quali problemi? I giocatori devono saper eseguire (CONOSCERE) i FONDAMENTALI

Giocare sui vantaggi Senza soluzione di con=nuità occupare nel minor tempo possibile gli spazi che vogliamo u=lizzare per MV dal CP

PV A seconda della categoria e del livello psico- fisico dei ragazzi definiamo una proposta tecnico/tapca che sia funzionale al raggiungimento dei nostri OBIETTIVI

PV nel 5c5 STRUMENTI tecnico/tapci per PV 1c1 (c/palla, s/palla) Pivot Blocchi su gioc. s/palla (ciechi, uscita) Blocchi su gioc. c/palla (passaggio consegnato)

Schieramento Perché 4 esterni ed 1 interno? E FONDAMENTALE che i giocatori CONOSCANO sia gli spazi PERIMETRALI che quelli INTERNI ma anche la TECNICA di gioco e le PROBLEMATICHE del gioco sia ESTERNO che INTERNO Adeguato spazio per 1c1 c/palla e s/palla (COERENZA) NO SI

Cosa Alleniamo A1enzione Guardare Se#ore Giovanile ü 1c1 c/palla fronte/spalle (presa, arres=, partenze, cambi mano, conclusioni) ü 1c1 s/palla (smarcamento, posizionamento, tagli, presa posizione) ü Collaborazioni (PV, MV) ü Rimbalzo d aqacco ü Passaggi

PV U13 e U14 U15 1c1 c/palla e s/palla 1c1 c/palla e s/palla H.O. U17 1c1 c/palla e s/palla blocchi H.O. U19 1c1 c/palla e s/palla blocchi pick and roll

Allenamento METODOLOGIA Abbinare ad una ESECUZIONE TECNICA una LETTURA TECNICA (come fare una cosa) TATTICA (perché fare una cosa)

U13 e U14 idee 1c0 contemporaneo guardare mentre 1cA contemporaneo guardare mentre

U13 e U14 idee 3c0 sangueqoli con 2 palloni 3cA taglio + rimpiazzo

U13 e U14 idee 1c0 + A guardare mentre 1cA + A guardare mentre

U13 e U14 idee 1cA ricezione/taglio 1c1 + A ricezione/ taglio

U13 e U14 idee 1cA + A backdoor/ allontanamento 2c0 + A tagli dentro/fuori

U15 idee 1c1 + 2A taglio MV (handicap) 1c1 + 3A contro

U15 idee 1c1 + A palleggio contro 2c2 +A palleggio contro

3cA pen/scar lequra aiu= U15 idee 3cA pivot lequra aiu=

U17 con^nuità a 5 Guardiaguardia Guardiaala Pivot

U17 idee 3cA cieco lequra aiuto 1c1 + 3A cieco MV

U17 idee 3cA/4cA letture blocco cieco

U17 idee 3cA/4cA letture blocco orizzontale

Idee 5c5 2c2 + A 3c3 + A 4c4 4c4 + A per capire dove/come intervenire miglioramento 5c5

Quale difesa? Uomo o zona? Cosa cambia? LETTURA degli SPAZI!!!

Ricordiamo che NON possiamo prevedere e controllare tu1o!!!

Oltre la tecnica e la ta8ca E difficile credere nelle proprie idee quando queste non producono risulta/ immedia/ o quando sei solo. Per questo è necessario allenarsi e vedere i piccoli segni che nessuno vede e non rinunciare con facilità all unica cosa stabile del nostro mondo: le relazioni interpersonali. Andrea Capobianco

GRAZIE per l a#enzione! Buon lavoro! marcoramondino@yahoo.it