UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA

Documenti analoghi
I servizi per gli studenti con disabilità e per gli studenti con DSA

VADEMECUM PER DOCENTI/REFERENTI GLI STUDENTI DIVERSAMENTE ABILI

Guida per gli studenti con disabilità e DSA

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DISABILITÀ DELL UNIVERSITÀ DELLA TUSCIA

REGOLAMENTO DI ATENEO PER L INTEGRAZIONE E IL SOSTEGNO DEGLI/LLE STUDENTI CON DISABILITÀ E CON DSA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA. Carta dei Servizi

Area Didattica e Servizi agli Studenti Coordinamento Servizi agli Studenti. D.R. N. 156 Teramo, 10 maggio 2017 IL RETTORE

Regolamento d Ateneo per l integrazione e il sostegno di studenti disabili e di studenti con DSA

Incontro dei referenti di Dipartimento USID e DSA. Sala Cherubini, 20 marzo 2017

Lo studente dislessico in Università:

I DSA all'università: criticità e prospettive tra inquadramento diagnostico e attività didattica. Quali le prove equipollenti possibili in Università

CARTA DEI SERVIZI PER GLI STUDENTI CON DISABILITÀ E/O DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO (DSA)

Servizio integrazione studenti con disabilità e con Disturbi Specifici dell Apprendimento (DSA)

Corso E-Learning per un Università inclusiva.

Obiettivi di accessibilità per l anno 2013

IL DIRITTO ALLO STUDIO UNIVERSITARIO NELLA LEGGE N. 17 DEL 1999 E NELLA LEGGE N. 170 DEL 2010

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015

Servizi per gli studenti con disabilità e DSA

Corso E-Learning per un Università inclusiva.

Politiche e interventi a favore degli studenti con Disturbi di apprendimento, con disabilità ed altri bisogni educativi speciali

SVOLGIMENTO ED ESITO DELL ESAME DI STATO

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA per l INCLUSIONE degli alunni con BES

LE DIFFERENZE COME POTENZIALITA NELL OFFERTA FORMATIVA NELLE COMPETENZE NEGLI STUDENTI

idry IL RETTORE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA Area Didattica Servizio Orientamento Settore Servizi per gli studenti disabili e studenti con DSA

DIREZIONE OFFERTA FORMATIVA E SERVIZI AGLI STUDENTI

OBIETTIVI DI ACCESSIBILITÀ PER L ANNO 2015

SCUOLA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

Obiettivi di accessibilità per l anno 2014

Bisogni educativi speciali

Il progetto di orientamento ORIONS 2011/2012

ANNO SCOLASTICO

DELIBERA. Carta dei servizi per gli studenti con disabilità e bisogni speciali

L inclusione e il diritto allo studio nelle istituzioni dell AFAM

OBIETTIVI DI ACCESSIBILITÀ PER L ANNO 2017

L uscita da scuola al termine delle attività non potrà comunque avvenire prima delle

Vademecum per gli insegnanti con studenti BES

ANNO SCOLASTICO

SCUOLA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

Associazione Disturbi Specifici dell'apprendimento Trieste. Per i docenti della Scuola Primaria ANNO SCOLASTICO 2017/18 RESPONSABILE CORSO:

Il Piano Lauree Scientifiche e la riduzione del tasso di abbandono tra primo e secondo anno: innovazione di strumenti e di metodologie didattiche

L integrazione a scuola: il contributo di Sergio Neri e lo stato dell arte

SCUOLA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

La disabilità visiva nella scuola:

PROTOCOLLO DI INTESA IN MATERIA DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO CENTRO DI SERVIZI PER LA DISABILITA UNIVERSITA DEGLI STUDI CATANIA

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015

Gruppo di Lavoro CNUDD Miglioramento della qualità della didattica inclusiva

Piano Annuale per l Inclusione a.s Parte I analisi dei punti di forza e di criticità

Nucleo di Valutazione di Ateneo RELAZIONE SUL SERVIZIO AGLI STUDENTI DIVERSAMENTE ABILI

SIMONE Gruppo Editoriale Simone

MIUR e DSA: linee di indirizzo per l inclusione scolastica

Coordinatore Prof. Mario Fulcheri

Scuola Secondaria di 1^ grado paritaria M. KOLBE LECCO a.s. 2017/18. Piano Annuale per l Inclusione

Università degli Studi di Palermo

ALLEGATO A. Struttura Codice Numero studenti richiesti per tipologia Totale ore

Scuola Secondaria di I Grado. Mazzini-Patini - L Aquila

Tutor on line. Anno accademico 2017/2018

ASSOCIAZIONE no profit YOU CAN

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

L Università di Sassari per i detenuti: da 15 anni un Università inclusiva proiettata verso il futuro

1. DEFINIZIONE DEI COMPITI DIDATTICI DEI DOCENTI

DSA-BES-ADHD acronimi misteriosi?

IL RETTORE D E C R E T A. Art.1) E emanato il Regolamento per i servizi in favore degli studenti con disabilità e con DSA.

CORSO DI PREPARAZIONE CONCORSO SCUOLA 2016

Comunicato n. 424 Ai docenti coordinatori classi 5^ e 3^ Classico

SETTEMBRE ESAMI INTEGRATIVI ED IDONEITA (08/09 10/09) DIPARTIMENTI DISCIPLINARI

ISTITUTO ANNO SCOLASTICO. Indirizzo CLASSE: _ ALLIEVO:

SERVIZI PER L INTEGRAZIONE DEGLI STUDENTI CON DISABILITA E CON DSA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia e Commercio Classe di laurea L-33.

Bisogni Educativi Speciali: la scuola dell inclusione

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

SCUOLA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

Mappa indicatori per Rapporto di Autovalutazione

SFIDE PER UN UNIVERSITA ACCESSIBILE

SCUOLA SUPERIORE FORMAZIONE DI ALTO PROFILO

NORME IN MATERIA DI VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO ED ESAMI DI STATO

Servizio per Studenti con disabilità e DSA. Carta dei Servizi

Mediatori concreti in un caso di autismo

ATTIVITA DATA MARTEDÌ 4 SETTEMBRE

(Emanato con D.R. n. 618 del pubblicato all Albo on line di Ateneo in data e nel B.U. n. 129) a valere dall a.a.

Commento allo. Schema di decreto legislativo recante norme in materia di. valutazione e certificazione delle competenze del primo ciclo ed

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI CENNI NORMATIVI. I.C L.Spallanzani r dicembre 2015 r.anoe

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA. Interventi a carico delle Universita' previsti dalla Legge 17/1999.

La Sapienza per tutti Servizi per gli studenti con disabilità e Dsa

I.T.C.G. E. CENNI VALLO DELLA LUCANIA (SA) A.S DIPARTIMENTO AREA TECNICA GEOMETRI. Coordinatore: prof. Carlo GUIDA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO - PDP

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE (Engineering management) Classe L-8 Ingegneria dell Informazione

Cos è la Scuola Superiore?

Caro studente e cara studentessa,

Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in Architettura Classe: LM-4 c.u. Architettura e ingegneria edile-architettura

La legge 170 ed il Percorso Didattico Personalizzato

Area 2015/ / Risultati scolastici 5 6

Transcript:

Gentili Colleghi, in qualità di Delegato del Rettore per l inclusione universitaria degli studenti con disabilità e per gli studenti con disturbi specifici dell apprendimento - DSA, desidero presentare brevemente i principi ispiratori del servizio e le attività promosse dall Ateneo genovese. Per quanto riguarda il quadro normativo di riferimento, potete trovare sul sito www.disabili.unige.it i link alle disposizioni di legge relative al diritto allo studio degli studenti con disabilità e con DSA, elencate nell allegato A: principale normativa di riferimento. All interno di tale quadro normativo, viene delineato in modo chiaro il compito delle Università nel consentire e favorire la piena inclusione di tutti gli studenti nei percorsi formativi e l adempimento del diritto allo studio. Cito testualmente l art. 24 della Convenzione ONU (del 2006 ratificata dallo Stato italiano nel 2009): Gli Stati Parti riconoscono il diritto all istruzione delle persone con disabilità. Allo scopo di realizzare tale diritto senza discriminazioni e su base di pari opportunità, gli Stati Parti garantiscono un sistema di istruzione inclusivo a tutti i livelli e un apprendimento continuo lungo tutto l arco della vita. Questo compito viene assolto da un lato erogando una serie di servizi (Allegato B) che possano fungere da supporto all inclusione nel mondo universitario e all attività di studio. D altro canto si prevede l utilizzo di strumenti compensativi e misure dispensative, volti non a facilitare il superamento degli esami con diversificazione dei programmi, ma a dare a ciascuno la possibilità di mettere in atto pienamente le proprie potenzialità. Fornire agli studenti tale opportunità non è una concessione, ma un atto dovuto che garantisce un diritto inalienabile. I servizi richiesti dagli studenti sono attivati dal Settore Studenti disabili e studenti con DSA, previa autorizzazione del referente di area (allegato C Referenti di Scuola ). Gli studenti inoltre fanno capo al Settore per la presentazione della documentazione diagnostica. Non spetta dunque ai docenti farsi carico di verificare la validità di tale documentazione. So bene che moltissimi docenti hanno sviluppato negli anni una forte sensibilità sul tema dell inclusione e hanno acquisito competenze nel comprendere i bisogni degli studenti disabili e DSA e nel rispondere a tali esigenze in modo più che adeguato ed efficace. Vi invito tuttavia a fare costante riferimento ai referenti di area, a me e al personale amministrativo del Settore Studenti disabili e studenti con DSA, soprattutto di fronte a casi dubbi o problematici, al fine di rendere sempre più omogenea, pur con le comprensibili differenze, la riposta dell Ateneo genovese. Nei prossimi mesi organizzeremo delle presentazioni del servizio rivolte alle diverse Scuole, finalizzate anche a un confronto a partire dalle esperienze dei docenti. Siete invitati a intervenire numerosi. Nel ringraziare per la collaborazione e attenzione, porgo i miei più cordiali saluti Il Delegato del Rettore per l inclusione universitaria degli studenti con disabilità e per gli studenti con DSA Prof.ssa Mirella Zanobini

Allegato A "Principale normativa di riferimento" In tema di disabilità Legge 5 febbraio 1992, n. 104 Legge-quadro per l'assistenza, l integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate Legge 28 gennaio 1999, n. 17 Integrazione e modifica della legge-quadro 5 febbraio 1992, n. 104, per l assistenza, l integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità 2007 Legge 3 marzo 2009, n. 18 Ratifica ed esecuzione della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità, con Protocollo opzionale, fatta a New York il 13 dicembre 2006 e istituzione dell Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità. Decreto legislativo 29 marzo 2012, n.68 Revisione della normativa di principio in materia di diritto allo studio e valorizzazione dei collegi universitari legalmente riconosciuti, in attuazione della delega prevista dall articolo 5, comma 1, lettere a), secondo periodo, e d), della legge 30 dicembre 2010, n. 240, e secondo i principi e i criteri direttivi stabiliti al comma 3, lettera f), e al comma 6" Linee guida CNUDD (luglio 2014) Regolamento di Ateneo per gli Studenti disabili (nuova edizione 2014) Carta dei Servizi dell'ateneo per gli studenti con disabilità (nuova edizione 2014) In tema di DSA Legge 8 ottobre 2010, n.170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico. Decreto Ministro dell'istruzione, dell'università e della Ricerca 12 luglio 2011 n.5669 Linee Guida per il diritto allo studio degli alunni e degli studenti con disturbi specifici di apprendimento. Linee guida di Ateneo approvate dal Comitato di Ateneo per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA Linee guida CNUDD (luglio 2014)

Allegato B "Principali servizi" Assistenza nel disbrigo delle pratiche burocratiche Accompagnamento individuale all'interno degli spazi dell'università: effettuato da personale specializzato, adeguatamente formato, consente di agevolare la mobilità della persona disabile ai fini del suo migliore inserimento nella vita universitaria intesa nella sua globalità di formazione scientifica e di socializzazione. Si concretizza nell accompagnamento e nell assistenza alla persona nelle aule, nei laboratori, nelle mense, negli uffici, nelle biblioteche e nei servizi igienici Dotazione di attrezzature tecniche e di sussidi didattici specifici: a ciascuno studente disabile o con DSA, che ne faccia richiesta, possono essere assegnati, in comodato d uso gratuito e per tutta la durata degli studi, apparecchiature informatiche, quali personal computer, barre braille, programmi di sintesi vocale, screen reader e altri software. L obiettivo è quello di facilitare la stesura di appunti in aula durante le lezioni e le esercitazioni Servizi di tutorato: tramite un Bando indetto annualmente dall Ateneo genovese, vengono individuati tutor alla pari per: prestare supporto individuale nello svolgimento del programma d esame, in stretto raccordo con il Docente; organizzare al meglio il percorso didattico in relazione alle specificità dello studente e delle materie; interagire con i Docenti e gli uffici per risolvere i problemi operativi e di organizzazione degli studi. Modalità personalizzate e utilizzo di ausili per lo svolgimento degli esami universitari di merito, per le prove di ammissione ai corsi a numero chiuso e per le verifiche della preparazione iniziale, d intesa con il Docente titolare del corso o con i Presidenti delle commissioni, stabilite in funzione degli impedimenti fisici o neuro-sensoriali dello studente Acquisizione e digitalizzazione di materiale didattico per studenti non vedenti Interpretariato di lingua italiana dei segni Servizi di comunicazione alternativa e aumentativa

Allegato C "Referenti di Scuola" Delegato del Rettore per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA Prof.ssa Mirella Zanobini Telefono:010 209.53705 e-mail: Mirella.Zanobini@unige.it Scuola di Scienze matematiche, fisiche e naturali Referente per i corsi di studio afferenti a DCCI, DIBRIS, DIFI, DIMA Prof. Sergio Di Domizio Telefono: 010 353.6326 e-mail: sergio.didomizio@ge.infn.it Referente per i corsi di studio afferenti al DISTAV Prof. Andrea Balduzzi Telefono: 010 353.8035 e-mail: balduzzi@dipteris.unige.it Scuola di Scienze mediche e farmaceutiche Referente Farmacia Prof. Luca Raiteri Telefono: 010 353.2093 e-mail: lraiter@pharmatox.unige.it Referente Medicina e Chirurgia Prof. Nicola Giovanni Girtler Telefono: 010 353.7778 e-mail: nicolagirtler@unige.it Scuola di Scienze Sociali Referente Economia Prof.ssa Serena Scotto Telefono: 010 209.5213 e-mail: scotto@economia.unige.it Referente Giurisprudenza Prof. Enrico Righetti Telefono: 010 209.9943 e-mail: enricorighetti@unige.it Referente Scienze della Formazione Prof. Claudio Torrigiani Telefono: 010 209.53635 e-mail: Claudio.Torrigiani@unige.it Referente Scienze Politiche Prof. Giuseppe Casale e-mail: casale@unige.it

Scuola di Scienze Umanistiche Referente Lettere e Filosofia Prof.ssa Maria Federica Petraccia Telefono: 010 209. 9919 e-mail: mariafederica.petraccia@lettere.unige.it Referente Lingue e Letterature Straniere Prof.ssa Sara Dickinson e-mail: Sara.Dickinson@unige.it Scuola Politecnica Referente Architettura Prof. Andrea Giachetta Telefono: 010 209.5766 e-mail: andreagiachetta@arch.unige.it Referente Ingegneria Prof. Francesco Curatelli Telefono: 010 353.27.84 e-mail: Francesco.Curatelli@unige.it UFFICIO DI SUPPORTO Settore studenti disabili e studenti con DSA Servizio Orientamento Area apprendimento permanente, orientamento, e-learning Tel. 010 209.51966-51530 e-mail: disabili@unige.it e-mail: dislessia@unige.it